abbandoniamo (ab-ban-do-nià-mo) dal v.tr. abbandonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lasciare definitivamente o per un lungo tempo, abbandonare il proprio paese. B Lasciare senza aiuto, sostegno e simili, abbandonare qualcuno a sé stesso. | abbottoniamo (ab-bot-tò-nia-mo) dal v.tr. abbottonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiudere per mezzo di bottoni un indumento che si indossa. B Assumere un atteggiamento cauto e riservato. | abbronziamo (ab-bron-zià-mo) dal v.tr. abbronzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A dare un colore bruno, B Rendere bruna la pelle. | abbruttiamo (ab-brùt-tia-mo) 1 dal v.tr. abbruttire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere brutto. 2 dal v.intr. abbruttire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare brutto. | abitiamo (a-bi-tià-mo) dal v.intr. abitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere come dimora abituale, abitare un appartamento. |
aborriamo (a-bor-rià-mo) dal v.tr. aborire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in orrore, detestare, esecrare, aborrire la violenza. | accannelliamo (ac-can-nel-lià-mo) dal v.tr. accannellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Nell’industria tessile, incannare, avvolgere il filato su rocchetti o bobine. B Scanalare. | accapezziamo (ac-ca-pez-zià-mo) dal v.tr. accapezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sbozzare pietre per la pavimentazione stradale in modo che possano combaciare tra loro. | accappiamo (ac-cap-pià-mo) dal v.tr. accappiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare un cappio, stringere con un cappio qualcosa. B Accalappiare, ingannare. | accarezziamo (ac-ca-rez-zià-mo) dal v.tr. accarezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare carezze, lisciare con la mano, per lo più in segno d’affetto. |
accasiamo (ac-ca-sià-mo) dal v.tr. accasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far sposare un figlio od una figlia. | accavalchiamo (ac-ca-val-chià-mo) dal v.tr. accavalcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare una cosa su di un’altra, accavallare. | accendiamo (ac-cen-dià-mo) dal v.tr. accendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Applicare la fiamma, accendere un fiammifero, la stufa, la caldaia. B Trasmettere energia elettrica ad un apparecchio per farlo funzionare, accendere la luce, il televisore. | accenniamo (ac-cen-nià-mo) 1 dal v.tr. accennare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indicare con un cenno, additare. 2 dal v.intr. accennare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far cenno o, far cenni per farsi intendere senza parole, mi accennò di fermarmi. | acciottoliamo (ac-ciòt-to-lia-mo) dal v.tr. acciottolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Selciare, pavimentare con ciottoli. Acciottolare una strada. |
acclimiamo (ac-cli-mià-mo) dal v.tr. acclimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abituare ad un clima nuovo. | accompagniamo (ac-com-pa-gnià-mo) dal v.tr. accompagnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Seguire per amicizia, cortesia o protezione. | accotoniamo (ac-co-to-nià-mo) dal v.tr. accotonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Arricciare il pelo alle stoffe di lana. B Acconciare i capelli in modo che risultino gonfi e vaporosi, anche, cotonare. | accreditiamo (ac-cre-di-tià-mo) dal v.tr. accreditare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provvedere un agente diplomatico di lettere credenziali. B Ascrivere a credito, compiere un accreditamento. | adattiamo (a-dat-tià-mo) dal v.tr. adattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere adatto ad un uso od ad uno scopo, adattare una camera a laboratorio. |
addentiamo (ad-den-tià-mo) dal v.tr. addentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare con i denti, mordere. | addestriamo (ad-de-strià-mo) dal v.tr. addestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Atto di deferenza consistente nell’accompagnare a piedi un cavallo montato da altri, tenendo il morso con la destra, “addestreremo il vostro cavallo e voi sempre con debita reverenza e onore”, Boccaccio, Decamerone, I°, 107. B Rendere abile, anche, ammaestrare, addestrare qualcuno nella corsa, anche, addestrato alla lotta. | addomestichiamo (ad-do-mè-sti-chia-mo) dal v.tr. addomesticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere domestico un animale selvatico. | adoperiamo (a-do-pe-rià-mo) od adopriamo, (a-do-prià-mo), dal v.tr. adoperare od adoprare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare uso, servirsi di qualcosa, anche, impiegare, usare, utilizzare, adoperare le forbici. | adoriamo (a-do-rià-mo) dal v.tr. adorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tributare adorazione, adorare Dio, anche, riconoscere come divinità, venerare, gli egizi adoravano il sole. |
adorniamo (a-dor-nià-mo) dal v.tr. adornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più bello con ornamenti, adornare di rose l’altare. | affastelliamo (af-fa-stèl-lià-mo) dal v.tr. affastellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccogliere, riunire in fastelli, affastellare fieno, legna. | affievoliamo (af-fie-vo-lià-mo) dal v.tr. affievolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere fievole, indebolire. | affliggiamo (af-flig-già-mo) dal v.tr. affliggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare, procurare dolore a qualcuno, anche, addolorare, rattristare, la morte dell’amico lo afflisse molto. | aggricciamo (ag-grìc-cia-mo) dal v.tr. aggricciare, indicativo presente. Arricciare, increspare. Arricciare il naso. |
agiamo (a-già-mo) dal v.intr. agire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare, operare, agire bene, male, anche, agire in favore di, contro qualcuno. | allaschiamo (al-la-schià-mo) dal v.tr. allascare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allentare un cavo, una corda od altro che sia teso, anche, lascare. | allietiamo (al-liè-tia-mo) dal v.tr. allietare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rallegrare, rendere lieto. | alluniamo (al-lu-nià-mo) 1 dal v.tr. allunare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tagliare o curvare a forma di mezzaluna. 2 dal v.intr. allunare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Atterrare sul suolo lunare. | ambiamo (am-bià-mo) dal v.tr. ambire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Desiderare ardentemente, bramare, ambire ad un premio, ad un titolo. |
ammainiamo (am-mài-nia-mo) dal v.tr. ammainare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far scendere una vela, una bandiera, un carico mediante un cavo a cui sono legati. | ammansiamo (am-man-sià-mo) dal v.tr. ammansire od ammansare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere mansueto, anche, calmare, rabbonire. | ammogliamo (am-mo-glià-mo) dal v.tr. ammogliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far sposare. | ammortiamo (am-mòr-tia-mo) dal v.tr. ammortare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eseguire un ammortamento. B Far morire, uccidere. | ammuffiamo (am-muf-fià-mo) dal v.intr. ammuffire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. prendere, Fare la muffa, guastarsi per la muffa, la frutta è ammuffita. |
ammusiamo (am-mu-sià-mo) dal v.tr. ammusire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbronciarsi, mettere il muso. | anestetizziamo (a-na-ste-tiz-zià-mo) dal v.tr. anestetizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre ad anestesia chirurgica. | angosciamo (an-go-scià-mo) dal v.tr. angosciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affliggere, dare angoscia. | annacquiamo (an-nàc-quia-mo) dal v.tr. annacquare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiungere acqua ad un liquido; anche, diluire con acqua. Annacquare il vino. | annaffiamo (an-nàf-fia-mo) od innaffiamo, (in-nàf-fia-mo), dal v.tr. annaffiare od innaffiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bagnare con l’acqua allargando il getto in una specie di pioggia leggera. |
annotiamo (an-nò-tia-mo) dal v.tr. annotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere nota di qualcosa. Annotare le spese. | annulliamo (an-nùl-lia-mo) dal v.tr. annullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dichiarare nullo. Annullare un ordine, una gara. B In diritto, togliere valore ad un atto affetto da vizi formali o procedurali, dichiarandone giudizialmente la nullità. Annullare un contratto. | annusiamo (an-nu-sià-mo) dal v.tr. annusare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspirare con forza dal naso, odorare, fiutare, annusare un profumo, il tabacco. | anticheggiamo (an-ti-cheg-già-mo) dal v.tr. anticheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imitare forme e maniere antiche. | apostrofiamo (a-po-stro-fià-mo) dal v.tr. apostrofare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Segnare una parola con l’apostrofo. B Rivolgere il discorso a qualcuno all’improvviso e con durezza di tono, per estensione, redarguire, rimproverare. |
appacifichiamo (ap-pa-cì-fi-chia-mo) dal v.tr. appacificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappacificare. | apparentiamo (ap-pa-ren-tià-mo) dal v.tr. apparentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare con vincoli di parentela. | apparigliamo (ap-pa-ri-glià-mo) dal v.tr. apparigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Appaiare, mettere a pari, accostare. B Accoppiare al tiro animali simili, specialmente, cavalli. | appiombiamo (ap-piom-bià-mo) dal v.tr. appiombare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a piombo. | apponiamo (ap-po-nià-mo) dal v.tr. apporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiungere, mettere sopra o sotto, porre accanto, apporre una data. |
apprendiamo (ap-pren-dià-mo) dal v.tr. apprendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far proprio con la mente, imparare, apprendere delle nozioni. | approcciamo (ap-pròc-cia-mo) dal v.tr. approcciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvicinare qualcuno per tentare un approccio, un primo contatto. | approntiamo (ap-pron-tià-mo) dal v.tr. approntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere pronto, preparare, approntare la difesa. | apriamo (a-prià-mo) dal v.tr. aprire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dischiudere, disserrare, aprire una porta, una valigia, una lettera. | arcaicizziamo (ar-cai-ciz-zià-mo) dal v.tr. arcaicizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Usare forme arcaiche, vecchie, specialmente in arte ed in letteratura. |
ardiamo (ar-dià-mo) dal v.tr. ardere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare, consumare col fuoco, un bosco arso dalle fiamme. | argentiamo (ar-gen-tià-mo) dal v.tr. argentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rivestire d’argento. B Rendere di colore argenteo. | arpeggiamo (ar-peg-già-mo) dal v.intr. arpeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Suonare l’arpa. | arraffiamo (ar-raf-fià-mo) dal v.tr. arraffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Portar via in fretta, ed indiscriminatamente, senza scegliere, i ladri arraffarono tutto quello che trovarono. | arrocchiamo (ar-roc-chià-mo) dal v.tr. arroccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere sulla rocca il materiale da filare. B Nel gioco degli scacchi, fare la mossa di arrocco. |
arruffiamo (ar-rùf-fia-mo) dal v.tr. arruffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in disordine, scompigliare. | articoliamo (ar-ti-co-lià-te) dal v.tr. articolare, congiuntivo presente. A Muovere gli arti o le parti del corpo attorno alle articolazioni. B Pronunciare in modo chiaro e distinto suoni o parole, quasi sillabando. | asfaltiamo (a-sfal-tià-mo) dal v.tr. asfaltare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pavimentare con asfalto, strada asfaltata. | asportiamo (a-spòr-tia-mo) dal v.tr. asportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Portare via da un luogo. Materiale da asportare, da togliere. B Sottrarre furtivamente, trafugare. I ladri hanno asportato molti oggetti preziosi. C In medicina, togliere, mediante intervento chirurgico, una parte malata del corpo. Asportare un tumore. | assaggiamo (as-sag-già-mo) dal v.tr. assaggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gustare un cibo od una bevanda in quantità molto piccola, per riconoscerne, controllarne il sapore o la qualità. |
assediamo (as-se-dià-mo) dal v.tr. assediare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Circondare con un esercito. | asserviamo (as-ser-vià-mo) dal v.tr. asservire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere soggetto, servo, anche, sottomettere, asservire un popolo, anche, asservire il bene pubblico. | assetiamo (as-se-tià-mo) dal v.tr. assetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far venire sete. | assimiliamo (as-si-mi-lià-mo) dal v.tr. assimilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Considerare simile, rendere simile, assimilare un fatto a un altro. B Trasformare le sostanze nutritive ingerite, in parti integranti di un organismo vivente, mangia molto, ma non assimila. | assoldiamo (as-sol-dià-mo) dal v.tr. assoldare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prendere a soldo, assumere al proprio servizio in cambio di un compenso, anche, reclutare milizie, soldati mercenari. B Pagare qualcuno perché compia un’azione illecita a vantaggio del mandante, assoldare un sicario. |
assomigliamo (as-so-mi-glià-mo) dal v.intr. assomigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Paragonare, trovare somiglianze. B Rendere simile. | assorbiamo (as-sòr-bia-mo) dal v.tr. assorbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attrarre dentro di sé; anche, imbeversi, impregnarsi di un fluido. | assordiamo (as-sòr-dia-mo) dal v.tr. assordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare sordo; anche, stordire con un rumore eccessivo o molesto. | astergiamo (a-ster-già-mo) dal v.tr. astergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detergere, pulire, “le chiome polverose e i fianchi / delle cavalle vincitrici asterse”, Leopardi, A un vincitore nel pallone, 20-21. | atteniamo (at-te-nià-mo) dal v.tr. attenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mantenere una promessa, un giuramento, “Ei solo attenne / l’alta promessa”, Manzoni, Il nome di Maria. |
attenuiamo (at-te-nu-ià-mo) dal v.tr. attenuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere più tenue, meno forte, attenuare un rumore, la luce, un colpo. B Diminuire di gravità o d’importanza, attenuare una responsabilità. | attraiamo (at-tra-ià-mo) dal v.tr. attrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attirare con forza, tirare a sé, il magnete attrae il ferro. | attristiamo (at-tri-stià-mo) dal v.tr. attristire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolorare, attristare, rendere triste, l'autunno lo attristiva. | avariamo (a-va-rià-mo) dal v.tr. avariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare, guastare. | aviolanciamo (a-vio-lan-cià-mo) dal v.tr. aviolanciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Effettuare uno o più aviolanci. |
avvalliamo (av-val-lià-mo) 1 dal v.tr. avvallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbassare, chinare, volgere in giù, “vergine che li onesti occhi avvalli”, Dante, Purgatorio, XXVIII°, 57. 2 dal v.intr. avvallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scendere a valle, “Or avvalliamo omai / tra le grandi ombre, e parleremo ad esse;”, Dante, Purgatorio VIII°, 43-44. | avventiamo (av-ven-tià-mo) dal v.tr. avventare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere senza la dovuta ponderazione, avventare giudizi. | avviluppiamo (av-vi-lùp-pia-mo) dal v.tr. avviluppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere formando un viluppo. B Abbindolare, imbrogliare, ingannare. C Avvolgere tutt’intorno. Le fiamme avevano avviluppato l’edificio. | avviniamo (av-vì-nia-mo) dal v.tr. avvinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavare con vino le botti, per eliminare l’odore del legno. | avviticchiamo (av-vi-tic-chià-mo) dal v.tr. avviticchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stringere intorno strettamente, come fanno i viticchi od i viticci, cioè i rami di una pianta rampicante. |
azzeriamo (az-ze-rià-mo) dal v.tr. azzerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre a zero una grandezza variabile, anche, portare a zero l’indice della scala graduata di uno strumento, azzerare il contachilometri. | azzimiamo (az-zi-mià-mo) dal v.tr. azzimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbellire, abbigliare con molta ricercatezza. | baccagliamo (bac-ca-glià-mo) dal v.intr. baccagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Litigare ad alta voce, anche, gridare. | balocchiamo (ba-loc-chià-mo) dal v.tr. baloccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divertire, fare giocare, anche, trastullare. | banchettiamo (ban-chet-tià-mo) dal v.intr. banchettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far banchetto, partecipare a banchetti, per estensione, mangiare e bere lautamente. |
barbichiamo (bàr-bi-chia-mo) dal v.intr. barbicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbarbicare. | benediciamo (be-ne-di-cià-mo) dal v.tr. benedire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Pronunciare una benedizione, il Signore benedisse Abramo. B Invocare la protezione di Dio su persone o cose. | berciamo (ber-cià-mo) dal v.intr. berciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Urlare in modo sguaiato. | biascichiamo (bià-sci-chia-mo) dal v.tr. biascicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tenere a lungo il cibo in bocca, senza masticarlo, mangiare di mala voglia. B Pronunciare male ed a stento. Biascicare le orazioni. | biffiamo (bìf-fia-mo) dal v.tr. biffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Segnare il terreno con biffe a scopo di rilevamento topografico. B Mettere le biffe in un muro lesionato. |
biondeggiamo (bion-deg-già-mo) dal v.intr. biondeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere od apparire di colore biondo, le messi biondeggiano. | bisticciamo (bi-stìc-cia-mo) dal v.intr. bisticciare, indicativo presente. Litigare a parole per motivi non gravi. Bisticciare come cane e gatto. | bitumiamo (bi-tu-mià-mo) dal v.tr. bitumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire con uno strato di bitume, bitumare una strada. | biutiamo (biù-tia-mo) dal v.tr. biutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spalmare, impiastrare di biuta, ovvero, miscuglio di terra, rifiuti animali e materie grasse, usato per turare buchi sui tronchi degli alberi o come intonaco. | brancoliamo (bran-co-lià-mo) dal v.intr. brancolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Procedere a tastoni come è proprio di chi non può vedere, brancolare nel buio. |
brontoliamo (bron-to-lià-mo) dal v.intr. brontolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere malcontento o risentimento a voce bassa e sorda, anche, lamentarsi con insistenza e monotonia, brontolare sempre contro tutti. | bruciamo (bru-cià-mo) dal v.tr. bruciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distruggere per azione del fuoco. | brusiamo (bru-sià-mo) dal v.intr. brusire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare brusio, rumore sommesso, confuso e continuato dovuto a voci od a lievi movimenti. | buchiamo (bu-chià-mo) dal v.tr. bucare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare uno o più buchi in qualcosa, bucare una parete. | bulichiamo (bu-li-chià-mo) dal v.intr. bulicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di acque termali, bollire, ribollire. |
camminiamo (cam-mì-nia-mo) dal v.tr. camminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spostarsi a piedi da un punto ad un altro. | canterelliamo (can-te-rel-lià-mo) dal v.intr. canterellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cantare a voce bassa, distrattamente, interrompendosi di tanto in tanto. | capitalizziamo (ca-pi-ta-liz-zià-mo) dal v.tr. capitalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto dell’interesse, aggiungerlo al capitale perché frutti interesse a sua volta, capitalizzare i dividendi delle azioni. | carburiamo (car-bù-ria-mo) dal v.tr. carburare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trattare una lega metallica termicamente allo scopo di agevolare la diffusione di carbonio nella parte superficiale. 3 dal v.intr. carburare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito a motore, provvedere alla carburazione. B Essere in forma, dare il meglio di sé. | catechizziamo (ca-te-chiz-zià-mo) dal v.tr. catechizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Istruire nel catechismo. B Adoperarsi per convincere, anche, indottrinare. |
caviamo (ca-vià-mo) dal v.tr. cavare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Estrarre, tirar fuori, estirpare, cavare un dente. B Levarsi, togliersi di dosso qualcosa, cavarsi il cappello. | cediamo (cè-dia-mo) dal v.tr. cedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non opporre più resistenza, non reggere più. | cementiamo (ce-men-tià-mo) dal v.tr. cementare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Unire con cemento, rivestire di cemento. B Consolidare, rinsaldare, cementare un’amicizia. | centimetriamo (cen-ti-me-trià-mo) dal v.tr. centimetrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Suddividere in centimetri. | centralizziamo (cen-tra-liz-zià-mo) dal v.tr. centralizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. accentrare, Fare dipendere qualcosa da un’autorità o da un organo centrale. |
centuplichiamo (cen-tù-pli-chia-mo) dal v.tr. centuplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Moltiplicare per cento, rendere cento volte maggiore. B Accrescere grandemente. Centuplicare le forze. | certifichiamo (cer-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. certificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attestare con un certificato od un altro documento pubblico. | cianciamo (cian-cià-mo) dal v.intr. cianciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare discorsi inutili. | cibiamo (ci-bià-mo) dal v.tr. cibare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alimentare, dar da mangiare a qualcuno, anche, nutrire, “e lo spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona”, Dante, Inferno, VIII°, 106-107. | cilindriamo (ci-lin-drià-mo) dal v.tr. cilindrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far passare sotto un rullo cilindrico, cilindrare una strada, spianarla con il rullo compressore. B Far passare fra due o più cilindri materiali di vario genere per spianarli. |
circoncidiamo (cir-con-ci-dià-mo) dal v.tr. circoncidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tagliare tutt’intorno. B Sottoporre alla circoncisione. | codifichiamo (co-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. codificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Raccogliere organicamente norme in un codice. Codificare le norme sulla libertà di stampa. B Elaborare un programma in un linguaggio di programmazione. | colonizziamo (co-lo-niz-zià-mo) dal v.tr. colonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fondare colonie in un territorio, i greci colonizzarono la Sicilia. | colpiamo (col-pià-mo) dal v.tr. colpire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Battere, cogliere, percuotere con uno o più colpi, colpire con un bastone, colpire con un pugno. | combaciamo (com-bà-cia-mo) dal v.intr. combaciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corrispondere, aderire esattamente. |
commissariamo (com-mis-sa-rià-mo) dal v.tr. commissariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Preporre un commissario all’amministrazione di un ente, di un’impresa, in luogo dei normali organi direttivi. | compiaciamo (com-pia-cià-mo) dal v.intr. compiacere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far piacere, far cosa grata, condiscendere, spesso per compiacere ad uno si fa dispiacere a molti. | compiangiamo (com-pian-già-mo) dal v.tr. compiangere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare compassione, compatire, compiangere un amico infelice. | abbassiamo (ab-bas-sià-mo) dal v.tr. abbassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere, portare qualcosa più in basso. | abbeveriamo (ab-be-ve-rià-mo) dal v.tr. abbeverare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. far bere il bestiame. |
abbigliamo (ab-bi-glià-mo) dal v.tr. abbigliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Vestire con cura. | abbiniamo (ab-bì-nia-mo) dal v.tr. abbinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Collegare due cose, per lo più affini. B Mettere insieme, indossare. | abbisogniamo (ab-bi-sò-gnia-mo) dal v.tr. abbisognare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aver bisogno. Abbisognare d’aiuto. B Essere necessario. | abbordiamo (ab-bòr-dia-mo) dal v.tr. abbordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvicinarsi con una nave al bordo di un’altra, per lo più con intento aggressivo. B Avvicinare, accostare qualcuno per parlargli o proporgli qualcosa. | aboliamo (a-bo-lià-mo) dal v.tr. abolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Annullare, cancellare con un atto d’autorità, anche, abrogare, abolire una legge. |
abominiamo (a-bo-mi-nià-mo) dal v.tr. abominare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in orrore, detestare. | abusiamo (a-bu-sià-mo) dal v.intr. abusare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare un uso cattivo, illecito o smodato, abusare delle proprie forze, del potere e simili. B Usare qualcosa a proprio vantaggio, approfittarsi, abusare della buona fede di qualcuno. | accagliamo (ac-ca-glià-mo) dal v.tr. accagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far cagliare, far coagulare, detto del latte. | accalappiamo (ac-ca-lap-pià-mo) dal v.tr. accalappiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere con il laccio. | accantoniamo (ac-can-to-nià-mo) dal v.tr. accantonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lasciar da parte, rinviare, accantonare un problema, un lavoro. B Metter da parte come riserva, accantonare una somma. |
accartocciamo (ac-car-tòc-cia-mo) dal v.tr. accartocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in forma di cartoccio. | accasermiamo (ac-ca-ser-mià-mo) dal v.tr. accasermare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alloggiare i soldati in caserma. | accediamo (ac-ce-dià-mo) dal v.intr. accedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Entrare, avere accesso, da uno stretto corridoio, si accede al salone. | accentiamo (ac-cen-tià-mo) dal v.tr. accentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | accentuiamo (ac-cen-tuià-mo) dal v.tr. accentuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare risalto ad una parola od, ad una frase nel discorso, pronunciandola con accento più marcato. |
accettiamo (ac-cet-tià-mo) dal v.tr. accettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Acconsentire a ricevere qualcosa o qualcuno, oppure a fare qualcosa, per estensione, accogliere, ammettere. | acclamiamo (ac-cla-mià-mo) dal v.tr. acclamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Approvare ad alta voce, acclamare una proposta, un artista. B Eleggere per acclamazione, fu acclamato presidente. | accodiamo (ac-co-dià-mo) dal v.tr. accodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere le bestie da soma una in coda all’altra. B Riferito a persone, metterle in fila. | accomodiamo (ac-cò-mo-dia-mo) dal v.tr. accomodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere o rimettere in ordine, in buono stato, anche, aggiustare, riparare. B Appianare, conciliare. | accostiamo (ac-co-stià-mo) dal v.tr. accostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aderire a qualcosa, stare vicino. B Avvicinare il fianco di un’imbarcazione a quello di un’altra, o, ad una struttura fissa. |
acculiamo (ac-cù-lia-mo) dal v.tr. acculare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far indietreggiare un cavallo, un bue o simili. | acidifichiamo (a-ci-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. acidificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere acido. | acquattiamo (ac-quat-tià-mo) dal v.tr. acquattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nascondere. | acquistiamo (ac-qui-stià-mo) dal v.tr. acquistare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venire in possesso di qualcosa in cambio di denaro od altri mezzi di pagamento. | adagiamo (a-dà-gia-mo) dal v.tr. adagiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Trasmettere una malattia ad un individuo sano. B Influenzare in senso positivo o negativo. |
addormentiamo (ad-dor-men-tià-mo) dal v.tr. addormentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far dormire, addormentare un bimbo. | addossiamo (ad-dos-sià-mo) dal v.tr. addossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere addosso, anche, appoggiare una cosa a un’altra, addossare un mobile alla parete. | adunghiamo (a-dun-ghià-mo) dal v.tr. adunghiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare con le unghie, anche, artigliare, ghermire, il rapace adunghiò la preda. | affamiamo (af-fa-mià-mo) dal v.tr. affamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre alla fame, per estensione, impoverire, privare di risorse. | affettiamo (af-fet-tià-mo) dal v.tr. affettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tagliare a fette, affettare il pane. |
affiatiamo (af-fia-tià-mo) dal v.tr. affiatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Creare affiatamento, intesa, affiatare una squadra. | affilettiamo (af-fi-let-tià-mo) dal v.tr. affilettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Passare il taglio della cazzuola sulle commettiture dei mattoni per dar loro maggiore rilievo. | abbaciniamo (ab-bà-ci-nia-mo) dal v.tr. abbacinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accecare accostando agli occhi un bacino rovente. Antica forma di supplizio. B Offendere la vista con luce troppo viva; abbagliare. | abbagliamo (ab-ba-glià-mo) dal v.tr. abbagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. offendere la vista con luce troppo viva. | abbattiamo (ab-bàt-tià-mo) dal v.tr. abbattere. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far cadere, gettare giù, atterrare, abbattere un albero. B Demolire, distruggere, abbattere un muro. |
abbindoliamo (ab-bin-do-lià-mo) dal v.tr. abbindolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere il filo sul bindolo od arcolaio. B Imbrogliare, ingannare, raggirare. | abbozziamo (ab-boz-zià-mo) dal v.tr. abbozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un abbozzo, dare una prima forma approssimativa ad un’opera, abbozzare un disegno, un racconto. | abbracciamo (ab-bràc-cia-mo) dal v.tr. abbracciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere e stringere con le braccia, per esprimere amore, affetto, o per trattenere qualcuno o qualcosa che vorrebbe o potrebbe sfuggire. | abbranchiamo (ab-bran-chià-mo) dal v.tr. abbrancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in branco. B Afferrare con le branche, con gli artigli. C Prendere con rapidità e tener saldo, il ladro fu abbrancato da un poliziotto. | abbruciacchiamo (ab-bru-ciàc-chia-mo) dal v.tr. abbruciacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare leggermente; anche, bruciacchiare, abbrustolire. |
abroghiamo (a-bro-ghià-mo) dal v.tr. abrogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Annullare, revocare una legge, un decreto e simili, mediante un atto di autorità pubblica. | accalchiamo (ac-cal-chià-mo) dal v.tr. accalcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pigiare, stipare di gente. | accaloriamo (ac-ca-lo-rià-mo) dal v.tr. accalorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Animare, infervorare. | accapigliamo (ac-ca-pi-glià-mo) dal v.tr. accapigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far litigare l'uno contro l'altro. | accogliamo (ac-co-glià-mo) dal v.tr. accogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricevere, ospitare, accogliere qualcuno con freddezza, con gioia. |
accolliamo (ac-còl-lia-mo) dal v.tr. accollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere sul collo. B Addossare, attribuire. C Mettere un carico sul collo di un animale, oppure caricare eccessivamente il carro nella parte anteriore, così che il peso grava sul collo dell’animale. | accontentiamo (ac-con-ten-tià-mo) dal v.tr. accontentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Appagare, rendere contento, soddisfare. | accoriamo (ac-co-rià-mo) dal v.tr. accorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Colpire al cuore. B Addolorare profondamente, affliggere, rattristare, la notizia accorò tutti. | accozziamo (ac-coz-zià-mo) dal v.tr. accozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere insieme, senza ordine, persone o cose. | addocciamo (ad-dòc-cia-mo) dal v.tr. addocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Guardare con interesse o desiderio. B Scorgere con un’occhiata, individuare, ravvisare. |
addugliamo (ad-du-glià-mo) dal v.tr. addugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ripiegare un cavo di bordo avvolgendolo in spire successive concentriche, dette duglie. | adulteriamo (a-dul-te-rià-mo) dal v.tr. adulterare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mutare fraudolentemente ed a fini di lucro la qualità di un prodotto alimentare, aggiungendovi sostanze di minor valore, talvolta nocive, anche, alterare, sofisticare. | aeriamo (à-e-ria-mo) dal v.tr. aerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare aria, arieggiare, ventilare. | aerotrasportiamo (a-e-ro-tra-spòr-tia-mo) dal v.tr. aerotrasportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasportare per via aerea. Truppe aerotrasportate. | affagottiamo (af-fa-gòt-tia-mo) dal v.tr. affagottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in un fagotto o come in un fagotto. |
affermiamo (af-fèr-mià-mo) dal v.tr. affermare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Asserire, dare per certo, dichiarare apertamente, affermare la propria innocenza. | affiniamo (af-fì-nia-mo) dal v.tr. affinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere fine, sottile. B Digrossare, perfezionare. | affoghiamo (af-fo-ghià-mo) dal v.tr. affogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uccidere qualcuno immergendolo in acqua od altro liquido, anche, annegare. | affrontiamo (af-fron-tià-mo) dal v.tr. affrontare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare incontro a qualcuno per misurarsi con lui, fronteggiare con decisione, affrontare il nemico. | aggiriamo (ag-gi-rià-mo) dal v.tr. aggirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Girare intorno ad un luogo, anche, circondare, accerchiare, aggirare lo schieramento nemico. B Ingannare, raggirare. |
aggraffiamo (ag-gràf-fia-mo) dal v.tr. aggraffiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere con graffi, con uncini; anche, adunghiare, artigliare. | aizziamo (a-iz-zià-mo) dal v.tr. aizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incitare all’offesa od alla violenza, istigare, provocare, aizzare i cani. | alberghiamo (al-ber-ghià-mo) 1 dal v.tr. albergare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare albergo, ospitare. 2 dal v.intr. albergare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alloggiare, aver dimora. | allaghiamo (al-la-ghià-mo) dal v.tr. allargare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | completiamo (com-ple-tià-mo) dal v.tr. completare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiungere ciò che manca a qualcosa, anche, rendere completo, portare a termine. |
concitiamo (con-ci-tià-mo) dal v.tr. concitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Incitare, provocare, concitare gli animi alla vendetta. B Agitare, sconvolgere. | condizioniamo (con-di-zio-nià-mo) dal v.tr. condizionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre a determinate condizioni, condizionare una scelta alle garanzie offerte. B Riferito a persona, influire in modo diretto o indiretto sul suo comportamento, sulle sue decisioni, la timidezza lo condiziona. | condottiamo (con-dòt-tia-mo) dal v.tr. condottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasportare attraverso condotte o condotti. Condottare il vapore, l’acqua potabile. | confischiamo (con-fi-schià-mo) dal v.tr. confiscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Da parte dello stato, requisire in via temporanea o definitiva dei beni usati per commettere un reato o che sono frutto di un reato. | confrontiamo (con-fron-tià-mo) dal v.tr. confrontare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere fronte a fronte, anche, prendere in esame due o più cose per rilevarne le somiglianze e le differenze, comparare, paragonare, confrontare un ritratto col modello. |
congestioniamo (con-ge-stio-nià-mo) dal v.tr. congestionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provocare una congestione in un tessuto, od in un organo. B Intralciare con un affollamento, i veicoli congestionano le strade. | congiuriamo (con-giù-ria-mo) dal v.tr. congiurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ordire una congiura; anche, cospirare, complottare. Congiurare contro il tiranno. B Tramare ai danni di qualcuno; anche, mostrarsi avverso, contrario, sfavorevole. | conquidiamo (con-qui-dià-mo) dal v.tr. conquidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Conquistare, vincere, “il bel verde paese / che da lui conquiso fu”, Carducci. B Far innamorare di sé, sedurre. | contemperiamo (con-tem-pe-rià-mo) dal v.tr. contemperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accordare, armonizzare, anche, adattare, conformare, contemperare il castigo alla colpa. | contiamo (con-tià-mo) dal v.tr. contare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Numerare progressivamente una serie di cose o persone per calcolarne la quantità, contare le carte, i punti. B Dire i numeri in ordine progressivo. |
contraddiciamo (con-trad-di-cià-mo) dal v.tr. contraddire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dire l’esatto contrario, di ciò che è stato detto da altri, tu mi contraddici in tutto. | contribuiamo (con-tri-buià-mo) dal v.intr. contribuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agire insieme ad altri al fine di raggiungere un determinato risultato. | controfirmiamo (con-tro-fir-mià-mo) dal v.tr. controfirmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Apporre una controfirma. | controreplichiamo (con-tro-rè-pli-chia-mo) dal v.tr. e v.intr. controreplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. rispondere, Ribattere ad una replica altrui. | convoliamo (con-vo-lià-mo) dal v.intr. convolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Volare insieme, oggi usato solo nella locuzione scherzosa, convolare a nozze, anche, sposarsi. |
corbelliamo (cor-bel-lià-mo) dal v.tr. corbellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Beffare, canzonare. | cornifichiamo (cor-nì-fi-chia-mo) dal v.tr. cornificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare le corna al proprio coniuge. | correggiamo (cor-reg-già-mo) dal v.tr. correggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da errori, da imperfezioni, correggere le bozze di stampa. | corrispondiamo (cor-ri-spon-dià-mo) dal v.intr. corrispondere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere in conformità, i dati delle due tabelle corrispondono. B Ricambiare un sentimento, corrispondere all’affetto, all’amore di qualcuno. C Avere una relazione epistolare con qualcuno. | corrucciamo (cor-ruc-cià-mo) dal v.tr. corrucciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolorare, muovere a sdegno. |
cozziamo (coz-zià-mo) dal v.intr. cozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Urtare violentemente, l’automobile ha cozzato contro un albero. | crediamo (cre-dià-mo) dal v.tr. credere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ritenere, o non ritenere veritiero quanto detto da altri, non credo una parola di quel che dici. | crepiamo (cre-pià-mo) dal v.intr. crepare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fendersi, screpolarsi, spaccarsi. B Morire. | cucciamo (cuc-cià-mo) dal v.intr. cucciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del cane, stare a cuccia. | cumuliamo (cù-mu-lia-mo) dal v.tr. cumulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammucchiare, mettere insieme. |
cuociamo (cuò-cia-mo) dal v.tr. cuocere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre al calore del fuoco gli alimenti per renderli mangiabili e digeribili. | curiosiamo (cu-riò-sia-mo) dal v.intr. curiosare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare il curioso, osservare con curiosità. | dardeggiamo (dar-deg-già-mo) 1 dal v.tr. dardeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire con dardi. 2 dal v.intr. dardeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scagliare dardi. | deaeriamo (de-à-e-ria-mo) dal v.tr. deaerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eliminare da un liquido, per ebollizione, l'aria che vi è disciolta. | deambuliamo (de-am-bù-lia-mo) dal v.intr. deambulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Camminare, passeggiare. |
debelliamo (de-bel-lià-mo) dal v.tr. debellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Annientare, sconfiggere definitivamente debellare una malattia. | decaffeiniamo (de-caf-fe-i-nià-mo) dal v.tr. decaffeinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare della caffeina con speciali procedimenti tecnici e chimici. | affluiamo (af-fluià-mo) dal v.intr. affluire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di liquidi, scorrere verso un luogo, riversarsi, il sangue affluiva alla ferita. | affratelliamo (af-fra-tel-lià-mo) dal v.tr. affratellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far sentire come fratelli, unire in stretta amicizia. | aggiorniamo (ag-gior-nià-mo) dal v.tr. aggiornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adeguare ai livelli di ricerca più recenti, alle ultime conoscenze o notizie, aggiornare la propria cultura |
aggiuntiamo (ag-giun-tià-mo) dal v.tr. aggiuntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccare insieme cose diverse o parti di una stessa cosa, aggiuntare due funi. | agglomeriamo (ag-glo-me-rià-mo) dal v.tr. agglomerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammassare, ammucchiare insieme cose diverse e di varia origine. | agglutiniamo (ag-glù-ti-nia-mo) dal v.tr. agglutinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire con il glutine o con sostanze adesive. | aggrappiamo (ag-grap-pià-mo) dal v.tr. aggrappare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare, stringere, aggrappare una corda. | agguantiamo (ag-guan-tià-mo) dal v.tr. agguantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere con prontezza e con forza, anche, abbrancare, afferrare, agguantare qualcuno per un braccio. |
allarghiamo (al-lar-ghià-mo) dal v.tr. allargare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere largo o più largo, allargare una strada. | allattiamo (al-lat-tià-mo) dal v.tr. allattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nutrire un neonato con iol proprio latte. | allettiamo (al-let-tià-mo) dal v.tr. allettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. attrarre, invogliare, sedurre, allettare qualcuno con false promesse. | alludiamo (al-lù-dia-mo) dal v.tr. alludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferirsi, in un discorso, a qualcosa od a qualcuno in modo indiretto. | alpeggiamo (al-peg-già-mo) dal v.tr. alpeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condurre il gregge all’alpeggio. |
amalgamiamo (a-mal-ga-mià-mo) dal v.tr. amalgamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impastare, legare insieme, amalgamare la farina con l’acqua. | ammaestriamo (am-ma-e-strià-mo) dal v.tr. ammaestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Impartire un insegnamento, ammaestrare nel canto. B Addestrare un animale a compiere certi atti od esercizi, ammaestrare foche, orsi. | ammutiniamo (am-mù-ti-nia-mo) dal v.tr. ammutinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Istigare all’ammutinamento. | ampliamo (am-plià-mo) dal v.tr. ampliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ingrandire. | annaspiamo (an-na-spià-mo) dal v.intr. annaspare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agitare le braccia come per afferrare qualcosa che sfugge, gesticolare affannosamente, annaspava per tenersi a galla. |
annientiamo (an-nien-tià-mo) dal v.tr. annientare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distruggere, ridurre a niente, annientare il nemico. | appestiamo (ap-pe-stià-mo) dal v.tr. appestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infettare di peste. B Riempire di cattivo odore, ammorbare. | appigioniamo (ap-pi-gio-nià-mo) dal v.tr. appigionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare a pigione, affittare, appigionare una casa, una camera, un negozio. | appressiamo (ap-pres-sià-mo) dal v.tr. appressare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accostare, mettere vicino. | apprezziamo (ap-prez-zià-mo) dal v.tr. apprezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stabilire, valutare il prezzo di qualcosa, far apprezzare una casa. B Riconoscere il pregio di una persona o di una cosa, apprezzare l’opera altrui. |
arcuiamo (ar-cu-ià-mo) dal v.tr. arcuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Curvare ad arco, inarcare, arcuare la schiena. | arroncigliamo (ar-ron-ci-glià-mo) dal v.tr. arroncigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Afferrare col ronciglio, o runciglio, ferro adunco per uncinare, anche, rampino, raffio, uncino. B Attorcigliare, avvolgere. C Aggrottare raggrinzire, “sulla fronte arroncigliata e scura”, Monti. | arrostiamo (ar-ro-stià-mo) dal v.tr. arrostire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere la carne o altri cibi al fuoco vivo, arrostire le salsicce, le castagne. | assaliamo (as-sa-lià-mo) dal v.tr. assalire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggredire, sorprendere, assalire alle spalle, assalire con male parole. | assaporiamo (as-sa-po-rià-mo) dal v.tr. assaporare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gustare con calcolata lentezza un cibo od una bevanda, per goderne meglio e più a lungo, il sapore, assaporare il gelato. |
assecondiamo (as-se-con-dià-mo) dal v.tr. assecondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aiutare, favorire, assecondare un’idea, anche, accontentare, esaudire, assecondare un capriccio. | asseriamo (as-se-rià-mo) dal v.tr. asserire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affermare, sostenere una cosa come vera, asserire di non essere stato presente al fatto. | assestiamo (as-se-stià-mo) dal v.tr. assestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 mettere in sesto, in ordine (anche fig.); sistemare: assestare la propria stanza. B Collocare con esattezza, con precisione, “e tra 'l collo e la nuca il colpo assesta”, Tasso. | assolchiamo (as-sol-chià-mo) dal v.tr. assolcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare solchi, lavorare a solchi, assolcare la terra. | assopiamo (as-so-pià-mo) dal v.tr. assopire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addormentare leggermente, dar sopore, una cantilena che assopisce. |
astraiamo (a-stra-ià-mo) dal v.tr. astrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Compiere l’operazione mentale dell’astrazione, astrarre l’universale dal particolare. B Allontanare, distogliere, astrarre la mente dal lavoro. | alleggeriamo (al-leg-ge-rià-mo) dal v.tr. alleggerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere leggero o più leggero, alleggerire un carico. | amareggiamo (a-ma-reg-già-mo) dal v.tr. amareggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affliggere, rattristare, render penoso, amareggiare l’esistenza, la vita a qualcuno. | amiamo (a-mià-mo) dal v.tr. amare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nutrire profondo affetto, voler bene, amare i propri figli. | ammacchiamo (am-mac-chià-mo) dal v.tr. ammaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre una deformazione sulla superficie di un corpo, colpendolo o premendolo. |
ammicchiamo (am-mic-chià-mo) dal v.intr. ammiccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far l’occhiolino in segno d’intesa. | ammobiliamo (am-mo-bì-lia-mo) dal v.tr. ammobiliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di mobili. | ammontiamo (am-mon-tià-mo) dal v.tr. ammontare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammucchiare alla rinfusa, ammontare la legna. | ammorbidiamo (am-mor-bi-dià-mo) dal v.tr. ammorbidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere morbido. | ammostiamo (am-mo-stià-mo) 1 dal v.tr. ammostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pigiare l’uva, od altri frutti succosi, per ricavarne mosto. 2 dal v.intr. ammostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare mosto, produrre mosto. |
angustiamo (an-gu-stià-mo) dal v.tr. angustiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Causare sofferenza, preoccupazione, anche, angosciare. | annodiamo (an-no-dià-mo) dal v.tr. annodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare con uno o più nodi, annodarsi un fazzoletto. | annoiamo (an-nò-ia-mo) 1 dal v.tr. annoiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare una sensazione di molestia. 2 dal v.intr. annoiare, indivativo, passato remoto. Arrecare noia, riuscire molesto. | ansiamo (an-sià-mo) dal v.intr. ansare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ansimare, respirare con affanno. | ansimiamo (an-si-nià-mo) dal v.intr. ansimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Respirare affannosamente. |
anteponiamo (an-te-po-nià-mo) dal v.tr. anteporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare innanzi, porre davanti. | appariamo (ap-pa-rià-mo) dal v.intr. apparire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mostrarsi allo sguardo, comparire, per lo più all’improvviso, un uomo apparve nel buio. | appassioniamo (ap-pas-sio-nià-mo) dal v.tr. appassionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destare passione, forte interesse, trasporto, una vicenda che appassionò l’opinione pubblica. | appelliamo (ap-pel-lià-mo) dal v.tr. appellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiamare per nome. B Ricorrere in appello, cioè ad un giudice superiore, contro la sentenza emessa da un tribunale di grado inferiore, appellare la sentenza. | appiccichiamo (ap-pìc-ci-chia-mo) dal v.tr. appiccicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccare con una sostanza viscosa, anche, incollare. Appiccicare un francobollo. |
appiediamo (ap-pie-dià-mo) dal v.tr. appiedare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Con riferimento a truppe meccanizzate, od a reparti di cavalleria, farle scendere dai veicoli o da cavallo. B Costringere qualcuno a scendere da un veicolo, il ciclista fu appiedato da una foratura. | armeggiamo (ar-meg-già-mo) dal v.intr. armeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Maneggiare le armi. | arricciamo (ar-rìc-cia-mo) dal v.tr. arricciare, indicativo presente. Piegare in forma di riccio, anche, avvolgere a riccio. Arricciare i baffi, i capelli. | arriccioliamo (ar-ric-cio-lià-mo) dal v.tr. arricciolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare forma di ricciolo, arricciolare il burro. | arrischiamo (ar-ri-schià-mo) dal v.tr. arrischiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a repentaglio, in pericolo, rischiare, arrischiare la vita. |
arrotoliamo (ar-ro-to-lià-mo) dal v.tr. arrotolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere formando un rotolo, arrotolare un foglio di carta. | arroventiamo (ar-ro-ven-tià-mo) dal v.tr. arroventare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere rovente, arroventare un ferro nel fuoco. | arruoliamo (ar-ru-o-lià-mo) dal v.tr. arruolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Iscrivere nei ruoli militari, chiamare alle armi, arruolare mercenari. | asciughiamo (a-sciù-ghia-mo) dal v.tr. asciugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Togliere l’umidità alle cose bagnate con un panno o mediante esposizione a una fonte di calore o al vento. Asciugare le posate; asciugarsi i capelli. | asfissiamo (a-sfis-sià-mo) dal v.tr. asfissiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare l’impressione che il respiro venga a mancare. |
asineggiamo (a-si-neg-già-mo) dal v.intr. asineggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comportarsi da asino. | aspettiamo (a-spet-tià-mo) dal v.tr. aspettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stare in attesa di qualcuno o di qualcosa, aspettare un amico, una telefonata. | assassiniamo (as-sas-si-nià-mo) dal v.tr. assassinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uccidere proditoriamente per rapina, per vendetta, per odio. | asserragliamo (as-ser-ra-glià-mo) dal v.tr. asserragliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere con sbarramenti, con barricate, asserragliare gli usci. | assoggettiamo (as-sog-get-tià-mo) dal v.tr. assoggettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere soggetto, sottomettere, assoggettare un popolo, una nazione. |
assortiamo (as-sor-tià-mo) dal v.tr. assortire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Disporre insieme più cose di uno stesso genere ma di forma, colore o qualità differenti, anche, accompagnare, accostare, abbinare con un certo gusto oggetti diversi, colori ben assortiti. B Rifornire un negozio di merci di vario genere. | abballiamo (ab-bal-lià-mo) dal v.tr. abballare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere merci in balle, imballare. | abbiosciamo (ab-bio-scià-mo) dal v.intr. abbiosciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accasciarsi pesantemente per stanchezza, o per avvilimento. | abbocchiamo (ab-boc-chià-mo) dal v.intr. abboccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di pesci, afferrare l’esca con la bocca, i pesci oggi non abboccano. B Cadere in inganno, lasciarsi abbindolare, abboccare alle lusinghe di qualcuno. | abbonacciamo (ab-bo-nàc-cia-mo) dal v.tr. abbonacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito al mare od al tempo calmare, placare, volgere al sereno al tranquillo. |
abradiamo (a-bra-dià-mo) dal v.tr. abradere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere via raschiando, anche, levigare. | accampiamo (ac-cam-pià-mo) dal v.tr. accampare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far alloggiare truppe o gruppi di persone sotto tende o all’aperto. | accavigliamo (ac-ca-vi-glià-mo) dal v.tr. accavigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere i filati di lana o di seta intorno ai fusi dell’orditoio. B Fissare i capi dei cavi alle caviglie. C Legare insieme fasci di legna o di altro materiale. | accechiamo (ac-cer-chià-mo) dal v.tr. accecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare della vista. | accertiamo (ac-cer-tià-mo) dal v.tr. accertare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Controllare, verificare come certo, accertare l’esattezza di una notizia. |
acchetiamo (ac-che-tià-mo) dal v.tr. acchettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Acquietare, calmare, placare. | acchiappiamo (ac-chiap-pià-mo) dal v.tr. acchiappare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare rapidamente, anche, acciuffare, agguantare, acchiappare la palla al volo. | acciuffiamo (ac-ciùf-fia-mo) dal v.tr. acciuffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere chi cerca di fuggire; anche, acchiappare, agguantare. | accludiamo (ac-clù-dia-mo) dal v.tr. accludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allegare, chiudere insieme in una busta; anche, includere. | accocchiamo (ac-coc-chià-mo) dal v.tr. accoccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sistemare la cocca della freccia sulla corda dell’arco per lanciarla. B Fissare il filo alla cocca del fuso. |
accoltelliamo (ac-col-tel-lià-mo) dal v.tr. accoltellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ferire a colpi di coltello. | accomuniamo (ac-co-mu-nià-mo) dal v.tr. accomunare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in comune, accomunare i beni, le forze. | accumuliamo (ac-cù-mu-lia-mo) dal v.tr. accumulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in cumuli; anche, mettere più cose l’una sull’altra. B Raccogliere in gran quantità. Accumulare denaro, esperienza. | acquietiamo (ac-quiè-tia-mo) dal v.tr. acquietare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calmare, placare, rendere quieto. | additiamo (ad-di-tià-mo) dal v.tr. additare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mostrare col dito, anche, indicare, segnalare. |
addizioniamo (ad-di-zio-nià-mo) dal v.tr. addizionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare l’addizione. B Aggiungere, sommare. | adeguiamo (a-de-guià-mo) dal v.tr. adeguare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere adatto, congruo, proporzionato, anche, conformare, adeguare il comportamento alle circostanze, anche, adeguare i prezzi al mercato. | adontiamo (a-don-tià-mo) dal v.tr. adontare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Offendere, recare onta. | aduliamo (a-dù-lia-mo) dal v.tr. adulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lodare in modo esagerato e insincero, di solito per interesse o per servile compiacenza. | aduniamo (a-du-nià-mo) dal v.tr. adunare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccogliere in adunata, riunire, adunare i soldati in campo. |
adusiamo (a-du-sià-mo) dal v.tr. adusare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. abituare, assuefare, avvezzare. | affieniamo (af-fie-nià-mo) dal v.tr. affienare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Alimentare con fieno gli animali. affienare i cavalli, i buoi. B Mettere a fieno un terreno. C Ridurre l’erba in fieno. | affigliamo (af-fi-glià-mo) dal v.tr. affigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare la patria potestà su un minore mediante l'ufficio giuridico dell'affiliazione, affigliare un minore. | affioriamo (af-fiò-ria-mo) dal v.intr. affiorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Apparire a fior d'acqua; anche, venire alla superficie. | agghiacciamo (ag-ghiàc-cia-mo) dal v.tr. agghiacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gelare, rendere di ghiaccio. B Raggelare, paralizzare per lo spavento. |
agghiaiamo (ag-ghia-ià-mo) dal v.tr. agghiaiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di ghiaia. | aggobbiamo (ag-gob-bià-mo) dal v.tr. aggobbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare gobbo. | aggraviamo (ag-gra-vià-mo) dal v.tr. aggravare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più grave, più difficile o più fastidioso, anche, peggiorare, aggravare la pena. | aggrondiamo (ag-gron-dià-mo) dal v.tr. aggrondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggrottare la fronte, le sopracciglia. | aggrovigliamo (ag-gro-vi-glià-mo) dal v.tr. aggrovigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. ammatassare, confondere, ingarbugliare, intrecciare, intricare. |
aggrumiamo (ag-gru-mià-mo) dal v.tr. aggrumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far coagulare, far rapprendere in grumi. | agogniamo (a-gò-gnia-mo) dal v.tr. agognare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Desiderare ardentemente. | abbriviamo (ab-bri-vià-mo) dal v.tr. abbrivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in movimento un natante o accelerarne il moto. | abbruniamo (ab-bru-nià-mo) dal v.tr. abbrunire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere bruno, specialmente la pelle. B Sottoporre a brunitura oggetti metallici. | abbrustoliamo (ab-bru-sto-lià-mo) dal v.tr. abbrustolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare leggermente un alimento esponendolo al calore del fuoco, anche, tostare. |
abbrutiamo (ab-brù-tia-mo) dal v.tr. abbrutire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere simile ad un bruto. | abbuoniamo (ab-buo-nià-mo) od abboniamo, dal v.tr. abbuonare od abbonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condonare un debito, per intero od in parte. | abituiamo (a-bi-tuià-mo) dal v.tr. abituare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far prendere un’abitudine, anche, assuefare, avvezzare, abituare all’ordine. | accadiamo (ac-ca-dià-mo) dal v.intr. accadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvenire, capitare, succedere, specialmente per caso, accadono cose incredibili. | accasciamo (ac-ca-scià-mo) dal v.tr. accasciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbattere fisicamente o moralmente, avvilire, il caldo, il dolore mi accascia. |
accatastiamo (ac-ca-ta-stià-mo) dal v.tr. accatastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare una catasta, ammucchiare. | accattiviamo (ac-cat-ti-vià-mo) dal v.tr. accattivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conquistare per merito o con arte, l’affetto, la stima altrui. | accestiamo (ac-ce-stià-mo) dal v.intr. accestire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di piante erbacee che moltiplicano i rami alla base del fusto, far cesto, il grano accestisce. | acchioccioliamo (ac-chioc-cio-lià-mo) dal v.tr. acchiocciolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere a guisa di chiocciola. | acciaiamo (ac-cia-ià-mo) dal v.tr. acciaiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire con ferro una superficie metallica mediante procedimento elettrolitico. |
accigliamo (ac-ci-glià-mo) dal v.tr. accigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cucire le palpebre agli uccelli da preda, per addomesticarli. | accingiamo (ac-cin-già-mo) dal v.tr. accingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere attorno. | acconciamo (ac-con-cià-mo) dal v.tr. acconciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accomodare con arte o eleganza, anche, abbigliare, adornare, acconciare i capelli. | accordiamo (ac-còr-dia-mo) dal v.tr. accordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere d’accordo, conciliare. Accordare due avversari; accordare la fede con la ragione. B Portare uno strumento musicale, all’intonazione esatta; anche, armonizzarlo con altri. Accordare il violino. | accorpiamo (ac-cor-pià-mo) dal v.tr. accorpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. riunire cose, organizzazioni, strutture prima separate. |
accudiamo (ac-cu-dià-mo) 1 dal v.tr. accudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assistere, aver cura di qualcuno, accudire un malato. 2 dal v.intr. accudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attendere con cura ad un lavoro, accudire alle faccende domestiche. | acquerelliamo (ac-que-rel-lià-mo) dal v.tr. acquerellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dipingere all’acquerello. | acuminiamo (a-cù-mi-nia-mo) dal v.tr. acuminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere acuto, appuntito; anche, aguzzare. Acuminare un palo. | addentelliamo (ad-den-tel-lià-mo) dal v.tr. addentellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Munire di dentelli. | addobbiamo (ad-dob-bià-mo) dal v.tr. addobbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adornare con paramenti, parare a festa, addobbare una chiesa, una strada. |
addottriniamo (ad-dot-trì-nia-mo) dal v.tr. addottrinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammaestrare in una dottrina od in un’arte; anche, istruire. | adeschiamo (a-de-schià-mo) dal v.tr. adescare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Attirare con l’esca, adescare i pesci. B Attirare qualcuno con lusinghe. | adocchiamo (a-dòc-chia-mo)) dal v.tr. adocchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Guardare con interesse o desiderio. B Scorgere con un’occhiata, individuare, ravvisare. | adottiamo (a-dòt-tia-mo) dal v.tr. adottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Assumere un figlio altrui in qualità di figlio legittimo tramite l’istituto dell’adozione. B Far proprio. | affasciniamo (af-fa-sci-nià-mo) dal v.tr. affascinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvincere col fascino, anche, ammaliare. |
affatichiamo (af-fa-ti-chià-mo) dal v.tr. affaticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a sforzo o a fatica, anche, stancare, affaticare la vista. | afferriamo (af-fer-rià-mo) dal v.tr. afferrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prendere e tenere con forza. B Capire, intendere. | affezioniamo (af-fe-zio-nià-mo) dal v.tr. affezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destare affetto in qualcuno, anche, spingere all’interessamento per qualcuno o qualcosa, cercò di affezionarlo allo studio. | affittiamo (af-fìt-tia-mo) dal v.tr. affittare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare in affitto, dare in locazione. B Nell’uso corrente, prendere in affitto, prendere a nolo. | afflosciamo (af-flo-scià-mo) dal v.tr. afflosciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere floscio. |
affochiamo (af-fo-chià-mo) dal v.tr. affocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare, incendiare, mettere a fuoco. | abbacchiamo (ab-bàc-chia-mo) dal v.tr. abbacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Bacchiare, battere. Abbacchiare le noci. B Avvilire, deprimere. | abbarbichiamo (ab-bàr-bi-chia-mo) dal v.intr. abbarbicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccarsi con radici al terreno od ad altro sostegno. L’edera si abbarbica al tronco degli alberi. | abbarchiamo (ab-bar-chià-mo) dal v.tr. abbarcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accatastare, ammassare, abbarcare il grano. | abbelliamo (ab-bel-lià-mo) dal v.tr. abbellire. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far bello, adornare qualcosa per renderlo bello o più bello, abbellire una terrazza con fiori. |
abbondiamo (ab-bon-dià-mo) dal v.intr. abbondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere abbondante, copioso, in grande quantità, questa regione ha sempre abbondato d’acqua. | abborracciamo (ab-bor-ràc-cia-mo) dal v.tr. abborracciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare qualcosa male, in fretta o senza impegno. | abbottiamo (ab-bot-tià-mo) dal v.tr. abbottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gonfiare, far diventare gonfio. | abbreviamo (ab-bre-vià-mo) dal v.tr. abbreviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far più breve. | abdichiamo (ab-di-chià-mo) dal v.intr. abdicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rinunciare volontariamente al potere sovrano, abdicare al trono. |
abilitiamo (a-bi-li-tià-mo) dal v.tr. abilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riconoscere legalmente idoneo ad una funzione, ad esercitare una professione, un’attività. | abortiamo (a-bor-tià-mo) dal v.intr. abortire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avere un aborto, anche, partorire un feto immaturo. B Non realizzarsi, non avere sviluppo, fallire sul nascere, l’impresa è abortita. | accattiamo (ac-cat-tià-mo) dal v.tr. accattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cercare a qualunque costo di ottenere qualcosa, raggranellare in qualche modo, elemosinare, mendicare. | acciambelliamo (ac-ciam-bel-lià-mo) dal v.tr. acciambellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere a ciambella. | accoppiamo (ac-cop-pià-mo) dal v.tr. accoppiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere insieme due persone o cose. |
accorciamo (ac-cor-cià-mo) dal v.tr. accorciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire la lunghezza. | acetiamo (a-ce-tià-mo) dal v.tr. acetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Acconsentire a ricevere qualcosa o qualcuno oppure a fare qualcosa, per estensione, accogliere, ammettere, accettare un invito. | acutizziamo (a-cu-tiz-zià-mo) dal v.tr. acutizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Acuire, rendere acuto, acutizzare una lite. | adacquiamo (a-dàc-quia-mo) dal v.tr. adacquare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Distribuire acqua sul terreno, sulle piante; innaffiare. B Stemperare con acqua un altro liquido. | addensiamo (ad-den-sià-mo) dal v.tr. addensare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere denso, fitto, spesso. |
addiciamo (ad-di-cià-mo) dal v.tr. addire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assegnare dedicare, destinare. | addirizziamo (ad-di-riz-zià-mo) od addrizziamo, (ad-driz-zà-re), dal v.tr. addirizzare od addrizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere diritto, anche, raddrizzare. | addiveniamo (ad-di-ve-nià-mo) dal v.intr. addivenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giungere, venire alla conclusione di qualcosa, addivenire ad un accordo. | addottoriamo (ad-dot-to-rià-mo) dal v.tr. addottorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conferire il titolo di dottore. | affacciamo (af-fàc-cia-mo) dal v.tr. affacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in mostra da una finestra, da una porta e simili. |
affardelliamo (af-far-del-lià-mo) dal v.tr. affardellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere qualcosa in un fardello. B Riunire in qualche modo più cose. | affianchiamo (af-fian-chià-mo) dal v.tr. affiancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre fianco a fianco, mettere accanto, affiancare un reparto militare a un altro. | affiliamo (af-fì-lia-mo) dal v.tr. affilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere tagliente il filo di una lama. B Disporre in fila. | affossiamo (af-fos-sià-mo) dal v.tr. affossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cingere di fosse un castello, una fortezza. B (estens.) Scavare fosse, affossare un terreno. | affrettiamo (af-fret-tià-mo) dal v.tr. affrettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere o far compiere qualcosa con maggiore sollecitudine, affrettare il passo; affrettare un lavoro. |
affusoliamo (af-fu-so-lià-mo) dal v.tr. affusolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare forma di fuso, assottigliare. | agevoliamo (a-ge-vo-lià-mo) dal v.tr. agevolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Facilitare, rendere agevole, agevolare un compito. | aggreghiamo (ag-gre-ghià-mo) dal v.tr. aggregare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire ad un gruppo, ad una serie, aggregare un plotone ad una compagnia. | agguagliamo (ag-gua-glià-mo) dal v.tr. agguagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eguagliare, pareggiare, agguagliare un terreno. B Mettere alla pari, confrontare. | aguzziamo (a-gùz-zia-mo) dal v.tr. aguzzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Appuntire, rendere aguzzo. Aguzzare un palo. B Acuire, eccitare, stimolare. Aguzzare l’appetito; anche, il bisogno aguzza l’ingegno. |
attacchiamo (at-tac-chià-mo) dal v.tr. attaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Unire fra loro due o più cose per mezzo di cuciture, legature, sostanze adesive od altro. B Appendere, attaccare un quadro alla parete. C Assalire, attaccare il nemico, l’avversario. | attediamo (at-te-dià-mo) dal v.tr. attediare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Annoiare, infastidire, tediare. | attentiamo (at-ten-tià-mo) dal v.intr. attentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere un attentato, attentare alla vita di qualcuno. | atterriamo (at-ter-rià-mo) 1 dal v.tr. atterrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Abbattere, buttare a terra, lo atterrò con un pugno. 2 dal v.intr. atterrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scendere e posarsi a terra con un aereo. | attizziamo (at-tiz-zià-mo) dal v.tr. attizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ravvivare il fuoco accostando i tizzoni, smuovendo la brace, soffiandovi aria. |
attutiamo (at-tù-tia-mo) dal v.tr. attutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attutire, mitigare, smorzare. | aumentiamo (iau-men-tà-mo) dal v.tr. aumentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più grande, più intenso o più numeroso, anche, accrescere, ingrandire, aumentare il patrimonio, lo stipendio. | autorizziamo (au-to-riz-zià-mo) dal v.tr. autorizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Permettere il compimento di una determinata azione, od attività, a chi senza tale permesso non avrebbe avuto il diritto di compierla, autorizzare la vendita di un prodotto. | autotrasportiamo (au-to-tra-spòr-tia-mo) dal v.tr. autotrasportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasportare persone o cose per mezzo di autoveicoli. | avochiamo (a-vo-chià-mo) dal v.tr. avocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiamare a sé, prendere su di sé. |
avveniamo (av-ve-nià-mo) dal v.intr. avvenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accadere, capitare, succedere, è avvenuta una disgrazia. | avviamo (av-vià-mo) dal v.tr. avviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere sul cammino da percorrere. | azzardiamo (az-zar-dià-mo) dal v.tr. azzardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Avventurare, mettere a rischio, vedi di non azzardate troppo. B Trovare il coraggio per fare o dire qualcosa, azzardare un tentativo di ribellione. | azzecchiamo (az-zec-chià-mo) dal v.tr. azzeccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire nel segno, azzeccare il bersaglio. | azzuffiamo (az-zùf-fia-mo) dal v.tr. azzuffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far venire a zuffa; anche, aizzare, eccitare. |
baccheggiamo (bac-cheg-già-mo) dal v.tr. baccheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tripudiare come le baccanti, per estensione, abbandonarsi sfrenatamente agli istinti. | baciamo (bà-cia-mo) dal v.tr. baciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare un bacio o dei baci. | barbifichiamo (bar-bì-fi-chia-mo) dal v.intr. barbificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di piante, mettere le barbe, le radici, anche, attecchire. | barbugliamo (bar-bù-glia-mo) dal v.tr. barbugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Articolare, pronunciare confusamente parole, frasi. | barcheggiamo (bar-cheg-già-mo) dal v.intr. barcheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare in barca per diletto, senza una meta precisa. |
battagliamo (bat-ta-glià-mo) dal v.intr. battagliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Partecipare ad una battaglia. B Lottare tenacemente per un obiettivo. | beccucchiamo (bec-cuc-chià-mo) dal v.tr. beccucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Beccare a piccole quantità. | bendiamo (ben-dià-mo) dal v.tr. bendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire, fasciare con bende, bendare una mano. | birboneggiamo (bir-bo-neg-già-mo) dal v.intr. birboneggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere birbonate, comportarsi da birbone. | bistriamo (bì-stria-mo) dal v.tr. bistrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colorare con il bistro, colore nero bluastro, usato soprattutto nell’acquerello per evidenziare le ombre. |
bituminiamo (bi-tù-mi-nia-mo) dal v.tr. bituminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bitumare. | bramiamo (bra-mià-mo) dal v.tr. bramare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Desiderare ardentemente, intensamente, bramare la libertà. | brancichiamo (bràn-ci-chia-mo) 1 dal v.tr. brancicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tastare, toccare insistentemente, anche, afferrare in maniera convulsa. 2 dal v.intr. brancicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare a tentoni, brancolare. | brandeggiamo (bran-deg-già-mo) dal v.tr. brandeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Roteare una spada o simile. | bruiamo (bru-ià-mo) dal v.intr. bruire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gorgogliare, rumoreggiare lievemente, “il leggero bruire degli zampilli”, D’annunzio. |
buliniamo (bu-lì-nia-mo) dal v.tr. bulinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incidere col bulino. | burocratizziamo (bu-ro-cra-tiz-zià-mo) dal v.tr. burocratizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere burocratico, organizzare burocraticamente ovvero, agire con esagerata e pedantesca osservanza dei regolamenti e delle forme procedurali. | buscheriamo (bu-sche-rià-mo) dal v.tr. buscherare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Imbrogliare, truffare. B Danneggiare, sciupare. | calamitiamo (ca-la-mi-tià-mo) dal v.tr. calamitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Trasmettere ad un corpo la proprietà della calamita, anche, magnetizzare. B Esercitare un'irresistibile attrazione. | caldeggiamo (cal-deg-già-mo) dal v.tr. caldeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Favorire, sostenere con calore, caldeggiare una proposta. |
attempiamo (at-tem-pià-mo) dal v.pron.intr. attemparsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avanzare negli anni, invecchiare. | attendiamo (at-ten-dià-mo) 1 dal v.tr. attendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aspettare, attendere risposta. B Mantenere una promessa, un debito. 2 dal v.intr. attendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicarsi, dedicarsi, a qualcosa, attendere agli studi. | attorciamo (at-tor-cià-mo) dal v.tr. attorcere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere strettamente una cosa su sé stessa o più cose fra loro. | attracchiamo (at-trac-chià-mo) dal v.tr. ed intr. attraccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accostare un'imbarcazione ad altra imbarcazione, alla banchina, od alla riva, per compiere operazioni di sbarco o di imbarco. | attruppiamo (at-trùp-pia-mo) dal v.tr. attruppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammassare confusamente, raccogliere in folla, in massa, in truppa. |
auspichiamo (au-spi-chià-mo) dal v.tr. auspicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Presagire, pronosticare. B Augurare, desiderare vivamente, tutti auspicano la fine della guerra. | avventuriamo (av-ven-tù-ria-mo) dal v.tr. avventurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esporre a rischio, mettere a repentaglio. | avvisiamo (av-vi-sià-mo) dal v.tr. avvisare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvertire, dare avviso di qualcosa, informare, avvisare un amico del proprio arrivo. | avvizziamo (av-viz-zià-mo) 1 dal v.tr. avvizzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far appassire, rendere vizzo. 2 dal v.intr. avvizzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Appassire, diventare vizzo. | avvoltoliamo (av-vol-to-lià-mo) dal v.tr. avvoltolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere più volte, in fretta e senza cura. |
azzanniamo (az-zan-nià-mo) dal v.tr. azzannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Afferrare con le zanne, azzannare la preda. B Criticare ferocemente. | balbettiamo (bal-bet-tià-mo) dal v.intr. balbettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare articolando stentatamente le sillabe e ripetendole più volte, o, alterando i suoni, per difetto naturale o per ragioni psicologiche, anche, farfugliare, tartagliare. | basiamo (ba-sià-mo) dal v.tr. basare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere su una base. | benefichiamo (be-ne-fi-chià-mo) dal v.tr. beneficare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare del bene a qualcuno. B Fare beneficenza, concedere un beneficio. | bestemmiamo (be-stem-mià-mo) dal v.tr. bestemmiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pronunciare bestemmie. |
bigiamo (bi-già-mo) dal v.tr. bigiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Marinare la scuola. | bisechiamo (bi-se-chià-mo) dal v.tr. bisecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in due parti uguali un ente geometrico, specialmente un angolo. | blindiamo (blin-dià-mo) dal v.tr. blindare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire con strutture in muratura, o con una corazza d’acciaio, od altro materiale resistente, per proteggere da colpi d’arma da fuoco, da tentativi di scassinamento e simili. | bombardiamo (bom-bar-dià-mo) dal v.tr. bombardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Colpire con tiri d’artiglieria o con lancio di bombe, bombardare una postazione nemica. B Sottoporre qualcuno ad una serie intensa e continua di parole o di azioni, bombardare qualcuno di pugni, bombardare di domande. | bordeggiamo (bor-deg-già-mo) dal v.intr. bordeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di natante a vela, navigare a zig-zag per risalire il vento. |
bordiamo (bòr-dia-mo) dal v.tr. bordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere il bordo a qualcosa; anche, orlare. Bordare un vestito; bordare di pizzo una tovaglia. | brasiamo (bra-sià-mo) dal v.tr. brasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. far cuocere a lungo in una casseruola coperta, a fuoco lento, un pezzo di carne intero, per lo più con aromi, verdure o vino: manzo brasato. | braveggiamo (bra-veg-già-mo) dal v.intr. braveggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare il bravaccio. | brutalizziamo (bru-ta-liz-zià-mo) dal v.tr. brutalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trattare in modo brutale, tormentare crudelmente. | bucherelliamo (bu-che-rel-lià-mo) dal v.tr. bucherellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare molti piccoli buchi, una stoffa tutta bucherellata. |
buschiamo (bù-schia-mo) dal v.tr. buscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ottenere, procacciare, trovare. B Predare, rubare. | buttiamo (bùt-tia-mo) dal v.tr. buttare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gettare, lanciare; anche, lasciar cadere. Buttare in terra. | cacciamo (càc-cia-mo) dal v.tr. cacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare la caccia ad un animale selvatico per ucciderlo o catturarlo. B Riferito a persona, inseguirla per catturarla, darle la caccia, braccarla. C Mandare via con la forza o sgarbatamente. | calafatiamo (ca-la-fa-tià-mo) dal v.tr. calafatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere impermeabile il fasciame, od il rivestimento dei ponti, di un natante, riempiendo di stoppa catramata le commessure fra le tavole degli scafi di legno. | calcitriamo (cal-ci-trià-mo) dal v.intr. calcitrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recalcitrare, far resistenza, opporsi. |
cancreniamo (can-cre-nià-mo) dal v.tr. cancrenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Creare insieme. | cantiamo (can-tià-mo) dal v.intr. cantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Modulare con la voce una sequenza di suoni musicali, cantare dolcemente, appassionatamente, anche, cantare a mezza voce, a squarciagola. | canzoniamo (can-zo-nià-mo) dal v.tr. canzonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Burlare, mettere in ridicolo, prendere in giro. | capiamo (ca-pià-mo) dal v.tr. capire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare con la mente, comprendere, capire un problema | abbarbagliamo (ab-bar-ba-glià-mo) dal v.tr. abbarbagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbagliare intensamente o all’improvviso. |
abbaruffiamo (ab-ba-rùf-fia-mo) dal v.tr. abbaruffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Arruffare, scompigliare. | abbiamo (ab-bià-mo) dal v.tr. avere. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Possedere beni materiali, od anche, doti morali, attributi, qualità, titoli e simili. | abbichiamo (ab-bi-chià-mo) dal v.tr. abbicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre le messi in biche, in covoni, anche, ammucchiare. | abbisciamo (ab-bi-scià-mo) dal v.tr. abbisciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere una fune, una catena o un cavo a spire, in modo che si possa svolgere con facilità. | abbuiamo (ab-bu-ià-mo) dal v.tr. abbuiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere al buio, oscurare; anche, attenuare, smorzare. B Mettere a tacere, passare sotto silenzio. Abbuiare uno scandalo. |
abburattiamo (ab-bu-rat-tià-mo) dal v.tr. abburattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Separare la farina dalla crusca col buratto, col setaccio, con lo staccio o con speciali macchine. B Passare al vaglio, esaminare. | abiuriamo (a-biù-ria-mo) dal v.tr. abiurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ritrattare solennemente una fede, una dottrina, una teoria e simili. | abneghiamo (ab-ne-ghià-mo) dal v.tr. abnegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rinunziare interamente a qualcosa per motivi ideali. | accaparriamo (ac-ca-par-rià-mo) dal v.tr. accaparrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Acquistare prodotti in gran quantità in vista di aumenti di prezzo o di scarsa disponibilità. B Fissare un acquisto mediante versamento di caparra. | accerchiamo (ac-cer-chià-mo) dal v.tr. accerchiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attorniare, circondare. |
acchitiamo (ac-chi-tià-mo) dal v.tr. acchitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gioco del biliardo, iniziare il gioco mandando la palla o il pallino in un punto svantaggioso per l’avversario. | acciabattiamo (ac-cia-bat-tià-mo) dal v.intr. acciabattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Camminare con le ciabatte, facendone sbattere la suola sul pavimento e contro il calcagno. | acclariamo (ac-cla-rià-mo) dal v.tr. acclarare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel linguaggio giuridico, chiarire, mettere in chiaro, accertare. | acconsentiamo (ac-con-sen-tià-mo) dal v.intr. acconsentire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aderire, assentire, consentire, dare il consenso. | accresciamo (ac-cre-scià-mo) dal v.tr. accrescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere maggiore di quantità o di numero, anche, ampliare, aumentare, accrescere il patrimonio. |
acquartieriamo (ac-quar-tie-rià-mo) dal v.tr. acquartierare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alloggiare le truppe in quartieri, complesso di edifici o di attendamenti dove alloggia un reparto dell’esercito. | acquiesciamo (ac-quiè-scia-mo) dal v.intr. acquiescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trovare pace. | addentriamo (ad-den-trià-mo) dal v.tr. addentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserire, mandare dentro. | addolciamo (ad-dol-cìa-mo) dal. v.tr. addolcire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dolcificare, rendere dolce. | addoloriamo (ad-do-lo-rià-mo) dal v.tr. addolorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare, procurare dolore, anche, affliggere, rattristare, la notizia lo addolorò. |
aderiamo (a-de-rià-mo) dal v.intr. aderire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere strettamente unito, restare attaccato, la calce aderisce al muro. B Farsi seguace o sostenitore. | adibiamo (a-di-bià-mo) dal v.tr. adibire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riservare ad un determinato uso, anche, impiegare per uno scopo, oppure, destinare ad un’attività, adibire un locale a deposito. | adombriamo (a-dom-brià-mo) dal v.tr. adombrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Coprire d’ombra, anche, oscurare, il monte adombrava tutta la valle. B Offuscare, velare, una triste idea gli adombrava la mente. | affaccendiamo (af-fac-cèn-dià-mo) dal v.tr. affaccendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare da fare, occupare in faccende. | affanniamo (af-fan-nià-mo) dal v.tr. affannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affliggere, angustiare, “il Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola” Manzoni, Il cinque maggio. |
affibbiamo (af-fib-bià-mo) dal v.tr. affibbiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fermare od unire insieme mediante fibbie, lacci, stringhe ecc., affibbiarsi le scarpe, la cintura. | affidiamo (af-fi-dià-mo) dal v.tr. affidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Consegnare qualcosa alla custodia di qualcuno di cui si abbia fiducia. | affiggiamo (af-fig-già-mo) dal v.tr. affiggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccare in luogo pubblico. affiggere un manifesto, un avviso. | affondiamo (af-fon-dià-mo) dal v.tr. affondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mandare a fondo, affondare una nave. B Far penetrare profondamente, affondare la vanga nel terreno. | affranchiamo (af-fran-chià-mo) dal v.tr. affrancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere franco, libero, la saggezza affranca l’animo dalle passioni. B Rendere libero un bene da pesi od oneri che gravano su di esso, affrancare un terreno. |
aggiustiamo (ag-giù-stia-mo) dal v.tr. aggiustare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimettere qualcosa in grado di funzionare, in buono stato, in ordine, in regola; anche, riparare. | calettiamo (ca-let-tià-mo) dal v.tr. calettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire due parti mediante calette, intaccature o denti praticati in un pezzo di legno, o di metallo, per poterlo incastrare esattamente in un altro. | calibriamo (ca-li-brià-mo) dal v.tr. calibrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A misurare col calibro un pezzo meccanico. B Fare la cernita della frutta, dei semi o di altri prodotti agricoli a seconda delle loro dimensioni. | candeggiamo (can-deg-già-mo) dal v.tr. candeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbiancare la biancheria. | capeggiamo (ca-peg-già-mo) dal v.tr. capeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere a capo di qcs. |
capovolgiamo (ca-po-vòl-gia-mo) dal v.tr. capovolgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Voltare sottosopra; anche, ribaltare, rovesciare. Un’ondata ha capovolto la barca. | caracolliamo (ca-ra-còl-lia-mo) dal v.intr. caracollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del cavballo o del cavaliere, volteggiare saltellando a destra ed a sinistra. | careniamo (ca-re-nià-mo) dal v.tr. carenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in secco la carena di una nave per le operazioni di manutenzione e di riparazione. B Dotare di carenatura un veicolo o un velivolo. | caricaturiamo (ca-ri-ca-tù-ria-mo) dal v.tr. caricaturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridicolizzare. | carpiamo (car-pià-mo) dal v.tr. carpire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guadagnare con l’astuzia, con la frode, carpire denaro a qualcuno, anche, carpire la buona fede di qualcuno. |
castighiamo (ca-sti-ghià-mo) dal v.tr. castigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infliggere un castigo allo scopo di correggere, di educare. B Correggere, emendare, ripulire, castigare il proprio linguaggio, il modo di vestire. | ceniamo (ce-nià-mo) 1 dal v.tr. cenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mangiare a cena. 2 dal v.intr. cenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Consumare la cena. | censuriamo (cen-sù-ria-mo) dal v.tr. censurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a censura, a controllo. Censurare la corrispondenza. | centriamo (cen-trià-mo) dal v.tr. centrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare in centro. | cerchiamo (cer-chià-mo) dal v.tr. cerchiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere, circondare. |
chiamo (chià-mo) dal v.tr. chiamare, indicativo presente. Rivolgersi a qualcuno, anche ad un animale, pronunziandone il nome, oppure con gesti, segnali o altri mezzi, lettera, telefono ecc., affinché risponda, si avvicini o compia un’azione. | ciancichiamo (ciàn-ci-chia-mo) 1 dal v.tr. ciancicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sgualcire, spiegazzare. 2 dal v.intr. ciancicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Pronunciare male ed a stento le parole. B Mangiare, masticare con difficoltà o di mala voglia. | cianfrugliamo (cian-fru-glià-mo) dal v.tr. ed intr. cianfrugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far male qualcosa, anche, abborracciare. B Fare discorsi confusi. | circondiamo (cir-con-dià-mo) dal v.tr. circondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accerchiare, attorniare, chiudere tutt’intorno, la polizia circondò lo stabile. | citofoniamo (ci-to-fo-nià-mo) dal v.tr. citofonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comunicare per mezzo del citofono. |
coadiuviamo (co-a-diu-vià-mo) dal v.tr. coadiuviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aiutare qualcuno in un’attività, in un lavoro, anche, cooperare, collaborare. | coartiamo (co-ar-tià-mo) dal v.tr. coartare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. limitare fortemente, costringere, reprimere, coartare la libertà. | colluttiamo (col-lùt-tia-mo) dal v.intr. colluttare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lottare corpo a corpo; anche, venire alle mani, azzuffarsi. | cominciamo (co-min-cià-mo) dal v.tr. cominciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare inizio. | commemoriamo (com-me-mo-rià-mo) dal v.tr. commemorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Celebrare, ricordare solennemente. |
commuoviamo (com-muò-via-mo) dal v.tr. commuovere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre una viva impressione, far nascere in qualcuno un forte sentimento di affetto, di ammirazione, di ansia, di tenerezza. | compartiamo (com-par-tià-mo) dal v.tr. compartire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in parti, distribuire, ripartire. | compattiamo (com-pat-tià-mo) dal v.tr. compattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere compatto, costipare, compattare un terreno. | concateniamo (con-ca-te-nià-mo) dal v.tr. concatenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Collegare a catena, concatenare degli anelli. B Disporre in stretta connessione logica, concatenare le idee. | concretiamo (con-cre-tià-mo) dal v.tr. concretare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attuare, realizzare, rendere concreto, concretare un progetto. |
conculchiamo (con-cùl-chia-mo) dal v.tr. conculcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Calpestare. B Opprimere, violare. Conculcare i diritti dei popoli. | concupiamo (con-cu-pià-mo) dal v.tr. concupire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Desiderare con passione, anche, bramare. | confederiamo (con-fe-de-rià-mo) dal v.tr. confederare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in una confederazione, unione su base associativa di più stati. | conformiamo (con-for-mià-mo) dal v.tr. conformare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare una forma, una figura determinata. B Adeguare, rendere adatto, conforme, conformare le proprie azioni alle circostanza. | congegniamo (con-ge-gnià-mo) dal v.tr. congegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere abilmente insieme le parti di una struttura o di un meccanismo. |
congreghiamo (con-gre-ghià-mo) dal v.tr. congregare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adunare, convocare più persone per una riunione di carattere religioso. | affolliamo (af-fòl-lia-mo) dal v.tr. affollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempire di folla un luogo; anche, gremire. | affreschiamo (af-fre-schià-mo) dal v.tr. affrescare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dipingere a fresco, ad affresco, decorare con affreschi. | agganciamo (ag-gan-cià-mo) dal v.tr. agganciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collegare con un gancio, unire tramite gancio. | aggettiviamo (ag-get-ti-vià-mo) dal v.tr. aggettivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. usare aggettivi; Dosare gli aggettivi in un testo, in un discorso, saper aggettivare è una dote di pochi scrittori. |
aggiudichiamo (ag-giù-di-chia-mo) dal v.tr. aggiudicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assegnare una cosa a qualcuno per sentenza di un giudice, per concorso, per asta pubblica ecc.. | aggomitoliamo (ag-go-mi-to-lià-mo) dal v.tr. aggomitolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in forma di gomitolo. | aggrediamo (ag-gre-dià-mo) dal v.tr. aggredire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assalire con violenza e improvvisamente, aggredire qualcuno alle spalle. | aggruppiamo (ag-grùp-pia-mo) dal v.tr. aggruppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in gruppo; anche, raggruppare. Aggruppare gli alunni. | agitiamo (a-gi-tià-mo) dal v.tr. agitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muovere rapidamente, scuotere con energia, agitare una bottiglia, un medicinale. |
agucchiamo (a-guc-chià-mo) dal v.intr. agucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare con l’ago o con i ferri da calza, per svago e senza particolare applicazione; anche, sferruzzare. | aleggiamo (a-leg-già-mo) dal v.tr. aleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Agitare lievemente le ali, svolazzare. B Detto di vento, spirare, serpeggiare, soffiare. | alimentiamo (a-li-men-tià-mo) dal v.tr. alimentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cibare, nutrire, alimentare un bambino, anche, alimentare l’odio, la speranza. B Fornire ad una macchina od ad un congegno, l’energia, il materiale od il combustibile necessario per il funzionamento, alimentare una radio con pile elettriche. | allentiamo (al-len-tià-mo) dal v.tr. allentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più lento, meno teso, meno stretto, allentare una corda. | alterchiamo (al-ter-chià-mo) dal v.intr. altercare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Litigare scambiandosi parole offensive. |
amichiamo (a-mic-chià-mo) dal v.tr. amicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere amico, amicare qualcuno agli studi. | ammariamo (am-ma-rià-mo) dal v.intr. ammarare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Effettuare una manovra di ammaraggio. | ammazziamo (am-maz-zià-mo) dal v.tr. ammazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uccidere in modo violento, li ammazzarono come cani. | ammoderniamo (am-mo-der-nià-mo) dal v.tr. ammodernare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere moderno, rimodernare, ammodernare un appartamento. | ammoniamo (am-mo-nià-mo) dal v.tr. ammonire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Consigliare con autorità, esortare, ammonire alla tolleranza. |
amnistiamo (am-ni-stià-mo) dal v.tr. amnistiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicare un’amnistia, un provvedimento legislativo col quale lo stato rinuncia ad applicare la pena nei confronti di determinate categorie di reati. | amputiamo (am-pù-tia-mo) dal v.tr. amputare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Asportare chirurgicamente un arto, un organo malato od una loro parte. | analizziamo (a-na-liz-zià-mo) dal v.tr. analizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre ad analisi, analizzare un composto chimico, analizzare il sangue. | anneghiamo (an-ne-ghià-mo) dal v.tr. annegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far morire togliendo il respiro con l’immersione in acqua od in altro liquido. | annettiamo (an-net-tià-mo) dal v.tr. annettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accludere, allegare, annettere un’ala ad un edificio, anche, annettere un documento a una lettera. B Detto di uno stato, compiere un’annessione. |
annidiamo (an-ni-dià-mo) dal v.tr. annidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Porre nel nido. B Accogliere, dar asilo. | antidatiamo (an-ti-da-tià-mo) dal v.tr. antidatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Segnare su uno scritto, una data anteriore a quella reale, antidatare un documento, una lettera. | appaiamo (ap-pa-ià-mo) dal v.tr. appaiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in coppia. | appallottoliamo (ap-pal-lòt-to-lia-mo) dal v.tr. appallottolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in forma di pallottola. Appallottolare un foglietto di carta. | apparteniamo (ap-par-te-nià-mo) dal v.intr. appartenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere di proprietà di qualcuno, questa terra mi appartiene. B Far parte, essere compreso in qualcosa, in un insieme, appartenere a una famiglia nobile. |
appiastricciamo (ap-pia-strìc-cia-mo) dal v.tr. appiastricciare, indicativo presente. Impiastricciare, applicare qualcosa di appiccicoso. | applaudiamo (ap-plau-dià-mo) dal v.tr. ed intr. applaudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere consenso, ammirazione od entusiasmo con battimani od in altro modo, applaudire un cantante, uno spettacolo. | apprettiamo (ap-pret-tià-mo) dal v.tr. apprettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stendere l’appretto sui tessuti. B Dare l’appretto alle pelli. | appropriamo (ap-pro-prià-mo) od appropiamo, dal v.tr. appropriare od appropiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare proprio, anche, attribuirsi in proprietà. | arabeschiamo (a-ra-be-schià-mo) dal v.tr. arabescare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare con arabeschi, decorazioni ispirate allo stile arabo. |
arrabbiamo (ar-rab-bià-mo) dal v.intr. arrabbiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Adirarsi, incollerirsi. B Detto dei cani, ammalarsi di rabbia. | aggottiamo (ag-gòt-tia-mo) dal v.tr. aggottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere l’acqua dal fondo di un’imbarcazione. | aggranchiamo (ag-gran-chià-mo) dal v.intr. aggranchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intirizzirsi, rattrappirsi per il freddo. | agguerriamo (ag-guer-rià-mo) dal v.tr. agguerrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allenare alle fatiche ed ai rischi della guerra. | agonizziamo (a-go-niz-zià-mo) dal v.tr. agonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere in agonia. B Sopravvivere a stento, stare per finire. |
aiutiamo (a-iù-tia-mo) dal v.tr. aiutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare o prestare aiuto; assistere, soccorrere. | alieniamo (a-lie-nià-mo) dal v.tr. alieniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasmettere ad altri la titolarità di un bene o di un diritto, anche, cedere, vendere. | allacciamo (al-làc-cia-mo) dal v.tr. allacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Legare insieme; stringere con lacci. Allacciare le scarpe. B Abbottonare, affibbiare, chiudere. Allacciare le cinture di sicurezza. C In diverse tecnologie, effettuare un allacciamento; collegare. | allampaniamo (al-lam-pa-nià-mo) dal v.intr. allampanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divenire magro, scheletrico. | allarmiamo (al-lar-mià-mo) dal v.tr. allarmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in allarme, mettere in apprensione. |
alleghiamo (al-le-ghià-mo) dal v.tr. allegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accludere, unire, allegare un documento a una lettera. | allontaniamo (al-lon-ta-nià-mo) dal v.tr. allontanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandare via, tenere distante, allontanare una persona, un pericolo, un sospetto. | ammaliamo (am-ma-lià-mo) dal v.tr. ammaliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sedurre. | ammantiamo (am-man-tià-mo) dal v.tr. ammantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere con un manto. B Ricoprire, la campagna era ammantata di neve. C Celare, dissimulare, ammantare la verità. | ammassicciamo (am-mas-sìc-cia-mo) dal v.tr. ammassicciare, indicativo presente. Riunire in una massa compatta, ammassare strettamente. |
ammatassiamo (am-ma-tas-sià-mo) dal v.tr. ammatassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in matassa. | aneliamo (a-na-lià-mo) dal v.intr. anelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspirare ardentemente a qualcosa, anelare alla liberta. | annichiliamo (an-ni-chi-lià-mo) dal v.tr. annichilire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Distruggere completamente. B Annientare, umiliare, togliere ogni volontà di reazione, la sventura lo annichilì. | appiattiamo (ap-piat-tià-mo) dal v.tr. appiattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nascondere, rimpiattare, specialmente in un luogo angusto, appiattarono la refurtiva in un fienile. | appioppiamo (ap-piop-pià-mo) dal v.tr. appioppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Legare la vite al pioppo perché la sostenga, anche, piantare un terreno a pioppi. B Attribuire, appioppare un soprannome, anche, affibbiare, appioppare un ceffone. |
appisoliamo (ap-pì-so-lia-mo) dal v.intr.pron. appisolarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addormentarsi di un sonno leggero e per breve tempo. | appoggiamo (ap-pòg-gia-no) dal v.tr. appoggiare, indicativo presente. A Avvicinare una cosa ad un’altra che la sorregga. B Posare qualcosa delicatamente o temporaneamente. | apportiamo (ap-pòr-tia-mo) dal v.tr. apportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Portare, trasportare. B Causare, provocare. Apportare danni alle colture. | apprestiamo (ap-pre-stià-mo) dal v.tr. apprestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allestire, approntare, preparare. B Apportare, porgere, apprestare aiuto. | approdiamo (ap-pro-dià-mo) dal v.intr. approdare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di imbarcazione, giungere a riva, toccare terra. |
approfondiamo (ap-pro-fon-dià-mo) dal v.tr. approfondire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere profondo o più profondo, approfondire uno scavo. B Esaminare, studiare a fondo, approfondire una questione. | approssimiamo (ap-pros-si-mià-mo) dal v.tr. approssimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvicinare, rendere prossimo. | appuntiamo (ap-pun-tià-mo) dal v.tr. appuntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Annotare, prendere appunti, appuntare l’indirizzo su un’agenda. B Fare la punta a qualcosa, appuntare una matita. | archiviamo (ar-chi-vià-mo) dal v.tr. archiviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in archivio, passare agli archivi un documento, una pratica. B Abbandonare, non proseguire un progetto, un’indagine , archiviare un’istruttoria. | arieggiamo (a-rieg-già-mo) dal v.tr. arieggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare aria a qualcosa, anche, esporre, tenere all’aria, arieggiare un ambiente. |
arrembiamo (ar-rem-bià-mo) dal v.tr. arrembare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare all’arrembaggio d’una nave. | arridiamo (ar-ri-dià-mo) dal v.intr. arridere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sorridere, anche, essere favorevole, propizio. B Piacere, tornar gradito. | arroghiamo (ar-ro-ghià-mo) dal v.tr. arrogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiedere, pretendere ciò che non è dovuto, arrogarsi un merito. | arrossiamo (ar-ros-sià-mo) dal v.intr. arrossire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divenire rosso in volto, arrossire dalla vergogna, arrossire per l’emozione. | ascriviamo (a-scri-vià-mo) dal v.tr. ascrivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Annoverare, scrivere nel numero, ascrivere fra i soci. B Attribuire, imputare, ascrivere a biasimo, a lode. |
assembriamo (as-sem-brià-mo) dal v.tr. assembrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere assieme, riunire, anche, adunare in folla. | consultiamo (con-sul-tià-mo) dal v.tr. consultare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Richiedere un consiglio, un parere su questioni di carattere tecnico, consultare un medico. | conteggiamo (con-teg-già-mo) dal v.tr. conteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calcolare, mettere in un conto. | conteniamo (con-te-nià-mo) dal v.tr. contenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Comprendere in sé, racchiudere, la borsa contiene documenti. B Frenare, reprimere, trattenere, contenere lo sdegno, l’emozione. | contraddistinguiamo (con-trad-di-stìn-guia-mo) dal v.tr. contraddistinguere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Caratterizzare una persona od una cosa per mezzo di uno o più segni particolari che la rendano riconoscibile fra altre ad essa simili. |
corrughiamo (cor-rù-ghia-mo) dal v.tr. corrugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Aggrinzare per contrazione la pelle, come manifestazione di sdegno, di sorpresa o di risentimento. Corrugare le ciglia. | costringiamo (co-strin-già-mo) dal v.tr. costringere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Obbligare qualcuno a fare qualcosa contro la sua intenzione o la sua volontà, costringere con la violenza. | crapuliamo (cra-pù-lia-mo) dal v.intr. crapulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Darsi alla crapula, ai bagordi. “tutto dì crapulava... tra buffoni e giullari fràdici che berciavano canzoni”, D’annunzio. | crepitiamo (cre-pi-tià-mo) dal v.intr. crepitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito al fuoco ed alla legna che brucia, ma detto anche della pioggia, della grandine, degli spari delle armi automatiche, scoppiettare. | criminalizziamo (cri-mi-na-liz-zià-mo) dal v.tr. criminalizzre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Considerare criminale ciò che giuridicamente non lo è, criminalizzare il dissenso è tipico dei regimi dittatoriali. |
crociamo (crò-cia-mo) 1 dal v.tr. crociare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Segnare con una croce. 2 dal v.intr. crociare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incrociare. | crocifiggiamo (cro-ci-fig-già-mo) dal v.tr. crocifiggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre al supplizio della croce, Gesù fu crocifisso. B Assillare, tormentare. | cuciamo (cu-cià-mo) dal v.tr. cucire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire fra loro pezzi di tessuto, di cuoio, di carta od altro, servendosi dell’ago e del filo. | culliamo (cùl-lia-mo) dal v.tr. cullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dondolare un bambino tra le braccia o nella culla per calmarlo o farlo dormire. | danniamo (dan-nià-mo) dal v.tr. dannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condannare alle pene infernali, far dannare qualcuno. |
decediamo (de-ce-dià-mo) dal v.intr. decedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto solo di persone, morire. | declamiamo (de-cla-mià-mo) dal v.tr. declamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recitare con tono solenne, anche accompagnando le parole con gesti, declamare un’ode. | declassiamo (de-clas-sià-mo) dal v.tr. declassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare da una classe superiore ad una inferiore, declassare un impiegato. | decongestioniamo (de-con-ge-stio-nià-mo) dal v.tr. decongestionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eliminare o attenuare uno stato di congestione, eccesso di sangue in un tessuto od in un organo. decongestionare un organo. | decoriamo (de-co-rià-mo) dal v.tr. decorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbellire con ornamenti, con fregi, decorare un lenzuolo con ricami. |
decurtiamo (de-cùr-tia-mo) dal v.tr. decurtare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire, ridurre, riferito ad importi, somme,valori. | dedichiamo (dè-di-chia-mo) dal v.tr. dedicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Consacrare ad una divinità, oppure alla Madonna od ai santi. Dedicare una chiesa a san Giovanni, anche, intitolare alla memoria di qualcuno. La scuola è dedicata a Giovanni Pascoli. B Offrire un’opera letteraria od artistica a qualcuno in atto di omaggio. L’Ariosto dedicò l’«Orlando Furioso» a Ippolito d’Este. | defezioniamo (de-fe-zio-nià-mo) dal v.intr. defezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Abbandonare un gruppo, un’organizzazione a cui si aderiva, defezionare dal proprio partito. B Mancare di parola, defezionare da una promessa. | degniamo (de-gnià-mo) dal v.tr. degnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Reputare degno, non mi degnò di uno sguardo. | deifichiamo (deì-fi-chia-mo) dal v.tr. deificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Divinizzare. B Esaltare esageratamente, o, portare alle stelle. |
delegiferiamo (de-le-gi-fe-rià-mo) dal v.intr. delegiferare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tendere ad emanare meno leggi, specialmente su materie di scarso interesse generale. | delibiamo (de-li-bià-mo) dal v.tr. delibare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Godere di qualcosa di squisito, “doppia dolcezza in un volto delibo”, Petrarca, Canzoniere, CXCIII°, 8. | demilitarizziamo (de-mi-li-ta-riz-zià-mo) dal v.tr. demilitarizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Smilitarizzare. | demoralizziamo (de-mo-ra-liz-zià-mo) dal v.tr. demoralizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvilire, deprimere il morale di qualcuno, le difficoltà lo demoralizzano. | demotiviamo (de-mo-ti-vià-mo) dal v.tr. demotivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare di motivazione psicologica. |
denaturiamo (de-na-tù-ria-mo) dal v.tr. denaturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alterare una sostanza con additivi che ne impediscano usi diversi da quelli previsti dalla legge. | denotiamo (de-nò-tia-mo) dal v.tr. denotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indicare, significare. Il rossore denota spesso vergogna. | denuclearizziamo (de-nu-clea-riz-zià-mo) dal v.tr. denuclearizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare una zona dalla presenza di armi od impianti nucleari. | arranchiamo (ar-ran-chià-mo) dal v.intr. arrancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Camminare zoppicando, per estensione, procedere con fatica, arrancare sulla salita. | arrechiamo (ar-re-chià-mo) dal v.tr. arrecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Portare, recare, arrecare una buona notizia. B Causare, provocare, arrecare un danno, un grave dolore. |
arrotiamo (ar-rò-tia-mo) dal v.tr. arrotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere affilata una lama per mezzo di una mola. B Investire con un veicolo, travolgere sotto le ruote. C Condannare, sottoporre al supplizio della ruota. | aspergiamo (a-sper-già-mo) dal v.tr. aspergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bagnare leggermente, specialmente d’acqua benedetta, il sacerdote asperse i fedeli. | assembliamo (as-sem-blià-mo) dal v.tr. assemblare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre ad assemblaggio. B Raccogliere insieme. C Ricomporre ciò che è stato disgiunto, smontato. | assentiamo (as-sen-tià-mo) 1 dal v.tr. assentire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concedere, “ond’elli m’assentì con lieto cenno”, Dante, Purgatorio, XIX°, 86. 2 dal v.intr. assentire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dire di sì, dare il proprio assenso, approvare, assentire a una richiesta. | assicuriamo (as-si-cù-ria-mo) dal v.tr. assicurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere sicuro. B Fissare, fermare saldamente; anche sistemare in modo opportuno. C Rendere sicuro qualcuno di qualcosa; rassicurare, tranquillizzare. D Proteggere un bene da determinati rischi stipulando un contratto di assicurazione. |
assonniamo (as-son-nià-mo) 1 dal v.tr. assonnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far addormentare, provocare il sonno. 2 dal v.intr. assonnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere preso dal sonno, “mi richinava come l’uom ch’assonna”, Dante, Paradiso, VII°, 15. | assurgiamo (as-sùr-gia-mo) dal v.intr. assurgere, indicativo e congiuntivo presente. Elevarsi, innalzarsi, salire. Assurgere a simbolo. | asteggiamo (a-steg-già-mo) dal v.intr. asteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare le aste, primo esercizio per apprendere a scrivere. | attorcigliamo (at-tor-ci-glià-mo) dal v.tr. attorcigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attorcere più volte una cosa su sé stessa. | attrezziamo (at-trez-zià-mo) dal v.tr. attrezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di attrezzi, di attrezzatura, attrezzare un’officina. |
attuiamo (at-tu-ià-mo) dal v.tr. attuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in atto, realizzare, attuare una riforma. | avacciamo (a-vàc-cia-mo) dal v.tr. avacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affrettare, sollecitare. | avanziamo (a-van-zià-mo) 1 dal v.tr. avanzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere creditore, avanzare cento euro da qualcuno. 2 dal v.intr. avanzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare avanti, procedere, progredire, avanzare a gran velocità, avanzare di grado, negli studi. | aviotrasportiamo (a-vio-tra-spòr-tia-mo) dal v.tr. aviotrasportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aereotrasportare. | avviciniamo (av-vi-cì-nia-mo) dal v.tr. avvicinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accostare, mettere una cosa vicino a un’altra. |
avvinciamo (av-vìn-cia-mo) dal v.tr. avvincere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affascinare, attrarre. | avvitiamo (av-vi-tià-mo) dal v.tr. avvitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Girare, nel senso del serraggio, uno dei due elementi di una coppia vite-madrevite, avvitare una vite, un dado. | bacchiamo (bàc-chia-mo) dal v.tr. bacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Percuotere con il bacchio o pertica, i rami di un albero per far cadere i frutti maturi. | baciucchiamo (ba-ciuc-chià-mo) dal v.tr. baciucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare piccoli e ripetuti baci. | balziamo (bal-zià-mo) dal v.intr. balzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Saltare su, con elasticità, come fa una palla che rimbalza, balzare in piedi. |
bandiamo (ban-dià-mo) dal v.tr. bandire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Un tempo, annunciare con pubblico bando, oggi, annunciare ufficialmente, bandire un concorso. | barcolliamo (bar-còl-lia-mo) dal v.intr. barcollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non riuscire a reggersi bene in piedi, procedere con andatura oscillante; anche, vacillare. | bardiamo (bar-dià-mo) dal v.tr. bardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere i finimenti ad un cavallo, munirlo di barda, armatura in cuoio od in ferro del cavallo d’arme. B Adornare in modo vistoso e ricercato. | bariamo (ba-rià-mo) dal v.intr. barare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Truffare al gioco, imbrogliare con le carte. | batacchiamo (ba-tàc-chia-mo) dal v.tr. batacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Percuotere con il batacchio. |
beccheggiamo (bec-cheg-già-mo) dal v.intr. beccheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di natanti o di aeromobili, oscillare in senso longitudinale. | beffiamo (bef-fià-mo) dal v.tr. beffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare, o giocare una beffa a qualcuno, anche, canzonare, deridere. | bersagliamo (ber-sa-glià-mo) dal v.tr. bersagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tirare ad un bersaglio colpendolo ripetutamente. | berteggiamo (ber-teg-già-mo) dal v.tr. berteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare la berta, beffeggiare. | bilanciamo (bi-lan-cià-mo) dal v.tr. bilanciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere, tenere in equilibrio, bilanciare il peso. |
birbanteggiamo (bir-ban-teg-già-mo) dal v.intr. birbanteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comportarsi od agire da birbante. | biscottiamo (bi-scòt-tia-mo) dal v.tr. biscottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere qualcosa come un biscotto. Biscottare il pane. | assideriamo (as-si-de-rià-mo) dal v.tr. assiderare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere intorpidito per il freddo. | astringiamo (a-strin-già-mo) dal v.tr. astringere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Costringere, obbligare, “riman lo sguardo dal piacere astretto”, Tasso, Rime. | atrofizziamo (a-tro-fiz-zià-mo) dal v.tr. atrofizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare di capacità, di energie, paralizzare, l’ozio atrofizza la mente. |
attagliamo (at-ta-glià-mo) dal v.intr. attagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare a genio, piacere. | atteggiamo (at-teg-già-mo) dal v.tr. atteggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far assumere al corpo, od a parte di esso, determinate posizioni. | attestiamo (at-te-stià-mo) dal v.tr. attestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Asserire per conoscenza diretta, attestare una verità. B Mettere due cose testa a testa, attestare due travi. | attilliamo (at-til-lià-mo) dal v.tr. attillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Vestire con ricercatezza. B Rendere aderente al corpo. | attiviamo (at-ti-vià-mo) dal v.tr. attivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere attivo o più attivo, far funzionare, mettere in azione, attivare una macchina. |
attortigliamo (at-tor-ti-glià-mo) dal v.tr. attortigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere fortemente e più volte una cosa su sé stessa, anche, attorcigliare. | attualizziamo (at-tua-liz-zià-mo) dal v.tr. attualizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere attuale, moderno, attualizzare un problema, riproporlo in termini attuali. | autentichiamo (au-tèn-ti-chia-mo) dal v.tr. autenticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dichiarare o dimostrare autentico. Autenticare una firma, certificarne l’autografia da parte di un pubblico ufficiale. | avvertiamo (av-ver-tià-mo) dal v.tr. avvertire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Volgere l’attenzione di qualcuno su una determinata circostanza, lo avvertì della sua partenza. B Ammonire, consigliare, richiamate l’attenzione, ti avverto di non scherzare troppo. | avvezziamo (av-vez-zià-mo) dal v.tr. avvezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. abituare, assuefare, educare, avvezzare il corpo alla fatica. |
avvicendiamo (av-vi-cen-dià-mo) dal v.tr. avvicendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alternare periodicamente, avvicendare lo studio con lo sport. | avviliamo (av-vi-lià-mo) dal v.tr. avvilire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere vile, spregevole, il comportamento di certi intellettuali avvilisce la cultura. B Deprimere, mortificare, scoraggiare, umiliare, l’insuccesso lo ha profondamente avvilito. | avvolgiamo (av-vòl-gia-mo) dal v.tr. avvolgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Volgere intorno, arrotolare. Avvolgere un filo. B Avviluppare, circondare, ricoprire. | azzoppiamo (az-zop-pià-mo) dal v.tr. azzoppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere zoppo, la caduta ha azzoppato il cavallo. | azzurriamo (az-zùr-ria-mo) dal v.tr. azzurrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colorare, tingere d’azzurro. |
bacchettiamo (bac-chet-tià-mo) dal v.tr. bacchettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Battere con una bacchetta indumenti, tappeti ecc., per scuoterne via la polvere. B Vendere a poco prezzo. | bachiamo (bà-chia-mo) dal v.tr. bacare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere guasto, rendere marcio. | bagniamo (ba-gnià-mo) dal v.tr. bagnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cospargere qualcosa o qualcuno con acqua od altro liquido oppure immergervelo. | baleniamo (ba-le-nià-mo) dal v.intr. balenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lampeggiare, balenare a secco, senza tuoni. B Brillare per un istante come un baleno. C Apparire, presentarsi improvvisamente, passare per la mente, mi è balenato un sospetto. | ballottiamo (bal-lòt-tia-mo) dal v.tr. ballottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Porre in votazione con le ballotte, oggetti minuti, spesso i semi di leguminose, usati, nel medioevo, per votare nelle assemblee. |
bamboleggiamo (bam-bo-leg-già-mo) dal v.intr. bamboleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Comportarsi da bambini. B Prendere atteggiamenti affettati, sdolcinati. | banalizziamo (ba-na-liz-zià-mo) dal v.tr. banalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere banale, banalizzare un problema. B Attrezzare una linea ferroviaria a più binari in modo da consentire la circolazione su ogni binario in entrambi i sensi, binario banalizzato. | bazzichiamo (baz-zi-chià-mo) 1 dal v.tr. bazzicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frequentare assiduamente, bazzicare cattive compagnie. 2 dal v.intr. bazzicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recarsi frequentemente in un luogo, bazzicare nei bassifondi. | beatifichiamo (bea-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. beatificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riempire di gioia, di beatitudine. B Proclamare, da parte dell’autorità ecclesiastica, un servo di Dio beato, ed autorizzarne il culto pubblico. | bevicchiamo (be-vic-chià-mo) dal v.tr. bevicchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Bere poco e di tanto in tanto. B Bere vino o altri alcolici abitualmente e in discreta quantità. |
biancheggiamo (bian-cheg-già-mo) dal v.intr. biancheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Apparire, mostrarsi bianco. | biasimiamo (bia-si-mià-mo) dal v.tr. biasimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Criticare aspramente, anche, condannare, disapprovare. | bisogniamo (bi-sò-gnia-mo) dal v.intr. bisognare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Occorrere, essere necessario. | bivacchiamo (bi-vac-chià-mo) dal v.intr. bivaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un bivacco, accamparsi all’aperto per passare la notte. | borseggiamo (bor-seg-già-mo) dal v.tr. borseggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere un borseggio. |
allibiamo (al-li-bià-mo) dal v.tr. allibare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alleggerire una nave del carico, o di parte di esso, per facilitarne la navigazione. | allochiamo (al-lò-chia-mo) dal v.tr. allocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel linguaggio economico e tecnico, assegnare, ripartire. | alloggiamo (al-lòg-gia-mo) dal v.tr. alloggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare alloggio a qualcuno, anche, ospitare. | allumiamo (al-lu-mià-mo) dal v.tr. allumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Conciare le pelli con l’allume. B Accendere, illuminare, rischiarare. | alziamo (al-zià-mo) dal v.tr. alzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Levare in alto o più in alto, rivolgere verso l’alto, sollevare. |
ambientiamo (am-bien-tià-mo) dal v.tr. ambientare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adattare all’ambiente, collocare in un ambiente, ambientare un racconto nel Veneto dell’Ottocento. | ammaliziamo (am-ma-li-zià-mo) dal v.tr. ammaliziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere malizioso, scaltrire, smaliziare. | ammanigliamo (am-ma-ni-glià-mo) dal v.tr. ammanigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Congiungere od agganciare cavi, catene, mediante una maniglia di metallo. | ammassiamo (am-mas-sià-mo) dal v.tr. ammassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Radunare in massa, raccogliere in gran quantità, ammassare il legname, anche, ammassare ricchezza. | ammattoniamo (am-mat-to-nià-mo) dal v.tr. ammattonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pavimentare con mattoni, ammattonare il cortile. |
ammiriamo (am-mi-rià-mo) dal v.tr. ammirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guardare con compiacimento, interesse, meraviglia, ammirare un paesaggio. | ammolliamo (am-mòl-lia-mo) dal v.tr. ammollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere molle qualcosa immergendola nell’acqua od in altro liquido. | ammonticchiamo (am-mon-tic-chià-mo) dal v.tr. ammonticchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammucchiare, ammassare disordinatamente. | ammorbiamo (am-mòr-bia-mo) dal v.tr. ammorbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere infetto, contaminare. | amoreggiamo (a-mo-reg-già-mo) dal v.intr. amoreggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intrecciare rapporti amorosi. |
anagrammiamo (a-na-gram-mià-mo) dal v.tr. anagrammare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare l’anagramma di una parola. | anchilosiamo (an-chi-lò-sia-mo) dal v.tr. anchilosare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Irrigidire, paralizzare per anchilosi, cioè, perdita totale o parziale dei movimenti di un’articolazione. | andicappiamo (an-di-cap-pià-mo) od handicappiamo, dal v.tr. andicappare od handicappare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare gli handicap ad alcuni concorrenti, B Mettere in difficoltà o in una posizione di svantaggio. | anelliamo (a-nèl-lia-mo) dal v.tr. anellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Munire di anelli. B Avvolgere ad anelli. | anglicizziamo (an-gli-ciz-zià-mo) dal v.tr. anglicizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adattare agli usi e ai costumi della Gran Bretagna. |
animiamo (a-ni-mià-mo) dal v.tr. animare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infondere l’anima, la vita, anche, dare vivezza d’espressione, animare una tela, animare un paesaggio, una figura, lo stile. B Dare vivacità, brio, calore, animare la conversazione. | annebbiamo (an-neb-bià-mo) dal v.tr. annebbiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Offuscare con nebbia. B Oscurare, velare. | anneriamo (an-ne-rià-mo) dal v.tr. annerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare nero, tingere di nero, il fumo annerisce le pareti. | annoveriamo (an-no-ve-rià-mo) dal v.tr. annoverare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Elencare, passare in rassegna, annoverare le malefatte altrui. B Considerare nel numero di, contare tra, annoverare qualcuno tra i propri amici. | annunciamo (an-nun-cià-mo) od annunziamo, dal v.tr. annunciare od annunziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare notizia. |
anticipiamo (an-ti-ci-pià-mo) dal v.tr. anticipare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare qualcosa prima del tempo stabilito, anticipare la partenza. | appaghiamo (ap-pa-ghià-mo) dal v.tr. appagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaudire, render pago, soddisfare, appagare un desiderio. | appartiamo (ap-par-tià-mo) dal v.tr. appartare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere da parte, in disparte, segregare. | appendiamo (ap-pen-dià-mo) dal v.tr. appendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fissare in alto qualcosa in modo che resti sospesa, appendere i quadri alle pareti. | approfittiamo (ap-pro-fit-tià-mo) dal v.tr. approfittare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trarre profitto, approfittiamo del bel tempo per fare quattro passi. |
approviamo (ap-prò-via-mo) dal v.tr. approvare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riconoscere idoneo, promuovere. Approvare un alunno. B In diritto, deliberare favorevolmente rendendo valido, operante. Approvare il bilancio, una legge. | arbitriamo (ar-bi-trià-mo) 1 dal v.tr. arbitrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dirigere un incontro in qualità di arbitro. 2 dal v.intr. arbitrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Decidere una vertenza da arbitro. | areniamo (a-re-nià-mo) dal v.intr. arenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impigliarsi con la chiglia su un fondo arenoso. | argomentiamo (ar-go-men-tià-mo) dal v.tr. argomentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dedurre per via d’argomenti, arguire da indizi. | arguiamo (ar-gu-ià-mo) dal v.tr. arguire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dedurre, desumere da indizi certi, arguire i motivi di un comportamento. |
alberiamo (àl-be-ria-mo) dal v.tr. alberare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Piantare ad alberi un terreno. B Munire di alberi una nave. | alettiamo (a-let-tià-mo) dal v.tr. alettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di alette un pezzo meccanico. | alleluiamo (al-le-lu-ià-mo) dal v.intr. alleluiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cantare le lodi di Dio. | alleniamo (al-le-nià-mo) dal v.tr. allenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere adatto, con l’esercizio, a determinate prove, anche, addestrare, preparare, allenare la memoria, i muscoli. | alligniamo (al-li-gnià-mo) dal v.intr. allignare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attecchire, radicarsi, mettere radici. |
allineiamo (al-li-ne-ià-mo) dal v.tr. allineare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre in fila sulla stessa linea, anche, schierare, allineare i soldati per la sfilata. | alluciniamo (al-lu-ci-nià-mo) dal v.tr. allucinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbagliare, alterare la facoltà visiva sino a far vedere ciò che non è. | almanacchiamo (al-ma-nac-chià-mo) dal v.intr. almanaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lambiccarsi il cervello cercando di indovinare qualcosa in base ad indizi e supposizioni. | alteriamo (al-te-rià-mo) dal v.tr. alterare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere diversa una cosa, per lo più peggiorandola, anche, adulterare, guastare, l’umidità altera i colori. B Contraffare, falsificare, alterare i fatti, le voci. | alterniamo (al-ter-nià-mo) dal v.tr. alternare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre due o più cose in modo che l’una succeda all’altra. |
ammagliamo (am-ma-glià-mo) dal v.tr. ammagliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare casse o balle con corde intrecciate a forma di rete. | ammattiamo (am-mat-tià-mo) dal v.intr. ammattire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare matto. | ammettiamo (am-met-tià-mo) dal v.tr. ammettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. accogliere, introdurre, lasciar entrare, ricevere, ammettere alla presenza. | ammezziamo (am-mez-zià-mo) dal v.tr. ammezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere a metà, dimezzare, smezzare. | amministriamo (am-mi-nì-stria-mo) dal v.tr. amministrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendersi cura dell’organizzazione, della gestione di un ente, di un bene, di un’attività, pubblici o privati. |
ammortizziamo (am-mor-tiz-zià-mo) dal v.tr. ammortizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ammortare, ammortizzare un debito. B Attutire urti o vibrazioni mediante ammortizzatore. | ammucchiamo (am-muc-chià-mo) dal v.tr. ammucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accumulare, riunire in un gruppo. | amplifichiamo (am-plì-fi-chia-mo) dal v.tr. amplificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere più ampio. B Esagerare, ingigantire con parole. Amplificare le virtù di qualcuno. | ancoriamo (an-co-rià-mo) dal v.tr. ancorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ormeggiare un natante gettando l’ancora. | andiamo (an-dià-mo) dal v.tr. andare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muoversi, spostarsi indirizzandosi verso un luogo, o anche senza una meta, andare avanti od indietro, andare veloce o lento, andare di fretta, andare di corsa ecc. |
angariamo (an-ga-rià-mo) dal v.tr. angariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare angherie, opprimere, tormentare. | appaltiamo (ap-pal-tià-mo) dal v.tr. appaltare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. prendere in appalto, appaltare la costruzione di un ponte. | apparecchiamo (ap-pa-rec-chià-mo) dal v.tr. apparecchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in ordine, anche, allestire, approntare, in particolare, preparare la tavola per il pasto. | appesantiamo (ap-pe-san-tià-mo) dal v.tr. appesantire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere pesante o più pesante, appesantire un carico. | appianiamo (ap-pia-nià-mo) dal v.tr. appianare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere piano, spianare, appianare una strada, una tavola. B Rimuovere un ostacolo od una difficoltà, appianare una lite. |
appostiamo (ap-po-stià-mo) dal v.tr. appostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spiare una persona, od un animale, per tendergli un agguato, anche, scrutare stando nascosto. | approvvigioniamo (ap-prov-vi-gio-nià-mo) dal v.tr. approvvigionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire dei viveri di prima necessità, approvvigionare una città. B Rifornire un esercito di viveri e munizioni. | appuriamo (ap-pù-ria-mo) dal v.tr. appurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricercare la verità di una cosa, controllarne l’esattezza; anche, mettere in chiaro. Appurare l’autenticità di una notizia. | architettiamo (ar-chi-tet-tià-mo) dal v.tr. architettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ideare il progetto di un edificio. B Concepire, macchinare, architettare un piano, architettare imbrogli. | ariamo (a-rià-mo) dal v.tr. arare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dissodare la terra con l’aratro. |
armiamo (ar-mià-mo) dal v.tr. armare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dotare, fornire di armi, armare un esercito, anche, armare la mano di qualcuno. | arrampichiamo (ar-ràm-pi-chia-mo) dal v.intr. arrampicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Nell'alpinismo, scalare una roccia aiutandosi con le mani. B Nel ciclismo, superare in bici una salita particolarmente ripida. | arrediamo (ar-re-dià-mo) dal v.tr. arredare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire un ambiente, od un locale, di mobili, suppellettili, oggetti ornamentali, disponendoli secondo criteri di funzionalità e di gusto, arredare un appartamento, un negozio. | arricchiamo (ar-ric-chià-mo) dal v.tr. arricchire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far diventare ricco, arricchire le casse dello stato. B Rendere più ricco, più completo, arricchire il proprio linguaggio. | abbaiamo (ab-ba-ià-mo) dal v.intr. abbaiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Verso od urlo del cane. |
abbiadiamo (ab-bia-dià-mo) dal v.tr. abbiadare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare la biada, nutrire con la biada. | abboniamo (ab-bo-nia-mo) od abbuoniamo, dal v.tr. abbonare od abbuonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condonare un debito, per intero od in parte. | aberriamo (a-ber-rià-mo) dal v.intr. aberrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanarsi dalla norma, dal vero, dal giusto, sviarsi. | accapponiamo (ac-cap-po-nià-mo) dal v.tr. accapponare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Castrare un galletto o togliere le ovaie ad una gallina per farli ingrassare. | accastelliamo (ac-ca-stel-lià-mo) dal v.tr. accastellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammonticchiare in forma di castello, ammucchiare una cosa sull’altra, accastellare le casse. |
accavalliamo (ac-ca-val-lià-mo) dal v.tr. accavallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere una cosa su un’altra, sovrapporre, accavallare le gambe. | acceleriamo (ac-ce-le-rià-mo) dal v.tr. accelerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più celere, accelerare l’andatura. | accentriamo (ac-cen-trià-mo) dal v.tr. accentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Radunare insieme in un luogo, concentrare, accentrare gli uffici nella sede principale. B Riunire nelle proprie mani, avocare a sé. | acclimatiamo (ac-cli-ma-tià-mo) od acclimiamo, (ac-cli-mià-mo), dal v.tr. acclimatare od acclimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abituare ad un clima nuovo. | accomiatiamo (ac-co-mia-tià-mo) dal v.tr. accomiatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare commiato, congedare. |
accorriamo (ac-còr-ria-mo) dal v.intr. accorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Correre verso un luogo, per portare aiuto. Accorrere sul luogo dell’incidente. | acculturiamo (ac-cul-tù-ria-mo) dal v.tr. acculturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far compiere un processo di acculturazione. | accusiamo (ac-cu-sià-mo) dal v.tr. accusare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Muovere un’accusa a qualcuno, anche, incolpare. B Denunciare all’autorità giudiziaria, accusare qualcuno di omicidio. | acetifichiamo (a-ce-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. acetificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasformare l’alcol in acido acetico. | aciduliamo (a-ci-dù-lia-mo) dal v.tr. acidulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere acidulo un liquido od un’altra sostanza. |
acquisiamo (ac-qui-sià-mo) dal v.tr. acquisire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venire in possesso di qualcosa, acquisire diritti, esperienza, anche, acquisire la proprietà di un bene. | addebitiamo (ad-de-bi-tià-mo) dal v.tr. addebitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ascrivere a debito, addebitare una spesa a qualcuno. | addiacciamo (ad-diàc-cia-mo) dal v.tr. addiacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tenere il gregge all’addiaccio. | adempiamo (a-dem-pià-mo) dal v.tr. adempiere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere, eseguire appieno, adempiere un dovere. | affatturiamo (af-fat-tù-ria-mo) dal v.tr. affatturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ammaliare con una fattura, con pratiche magiche; anche, stregare. B Adulterare, sofisticare cibi o bevande. |
affumichiamo (af-fù-mi-chia-mo) dal v.tr. affumicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riempire di fumo, annerire col fumo. Affumicare la tana di un animale, per snidarlo. B Esporre al fumo sostanze alimentari, carni o pesci, per conservarle o dar loro un sapore particolare. | aggettiamo (ag-get-tià-mo) dal v.intr. aggettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporgere in fuori, fare aggetto, una modanatura che aggetta poco. | agghindiamo (ag-ghin-dià-mo) dal v.tr. agghindare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbellire, adornare con eleganza ricercata. | aggioghiamo (ag-gio-ghià-mo) dal v.tr. aggiogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottomettere al giogo, aggiogare all’aratro una coppia di buoi. | aggiungiamo (ag-giun-già-mo) dal v.tr. aggiungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. mettere, Dare qualcosa in più, dire qualcosa in più, aggiungere un posto a tavola. |
aggraziamo (ag-gra-zià-mo) dal v.tr. aggraziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere grazioso. | aggrinziamo (ag-grin-zià-mo) dal v.tr. aggrinzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere grinzoso, corrugare, anche, raggrinzire, il freddo aggrinza la pelle. | aggrottiamo (ag-gròt-tia-mo) dal v.tr. aggrottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corrugare le sopracciglia. e, per estensione, la fronte, il volto, per esprimere minaccia, severità ecc.. | albeggiamo (al-beg-già-mo) dal v.intr. albeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spuntare l’alba, farsi giorno. | alfabetizziamo (al-fa-be-tiz-zià-mo) dal v.tr. alfabetizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Istruire qualcuno a leggere e scrivere. B Mettere in ordine alfabetico. |
alitiamo (a-li-tià-mo) dal v.tr. alitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandar fuori l'alito, il fiato, respirare. | allappiamo (al-lap-pià-mo) dal v.tr. allappare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di frutti acerbi, allegare i denti, la lingua, il palato. | allestiamo (al-le-stià-mo) dal v.tr. allestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Approntare, mettere a punto, preparare, allestire una rappresentazione teatrale, allestire una spedizione. | alleviamo (al-le-vià-mo) dal v.tr. alleviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più lieve. | allibriamo (al-li-brià-mo) dal v.tr. allibrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Registrare, operazioni finanziarie, su un libro di conti. |
capitomboliamo (ca-pi-tom-bo-lià-mo) dal v.intr. capitombolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cascare, fare un capitombolo, anche, ruzzolare. | captiamo (cap-tià-mo) dal v.tr. captare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intercettare, per mezzo di un apparecchio ricevente, le onde elettromagnetiche emesse da una trasmittente radiofonica, televisiva o telegrafica, captare l’sos di una nave. | cariamo (ca-rià-mo) dal v.tr. cariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Favorire, provocare la carie. | catturiamo (cat-tù-ria-mo) dal v.tr. catturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Arrestare, imprigionare. B Prendere vivo un animale selvatico con reti, lacci o altro. | cavilliamo (ca-vil-lià-mo) dal v.intr. cavillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricorrere ad un cavillo, argomento sottile, ingegnoso, valido solo in apparenza, sostenuto per alterare, confondere o nascondere una verità. |
cazzottiamo (caz-zòt-tia-mo) o scazzottiamo, (scaz-zòt-tia-mo), dal v.tr. cazzottare o scazzottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere a cazzotti, a pugni. | centelliniamo (cen-tel-li-nià-mo) dal v.tr. centellinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Bere a piccoli sorsi, assaporando, centellinare il caffè, un liquore. B Distribuire, dosare con parsimonia, centellinare le forze, le spese. | centrifughiamo (cen-tri-fu-ghià-mo) dal v.tr. centrifugare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre all’azione di una centrifuga. | cestiniamo (ce-stì-nia-mo) dal v.tr. cestinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gettare nel cestino carte, lettere, scritti che non interessano. B Non prendere in considerazione. | chiamiamo (chia-mià-mo) dal v.tr. chiamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivolgersi a qualcuno, anche ad un animale, pronunziandone il nome, oppure con gesti, segnali o altri mezzi, lettera, telefono ecc., affinché risponda, si avvicini o compia un’azione. |
chiazziamo (chiaz-zià-mo) dal v.tr. chiazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di chiazze, macchiare. | chiniamo (chi-nià-mo) dal v.tr. chinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Volgere verso il basso, verso terra, chinare gli occhi, mostrare pudore, vergogna, chinare il capo, la fronte, la testa, abbassarli in segno di riverenza. | chiurliamo (chiùr-lia-mo) dal v.intr. chiurlare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito al chiurlo, all'assiolo e di altri uccelli, emettere un verso breve e sonoro. | cianfriniamo (cian-fri-nià-mo) dal v.tr. cianfrinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ribattere i bordi delle lamiere chiodate allo scopo di chiudere gli interstizi, anche, presellare. | ciarliamo (ciar-lià-mo) dal v.intr. ciarlare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare a lungo e senza alcun costrutto, anche, chiacchierare, cianciare. |
cintiamo (cìn-tia-mo) dal v.tr. cintare, indicativo presente. Circondare con una cinta. | circonflettiamo (cir-con-flet-tià-mo) dal v.tr. circonflettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Piegare in cerchio od ad arco, anche, curvare. B Segnare con accento circonflesso. | citiamo (ci-tià-mo) dal v.tr. citare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Convocare qualcuno dinanzi al magistrato come accusato o come testimone. B Riportare in un testo, od in un discorso, brani o parole altrui, citare un verso “dell’Iliade”. | ciurmiamo (ciur-mià-mo) dal v.tr. ciurmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Incantare, ingannare, raggirare con parole. B Rendere immune con incantesimi. | coabitiamo (co-a-bi-tià-mo) dal v.intr. coabitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abitare insieme. |
coalizziamo (co-a-liz-zià-mo) dal v.tr. coalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in una coalizione, in una alleanza. | cogitiamo (cò-gi-tia-mo) dal v.tr. e v.intr. cogitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Meditare, pensare, riflettere. | cogliamo (co-glià-mo) dal v.tr. cogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spiccare, staccare da una pianta o dal terreno, cogliere un fiore, un frutto, anche, cogliere l’erba, l’insalata. | collezioniamo (col-le-zio-nià-mo) dal v.tr. collezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccogliere in una collezione, collezionare francobolli. | comandiamo (co-man-dià-mo) dal v.tr. comandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare ordini, imporre con autorità la propria volontà, le proprie decisioni a qualcuno, comandare il silenzio. |
commentiamo (com-men-tià-mo) meno comune comentiamo, dal v.tr. commentare o comentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. esprimere un giudizio, delle opinioni, commentare un fatto, una situazione, un film. | comminiamo (com-mì-nia-mo) dal v.tr. comminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prevedere una pena od una sanzione per la trasgressione di una legge. | compatiamo (com-pa-tià-mo) dal v.tr. compatire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare compassione, commiserare, compiangere, compatire qualcuno per le sue disgrazie. | comperiamo (com-pe-rià-mo) o compriamo, (com-prià-mo), dal v.tr. comperare o comprare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ottenere dietro pagamento, comperare o comprare a buon mercato, a caro prezzo. | compravendiamo (com-pra-ven-dià-mo) dal v.tr. compravendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Effettuare una compravendita. |
conclamiamo (con-cla-mià-mo) dal v.tr. conclamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gridare insieme, a gran voce, anche, acclamare, proclamare. | concordiamo (con-còr-dia-mo) dal v.tr. concordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accordare, mettere d’accordo. B Stabilire di comune accordo. | concretizziamo (concre-tiz-zià-mo) dal v.tr. concretizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Come concretare. | condanniamo (con-dan-nià-mo) dal v.tr. condannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imporre una pena, od una sanzione, dopo che in un processo sia stata riconosciuta la colpevolezza del soggetto. | bofonchiamo (bo-fon-chià-mo) 1 dal v.tr. bofonchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dire qualcosa brontolando. 2 dal v.intr. bofonchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Borbottare, brontolare sbuffando. |
bombiamo (bom-bià-mo) dal v.tr. bombare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere convesso, rigonfiare, in particolare, rendere convessa una superficie metallica lavorandola dalla parte interna oppure una superficie di legno asportando materiale verso l’esterno. | bruschiniamo (bru-schì-nia-mo) dal v.tr. bruschinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ripulire col bruschino. B Strofinare con energia. | bubboliamo (bub-bo-lià-mo) dal v.intr. bubbolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto del tuono o del mare, rumoreggiare. B Borbottare, brontolare. C Battere i denti per il freddo. | buffiamo (bùf-fia-mo) dal v.tr. buffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del vento, spirare con forza. | bulloniamo (bul-lò-nia-mo) dal v.tr. bullonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collegare e/o fissare con bulloni. |
cabotiamo (ca-bò-tia-mo) dal v.intr. cabotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere navigazione di cabotaggio. | calmieriamo (cal-mie-rià-mo) dal v.tr. calmierare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a calmiere, prezzo massimo, fissato d’autorità, a cui devono essere vendute certe merci, calmierare i prodotti ortofrutticoli. | campiamo (cam-pià-mo) dal v.intr. campare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Vivere, soprattutto con riferimento al modo di procurarsi i mezzi di sostentamento, campare del proprio lavoro. | campicchiamo (cam-pic-chià-mo) dal v.tr. campicchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Campare alla meglio, vivere stentatamente. | candidiamo (can-di-dià-mo) dal v.tr. candidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Proporre come candidato a una carica. |
cangiamo (can-già-mo) 1 dal v.tr. cangiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cambiare. 2 dal dal v.intr. cangiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mutare. | cannoneggiamo (can-no-neg-già-mo) dal v.tr. cannoneggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire con cannonate ripetute. | capacitiamo (ca-pà-ci-tia-mo) dal v.tr. capacitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Convincere, endere persuaso. | cardiamo (car-dià-mo) dal v.tr. cardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parallelizzare le fibre tessili, naturali od artificiali, in fiocco, in modo da renderle soffici e pronte per la filatura. | caschiamo (ca-schià-mo) dal v.intr. cascare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andar giù, andare a terra, per effetto del proprio peso, anche, cadere, cascare da una scala, anche, cascare dalle nuvole, cioè, manifestare grande stupore e sorpresa. |
cauteliamo (cau-te-lià-mo) dal v.tr. cautelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assicurare, difendere, usando cautela, cautelare i propri interessi. | cauterizziamo (cau-te-riz-zià-mo) dal v.tr. cauterizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare un tessuto organico con il cauterio, strumento che serve per cauterizzare, cauterizzare una ferita, una verruca. | celiamo (ce-lià-mo) dal v.intr. celiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Burlare. | ceselliamo (ce-sel-lià-mo) dal v.tr. cesellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incidere metalli col cesello, specialmente a scopo ornamentale, cesellare in cavo od in rilievo. | chiacchieriamo (chiac-chie-rià-mo) dal v.intr. chiacchierare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Discorrere, parlare, smettila di chiacchierare, voglio leggere. B Conversare su argomenti futili di poca importanza, chiacchierare del più e del meno. |
chiaroscuriamo (chia-ro-scu-rià-mo) 1 dal v.tr. chiaroscurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare il chiaroscuro, chiaroscurare un disegno. 2 dal v.intr. chiaroscurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dipingere, disegnare a chioroscuro. | chiosiamo (chiò-sia-mo) dal v.tr. chiosare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Corredare di chiose. Chiosare un testo. B Commentare, spiegare; anche, criticare. | cimentiamo (ci-men-tià-mo) dal v.tr. cimentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Saggiare, purificare l’oro o altri metalli preziosi. B Mettere alla prova, cimentare la pazienza di qualcuno. | circoliamo (cir-co-lià-mo) dal v.intr. circolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di fluido, scorrere in circolo, anche, passare da un luogo ad un altro, il sangue circola nelle vene. | cloroformizziamo (clo-ro-for-miz-zià-mo) dal v.tr. cloroformizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Anestetizzare per mezzo del cloroformio, anche, addormentare qualcuno costringendolo ad aspirare cloroformio, specialmente, per fini delittuosi. |
coinvolgiamo (co-in-vòl-gia-mo) dal v.tr. coinvolgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trascinare qualcuno, in una situazione che comporta delle responsabilità, dei rischi od altre conseguenze spiacevoli. | collimiamo (col-li-mià-mo) 1 dal v.tr. collimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Puntare un cannocchiale, od un altro strumento ottico, verso un oggetto, in modo che il suo asse sia allineato con esso. 2 dal v.intr. collimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coincidere, corrispondere esattamente, essere conforme, i contorni di queste due figure collimano esattamente fra loro. | colludiamo (col-lù-dia-mo) dal v.tr. colludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accordarsi segretamente con qualcuno a danno di qualcun altro. | comicizziamo (co-mi-ciz-zià-mo) dal v.tr. comicizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere comico, volgere al comico. | commercializziamo (com-mer-cia-liz-zià-mo) dal v.tr. commercializzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in commercio, rendere commerciale, facile da vendere, commercializzare un prodotto. |
commisuriamo (com-mi-sù-ria-mo) dal v.tr. commisurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Misurare qualcosa rispetto a un’altra, adeguandola, proporzionandola. Commisurare il castigo alla colpa. | decantiamo (de-can-tià-mo) dal v.tr. decantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre al processo di decantazione, ovvero, separazione di due liquidi non miscibili o di un liquido da un solido, ottenuta mediante sedimentazione. B Celebrare con molte lodi, esaltare, decantare le qualità di una persona. | decappottiamo (de-cap-pot-tià-mo) dal v.tr. decappottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere la cappotta ad un’automobile. | decentralizziamo (de-cen-tra-liz-zià-mo) dal v.tr. decentralizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Decentrare, dislocare in zone periferiche. | decomprimiamo (de-com-pri-mià-mo) dal v.tr. decomprimere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire la compressione. |
decongeliamo (de-con-ge-lià-mo) dal v.tr. decongelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scongelare. | decuplichiamo (de-cù-pli-chia-mo) dal v.tr. decuplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Moltiplicare per dieci. | deludiamo (de-lù-dia-mo) dal v.tr. deludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venir meno alle attese, alle speranze, ai desideri altrui. | demeritiamo (ide-me-ri-tà-mo) dal v.tr. demeritare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendersi immeritevole di qualcosa, demeritare la stima di qualcuno. | demoltiplichiamo (de-mol-ti-pli-chià-mo) dal v.tr. demoltiplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre una grandezza secondo un determinato rapporto. |
demonizziamo (de-mo-niz-zià-mo) dal v.tr. demonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far apparire come demoniaco, malvagio, anche, far apparire animato da cattive intenzioni. | demordiamo (de-mor-dià-mo) dal v.intr. demordere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Desistere, rinunciare, non demordere da un proposito. | depenalizziamo (de-pe-na-liz-zià-mo) dal v.tr. depenalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere ad un atto, il carattere di reato che aveva in precedenza, facendone eventualmente un illecito passibile di sanzione amministrativa, depenalizzare i reati minori. | depenniamo (de-pen-nià-mo) dal v.tr. depennare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cancellare con un tratto di penna, depennare un nome da un elenco. B Eliminare, togliere, l’ho depennato dai miei amici. | deponiamo (de-po-nià-mo) dal v.tr. deporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Porre giù, mettere giù, posare, deporre la penna, anche, la gallina depone le uova. B Depositare, far posare, il vino, col tempo, depone le impurità. |
depuriamo (de-pù-ria-mo) dal v.tr. depurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Liberare da impurità, rendere puro. Depurare il sangue. B Rimuovere errori, contaminazioni. Depurare lo stile, la lingua. | derubiamo (de-ru-bià-mo) dal v.tr. derubare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare qualcuno, di ciò che possiede o di ciò che gli spetta, col furto o con la frode. | destreggiamo (de-strèg-gia-mo) dal v.intr. destreggiare, indicativo presente. Procedere con destrezza, in modo da evitare rischi. | deteniamo (de-te-nià-mo) dal v.tr. detenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tenere qualcosa presso di sé, detenere armi, anche, avere acquisito, possedere, detenere un titolo, un primato. | deterioriamo (de-te-rio-rià-mo) dal v.tr. deteriorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alterare, danneggiare, guastare, la gelosia deteriora i rapporti. |
detestiamo (de-te-stià-mo) dal v.tr. detestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avere in orrore, condannare come riprovevole, detestare la violenza. B Avere in odio, in grande antipatia, detestare una persona. | detraiamo (de-tra-ià-mo) dal v.tr. detrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A defalcare, sottrarre, detrarre le spese dal ricavato. B Toglier via, levare, detrarre a qualcuno il merito di un’impresa. | dettiamo (det-tià-mo) dal v.tr. dettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pronunciare con chiarezza e lentamente ciò che altri deve scrivere, dettare una lettera. | deviamo (de-vià-mo) dal v.intr. deviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire dalla via diritta per dirigersi altrove. | devitalizziamo (de-vi-ta-liz-zià-mo) dal v.tr. devitalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Togliere la vita o la vitalità. B Eliminare la vitalità di un organo, un nervo a scopo terapeutico, devitalizzare un dente. |
digrassiamo (di-gras-sià-mo) dal v.tr. digrassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare del grasso, sgrassare, digrassare il brodo. | digrossiamo (di-gros-sià-mo) dal v.tr. digrossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare la prima forma a un lavoro, anche, abbozzare, digrossare una scultura, un racconto. | dilaceriamo (di-la-ce-rià-mo) dal v.tr. dilacerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lacerare con forza, con rabbia, “In quel che s’appiattò miser li denti, / e quel dilaceraro a brano a brano”, Dante, Inferno, XIII°, 127-128. | dilaniamo (di-la-nià-mo) dal v.tr. dilaniare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare a pezzi, straziare. | dilaviamo (di-la-vià-mo) dal v.tr. dilavare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scolorire la superficie di un corpo con l’azione dell’acqua. |
dilettiamo (di-let-tià-mo) dal v.tr. dilettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divertire, procurare diletto, piacere. | dilischiamo (di-li-schià-mo) dal v.tr. diliscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere la lisca, spinare, diliscare il pesce. | dimagriamo (di-mà-gria-mo) 1 dal v.tr. dimagrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far dimagrire. 2 dal v.intr. dimagrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimagrire. | dimezziamo (di-mez-zià-mo) dal v.tr. dimezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere una cosa in due metà. dimezzare una mela. | dipaniamo (di-pa-nià-mo) dal v.tr. dipanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Svolgere il filo di una matassa per farne un gomitolo, dipanare una matassa di lana. B Districare, risolvere, sbrogliare, dipanare una questione. |
denudiamo (de-nù-dia-mo) dal v.tr. denudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare delle vesti, spogliare. | deploriamo (de-plo-rià-mo) dal v.tr. deplorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Biasimare, riprovare, deploro le sue decisioni. | depotenziamo (de-po-ten-zià-mo) dal v.tr. depotenziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre una potenza, un potere, anche, indebolire. | deprimiamo (de-pri-mià-mo) dal v.tr. deprimere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbattere fisicamente o moralmente, il caldo mi deprime. | derubrichiamo (de-rù-bri-chia-mo) dal v.tr. derubricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel processo penale, qualificare un fatto come reato di minore gravità rispetto ad una precedente configurazione giuridica. |
descriviamo (de-scri-vià-mo) dal v.tr. descrivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare con parole, per scritto od a voce, un oggetto, una persona, un evento ecc., indicandone le caratteristiche, descrivere dei fatti. | destabilizziamo (de-sta-bi-liz-zià-mo) dal v.tr. destabilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere meno stabile, turbare l’equilibrio, specialmente di un sistema politico. | destiamo (de-stià-mo) dal v.tr. destare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scuotere dal sonno, svegliare. B Scuotere da uno stato d’inerzia, di torpore, destare gli animi. C Far nascere, suscitare, destare ammirazione. | destituiamo (de-sti-tuià-mo) dal v.tr. destituire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimuovere d’autorità qualcuno da un ufficio, da una carica e simili, destituire un funzionario corrotto. | detronizziamo (de-tro-niz-zià-mo) dal v.tr. detronizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Deporre dal trono, detronizzare un re. |
dialoghiamo (dia-lo-ghià-mo) dal v.intr. dialogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare dialogo, comunicarsi sentimenti o pensieri, conversare. | diamo (dià-mo) dal v.tr. dare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasferire da sé ad altri qualcosa che si possiede, si ha, si conosce, dare un libro, una notizia. | diboschiamo (di-bo-schià-mo) o disboschiamo, dal v.tr. diboscare o disboscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. ßpogliare una zona, in tutto o in parte, del bosco che la ricopre, diboscare una montagna. | difettiamo (di-fet-tià-mo) dal v.intr. difettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mancare di qualcosa, difettare d’intelligenza, anche, difettare di mezzi finanziari. B Avere dei difetti, difettare nella pronuncia. | diffamiamo (dif-fa-mià-mo) dal v.tr. diffamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Offendere la reputazione di qualcuno diffondendo notizie disonorevoli sul suo conto. |
dilatiamo (di-la-tià-mo) dal v.tr. dilatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far aumentare di dimensioni, anche, allargare, estendere, il calore dilata i metalli. | dileggiamo (di-leg-già-mo) dal v.tr. dileggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Farsi beffe di qualcuno. | dimentichiamo (di-mèn-ti-chia-mo) dal v.tr. dimenticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cessare di ricordare, non ricordare più, anche con la particella pronominale. Dimenticare o dimenticarsi un nome, un indirizzo. | dimettiamo (di-met-tià-mo) dal v.tr. dimettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far uscire da ospedali o carceri, dimettere un ricoverato, un detenuto. | diramiamo (di-ra-mià-mo) dal v.tr. diramare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Potare, sfoltire una pianta. B Comunicare, inviare, a più persone, una notizia, un ordine, anche spedire, diramare una circolare. |
dirompiamo (di-rom-pià-mo) dal v.tr. dirompere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spezzare, maciullare, “Da ogni bocca dirompea co’ denti / un peccatore, a guisa di maciulla”, Dante, Inferno, XXXIV°, 55-56. | dirugginiamo (di-rug-gi-nià-mo) dal v.tr. dirugginirere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dalla ruggine, dirugginire un metallo. | disabbigliamo (di-sab-bi-glià-mo) dal v.tr. disabbigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Denudare, spogliare, svestire. | disabilitiamo (di-sa-bi-li-tià-mo) dal v.tr. disabilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare della capacità di adempiere a particolari funzioni, disabilitare un apparecchio telefonico alle comunicazioni interurbane. | disaffezioniamo (di-saf-fe-zio-nià-mo) dal v.tr. disaffezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere l’affetto, l’attaccamento, disaffezionare gli animi dallo, allo studio. |
disagiamo (di-sà-gia-mo) dal v.tr. disagiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare di agio, scomodare; mettere a disagio. | disaiutiamo (di-sa-iù-tia-mo) dal v.tr. disaiutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Porre ostacolo, impedire, causare danno. | disboschiamo (di-sbo-schià-mo) o diboschiamo, dal v.tr. disboscare o diboscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. spogliare una zona, in tutto o in parte, del bosco che la ricopre, disboscare o diboscare una montagna. | disciogliamo (di-scio-glià-mo) dal v.tr. disciogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sciogliere, slegare. B Fondere, liquefare, anche, ridurre in soluzione, disciogliere una sostanza in un liquido. | disgeliamo (di-sge-lià-mo) dal v.tr. disgelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dal gelo, il sole disgela i campi. |
disincentiviamo (di-sin-cen-ti-vià-mo) dal v.tr. disincentivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eliminare o ridurre togliendo l’incentivo, anche, frenare un corso, una tendenza, rendendoli più costosi, più gravosi, disincentivare le importazioni, i consumi. | disinibiamo (di-si-ni-bià-mo) dal v.tr. disinibire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da, complessi, da inibizioni, da paure. | disintegriamo (di-sin-te-grià-mo) dal v.tr. disintegrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distruggere un oggetto riducendolo in minuti frammenti, una bomba ha disintegrato l’automobile. | arrugginiamo (ar-rug-gi-nià-mo) 1 dal v.tr. arrugginire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di ruggine, l'umidità arrugginisce il ferro. 2 dal v.intr. arrugginire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprirsi di ruggine, il ferro è arrugginito. | assaltiamo (as-sal-tià-mo) dal v.tr. assaltare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assalire, prendere d’assalto, assaltare la postazione nemica. |
asteniamo (a-ste-nià-mo) dal v.tr. astenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tenere lontano da qualcosa. | attingiamo (at-tin-già-mo) dal v.tr. attingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di acqua, o di un altro liquido, prendere con un recipiente, raccogliere, attingere acqua da un pozzo. | auscultiamo (au-scul-tià-mo) dal v.tr. auscultare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ascoltare direttamente con l’orecchio, o con appositi apparecchi acustici, i rumori provenienti dagli organi interni del corpo, per esaminarli a fini diagnostici. | automatizziamo (au-to-ma-tiz-zià-mo) dal v.tr. automatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere automatico, automatizzare i processi produttivi. | avvaloriamo (av-va-lo-rià-mo) dal v.tr. avvalorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accrescere valore o forza, i documenti avvalorano la sua tesi. |
avvantaggiamo (av-van-tag-già-mo) dal v.tr. avvantaggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare, recare vantaggio. | avveriamo (av-ve-rià-mo) dal v.tr. avverare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere vero, reale, il tempo ha avverato molte profezie. | avvistiamo (av-vi-stià-mo) dal v.tr. avvistare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Vedere da lontano, avvistare il nemico. | azzittiamo (az-zit-tià-mo) dal v.tr. azzittire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far tacere, ingiungere il silenzio, lo azzittì con uno sguardo. | badiamo (ba-dià-mo) dal v.intr. badare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stare attento, aver cura, occuparsi, badare ai bambini, badare alla casa. |
ballonzoliamo (bal-lon-zo-lià-mo) dal v.intr. ballonzolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ballare senza grazia e svogliatamente, camminare saltellando, i riccioli le ballonzolavano sulle spalle. | bambineggiamo (bam-bi-neg-già-mo) dal v.tr. bambineggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comportarsi da bambino, atteggiarsi a bambino. | barrichiamo (bar-ri-chià-mo) dal v.tr. barricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere, ostruire, sbarrare. con una barricata, barricare una strada. | barulliamo (ba-rùl-lia-mo) 1 dal v.tr. barullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Vendere al minuto. B Far rotolare. 2 dal v.intr. barullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare il mestiere del barullo o del venditore al minuto. | basifichiamo (ba-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. basificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere basica una soluzione o neutralizzarne l’acidità aggiungendo una base. |
battiamo (bat-tià-mo) dal v.tr. battere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire, percuotere, picchiare con le mani o con un arnese. | beccuzziamo (bec-cùz-zia-mo) dal v.tr. beccuzzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lo stesso che beccucchiare, beccare frequentemente e leggermente. | beliamo (be-lià-mo) dal v.intr. belare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Emettere belati. B Esprimersi con voce lamentosa e tremula. | bipartiamo (bi-par-tià-mo) dal v.tr. bipartire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in due parti. | bisbigliamo (bi-sbi-glià-mo) dal v.intr. bisbigliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sussurare. |
biscazziamo (bi-scaz-zià-mo) 1 dal v.tr. biscazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dissipare denaro nelle bische. 2 dal v.intr. biscazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frequentare bische, giocare nelle bische. | bistrattiamo (bi-strat-tià-mo) dal v.tr. bistrattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito a cosa, adoperare malamente, sciupare, rovinare. B Riferito a persona, maltrattare, strapazzare, essere bistrattato da tutti. | blandiamo (blan-dià-mo) dal v.tr. blandire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accarezzare, per estensione, trattare amorevolmente. | blasoniamo (bla-so-nià-mo) dal v.tr. blasonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Descrivere od interpretare un’arme, un blasone, secondo le regole e la terminologia dell’araldica. | blateriamo (bla-te-rià-mo) dal v.tr. blaterare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare a sproposito, dicendo cose senza senso, anche, ciarlare. |
boicottiamo (boi-còt-tia-mo) dal v.tr. boicottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare un imprenditore, un’azienda od anche una nazione, bloccando i rapporti economici od impedendogli di vendere le merci prodotte. | bolliamo (bòl-lia-mo) dal v.tr. bollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contrassegnare con un bollo, un timbro, un’impronta. | borbogliamo (bor-bo-glià-mo) dal v.intr. borbogliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Brontolare gorgogliando, come di liquido che scorre. | braccheggiamo (brac-cheg-già-mo) dal v.tr. braccheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cercare dappertutto come fanno i bracchi, od, in genere, i cani da caccia. | brandiamo (bran-dià-mo) dal v.tr. brandire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare ed agitare in un’arma, o qualsiasi altro oggetto che possa ferire. |
brevettiamo (bre-vet-tià-mo) dal v.tr. brevettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Conferire un brevetto, il colonnello brevettò gli allievi piloti. B Far riconoscere ufficialmente un’invenzione mediante brevetto, brevettare un nuovo tipo di vetro. | briganteggiamo (bri-gan-teg-già-mo) dal v.intr. briganteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condurre vita da brigante. | condividiamo (con-di-vi-dià-mo) dal v.tr. condividere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in comune con altri. | confidiamo (con-fi-dià-mo) 1 dal v.tr. confidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivelare qualcosa in confidenza. 2 dal v.intr. confidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aver fiducia, sperare. | configuriamo (con-fi-gù-ria-mo) dal v.tr. configurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare secondo una certa forma. |
conglobiamo (con-glo-bià-mo) dal v.tr. conglobare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riunire più cose insieme. B Computare, sommare, insieme, conglobare le indennità nel salario. | coniamo (co-nià-mo) dal v.tr. coniare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fabbricare monete, medaglie. | consacriamo (con-sà-cria-mo) dal v.tr. consacrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere sacro con un rito religioso. | consistiamo (con-si-stià-mo) dal v.intr. consistere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere composto, constare, risultare, l’opera consiste di cinque volumi. | consoliamo (con-so-lià-mo) dal v.tr. consolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Confortare, sollevare da un dolore morale, consolare qualcuno con una buona parola. |
consoniamo (con-so-nià-mo) dal v.tr. consonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Suonare insieme. B Essere consono, essere conforme, in accordo. | consorziamo (con-sor-zià-mo) dal v.tr. consorziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riunire in consorzio. | contabilizziamo (con-ta-bi-liz-zià-mo) dal v.tr. contabilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Iscrivere nei conti, computare, conteggiare, contabilizzare una spesa. | contaminiamo (con-ta-mi-nià-mo) dal v.tr. contaminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Infettare, inquinare, insozzare, l’acqua contaminata di un pozzo. | contingentiamo (con-tin-gen-tià-mo) dal v.tr. contingentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicare un contingentamento, ovvero, limitazione, imposta per legge, delle importazioni o delle esportazioni di determinate merci. |
contorciamo (con-tor-cià-mo) dal v.tr. contorcere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Torcere più volte o con energia. B Rivolgere, ritorcere, “l’amata spada in sé stessa contorse”, Petrarca, Canzoniere, XXIX°, 38. | contorniamo (con-tor-nià-mo) dal v.tr. contornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere, specialmente a fini ornamentali, il prato era contornato da una siepe. | contrariamo (con-tra-rià-mo) dal v.tr. contrariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contraddire, contrastare, ostacolare. contrariare i progetti, i desideri di qualcuno. | controindichiamo (con-tro-ìn-di-chia-mo) o contrindichiamo, (con-trìn-di-chia-mo) dal v.tr. controindicare o contrindicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Segnalare come non indicato, non adatto o nocivo in date circostanze, anche, sconsigliare. Controindicare un farmaco, contrindicare una terapia. B Indicare a margine di un testo scritto. | conviviamo (con-vi-vià-mo) dal v.intr. convivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far vita coniugale, vivere nella stessa casa, detto di una coppia non unita in matrimonio, convivono da anni. |
cooptiamo (co-op-tià-mo) dal v.tr. cooptare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accogliere qualcuno come membro in un organo collegiale, in un sodalizio, in un circolo, per decisione di quanti ne sono già membri. | corazziamo (co-raz-zià-mo) dal v.tr. corazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provvedere di corazza protettiva, corazzare una nave. | corichiamo (cò-ri-chia-mo) dal v.tr. coricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adagiare, far distendere su un letto. Coricare un bambino, un ammalato. | corniciamo (cor-ni-cià-mo) 1 n.m.pl. Coloro che fabbricano, montano o vendono cornici. 2 dal v.tr. corniciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incorniciare. | corroboriamo (cor-ro-bo-rià-mo) dal v.tr. corroborare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rinforzare, rinvigorire, corroborare il corpo e lo spirito. |
costiamo (co-stià-mo) dal v.intr. costare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere un costo, un prezzo elevato, costare caro. | creiamo (cre-ià-mo) dal v.tr. creare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare, produrre dal nulla. B Dar forma, ideare, inventare, creare un’opera d’arte. | cresciamo (crè-scia-mo) dal v.intr. crescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aumentare, diventar più grande, raggiungere lo stato adulto in seguito a sviluppo naturale. | cresimiamo (cre-si-mià-mo) dal v.tr. cresimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Amministrare il sacramento della cresima. | danziamo (dan-zià-mo) dal v.intr. danzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eseguire una danza, anche, ballare, danzare fino all’alba. |
decatizziamo (de-ca-tiz-zià-mo) dal v.tr. decatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre le stoffe ad un particolare procedimento allo scopo di toglierne il lustro e di renderle irrestringibili. | deceleriamo (de-ce-le-rià-mo) dal v.tr. ed intr. decelerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire di velocità. | decliniamo (de-clì-nia-mo) dal v.intr. declinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tendere gradatamente verso il basso. | decodifichiamo (de-co-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. decodificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tradurre in un linguaggio chiaro un testo scritto in codice. | decolliamo (de-còl-lia-mo) dal v.intr. decollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere il volo staccandosi dal suolo o dall’acqua. |
decondizioniamo (de-con-di-zio-nià-mo) dal v.tr. decondizionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da un condizionamento. | decretiamo (de-cre-tià-mo) dal v.tr. decretare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ordinare, stabilire per mezzo di un decreto. | compassioniamo (com-pas-sio-nià-mo) dal v.tr. ed intr. compassionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mostrare compassione, commiserare, compatire, dopo la disgrazia tutti lo compassionavano. | compitiamo (com-pi-tià-mo) dal v.tr. compitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pronunciare le parole intervallando le singole sillabe con pause. | complottiamo (com-plòt-tia-mo) dal v.intr. complottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un complotto, ordire un intrigo; anche, cospirare. Complottare contro lo stato. |
compriamo (còm-pria-mo) dal v.tr. comprare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ottenere qualcosa dietro pagamento. | comproviamo (com-prò-via-mo) dal v.tr. comprovare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare con nuovi argomenti o fatti, una cosa già dimostrata. | compungiamo (com-pun-già-mo) dal v.tr. compungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affliggere, turbare, “quella valle / che m’avea di paura il cor compunto”, Dante, Inferno, I°, 14-15. | concentriamo (con-cen-trià-mo) dal v.tr. concentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Raccogliere, riunire, ammassare in un luogo, concentrare le risorse sullo sviluppo dell’azienda. B Far convergere in uno od in pochi punti, concentrare gli interventi economici sull’industria. | conciliamo (con-cì-lia-mo) dal v.tr. conciliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere d’accordo, armonizzare fra loro persone o cose contrastanti. |
concreiamo (con-cre-ià-mo) dal v.tr. concreare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Creare insieme. | condensiamo (con-den-sià-mo) dal v.tr. condensare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere una sostanza più densa, più compatta. B Provocare il passaggio di una sostanza dallo stato di vapore a quello di liquido. | confortiamo (con-fòr-tia-mo) dal v.tr. confortare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Infondere forza, coraggio; anche, lenire una sofferenza; oppure, consolare. Confortare una persona nel suo dolore; la sua sola presenza mi conforta. | congetturiamo (con-get-tù-ria-mo) dal v.tr. congetturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricostruire per via di congettura; anche, supporre. Congetturare un’ipotesi. | conglomeriamo (con-glo-me-rià-mo) dal v.tr. conglomerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire insieme per formare un tutto unico, anche, agglomerare. |
conglutiniamo (con-glù-ti-nia-mo) dal v.tr. conglutinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccare insieme con glutine od altra materia collosa; anche, agglutinare. B Unire insieme saldamente. | coniughiamo (co-niù-ghia-mo) dal v.tr. coniugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Elencare ordinatamente le varie forme di un verbo secondo i modi, i tempi, le persone ed i numeri. | connaturiamo (con-na-tù-ria-mo) dal v.tr. connaturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere abituale, naturale. | consegniamo (con-se-gnià-mo) dal v.tr. consegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affidare a qualcuno una cosa od anche una persona per uno scopo determinato, consegnare una lettera. | continuiamo (con-ti-nuià-mo) dal v.tr. continuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Proseguire una cosa intrapresa da sé o da altri, anche, riprendere dopo un’interruzione, continuare una cura, gli studi. |
contrabbandiamo (con-trab-ban-dià-mo) dal v.tr. contrabbandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Importare od esportare merci di contrabbando, contrabbandare sigarette. B Far passare qualcosa per ciò che non è. | contristiamo (con-tri-stià-mo) dal v.tr. contristare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolorare, rattristare profondamente. | convertiamo (con-ver-tià-mo) dal v.tr. convertire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Convincere qualcuno a cambiare opinioni, condotta, abitudini od a mutare fede religiosa, convertire al cristianesimo. | copiamo (cò-pia-mo) dal v.tr. copiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riprodurre esattamente qualcosa. Copiare un documento; copiare a mano, a macchina. B Imitare, ripetere quanto è fatto da altri. | coroniamo (co-ro-nià-mo) dal v.tr. coronare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere con una corona o con altro oggetto simile a corona, coronare di fiori, d'alloro, di fronde di quercia. |
corriamo (còr-ria-mo) dal v.tr. correre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Procedere velocemente. B Partecipare ad una gara di corsa. | corruschiamo (cor-rù-schi) dal v.intr. corruscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scintillare, splendere. | costeggiamo (co-steg-già-mo) dal v.tr. costeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Navigare lungo una costa. | costruiamo (co-stru-ià-mo) dal v.tr. costruire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Edificare, fabbricare, costruire una casa, una strada. B Mettere insieme vari elementi a formare un tutto unico e funzionale, costruire un motore, un mobile. | crogioliamo (cro-gio-lià-mo) dal v.tr. crogiolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere a fuoco lento. |
crolliamo (cròl-lia-mo) dal v.intr. crollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cadere rovinosamente. B Lasciarsi cadere di schianto. | crucciamo (cruc-cià-mo) dal v.tr. crucciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolorare, affliggere, tormentare. | cruscheggiamo (cru-scheg-già-mo) dal v.intr. cruscheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Seguire, nel parlare o nello scrivere, le prescrizioni dell’Accademia della Crusca, badando ad una rigorosa purezza linguistica. | cuciniamo (cu-ci-nià-mo) dal v.tr. cucinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Preparare e cuocere le vivande, cucinare il pollo. | curviamo (cùr-via-mo) dal v.tr. curvare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piegare in forma di arco. |
damaschiamo (da-ma-schià-mo) dal v.tr. damascare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tessere un tessuto a damasco. | briniamo (bri-nià-mo) dal v.tr. brinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di brina, il freddo ha brinato le piante. | bruschiamo (brù-schia-mo) dal v.tr. bruscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Strigliare i cavalli con la brusca. B Ripulire, potare le piante. | cadenziamo (ca-den-zià-mo) dal v.tr. cadenzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare od imprimere una cadenza, ovvero, applicare la clausola ritmica che conclude un periodo, un verso od una strofa, cadenzare una frase, cadenzare il verso. | calcoliamo (cal-co-lià-mo) dal v.tr. calcolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Determinare per mezzo di un calcolo, calcolare il peso di qualcosa. |
calziamo (cal-zià-mo) dal v.tr. calzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Infilare scarpe, calze, guanti od altri indumenti che aderiscono ad una parte del corpo. | camuffiamo (ca-mùf-fia-mo) dal v.tr. camuffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Travestire in modo da far apparire diverso. | cannibalizziamo (can-ni-ba-liz-zià-mo) dal v.tr. cannibalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Smontare una macchina ancora utilizzabile per ricavarne parti di ricambio. B Nel linguaggio del marketing, mettere in vendita un prodotto che faccia concorrenza a un altro della stessa casa produttrice. C Praticare sconti talmente elevati, nella fase di lancio di un prodotto, da azzerare ogni profitto. | canticchiamo (can-tic-chià-mo) dal v.tr. canticchiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cantare tra sé e sé. | capitaniamo (ca-pi-ta-nià-mo) dal v.intr. capitanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Giungere in un luogo per caso o di passaggio, se capiti a Venezia, telefonami. B Presentarsi per combinazione o per caso, gli è capitato un buon insegnante. C Accadere, succedere. |
caramelliamo (ca-ra-mel-lià-mo) dal v.tr. caramellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cuocere lo zucchero fino a farlo fondere e poi cristallizzare. B Rivestire di zucchero fuso, frutta caramellata. | caratterizziamo (ca-rat-te-riz-zià-mo) dal v.tr. caratterizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Definire, descrivere qualcuno o qualcosa mettendone in luce le caratteristiche, caratterizzare con pochi tratti un individuo, un periodo storico. | carrozziamo (car-roz-zià-mo) dal v.tr. carrozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di carrozzeria un veicolo. | catalizziamo (ca-ta-liz-zià-mo) dal v.tr. catalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accelerare un processo, catalizzare l’attenzione. | cataloghiamo (ca-ta-lo-ghià-mo) dal v.tr. catalogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Disporre, ordinare in un catalogo, catalogare le opere di un autore. B Elencare secondo un determinato ordine, catalogare le virtù e i vizi di una persona. |
chiarifichiamo (chia-rì-fi-chia-mo) dal v.tr. chiarificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere chiaro un liquido. B Chiarire, illustrare, spiegare. Chiarificare un concetto. | chiediamo (chie-dià-mo) dal v.tr. chiedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Domandare per ottenere, chiedere un libro in prestito, anche, chiedere la mano di una donna. B Domandare per sapere, chiedere informazioni, notizie. | chiocciamo (chi-òc-cia-mo) dal v.intr. chiocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Emettere il caratteristico verso roco, tipico della gallina quando cova. | chiudiamo (chiù-dia-mo) dal v.tr. chiudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Unire, serrare insieme qualcosa per evitare che si apra; coprire con un coperchio, con un tappo. A Ostruire, sbarrare, impedire un accesso; anche, bloccare un passaggio. C Agire su un congegno di chiusura in modo che impedisca il movimento o il passaggio di qualcosa. Chiudere il rubinetto dell’acqua. | ciangottiamo (cian-gòt-tia-mo) o cingottiamo, (cin-gòt-tia-mo), dal v.tr. ciangottare o cingottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Parlare storpiando le parole. B Cinguettare. C Emettere un suono lieve, detto di acqua che scorre. |
cigoliamo (ci-go-lià-mo) dal v.intr. cigolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di congegni metallici non lubrificati o arrugginiti, mandare un suono stridente, una ruota che cigola. | cinematografiamo (ci-ne-ma-to-gra-fià-mo) dal v.tr. cinematografare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprendere con la macchina da presa, filmare. | cinguettiamo (cin-guet-tià-mo) dal v.intr. cinguettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito ad uccelli, cantare sommessamente, con piccoli trilli. | circumnavighiamo (cir-cum-na-vi-ghià-mo) dal v.tr. circumnavigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Navigare intorno ad un’isola, ad un continente, compiendone il periplo, circumnavigare l’Africa. | ciucciamo (ciuc-cià-mo) dal v.tr. ciucciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Succhiare. |
civettiamo (ci-vet-tià-mo) dal v.intr. civettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cacciare con la civetta. B Fare la civetta o il civettone. | civilizziamo (ci-vi-liz-zià-mo) dal v.tr. civilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Portare e diffondere la civiltà, dirozzare, incivilire, civilizzare un popolo. | claudichiamo (claù-di-chia-mo) dal v.intr. claudicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Zoppicare. | coesistiamo (co-e-si-stià-mo) dal v.intr. coesistere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esistere insieme con altri, con altre cose, l’onestà non può coesistere con la malafede. | cointeressiamo (co-in-te-res-sià-mo) dal v.tr. cointeressare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far partecipare qualcuno agli utili di un’azienda o di un’impresa. |
collaboriamo (col-là-bo-ria-mo) dal v.intr. collaborare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contribuire con altri alla realizzazione di un progetto, di un’opera; anche, partecipare ad un’attività comune, specialmente di tipo intellettuale. | collaudiamo (col-laù-dia-mo) dal v.tr. collaudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare il collaudo di qualcosa. Collaudare un apparecchio, un dispositivo. B Mettere alla prova, verificare, sperimentare. | alloghiamo (al-lo-ghià-mo) dal v.tr. allogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sistemare, ospitare in luogo opportuno. B Collocare in matrimonio, allogare una figlia. | alluminiamo (al-lù-mi-nia-mo) dal v.tr. alluminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Illuminare. B Chiarire, istruire, spiegare. | allunghiamo (al-lun-ghià-mo) dal v.tr. allungare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accrescere in lunghezza, rendere lungo o più lungo, allungare un vestito. |
altaleniamo (al-ta-le-nià-mo) dal v.intr. altalenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Oscillare tra stati d’animo, decisioni, comportamenti contrastanti. | ambuliamo (am-bu-lià-mo) dal v.intr. ambulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Camminare, passeggiare. | ammanettiamo (am-ma-net-tià-mo) dal v.tr. ammanettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bloccare con le manette. | ammanniamo (am-man-nià-mo) dal v.tr. ammannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riunire in manne, in covoni, ammannare il grano. | ammosciamo (am-mo-scià-mo) dal v.tr. ammosciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere floscio. |
ammutoliamo (am-mu-to-lià-mo) dal v.tr. ammutolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare ad un tratto, per forte impressione, per meraviglia o per paura, è ammutolito per lo stupore. | ancheggiamo (an-cheg-già-mo) dal v.intr. ancheggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimenare le anche. | annottiamo (an-nòt-tia-mo) dal v.intr. annottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Oscurarsi per il sopravvenire della notte. | annuiamo (an-nuià-mo) dal v.intr. annuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare cenno di assenso, per estensione, acconsentire. | annuvoliamo (an-nù-vo-lia-mo) dal v.tr. annuvolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Coprire di nuvole. B Annebbiare, offuscare. La stanchezza gli annuvola le idee. |
appaciamo (ap-pà-cia-mo) dal v.tr. appaciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pacificare. | appanniamo (ap-pan-nià-mo) dal v.tr. appannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere opaca una cosa lucida, velare, l’ira appanna la ragione. | appassiamo (ap-pas-sià-mo) dal v.intr. appassire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di piante o parti di esse, perdere turgore e freschezza, diventare vizzo. | appicchiamo (iap-pic-chà-mo) dal v.tr. appiccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Attaccare, appiccare il fuoco, dar fuoco. B Appendere, appiccare un quadro al muro. C Non comune, impiccare. | applichiamo (àp-pli-chia-mo) dal v.tr. applicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare aderire una cosa sopra un’altra, anche, apporre, attaccare. Applicare una pomata su una ferita. |
appuzziamo (ap-pùz-zia-mo) dal v.tr. appuzzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riempire di puzzo. B Ammorbare, infettare. “Ecco la fiera con la coda aguzza, / che passa i monti e rompe i muri e l’armi! / Ecco colei che tutto ‘l mondo appuzza!”, Dante, Inferno, XVII°, 1 - 3. | archeggiamo (ar-cheg-già-mo) 1 dal v.tr. archeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piegare ad arco. 2 dal v.intr. archeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Passare l’archetto sulle corde di uno strumento. | arginiamo (ar-gì-nia-mo) dal v.tr. arginare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Munire di argini. | arpioniamo (ar-pio-nià-mo) dal v.tr. arpionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire con l’arpione, arpionare un pesce. | arrangiamo (ar-ran-già-mo) dal v.tr. arrangiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiustare alla meglio. |
arretriamo (ar-re-trià-mo) dal v.tr. arretrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare più indietro, arretrare le truppe. | arriviamo (ar-ri-vià-mo) dal v.intr. arrivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giungere ad un luogo stabilito, giungere a destinazione, anche, pervenire. | arrovelliamo (ar-ro-vel-lià-mo) dal v.tr. arrovellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Angustiare, tormentare, questo pensiero mi arrovella. | arruvidiamo (ar-ru-vi-dià-mo) dal v.tr. arruvidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere ruvido. | artigliamo (ar-ti-glià-mo) dal v.tr. artigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare con gli artigli. |
ascoltiamo (a-scol-tià-mo) dal v.tr. ascoltare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Udire con attenzione, stare a sentire, ascoltare un discorso, una canzone. | aspiriamo (a-spi-rià-mo) dal v.tr. aspirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inspirare, attraverso la bocca od il naso, aria, fumo, profumi, aspirare il fumo della sigaretta, aspirare l’aroma del caffè. | assettiamo (as-set-tià-mo) dal v.tr. assettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ordinare, sistemare convenientemente e con cura, assettare la casa, assettare i capelli, ravviarli. | assilliamo (as-sil-lià-mo) dal v.tr. assillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Molestare con insistenza, tormentare, assillare qualcuno di domande, assillare con richieste. | assistiamo (as-si-stià-mo) 1 dal v.tr. assistere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stare vicino a qualcuno per soccorrerlo, per dargli aiuto materiale o spirituale. 2 dal v.intr. assistere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere presente, presenziare, assistere alla lezione. |
assumiamo (as-sù-mia-mo) dal v.tr. assumere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere su di sé, addossare a sé; anche, impegnarsi a compiere qualcosa. Assumere un incarico; assumersi una responsabilità. | attiriamo (at-ti-rià-mo) dal v.tr. attirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tirare qualcosa verso di sé, attrarre, la calamita attira il ferro. | auguriamo (au-gù-ria-mo) dal v.tr. augurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere un augurio, fare gli auguri. | brillantiamo (bril-lan-tià-mo) dal v.tr. brillantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tagliare a faccette, sfaccettare un diamante, un cristallo e simili. B Ornare con brillanti. | bruciacchiamo (bru-ciàc-chia-mo) dal v.tr. bruciacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare in superficie. |
brulichiamo (bru-li-chià-mo) dal v.intr. brulicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di una moltitudine di insetti e, per estensione, anche di altri animali o di persone, muoversi confusamente. | burrifichiamo (bur-rì-fi-chia-mo) dal v.tr. burrificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasformare in burro. Burrificare il latte. | cabliamo (ca-blià-mo) dal v.tr. cablare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Trasmettere una notizia per cablogramma. B Eseguire un cablaggio, cioè. l’insieme dei collegamenti fra i componenti elettrici od elettronici, realizzati mediante cavi, cablare un motore elettrico. | caliamo (ca-lià-mo) dal v.tr. calare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far scendere, di solito lentamente: calare un secchio nel pozzo, anche, abbassare, calare il cappello sugli occhi, calare i prezzi. B Nei lavori a maglia, diminuire il numero delle maglie. C Nei giochi di carte, gettare la propria carta in tavola senza far presa. | calunniamo (ca-lun-nià-mo) dal v.tr. calunniare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accusare falsamente. |
cambiamo (cam-bià-mo) dal v.tr. cambiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Modificare qcs. B Mettere una persona al posto di un’altra. C Prendere una cosa al posto di un’altra. | capitoliamo (ca-pi-to-lià-mo) dal v.intr. capitolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Arrendersi al nemico, anche, trattare i patti di resa, dopo lungo assedio la città capitolò. B Cedere alle insistenze altrui, il padre alla fine capitolò e lo lasciò partire. | capottiamo (ca-pòt-tia-mo) o cappottiamo, (cap-pòt-tia-mo), dal v.intr. capottare o cappottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Capovolgersi in avanti, detto di aeroplani e di automobili. | caramboliamo (ca-ram-bo-lià-mo) dal v.intr. carambolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far carambola, nel biliardo, colpo col quale si manda la propria palla a colpire la biglia avversaria ed il pallino. | carteggiamo (car-teg-già-mo) 1 dal v.tr. carteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito ad un libro, sfogliarlo, scorrerlo pagina per pagina. B Levigare una superficie con carta vetrata. 2 dal v.intr. carteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tenere rapporti epistolari con qualcuno. B Nella navigazione marittima o aerea, organizzare preventivamente e verificare sulle carte nautiche una data rotta. |
catapultiamo (ca-ta-pul-tià-mo) dal v.tr. catapultare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lanciare con la catapulta. B Lanciare con violenza, scaraventare, l’urto lo catapultò fuori dell’auto. | cessiamo (ces-sià-mo) dal v.intr. cessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aver fine, terminare, la pioggia è cessata. B Smettere di fare qualcosa, cessare di lavorare. | chioccoliamo (chioc-co-lià-mo) dal v.intr. chioccolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Emettere il caratteristico verso leggero e intermittente proprio del fringuello, del merlo, del pettirosso e di altri uccelli. B Imitare col chioccolo, fischietto, le voci degli uccelli. | cincischiamo (cin-ci-schià-mo) dal v.tr. cincischiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Agire, operare di malavoglia. B Perdere tempo in modo inconcludente. | ciondoliamo (cion-do-lià-mo) dal v.intr. ciondolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Pendere oscillando, stare penzoloni. B Reggersi a mala pena sulle gambe. |
cloruriamo (clo-rù-ria-mo) dal v.tr. clorurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a clorurazione, cioè, trattare una sostanza con cloro, oppure, introdure atomi di cloro in una molecola. | coaguliamo (coa-gù-lia-mo) dal v.tr. coagulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare una soluzione colloidale dallo stato liquido allo stato semisolido; anche, raggrumare, rapprendere. | collacrimiamo (col-là-cri-mia-mo) 1 dal v.tr. collacrimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiangere. 2 dal v.intr. collacrimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lacrimare insieme. | collidiamo (col-li-dià-mo) dal v.intr. collidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Urtare contro qualcosa. | commerciamo (com-mer-cià-mo) dal v.intr. commerciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare il commercio. |
commettiamo (com-mèt-tia-mo) dal v.tr. commettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Messo insieme, congiunto. | commutiamo (com-mù-tia-mo) dal v.tr. commutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scambiare una cosa con un’altra. Commutare l’ordine dei fattori in una moltiplicazione. B In elettrotecnica, cambiare i collegamenti fra due o più circuiti; anche, invertire il senso della corrente in un circuito. | compassiamo (com-pas-sià-mo) dal v.tr. compassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Misurare col compasso. B Ponderare, vagliare con cura. | compendiamo (com-pen-dià-mo) dal v.tr. compendiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esporre in modo succinto, sommario, riassumere. | compiamo (com-pià-mo) dal v.tr. compire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere, portare a termine. |
complimentiamo (com-pli-men-tià-mo) dal v.tr. complimentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivolgere a qualcuno complimenti o parole di cortesia, tutti lo complimentarono per la promozione. | comportiamo (com-pòr-tia-mo) dal v.tr. comportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. consentire. L'età, non mi comporta nessuna bizzeria, nessona stranezza o stravaganza. | compromettiamo (com-pro-met-tià-mo) dal v.tr. compromettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a repentaglio, mettere in pericolo, rovinare, compromettere la riuscita di un affare. | concerniamo (con-cer-nià-mo) dal v.tr. concernere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere attinenza, aver relazione con qualcuno o qualcosa, anche, riguardare, concernere un argomento, un progetto. | defalchiamo (de-fal-chià-mo) dal v.tr. defalcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere una quantità da un’altra più grande, defalcare una somma dallo stipendio. |
defechiamo (de-fe-chià-mo) dal v.intr. defecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare di corpo, espellere le feci. | defiscalizziamo (de-fi-sca-liz-zià-mo) dal v.tr. defiscalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a defiscalizzazione, abolire la fiscalizzazione, le tasse. | deflemmiamo (de-flem-mià-mo) o deflegmiamo, dal v.tr. deflemmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distillare una miscela di oli di flemma per toglierne la flemma stessa o l’alcol greggio. | degustiamo (de-gù-stia-mo) dal v.tr. degustare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assaggiare, assaporare. Degustare un liquore. | deliberiamo (de-li-be-rià-mo) o diliberiamo, diliveriamo, dilivriamo, (di-li-vri-à-mo), dal v.tr. deliberare o diliberare, diliverare, dilivrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venire ad una risoluzione in seguito ad approfondita valutazione da parte di organismi collegiali, la commissione ha deliberato di costruire un nuovo ponte. |
demonetizziamo (de-mo-ne-tiz-zià-mo) dal v.tr. demonetizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere ad una moneta metallica il suo valore legale. | denunciamo (de-nun-cià-mo) dal v.tr. denunciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporgere denuncia contro qcn. | digiuniamo (di-giu-nià-mo) dal v.tr. digiunare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Astenersi dal cibo in maniera parziale o totale per un periodo di tempo più o meno lungo, digiunare per protesta. | digrigniamo (di-gri-gnià-mo) dal v.tr. digrignare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far rumore con i denti muovendo le mascelle, detto dell’uomo come manifestazione di di rabbia impotente. | diguazziamo (di-guaz-zià-mo) 1 dal v.tr. diguazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agitare un liquido in un recipiente. 2 dal v.intr. diguazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agitarsi nell’acqua, sguazzare. |
dilazioniamo (di-la-zio-nià-mo) dal v.tr. dilazionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimandare ad altro tempo, anche, differire, prorogare, dilazionare una scadenza. | dilunghiamo (di-lun-ghià-mo) dal v.tr. dilungare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allungare, distendere. B Differire, Tirarla per le lunghe. C Allontanare, “la dispietata mia ventura / m’ha dilungato dal maggior mio bene”, Petrarca, Canzoniere, CXXVII°, 15-16. | dimensioniamo (di-men-sio-nià-mo) dal v.tr. dimensionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stabilire le dimensioni di qualcosa, dimensionare una costruzione. | diminuiamo (di-mi-nu-ià-mo) dal v.tr. diminuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere minore di quantità, di dimensioni, di numero e simili. | disanimiamo (di-sa-ni-mià-mo) dal v.tr. disanimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere d’animo, scoraggiare, disanimare qualcuno da un proposito. |
disarcioniamo (di-sar-cio-nià-mo) dal v.tr. disarcionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gettare giù dall’arcione, la parte alta della sella, il cavallo imbizzarrito ha disarcionato il cavaliere. | disconosciamo (di-sco-no-scià-mo) dal v.tr. disconoscere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non riconoscere, rifiutarsi di riconoscere, disconoscere l’utilità di un suggerimento. | discorriamo (di-scòr-ria-mo) dal v.tr. discorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare, conversare. Discorrere del più e del meno. | discriminiamo (di-scri-mi-nià-mo) dal v.tr. discriminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far differenza o distinzione tra persone o tra cose, discriminare il lecito dall’illecito. | disegniamo (di-se-gnià-mo) dal v.tr. disegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare l’immagine di qualcosa per mezzo di linee e segni, disegnare a matita, disegnare a mano libera. |
disfioriamo (di-sfio-rià-mo) dal v.tr. disfiorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Privare dei fiori. B Privare della bellezza, degli ornamenti, anche, disonorare, guastare, sciupare. “morì fuggendo e disfiorando il giglio”, Dante, Purgatorio, VII°, 105. C Sfiorare, rasentare, “una carezza disfiora / la linea del mare e la scompiglia”, Montale. | disgiungiamo (di-sgiun-già-mo) dal v.tr. disgiungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Separare, staccare, disgiungere la pratica dalla teoria. | disinfettiamo (di-sin-fet-tià-mo) dal v.tr. disinfettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dai germi patogeni facendo uso di mezzi adeguati, disinfettare una ferita con l’alcol. | disinnestiamo (di-sin-ne-stià-mo) dal v.tr. disinnestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Privare dell’innesco, disinnescare una mina. B Togliere ad un fenomeno nocivo la sua potenzialità di pericolo, ridurlo o farlo cessare, disinnescare le tensioni sociali. | disinseriamo (di-sin-se-rià-mo) dal v.tr. disinserire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Staccare qualcosa che era stata inserita, disinserire il motore. |
dispensiamo (di-spen-sià-mo) dal v.tr. dispensare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Elargire, dispensare favori, distribuire, dispensare scapaccioni. B Esonerare da un obbligo, da un onere, dispensare dal servizio militare. | disselliamo (dis-sel-lià-mo) o diselliamo, dal v.tr. dissellare o disellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dalla sella, dissellare o disellare un cavallo. | dissetiamo (dis-se-tià-mo) dal v.tr. dissetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere la sete, una bevanda che non disseta. | dissigilliamo (dis-si-gil-lià-mo) dal v.tr. dissigillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aprire qualcosa rompendone i sigilli, dissigillare una lettera, un plico. | dissociamo (dis-sò-cia-mo) dal v.tr. dissociare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scompagnare idee o cose per solito unite. |
dissuggelliamo (dis-sug-gel-lià-mo) dal v.tr. dissuggellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dissigillare, liberare dai sigilli, dissuggellare un pacco. B Aprire, dischiudere, dissuggellare le labbra, anche, rivelare, svelare, dissuggellare un segreto. | ausiliamo (au-sì-lia-mo) dal v.tr. ausiliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assistere, recare ausilio, aiuto. | avalliamo (a-val-lià-mo) dal v.tr. avallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Garantire con un avallo, avallare una cambiale. B Accreditare, confermare, avallare una tesi. | avvampiamo (av-vam-pià-mo) dal v.intr. avvampare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accendersi, bruciare divampando, anche, ardere vivamente. | avveleniamo (av-ve-le-nià-mo) dal v.tr. avvelenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare il veleno, uccidere col veleno. |
avvinghiamo (av-vin-ghià-mo) dal v.tr. avvinghiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare con forza. | azotiamo (a-zò-tia-mo) dal v.tr. azotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In agraria e riferito a terreno, concimarlo con fertilizzanti azotati. | balestriamo (ba-le-strià-mo) 1 dal v.tr. balestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tirare con forza, scagliare, scaraventare, nell'urto, fummo sbalestrati oltre la siepe. 2 dal v.intr. balestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mancare il bersaglio tirando con la balestra. B Parlare a sproposito. | balliamo (bal-lià-mo) dal v.intr. ballare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muoversi a ritmo di musica, anche, danzare, far ballare qualcuno. | balzelliamo (bal-zel-lià-mo) dal v.intr. balzellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avanzare a piccoli balzi, come fa la lepre. |
barattiamo (ba-rat-tià-mo) dal v.tr. barattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scambiare una cosa con un’altra senza far uso di moneta, barattò il giradischi con una radio. | barbareggiamo (bar-ba-reg-già-mo) dal v.intr. barbareggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare o scrivere usando barbarismi, forma introdotta inopportunamente in una lingua da un’altra lingua. | barbottiamo (bar-bòt-tia-mo) o borbottiamo, (bor-bòt-tia-mo), dal v.tr. barbottare o borbottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare o lamentarsi sottovoce, con voce confusa; anche, brontolare tra sé e sé. | baruffiamo (ba-rùf-fia-mo) dal v.tr. baruffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Litigare, venire alle mani. | bastiamo (ba-stià-mo) dal v.intr. bastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere sufficiente, mi bastano pochi soldi. B La quantità sufficiente per un dato scopo, bastare a sé stesso. |
bastoniamo (ba-sto-nià-mo) dal v.tr. bastonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Percuotere, colpire con un bastone, per estensione, battere, picchiare. B Criticare aspramente, anche, maltrattare, strapazzare. | becchiamo (bec-chià-mo) dal v.tr. beccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare il cibo col becco, per estensione, mangiare, proverbio; gallina che non becca ha già beccato, chi non mangia a tavola, ha mangiato prima. | beffeggiamo (bef-feg-già-mo) dal v.tr. beffeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare una beffa a qcn. | beneficiamo (be-ne-fi-cià-mo)) dal v.intr. beneficiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricevere un beneficio, trarre vantaggio da qualcosa. | blocchiamo (bloc-chià-mo) dal v.tr. bloccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Arrestare un oggetto, un meccanismo in movimento, anche, fissarlo per impedire che si muova, bloccare il motore. |
bocciamo (bòc-cia-mo) dal v.tr. bocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Nel gioco delle bocce, colpire con la propria un’altra boccia per allontanarla dal boccino. B Respingere agli esami o al termine di un anno scolastico. | bonifichiamo (bo-nì-fi-chia-mo) dal v.tr. bonificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prosciugare artificialmente terreni paludosi e malsani per renderli adatti alla coltivazione ed all’insediamento abitativo. B Liberare da mine o da proiettili inesplosi zone dove si sono svolte operazioni militari. | bracchiamo (brac-chià-mo) dal v.tr. braccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di cani o di cacciatori, inseguire la selvaggina. B Cercare ostinatamente qualcuno che si nasconde, inseguirlo senza dargli tregua, braccare un evaso. | brindiamo (brin-dià-mo) dal v.intr. brindare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un brindisi, brindare in onore di qualcuno. | bruchiamo (bru-chià-mo) dal v.tr. brucare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di animale erbivoro, strappare l’erba a piccoli morsi per mangiarla. |
buffoneggiamo (buf-fo-neg-già-mo) dal v.intr. buffoneggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comportarsi da buffone, fare il buffone. | bugniamo (bu-gnià-mo) dal v.tr. bugnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare a bugna, ciascuna delle pietre lavorate aggettanti, sporgenti in fuori, che caratterizzano la facciata o i muri esterni di certi edifici, bugne rustiche, a punta di diamante. | bussiamo (bùs-sia-mo) dal v.tr. bussare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Battere alla porta per farsi aprire. | cabriamo (ca-brià-mo) dal v.intr. cabrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere la manovra della cabrata, cioè, la manovra che un aereo compie alzando la prua rispetto al pilota. | cagliamo (ca-glià-mo) dal v.intr. cagliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del latte che si rapprende per effetto del caglio. |
canonizziamo (ca-no-niz-zià-mo) dal v.tr. canonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Procedere alla canonizzazione di un beato, che diventa in tal modo santo. | cantileniamo (can-ti-le-nià-mo) dal v.tr. ed intr. cantilenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cantare, parlare o recitare con voce monotona e strascicata. | carbonizziamo (car-bo-niz-zià-mo) dal v.tr. carbonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ardere in modo da ridurre in carbone o simile al carbone, l’incendio ha carbonizzato il bosco, anche, il cadavere era carbonizzato. | cartoniamo (car-to-nià-mo) dal v.tr. cartonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire o rilegare con cartone. | confessiamo (con-fes-sià-mo) dal v.tr. confessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammettere come vero, un reato, una colpa, una mancanza commessa, confessare un delitto, anche, riconoscere un proprio difetto, confessare la propria ignoranza. |
confezioniamo (con-fe-zio-nià-mo) dal v.tr. confezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sistemare una merce in un involucro per garantirne la conservazione o facilitarne il trasporto. | conficchiamo (con-fic-chià-mo) dal v.tr. conficcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far penetrare con forza la punta di un oggetto dentro qualcosa, conficcare un chiodo nel muro. | congeliamo (con-ge-lià-mo) dal v.tr. congelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere solido un liquido od un gas per raffreddamento, congelare l’acqua. | congratuliamo (con-gra-tu-lià-mo) dal v.intr. congratulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mostrare gioia, letizia, piacere, “E come augelli surti di rivera / quasi congratulando a lor pasture”, Dante, Paradiso, XVIII°, 73-74. | conosciamo (co-no-scià-mo) dal v.tr. conoscere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere cognizione, sapere di come una cosa od una persona sia, anche, avere padronanza, dimestichezza con qualcosa. |
conquassiamo (con-quas-sià-mo) dal v.tr. conquassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scuotere violentemente, sconquassare. | conserviamo (con-ser-vià-mo) dal v.tr. conservare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mantenere in modo che non si alteri, che non venga danneggiato od asportato, anche, custodire, conservare la frutta in frigorifero. | consolidiamo (con-so-li-dià-mo) dal v.tr. consolidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere solido o più solido. | constatiamo (con-sta-tià-mo) dal v.tr. constatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accertare, prendere atto di qualcosa, constatare i fatti. | contattiamo (con-tat-tià-mo) dal v.tr. contattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettersi in contatto, prendere contatto con qualcuno. |
contestiamo (con-te-stià-mo) dal v.tr. contestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Notificare formalmente, contestare una contravvenzione, un reato. B Negare la validità o la legittimità di qualcosa, contestare un addebito, una prova. | contraccambiamo (con-trac-cam-bià-mo) dal v.tr. contraccambiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Offrire o fare qualcosa in cambio di quanto si è ricevuto. | contraiamo (con-tra-ià-mo) dal v.tr. contrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concludere mediante un accordo, contrarre un patto. | contrassegniamo (con-tras-se-gnià-mo) dal v.tr. contrassegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distinguere mediante un contrassegno, contrassegnare con la propria sigla un documento. | contrattiamo (con-trat-tià-mo) dal v.tr. contrattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Discutere le condizioni di una pattuizione, in particolare, d’una compravendita, contrattare il prezzo di un acquisto. |
controproviamo (con-tro-prò-via-mo) dal v.tr. controprovare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimostrare per mezzo di controprove. | conversiamo (con-ver-sià-mo) dal v.intr. conversare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare con una o più persone in modo piacevole e in tono cordiale, anche, colloquiare, discorrere, conversare con gli amici. | convinciamo (con-vìn-cia-mo) dal v.tr. convincere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurre qualcuno a riconoscere, ammettere, accettare qualcosa, vincendo con prove o con opportuni argomenti, ogni suo dubbio od opinione contraria. | convogliamo (con-vo-glià-mo) dal v.tr. convogliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dirigere verso un dato luogo. B Trasportare con sé; far convergere. | copriamo (cò-pria-mo) dal v.tr. coprire, iindicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere qualcosa sopra o davanti od intorno ad un’altra per proteggerla, ripararla, nasconderla. Coprire il tavolo con la tovaglia. |
correliamo (cor-rè-lia-mo) dal v.tr. correlare, indicativo presente. Mettere in correlazione fra loro due termini, due fenomeni. | corteggiamo (cor-teg-già-mo) dal v.tr. corteggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivolgere attenzioni e gentilezze ad una persona per conquistarne l’amicizia e/o l’amore. | costerniamo (co-ster-nià-mo) dal v.tr. costernare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbattere, affliggere gravemente, la notizia lo costernò. | coviamo (cò-via-mo) dal v.tr. covare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In zoologia, detto degli uccelli e di altri animali, stare accovacciati sulle uova per mantenere in esse la temperatura necessaria allo sviluppo dell’embrione. | cristianizziamo (cri-stia-niz-zià-mo) dal v.tr. cristianizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Convertire al cristianesimo, rendere cristiano, cristianizzare un popolo. |
crivelliamo (cri-vel-lià-mo) dal v.tr. crivellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre come un crivello, riempire di buchi, bucherellare, un’auto crivellata di colpi d’arma da fuoco. | culminiamo (cùl-mi-nia-mo) dal v.intr. culminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di un astro, trovarsi nel punto più alto della sua traiettoria sulla sfera celeste. B Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto. | decifriamo (de-ci-frià-mo) dal v.tr. decifrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Interpretare una scrittura in cifra, decifrare un messaggio segreto. B Chiarire, intendere qualcosa che è espresso in maniera difficile o oscura, decifrare un enigma. | decoloriamo (de-co-lo-rià-mo) dal v.tr. decolorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere il colore, scolorare, decolorare i capelli. | decrittiamo (de-crit-tià-mo) o decriptiamo, dal v.tr. decrittare o decriptare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Interpretare un crittogramma, anche, decifrare, decodificare. |
deduciamo (de-du-cià-mo) dal v.tr. dedurre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nell’uso comune, arguire, desumere, dal modo in cui si veste si deducono i suoi gusti. | distribuiamo (di-stri-bu-ià-mo) dal v.tr. distribuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere fra diverse persone, anche, assegnare, dispensare, distribuire il lavoro tra i collaboratori. | distruggiamo (di-strùg-gia-mo) dal v.tr. distruggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Annientare o danneggiare in modo irreparabile e totale; anche, abbattere, demolire, rovinare. Distruggere le speranze, le illusioni di qualcuno. | divaghiamo (di-va-ghià-mo) dal v.intr. divagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Andar girando qua e là, senza una meta precisa. B Allontanarsi dall’argomento di cui si sta parlando, divagare dal tema. | diveniamo (di-ve-nià-mo) dal v.intr. divenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Giungere, venire, “con pochi passi divenimmo / là ‘v’uno scoglio de la ripa uscìa”, Dante, Inferno, XVIII°, 68-69. B Derivare, provenire, “Il qual pianto la donna prima credette che da dolore... divenisse”, Boccaccio, Decamerone, V°, 9. |
diventiamo (di-ven-tià-mo) dal v.intr. diventare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divenire, venire ad essere, trasformarsi in, diventare buono, brutto, grande, vecchio. | diviniamo (di-vi-nià-mo) dal v.tr. divinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Predire il futuro attraverso tecniche divinatorie. | divisiamo (di-vi-sià-mo) dal v.tr. divisare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stabilire, disegnare, proporsi, da un po’ di tempo divisava di ritirarsi in campagna. B Immaginare, inventare, da qualche tempo andava divisando un nuovo romanzo. | domandiamo (do-man-dià-mo) dal v.tr. domandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rivolgersi a qualcuno per sapere qualcosa, domandare il prezzo, il nome, l’indirizzo, l’ora. B Chiedere per ottenere, domandare scusa, domandare un favore. | domiciliamo (do-mi-cì-lia-mo) dal v.tr. domiciliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di domicilio. B Indicare qual è la persona incaricata di effettuarne il pagamento per conto del debitore. Domiciliare una bolletta. |
dottiamo (dòt-tia-mo) dal v.intr. dottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dubitare, esitare, temere. | duplichiamo (dù-pli-chia-mo) dal v.tr. duplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprodurre in una o più copie, anche, fare un duplicato. Duplicare un documento. | eccepiamo (ec-ce-pià-mo) dal v.tr. eccepire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Obiettare, opporre, non ho nulla da eccepire. | eliminiamo (e-li-mi-nià-mo) dal v.tr. eliminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rimuovere, toglier via, eliminare un ostacolo. B Escludere, scartare, eliminare un’ipotesi. C Espellere, l’organismo elimina le sostanze nocive. D Togliere di mezzo, far uccidere, eliminare un testimone pericoloso. | entriamo (en-trià-mo) dal v.intr. entrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Penetrare in un luogo, andar dentro, introdursi, entrare in casa. |
enucleiamo (e-nu-cle-ià-mo) dal v.tr. enucleare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a fuoco e spiegare una questione, od un problema nei suoi termini essenziali. | enunciamo (e-nun-cià-mo) od enunziamo, dal v.tr. enunciare od enunziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affermare qcs., con proprietà di termini. | epuriamo (e-pù-ria-mo) dal v.tr. epurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Liberare dalle impurità: epurare l’acqua. B Liberare una collettività, un organismo dalle persone ritenute indegne o incapaci. | erodiamo (e-ro-dià-mo) dal v.tr. erodere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare un’azione corrosiva, anche, intaccare lentamente, l’acqua erode lentamente le pietre degli argini. | eroicizziamo (e-roi-ciz-zià-mo) dal v.tr. eroicizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Celebrare come eroe, anche, trattare un argomento con tono eroico. |
erudiamo (e-ru-dià-mo) dal v.tr. erudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impartire nozioni, istruire, rendere dotto, erudire un allievo nella lingua inglese. | esagitiamo (e-sa-gi-tià-mo) dal v.tr. esagitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agitare fortemente, turbare, esagitare l’animo. | escludiamo (e-sclù-dia-mo) dal v.tr. escludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eccettuare, fare eccezione per qualcuno; anche, non accogliere. | escutiamo (e-scu-tià-mo) dal v.tr. escutere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Interrogare in giudizio, escutere i testimoni. B Promuovere un’azione legale contro qualcuno per ottenere il soddisfacimento del proprio credito, escutere un debitore. | espatriamo (e-spa-trià-mo) dal v.intr. espatriare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lasciare la propria patria, per sempre o per lungo tempo. |
espiamo (e-spià-mo) dal v.tr. espiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Emendare, con la pena, una colpa commessa. | esplichiamo (e-spli-chià-mo) dal v.tr. esplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Compiere, esercitare, svolgere, esplicare importanti mansioni. B Spiegare, rendere chiaro, “Questo è il signor, di cui non so esplicarme / se fia maggior la gloria o in pace o in arme”, Ariosto, Orlando Furioso, III°, 46. | estorciamo (e-stor-cià-mo) dal v.tr. estorcere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ottenere da altri, con la violenza o con l’inganno, un bene od un vantaggio, estorcere a qualcuno una somma. | evidenziamo (e-vi-den-zià-mo) dal v.tr. evidenziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in evidenza, dare risalto, far notare, evidenziare le carenze di una gestione. | facilitiamo (fa-ci-li-tià-mo) dal v.tr. facilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere facile o più facile, anche, agevolare, appianare, facilitare un lavoro, il cammino. |
fagocitiamo (fa-go-gi-tià-mo) dal v.tr. fagogitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incorporare, inglobare, anche, includere nel proprio ambito. | farfugliamo (far-fù-glia-mo) dal v.intr. farfugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare in modo confuso, senza articolare distintamente i suoni. | fatichiamo (fa-ti-chià-mo) dal v.intr. faticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lavorare con sforzo, faticare tutto il giorno. B Far fatica, stentare, faticare a capire. | defatichiamo (de-fa-ti-chià-mo) dal v.tr. defaticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre l'affaticamento dopo uno sforzo atletico, praticando alcuni esercizi supplementari per eliminare l'acido lattico accumulatosi nei muscoli. | defogliamo (de-fo-glià-mo) dal v.tr. defogliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare la caduta delle foglie delle piante. |
deformiamo (de-for-mià-mo) dal v.tr. deformare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Alterare la forma di qualcosa, l’umidità deforma il legno. B Alterare, distorcere, travisare, deformare la verità. | deglutiamo (de-glu-tià-mo) dal v.tr. deglutire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare gli alimenti dalla bocca nell’esofago. | degradiamo (de-gra-dià-mo) dal v.tr. degradare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infliggere la pena della degradazione. B Avvilire, rendere abietto, i vizi degradano l’uomo. | delimitiamo (de-li-mi-tià-mo) dal v.tr. delimitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere entro limiti precisi, il giardino era delimitato da una siepe. | delinquiamo (de-lin-quià-mo) dal v.intr. delinquere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Commettere uno o più delitti, istigazione a delinquere. |
delucidiamo (de-lù-ci-dia-mo) dal v.tr. delucidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere lucido o più lucido. B Rendere chiaro, spiegare, illustrare chiaramente. Delucidare un passo oscuro. | demineralizziamo (de-mi-ne-ra-liz-zià-mo) dal v.tr. demineralizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre od eliminare i minerali contenuti in una sostanza, specialmente, in un liquido, acqua demineralizzata. | democratizziamo (de-mo-cra-tiz-zià-mo) dal v.tr. democratizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adeguare ai principi della democrazia, democratizzare le istituzioni. | denominiamo (de-no-mi-nià-mo) dal v.tr. denominare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare, imporre un nome, una contrada denominata Borgo nuovo. | dentelliamo (den-tèl-lia-mo) dal v.tr. dentellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intagliare, ritagliare a dentelli. |
deputiamo (de-pù-tia-mo) dal v.tr. deputare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Delegare, designare, incaricare. | dequalifichiamo (de-qua-lì-fi-chia-mo) dal v.tr. dequalificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Screditare, squalificare, in particolare, abbassare il livello della qualifica professionale. | derapiamo (de-ra-pià-mo) dal v.intr. derapare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Deviare verso l’esterno di una traiettoria curva, detto specialmente di un autoveicolo, di un aeromobile, di uno sciatore. | deridiamo (de-ri-dià-mo) dal v.tr. deridere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Beffeggiare, prendere in giro. | desoliamo (de-so-lià-mo) dal v.tr. desolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Affliggere, costernare, la notizia della sua morte ci ha desolato. B Devastare, saccheggiare, spopolare. |
determiniamo (de-ter-mi-nià-mo) dal v.tr. determinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fissare i termini di qualcosa, determinare i confini di un terreno. B precisare, stabilire, determinare il costo d’un prodotto. | dettagliamo (det-ta-glià-mo) dal v.tr. dettagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esporre con tutti i particolari. | deumidifichiamo (deu-mi-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. deumidificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre il tasso di umidità dell’aria, specialmente in un ambiente chiuso. | dibattiamo (di-bat-tià-mo) dal v.tr. dibattere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaminare, discutere vagliando il pro e il contro, dibattere una questione, un problema. | diciamo (di-cià-mo) dal v.tr. dire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comunicare con la voce, esprimere un desiderio, un sentimento ecc., dire poco, dire molto, dire tutto. |
difendiamo (di-fen-dià-mo) dal v.tr. difendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riparare da offese, pericoli, danni, anche, proteggere, salvaguardare, difendere dalle malattie. | differiamo (dif-fe-rià-mo) dal v.tr. differire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimandare ad altro tempo, rinviare, differire la partenza, un pagamento, una consegna. | digradiamo (di-gra-dià-mo) dal v.intr. digradare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scendere ad un piano, ad un livello inferiore, “venimmo al punto dove si digrada”, Dante, Inferno, VI°, 114. B Abbassarsi a poco a poco, la collina digrada verso il mare. | dilaghiamo (di-la-ghià-mo) dal v.intr. dilagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito alle acque, espandersi sul terreno formando come un lago, anche, straripare, il fiume dilagò per la campagna | dimeniamo (di-me-nià-mo) dal v.tr. dimenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. agitare, muovere in qua e in là, parti del corpo, il cane dimena la coda. |
dimissioniamo (di-mis-sio-nià-mo) dal v.tr. dimissionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimettere, licenziare, indurre a dare le dimissioni. | dinoccoliamo (di-noc-co-lià-mo) dal v.tr. dinoccolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rompere le giunture, specialmente quelle del collo. | dipartiamo (di-par-tià-mo) dal v.intr. dipartire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allontanarsi, anche, morire. B Diramarsi, dalla piazzetta dipartivano tre strade. | disacerbiamo (di-sa-cer-bià-mo) dal v.tr. disacerbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolcire, lenire, mitigare, “come l’avaro che ‘n cercar tesoro / con diletto l’affanno disacerba”, Petrarca, Canzoniere, CXC°, 7-8. | disaeriamo (di-sà-e-ria-mo) dal v.tr. disaerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eliminare da un liquido l'aria che contiene. B Eliminare da una struttura l'aria che vi si è infiltrata. |
disancoriamo (di-san-co-rià-mo) dal v.tr. disancorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dall’ancora, disancorare un natante. | disarticoliamo (di-sar-ti-co-lià-te) dal v.intr. disarticolare, congiuntivo presente. Lussare, slogare. | armonizziamo (ar-mo-niz-zià-mo) dal v.tr. armonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere armonioso, armonizzare un suono. B Mettere in armonia, mettere d'accordo più cose, far concordare, armonizzare le tinte. | aromatizziamo (a-ro-ma-tiz-zià-mo) dal v.tr. aromatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Profumare con aromi, rendere aromatico, aromatizzare l’arrosto. | arrestiamo (ar-re-stià-mo) dal v.tr. arrestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fermare, far cessare, arrestare un’epidemia, arrestare l’inflazione. B Fermare e trattenere dietro mandato dell’autorità giudiziaria. C Mettere la lancia in resta, nelle antiche armature da cavaliere, uncino applicato sulla parte destra della corazza, usato per appoggiarvi il calcio della lancia in combattimento. |
arringhiamo (ar-rìn-ghia-mo) dal v.tr. arringare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivolgere un’arringa a qualcuno. | arrotondiamo (ar-ro-ton-dià-mo) dal v.tr. arrotondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare forma rotonda o più rotonda a qualcosa, arrotondare uno spigolo. | arrovesciamo (ar-ro-ve-scià-mo) dal v.tr. arrovesciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rovesciare. B Lasciar andare all’indietro. | arsicciamo (ar-sìc-cia-mo) dal v.tr. arsicciare, indicativo presente. Rendere arsiccio, bruciacchiare. | arzigogoliamo (ar-zi-go-go-lià-mo) dal v.intr. arzigogolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare arzigogoli, fantasticare, anche, perdersi in discorsi astrusi ed eccessivamente sottili, arzigogolare su un argomento. |
assegniamo (as-se-gnià-mo) dal v.tr. assegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Attribuire qualcosa a qualcuno, assegnare una pensione. B Aggiudicare, conferire, assegnare un premio. | asseveriamo (as-se-ve-rià-mo) dal v.tr. asseverare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affermare con sicurezza, anche, asserire. | assiepiamo (as-sie-pià-mo) dal v.tr. assiepare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Circondare, chiudere con siepi. B Affollare, gremire, il pubblico assiepava gli ingressi dello stadio. | associamo (as-sò-cia-mo) dal v.tr. associare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammettere qualcuno come socio, anche, far partecipare qualcuno ad un’attività, ad un’impresa. | assodiamo (as-so-dià-mo) dal v.tr. assodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere sodo, assodare il pavimento stradale. B Accertare, assodare la verità di una notizia. |
assolviamo (as-sol-vià-mo) dal v.tr. assolvere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Esentare dall’adempimento di un impegno, anche, liberare da un obbligo morale, da una responsabilità, da una promessa, assolvere un debitore, anche, assolvere qualcuno da un giuramento. B Nel sacramento della confessione, concedere al penitente l’assoluzione dei peccati. | assorgiamo (as-sor-già-mo) dal v.intr. assorgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Levarsi in piedi, “a riverire assorgo / l’amor, la cortesia, la gentilezza”, Ariosto, Orlando Furioso, XLIII°, 61. | assottigliamo (as-sot-ti-glià-mo) dal v.tr. assottigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere sottile o più sottile. | attanagliamo (at-ta-na-glià-mo) dal v.tr. attanagliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stringere con forza. | attardiamo (at-tar-dià-mo) dal v.tr. attardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rallentare, attardare il passo. |
attecchiamo (at-tec-chià-mo) dal v.intr. attecchire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di piante, mettere radici e crescere dopo il trapianto o innesto, anche, allignare, radicarsi. B Aver fortuna, diffondersi, prender piede, un uso che attecchirà facilmente. | attorniamo (at-tor-nià-mo) dal v.tr. attorniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Circondare, mettersi attorno, lo attorniarono per festeggiarlo. | attraversiamo (at-tra-ver-sià-mo) dal v.tr. attraversare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Passare da una parte all’altra, anche, percorrere per tutta la larghezza o la lunghezza, attraversare una strada. | attribuiamo (at-tri-buià-mo) dal v.tr. attribuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assegnare, aggiudicare come proprio, attribuire un merito. | aureoliamo (au-re-o-lià-mo) dal v.tr. aureolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere con un’aureola. |
autentifichiamo (au-ten-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. autentificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dichiarare o dimostrare autentico. Autenticare una firma, certificarne l’autografia da parte di un pubblico ufficiale. | avversiamo (av-ver-sià-mo) dal v.tr. avversare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere avverso, contrario, osteggiare, avversare un progetto. | battezziamo (bat-tez-zià-mo) dal v.tr. battezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Amministrare il battesimo a una persona. | battibecchiamo (bat-ti-bèc-chia-mo) 1 n.m.pl. Diverbi di breve durata. 2 dal v.intr. battibeccare, indicativo presente. Bisticciare. | bidoniamo (bi-do-nià-mo) dal v.tr. bidonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ingannare, truffare. |
biforchiamo (bi-for-chià-mo) dal v.tr. biforcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in due parti a modo di forca, diramare. | bighelloniamo (bi-ghel-lo-nià-mo) dal v.intr. bighellonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare in giro oziando, anche, perdere il tempo senza concludere nulla. | bisbocciamo (bi-sbòc-cia-mo) dal v.intr. bisbocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far baldoria. | bluffiamo (blùf-fia-mo) dal v.intr. bluffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Nel poker ed in altri giochi di carte, fingere di avere buone carte per ingannare l’avversario. B Fingere di avere possibilità, qualità, meriti che non si posseggono, per avvantaggiarsi sui propri concorrenti. | boccheggiamo (boc-cheg-già-mo) dal v.intr. boccheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Respirare con affanno, aprendo e chiudendo ripetutamente la bocca. boccheggiare per il caldo. |
dattilografiamo (dat-ti-lo-gra-fià-mo) dal v.tr. dattilografare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scrivere a macchina, dattilografare un testo. | debilitiamo (de-bi-li-tià-mo) dal v.tr. debilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire le energie fisiche, spirituali o morali, la malattia l’ha debilitato. | decalchiamo (de-cal-chià-mo) dal v.tr. decalcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riportare su carta od altra superficie liscia il calco di un disegno, ricalcare. | decapiamo (de-ca-pià-mo) dal v.tr. decapare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a decapaggio, od alla pulitura di superfici metalliche con mezzi chimici o per via elettrolitica. | decapitiamo (de-ca-pi-tià-mo) dal v.tr. decapitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Per effetto di una condanna, uccidere tagliando la testa. |
decolonizziamo (de-co-lo-niz-zià-mo) dal v.tr. decolonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasformare un paese coloniale in paese indipendente. | decomponiamo (de-com-po-nià-mo) dal v.tr. decomporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dividere qualcosa nei suoi elementi costitutivi, scomporre. B Scindere un composto in sostanze più semplici o elementari, decomporre le materie organiche. | decresciamo (de-cre-scià-mo) dal v.intr. decrescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire, calare di livello, di volume, di quantità. | deferiamo (de-fe-rià-mo) dal v.tr. deferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre ad un esame, una decisione, un giudizio, deferire una pratica all’autorità competente. | defiggiamo (de-fig-già-mo) dal v.tr. defiggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Staccare ciò che è affisso. |
definiamo (de-fi-nià-mo) dal v.tr. definire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Determinare con parole, la natura e le qualità essenziali di qualcosa o di qualcuno, definire il concetto di triangolo. | defluiamo (de-fluià-mo) dal v.intr. defluire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di liquidi, scorrere verso il basso. | defraudiamo (de-fraù-dia-mo) dal v.tr. defraudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare qualcuno con la frode di ciò che gli spetta. | delineiamo (de-li-ne-ià-mo) dal v.tr. delineare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Tracciare le linee essenziali, i contorni di qualcosa, delineare una figura. B Abbozzare, descrivere nei tratti essenziali. | denunziamo (de-nun-zià-mo) dal v.tr. denunziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporgere denuncia contro qcn. |
deodoriamo (deo-do-rià-mo) dal v.tr. deodorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare in tutto od in parte dagli odori cattivi, deodorare un ambiente. | deperiamo (de-pe-rià-mo) dal v.intr. deperire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Perdere bellezza, forza, salute, deperire per una malattia. B Deteriorarsi, guastarsi, generi alimentari che deperiscono rapidamente. | depistiamo (de-pi-stià-mo) dal v.tr. depistare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far uscire dalla giusta pista suggerendo deliberatamente tracce fuorvianti, depistare le indagini della polizia. | deportiamo (de-pòr-tia-mo) dal v.tr. deportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre un dissidente alla deportazione. Lo deportarono per ragioni politiche. | desiniamo (de-si-nià-mo) dal v.tr. desinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. |
desumiamo (de-sù-mia-mo) dal v.tr. desumere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ricavare, trarre. Desumere notizie da una fonte. B Arguire, congetturare, dedurre. Desumere dai fatti. | detoniamo (de-to-nià-mo) dal v.intr. detonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esplodere in modo pressoché istantaneo. | deturpiamo (de-tùr-pia-mo) dal v.tr. deturpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere brutto, sfigurare. Una cicatrice che deturpa il viso. B Corrompere, guastare, rovinare. | dichiariamo (di-chia-rià-mo) 1 dal v.tr. dichiarare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere chiaro, spiegare, chiarire, “che ti fia chiaro / ciò che ‘l mio dir più dichiarar non puote”, Dante, Purgatorio, XXIV°, 89-90. 2 dal v.intr. dichiarare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Manifestare il proprio amore alla persona amata. | digrediamo (di-gre-dià-mo) dal v.intr. digredire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare una digressione, ovvero, allontanarsi dalla via intrapresa, “Ma perché siam digressi assai, ritorci / li occhi oramai verso la dritta strada”, Dante, Paradiso, XXIX° 127-128. |
diluviamo (di-lu-vià-mo) dal v.intr. diluviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piovere dirottamente. | direzioniamo (di-re-zio-nià-mo) dal v.tr. direzionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indirizzare verso una determinata direzione. | dirimiamo (di-ri-mià-mo) dal v.tr. dirimere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Risolvere, dirimere una controversia. B Separare, staccare, “dirimendo del fior tutte le chiome”, Dante, Paradiso, XXXII°, 18. | disaminiamo (di-sa-mi-nià-mo) dal v.tr. disaminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre ad un attento esame, disaminare una questione. | disapproviamo (di-sap-prò-via-mo) dal v.tr. disapprovare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non approvare, biasimare. |
disattendiamo (di-sat-ten-dià-mo) dal v.tr. disattendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Non applicare, non osservare, disattendere una norma, una prescrizione. B Non accogliere, disattendere una domanda. | disavvezziamo (di-sav-vez-zià-mo) dal v.tr. disavvezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distogliere da un’abitudine, disabituare, disavvezzare qualcuno dal vizio del fumo. | discendiamo (di-scen-dià-mo) dal v.intr. discendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scendere, andare verso il basso, discendere a valle. B Calare, digradare, il pendio discende fino al fiume. C Smontare da un mezzo di locomozione, discendere dal treno. | borbottiamo (bor-bòt-tia-mo) o barbottiamo, (bar-bòt-tia-mo), dal v.tr. borbottare o barbottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare o lamentarsi sottovoce, con voce confusa; anche, brontolare tra sé e sé. | bottiamo (bòt-tia-mo) dal v.tr. bottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire, percuotere. |
brighiamo (bri-ghià-mo) dal v.intr. brigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tentare con tutti i mezzi, anche illeciti, di raggiungere uno scopo, brigare per ottenere un avanzamento. B Adoperarsi, affaccendarsi, industriarsi, “e brigavam di soverchiar la strada”, Dante, Purgatorio, XX°, 125. | brilliamo (bril-lià-mo) 1 dal v.tr. brillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare il chicco del riso, o di altri cereali, dal suo involucro naturale, mettendone così in vista la lucentezza, brillare il miglio, brillare il riso. 2 dal v.intr. brillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Splendere di luce viva e tremula, le stelle brillano nel cielo, occhi che brillano di soddisfazione. B Detto delle mine, esplodere. C Frullare, girare vorticosamente su se stesso. | buggeriamo (bug-ge-rià-mo) dal v.tr. buggerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbrogliare, ingannare. | burliamo (bùr-lia-mo) dal v.tr. burlare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare oggetto di una burla; anche, beffare, canzonare. | cadiamo (ca-dià-mo) dal v.intr. cadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare giù portato dal proprio peso, quando manchi un sostegno o si perda l’equilibrio, anche, cascare. |
calandriamo (c-lan-drià-mo) dal v.tr. calandrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare alla calandra, macchina il cui organo lavorante è costituito da uno o più cilindri rotanti, usate per operazioni varie, come: spianatura di lamiere, omogeneizzazione delle mescole di gomma, stiratura della carta, finitura superficiale di tessuti, plastificatura di cartoni ecc. | calcagniamo (cal-ca-gnià-mo) dal v.intr. calcagnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fuggire, scappare. | calciamo (càl-cia-mo) dal v.tr. calciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Colpire qualcosa col piede. B Nel calcio e nel rugby, colpire il pallone col piede per eseguire un tiro. | calcifichiamo (cal-cì-fi-chia-mo) dal v.tr. calcificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incrostare di sali di calcio. | calciniamo (cal-cì-nia-mo) dal v.tr. calcinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre un calcare a calce viva mediante cottura. |
calmiamo (cal-mià-mo) dal v.tr. calmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alleviare, lenire, anche, placare, rendere calmo, sedare, calmare l’ira, lo sdegno, anche, calmare il dolore, la sete. | calpestiamo (cal-pe-stià-mo) dal v.tr. calpestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Camminare sopra qualcosa, talvolta per disprezzo o per rabbia, calpestare l’erba od i fiori. | campeggiamo (cam-peg-già-mo) dal v.intr. campeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare un campeggio, attendarsi all’aria aperta, campeggiare sulla riva del lago. B Risaltare, fare spicco, nella piazza campeggia il monumento a Garibaldi. | cancelliamo (can-cel-lià-mo) dal v.tr. cancellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eliminare le parole di uno scritto facendole sparire con la gomma, con il cancellino o altro, anche, renderle illeggibili facendovi sopra tratti di penna, cancellare un errore, una frase. B Annullare, depennare, cancellare alcuni nomi da un elenco. | carezziamo (ca-rez-zià-mo) dal v.tr. carezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accarezzare. |
carichiamo (cà-ri-chia-mo) dal v.tr. caricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere un peso, che debba essere trasportato, addosso ad una persona o sopra un animale od un mezzo di trasporto. Caricare le valigie in macchina. | carotiamo (ca-rò-tia-mo) dal v.tr. corotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eseguire il carotaggio od estrazione di campioni di roccia, dette carote, dal sottosuolo. | carreggiamo (car-reg-già-mo) dal v.tr. carreggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasportare merci con carri o autoveicoli. | carrelliamo (car-rel-lià-mo) dal v.tr. carrellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Effettuare una carrellata: A Ripresa di una scena cinematografica o televisiva con la macchina da presa montata su un carrello in movimento. B Sguardo d’insieme rapido e sommario, una carrellata delle notizie del giorno. | carrucoliamo (car-ru-co-lià-mo) dal v.tr. carrucolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sollevare un peso con la carrucola. |
catramiamo (ca-tra-mià-mo) dal v.tr. catramare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impregnare o ricoprire con catrame, anche, impermeabilizzare con uno strato di catrame, catramare una strada. | causiamo (cau-sià-mo) dal v.tr. causare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere la causa di qualcosa, la pioggia continua ha causato innondazioni. | celebriamo (ce-le-brià-mo) dal v.tr. celebrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Festeggiare solennemente, celebrare un anniversario, la vittoria. | centiniamo (cen-ti-nià-mo) dal v.tr. centinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Armare, sostenere con centine, centinare un’arcata. B Dare una certa curvatura ad un legno, od ad un ferro da costruzione. | chiariamo (chia-rià-mo) dal v.tr. chiarire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere comprensibile o più comprensibile, spiegare meglio, chiarire un concetto, anche, chiarire un dubbio. |
ciaccoliamo (ciàc-co-lia-mo) dal v.intr. ciaccolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ciarlare, chiacchierare. | cicatrizziamo (ci-ca-triz-zià-mo) dal v.tr. cicatrizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far rimarginare una ferita. | cicchiamo (cic-chià-mo) 1 dal v.tr. ciccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fallire, mancare, ciccare il bersaglio. 2 dal v.intr. ciccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. B Masticare tabacco. | cinghiamo (cin-ghià-mo) dal v.intr. cinghiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare con una cinghia. | colloquiamo (col-lo-quià-mo) dal v.intr. colloquiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stare a colloquio, discorrere. |
commendiamo (com-men-dià-mo) dal v.tr. commendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Affidare. B Raccomandare, commendare l’anima a Dio. | commensuriamo (com-men-su-rià-mo) dal v.tr. commensurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Misurare insieme, in proporzione, anche, commisurare, paragonare. | commoviamo (com-mo-vià-mo) o commuoviamo, dal v.tr. commovere o commuovere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre una viva impressione, far nascere in qualcuno un forte sentimento di pietà, di tenerezza, la sua storia ci ha profondamente commosso. | comodiamo (cò-mo-dia-mo) dal v.intr. comodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare comodo, tornare opportuno. | compartecipiamo (com-par-te-ci-pià-mo) dal v.intr. compartecipare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Partecipare con altri, compartecipare agli utili. |
competiamo (com-pe-tià-mo) dal v.intr. competere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gareggiare, competere per il primato, anche, nessuno può competere con lui. B Essere dovuto, spettare, voglio solo ciò che mi compete, anche, riguardare per competenza, la controversia compete al foro di Milano. | compieghiamo (com-pie-ghià-mo) dal v.tr. compiegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accludere, allegare, compiego la ricevuta richiestami. | complichiamo (com-pli-chià-mo) dal v.tr. complicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. render complesso, intricato, difficile da affrontare, da risolvere, la sua presenza complica le cose. | computiamo (com-pù-tia-mo) dal v.tr. computare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Calcolare, includere in un conto. Il servizio è computato nel prezzo. B Mettere in conto; anche, addebitare; ascrivere. | comunichiamo (co-mù-ni-chia-mo) dal v.tr. comunicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diffondere, propagare, trasmettere. Comunicare una notizia. |
concresciamo (con-crè-scia-mo) dal v.intr. concrescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Crescere insieme. | conferiamo (con-fe-rià-mo) dal v.tr. conferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assegnare, concedere, dare, conferire un’onorificenza, un incarico. | confettiamo (con-fet-tià-mo) dal v.tr. confettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire di uno strato di zucchero, anche, candire, confettare la frutta, le mandorle. | confluiamo (con-flu-ià-mo) dal v.intr. confluire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di fiumi, valli, strade, unirsi, il Ticino confluisce nel Po. | confutiamo (con-fù-tia-mo) dal v.tr. confutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimostrare la falsità di qualcosa. |
conguagliamo (con-gua-glià-mo) dal v.tr. conguagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Computare la parte mancante o eccedente rispetto al dovuto, versare tale parte. | connotiamo (con-nò-tia-mo) dal v.tr. connotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Caratterizzare qualcosa mediante una sua proprietà. | conquistiamo (con-qui-stià-mo) dal v.tr. conquistare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Impadronirsi di qualcosa con le armi, conquistare una città, una postazione nemica. B Ottenere con fatica, con sacrifici, conquistare la ricchezza, la felicità. C Far innamorare, una bellezza che conquista. | contrattacchiamo (con-trat-tac-chià-mo) dal v.tr. contrattaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rispondere ad un attacco con un altro attacco. | contravveniamo (con-trav-ve-nià-mo) dal v.intr. contravvenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasgredire, violare, una legge, una norma, un patto e simili. |
conturbiamo (con-tur-bià-mo) dal v.tr. conturbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Turbare profondamente. | convergiamo (con-ver-già-mo) dal v.intr. convergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dirigersi insieme, partendo da punti diversi, verso un unico punto, i raggi della ruota convergono al centro. | cooperiamo (co-o-pe-rià-mo) dal v.intr. cooperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Operare insieme con altri, anche, contribuire con la propria opera al conseguimento di un fine. | coppelliamo (cop-pèl-lia-mo) dal v.tr. coppellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Purificare i metalli preziozi nella coppella, un piccolo crogiolo a forma di coppa. | copuliamo (co-pù-lia-mo) dal v.tr. copulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accoppiare, unire. |
corrompiamo (cor-rom-pià-mo) dal v.tr. corrompere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurre con mezzi illeciti, e specialmente con denaro, a fare ciò che non si dovrebbe, corrompere un testimone. | corseggiamo (cor-seg-già-mo) 1 dal v.tr. corseggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Percorrere il mare facendo il corsaro. 2 dal v.intr. corseggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare il corsaro. | cospargiamo (co-spar-già-mo) dal v.tr. cospargere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spargere qua e là, disseminare, cospargere il concime sul terreno. | costelliamo (co-stel-lià-mo) dal v.tr. costellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Punteggiare di stelle, gli astri costellano la volta del cielo. | costipiamo (co-sti-pià-mo) dal v.intr. costipare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere accordi segreti per uno scopo comune, per lo più di natura politica, congiurare, complottare, cospirare contro lo stato. |
cremiamo (cre-mià-mo) dal v.tr. cremare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bruciare un cadavere. | cronometriamo (cro-no-me-trià-mo) dal v.tr. conometrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Misurare, la durata di una competizione, con il cronometro, cronometrare i tempi di una gara. | danneggiamo (dan-neg-già-mo) dal v.tr. danneggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recare danno. | disinteressiamo (di-sin-te-res-sià-mo) dal v.tr. disinteressare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere a qualcuno l’interesse per qualcosa, gli svaghi lo hanno disinteressato allo studio. | dislacciamo (di-slàc-cia-mo) dal v.tr. dislacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Slegare, slacciare ciò che è allacciato. |
disobblighiamo (di-sob-bli-ghià-mo) dal v.tr. disobbligare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da un obbligo, disobbligare qualcuno da un incarico. | disorientiamo (di-so-rien-tià-mo) dal v.tr. disorientare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere l’orientamento, la direzione, anche, far perdere la sicurezza o la padronanza di sé, confondere, quella domanda lo disorientò. | dispacciamo (di-spàc-cia-mo) dal v.tr. dispacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Inviare spedire. B Togliere d'impaccio, liberare. | dispieghiamo (di-spie-ghià-mo) dal v.tr. dispiegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allargare, distendere, spiegare, dispiegare le vele al vento. | dispregiamo (di-spre-già-mo) dal v.tr. dispregiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disprezzare. |
dissaliamo (dis-sa-lià-mo) dal v.tr. dissalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dall’eccesso di sale, per lo più mediante prolungata immersione in acqua, dissalare il baccalà, pesce consernato sotto sale. | dissimuliamo (dis-si-mù-lia-mo) dal v.tr. dissimulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nascondere, non lasciar trasparire un proprio pensiero, un sentimento, un proposito ecc.. | dissodiamo (dis-so-dià-mo) dal v.tr. dissodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare un terreno incolto, dissodare un podere. | dissomigliamo (dis-so-mi-glià-mo) dal v.intr. dissomigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non somigliare, essere diverso, dissomigliava molto dal padre. | dissuadiamo (dis-sua-dià-mo) dal v.tr. dissuadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurre qualcuno a desistere da un proposito, anche, sconsigliare, dissuadere qualcuno da qualcosa, dal fare qualcosa. |
distinguiamo (di-stìn-guia-mo) dal v.tr. distinguere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Separare con la mente una cosa da un’altra rilevandone le differenze. B Discernere con gli occhi o con altri sensi. | disumaniamo (di-su-ma-nià-mo) dal v.tr. disumanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. privare delle caratteristiche umane, anche, abbrutire, rendere disumano. | disuniamo (di-su-nià-mo) dal v.tr. disunire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Separare, staccare. | divampiamo (di-vam-pià-mo) dal v.intr. divampare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accendersi ed ardere con fiamma grande ed improvvisa, un incendio divampò nella notte. B Manifestarsi e diffondersi con impeto, la rivolta divampò in tutto il paese. | divertiamo (di-ver-tià-mo) dal v.tr. divertire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Procurare piacere, allegria e simili. B Ricreare lo spirito distraendolo dagli affanni e dalle preoccupazioni e volgendolo ad altro oggetto, “il refrigerio / d’una parola amica, /... il cor diverte ai placidi / gaudii d’un altro amor”, Manzoni, Adelchi. |
dividiamo (di-vi-dià-mo) dal v.tr. dividere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Frazionare un tutto in più parti. B Eseguire una divisione | dottriniamo (dot-trì-nia-mo) dal v.tr. dottrinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addottrinare, educare. | duriamo (dù-ria-mo) dal v.intr. durare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Continuare per un certo tempo; anche, protrarsi nel tempo. La pioggia dura da troppo tempo. | eclissiamo (e-clis-sià-mo) dal v.tr. eclissare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Oscurare un corpo luminoso mediante eclissi, la Luna eclissa il Sole. | effettuiamo (ef-fet-tu-ià-mo) dal v.tr. effettuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attuare, mandare ad effetto, realizzare, effettuare un piano, un’impresa. |
elaboriamo (e-là-bo-ria-mo) dal v.tr. elaborare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare qualcosa con grande cura, estraendo o sviluppando con sistematicità e precisione quanto è insito negli elementi dai quali si parte. Elaborare un progetto. | elettrifichiamo (e-let-trì-fi-chia-mo) dal v.tr. elettrificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attrezzare un impianto in modo che possa funzionare con energia elettrica. Elettrificare una linea ferroviaria. | eludiamo (e-lù-dia-mo) dal v.tr. eludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Evitare con astuzia, schivare; anche, sottrarsi con destrezza, ad un impegno, ad un obbligo, ad un pericolo. | equipariamo (e-qui-pa-rià-mo) dal v.tr. equiparare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere pari, mettere sullo stesso piano, anche, sottoporre allo stesso trattamento, equiparare gli operai agli impiegati. | equivaliamo (e-qui-va-lià-mo) dal v.intr. equivalere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere lo stesso valore, la stessa efficacia, anche, significare la stessa cosa, cento centimetri equivalgono a un metro. |
esilariamo (e-si-la-rià-mo) dal v.tr. esilarare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far ridere, divertire, le sue buffonate esilaravano il pubblico. | espelliamo (e-spel-lià-mo) dal v.tr. espellere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cacciare, mandar via, espellere dalla scuola, dal partito. B Emettere, mandar fuori, espellere i gas di scarico. | estasiamo (e-sta-sià-mo) dal v.tr. estasiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandare in estasi, quella musica lo estasiava. | estenuiamo (e-ste-nu-ià-mo) dal v.tr. estenuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stancare fino a togliere le forze, sfinire, snervare, spossare, le lunghe ore di guida lo avevano estenuato. | estimiamo (e-sti-mià-mo) dal v.tr. estimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. ritenere, stimare, valutare, “e seco estimò colui potersi beato chiamare”, Boccaccio, Decamerone, VIII°, 7. |
estraniamo (e-stra-nià-mo) dal v.tr. estraniare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanare. | datiamo (da-tià-mo) dal v.tr. datare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Apporre la data, datare la corrispondenza. | deamplifichiamo (de-am-plì-fi-chia-mo) dal v.tr. deamplificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre l’ampiezza di un segnale precedentemente amplificato, anche, ridurre il valore di una qualsiasi grandezza. | decalcifichiamo (de-cal-cì-fi-chia-mo) dal v.tr. decalcificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare del calcio, ridurre il contenuto di calcio. | decampiamo (de-cam-pià-mo) dal v.intr. decampare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Levare il campo, smontare l’accampamento. |
decarburiamo (de-car-bù-ria-mo) dal v.tr. decarburare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre il contenuto di carbonio, in una lega ferrosa come acciaio o ghisa. | decloruriamo (de-clo-rù-ria-mo) dal v.tr. declorurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eliminare il cloro da una sostanza. | decontaminiamo (de-con-ta-mi-nià-mo) dal v.tr. decontaminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da ciò che contamina, decontaminare l’animo da una passione. | decorriamo (de-còr-ria-mo) dal v.tr. decorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto del tempo, passare, trascorrere. Lasciar passare due anni prima di decidere. B Avere effetto, cominciare ad essere computato. Gli interessi decorrono da oggi. C Fluire verso il basso. Il decorrere delle acque. | decortichiamo (de-còr-ti-chia-mo) dal v.tr. decorticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sbucciare, scortecciare, anche, scorticare. |
deflagriamo (de-flà-gria-mo) dal v.intr. deflagrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di esplosivi da lancio, esplodere. B Manifestarsi all’improvviso e violentemente. | deflettiamo (de-flet-tià-mo) dal v.intr. deflettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cambiare direzione, deviare, piegare da una parte, la nave fu costretta a deflettere dalla rotta. B Cambiare opinione, rinunciare alla propria linea di condotta, non deflettere da una decisione. | delegifichiamo (de-le-gì-fi-chia-mo) dal v.tr. delegificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasferire all'amministrazione pubblica il potere di disciplinare una materia regolata in precedenza da leggi statali. | deliziamo (de-li-zià-mo) dal v.tr. deliziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Procurare delizia. | demagnetizziamo (de-ma-gne-tiz-zià-mo) dal v.tr. demagnetizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Smagnetizzare. |
demoliamo (de-mo-lià-mo) dal v.tr. demolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbattere, smantellare costruzioni, impianti ecc., demolire un caseggiato. | denazionalizziamo (de-na-zio-na-liz-zià-mo) dal v.tr. denazionalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere nuovamente privato ciò che era stato nazionalizzato. | denigriamo (de-ni-grià-mo) dal v.tr. denigrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. dir male di qualcuno o di qualcosa danneggiandone l’onore e la reputazione, denigrare un avversario. | deragliamo (de-ra-glià-mo) dal v.intr. deragliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire dalle rotaie. | derattizziamo (de-rat-tiz-zià-mo) dal v.tr. derattizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dai ratti, dai topi, derattizzare una nave. |
destrutturiamo (de-strut-tù-ria-mo) dal v.tr. destrutturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scomporre una struttura negli elementi che la compongono, allo scopo di riorganizzarla perché soddisfi nuove esigenze. | detergiamo (de-ter-già-mo) dal v.tr. detergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pulire, detergere un cristallo. | diagnostichiamo (dia-gno-sti-chià-mo) dal v.tr. diagnosticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare la diagnosi di una malattia, diagnosticare una polmonite. | digeriamo (di-ge-rià-mo) dal v.tr. digerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasformare gli alimenti in sostanze capaci di essere assorbite ed assimilate dall’organismo. | diradichiamo (di-rà-di-chia-mo) dal v.intr. diradicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sradicare. |
dirottiamo (di-ròt-tia-mo) dal v.tr. dirottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far deviare dalla rotta prevista. Dirottare un aereo, una nave. B Incanalare verso un’altra direzione. Il traffico è stato dirottato verso la tangenziale. | disabbelliamo (di-sab-bel-lià-mo) dal v.tr. disabbellire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare della bellezza, rendere meno bello. | disacidiamo (di-sà-ci-dia-mo) dal v.tr. disacidare, congiuntivo presente. Togliere l’acidità, rendere privo di acidità. | disaggreghiamo (di-sag-gre-ghià-mo) dal v.tr. disaggregare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Separare ciò che era aggregato. | disarmiamo (di-sar-mià-mo) dal v.tr. disarmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare qualcuno, delle armi o dei mezzi di offesa e di difesa, disarmare un prigioniero. |
disbrighiamo (di-sbri-ghià-mo) dal v.tr. disbrigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Liberare da ciò che impaccia, sbrogliare. B Risolvere, sbrigare, disbrigare un affare. | discacciamo (di-scàc-cia-mo) dal v.tr. discacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandar via, scacciare. | dischiudiamo (di-schiù-dia-mo) dal v.tr. dischiudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aprire, schiudere. Dischiudere le labbra in un sorriso, ad un sorriso. | discopriamo (di-sco-prià-mo) dal v.tr. discoprire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inventare, scoprire, trovare. | disertiamo (di-ser-tià-mo) dal v.tr. disertare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lasciare volontariamente un luogo, i contadini stanno disertando le campagne. B Abbandonare senza autorizzazione il reparto di appartenenza o non farvi ritorno dopo un’assenza autorizzata, anche, passare al nemico. |
disgreghiamo (di-sgre-ghià-mo) dal v.tr. disgregare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frantumare, sgretolare, gli agenti atmosferici disgregano le rocce. | cauzioniamo (cau-zio-nià-mo) dal v.tr. cauzionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Garantire con una cauzione, deposito di una somma di denaro a garanzia dell’adempimento di un obbligo. | cementifichiamo (ce-men-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. cementificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire intensivamente un’area di edifici e di altre costruzioni in cemento, a danno degli spazi verdi e dell’integrità del paesaggio. | cicaliamo (ci-ca-lià-mo) dal v.intr. cicalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare a lungo e noiosamente di cose futili, anche, ciarlare. | ciclostiliamo (ci-clo-sti-lià-mo) dal v.tr. ciclostilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stampare con il ciclostile, ciclostilare un volantino. |
circostanziamo (cir-co-stan-zià-mo) dal v.tr. circostanziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferire minutamente, precisare, particolareggiare. | classicheggiamo (clas-si-cheg-già-mo) dal v.intr. classicheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imitare i classici. | cloniamo (clo-nià-mo) dal v.tr. clonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre un clone, gruppo di cellule geneticamente omogenee, derivanti da un’unica cellula capostipite per via agamica o partenogenetica. | colpevolizziamo (col-pe-vo-liz-zià-mo) dal v.tr. colpevolizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Caricare di sensi di colpa, far sentire colpevole. | coltiviamo (col-ti-vià-mo) dal v.tr. coltivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare la terra affinché diventi produttiva, anche, curare le piante perché diano frutti, coltivare un podere. |
combattiamo (com-bat-tià-mo) dal v.intr. combattere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Partecipare ad uno scontro fisico od armato, ad un’azione bellica, ad una guerra. | combiniamo (com-bì-nia-mo) dal v.tr. combinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere insieme due o più cose secondo un certo criterio, anche, accordare, armonizzare. | commissioniamo (com-mis-sio-nià-mo) dal v.tr. commissionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Richiedere la fornitura di una merce, nche, incaricare di eseguire un lavoro, commissionare una partita di cornici, commissionare un quadro. | compariamo (com-pa-rià-mo) dal v.tr. comparare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a confronto, a paragone. | compenetriamo (com-pe-ne-trià-mo) dal v.tr. compenetrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di una sostanza, penetrare intimamente in qualcosa, l’acqua ha compenetrato il soffitto. |
comprimiamo (com-pri-mià-mo) dal v.tr. comprimere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare una forte pressione su qualcosa, anche, premere, comprimere la fronte con la mano, anche, comprimere una mano contro la fronte. | compulsiamo (com-pul-sià-mo) dal v.tr. compulsare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Obbligare una persona a comparire in giudizio. B Consultare, esaminare libri o documenti con molta attenzione. | concimiamo (con-ci-mià-mo) dal v.tr. concimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fertilizzare con concime. | concludiamo (con-clù-dia-mo) dal v.tr. concludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Finire, portare a termine, a compimento un lavoro; anche, terminare qualcosa. Concludere un affare. | concorriamo (con-còr-ria-mo) dal v.tr. concorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Collaborare al raggiungimento di uno scopo; anche, partecipare. B Prendere parte ad un concorso, ad una competizione. |
condoniamo (con-do-nià-mo) dal v.tr. condonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da un obbligo concedendo un condono, condonare una pena, un debito. | congediamo (con-ge-dià-mo) dal v.tr. congedare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Accomiatare, dar congedo, lasciar partire, congedare gli ospiti. B Inviare in congedo un militare. | consigliamo (con-si-glià-mo) dal v.tr. consigliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare un consiglio. | consociamo (con-sò-cia-mo) dal v.tr. consociare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in società. | constiamo (con-stià-mo) dal v.intr. constare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere composto, costituito, un trattato che consta di quaranta capitoli. |
consumiamo (con-su-mià-mo) dal v.tr. consumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far scemare o logorare con l’uso, anche, esaurire, terminare, consumare le provviste. | contendiamo (con-ten-dià-mo) dal v.tr. contendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contrastare, cercare di togliere, contendere un diritto a qualcuno. | contrapponiamo (con-trap-po-nià-mo) dal v.tr. contrapporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere di fronte, opporre, contrapporre due eserciti, due esempi. | controlliamo (con-tròl-lia-mo) dal v.tr. controllare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accertare l’esattezza, la correttezza o la validità di qualcosa. | contundiamo (con-tùn-dia-mo) dal v.tr. contundere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammaccare, produrre delle contusioni. |
convenzioniamo (con-ven-zio-nià-mo) dal v.tr. convenzionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stabilire mediante una convenzione, convenzionare le tariffe. | convochiamo (còn-vo-chia-mo) dal v.tr. convocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiamare a consiglio le persone appartenenti ad un organo collegiale per discutere o deliberare. | coordiniamo (co-or-di-nià-mo) dal v.tr. coordinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Organizzare insieme, ad un fine determinato e condiviso, coordinare le idee, gli sforzi. | corrediamo (cor-re-dià-mo) dal v.tr. corredare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rifornire di quanto è utile o necessario, corredare di libri una biblioteca. | cospergiamo (co-sper-già-mo) o conspergiamo, dal v.tr. cospergere o conspergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspergere, anche, cospargere, “alquanto del color consperso / che fa l’uom di perdon talvolta degno“, Dante, Purgatorio, V°, 20-21. |
disimballiamo (di-sim-bal-lià-mo) dal v.tr. disimballare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere dall’imballaggio, disimballare una merce. | disimpacciamo (di-sim-pàc-cia-mo) dal v.tr. disimpacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dagli impacci. | disincantiamo (di-sin-can-tià-mo) dal v.tr. disincantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sciogliere da un incantesimo, da una magia. B Disilludere, la realtà lo ha disincantato. | disincrostiamo (di-sin-cro-stià-mo) dal v.tr. disincrostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da incrostazioni. | disordiniamo (di-sor-di-nià-mo) dal v.tr. disordinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in disordine, scompigliare, disordinare le carte. |
dispiacciamo (di-spi-ac-cià-mo) dal v.intr. dispiacere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Non piacere, essere sgradito, sapore che dispiace al palato, anche, non dispiacere, piacere abbastanza, pur senza entusiasmare, oppure, lo spettacolo non mi è dispiaciuto. B Essere causa di rammarico, di rincrescimento e simili, mi dispiace che ti sia comportato male. | disputiamo (di-spù-tia-mo) dal v.intr. disputare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Discutere opponendo il proprio parere a quello altrui. | disquisiamo (di-squi-sià-mo) dal v.intr. disquisire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. discutere con minuziosa sottigliezza, disquisire su questioni non essenziali. | disselciamo (dis-sel-cià-mo) dal v.tr. disselciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare, rimuovere del selciato, disselciare una piazza. | disseminiamo (dis-se-mi-nià-mo) dal v.tr. disseminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spargere qua e là come fa chi semina, disseminare i libri per tutta la stanza. |
dissertiamo (dis-ser-tià-mo) dal v.intr. dissertare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trattare con impegno e competenza di un argomento, dissertare di, oppure, su questioni filosofiche. | divergiamo (di-ver-già-mo) dal v.intr. divergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muovere in direzioni diverse, discostarsi, allontanarsi reciprocamente, strade che divergono. | dobbiamo (dob-bià-mo) dal v.tr. dovere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avere l'obbligo di fare una cosa, essere tenuto a compierla, devi mantenere le promesse fatte. B Avere l’obbligo, la necessità, la convenienza, devi pagare entro domani. | doniamo (do-nià-mo) dal v.tr. donare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere docile, mansueto un animale feroce o selvatico, domare un leone. | doppiamo (dop-pià-mo) dal v.tr. doppiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eseguire il doppiaggio. B Nelle gare di corsa, superare l’avversario di un intero giro di pista. |
drammatizziamo (dram-ma-tiz-zià-mo) dal v.tr. drammatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ridurre in forma di dramma, rendere adatto alla rappresentazione teatrale, drammatizzare una novella. B Esagerare gli aspetti negativi di qualcosa, drammatizzare una situazione. | eccelliamo (ec-cel-lià-mo) dal v.intr. eccellere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere superiore, primeggiare, sovrastare, eccellere su tutti i compagni, negli studi. | economizziamo (e-co-no-miz-zià-mo) dal v.tr. economizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Risparmiare, economizzare tempo e denaro. | elenchiamo (e-len-chià-mo) dal v.tr. elencare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre, ordinare, registrare in un elenco, secondo un certo criterio, elencare i volumi di una biblioteca secondo il genere letterario. | elidiamo (e-li-dià-mo) dal v.tr. elidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Annullare, togliere via. B Sopprimere mediante elisione. |
emancipiamo (e-man-ci-pià-mo) dal v.tr. emancipare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Attribuire al minore di diciotto anni, che abbia compiuto i sedici, la capacità di agire, limitatamente agli atti di pubblica amministrazione. B Nell'antica Roma, affrancare uno schiavo o liberare un figlio dalla patria podestà. | emozioniamo (e-mo-zio-nià-mo) dal v.tr. emozionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impressionare, mettere in uno stato di emozione, turbare, una scena che emoziona. | emulsioniamo (e-mul-sio-nià-mo) dal v.tr. emulsionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre ad emulsione, cioè, in una mescolanza di due liquidi non solubili tra loro. | equilibriamo (e-qui-li-brià-mo) dal v.tr. equilibrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mantenere o porre in equilibrio, equilibrare uno scafo, anche, equilibrare le entrate con le uscite. | erompiamo (e-rom-pià-mo) dal v.intr. erompere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venir fuori con impeto, l’erompere della lava. |
escresciamo (e-scre-scià-mo) dal v.intr. escrescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Crescere di protuberanze sulle mucose o sulla cute. | esemplifichiamo (e-sem-plì-fi-chia-mo) dal v.tr. esemplificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimostrare con uno o più esempi. Esemplificare una teoria. | esentiamo (e-sen-tià-mo) dal v.tr. esentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dispensare, rendere esente da un obbligo, esentare dagli esami, dalle tasse. | esigiamo (e-si-già-mo) dal v.tr. esigere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Richiedere con autorità o forza, pretendere, esigere una risposta, una spiegazione. | esiliamo (e-sì-lia-mo) dal v.tr. esiliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandare in esilio, condannare all’esilio. |
esorbitiamo (e-sor-bi-tià-mo) dal v.intr. esorbitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eccedere, passare la giusta misura, uscire dai limiti, esorbitare dal proprio campo, dai propri diritti, dalle proprie competenze. | esportiamo (e-spòr-tia-mo) dal v.tr. esportare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Portare merci di produzione nazionale fuori del territorio dello stato per venderle all’estero. Esportare prodotti agricoli. | essudiamo (es-sù-dia-mo) dal v.intr. essudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Filtrare, trassudare. | cricchiamo (cric-chià-mo) dal v.intr. cricchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scricchiolare. | cristallizziamo (cri-stal-liz-zià-mo) dal v.tr. cristallizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre una sostanza allo stato cristallino. |
cromiamo (cro-mià-mo) dal v.tr. cromare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di un oggetto metallico, rivestire, mediante processo galvanico, con uno strato di cromo per renderlo lucente e resistente all’ossidazione. | crossiamo (cros-sià-mo) dal v.intr. crossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gioco del calcio, fare un cross, un traversone. | decentriamo (de-cen-trià-mo) dal v.tr. decentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dislocare in zone periferiche. | deflazioniamo (de-fla-zio-nià-mo) dal v.tr. deflazionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre una condizione di deflazione. | degeneriamo (de-ge-ne-rià-mo) dal v.intr. degenerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cambiare in peggio, la bronchite è degenerata in polmonite. |
delegittimiamo (de-le-git-ti-mià-mo) dal v.tr. delegittimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottrarre la legittimazione a determinati organi o poteri, delegittimare un comitato. | deliriamo (de-li-rià-mo) dal v.intr. delirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avere il delirio, essere in stato di delirio. B Dire o fare cose insensate, irragionevoli, delirare d’amore. | demarchiamo (de-mar-chià-mo) dal v.tr. demarcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Segnare, tracciare, demarcare i confini. | demistifichiamo (de-mi-stì-fi-chia-mo) dal v.tr. demistificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a critica radicale un’idea, un fenomeno, un personaggio in cui altri credono incondizionatamente ed in modo irrazionale. | depauperiamo (de-pau-pe-rià-mo) dal v.tr. depauperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impoverire, leggi che depauperano le regioni, delle loro risorse. |
deprechiamo (de-pre-chià-mo) dal v.tr. deprecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cercare di allontanare un male con preghiere e scongiuri, “sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando / da’ lor mariti l’imminente fato”, Foscolo, Sepolcri, 256-257. B Biasimare energicamente, disapprovare, deprecare il ricorso alla forza. | deprezziamo (de-prez-zià-mo) dal v.tr. deprezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far calare di prezzo, far diminuire di valore, deprezzare una merce. | deriviamo (de-ri-vià-mo) dal v.intr. derivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere origine, principio, provenire, il Tevere deriva dal monte Fumaiolo. | desideriamo (de-si-de-rià-mo) dal v.tr. desiderare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspirare alla soddisfazione di un bisogno o di un piacere, desiderare un bicchiere d’acqua. | diffidiamo (dif-fi-dià-mo) 1 dal v.tr. diffidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ingiungere a qualcuno di astenersi da un dato comportamento o di compiere una data attività, sia oralmente sia mediante diffida scritta. 2 dal v.intr. diffidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non aver fiducia, non fidarsi. |
diffondiamo (dif-fon-dià-mo) dal v.tr. diffondere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Spargere intorno per largo spazio, il sole diffonde luce e calore. B Divulgare, propagare, diffondere una notizia falsa. C Trasmettere, la radio ha diffuso un appello. | diffrangiamo (dif-fran-già-mo) dal v.tr. diffrangere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare la diffrazione della luce. | digitiamo (di-gi-tià-mo) dal v.tr. digitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comporre su una tastiera, digitare il numero di codice. | dimoriamo (di-mo-rià-mo) dal v.tr. dimorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abitare, per un periodo più o meno lungo, in un luogo, dimorare a Venezia. | dirocchiamo (di-roc-chià-mo) dal v.tr. diroccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbattere, demolire violentemente, diroccare una fortezza. |
disalberiamo (di-sàl-be-ria-mo) dal v.tr. disalberare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Diboscare. A Privare degli alberi una nave. | disappaiamo (di-sap-pa-ià-mo) dal v.tr. disappaiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere ciò che è appaiato. | disapplichiamo (di-sàp-pli-chia-mo) dal v.tr. disapplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non applicare. Disapplicare una norma. | disattiviamo (di-sat-ti-vià-mo) dal v.tr. disattivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere inattivo, far cessare temporaneamente di funzionare, disattivare un servizio, un circuito. | discarichiamo (di-sca-ri-chià-mo) dal v.tr. discaricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scaricare. |
discingiamo (di-scin-già-mo) dal v.tr. discingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere la cintura, la spada o un’altra cosa che cinga i fianchi, “chi ti discinse il brando?”, Leopardi, All’Italia, 30. | discolpiamo (di-scol-pià-mo) dal v.tr. discolpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Difendere dall’accusa di una colpa. | discompagniamo (di-scom-pa-gnià-mo) dal v.tr. discompagnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Separare persone o cose che sono generalmente accoppiate. | disperiamo (di-spe-rià-mo) dal v.tr. disperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Perdere la speranza di conseguire qualcosa, disperare di salvare qualcuno. | dissacriamo (dis-sà-cria-mo) dal v.tr. dissacrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in discussione, sottoporre a critica radicale un’istituzione, un modello culturale, un uso saldamente affermati nella tradizione. |
distanziamo (di-stan-zià-mo) dal v.tr. distanziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Porre a distanza. | distilliamo (di-stil-lià-mo) dal v.tr. distillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o liquidi di differente volatilità, mediante ebollizione in appositi apparecchi e successivo raffreddamento e condensazione dei vapori così ottenuti. | fecondiamo (fe-con-dià-mo) dal v.tr. fecondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Determinare, produrre una fecondazione, il polline feconda i fiori. B Rendere fertile, produttivo, le piogge fecondano i campi, anche, una lettura feconda la mente. | feltriamo (fel-trià-mo) dal v.tr. feltrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Trasformare in feltro, feltrare un ammasso di fibre di lana. B Trasformare in panno, anche, follare, feltrare un tessuto di lana. | festeggiamo (fe-steg-già-mo) dal v.tr. festeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Celebrare con festa, festeggiare un anniversario. B Accogliere in modo festoso, festeggiare gli sposi. |
fiacchiamo (fi-ac-chià-mo) dal v.tr. fiaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Debilitare, privare delle forze fisiche o morali, spossare, la malattia lo ha fiaccato. | fidiamo (fi-dià-mo) dal v.tr. fidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aver fede, confidare. | filosofeggiamo (fi-lo-so-feg-già-mo) dal v.intr. filosofeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Atteggiarsi a filosofo, anche, voler fare della filosofia a sproposito. | fiociniamo (fio-ci-nià-mo) 1 dal v.tr. fiocinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire con la fiocina, fiocinare un pesce. 2 dal v.intr. fiocinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lanciare la fiocina. | fissiamo (fis-sià-mo) dal v.tr. fissare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere fisso, tenere fermo, fissare un gancio, un quadro; fissare le imposte, anche, fissare la mente, oppure, fissare un colore. B Guardare fissamente, fissare lo sguardo su una persona. |
flettiamo (flet-tià-mo) dal v.tr. flettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Curvare o piegare, flettere le braccia, le gambe. B declinare o coniugare, flettere un nome, un verbo. | fogniamo (fò-gnia-mo) dal v.tr. fognare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di fognatura. Fognare un quartiere. | formattiamo (for-mat-tià-mo) dal v.tr. formattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eseguire la formattazione. B Trattare un dischetto magnetico per renderlo idoneo a ricevere ed a riproporre dati. | fortifichiamo (for-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. fortificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere forte, rinvigorire, irrobustire, sia in senso fisico sia in senso intellettuale e morale. La ginnastica fortifica il corpo, anche, letture che fortificano la mente, lo spirito. B Munire di opere di difesa, di fortificazione. Fortificare una città. | fosforeggiamo (fo-sfo-reg-già-mo) dal v.intr. fosforeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere fosforescente, emanare luce fosforica. |
frugoliamo (frù-go-lia-mo) dal v.intr. frugolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare frugando qua e là. | frulliamo (frùl-lia-mo) 1 dal v.tr. frullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agitare, sbattere col frullino o col frullatore. Frullare la frutta. 2 dal v.intr. frullare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di uccelli, levarsi in volo sbattendo le ali; anche, per estensione, fare un fruscio rumoroso simile a quello degli uccelli che si alzano in volo. | fuoriusciamo (fuo-ri-u-scià-mo) o fuorusciamo, (fuo-ru-scià-mo), dal v.tr. fuoriuscire o fuoruscire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire fuori, sgorgare, traboccare, il sangue fuoriusciva a fiotti dalla ferita. | fuorviamo (fu-or-vià-mo) 1 dal v.tr. fuorviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere fuori strada, un falso indizio ha fuorviato la polizia. 2 dal v.intr. fuorviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire dalla retta via. | galloniamo (gal-lo-nià-mo) dal v.tr. gallonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare con galloni, striscie, in forma di nastro, tessute o ricamate, che si usano per guarnizione. |
garbugliamo (gar-bù-glia-mo) dal v.tr. garbugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Come ingarbugliare. | gelatinizziamo (ge-la-ti-niz-zià-mo) dal v.tr. gelatinizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre allo stato gelatinoso. | gessiamo (ges-sià-mo) dal v.tr. gessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mescolare gesso, al terreno che manca di calcare, per correggerne la composizione chimica. B In enologia, trattare il mosto in fermentazione con gesso per chiarificare il vino. | giganteggiamo (gi-gan-teg-già-mo) dal v.intr. giganteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sovrastare come gigante, il campanile giganteggia sul villaggio. B Eccellere per qualità ed ingegno, un poeta che giganteggia su tutti. | giubiliamo (giu-bi-lià-mo) 1 dal v.tr. giubilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare a riposo, mettere in pensione, anche, rimuovere qualcuno da una posizione di responsabilità assegnandogli un incarico onorevole ma privo di potere effettivo. 2 dal v.intr. giubilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Manifestare gioia, giubilo, anche, esultare, tripudiare. |
giustapponiamo (giu-stap-po-nià-mo) dal v.tr. giustapporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accostare senza unire, mettere accanto. | godiamo (go-dià-mo) dal v.intr. godere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provare intima soddisfazione, viva contentezza, godere nell’anima. B Fare una vita di piaceri, di divertimenti, godere in gioventù. | gorgheggiamo (gor-gheg-già-mo) dal v.intr. gorgheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto degli uccelli cantori e delle cantanti, cantare con grande agilità e rapidità di passaggi vocali. | graduiamo (gra-du-ià-mo) dal v.tr. graduare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in gradi la scala di uno strumento, graduare un barometro. | gratifichiamo (gra-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. gratificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compensare, premiare con una gratifica. Gratificare un impiegato. |
grufoliamo (gru-fo-lià-mo) dal v.intr. grufolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. raspare e cercare con il grifo o grugno, grugnendo Detto del maiale, del cinghiale, raspare e cercare col grifo, grugnando. | guariamo (gua-rià-mo) dal v.tr. guarire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rimettere in salute, guarire qualcuno da, di una malattia. B Far passare una malattia, guarire una polmonite. | cinturiamo (cin-tù-ria-mo) dal v.tr. cinturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nella lotta, stringere l'avversario in una cintura. In altri sport, trattenere fallosamente l'avversario stringendolo con le braccia alla cintura. | cionchiamo (ciòn-chia-mo) 1 dal v.tr. cioncare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rompere, troncare. 2 dal v.tr. e v.intr. cioncare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tracannare, bere oltre misura. | circoscriviamo (cir-co-scri-vià-mo) dal v.tr. circoscrivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tracciare una circonferenza che passi per tutti i vertici di un dato poligono. B Contenere, racchiudere entro un determinato limite, circoscrivere un’epidemia, un incendio. |
circuiamo (cir-cuià-mo) dal v.tr. circuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stare insistentemente intorno a qualcuno per piegarlo alla propria volontà o per ingannarlo, l'hanno circuito così abilmente, che alla fine c'è cascato. | classifichiamo (clas-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. classificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dividere in classi od ordinare per classi. Classificare i vegetali, i minerali. B Valutare il merito di un alunno, di un candidato, di un compito e simili, attribuendogli un voto od un giudizio. | climatizziamo (cli-ma-tiz-zià-mo) dal v.tr. climatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attrezzare un ambiente, od un veicolo, con impianti di aria condizionata, anche, condizionare l’aria in ambienti chiusi. | coincidiamo (co-in-ci-dià-mo) dal v.intr. coincidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accadere contemporaneamente, nello stesso tempo. B Essere identico. | coliamo (co-lià-mo) dal v.tr. colare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare un liquido attraverso un filtro, od attraverso uno o più fori, per purificarlo o per eliminare da esso delle sostanze non desiderate. |
colmiamo (col-mià-mo) dal v.tr. colmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempire fino all’orlo, colmare un bicchiere di acqua. | compiliamo (com-pi-lià-mo) dal v.tr. compilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccogliere e disporre ordinatamente una serie di dati, compilare un orario, una tabella. | comprendiamo (com-pren-dià-mo) dal v.tr. comprendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Contenere, includere, racchiudere, la proprietà comprende due case, anche, il conto comprende il servizio. B Afferrare con la mente, capire, intendere, comprendere un problema, la gravità della situazione. | computerizziamo (com-pu-te-riz-zià-mo) dal v.tr. computerizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Automatizzare mediante l’uso del computer, computerizzare la contabilità. | concediamo (con-cè-dia-mo) dal v.tr. concedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare per favore, per generosità o condiscendenza. Concedere la grazia. B Riconoscere a qualcuno di avere ragione in qualcosa. |
concepiamo (con-ce-pià-mo) dal v.tr. concepire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di donna o di femmina di animale, originare dentro di sé un nuovo essere attraverso la fecondazione, rimanere gravida di un figlio, concepire un bambino. B Detto anche di piante o terreni, “l’altra terra, secondo ch’è degna / per sé e per suo ciel, concepe e figlia / di diverse virtù diverse legna”, Dante, Purgatorio, XXIII°, 112-114. | concertiamo (con-cer-tià-mo) dal v.tr. concertare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accordare tra loro le parti strumentali o vocali di un brano musicale. B Stabilire qualcosa d’accordo con altri. | conciamo (con-cià-mo) dal v.tr. conciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre a concia. B Ridurre in cattivo stato. C Malmenare. | condiamo (con-dià-mo) dal v.tr. condire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere un cibo più gustoso con l’aggiunta di qualche sostanza, condire l’insalata con sale olio e aceto. | confabuliamo (con-fa-bù-lia-mo) dal v.intr. confabulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare con qualcuno sottovoce o con segretezza. |
confiniamo (con-fì-nia-mo) 1 dal v.tr. confinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Punire con il confino, mandare al confino. 2 dal v.intr. confinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere un confine in comune. | confondiamo (con-fon-dià-mo) dal v.tr. confondere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere insieme, mescolare senza alcun ordine, confondere i fogli. | conseguiamo (con-se-guià-mo) dal v.tr. conseguire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ottenere, raggiungere, conseguire la promozione, un successo. | consideriamo (con-si-de-rià-mo) dal v.tr. considerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaminare con attenzione, tenere presente, considerare il pro e il contro di una proposta. | contagiamo (con-tà-gia-mo) Dal v.tr. contagiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Trasmettere una malattia ad un individuo sano. B Influenzare in senso positivo o negativo. |
contempliamo (con-tem-plià-mo) dal v.tr. contemplare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guardare a lungo, osservare con raccoglimento ed ammirazione, contemplare un panorama, un’opera d’arte. | contrappesiamo (con-trap-pe-sià-mo) dal v.tr. contrappesare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Equilibrare un peso con un altro. | contrastiamo (con-tra-stià-mo) dal v.intr. contrastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. far contrasto; Essere contrario, opposto, anche, discordare, opinioni che contrastano. | controbattiamo (con-tro-bat-tià-mo) dal v.tr. controbattere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Repplicare, ribattere, alle argomentazioni di qualcuno, controbattere le accuse. | controbilanciamo (con-tro-bi-lan-cià-mo) dal v.tr. controbilanciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Equilibrare un peso ponendone un altro dalla parte opposta. |
convalidiamo (con-và-li-dia-mo) dal v.tr. convalidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere valido agli effetti legali. | convitiamo (con-vi-tià-mo) 1 dal v.tr. convitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiamare a convito, invitare a pranzo, a cena. 2 dal v.intr. convitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Banchettare. | esultiamo (e-sul-tià-mo) dal v.intr. esultare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Manifestare grande allegrezza, esultare di gioia | evitiamo (e-vi-tià-mo) dal v.tr. evitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Star lontano da qualcuno o qualcosa che si ritiene molesto o dannoso, anche, scansare, sfuggire, evitare un seccatore, evitare i pericoli, evitare lo sguardo di qualcuno. | evolviamo (e-vol-vià-mo) dal v.tr. evolvere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sviluppare, svolgere. |
familiarizziamo (fa-mi-lia-riz-zià-mo) o famigliarizziamo, dal v.tr. familiarizzare o famigliazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abituare, assuefare, rendere familiare o famigliare, familiarizzare qualcuno ad un ambiente, ad un’idea. | fantastichiamo (fan-tà-sti-chia-mo) 1 dal v.tr. fantasticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Creare, inventare con la fantasia, “fantasticava nel suo cervellino mille ragionamenti e mille castelli in aria”, Collodi. 2 dal v.intr. fantasticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbandonarsi alla fantasia, almanaccare. | fascicoliamo (fa-sci-co-lià-te) dal v.tr. fascicolare, congiuntivo presente. Raccogliere fogli, documenti inserendoli in un fascicolo o per fare dei fascicoli. | fendiamo (fen-dià-mo) dal v.tr. fendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Spaccare, tagliare per lungo, fendere le zolle con la zappa, anche, lacerare, “e con l’agute scane / mi parea lor veder fender li fianchi”, Dante, Inferno, XXXIII°, 35-36. B Attraversare, solcare, fendere l’acqua, l’aria, anche, fendere la folla. | ficchiamo (fic-chià-mo) dal v.tr. ficcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare entrare, spingere dentro a forza, ficcare un chiodo nel muro. |
fidanziamo (fi-dan-zià-mo) dal v.tr. fidanzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Promettere in matrimonio, i genitori l’hanno fidanzata ad un bravo ragazzo. | fingiamo (fin-già-mo) dal v.tr. fingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cercare di far credere, con parole e atteggiamenti, ciò che non è, fingono di dormire. | finiamo (fi-nià-mo) dal v.tr. finire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Completare, portare a compimento, finire un lavoro, finire un corso, finire un periodo di prova. | fischiamo (fi-schià-mo) dal v.intr. fischiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre un suono acuto con le labbra. | fluiamo (flu-ià-mo) dal v.intr. fluire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scorrere, sgorgare con moto uniforme e costante le acque fluiscono lente; le parole fluivano dalle sue labbra. |
foderiamo (fo-de-rià-mo) dal v.tr. foderare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire di fodera, foderare un cappotto, un libro. | folleggiamo (fol-leg-già-mo) dal v.intr. folleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divertirsi, darsi alla pazza gioia. | fomentiamo (fo-men-tià-mo) dal v.tr. fomentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Curare mediante applicazione di fomenti. B Infondere calore, riscaldare. C Eccitare, istigare, promuovere, fomentare le passioni, gli odi, fomentare la rivolta, il malcontento. | fossilizziamo (fos-si-liz-zià-mo) dal v.tr. fossilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre allo stato fossile. | frammezziamo (fram-mez-zià-mo) o framezziamo, dal v.tr. frammezzare o framezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere qualcosa in mezzo ad altre, alternare, inframettere, inframmezzare. |
fraseggiamo (fra-seg-già-mo) dal v.intr. fraseggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Articolare in frasi ciò che si deve dire o scrivere, fraseggiare con eleganza. | frastorniamo (fra-stor-nià-mo) dal v.tr. frastornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare uno stato di disagio, di confusione mentale, mi ha frastornato con le sue chiacchiere. | fregiamo (fre-già-mo) dal v.tr. fregiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Decorare, abbellire. | frisiamo (fri-sià-mo) o sfioriamo, sfrisiamo, dal v.tr. frisare o sfiorare, sfrisare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gioco del biliardo o delle bocce, lo sfiorare di lato la bilia avversaria con la propria. | galoppiamo (ga-lop-pià-mo) dal v.intr. galoppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare al galoppo, si dice sia del cavallo sia del cavaliere. |
galvanizziamo (gal-va-niz-zià-mo) dal v.tr. galvanizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stimolare per mezzo di una corrente elettrica continua, galvanizzare un muscolo, un nervo. B Eccitare, stimolare, comunicando entusiasmo, il suo discorso ha galvanizzato la folla. | garbiamo (gar-bià-mo) dal v.intr. garbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare a genio, essere gradito, piacere, non mi garbano i suoi scherzi. | ghettizziamo (ghet-tiz-zià-mo) dal v.tr. ghettizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiudere in un ghetto, costringere a vivere in un determinato quartiere. B Emarginare, isolare, segregare, ghettizzare una minoranza etnica. | giaciamo (gia-cià-mo) dal v.intr. giacere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stare disteso, giacere immobile, supino, bocconi. B Essere a letto per malattia, giacere ammalato. C Essere sepolto. | gioiamo (gio-ià-mo) dal v.intr. gioire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare gioia. |
girandoliamo (gi-ran-do-lià-mo) dal v.intr. girandolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare in giro qua e là, senza una meta. | glissiamo (glis-sià-mo) dal v.intr. glissare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tralasciare di approfondire un argomento, sorvolarlo. | granagliamo (gra-na-glià-mo) dal v.tr. granagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In oreficeria, ridurre in grani, in granaglie, granagliare l’oro, l’argento. | graticoliamo (gra-ti-co-lià-te) agg. dal v.tr. graticolare, congiuntivo presente. A Chiudere con una graticola. B Porre la graticola sopra un quadro o disegno che si vuol riprodurre. | gravitiamo (gra-vi-tià-mo) dal v.intr. gravitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tendere ad un punto o girare attorno a esso, per effetto della legge di gravitazione, ogni peso gravita verso il centro della Terra, anche, i pianeti gravitano intorno al Sole. |
estromettiamo (e-stro-met-tià-mo) dal v.tr. estromettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Escludere, espellere, mettere fuori, estromettere qualcuno da un partito, da un’associazione. | estrudiamo (e-strù-dia-mo) dal v.tr. estrudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spingere fuori con violenza, scacciare. | evacuiamo (e-và-cuia-mo) dal v.tr. evacuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbandonare, sgombrare un luogo portando via tutto ciò che è trasportabile. | evangelizziamo (e-van-ge-liz-zià-mo) dal v.tr. evangelizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Convertire alla fede cristiana con la predicazione del Vangelo. | evochiamo (e-vo-chià-mo) dal v.tr. evocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiamare dal mondo dei morti per facoltà magica, o mediatica, evocare gli spiriti. |
farciamo (far-cià-mo) dal v.tr. farcire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbottire carni o altre vivande con un ripieno. | fasciamo (fa-scià-mo) dal v.tr. fasciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in una o più fasce. | favoleggiamo (fa-vo-leg-già-mo) dal v.intr. favoleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccontare favole o, per estensione, cose favolose, immaginarie, si favoleggia della sua ricchezza. | figgiamo (fig-già-mo) dal v.tr. figgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conficcare, ficcare, anche, attaccare, fissare, figgersi un ricordo nella memoria. | filosofiamo (fi-lo-so-fià-mo) dal v.intr. filosofare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dedicarsi alla filosofia. B Investigare su temi filosofici, filosofare sui fini della storia, filosofare sul bene e sul male. |
firmiamo (fir-mià-mo) dal v.tr. firmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Apporre la propria firma, anche, sottoscrivere, firmare un contratto, una lettera. | fluttuiamo (flut-tu-ià-mo) dal v.intr. fluttuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere mosso o trasportato dai flutti, anche, muoversi liberamente sulla superficie di un liquido, per estensione, essere mosso dal vento, ondeggiare. | focalizziamo (fo-ca-liz-zià-mo) dal v.tr. focalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a fuoco, focalizzare un soggetto. | foggiamo (fòg-gia-no) dal v.tr. foggiare, indicativo presente. Dare forma, modellare, plasmare. | fondiamo (fon-dià-mo) dal v.tr. fondere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido, fondere il rame, la cera. |
fraternizziamo (fra-ter-niz-zià-mo) dal v.intr. fraternizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stringere rapporti fraterni, fare amicizia, fraternizzare col nuovo venuto. | frazioniamo (fra-zio-nià-mo) dal v.tr. frazionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in varie parti, suddividere, frazionare una proprietà, un patrimonio. | frequentiamo (fre-quen-tià-mo) dal v.tr. frequentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recarsi spesso in un luogo od in un ambiente, per abitudine, per dovere o per piacere, frequentare una casa. | fughiamo (fù-ghia-mo) dal v.tr. fugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. A Mettere in fuga. Fugare il nemico. B Mandar via, dissipare, disperdere. Fugare un dubbio. | fustelliamo (fu-stel-lià-mo) dal v.tr. fustellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tagliare con la fustella, utensile d’acciaio con il tagliente che descrive una linea chiusa, usato per ritagliare, totalmente o parzialmente, profili sagomati su carta, cartone e altri materiali. B Dotare di fustella, nelle confezioni dei medicinali, talloncino che reca stampato il prezzo e che, staccato e inviato dai farmacisti agli enti mutualistici, dà loro diritto al rimborso. |
gabbiamo (gab-bià-mo) 1 dal v.tr. gabbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Beffare, ingannare, gabbare il prossimo. Proverbio, passata la festa, gabbato lo santo - il santo, si dice a chi, avuto il favore richiesto, dimentica le promesse fatte. 2 dal v.intr. gabbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agire o parlare per burla. | garantiamo (ga-ran-tià-mo) dal v.tr. garantire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assicurare l’adempimento di un’obbligazione propria o altrui impegnando beni di cui si è proprietari. | gesticoliamo (ge-sti-co-lià-te) agg. dal v.intr. gesticolare, congiuntivo presente. Fare gesti in modo concitato. | giochicchiamo (gio-chic-chià-mo) dal v.intr. giochicchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giocare senza impegno o di quando in quando, anche, giocherellare. | giuntiamo (giun-tià-mo) dal v.tr. giuntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Congiungere, unire insieme. |
gorgogliamo (gor-go-glià-mo) dal v.intr. gorgogliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto dell’acqua che scorre tra i sassi, sgorgare o scorrere producendo una sorta di brontolio. | governiamo (go-ver-nià-mo) dal v.tr. governare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere la direzione politica e amministrativa di uno stato. | gracidiamo (grà-ci-dia-mo) dal v.tr. gracidare, congiuntivo presente. A Detto della rana, od anche dell’anatra, dell’oca ecc., emettere il caratteristico verso rauco e intermittente. B Parlare con voce stridula e monotona. | grandeggiamo (gran-deg-già-mo) dal v.intr. grandeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Emergere, imporsi per grandezza, Leonardo grandeggia sugli artisti del suo tempo. B Darsi grandi arie, fare le cose in grande, agire con grandiosità e ostentazione, gli piace grandeggiare. | grandiniamo (gran-di-nià-mo) dal v.intr. grandinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Venire giù come grandine, in abbondanza e con violenza. |
grugniamo (gru-gnià-mo) dal v.intr. grugnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del maiale, del cinghiale, emettere grugniti, grugnire. | iberniamo (i-ber-nià-mo) dal v.intr. ibernare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di animali, svernare, passare l’inverno in letargo. | idealeggiamo (i-dea-leg-già-mo) dal v.tr. idealeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare la realtà trasformandola secondo un modello di perfezione ideale, idealizzare la donna, l’amore. | grippiamo (grip-pià-mo) dal v.intr. grippare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di un motore, arrestarsi per la dilatazione del pistone surriscaldato o non lubrificato, che non scorre più nel cilindro. | idealizziamo (i-dea-liz-zià-mo) dal v.tr. idealizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rappresentare la realtà trasformandola secondo un modello di perfezione ideale. B Attribuire a persone o cose una perfezione ideale, idealizzare la donna, l’amore. |
idolatriamo (i-do-la-trià-mo) dal v.tr. idolatrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Adorare con culto idolatrico, alcuni popoli idolatravano il Sole. B Amare svisceratamente, ammirare con fanatismo, idolatrare i propri figli. | illeggiadriamo (il-leg-gia-drià-mo) dal v.tr. illeggiadrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbellire, rendere leggiadro. | illividiamo (il-li-vi-dià-mo) 1 dal v.tr. illividire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere livido, far diventare livido. 2 dal v.intr. illividire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Farsi livido. | illuminiamo (il-lù-mi-nia-mo) dal v.tr. illuminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diffondere la luce in un ambiente oscuro; rendere luminoso. | imbandieriamo (im-ban-die-rià-mo) dal v.tr. imbandierare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare con bandiere in segno di festa. |
imbocchiamo (im-boc-chià-mo) dal v.tr. imboccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Porre il cibo in bocca a qualcuno, imboccare un bambino, un malato. B Istruire qualcuno perché parli od agisca in un determinato modo, anche, imbeccare, suggerire. C Portare alla bocca uno strumento a fiato per sonarlo, imboccare la tromba. D Entrare in un luogo che si debba poi percorrere, imboccare l’autostrada. | imborghesiamo (im-bor-ghe-sià-mo) dal v.tr. imborghesire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere borghese, fare acquisire abitudini borghesi, la vita comoda lo ha imborghesito. | imboschiamo (im-bo-schià-mo) dal v.tr. imboscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Occultare, mettere al sicuro persone o cose per sottrarle ad obblighi, oneri e rischi. | imbrachettiamo (im-bra-chet-tià-mo) od imbraghettiamo, dal v.tr. imbrachettare od imbraghettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In legatoria, montare su una piccola striscia di tela o di carta ripiegata in due, chiamata brachetta, tavole fuori testo o fogli staccati. | imbrodiamo (im-bro-dià-mo) dal v.tr. imbrodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporcare con brodo od altro liquido, anche, imbrodolare, sbrodolare. |
immelmiamo (im-mel-mià-mo) dal v.tr. immelmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affondare nella melma, sporcare di melma. | immobilizziamo (im-mo-bi-liz-zià-mo) dal v.tr. immobilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Costringere all’immobilità, immobilizzare un arto. | impacchettiamo (im-pac-chet-tià-mo) dal v.tr. impacchettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Confezionare in uno o più pacchetti, mettere in un pacchetto, impacchettare un regalo. | impacchiamo (im-pac-chià-mo) dal v.tr. impaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Confezionare in uno o più pacchi, mettere in un pacco, impaccare i libri, la merce. | imparentiamo (im-pa-ren-tià-mo) dal v.tr. imparentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare parente. |
impazientiamo (im-pa-zien-tià-mo) dal v.tr. impazientire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere impaziente. | impegniamo (im-pe-gnià-mo) dal v.tr. impegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare in pegno, impegnare la propria parola. B Obbligare, vincolare, ad un determinato comportamento, in base ad accordi precisi, il contratto ci impegna a consegnare la merce a domicilio. | impennacchiamo (im-pen-nàc-chia-mo) dal v.tr. impennacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare con pennacchi. | impepiamo (im-pe-pià-mo) dal v.tr. impepare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condire con pepe, rendere piccante. | impersoniamo (im-per-so-nià-mo) dal v.tr. impersonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare come persona, una qualità od un concetto astratto, il Virgilio dantesco impersona la ragione umana. |
implichiamo (im-pli-chià-mo) dal v.tr. implicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Comprendere in sé, comportare come conseguenza o come premessa logica, un impegno che implica un grande sacrificio. B Coinvolgere, trascinare qualcuno, anche controvoglia, in una situazione spiacevole, in un’impresa difficile o disonesta, implicare in una truffa, in uno scandalo. | impolveriamo (im-pol-ve-rià-mo) dal v.tr. impolverare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporcare di polvere. | importiamo (im-pòr-tia-mo) 1 dal v.tr. importare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far entrare nei confini del proprio stato beni o servizi provenienti da paesi esteri: l’Italia importa petrolio dai paesi arabi. 2 dal v.intr. importare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Occorrere; anche, essere necessario. Non importa che vi disturbiate. B Avere importanza, interessare. A noi importava che tutto andasse per il meglio. | imputridiamo (im-pu-tri-dià-mo) dal v.intr. imputridire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare putrido, marcire. | inabissiamo (i-na-bis-sià-mo) dal v.tr. inabissare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Gettare, spingere nell’abisso. |
inastiamo (i-na-stià-mo) dal v.tr. inastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicare, fissare in cima ad un’asta, inastare la bandiera, anche, inastare la baionetta. | inauguriamo (i-nau-gù-ria-mo) dal v.tr. inaugurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Celebrare con solennità l’inizio di un’attività, di una manifestazione di interesse pubblico, l’apertura all’uso di una costruzione, un impianto e simili. Inaugurare l’anno scolastico. | inazzurriamo (i-naz-zùr-ria-mo) dal v.tr. inazzurrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tingere d’azzurro. La luce del crepuscolo inazzurra la campagna. | incalciniamo (in-cal-cì-nia-mo) dal v.tr. incalcinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire di calcina. | discoloriamo (di-sco-lo-rià-mo) dal v.tr. discolorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere il colore a qualcosa, o renderlo più tenue. |
discordiamo (di-scòr-dia-mo) dal v.intr. discordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Non essere d’accordo, essere diverso. B Detto di suoni e colori, stonare, star male insieme. Tinte che discordano. | discreditiamo (di-scre-di-tià-mo) dal v.tr. discreditare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Screditare, far perdere il credito, il prestigio, anche, rovinare la reputazione. | disinfestiamo (di-sin-fe-stià-mo) dal v.tr. disinfestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da parassiti, insetti od altri animali nocivi, disinfestare le viti. | disintasiamo (di-sin-ta-sià-mo) dal v.tr. disintasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da un’intasatura, da un’ostruzione, disintasare il tubo di scarico. | disintossichiamo (di-sin-tos-si-chià-mo) dal v.tr. disintossicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da ciò che intossica, disintossicare l’organismo. |
disossiamo (di-sos-sià-mo) 1 dal v.tr. disossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. levare le ossa ad un animale macellato, disossare un pollo. 2 dal v.intr. disossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. consumarsi fino all’osso, “Non spero del mio affanno aver mai posa, / infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo”, Petrarca, Canzoniere, CXCV, 9-10. | disossidiamo (di-sos-si-dià-mo) dal v.tr. disossidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eliminare o ridurre l’ossigeno presente in un composto. B Eliminare l’ossido da una superficie metallica, con sostanze chimiche o mediante abrasione. | dissentiamo (dis-sen-tià-mo) dal v.intr. dissentire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere di parere diverso, mi spiace di dover dissentire da voi. | distendiamo (di-sten-dià-mo) dal v.tr. distendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allentare, rendere meno teso, distendere una corda. B Allargare, allungare, distendere le gambe, le braccia, anche, spiegare, svolgere, distendere le lenzuola, la tovaglia. C Mettere a giacere, distendere un malato sulla barella. | disviamo (di-svià-mo) dal v.tr. disviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanare, distogliere, sviare dalla giusta via. |
divelliamo (di-vel-lià-mo) dal v.tr. divellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Strappare con forza, sradicare, svellere. | divezziamo (di-vez-zià-mo) dal v.tr. divezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far perdere un’abitudine, disabituare. B Slattare, svezzare, divezzare un lattante, un bambino. | divinizziamo (di-vi-niz-zià-mo) dal v.tr. divinizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Adorare come un dio, Romolo fu divinizzato. B Esaltare come cosa divina, anche, glorificare, divinizzare la donna amata. | divoriamo (di-vo-rià-mo) dal v.tr. divorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di animali feroci, e per estensione, di persone, mangiare con avidità, il leone divorò la preda; si è divorato il pranzo in un baleno. | drizziamo (driz-zià-mo) dal v.tr. drizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far tornare diritto, raddrizzare, drizzare un chiodo. |
eccediamo (ec-ce-dià-mo) dal v.tr. accedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Superare, sopravanzare un peso, una quantità, un termine, le spese eccedono le entrate. | eccettuiamo (ec-cet-tu-ià-mo) dal v.tr. eccettuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Escludere, togliere dal numero, dei suoi amici, nessuno è venuto a salutarlo. | echeggiamo (e-cheg-già-mo) dal v.intr. echeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Risuonare facendo eco. | educhiamo (e-du-chià-mo) dal v.tr. educare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Formare con l’insegnamento e con l’esempio il carattere e la personalità dei giovani, sviluppandone le facoltà intellettuali e le qualità morali secondo determinati principi, educare i figli alla modestia. | elemosiniamo (e-le-mo-si-nià-mo) 1 dal v.tr. elemosinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiedere con insistenza, in atteggiamento umile e poco dignitoso, elemosinare favori. 2 dal v.intr. elemosinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiedere l’elemosina, mendicare, vivere elemosinando. |
elettrizziamo (e-let-triz-zià-mo) dal v.tr. elettrizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sviluppare in un corpo le proprietà elettriche. B Eccitare fortemente, elettrizzare la folla. | eleviamo (e-le-vià-mo) dal v.tr. elevare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alzare, innalzare, volgere verso l’alto, elevare lo sguardo, anche, elevare il pensiero a Dio. | elucubriamo (e-lu-cu-brià-mo) dal v.tr. elucubrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pensare intensamente, anche, attendere con zelo ed assiduità, ad un’opera d’ingegno, che cosa stai elucubrando? | emaniamo (e-ma-nià-mo) 1 dal v.tr. emanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diffondere, esalare, mandar fuori, il sole emana calore; questi fiori emanano un delizioso profumo. 2 dal v.intr. emanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Derivare, provenire, dal lume a petrolio emanava una luce fioca, anche, dalle sue parole emana un grande insegnamento. | equipaggiamo (e-qui-pag-già-mo) dal v.tr. equipaggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di equipaggio. B Fornire di ciò che è necessario per un’impresa. |
esacerbiamo (e-sa-cer-bià-mo) dal v.tr. esacerbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere più acerbo, più duro, anche, inasprire, esacerbare una pena. B Rendere più grave, più difficile a curarsi, esacerbare una ferita. | esasperiamo (e-sa-spe-rià-mo) dal v.tr. esasperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più aspro e gravoso, esacerbare, inasprire, esasperare un dolore, una pena. | esaudiamo (e-sau-dià-mo) dal v.tr. esaudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accogliere, soddisfare, esaudire un desiderio, un voto, una preghiera. | esibiamo (e-si-bià-mo) dal v.tr. esibire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mostrare, presentare, esibire la patente, la ricevuta. B Mettere in mostra, ostentare, esibire la propria cultura. | incarogniamo (in-ca-ro-gnià-mo) dal v.intr. e v.intr.pronom. incarognire od incarognirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare una carogna, un mascalzone, da quando ha deciso di far carriera, si è incarognito. |
incentriamo (in-cen-trià-mo) dal v.tr. incentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Collocare intorno a un centro. B Imperniare, incentrare il discorso su un unico argomento. | incernieriamo (in-cer-ni-e-rià-mo) dal v.tr. incernierare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Munire di cerniere, anche, collegare mediante cerniere. | incingiamo (in-cin-già-mo) dal v.tr. incingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere, circondare. | incipriamo (in-ci-prià-mo) dal v.tr. incipriare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spargere di cipria. | incogliamo (in-co-glià-mo) dal v.tr. incogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. cogliere sul fatto, di sorpresa, “le guardie segretamente partiro, per incoglier costei”, Boccaccio, Decamerone, IX°, 2. |
incolleriamo (in-col-le-rià-mo) dal v.tr. incollerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare in collera per un nonnulla. | incorriamo (in-còr-ria-mo) dal v.tr. incorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incappare in qualcosa di spiacevole. | incruschiamo (in-crù-schi) dal v.tr. incruscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Coprire di crusca. B Uniformare ai dettami della Crusca, l’accademia fondata a Firenze nel 1583, che è stata considerata a lungo l’istituzione depositaria della purezza linguistica dell’italiano. | indeboliamo (in-de-bo-lià-mo) dal v.tr. indebolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Infiacchire, rendere debole, indebolire la resistenza nemica. | indugiamo (in-du-già-mo) dal v.intr. indugiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare le cose con lentezza, rinviare, ritardare. |
inebriamo (i-ne-brià-mo) dal v.tr. inebriare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stato di ebbrezza spirituale. B Ubriacare. | infettiamo (in-fet-tià-mo) dal v.tr. infettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare un’infezione, rendere infetto, la polvere ha infettato la ferita. | infiacchiamo (in-fiac-chià-mo) dal v.tr. infiacchire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere fiacco, anche, indebolire, la lunga malattia lo ha infiacchito. | inficiamo (in-fi-cià-mo)) dal v.tr. inficiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel linguaggio giuridico, negare, togliere autenticità o validità a qualcosa. | infiorettiamo (in-fio-ret-tià-mo) dal v.tr. infiorettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infiorare. B Ornare di abbellimenti, infiorettare uno scritto di preziose citazioni. |
infrigidiamo (in-fri-gi-dià-mo) dal v.tr. infrigidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere frigido, insensibile nei confronti degli stimoli sessuali. | ingarbugliamo (in-gar-bù-glia-mo) dal v.tr. ingarbugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mescolare più cose per confonderle in modo che non sia facile riordinarle. | ingessiamo (in-ges-sià-mo) dal v.tr. ingessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Immobilizzare un arto fratturato, avvolgendolo con bende intrise in un impasto di acqua e gesso speciale che indurisce rapidamente, ingessare un braccio. B Fissare con gesso, ingessare un tassello nel muro. | inghiottiamo (in-ghiot-tià-mo) dal v.tr. inghiottire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far scendere nell’esofago quello che si ha in bocca, inghiottire la saliva, un boccone. B Assorbire, far sparire, scomparve inghiottito dalle tenebre. | ingorghiamo (in-gor-ghià-mo) dal v.tr. ingorgare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intasare, ostruire, ingorgare il lavandino. |
ingrandiamo (in-gran-dià-mo) dal v.tr. ingrandire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere grande o più grande, ingrandire un negozio, un’azienda. B Accrescere l’angolo di osservazione mediante l’uso di un sistema ottico, in modo che l’oggetto osservato appaia di dimensioni maggiori. | inguainiamo (in-guài-nia-mo) dal v.tr. inguainare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere nel fodero. B Far passare un nastro, un cordone in una guaina per stringere un capo di vestiario e simili. C Fasciare il corpo come in una guaina. | inimichiamo (i-ni-mi-chià-mo) dal v.tr. inimicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere nemico, ostile, un frainteso aveva inimicato i due fratelli. B Trattare da nemico, “se inimicato l’avesse, non ne sarebbe stato biasimato da persona”, Boccaccio, Decamerone, X°, 2. | innacquiamo (in-nàc-quia-mo) dal v.tr. innacquare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Come annacquare. Aggiungere acqua ad un liquido; anche, diluire con acqua. Innacquare il vino. | innalziamo (in-nal-zià-mo) dal v.tr. innalzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Portare o rivolgere verso l’alto, innalzare una preghiera a Dio. B Costruire, edificare cose di notevoli dimensioni, innalzare una torre. C Aumentare, far salire, l’alta marea ha innalzato il livello delle acque. |
inondiamo (i-non-dià-mo) dal v.tr. inondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di acque che straripano, allagare un territorio, il fiume ha inondato le campagne circostanti. | inquiniamo (in-quì-nia-mo) dal v.tr. inquinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contaminare, produrre inquinamento. | inscatoliamo (in-sca-to-lià-mo) dal v.tr. inscatolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in scatola, inscatolare pomodori, fagioli. | insceniamo (in-sce-nià-mo) dal v.tr. inscenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Mettere in scena, allestire uno spettacolo. 2 Fingere, simulare qualcosa affinché altri la prendano per vera, inscenare uno scandalo. | inseguiamo (in-se-guià-mo) dal v.tr. inseguire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Correre dietro a qualcuno che fugge per raggiungerlo o catturarlo, inseguire un ladro. |
insospettiamo (in-so-spet-tià-mo) dal v.tr. insospettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destare sospetto in qualcuno, mettere sospetto, il suo atteggiamento insospettì tutti. | distogliamo (di-sto-glià-mo) dal v.tr. distogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allontanare, volgere in altra parte, distogliere lo sguardo. B Dissuadere, far desistere, distogliere qualcuno da un proposito. | distraiamo (di-stra-ià-mo) dal v.tr. distrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rivolgere altrove, volgere in altra direzione, distrarre l’attenzione di qualcuno. B Sviare qualcuno da un’attività, impedirgli di concentrarsi in un pensiero, distrarre un ragazzo dallo studio. | districhiamo (di-stri-chià-mo) dal v.tr. districare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sbrogliare qualcosa che si presenta intricato, districare una matassa. | disuguagliamo (di-su-gua-glià-mo) o diseguagliamo, dal v.tr. disuguagliare o diseguagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere disuguale. |
doliamo (do-lià-mo) dal v.tr. dolere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dar dolore, far male, mi dolgono i denti. B Dispiacere, rincrescere, usato in questo senso solo alla terza persona singolare, mi duole di non poter fare nulla per voi. | domiamo (do-mià-mo) dal v.tr. domare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere docile, mansueto un animale feroce o selvatico, domare un leone, un puledro. B Frenare, reprimere, trattenere, domare un impulso, uno scatto d’ira. | dotiamo (dò-tia-mo) dal v.tr. dotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di dote. Dotare una figlia, un figlio. B Provvedere di beni e mezzi finanziari. | draghiamo (dra-ghià-mo) dal v.tr. dragare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scavare il fondo del mare, di un canale e simili, per mezzo di una draga. B Liberare uno specchio d’acqua dalle mine subacquee ancorate, recuperandole e/o distruggendole. | drappeggiamo (drap-peg-già-mo) dal v.tr. drappeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre una tenda, una veste e simili, in modo che cada con pieghe armoniose ed eleganti, drappeggiare una tenda. |
dubitiamo (du-bi-tià-mo) dal v.intr. dubitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere in dubbio, dubito se andare o restare, anche, mettere in dubbio, dubitare della buona fede di qualcuno. B Non ritenere possibile o probabile, dubito che possa arrivare in tempo. C Aver paura, temere, dubito che sia adirato con me; non dubitare, ti restituirò tutto. | eccitiamo (ec-ci-tià-mo) dal v.tr. eccitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provocare, stimolare, eccitare l’appetito. B Porre in uno stato di agitazione, di tensione, eccitare la folla. | edifichiamo (e-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. edificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Costruire, per lo più opere in muratura. Edificare un grattacielo, una città. | elargiamo (e-lar-già-mo) dal v.tr. elargire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distribuire, donare in abbondanza e con generosità, elargire denaro, anche, elargire sorrisi a tutti. | emuliamo (e-mù-lia-mo) dal v.tr. emulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cercare di uguagliare o di superare qualcuno in azioni lodevoli. Emulare i propri maestri. |
equivochiamo (e-qui-vo-chià-mo) dal v.intr. equivocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cadere in un equivoco, anche, capire una cosa per un’altra, equivocare sul significato di qualcosa. | erigiamo (e-ri-già-mo) dal v.tr. erigere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Costruire, innalzare, erigere un monumento. | esaltiamo (e-sal-tià-mo) dal v.tr. esaltare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Magnificare con lodi, anche celebrare, decantare, esaltare i pregi di qualcuno, di qualcosa. | esauriamo (e-sau-rià-mo) dal v.tr. esaurire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Consumare sino all’ultimo, finire, esaurire le provviste. | escogitiamo (e-scò-gi-tia-mo) dal v.tr. escogitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trovare con il pensiero, con la propria inventiva. |
esecriamo (e-se-crià-mo) dal v.tr. esecrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in orrore, anche, aborrire, detestare, esecrare la guerra, anche, esecrare un tiranno. | eseguiamo (e-se-gu-ià-mo) dal v.tr. eseguire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Compiere, fare, mettere in opera, eseguire un lavoro, un progetto, un piano, anche, mettere in pratica quanto è prescritto da altri, eseguire un ordine. B Suonare una composizione musicale, eseguire un brano famoso. | esortiamo (e-sòr-tia-mo) dal v.tr. esortare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cercare di indurre, di convincere qualcuno a dire od a fare qualcosa. Esortare al bene, allo studio; la esorto a dire la verità. | espletiamo (e-sple-tià-mo) dal v.tr. espletare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere. portare a termine, espletare una pratica, anche, espletare le proprie funzioni. | esprimiamo (e-spri-mià-mo) dal v.tr. esprimere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Manifestare, rendere palese con parole o atti i propri pensieri o sentimenti, esprimere la propria opinione, esprimere un desiderio. |
essicchiamo (es-sic-chià-mo) dal v.tr. essiccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Asciugare, prosciugare, rendere secco, essiccare un bacino, una palude. B Sottoporre a processo di essiccazione, essiccare i vegetali. | estinguiamo (e-stìn-guia-mo) dal v.tr. estinguere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Spegnere, soffocare. Estinguere un incendio. B distruggere, eliminare, far cessare. | estrapoliamo (e-stra-po-lià-mo) dal v.tr. estrapolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in evidenza qualcosa, isolandola dal suo contesto, estrapolare i dati salienti di una relazione. B In matematica, ricavare il valore approssimato di una grandezza mediante estrapolazione. | esuliamo (e-sù-lia-mo) dal v.intr. esulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Andare in esilio. B Essere estraneo, al di fuori. Ciò esula dai miei interessi. | evadiamo (e-va-dià-mo) dal v.intr. evadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottrarsi alla custodia conseguente all’arresto od alla detenzione, evadere dal carcere. B Sottrarsi ad un obbligo, ad un ordine, in particolare, non ottemperare al pagamento di imposizioni fiscali. |
evaporiamo (e-va-po-rià-mo) dal v.intr. evaporare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dileguarsi, dissolversi, svanire, il profumo evapora facilmente. | guastiamo (gua-stià-mo) dal v.tr. guastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare, ridurre in cattive condizioni, le continue piogge hanno guastato il fondo stradale. | imbarchiamo (im-bar-chià-mo) dal v.tr. imbarcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere qualcuno in un’impresa assai impegnativa, difficile o rischiosa, “la sua indole... l’aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie”, Manzoni, Promessi Sposi, IV°. B Nel gergo giovanile, trovare un partner momentaneo. | imbastiamo (im-ba-stià-mo) dal v.tr. imbastire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eseguire una cucitura provvisoria con punti piuttosto lunghi per riunire due lembi di un tessuto e preparare la traccia della cucitura definitiva. B Stabilire per sommi capi gli elementi essenziali di qualcosa che si intende compiere, imbastire un articolo, un discorso. | imbianchiamo (im-bian-chià-mo) dal v.tr. imbiancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere bianco, tingere di bianco, la neve ha imbiancato i tetti. |
imbibiamo (im-bi-bià-mo) dal v.tr. imbibire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Facilitare l’assorbimento di un liquido o di una soluzione da parte di un corpo solido. | imbottiniamo (im-bot-tì-nia-mo) dal v.tr. imbottinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concimare un terreno spargendovi il letame liquido dei pozzi neri, detto: bottino. | imbrillantiniamo (im-bril-lan-tì-nia-mo) dal v.tr. imbrillantinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ungere di brillantina i capelli. | imbronchiamo (im-bron-chià-mo) dal v.tr. imbroncare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre i pennoni di un albero a vele quadre in posizione obliqua rispetto all’albero, per calarli in coperta, od in segno di lutto. | imitiamo (i-mi-tià-mo) dal v.tr. imitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere ad esempio, seguire come modello. |
immettiamo (im-met-tià-mo) dal v.tr. immettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere dentro, far entrare, immettere acqua in un tubo. | immuriamo (im-mù-ria-mo) dal v.tr. immurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre al supplizio dell’immuramento, antico supplizio consistente nel murare vivo il condannato in uno spazio ristretto, senz’aria né luce. | impadroniamo (im-pa-dro-nià-mo) dal v.tr. impadronire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere qualcuno padrone di qualcosa. | impalchiamo (im-pal-chià-mo) dal v.tr. impalcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Potare un albero in modo da ottenere uno sviluppo regolare della chioma. B Fare il palco, l'ossatura di un pavimento. | impanchiamo (im-pan-chià-mo) dal v.tr. impancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere qualcosa o qualcuno su una panca. |
impantaniamo (im-pan-ta-nià-mo) dal v.tr. impantanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ridurre a pantano, le piogge hanno impantanato i campi. B Insudiciare con fango e terra, impantanare il pavimento. | impediamo (im-pe-dià-mo) dal v.tr. impedire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere impossibile il compimento di un’azione, il verificarsi di qualcosa, impedire un sopruso, impedire di entrare, di uscire. B Ingombrare, frapporsi come ostacolo, un grosso masso impediva il passaggio. | impegoliamo (im-pe-go-lià-mo) dal v.tr. impegolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spalmare di pece. | imperniamo (im-per-nià-mo) dal v.tr. imperniare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fissare, collegare mediante perni, B Basare il racconto su qcs., di concreto. | impoltroniamo (im-pol-tro-nià-mo) dal v.tr. impoltronire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere poltrone, pigro, le comodità lo hanno impoltronito. |
impossibilitiamo (im-pos-si-bi-li-tià-mo) dal v.tr. impossibilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere impossibile, impedire qualcosa. B Mettere qualcuno nell’impossibilità di fare qualcosa. | imprestiamo (im-pre-stià-mo) dal v.tr. imprestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prestare, dare in prestito. | improntiamo (im-pron-tià-mo) dal v.tr. improntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Caratterizzare con un tratto, una nota, un’espressione particolare, improntare il discorso a serietà. B Eseguire l'impronta di monete e medaglie battendo con il conio, stampo a forma di punzone. C Eseguire la prova di conio di monete e medaglie. | inaspriamo (i-na-sprià-mo) o più antico, innaspriamo, (in-na-sprià-mo), dal v.tr. inasprire od innasprire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere aspro o più aspro, inasprire un contrasto. | incamiciamo (in-ca-mi-cià-mo)) dal v.tr. incamiciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire un oggetto con un involucro, con una fodera o con uno strato di altro materiale. |
incapocchiamo (im-ca-pòc-chia-mo)) dal v.tr. imcapocchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Munire di capocchia. Incapocchiare i fiammiferi. | incasiniamo (in-ca-sì-nia-mo) dal v.tr. incasinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere sottosopra, mettere in disordine. | incateniamo (in-ca-te-nià-mo) dal v.tr. incatenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in catene, legare con catene, incatenare un cane. B Tenere vincolato qualcuno come se fosse in catene, il nuovo impegno che si è preso lo incatena fino a sera. | inchiniamo (in-chì-nia-mo) dal v.tr. inchinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chinare, piegare verso il basso. | incliniamo (in-clì-nia-mo) dal v.tr. inclinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spostare un oggetto in modo che penda da una parte. |
incominciamo (in-co-min-cià-mo) dal v.tr. incominciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cominciare, iniziare, incominciare le vacanze. | incoroniamo (in-co-ro-nià-mo) dal v.tr. incoronare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cingere il capo di qualcuno con una corona od una ghirlanda, incoronare di fiori, di alloro. B Insignire qualcuno di una dignità mediante il conferimento di una corona, Carlo Magno fu incoronato imperatore ad Aquisgrana, anche, il Petrarca fu incoronato poeta in Campidoglio. | esordiamo (e-sor-dià-mo) dal v.intr. esordire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Incominciare un discorso, esordire con parole d’occasione. B Iniziare un’attività professionale, artistica, sportiva, anche, debuttare, la Duse esordì giovanissima. | espandiamo (e-span-dià-mo) dal v.tr. espandere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Allargare, ampliare, estendere, espandere i confini di uno stato. B Diffondere, emanare, spandere, le rose espandevano un intenso profumo. | fiancheggiamo (fi-an-cheg-già-mo) dal v.tr. fiancheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stare a fianco od ai fianchi di qualcuno o di qualcosa, un viale fiancheggiato dagli alberi. B Aiutare, favorire, sostenere, fiancheggiare qualcuno in una discussione. |
fiatiamo (fia-tià-mo) dal v.intr. fiatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Emettere il fiato, respirare. B Aprir bocca per parlare, specialmente in espressioni negative, uscì senza fiatare. | figliamo (fi-glià-mo) dal v.tr. figliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Produrre, causare un effetto. B Riferito ad un animale femmina, generare, partorire. | figuriamo (fi-gù-ria-mo) dal v.tr. figurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Plasmare, dar forma; anche, rappresentare in figura o con figure. B Immaginare, rappresentarsi qualcosa nella mente, quasi sempre accompagnato dalla particella pronominale. | fileggiamo (fi-leg-già-mo) dal v.intr. fileggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riferito ad una vela, sbattere quando è orientata nella stessa direzione del vento. | fluoruriamo (fluo-rù-ria-mo) dal v.tr. fluorurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eseguire la fluorurazione, cioè, fare un trattamento con fluoro o composti fluorurati, ad una sostanza, in modo che alla fine della reazione essa contenga fluoro. |
folgoriamo (fol-go-rià-mo) 1 dal v.tr. folgorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire col fulmine, Giove folgorò i Giganti, anche, fulminare con lo sguardo, quando volli replicare, mi folgorò. 2 dal v.intr. folgorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A brillare vivamente, risplendere, “Vive faville uscian de’ duo bei lumi / ver me sì dolcemente folgorando” Petrarca, Canzoniere, CCLVIII°, 1-2. B Muoversi con la velocità del fulmine, “Da indi scese folgorando a Iuba”, Dante, Paradiso, VI°, 70, riferendosi a Cesare. | frizioniamo (fri-zio-nià-mo) dal v.tr. frizionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre ad una frizione, anche, massaggiare, frizionare il cuoio capelluto, | frizziamo (friz-zià-mo) dal v.intr. frizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare la sensazione di lievissime e frequenti punture, l’acqua ossigenata frizza sulle ferite. B Detto di bevande, provocare una sensazione di solletico al palato, essere effervescente, lo spumante frizza. | frodiamo (fro-dià-mo) dal v.tr. frodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare qualcuno, con la frode, di qualcosa che gli spetta, frodare lo stato, un cliente. | fromboliamo (from-bo-lià-mo) dal v.intr. frombolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tirare con la frombola o fionda. |
funzioniamo (fun-zio-nià-mo) dal v.intr. funzionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adempiere la propria funzione, i freni funzionano bene. | fustighiamo (fu-sti-ghià-mo) dal v.tr. fustigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Battere con la verga per punizione, fustigare a sangue qualcuno. B Censurare aspramente, criticare, fustigare i costumi corrotti. | gassifichiamo (gas-sì-fi-chia-mo) o gasifichiamo, dal v.tr. gassificare o gasificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre allo stato gassoso. | ghigniamo (ghi-gnià-mo) dal v.intr. ghignare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un ghigno, ridere sarcasticamente. | giocherelliamo (gio-che-rel-lià-mo) dal v.intr. giocherellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giocare di quando in quando o senza impegno. |
girelliamo (gi-rel-lià-mo) dal v.intr. girellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare girando qua e là senza meta. | giustifichiamo (giu-stì-fi-chia-mo) dal v.tr. giustificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere giusto, far diventare legittimo od ammissibile ciò che altrimenti non lo sarebbe. Un errore che si giustifica con l’inesperienza. | giustiziamo (giu-sti-zià-mo) dal v.tr. giustiziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eseguire una condanna a morte. | gottiamo (gòt-tia-mo) dal v.tr. gottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere l’acqua dal fondo di un’imbarcazione. | gradiniamo (gra-di-nià-mo) 1 dal v.tr. gradinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scolpire con la gradina, scalpello con due o più tacche, gradinare il marmo. 2 dal v.intr. gradinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In alpinismo, fare gradini nel ghiaccio con la piccozza. |
grecizziamo (gre-ciz-zià-mo) dal v.tr. grecizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conformare alla civiltà e alla cultura greca, molti popoli del Mediterraneo furono grecizzati. | guadiamo (guar-dià-mo) dal v.tr. guadare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attraversare un corso d’acqua camminando sul fondo, guadare il fiume a piedi. | guarniamo (guar-nià-mo) dal v.tr. guarnire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire, munire di quanto è necessario, guarnire una fortezza di cannoni. B Abbellire, adornare, guarnire un abito di pizzi. | guizziamo (guiz-zià-mo) dal v.intr. guizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muoversi in modo vivace e sinuoso, il guizzare dei pesci. | ignifughiamo (t-gni-fù-ghia-mo) dal v.tr. ignifugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Rendere resistente al fuoco una materia combustibile imbevendola o spalmandola di sostanze ignifughe. |
ignoriamo (i-gno-rià-mo) dal v.tr. ignorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Non conoscere, non sapere, non essere informato, ignora di essere sorvegliato. B Far finta di non conoscere, ignorare una persona. | imballiamo (im-bal-lià-mo) dal v.tr. imballare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di motore a scoppio, perdere potenza in seguito ad un’alimentazione di carburante eccessiva rispetto alla velocità di rotazione. B Detto di un atleta, perdere agilità e scioltezza nei movimenti in seguito ad uno sforzo eccessivo. C Confezionare in balle, imballare il cotone. | identifichiamo (i-den-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. identificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riconoscere qualcosa come identica a ciò con cui la si raffronta. Identificare due teorie. B Riconoscere, stabilire l’identità di una persona. Identificare un cadavere, i colpevoli. | idrolizziamo (i-dro-liz-zià-mo) dal v.tr. idrolizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a idrolisi, ovvero, alla scissione di un composto per azione dell’acqua. | illanguidiamo (il-lan-gui-dià-mo) dal v.tr. illanguidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere languido, indebolire, infiacchire. |
illustriamo (il-lù-stria-mo) dal v.tr. illustrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Commentare, spiegare. Illustrare un argomento, un passo dantesco. B Corredare di figure, disegni, fotografie. Illustrare un testo. | imbaldanziamo (im-bal-dan-zià-mo) dal v.tr. imbaldanzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere baldanzoso, gli elogi lo hanno imbaldanzito. | imbarazziamo (im-ba-raz-zià-mo) dal v.tr. imbarazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a disagio, mettere in imbarazzo, la presenza di estranei lo imbarazza. | imbaviamo (im-ba-vià-mo) dal v.tr. imbavare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbrattare di bava. | imbecchiamo (im-bec-chià-mo) dal v.tr. imbeccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere il cibo nel becco ad un uccello che non è in grado di nutrirsi da sé. B Suggerire ad una persona quello che deve dire, imbeccare un testimone. |
imbelliamo (im-bel-lià-mo) dal v.tr. imbellire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | imbestialiamo (im-be-stia-lià-mo) dal v.tr. imbestialire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare andare in bestia, le continue provocazioni l’hanno imbestialito. | imbeviamo (im-be-vià-mo) dal v.tr. imbevere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far assorbire un liquido a qualcosa, amche, impregnare, inzuppare, imbevere d’alcol un batuffolo di cotone. | imbiacchiamo (im-biac-chià-mo) dal v.tr. imbiaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire, cospargere di biacca, carbonato basico di piombo. E’ una polvere pesante e velenosa, usata nella fabbricazione delle vernici, anche, sostanza colorante bianca, generalmente pastosa. | imboniamo (im-bo-nià-mo) dal v.tr. imbonire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tentare di convincere il pubblico dell’ottima qualità di quanto si vende o si offre. B Cercare di convincere qualcuno della bontà, del valore di qualcosa. |
imbottiamo (im-bòt-tia-mo) dal v.tr. imbottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in botte. | imburriamo (im-bùr-ria-mo) dal v.tr. imburrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spalmare di burro; anche, condire con burro. | imbussoliamo (im-bùs-so-lia-mo) dal v.tr. imbussolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in un bossolo; in particolare, mettere in un’urna schede elettorali o numeri da estrarre a sorte. | immagazziniamo (im-ma-gaz-zì-nia-mo) dal v.tr. immagazzinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accumulare, riporre nel magazzino. | immigriamo (im-mi-grià-mo) dal v.intr. immigrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserirsi, più o meno stabilmente, in una regione diversa da quella di origine, od in un paese straniero, alla ricerca di occupazione. |
immischiamo (im-mi-schià-mo) dal v.tr. immischiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far partecipare inopportunamente od indebitamente una persona ad un affare, ad un’attività, immischiare un amico in una faccenda poco pulita. | immortaliamo (im-mor-ta-lià-mo) dal v.tr. immortalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere immortale nella memoria degli uomini. | impagliamo (im-pa-glià-mo) dal v.tr. impagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbottire di paglia la pelle di animali morti per conservare la forma e l’aspetto che avevano da vivi. | impalliniamo (im-pal-lì-nia-mo) dal v.tr. impallinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire la selvaggina con i pallini, sparando col fucile da caccia. | impaniamo (im-pa-nià-mo) dal v.tr. impaniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. spalmare di pania, sostanza collosa ricavata dalle bacche del vischio, impaniare un rametto, una bacchetta. |
impavesiamo (im-pa-ve-sià-mo) dal v.tr. impavesare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dotare un bastimento di impavesate, cioè di pareti di difesa sulle murate. B Issare il pavese, festone formato da bandierine che si stende da poppa a prua, su una nave. | impenniamo (im-pen-nià-mo) dal v.tr. impennare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rivestire di penne, uccellini che cominciano a impennare le ali. B Elevare spiritualmente, “Amore, / ch’ad alto volo impenni ogni vil core”, POLIZIANO. | impermaliamo (im-per-ma-lià-mo) dal v.tr. impermalire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indispettire, far stizzire. | impermeabilizziamo (im-per-me-a-bi-liz-zià-mo) dal v.tr. impermeabilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere impermeabile, impermeabilizzare un tessuto, un solaio. | impestiamo (im-pe-stià-mo) dal v.tr. impestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Appestare. |
impiastriamo (im-pia-strià-mo) dal v.tr. impiastrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spalmare con una materia vischiosa, simile ad un impiastro, impiastrare di cera, di catrame. | impiastricciamo (im-pia-strìc-cia-mo) dal v.tr. impiastricciare, indicativo presente. Imbrattare qua e là con materia untuosa od appiccicosa. | impicciamo (im-pìc-cia-mo) dal v.tr. impicciare, indicativo presente. Essere d’intralcio, ostacolare, ingombrare. Impicciare il passaggio. | impieghiamo (im-pie-ghià-mo) dal v.tr. impiegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Adoperare, usare per un determinato scopo. B Assumere qualcuno per un lavoro fisso o temporaneo retribuito. | impratichiamo (im-pra-ti-chià-mo) dal v.tr. impratichire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere pratico, esperto. |
coonestiamo (co-o-ne-stià-mo) dal v.tr. coonestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare per onesta un’azione che onesta non è, anche, giustificare. | corrodiamo (cor-ro-dià-mo) dal v.tr. corrodere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intaccare consumando o deteriorando lentamente, “l’acqua corrode i ponti; la noia... aveva corroso a fondo la mia vita”, Moravia. | cospiriamo (co-spi-rià-mo) dal v.intr. cospirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere accordi segreti per uno scopo comune, per lo più di natura politica, complottare, congiurare, cospirare contro lo stato. | critichiamo (cri-ti-chià-mo) dal v.tr. criticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare oggetto di critica, sottoporre a critica, criticare un romanzo, uno spettacolo. | cubiamo (cu-bià-mo) dal v.tr. cubare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calcolare la cubatura di qualcosa. |
curiamo (cù-ria-mo) dal v.tr. curare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in cura un malato, sottoporlo alle cure mediche necessarie; anche, combattere una malattia con opportuni mezzi terapeutici. | custodiamo (cu-sto-dià-mo) dal v.tr. custodire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conservare, serbare con cura, anche, difendere, proteggere, custodire i soldi in cassaforte. | dattiloscriviamo (dat-ti-lo-scri-vià-mo) dal v.tr. dattiloscrivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scrivere a macchina, dattilografare. | debordiamo (de-bòr-dia-mo) dal v.intr. debordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire dai bordi; anche, traboccare, straripare. Il fiume ha debordato a causa della pioggia. | debuttiamo (de-bùt-tia-mo) dal v.intr. debuttare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recitare in teatro per la prima volta o dare il primo di una serie di spettacoli. |
decadiamo (de-ca-dià-mo) dal v.intr. decadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scendere gradatamente da una condizione di forza, di prosperità, di prestigio ad uno stato di debolezza o di miseria, il fisico decade con l’età. | decapottiamo (de-ca-pòt-tia-mo) o decappottiamo, (de-cap-pòt-tia-mo), dal v.tr. decapottare o decappottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Togliere la cappotta ad una automobile. | decidiamo (de-ci-dià-mo) dal v.tr. decidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concludere con un giudizio definitivo. | deconcentriamo (de-con-cen-trià-mo) dal v.tr. deconcentrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere la concentrazione psicologica. | defatighiamo (de-fa-ti-ghià-mo) dal v.tr. defatigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affaticare, logorare stancare, un compito defatigante. |
defenestriamo (de-fe-ne-strià-mo) dal v.tr. defenestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Buttare dalla finestra. B Estromettere qualcuno da una carica o da un impiego. | defiliamo (de-fi-lià-mo) 1 dal v.tr. defilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottrarre al fuoco od all’osservazione del nemico, defilare le truppe. 2 dal v.intr. defilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottrarsi al tiro ed/od alla vista del nemico. | deidratiamo (de-i-dra-tià-mo) dal v.tr. deidratare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disidratare, eliminare o ridurre la parte acquea di una sostanza, di un corpo. | deleghiamo (de-le-ghià-mo) dal v.tr. delegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Autorizzare qualcuno a compiere un atto in propria vece. | demandiamo (de-man-dià-mo) dal v.tr. demandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affidare, rimettere, demandare un incarico a qualcuno. |
demitizziamo (de-mi-tiz-zià-mo) dal v.tr. demitizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dalle componenti leggendarie, mitiche. | denoccioliamo (de-noc-cio-lià-mo) dal v.tr. denocciolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare del nocciolo, anche, snocciolare, denocciolare le prugne. | depiliamo (de-pi-lià-mo) dal v.tr. depilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare dei peli, depilare le ascelle. | depositiamo (de-po-si-tià-mo) dal v.tr. depositare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare in deposito, consegnare qualcosa ad altri con obbligo di restituzione a richiesta od ad un dato termine, depositare denaro in banca. | depraviamo (de-pra-vià-mo) dal v.tr. depravare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corrompere, guastare, pervertire, rendere cattivo, depravare il gusto artistico. |
deprediamo (de-pre-dià-mo) dal v.tr. depredare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Derubare, rapinare, depredare qualcuno del denaro. B Mettere a sacco, spogliare, depredare una città. | deroghiamo (de-ro-ghià-mo) dal v.intr. derogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non osservare quanto in precedenza stabilito, derogare a un accordo. | designiamo (de-si-gnià-mo) dal v.tr. designare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Indicare in modo preciso, anche, fissare, designare il termine per un pagamento. B Destinare qualcuno ad un incarico, un ufficio e simili, designare il nuovo direttore. | desistiamo (de-si-stià-mo) dal v.intr. desistire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Consumare il pasto principale della giornata. | destiniamo (de-stì-nia-mo) dal v.tr. destinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Decidere, fissare, stabilire in modo irrevocabile. |
devastiamo (de-va-stià-mo) dal v.tr. devastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distruggere, rovinare, saccheggiare, i vincitori devastarono la città. | devolviamo (de-vol-vià-mo) dal v.tr. devolvere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destinare ad altri, anche, destinare ad altro uso, devolvere una somma in beneficenza. | differenziamo (dif-fe-ren-zià-mo) dal v.tr. differenziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere differente, distinguere, diversificare. | digrumiamo (di-gru-mià-mo) dal v.tr. digrumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mangiare con scomposta avidità. | incriminiamo (in-cri-mi-nià-mo) dal v.tr. incriminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accusare qualcuno di un reato, anche, promuovere un processo penale contro qualcuno, fu incriminato per omicidio. |
incrudiamo (in-cru-dià-mo) dal v.tr. incrudire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inasprire, indurire, le guerre incrudiscono gli animi. | induriamo (in-dù-ria-mo) dal v.tr. indurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurire, rendere duro. | infarciamo (in-far-cià-mo) dal v.tr. infarcire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imbottire con un ripieno, farcire, infarcire un pollo, un tacchino. | infariniamo (in-fa-rì-nia-mo) dal v.tr. infarinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cospargere di farina o di un’altra sostanza polverizzata. | infeltriamo (in-fel-trià-mo) dal v.tr. infeltrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere un tessuto sodo e compatto come il feltro. |
inferociamo (in-fe-ro-cià-mo) 1 dal v.tr. inferocire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Irritare fortemente, anche, esasperare, il tuo ritardo lo ha inferocito. 2 dal v.intr. inferocire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiere atti di ferocia, anche, infierire, inferocire sul nemico vinto. | infetidiamo (in-fe-ti-dià-mo) dal v.tr. infetidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere fetido, puzzolente. | infialiamo (in-fia-lià-mo) dal v.tr. infialare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Confezionare in fiale, infialare un prodotto farmaceutico. | infiammiamo (in-fiam-mià-mo) dal v.tr. infiammare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accendere con una fiamma in modo che si sviluppi una combustione, un incendio, infiammare le polveri. B Suscitare in qualcuno un forte sentimento, un’emozione, eccitare, quelle parole gli infiammarono il cuore di passione. | infieriamo (in-fie-rià-mo) dal v.intr. infierire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comportarsi in modo particolarmente crudele, agire con ferocia, infierire contro i deboli, sui vinti. |
infilziamo (in-fil-zià-mo) dal v.tr. infilzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ficcar dentro, infiggere, trafiggere, infilzare un pollo sullo spiedo. | infliggiamo (in-flig-già-mo) dal v.tr. infliggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. far subire, specialmente castighi, punizioni, infliggere una dura lezione. | influenziamo (in-fluen-zià-mo) dal v.tr. influenzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare prestigio e autorità sugli altri condizionandone il comportamento, la stampa influenza l’opinione pubblica. | infoltiamo (in-fol-tià-mo) dal v.tr. infoltire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. rendere folto, o più folto, cura per infoltire i capelli. | infossiamo (in-fos-sià-mo) dal v.tr. infossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in una fossa, infossare il grano. B Seppellire. |
inframmezziamo (in-fram-mez-zià-mo) dal v.tr. inframmezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frammezzare, intramezzare, mettere in mezzo. | infreddiamo (in-fred-dià-mo) dal v.tr. infreddare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raffreddare. | infurbiamo (in-fur-bià-mo) dal v.tr. infurbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere furbo, scaltro. | inginocchiamo (in-gi-noc-chià-mo) dal v.intr.pronom. inginocchiarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettersi in ginocchio. | ingobbiamo (in-gob-bià-mo) dal v.tr. ingobbiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire una ceramica con l’ingobbio, impasto argilloso. |
ingolliamo (in-gòl-lia-mo) dal v.tr. ingollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inghiottire in fretta o avidamente; anche, ingoiare. | ingraticoliamo (in-gra-ti-co-lià-te) dal v.tr. ingraticolare, congiuntivo presente. Sbarrare con una graticola o con analogo riparo. | ingrigiamo (in-gri-già-mo) dal v.intr. ingrigire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assumere un colore grigio, per estensione, cominciare ad incanutire. | inguaiamo (in-gua-ià-mo) dal v.tr. inguaiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere nei guai. | inquietiamo (in-quie-tià-mo) dal v.tr. inquietare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere inquieto, anche, turbare, preoccupare, pensieri che inquietano l’animo. |
inquisiamo (in-qui-sià-mo) dal v.tr. inquisire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indagare, studiare minutamente persone, cose e fatti allo scopo di accertare o escludere responsabilità. | insonorizziamo in-so-no-riz-z(ià-mo) dal v.tr. insonorizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Isolare acusticamente, insonorizzare un ambiente. | insultiamo (in-sul-tià-mo) dal v.tr. insultare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Offendere gravemente con insulti, insultare l’avversario. anche, insultare la memoria di un defunto. | intagliamo (in-ta-glià-mo) dal v.tr. intagliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scolpire in rilievo od in incavo. | intavoliamo (in-ta-vo-lià-mo) dal v.tr. intavolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere sulla tavola. B Sistemare in tavole, in tabelle, intavolare dati, numeri. C aprire, iniziare, intavolare una discussione, le trattative. |
intelaiamo (in-te-la-ià-mo) dal v.tr. intelaiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere sul telaio, munire di telaio, collegare ad un telaio. | intentiamo (in-ten-tià-mo) dal v.tr. intentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. iniziare un’azione giudiziaria, intentare causa a qualcuno, oppure, contro qualcuno. | intepidiamo (iin-te-pi-dà-mo) dal v.tr. intepidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere tiepido, cioè, rendere moderatamente caldo ciò che è freddo o ciò che è troppo caldo, il sole ha intiepidito l’acqua, oppure, intiepidire il tè con un po’ di latte freddo. B Rendere meno vivo, meno intenso un sentimento, intiepidire l’entusiasmo di qualcuno. | interponiamo (in-ter-po-nià-mo) dal v.tr. interporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frapporre, porre in mezzo, interporre ostacoli, difficoltà. | interpretiamo (in-ter-pre-tià-mo) dal v.tr. interpretare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere comprensibile e chiaro ciò che è o sembra oscuro: interpretare un testo, un documento, un’iscrizione. B Sostenere una parte, un ruolo in un’opera teatrale o cinematografica, interpretare una commedia. |
interrompiamo (in-ter-rom-pià-mo) dal v.tr. interrompere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lasciare a mezzo, far cessare temporaneamente o definitivamente, interrompere gli studi, uno spettacolo, i lavori. | intervistiamo (in-ter-vi-stià-mo) dal v.tr. intervistare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | intessiamo (in-tes-sià-mo) dal v.tr. intessere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Intrecciare insieme, intessere un cestello di vimini. B Comporre: intessere un discorso, le lodi, anche, ordire, tramare, intessere inganni. | intimoriamo (in-ti-mo-rià-mo) dal v.tr. intimorire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far spaventare, incutere in qualcuno timore. | intorniamo (in-tor-nià-mo) dal v.tr. intorniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attorniare, circondare. |
intraprendiamo (in-tra-pren-dià-mo) dal v.tr. intraprendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | intravediamo (in-tra-ve-dià-mo) od intravvediamo, dal v.tr. intravedere od intravvedere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Vedere in lontananza o di sfuggita ed in maniera confusa, intravedere qualcosa nella nebbia. | introduciamo (in-tro-du-cià-mo) dal v.tr. introdurre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far penetrare, inserire, mettere dentro, introdurre l’ago nella vena. B Condurre alla presenza di qualcuno, anche, mettere in contatto, presentare, lo introdusse dal direttore. | introniamo (in-tro-nià-mo) dal v.tr. intronare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stordire con rumori assordanti o fastidiosi, simili al tuono, intronare gli orecchi. | intrudiamo (in-trù-dia-mo) dal v.tr. intrudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserire, introdurre, per lo più indebitamente. |
intrugliamo (in-tru-glià-mo) dal v.tr. intrugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mescolare sostanze diverse, specialmente cibi e bevande, ricavandone un intruglio, intrugliare in cucina; intrugliare il vino. B Confondere, imbrogliare, intrugliare le faccende. | inveleniamo (in-ve-le-nià-mo) dal v.tr. invelenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempire di astio, di rancore, anche, inasprire, portare all’esasperazione, le malignità lo hanno invelenito, anche, invelenire una discussione. | inventariamo (in-ven-ta-rià-mo) dal v.tr. inventariare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare l’inventario di un complesso di beni o di oggetti. | inverniciamo (in-ver-ni-cià-mo)) dal v.tr. inverniciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Verniciare. | invertiamo (in-ver-tià-mo) dal v.tr. invertire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Volgere nel senso, nella direzione opposta, invertire la marcia, la rotta. B Cambiare di posto, anche, mettere in un ordine, in una disposizione contraria a quella precedente, invertire i termini. |
inviamo (in-vià-mo) dal v.tr. inviare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandare, spedire. | invidiamo (in-vi-dià-mo) dal v.tr. invidiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare invidia per qualcosa o qualcuno. | involgariamo (in-vol-ga-rià-mo) dal v.tr. involgarire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere volgare, un trucco che involgarisce. | involgiamo (in-vòl-gia-mo) dal v.tr. involgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente. | ioduriamo (io-dù-ria-mo) dal v.tr. iodurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre uno o più atomi di iodio in una molecola. |
ipnotizziamo (ip-no-tiz-zià-mo) dal v.tr. ipnotizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Indurre qualcuno in stato d’ipnosi. B Esercitare una forte attrazione, anche, ammaliare, incantare, stregare, un attore che ipnotizza il pubblico. | irradiamo (ir-rà-dia-mo) dal v.tr. irradiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Illuminare con i propri raggi. Il Sole irradia la Terra. B Rendere vivo, splendente. La felicità irradiava il suo volto. | istighiamo (i-sti-ghià-mo) dal v.tr. istigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurre, spingere a compiere azioni negative, istigare qualcuno al male. | istradiamo (i-stra-dià-mo) od instradiamo, dal v.tr. istradare od instradare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avviare per una strada, il traffico fu istradato per una via secondaria. B Avviare qualcuno, con consigli ed aiuti, ad uno studio, ad un’arte, ad una particolare attività, istradare qualcuno in una professione. | istupidiamo (i-stu-pi-dià-mo) dal v.tr. istupidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere stupido, anche, intontire, frastornare. |
lambiamo (lam-bià-mo) dal v.tr. lambire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sfiorare con la lingua, leccare lievemente, il cane lambiva la mano del padrone. B Toccare appena, sfiorare, le fiamme lambivano il soffitto, anche, le onde lambiscono la spiaggia. | lastrichiamo (la-stri-chià-mo) dal v.tr. lastricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pavimentare con lastre di pietra, lastricare una strada. | latineggiamo (la-ti-neg-già-mo) dal v.intr. latineggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Usare, nella propria lingua, termini, costrutti, modi stilistici tipici del latino. | laviamo (la-vià-mo) dal v.tr. lavare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere pulito con acqua o altra sostanza detergente, lavare i piatti. B Cancellare quanto costituisce una colpa, una macchia, la confessione lava i peccati. | lesioniamo (le-sio-nià-mo) dal v.tr. lesionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare provocando lesioni, il terremoto ha lesionato molti edifici. |
localizziamo (lo-ca-liz-zià-mo) dal v.tr. localizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Determinare il punto preciso in cui si trova qualcosa o in cui avviene un fenomeno, localizzare un aereo con il radar, anche, localizzare l’epicentro del terremoto. | discostiamo (di-sco-stià-mo) dal v.tr. discostare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanare, scostare, discostare una sedia dal tavolo. | disgustiamo (di-sgù-stia-mo) dal v.tr. disgustare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare disgusto, nausea Questo modo di fare mi disgusta. | disimpariamo (di-sim-pa-rià-mo) dal v.tr. disimparare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dimenticare ciò che si è imparato, disimparare a scrivere. | disimpegniamo (di-sim-pe-gnià-mo) dal v.tr. disimpegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare da un impegno, disimpegnare da un giuramento. |
disinquiniamo (di-sin-quì-nia-mo) dal v.tr. disinquinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dall’inquinamento. | disistimiamo (di-si-sti-mià-mo) dal v.tr. disistimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non stimare più, essere disistimato da tutti. | disoccupiamo (di-soc-cu-pià-mo) dal v.tr. disoccupare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lasciare libero, non occupare. | disonoriamo (di-so-no-rià-mo) dal v.tr. disonorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Macchiare nell’onore, privare dell’onore, anche, infamare, screditare, disonorare la propria famiglia. | disorganizziamo (di-sor-ga-niz-zià-mo) dal v.tr. disorganizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Portare disordine in una cosa organizzata o turbarne in qualche modo l’ordine, disorganizzare un’amministrazione. |
disperdiamo (di-sper-dià-mo) dal v.tr. disperdere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanare l’uno dall’altro i componenti di un gruppo o gli elementi di un insieme, anche, sparpagliare, la polizia disperse i dimostranti. | disponiamo (di-spo-nià-mo) dal v.tr. disporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Collocare in un certo ordine, disporre i libri nello scaffale. B Preparare, disporre ogni cosa per il viaggio, anche, disporre l’animo alla meditazione. C Mettere in una determinata condizione di spirito, rendere incline, propenso, le sue parole disposero favorevolmente i giudici. | dissolviamo (dis-sol-vià-mo) dal v.tr. dissolvere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disperdere, dissipare, far sparire, il vento dissolve la nebbia. | distacchiamo (di-stac-chià-mo) dal v.tr. distaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Separare, staccare distaccare un manifesto da un muro. B Inviare un gruppo di militari in una località diversa da quella in cui è dislocato il reparto al quale appartengono. | divarichiamo (di-và-ri-chia-mo) dal v.tr. divaricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allargare, far divergere. Divaricare le gambe. |
divulghiamo (di-vùl-ghia-mo) dal v.tr. divulgare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Diffondere, rendere noto a molti. Divulgare una notizia, un segreto. B Esporre in modo chiaro e comprensibile a molti; anche, rendere accessibili ad un più vasto pubblico cognizioni di ambito specialistico. | dominiamo (do-mi-nià-mo) dal v.tr. dominare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tenere soggetto alla propria autorità, potestà, volontà e simili, dominare un popolo, una nazione. | dondoliamo (don-do-lià-mo) dal v.tr. dondolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muovere in qua ed in là qualcosa che sta penzoloni od in bilico, o che poggia su un solo punto, dondolare la sedia, il capo. | dormiamo (dor-mià-mo) dal v.intr. dormire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riposare in stato di sonno, dormire supino, bocconi, su un fianco. | dormicchiamo (dor-mic-chià-mo) dal v.intr. dormicchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dormire leggero, sonnecchiare. |
dosiamo (dò-sia-mo) dal v.tr. dosare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Determinare, misurare o mettere la dose necessaria. B Stabilire in quale percentuale una sostanza è contenuta in un composto o in un miscuglio. | dreniamo (dre-nià-mo) dal v.tr. drenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prosciugare un terreno. B Provocare la fuoruscita di un liquido da una cavità organica. | dribbliamo (drib-blià-mo) dal v.tr. dribblare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gioco del calcio, schivare e superare l’avversario conservando la padronanza del pallone. | effigiamo (ef-fi-già-mo) dal v.tr. effigiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. rappresentare, Raffigurare in effigie, in immagine. | elogiamo (e-lo-già-mo) dal v.tr. elogiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaltare con lodi. |
emendiamo (e-men-dià-mo) dal v.tr. emendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Correggere, liberare da difetti od imperfezioni, emendare lo stile, il carattere, anche, emendare un testo. | erriamo (er-rià-mo) dal v.intr. errare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare di qua e di là senza meta o senza scopo, vagare, errare per la città, per i campi. | esaminiamo (e-sa-mi-nià-mo) dal v.tr. esaminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare oggetto di esame, o prendere in esame, anche, considerare attentamente, esaminare un quadro. | esautoriamo (e-sau-to-rià-mo) dal v.tr. esautorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare dell’autorità o del prestigio, oppure delle competenze precedentemente esercitate, esautorare un funzionario, un governo. | esercitiamo (e-ser-ci-tià-mo) dal v.tr. esercitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dedicarsi ad un’attività per professione o per mestiere, esercitare l’insegnamento. |
esitiamo (e-si-tià-mo) dal v.intr. esitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere incerto, indeciso, non sapersi risolvere a fare qualcosa, esitare a lungo prima di decidersi. | esperiamo (e-spe-rià-mo) dal v.tr. esperire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attuare, dare corso a qualcosa, esperire un’indagine, un tentativo d’accordo. | esploriamo (e-splo-rià-mo) dal v.tr. esplorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaminare con attenzione un luogo, anche, perlustrare, esplorare una grotta. | espugniamo (e-spu-gnià-mo) dal v.tr. espugnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conquistare con la forza delle armi e dopo lunga lotta, espugnare una roccaforte, una trincea nemica. | instilliamo (in-stil-lià-mo) od istilliamo, dal v.tr. instillare od istillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Introdurre a goccia a goccia, istillare il collirio negli occhi. B Infondere nell’animo a poco a poco, istillare l’amore per il bene. |
intarliamo (in-tar-lià-mo) dal v.intr. intarlare, o dal v.intr.pronom. intarlarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempirsi di tarli, essere esposto all'azione dei tarli, il legno intarla facilmente. | intercaliamo (in-ter-ca-lià-mo) dal v.tr. intercalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserire, interporre a determinati intervalli, intercalare illustrazioni a un testo. | interloquiamo (in-ter-lo-quià-mo) dal v.tr. interloquire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prendere parte ad un dialogo come interlocutore. B Intromettersi in una conversazione, od in una discussione, specialmente a sproposito o polemicamente. | intiepidiamo (in-tie-pi-dià-mo) dal v.tr. intiepidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere tiepido, cioè rendere moderatamente caldo ciò che è freddo o ciò che è troppo caldo. | invecchiamo (in-vec-chià-mo) dal v.intr. invecchiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare vecchio. |
invischiamo (in-vi-schià-mo) dal v.tr. invischiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attirare qcn., con lusinghe in facende fastidiose. | inzaccheriamo (in-zac-che-rià-mo) dal v.tr. inzaccherare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sporcare con spruzzi, o schizzi di fango, inzaccherare le scarpe. | irritiamo (ir-ri-tià-mo) dal v.tr. irritare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare ira, stizza, risentimento, anche, far perdere la calma, la pazienza, quelle parole lo irritarono. | ispessiamo (i-spes-sià-mo) dal v.tr. ispessire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aumentare lo spessore di qualcosa, anche, rendere più fitto, più denso, ispessire un liquido con l’evaporazione. | istituiamo (i-sti-tuià-mo) dal v.tr. istituire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fondare, instaurare qualcosa che sia di pubblico interesse o comunque d’importanza sociale o morale, istituire una scuola. |
labializziamo (la-bia-liz-zià-mo) dal v.tr. labializzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare ad una consonante il valore di labiale. | lanciamo (lan-cià-mo) dal v.tr. lanciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scagliare con forza, B Presentare un prodotto cercando di imporlo all’attenzione del pubblico con la pubblicità. | lardelliamo (lar-del-lià-mo) dal v.tr. lardellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Introdurre dadini di lardo in un pezzo di carne da cucinare per renderla più saporita. B Costellare, riempire uno scritto od un discorso di parole, frasi, citazioni assurde o fuori luogo, lardellare un testo di spropositi. | legalizziamo (le-ga-liz-zià-mo) dal v.tr. legalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dichiarare legalmente valido, autenticare, far legalizzare la firma, un attestato. B Regolarizzare, rendere conforme alle leggi, legalizzare un rapporto di lavoro. | leggiucchiamo (leg-giuc-chià-mo) dal v.tr. leggiucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Leggere con difficoltà, a stento. |
leghiamo (le-ghià-mo) dal v.tr. legare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere e stringere con una fune o altro mezzo flessibile una persona, una cosa o più cose insieme, per congiungere, tener fermo, immobilizzare, il guardiano fu legato e imbavagliato. | legniamo (le-gnià-mo) dal v.tr. legnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bastonare, picchiare, stangare. | lessiamo (les-sià-mo) dal v.tr. lessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere facendo bollire nell’acqua, lessare il pesce, le patate. | leviamo (le-vià-mo) dal v.tr. levare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Alzare, sollevare, levare gli occhi, le mani, le braccia, anche, levare di peso un sacco da terra. B Portar via, rimuovere, togliere, talvolta rafforzato con l’avverbio “via”, levare un quadro dalla parete. | licenziamo (li-cen-zià-mo) dal v.tr. licenziare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Porre fine ad un rapporto di lavoro. |
limitiamo (li-mi-tià-mo) dal v.tr. limitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Circoscrivere con limiti, limitare l’orto con una siepe. B Fissare, stabilire un limite a qualcosa, contenere, restringere, ridurre, limitare il numero dei concorrenti. | linciamo (lin-cià-mo) dal v.tr. linciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uccidere per linciaggio. | liquidiamo (li-qui-dià-mo) dal v.tr. liquidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accertare e quantificare la propria posizione debitoria o creditoria verso qualcuno, provvedendo, quando occorra, al pagamento del debito od alla riscossione del credito. | lisciamo (li-scià-mo) dal v.tr. lisciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere liscio. B Accarezzare. | lisciviamo (li-sci-vià-mo) dal v.tr. lisciviare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a lisciviazione, cioè, operazione per separare uno o più componenti solubili da una sostanza solida per mezzo di opportuni solventi. |
lochiamo (lò-chia-mo) dal v.tr. locare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affittare, cedere l’uso di un bene per un tempo determinato in cambio del pagamento di un canone. | lordiamo (lòr-dia-mo) dal v.tr. lordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Insudiciare, rendere lordo, sporcare. | lubrifichiamo (lu-brì-fi-chia-mo) dal v.tr. lubrificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più scorrevoli organi meccanici mediante lubrificante. | luppolizziamo (lup-po-liz-zià-mo) dal v.tr. luppolizzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiungere luppolo alla birra. | mandiamo (man-dià-mo) dal v.tr. mandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito a persona, farla andare in un determinato luogo e per lo più con uno scopo preciso, l’ho mandato a chiamare il medico. B Riferito a cosa, farla pervenire a qualcuno od in un determinato luogo, anche, inviare, spedire, mandare una lettera. |
fabbrichiamo (fàb-bri-chia-mo) dal v.tr. fabbricare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Innalzare una costruzione, per lo più in muratura, costruire, edificare. Fabbricare un palazzo. B Produrre con un procedimento di lavoro industriale, o anche artigianale. Fabbricare mobili. | falliamo (fal-lià-mo) dal v.intr. fallire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Non riuscire nel proprio intento, fallire in un’impresa. B Fare fallimento. | favelliamo (fa-vel-lià-mo) dal v.intr. favellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare. | feriamo (fe-rià-mo) dal v.tr. ferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire producendo una ferita, ferire con la spada, con un colpo d’arma da fuoco, ferire al petto, ad una gamba. | ferriamo (fer-rià-mo) dal v.tr. ferrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Munire di ferro o di ferri, rinforzare con ferro, ferrare una botte. B Applicare i ferri agli zoccoli di cavalli, muli, asini e buoi. |
fertilizziamo (fer-ti-liz-zià-mo) dal v.tr. fertilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concimare un terreno, rendere fertile, produttivo. | fiammeggiamo (fi-am-meg-già-mo) 1 dal v.tr. fiammeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Passare sulla fiamma il pollame e la cacciagione, per bruciarne la peluria dopo averli spennati, anche, strinare. 2 dal v.intr. fiammeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mandare fiamme, i suoi occhi fiammeggiavano per la collera. | finanziamo (fi-nan-zià-mo) dal v.tr. finanziare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire i capitali necessari, o parte di essi, ad attività economiche, scientifiche ecc., finanziare una ricerca. | foracchiamo (fo-ràc-chia-mo) dal v.tr. foracchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare tanti piccoli fori. | foraggiamo (fo-rag-già-mo) dal v.tr. foraggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di foraggio il bestiame. B Fornire di denaro, talvolta a scopo di corruzione. |
forbiamo (for-bià-mo) dal v.tr. forbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nettare, pulire, forbirsi la bocca. | foriamo (fo-rià-mo) dal v.tr. forare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trapassare con uno o più fori, bucare, forare un muro, una tavola. | fotocopiamo (fo-to-cò-pia-mo) dal v.tr. fotocopiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprodurre in fotocopia. | frammentiamo (fram-men-tià-mo) dal v.tr. frammentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Suddividere in frammenti, spezzettare. | frammescoliamo (fram-me-sco-lià-mo) o framescoliamo, dal v.tr. frammescolare o framescolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mescolare insieme cose o persone diverse. |
francobolliamo (fran-co-bòl-lia-mo) dal v.tr. francobollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Nel calcio, marcare strettamente l'avversario. B Stare alle costole di qualcuno. | frascheggiamo (fra-scheg-già-mo) dal v.intr. frascheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare la fraschetta, cioè comportarsi in modo leggero e frivolo, anche, civettare. B Cianciare, raccontar frottole. | fremiamo (fre-mià-mo) dal v.intr. fremere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere fortemente agitato da un sentimento intenso, fremere d’ira, d’amore, anche, fremere per il desiderio di partire. | frughiamo (frù-ghia-mo) 1 dal v.tr. frugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Indagare, esaminare con lo sguardo. 2 dal v.intr. frugare, indicativo, congiuntivo ed imperastivo presente. Cercare minutamente e insistentemente tra più cose. | gareggiamo (ga-reg-già-mo) dal v.intr. gareggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Competere. |
gelifichiamo (ge-li-fi-chia-mo) dal v.tr. gelificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre un colloide, a gel. | germiniamo (ger-mi-nià-mo) dal v.intr. germinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di semi e spore, compiere il primo stadio di sviluppo, germogliare. | gettoniamo (get-to-nià-mo) dal v.tr. gettonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Telefonare a qualcuno, da un telefono a gettoni, gettonare un amico. | giochiamo (gio-chià-mo) o giuochiamo, dal v.intr. giocare o giuocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dedicarsi a un’attività piacevole per divertimento, per passatempo, per esercizio fisico o mentale od anche per trarne guadagno. | glorifichiamo (glo-rì-fi-chia-mo) dal v.tr. glorificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere glorioso, riconoscere degno di gloria, per estensione, celebrare, esaltare. Glorificare la patria. |
glossiamo (glos-sià-mo) dal v.tr. glossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Parola o locuzione oscura o difficile di un testo, che richiede una spiegazione, una glossa, per estensione, la spiegazione stessa. B Annotare un testo, chiosare, postillare. | gnauliamo (gnau-lià-mo) dal v.intr. gnaulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Miagolare. B Lamentarsi in modo querulo. | gonfiamo (gon-fià-mo) dal v.tr. gonfiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dilatare con fiato, gas od aria, una cavità a pareti elastiche. | granuliamo (gra-nù-lia-mo) dal v.tr. granulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in grani, in granelli. | gratiniamo (gra-tì-nia-mo) dal v.tr. gratinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere al gratin. |
grattiamo (grat-tià-mo) dal v.tr. grattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Passare ripetutamente le unghie sulla pelle per far passare il prurito, grattare la schiena. | grattugiamo (grat-tu-già-mo) dal v.tr. grattugiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in briciole o in scagliette con la grattugia, grattugiare la scorza di un limone, anche, sminuzzare con la grattugia. | gridiamo (gri-dià-mo) dal v.intr. gridare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alzare la voce per richiamare l’attenzione altrui o per altri motivi. | guaioliamo (gua-io-lià-mo) dal v.intr. guaiolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del cane, guaire leggermente e sommessamente. | dilapidiamo (di-la-pi-dià-mo) dal v.tr. dilapidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spendere smodatamente, sperperare. |
diluiamo (di-lu-ià-mo) dal v.tr. diluire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere meno densa, meno concentrata una sostanza liquida. | dipendiamo (di-pen-dià-mo) dal v.intr. dipendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A derivare, od esser causato da qualcuno o qcs., il ritardo del treno è dipeso da un’interruzione della linea. B Essere soggetto, subordinato all'autorità, al potere altrui, il nostro ufficio dipende direttamente dalla direzione centrale. | diplomiamo (di-plo-mià-mo) dal v.tr. diplomare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conferire un diploma scolastico. | diradiamo (di-ra-dià-mo) dal v.tr. diradare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere meno folto, meno fitto, il sole ha diradato la nebbia. B Rendere meno assiduo, meno frequente, diradare gli appuntamenti. | disadorniamo (di-sa-dor-nià-mo) dal v.tr. disadornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare degli ornamenti, anche, rendere meno adorno, meno bello. |
disamoriamo (di-sa-mo-rià-mo) dal v.tr. disamorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere l’amore, l’interesse per una persona od una cosa, disamorare qualcuno dal lavoro. | disappanniamo (di-sap-pan-nià-mo) dal v.tr. disappannare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pulire una superficie lucida o trasparente eliminando ciò che l’appanna, disappannare i vetri. | disattrezziamo (di-sat-trez-zià-mo) dal v.tr. disattrezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. privare dell’attrezzatura o delle attrezzature necessare per eseguire un lavoro. | discipliniamo (di-sci-plì-nia-mo) dal v.tr. disciplinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ordinare con norme, leggi, provvedimenti. Disciplinare il commercio, il traffico. | discutiamo (di-scù-tia-mo) dal v.tr. discutere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaminare una questione, un argomento, tra due o più persone che manifestano ciascuna il proprio parere, allo scopo di accertare la verità, e prendere una decisione. |
disdegniamo (di-sde-gnià-mo) dal v.tr. disdegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Considerare indegno di sé, disprezzare, disdegnare gli onori. | disdettiamo (di-sdet-tià-mo) dal v.tr. disdettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare la disdetta di un contratto. | diseduchiamo (di-se-du-chià-mo) dal v.tr. diseducare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare un’educazione sbagliata, esempi che diseducano. | diserediamo (di-se-re-dià-mo) dal v.tr. diseredare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare della quota disponibile dell’eredità, diseredare un figlio. | disilludiamo (di-sil-lu-dià-mo) dal v.tr. disilludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far perdere le illusioni, disilludere le speranze di qualcuno. |
disincagliamo (di-sin-ca-glià-mo) dal v.tr. disincagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare un natante che si era incagliato. | disormeggiamo (di-sor-meg-già-mo) dal v.tr. disormeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare dagli ormeggi, disormeggiare la nave. | disprezziamo (di-sprez-zià-mo) dal v.tr. disprezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ritenere indegno di stima, di considerazione, disprezzare la viltà. | dissaldiamo (dis-sàl-dia-mo) dal v.tr. dissaldare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disgiungere togliendo la saldatura. | dissanguiamo (dis-san-gu-ià-mo) dal v.tr. dissanguare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare del sangue un corpo vivente, l’emorragia lo ha dissanguato. |
dissestiamo (dis-se-stià-mo) dal v.tr. dissestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Squilibrare, privare di stabilità. B Ridurre in cattive condizioni, specialmente economiche, dissestare le finanze. | dissipiamo (dis-si-pià-mo) dal v.tr. dissipare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disperdere, dissolvere, il sole dissipò la nebbia. | distorciamo (di-stor-cià-mo) dal v.tr. distorcere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Storcere, torcere con forza, “Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua”, Dante, Inferno, XVII°, 74-75. | disvestiamo (di-sve-stià-mo) dal v.tr. disvestire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. svestire, Spogliare, svestire, anche, liberare, privare, “io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi”, Dante, Paradiso, I°, 94-95. | divincoliamo (di-vin-co-lià-mo) dal v.tr. divincolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Torcere, piegare da una parte e dall'altra come un vinco, un virgulto. |
documentiamo (do-cu-men-tià-mo) dal v.tr. documentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corredare di documenti, anche, dimostrare, provare con documenti, documentare una domanda, una tesi, un’accusa. | duelliamo (du-el-lià-mo) dal v.intr. duellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un duello, battersi in duello. | effeminiamo (ef-fe-mi-nià-mo) meno comune effemminiamo, dal v.tr. effeminare od effemminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far prendere costumi, modi e animo femminili. | eleggiamo (e-leg-già-mo) dal v.tr. eleggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scegliere, attraverso votazione diretta od articolata in più gradi, la persona destinata ad un ufficio, ad una dignità, ad una carica parlamentare, eleggere i deputati. | emaciamo (e-mà-cia-mo) dal v.tr. emaciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare molto magro. |
emergiamo (e-mer-già-mo) dal v.tr. emergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affiorare da un liquido, venire in superficie, il sommergibile è emerso. | emigriamo (e-mi-grià-mo) dal v.intr. emigrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 1 Lasciare il proprio luogo o stato d’origine, per trasferirsi altrove, provvisoriamente o definitivamente, emigrare in cerca di lavoro. | ereditiamo (e-re-di-tià-mo) dal v.tr. ereditare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricevere a titolo di eredità, ereditare l’intelligenza del padre. | imbandiamo (im-ban-dià-mo) dal v.tr. imbandire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Preparare vivande e disporle sulla mensa copiosamente e con un certo sfarzo, imbandire la tavola. | imbellettiamo (im-bel-let-tià-mo) dal v.tr. imbellettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di belletto, dare il belletto, imbellettare le guance, gli occhi. |
imbottigliamo (im-bot-ti-glià-mo) dal v.tr. imbottigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in bottiglia, imbottigliare il vino. B Nel linguaggio militare, chiudere ogni via d’uscita al nemico. | imbrachiamo (im-brà-chia-mo) dal v.tr. imbracare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare con cavi, catene e simili, un oggetto pesante per poterlo muovere o sollevare. | impaludiamo (im-pa-lù-dia-mo) dal v.tr. impaludare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare palude, ridurre a palude. Le piogge torrenziali hanno impaludato la pianura. | impappiniamo (im-pap-pì-nia-mo) dal v.tr. impappinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far confondere qualcuno in modo che non riesca a raccapezzarsi. | impastocchiamo (im-pa-stòc-chia-mo)) dal v.tr. impastocchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Escogitare pretesti o menzogne per ingannare altri o trarre d’impaccio sé stessi. |
impatacchiamo (im-pa-trac-chià-mo) dal v.tr. impataccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Insudiciare con patacche, con grosse macchie. | impicchiamo (im-pic-chià-mo) dal v.tr. impiccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giustiziare qualcuno appendendolo per il collo ad un capestro. | impidocchiamo (im-pi-dòc-chia-mo)) dal v.tr. impidocchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attaccare i pidocchi a qualcuno. | importuniamo (im-por-tu-nià-mo) dal v.tr. importunare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dar fastidio, specialmente con richieste ripetute, importunare una donna. | impoveriamo (im-po-ve-rià-mo) dal v.tr. impoverire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere povero. |
impregniamo (im-pre-gnià-mo) dal v.tr. impregnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far penetrare una sostanza fluida in un corpo poroso, impregnare un tessuto d’acqua. | imprendiamo (im-pren-dià-mo) dal v.tr. imprendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Incominciare, intraprendere, “ai posteri / narrar se stesso imprese”, Manzoni, Il cinque maggio. B Apprendere, “ad imprender filosofia il mandò ad Atene”, Boccaccio, Decamerone, X°, 8. | impreziosiamo (im-pre-zio-sìa-mo) dal v.tr. impreziosire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere prezioso. | imprigioniamo (im-pri-gio-nià-mo) dal v.tr. imprigionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in prigione, anche, far prigioniero, i malviventi furono catturati e imprigionati. | inamidiamo (i-na-mi-dià-mo) dal v.tr. inamidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bagnare un tessuto, od un capo di biancheria, con una soluzione di amido o con un prodotto analogo, perché acquisti rigidezza con la stiratura. |
inaridiamo (i-na-ri-dià-mo) dal v.tr. inaridire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere arido. | incalliamo (in-cal-lià-mo) dal v.tr. incallire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere calloso. B Rendere duro, insensibile. | incantiamo (in-can-tià-mo) dal v.tr. incantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affascinare, ammaliare, riempire di ammirazione, di stupore, la sua bellezza incantava tutti. | incappiamo (in-cap-pià-mo) dal v.tr. incappiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stringere con il cappio. | incappottiamo (in-cap-pòt-tia-mo) dal v.tr. incappottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire bene con un cappotto. |
incarceriamo (in-car-ce-rià-mo) dal v.tr. incarcerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imprigionare, mettere in carcere. | incardiniamo (in-car-di-nià-mo) dal v.tr. incardinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere sui cardini, incardinare una porta. B Fondare, basare su un principio o elemento che funga da cardine, incardinare un ragionamento sulla realtà dei fatti. | incarniamo (in-car-nià-mo) dal v.tr. incarnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare qualcosa in modo vivo, concreto ed efficace, anche, impersonare, incarnare un personaggio. | incastriamo (in-ca-strià-mo) dal v.tr. incastrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Inserire a forza una cosa in un’altra in modo che vi rimanga saldamente infissa, incastrare un cuneo nel legno. B Mettere qualcuno nei pasticci, anche, costringere qualcuno in una situazione che non offre vie d’uscita. | incavezziamo (in-ca-vez-zià-mo) dal v.tr. incavezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Legare con la cavezza, fune o correggia con cui si tiene legato per la testa il cavallo o un altro animale, incavezzare un mulo. |
incediamo (in-cen-dià-mo) dal v.tr. incendiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Bruciare, dare fuoco a qualcosa, incendiare una casa. B Infiammare, eccitare, incendiare gli animi. | incombiamo (in-còm-bia-mo) dal v.tr. incombere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere imminente, detto per lo più di cosa grave e minacciosa. B Spettare per dovere. | incordiamo (in-còr-dia-mo) dal v.tr. incordare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere le corde ad uno strumento musicale od ad un attrezzo. Incordare una chitarra, una racchetta. | inculchiamo (in-cùl-chia-mo) dal v.tr. inculcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imprimere nella mente o nell’animo di qualcuno con assidui ammaestramenti. Inculcare nei figli il senso del dovere. | indemoniamo (in-de-mo-nià-mo) dal v.tr. indemoniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Invasare, possedere, detto del demonio. B Far adirare fortemente, rendere furente. |
indigniamo (in-di-gnià-mo) dal v.tr. indignare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muovere a sdegno, riempire di risentimento, un comportamento che ha indignato tutti. | estendiamo (e-sten-dià-mo) dal v.tr. estendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più ampio, estendere i propri possedimenti. | estirpiamo (e-stir-pià-mo) dal v.tr. estirpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Estrarre completamente, fino dalle radici, anche, sradicare, svellere, estirpare le erbacce. | esulceriamo (e-sul-ce-rià-mo) dal v.tr. esulcerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provocare la formazione di un'ulcera. B Addolorare profondamente, anche, esacerbare, inasprire. | eterniamo (e-ter-nià-mo) dal v.tr. eternare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Immortalare, eternare il proprio nome. |
falciamo (fàl-cia-mo) dal v.tr. falciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tagliare con la falce. B Nel calcio, sgambettare con violenza un avversario in corsa. | falcidiamo (fal-ci-dià-mo) dal v.tr. falcidiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre considerevolmente. | falsifichiamo (fal-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. falsificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Alterare o imitare qualcosa per fini illeciti. Falsificare una firma, un’opera d’arte. | farnetichiamo (far-nè-ti-chia-mo) dal v.intr. farneticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Vaneggiare per delirio, febbre o altro. Ha farneticato tutta la notte. B Dire cose assurde, fare discorsi privi di coerenza logica. | favoriamo (fa-vo-rià-mo) dal v.tr. favorire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aiutare, incoraggiare, favorire la riconciliazione di due amici. |
fermentiamo (fer-men-tià-mo) dal v.intr. fermentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Andare in fermentazione, il mosto fermenta trasformandosi in vino. B Crescere, manifestarsi rapidamente, la ribellione fermenta tra la folla. | filtriamo (fil-trià-mo) dal v.tr. filtrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare un fluido, attraverso un filtro, filtrare il tè, il vino, filtrare l’ossigeno da erogare al paziente. | fischiettiamo (fi-schiet-tià-mo) 1 dal v.tr. fischiettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. fischiare allegramente una canzonetta. 2 dal v.intr. fischiettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare fischi brevi e frequenti, gli uccelli fischiettavano tra i rami. | fiutiamo (fiù-tia-mo) dal v.tr. fiutare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspirare col naso per percepire odori. | fogliamo (fo-glià-mo) dal v.intr. fogliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere le foglie. |
formicoliamo (for-mi-co-lià-te) dal v.intr. formicolare, congiuntivo presente. A Muoversi come una schiera di formiche. B Pullulare di persone od animali in movimento. | formuliamo (for-mù-lia-mo) dal v.tr. formulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere secondo una formula; per estenssione, esprimere in genere. Formulare un desiderio, un augurio. | forniamo (for-nià-mo) dal v.tr. fornire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dotare, provvedere qualcuno o qualcosa di ciò di cui ha bisogno, anche, dare, somministrare, fornire qualcuno del denaro necessario. | fornichiamo (for-ni-chià-mo) dal v.intr. fornicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere rapporti sessuali con persone dell’altro sesso senza essere marito e moglie. | fragriamo (frà-gria-mo) dal v.intr. fragrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mandare un buon profumo, profumare. |
franiamo (fra-nià-mo) dal v.intr. franare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cadere, precipitare per frana, la collina frana. | frapponiamo (frap-po-nià-mo) dal v.tr. frapporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Interporre, porre in mezzo, frapporre ostacoli. | fratturiamo (frat-tù-ria-mo) dal v.tr. fratturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare una frattura; anche, rompere, spezzare, per lo più con riferimento alle ossa. | fronteggiamo (fron-teg-già-mo) dal v.tr. fronteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contrastare validamente, anche, tener testa, far fronte, fronteggiare gli avversari. | fruiamo (fru-ià-mo) 1 dal v.tr. fruire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Godere, fruire della pensione. 2 dal v.intr. fruire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giovarsi di qualcosa, fruire di una rendita. |
frusciamo (fru-scià-mo) dal v.intr. frusciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre un fruscio, una seta che fruscia, anche, il vento fa frusciare le foglie. | fuciniamo (fu-ci-nià-mo) dal v.tr. fucinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare a caldo un metallo, forgiare. | fuggiamo (fùg-gia-mo) dal v.intr. fuggire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allontanarsi rapidamente da un luogo per evitare un danno od un pericolo. | funestiamo (fu-ne-stià-mo) dal v.tr. funestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire, turbare con lutti, sciagure e simili, il paese era funestato da gravi disordini. | fungiamo (fun-già-mo) dal v.intr. fungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adempiere ad un ufficio senza averne il grado e la nomina, anche, fare le veci di qualcuno, fungere da direttore. |
gabelliamo (ga-bel-lià-mo) dal v.tr. gabellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre a gabella, tassare. B Far passare per ciò che non è, far credere, gabellare notizie false per vere. | gagnoliamo (ga-gno-lià-mo) dal v.intr. gagnolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto del cane o della volpe, guaire, lamentarsi. B Detto di persona, frignare, piagnucolare. | garziamo (gar-zià-mo) dal v.tr. garzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre un tessuto all’operazione della garzatura, operazione di finissaggio che si compie sui tessuti di lana per sollevarne la peluria e renderli morbidi e brillanti. | gavazziamo (ga-vaz-zià-mo) dal v.intr. gavazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbandonarsi ai divertimenti, far baldoria. | geliamo (ge-lià-mo) dal v.tr. gelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere gelido, ghiacciato, anche, congelare, il freddo ha gelato le piante. |
maceriamo (mà-ce-ria-mo) dal v.tr. macerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a decomposizione; anche, far putrefare. | malleviamo (mal-le-vià-mo) dal v.intr. mallevare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Farsi mallevadore, garantire. | malmeniamo (mal-me-nià-mo) dal v.tr. malmenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in cattive condizioni con maltrattamenti, l’hanno malmenato e derubato. | manchiamo (man-chià-mo) 1 dal v.tr. mancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fallire, mancare un colpo, il bersaglio. 2 dal v.intr. mancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Venir meno, sentirsi mancare le forze, il respiro, svenire. B Detto di persona, essere assente, alla riunione mancavi solo tu. C Essere desiderato, rimpianto, ci sei mancato molto, anche, mi manca una sigaretta dopo mangiato. E Morire, è mancato un mese fa. F Sottrarsi, venir meno a qualcosa, mancare alla parola data. | martirizziamo (mar-ti-riz-zià-mo) dal v.tr. martirizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre a martirio, san Lorenzo fu martirizzato. B Affliggere, tormentare, torturare, lo martirizza con la sua gelosia. |
maschiettiamo (ma-schiet-tià-mo) dal v.tr. maschiettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fornire di maschietti, o cardini, maschiettare uno sportello. | menomiamo (me-no-mià-mo) dal v.tr. menomare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare materialmente o moralmente, è stato menomato da un grave incidente sul lavoro. | metaforizziamo (me-ta-fo-riz-zià-mo) dal v.tr. metaforizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere in forma metaforica, metaforizzare un concetto. | mettiamo (met-tià-mo) dal v.tr. mettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare, diporre, mettere i libri sul tavolo. | minacciamo (mi-nàc-cia-mo) dal v.tr. minacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far temere a qualcuno un male futuro, per costringerlo o dissuaderlo dal fare qualcosa. |
misceliamo (mi-sce-lià-mo) dal v.tr. miscelare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire più sostanze per farne una miscela, miscelare olio e benzina. | mobiliamo (mo-bì-lia-mo) dal v.tr. mobiliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammobiliare. | modernizziamo (mo-der-niz-zià-mo) dal v.tr. modernizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adeguare ai tempi moderni, modernizzare le istituzioni. | monachiamo (mò-na-chia-mo) dal v.tr. monacare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avviare alla vita monacale, fare accogliere in un ordine monastico. | mondiamo (mon-dià-mo) dal v.tr. mondare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pulire qualcosa, separando da ciò che nuoce o non si utilizza, mondare il grano, separarlo dalla loppa, mondare il riso, estirpare le erbacce dalle risaie. |
mostriamo (mo-strià-mo) dal v.tr. mostrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esibire, far vedere, sottoporre alla vista o all’attenzione di altri, mostrare la merce al cliente. | motiviamo (mo-ti-vià-mo) dal v.tr. motivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Causare, provocare, la lite fu motivata da un malinteso. B Dichiarare, esporre i motivi da cui ha origine un fatto, un comportamento, motivare una decisione, un punto di vista. | mozziamo (moz-zià-mo) dal v.tr. mozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recidere in un sol colpo una parte da un tutto, mozzare il capo, anche, mozzare la coda al cane. | muggiamo (mùg-gia-mo) dal v.intr. muggire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto dei bovini, emettere muggiti. B Rumoreggiare, detto del mare, del tuono e del vento. “Pure il vento muggìa nella foresta, / e muggìa tra le nubi il tuono errante”, Leopardi, Frammento, XXXVIII°, 4-5. | mugugniamo (mu-gu-gnià-mo) dal v.intr. mugugnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Brontolare. |
nasciamo (na-scià-mo) dal v.intr. nascere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di uomini od animali, essere partorito, venire alla luce, nascere vivo, morto, prematuro, sano. | nidifichiamo (ni-dì-fi-chia-mo) dal v.intr. nidificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare il nido. Le rondini nidificano sotto i cornicioni dei tetti. | occhieggiamo (oc-chieg-già-mo) dal v.tr. occhieggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guardare con ammirazione o desiderio, occhieggiare le ragazze per strada. | occorriamo (oc-còr-ria-mo) dal v.tr. occorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere necessario. | offendiamo (of-fen-dià-mo) dal v.tr. offendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Arrecare danno morale, oltraggiare, offendere qualcuno con ingiusti sospetti, anche, offendere qualcuno nella dignità, nell’onore. B Urtare la suscettibilità, la sensibilità altrui, se non accetti, mi offendi. |
oltrepassiamo (ol-tre-pas-sià-mo) dal v.tr. oltrepassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare al di là, passare oltre, superare, oltrepassare i confini. | omologhiamo (o-mo-lo-ghià-mo) dal v.tr. omologare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riconoscere conforme ad una legge, ad un regolamento, e quindi approvare, omologare un dispositivo di sicurezza. | orizzontiamo (o-riz-zon-tià-mo) dal v.tr. orizzontare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in una data posizione rispetto all’orizzonte, anche, orientare. | osculiamo (o-scù-lia-mo) dal v.tr. osculare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Baciare. | oscuriamo (o-scù-ria-mo) dal v.tr. oscurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare di luce, rendere oscuro. |
ossequiamo (os-se-quià-mo) dal v.tr. ossequiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riverire. | ottemperiamo (ot-tem-pe-rià-mo) dal v.intr. ottemperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Obbedire ad una prescrizione, adempiere ad un obbligo, ottemperare alle leggi. | otturiamo (ot-tù-ria-mo) dal v.tr. otturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere, ostruire, tappare. | indirizziamo (in-di-riz-zià-mo) dal v.tr. indirizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di posta, spedire, inviare, trasmettere ad un determinato indirizzo, indirizzatemi la corrispondenza al mio indirizzo. | indoviniamo (in-do-vì-nia-mo) dal v.tr. indovinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cogliere la verità su una cosa nascosta o futura. |
infamiamo (in-fa-mià-mo) dal v.tr. infamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire d’infamia, anche, screditare gravemente, infamare qualcuno con turpi accuse. | infanghiamo (in-fan-ghià-mo) dal v.tr. infangare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Coprire, sporcare di fango, infangarsi le scarpe. B Disonorare, infangare il nome della famiglia. | inferiamo (in-fe-rià-mo) dal v.tr. inferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assestare, dare, inferire una bastonata, una coltellata. | infeudiamo (in-feù-dia-mo) dal v.tr. infeudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Concedere come feudo. B Assoggettare, sottoporre al proprio controllo. | infingardiamo (in-fin-gar-dià-mo) dal v.tr. infingardire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere infingardo, bugiardo, simulatore. |
infochiamo (in-fò-chia-mo) od infuochiamo, (in-fuò-chia-mo), dal v.tr. infocare od infuocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Bruciare, incendiare, anche, rendere rovente. B Far diventare rosso come il fuoco. | infortiamo (in-for-tià-mo) dal v.tr. infortire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rafforzare, rendere forte, | infracidiamo (in-fra-ci-dià-mo) dal v.intr. infracidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Marcire, putrefarsi. | ingaggiamo (in-gag-già-mo) dal v.tr. ingaggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assicurarsi le prestazioni di qualcuno con un contratto. | ingemmiamo (iin-gem-mà-mo) dal v.tr. ingemmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare di gemme, ingemmare una corona, anche, i fiori ingemmano i prati. |
ingioielliamo (in-gio-iel-lià-mo) dal v.tr. ingioiellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ornare di gioielli. B Abbellire, infiorare, infiorettare. | ingommiamo (in-gom-mià-mo) dal v.tr. ingommare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Spalmare di gomma, ingommare le buste delle lettere. B Incollare con la gomma. | ingravidiamo (in-gra-vi-dià-mo) dal v.tr. ingravidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere gravida. | inorgogliamo (i-nor-go-glià-mo) 1 dal v.tr. inorgoglire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere orgoglioso, riempire di orgoglio, il successo lo ha inorgoglito. 2 dal v.intr. inorgoglire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare orgoglioso. | insabbiamo (in-sab-bià-mo) dal v.tr. insabbiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Coprire di sabbia. B Non far procedere; arrestare un corso, uno svolgimento normale. |
insaniamo (in-sa-nià-mo) dal v.intr. insanire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare insano, pazzo, anche, uscire di senno. | insaporiamo (in-sa-po-rià-mo) dal v.tr. insaporire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiungere sapore, rendere saporito, insaporire una salsa con un po’ d’aglio. | insediamo (in-se-dià-mo) dal v.tr. insediare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Investire ufficialmente di una carica. | insorgiamo (in-sor-già-mo) dal v.intr. insorgere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ribellarsi contro un’oppressione, un’ingiustizia, il popolo insorse in armi contro l’invasore. | intacchiamo (in-tac-chià-mo) dal v.tr. intaccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare una o più tacche in qualcosa, intaccare una tavola. B Corrodere, consumare, la ruggine intacca il ferro. C Incrinare, ledere, intaccare la reputazione di qualcuno. |
intarmiamo (in-tar-mià-mo) dal v.intr. intarmare, o dal v.intr.pronom. intarmarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere roso dalle tarme, la lana intarma. | intendiamo (in-ten-dià-mo) dal v.tr. intendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riuscire a capire una lingua, ciò che si dice o si scrive. B Di uso comune, proverbio, chi ha orecchie per intendere intenda, si dice per sottolineare riferimenti e allusioni impliciti in un discorso. C Attribuire un significato, interpretare, un passo che è stato variamente inteso dagli studiosi. | interagiamo (in-te-ra-già-mo) dal v.tr. interagire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agire vicendevolmente l’uno sull’altro, anche, esercitare un’influenza reciproca cause che interagiscono. | internazionalizziamo (iin-ter-na-zio-na-liz-zià-mo) dal v.tr. internazionalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far assumere diffusione internazionale, internazionalizzare un’iniziativa, una scoperta. | interpungiamo (in-ter-pun-già-mo) dal v.tr. interpungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere la punteggiatura in uno scritto. |
interriamo (in-ter-rià-mo) dal v.tr. interrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Introdurre nella terra, interrare un seme. B Colmare, coprire di terra, sabbia o sassi una cavità del terreno od un alveo d’acque, interrare una palude. | intirizziamo (in-ti-riz-zià-mo) dal v.tr. intirizzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Agghiacciare tanto da diminuire le facoltà sensoriali e di movimento, un gelo che intirizzisce i piedi. | intonachiamo (in-tò-na-chia-mo) dal v.tr. intonacare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire con uno strato di intonaco. | intruppiamo (in-trùp-pia-mo) 1 dal v.tr. intruppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riunire in una truppa. 2 dal v.intr. intruppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sbattere contro un ostacolo con un autoveicolo o con un altro mezzo di trasporto. | inturgidiamo (in-tur-gi-dià-mo) dal v.tr. inturgidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare turgido, gonfio. |
inumidiamo (i-nu-mi-dià-mo) dal v.tr. inumidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere umido un tessuto prima di stirarlo. | guardiamo (guar-dià-mo) dal v.tr. guardare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fissare lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, guardare il paesaggio. | guazziamo (guaz-zià-mo) 1 dal v.tr. guazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scuotere un recipiente pieno solo in parte. 2 dal v.intr. guazzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sguazzare. | handicappiamo (han-di-cap-pià-mo) dal v.tr. handicappare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gravare di un handicap. B Mettere in difficoltà, in condizione di inferiorità rispetto ad altri. | ibridiamo (i-bri-dià-mo) dal v.tr. ibridare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incrociare vegetali od animali di specie o varietà diverse così da ottenerne ibridi. |
ideiamo (i-de-ià-mo) dal v.tr. ideare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concepire nella mente, determinare col pensiero, ideare un piano, un programma. | imbiondiamo (im-bion-dià-mo) dal v.tr. imbiondire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere biondo, imbiondire i capelli. | imbozziamo (im-boz-zià-mo) dal v.tr. imbozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ormeggiare saldamente una nave di prora e di poppa. | imbrecciamo (im-brec-cià-mo) dal v.tr. imbrecciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire con uno strato di breccia o ghiaia, o pietrisco, imbrecciare una strada sterrata. | imbuchiamo (im-bu-chià-mo) dal v.tr. imbucare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere, mandare, mettere in una buca, imbucare una cartolina. B Mettere, nascondere in un buco. |
immoliamo (im-mo-lià-mo) dal v.tr. immolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. nel mondo antico, Offrire in sacrificio come vittima alla divinità, anche, sacrificare, immolare un bue sull’altare. | impalliamo (im-pal-lià-mo) dal v.tr. impallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gioco del biliardo, impedire all’avversario il tiro diretto, facendo fermare la propria palla in un punto dove sia coperta dai birilli o dal pallino, con questo tiro mi hai impallato. | impallidiamo (im-pal-li-dià-mo) dal v.intr. impallidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare pallido, sbiancare. | impasticciamo (im-pa-stìc-cia-mo) dal v.tr. impasticciare, indicativo presente. A Manipolare vari ingredienti per fare un pasticcio. B Mettere insieme in modo disordinato e confuso, anche, eseguire male, abborracciare. | impazziamo (im-paz-zià-mo) dal v.intr. impazzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Diventare pazzo, perdere la ragione. B Uscire di sé per un sentimento od una sensazione molto forte, impazzire di gioia, di dolore. |
impensieriamo (im-pen-sie-rià-mo) dal v.tr. impensierire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Preoccupare, mettere in pensiero, questa notizia mi impensierisce. | imperliamo (im-per-lià-mo) dal v.tr. imperlare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Adornare di perle. B Bagnare con gocce a forma di perle, il sudore gli imperlava la fronte. | imperversiamo (im-per-ver-sià-mo) dal v.intr. imperversare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di persona, agire con violenza, sfogarsi rabbiosamente, imperversare contro qualcuno. B Detto di elementi naturali, come: morbi, persecuzioni ecc., manifestarsi violentemente, la bufera imperversò tutta la notte. | impetriamo (im-pe-trià-mo) od impietriamo, dal v.tr. impetrire od impietrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Convertire in pietra, Medusa impietriva chiunque la guardasse. B Rendere insensibile, come di pietra, la paura l’aveva impietrito. | impiccoliamo (im-pic-co-lià-mo) dal v.tr. impiccolire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere o far sembrare più piccolo, anche, rimpiccolire, il cannocchiale usato a rovescio impiccolisce gli oggetti. |
impiliamo (im-pi-lià-mo) dal v.tr. impilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre una serie di oggetti uno sull’altro in modo da formare una pila. | impiombiamo (im-piom-bià-mo) dal v.tr. impiombare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lo stesso che piombare. B Unire insieme due cavi intrecciandoli alle estremità per i legnoli, cioè, gli elementi che compongono un cavo metallico, e, a loro volta formati da più fili ritorti. | impomatiamo (im-po-ma-tià-mo) dal v.tr. impomatare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ungere con pomata o brillantina. | impomiciamo (im-po-mi-cià-mo)) dal v.tr. impomiciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cospargere di pomice in polvere. B Strofinare con pomice. | imporporiamo (im-por-po-rià-mo) dal v.tr. imporporare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tingere di porpora o del colore della porpora. |
impugniamo (im-pu-gnià-mo) dal v.tr. impugnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stringere nel pugno, impugnare una racchetta. B Opporsi, nei modi previsti dalla legge, alla decisione di un’autorità giudiziaria od amministrativa, chiedendone il riesame ad un giudice di grado superiore, impugnare una sentenza. | impunturiamo (im-pun-tù-ria-mo) dal v.tr. impunturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cucire o rifinire per mezzo di impunture o cuciture passanti da parte a parte. | impuzzolentiamo (im-puz-zo-len-tià-mo) dal v.tr. impuzzolentire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere puzzolente. B Riempire di cattivo odore cose od ambienti. | inacetiamo (i-na-ce-tià-mo) 1 dal v.tr. inacetire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare aceto, il caldo inacetisce il vino. 2 dal v.intr. inacetire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare aceto, prender sapore di aceto. | inarchiamo (i-nar-chià-mo) dal v.tr. inarcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piegare ad arco, inarcare le sopracciglia. |
inattiviamo (i-nat-ti-vià-mo) dal v.tr. inattivare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare una sostanza della sua capacità di agire, inattivare un esplosivo. | incanutiamo (in-ca-nù-tia-mo) 1 dal v.tr. incanutire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere canuto. 2 dal v.intr. incanutire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare canuto. | incavigliamo (in-ca-vi-glià-mo) dal v.tr. incavigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assicurare, collegare con una caviglia od ad una caviglia, anche, accavigliare. | inceneriamo (in-ce-ne-rià-mo) dal v.tr. incenerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in ceneri per combustione, incenerire il fienile. | inchiestiamo (in-chie-stià-mo) dal v.intr. inchiestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gergo giornalistico, fare un’inchiesta. |
inchiostriamo (in-chio-strià-mo) dal v.tr. inchiostrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spalmare d’inchiostro i rulli o le lastre tipografiche. | inciampiamo (in-ciam-pià-mo) dal v.intr. inciampare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Urtare inavvertitamente col piede contro un ostacolo ha, oppure, è inciampato in un sasso. B Incontrare una persona indesiderata, una difficoltà imprevista: inciampare in un creditore. C Incespicare nel parlare o nello scrivere. | inciampichiamo (in-ciàm-pi-chia-mo) dal v.intr. inciampicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inciampare, anche, camminare inciampando frequentemente. | incidiamo (in-ci-dià-mo) dal v.tr. incidere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Tagliare in modo netto, ma senza recidere. B Intagliare un metallo, una pietra od un legno per tracciarvi lettere o figure. | incomodiamo (in-cò-mo-dia-mo) dal v.tr. incomodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare incomodo, recare disturbo, anche importunare, infastidire. |
incontriamo (in-con-trià-mo) dal v.tr. incontrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trovare sulla propria strada, davanti a sé, incontrare un amico. | incorniamo (in-cor-nià-mo) dal v.tr. incornare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Colpire, ferire con le corna, il toro ha incornato il torero, anche, nel gergo calcistico, colpire di testa, incornare il pallone. B Afferrare per le corna un animale per abbatterlo od immobilizzarlo. C Mettere le corna, tradire la moglie, il marito. | incrementiamo (in-cre-men-tià-mo) dal v.tr. incrementare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aumentare, dare incremento, sviluppare, incrementare le vendite. | incresciamo (in-cre-scià-mo) dal v.tr. increscere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dispiacere, rincrescere, “non t’incresca restare a parlar meco”, Dante, Inferno, XXVII°, 23. | incretiniamo (in-cre-ti-nià-mo) dal v.tr. incretinire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere cretino, rimbecillire, l’ozio incretinisce la mente. |
incrociamo (in-crò-cia-mo) dal v.tr. incrociare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere qualcosa di traverso ad un’altra. B Incontrare qualcosa o qualcuno diretto in senso opposto. C Effettuare un incrocio fra due razze animali o due specie vegetali. | incrudeliamo (in-cru-de-lià-mo) 1 dal v.tr. incrudelire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Render crudele, spietato. 2 dal v.intr. incrudelire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare crudele, il tiranno, col passare degli anni, era incrudelito. | incubiamo (in-cu-bià-mo) dal v.tr. incubare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a processo di incubazione, naturale od artificiale. | incuneiamo (in-vu-ne-ià-mo) dal v.tr. incuneare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserire a guisa di cuneo, incuneare un sasso sotto la ruota. | incupiamo (in-cu-pià-mo) 1 dal v.tr. incupire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere cupo, la solitudine lo ha incupito. 2 dal v.intr.pronom. incupirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Divenire scuro, il cielo è incupito, il cielo si è incupito. B Diventare triste, rabbuiarsi a quelle parole s’incupì improvvisamente. |
incutiamo (in-cù-tia-mo) dal v.tr. incutere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare, suscitare un determinato sentimento. Incutere paura. | indennizziamo (in-den-niz-zià-mo) dal v.tr. indennizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compensare mediante il pagamento di un’indennità. | indichiamo (ìn-di-chia-mo) dal v.tr. indicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far vedere puntando il dito, anche, far vedere o far capire con un cenno, con parole o altro. Indicare la porta. | indispettiamo (in-di-spet-tià-mo) dal v.tr. indispettire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare dispetto, risentimento stizzoso, con il suo modo di fare la indispettisce. | indolciamo (in-dol-cìa-mo) dal. v.tr. indolcire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addolcire, rendere dolce. |
indossiamo (in-dos-sià-mo) dal v.tr. indossare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Infilarsi un indumento, mettersi indosso, indossare la giacca, il soprabito. B Avere indosso, portare, indossava un abito da sera. | infastidiamo (in-fa-sti-dià-mo) dal v.tr. infastidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Recare noia, dare fastidio a qualcuno. | infervoriamo (in-fer-vo-rià-mo) dal v.tr. infervorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Entusiasmare, infiammare di fervore, di passione, il suo discorso infervorò la folla. | infiaschiamo (in-fia-schià-mo) dal v.tr. infiascare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. | infibuliamo (in-fi-bù-lia-mo) dal v.tr. infibulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. sottoporre ad infibulazione od ad infibulamento. Avvicinamento dei margini del prepuzio o delle grandi labbra, mediante applicazione di anelli metallici o punti di sutura, allo scopo di impedire la masturbazione o il coito. Si pratica presso alcune popolazioni primitive. |
infiggiamo (in-fig-già-mo) dal v.tr. infiggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ficcar dentro, gli infisse la spada nel petto. | infingiamo (in-fin-già-mo) dal v.tr. infingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Immaginare, simulare. | inforchiamo (in-for-chià-mo) dal v.tr. inforcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Afferrare con il forcone, inforcare il foraggio. B Montare su qualcosa mettendosi sopra a cavalcioni, inforcare gli occhiali sul naso, metterseli. C Mettere sulla forca, impiccare. | esageriamo (e-sa-ge-rià-mo) dal v.tr. esagerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far apparire qualcosa maggiore di quanto sia in realtà, esagerare i propri meriti, una notizia. | esclamiamo (e-scla-mià-mo) dal v.tr. esclamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dire ad alta voce e con forza, esclamare contro qualcuno. |
eserciamo (e-ser-cià-mo) dal v.tr. esercire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Esercitare un’attività. B Condurre, come gestore o proprietario, un negozio od un altro pubblico esercizio. | espettoriamo (e-spet-to-rià-mo) dal v.tr. espettorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Espellere dalla bocca le secrezioni tracheali e bronchiali che ingombrano le vie respiratorie. | espropriamo (e-spro-prià-mo) dal v.tr. espropriare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Privare qualcuno di una sua proprietà, per scopi di pubblico interesse o in esecuzione di una sentenza. | espungiamo (e-spun-già-mo) dal v.tr. espungere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. sopprimere parole o frasi da uno scritto, considerandole spurie, non autentiche, non originarie. | espurghiamo (e-spùr-ghia-mo) dal v.tr. espurgare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eliminare o modificare parole, frasi o parti di un testo che si ritengono offensive del comune senso morale od inadatte a coloro cui il testo viene destinato. Edizione espurgata. |
esterniamo (e-ster-nià-mo) dal v.tr. esternare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere, manifestare, rivelare ad altri, esternare i propri sentimenti. | estraiamo (e-stra-ià-mo) dal v.tr. estrarre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cavare, tirare fuori, estrarre una spina dal dito. B Cavare minerali da un giacimento, estrarre il carbone. | estremizziamo (e-stre-miz-zià-mo) dal v.tr. estremizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Portare ai limiti estremi, all’eccesso, estremizzare un giudizio, un’interpretazione. | estrinsechiamo (e-strin-se-chià-mo) dal v.tr. estrinsecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere, esternare, manifestare, estrinsecare la propria gioia. | europeizziamo (eu-ro-peiz-zià-mo) dal v.tr. europeizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere conforme all’uso od al gusto europeo. |
eviriamo (e-vi-rià-mo) dal v.tr. evirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Castrare, privare dei testicoli. B Effeminare, rendere moralmente debole e facco. | favoreggiamo (fa-vo-reg-già-mo) dal v.tr. favoreggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aiutare, favorire. B Commettere il delitto di favoreggiamento. | felicitiamo (fe-li-ci-tià-mo) dal v.tr. felicitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere felice, soddisfatto, che Dio vi feliciti. | filiamo (fi-lià-mo) dal v.tr. filare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in filo continuo ed uniforme le fibre tessili, filare a mano, filare a macchina. | filmiamo (fil-mià-mo) dal v.tr. filmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprendere con la macchina da presa cinematografica, filmare una scena. |
flagelliamo (fla-gel-lià-mo) dal v.tr. flagellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Percuotere con il flagello, anche, frustare, sferzare, Cristo venne flagellato. B Battere o colpire ripetutamente con violenza, il mare flagella la costa. | flirtiamo (flir-tià-mo) dal v.intr. flirtare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere un flirt, anche, amoreggiare, o soltanto civettare. | fluidifichiamo (flui-dì-fi-chia-mo) dal v.tr. fluidificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere fluido, scorrevole. B Nel gergo calcistico, interpretare il ruolo di difensore in modo elastico, partecipando al gioco di centrocampo e anche ad azioni offensive. | fotografiamo (fo-to-gra-fià-mo) dal v.tr. fotografare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprendere l’immagine di qualcosa o di qualcuno con un apparecchio fotografico. | frammischiamo (fram-mi-schià-mo) dal v.tr. frammischiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mischiare insieme, mescolare tra loro cose o persone diverse. |
frantumiamo (fran-tu-mià-mo) dal v.tr. frantumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in frantumi, frantumare un minerale, frantumare le argomentazioni dell’avversario. | friggiamo (frig-già-mo) dal v.tr. friggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cuocere nell’olio od in altro grasso bollente, friggere in padella. | frigniamo (fri-gnià-mo) dal v.intr. frignare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piangere in modo insistente e lamentoso, come fanno i bambini. | frugacchiamo (fru-gàc-chia-mo) dal v.intr. frugacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare frugando qua e là, in fretta o furtivamente. | fruttiamo (frùt-tia-mo) 1 dal v.tr. fruttare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare come frutto. Un terreno che frutta molto grano. 2 dal v.intr. fruttare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare un reddito, un profitto; anche, rendere. Un’attività, un commercio che frutta bene. |
fulminiamo (fùl-mi-nia-mo) dal v.tr. fulminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Folgorare, colpire col fulmine. Fulminare qualcuno con uno sguardo, con un’occhiata, guardarlo in modo da indurlo a tacere di colpo od a desistere immediatamente da ciò che sta facendo. B Colpire all’improvviso e violentemente; anche, abbattere, uccidere sul colpo. Fu fulminato da una scarica elettrica. | fumiamo (fu-mià-mo) dal v.tr. fumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aspirare ed espirare il fumo del tabacco o di sostanze simili, anche, avere tale abitudine, fumare una sigaretta. | fumighiamo (fù-mi-ghia-mo) 1 dal v.tr. fumigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affumicare. 2 dal v.intr. fumigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esalare fumo o vapore. | galleggiamo (gal-leg-già-mo) dal v.intr. galleggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere parzialmente immerso in un liquido e non affondare. | gasiamo (ga-sià-mo) dal v.tr. gasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gassare. B Eccitare, elettrizzare, il colpo di fortuna l’ha gasato. |
gemelliamo (ge-mel-lià-mo) dal v.tr. gemellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire mediante gemellaggio, gemellare due città. | gemmiamo (gem-mià-mo) 1 dal v.tr. gemmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare di gemme. 2 dal v.intr. gemmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere le gemme, il pesco ha gemmato. | generalizziamo (ge-ne-ra-liz-zià-mo) dal v.tr. generalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere comune, generale, anche, diffondere, generalizzare un principio. | generiamo (ge-ne-rià-mo) dal v.tr. generare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare vita a un individuo della stessa specie, il seme genera la pianta. | germogliamo (ger-mo-glià-mo) dal v.intr. germogliare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uscire dal seme. |
gingilliamo (gin-gil-lià-mo) dal v.tr. gingillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Giocherellare, divertirsi con un gingillo, trastullarsi, sta a gingillarsi invece di lavorare. | gloriamo (glo-rià-mo) dal v.tr. gloriare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Celebrare, magnificare, onorare. | gracchiamo (gràc-chia-mo) dal v.intr. gracchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto della cornacchia, del corvo e della gazza, emettere il caratteristico verso rauco e stridente. B Detto di persona, parlare con voce stridula. | gremiamo (gre-mià-mo) dal v.tr. gremire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempire fittamente, gli scolari gremivano l’aula. | guerreggiamo (gu-er-reg-già-mo) dal v.intr. guerreggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare la guerra. |
guidiamo (guì-dia-mo) dal v.tr. guidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Far da guida accompagnando. B Indicare la via da seguire, indirizzare verso una certa meta. Guidare la nazione verso la pace. C Essere a capo, dirigere: guidare il governo, un’azienda, una spedizione. | gustiamo (gù-stia-mo) dal v.tr. gustare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Provare piacere sentendo il sapore; anche, assaporare. Gustare un buon caffè. B Apprezzare qualcosa ricavandone godimento. | imbastardiamo (im-ba-star-dià-mo) dal v.tr. imbastardire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare bastardo, imbastardire una razza di cani. | imbracciamo (im-bràc-cia-mo) dal v.tr. imbracciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adattare al braccio. Imbracciare il fucile, appoggiarlo alla spalla sostenendolo con le braccia nella posizione adatta per sparare. | imbrattiamo (im-brat-tià-mo) dal v.tr. imbrattare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sporcare con liquidi, sostanze appiccicose e simili, imbrattare i muri. B Sporcare con immondizie, imbrattare la strada. |
imbriachiamo (im-brià-chia-mo) dal v.tr. imbriacare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere ubriaco. | imbrocchiamo (im-broc-chià-mo) dal v.tr. imbroccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Azzeccare, imbroccare un terno al lotto. B Nella tecnica dei calzolai, fissare con le brocche la tomaia tesa sulla forma. | imbronciamo (im-bron-cià-mo) dal v.tr. imbronciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corrucciarsi, immusonirsi, mettere il broncio. | imbustiamo (im-bù-stia-mo) dal v.tr. imbustare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere in una busta; anche, confezionare in buste. | imbutiamo (im-bù-tia-mo) dal v.tr. imbutire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Deformare o formare mediante imbutitura. |
immatricoliamo (im-ma-tri-co-lià-te) dal v.tr. immatricolare, congiuntivo presente. Iscrivere per la prima volta in un registro assegnando un numero od un altro elemento distintivo. | immergiamo (im-mer-già-mo) dal v.tr. immergere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Immettere, tuffare, immergere le mani nell’acqua, nella sabbia. B Far penetrare, far sprofondare, gettare. | immunizziamo (im-mu-niz-zià-mo) dal v.tr. immunizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conferire l’immunità ad un organismo, mediante procedimenti come la vaccinazione o la sieroterapia, immunizzare dal vaiolo. | impaginiamo (im-pa-gi-nià-mo) dal v.tr. impaginare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Distribuire il testo composto, e le eventuali illustrazioni, secondo l’ordine e la misura stabiliti, così da formare una pagina di libro o di giornale. | imparacchiamo (im-pa-rac-chià-mo) dal v.tr. imparacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Imparare poco, a stento, e di malavoglia. |
imparrucchiamo (im-par-ruc-chià-mo) dal v.tr. imparruccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di parrucca. | impellicciamo (im-pel-lìc-cia-mo) dal v.tr. impellicciare, indicativo presente. A rivestire, ricoprire con pelliccia, anche, foderare di pelliccia. B Impiallacciare. | impietriamo (im-pie-trià-mo) dal v.tr. impietrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Convertire in pietra, Medusa impietriva chiunque la guardasse. B Rendere insensibile, come di pietra, la paura l’aveva impietrito. | impinguiamo (im-pin-guià-mo) dal v.tr. impinguare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere pingue, abbondante, ricco. B Arricchire, impinguare le casse dello stato. | implementiamo (im-ple-men-tià-mo) dal v.tr. implementare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere operante, attivare un progetto. |
impolliniamo (im-pol-li-nià-mo) dal v.tr. impollinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Depositare sullo stigma di un fiore il polline che, penetrando nell’ovario, produce la fecondazione degli ovuli, i fiori sono impollinati dalle api. | imponiamo (im-po-nià-mo) dal v.tr. imporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere sopra, imporre un nome. B Stabilire d’autorità, far rispettare, imporre una legge. | inabilitiamo (i-na-bi-li-tià-mo) dal v.tr. inabilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere inabile, la sordità inabilita alla guida. | inalberiamo (i-nàl-be-ria-mo) dal v.tr. inalberare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Issare sull’albero maestro della nave. B Piantare ad alberi. | marciamo (mar-cià-mo) dal v.intr. marciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avanzare a passo spedito. |
margottiamo (mar-gòt-tia-mo) dal v.tr. margottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far riprodurre piante con la tecnica della margotta. | marocchiniamo (ma-roc-chi-nià-mo) dal v.tr. marocchinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Conciare la pelle di capra in modo da farne marocchino, cuoio pregiato. B Dare ad un tessuto od ad altro materiale l’aspetto del marocchino. | medichiamo (mè-di-chia-mo) dal v.tr. medicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Curare una lesione esterna, od accessibile dall’esterno, con applicazioni di medicamenti, bende ecc.. | merlettiamo (mer-let-tià-mo) dal v.tr. merlettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guarnire di merletti, merlettare la biancheria. | metamorfosiamo (me-ta-mor-fò-sia-mo) dal v.tr. metamorfosare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare una metamorfosi, cioè, la trasformazione soprannaturale di un essere in un altro di natura diversa. |
microfilmiamo (mi-cro-fil-mià-mo) dal v.tr. microfilmare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprodurre in microfilm, microfilmare un manoscritto, un codice. | minoriamo (mi-no-rià-mo) dal v.tr. minorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diminuire, rendere minore. | modaniamo (mo-da-nià-mo) dal v.tr. modanare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dotare di modanature, ornare con modanature od elementi decorativi. | moduliamo (mo-dù-lia-mo) dal v.tr. modulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A In musica, variare armonicamente un canto, un suono. B Pronunciare, declamare variando l’intensità o la cadenza della voce. | molestiamo (mo-le-stià-mo) dal v.tr. molestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Importunare, recare molestia, rumori che molestano. |
monopolizziamo (mo-no-po-liz-zià-mo) dal v.tr. monopolizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Instaurare un monopolio, ovvero, una situazione di mercato in cui l’intera quantità prodotta di una merce o di un servizio è controllata da un unico venditore, lo stato italiano ha monopolizzato la vendita del tabacco. | mortifichiamo (mor-tì-fi-chia-mo) dal v.tr. mortificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far vergognare con rimproveri o altro, umiliare nell’amor proprio. Mortificare qualcuno con un’osservazione. | muniamo (mu-nià-mo) dal v.tr. munire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di mezzi di difesa e di offesa. Fornire, provvedere del necessario per un dato fine, l'armadio è munito di serratura. | navighiamo (na-vi-ghià-mo) dal v.intr. navigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spostarsi a bordo di un’imbarcazione, in particolare, viaggiare per mare su di una nave, Colombo navigò verso occidente. | occupiamo (oc-cu-pià-mo) dal v.tr. occupare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Prendere possesso di un luogo o di locali, in maniera legittima od illegittima, occupare il suolo pubblico. |
odiamo (o-dià-mo) dal v.tr. odiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere in forte antipatia. | odoriamo (o-do-rià-mo) dal v.tr. odorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sentire l’odore di qualcosa, odorare un fiore, un profumo. B Intuire, presentire, subodorare, odorare un tranello. | opacizziamo (o-pa-ciz-zià-mo) dal v.tr. opacizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere opaco, opacizzare un tessuto, un vetro. | opiniamo (o-pì-nia-mo) dal v.tr. e v.intr. opinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere un determinato parere, una certa opiniamoone ed esprimerla. | optiamo (op-tià-mo) dal v.intr. optare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare una scelta tra due o più cose, optare tra due proposte, anche, optare per una soluzione. |
opzioniamo (op-zio-nià-mo) dal v.tr. opzionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare su qualcosa il diritto di opzione o prelazione. | orbiamo (òr-bia-mo) dal v.tr. orbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Accecare. B Privare per sempre di una persona cara. | ordiamo (or-dià-mo) dal v.tr. ordire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Disporre longitudinalmente i fili sul telaio così da formare l’ordito. B Organizzare nelle linee essenziali, ordire l’intreccio di un romanzo. C Organizzare occultamente, ordire una congiura, anche, ordire inganni, intrighi. D Intrecciare. | ormeggiamo (or-meg-già-mo) dal v.tr. ormeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fermare un natante in porto con ancore e gomene impedendo che si sposti dalla posizione scelta. | ospedalizziamo (o-spe-da-liz-zià-mo) o spedalizziamo, (spe-da-liz-zià-mo), dal v.tr. ospedalizzare o spedalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoverare in ospedale. |
ossifichiamo (os-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. ossificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere osseo, trasformare in tessuto osseo. | ossigeniamo (os-si-ge-nià-mo) dal v.tr. ossigenare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trattare con ossigeno, ossigenare i capelli, arricchire di ossigeno, ossigenare i polmoni. | ostiniamo (o-stì-nia-mo) dal v.tr. ostinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare ostinato. | otteniamo (ot-te-nià-mo) dal v.tr. ottenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riuscire ad avere ciò che si desidera o si richiede, ottenere un permesso. | ozonizziamo (o-zo-niz-zià-mo) dal v.tr. ozonizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trattare con ozono, ozonizzare l’acqua, per sterilizzarla. |
pacchiamo (pàc-chia-mo) dal v.intr. pacchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mangiare in modo ingordo. | palifichiamo (pa-lì-fi-chia-mo) dal v.tr. palificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Irrobustire, rinforzare con pali. Palificare un argine. | palleggiamo (pal-leg-già-mo) dal v.intr. palleggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitarsi con la palla facendola rimbalzare con le mani, con la testa o con i piedi. | incagliamo (in-ca-glià-mo) 1 dal v.tr. incagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impedire, intralciare, ostacolare, frapporre ostacoli. 2 dal v.intr.pronom. incagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Toccare il fondo con la chiglia, la nave s’incagliò in una secca. | incameriamo (in-ca-me-rià-mo) dal v.tr. incamerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Da parte dello stato, assumere come propri e trasferire a sé, con provvedimento autoritativo, beni appartenenti a privati e che i privati non hanno acquisito nei modi e nei termini di legge. B Appropriarsi di qualcosa arbitrariamente o con un atto d’autorità. |
incanaliamo (in-ca-na-lià-mo) dal v.tr. incanalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Raccogliere le acque in un canale, incanalare le acque della palude. B Avviare o dirigere in una determinata direzione, incanalare il traffico lungo la circonvallazione. | incaparbiamo (in-ca-par-bià-mo) dal v.intr. incaparbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare caparbio, ostinato. | incartiamo (in-car-tià-mo) dal v.tr. incartare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avvolgere in carta, incartare la merce. | incassiamo (in-cas-sià-mo) dal v.tr. incassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiudere in casse, incassare le merci. B Adattare qualcosa in una cavità adeguata, incassare la serratura. C Ricevere un pagamento, anche, introitare, riscuotere, incassare un assegno. | incatramiamo (in-ca-tra-mià-mo) dal v.tr. incatramare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire o spalmare di catrame. |
incaviamo (in-ca-vià-mo) dal v.tr. incavare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare un solco, un’infossatura in qualcosa, anche, rendere cavo, incavare un pezzo di legno. | incazzottiamo (in-caz-zòt-tia-mo) dal v.tr. incazzottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piegare e arrotolare la bandiera, sagola compresa, in modo da poterla rapidamente spiegare. | incerchiamo (in-cer-chià-mo) dal v.tr. incerchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere con cerchi, cerchiare, incerchiare una botte. | incerottiamo (in-ce-ròt-tia-mo) dal v.tr. incerottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire con un cerotto. | incitiamo (in-ci-tià-mo) dal v.tr. incitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spingere ad agire, anche, spronare, incitare un atleta, una squadra. |
incocciamo (in-còc-cia-mo) dal v.tr. incocciare. indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sbattere contro qualcosa. | incoraggiamo (in-co-rag-già-mo) dal v.tr. incoraggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare, infondere coraggio; incitare. Incoraggiare una persona sfiduciata. | incorporiamo (in-cor-po-rià-mo) dal v.tr. incorporare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire insieme due o più materie diverse in modo che si mescolino intimamente formando un corpo solo con caratteri propri, incorporare il burro, le uova e lo succhero nella farina. | increspiamo (in-cre-spià-mo) dal v.tr. increspare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere crespo, ondulato, la brezza increspava la laguna. | indentiamo (in-den-tià-mo) dal v.intr. indentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di bambini, mettere i denti. |
indiciamo (in-di-cià-mo) dal v.tr. indirre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ordinare pubblicamente, indire le elezioni, un concilio, un referendum. B Dichiarare, indire una guerra. | indietreggiamo (in-die-treg-già-mo) dal v.tr. indietreggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Farsi indietro, per evitare un pericolo, un rischio. | indisponiamo (in-di-spo-nià-mo) dal v.tr. indisporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indisporre, irritare, rendere mal disposto, ha un modo di fare che indispone. | individuiamo (in-di-vi-duià-mo) dal v.tr. individuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conferire ad una persona od ad una cosa le caratteristiche che le spettano, così da distinguerla da tutte le altre della stessa specie. | inebetiamo (i-ne-be-tià-mo) dal v.tr. inebetire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere ebete o come ebete, lo spavento lo ha inebetito. |
infinocchiamo (in-fi-nòc-chia-mo)) dal v.tr. infinocchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Aromatizzare con semi di finocchio. B Imbrogliare, raggirare. | infrangiamo (in-fran-già-mo) dal v.tr. infrangere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Frantumare, rompere, spezzare, infrangere un vaso, anche, infrangere la resistenza nemica. | inglobiamo (in-glo-bià-mo) dal v.tr. inglobare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assorbire, od inserire in un insieme, in modo da formare un tutto unico, un’azienda che ha inglobato altre aziende più piccole. | ingoffiamo (in-gof-fià-mo) dal v.tr. ingoffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far apparire goffo, anche, rendere goffo, un vestito che ingoffa. | inquadriamo (in-quà-dria-mo) dal v.tr. inquadrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in una cornice, in un riquadro. B Collocare una persona, un avvenimento, una situazione nella giusta luce e nel giusto tempo. C Riprendere un soggetto entro il campo visivo della macchina da presa. |
inselvatichiamo (in-sel-va-ti-chià-mo) dal v.tr. inselvatichire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare selvatico, anche, rendere insocievole qualcuno, inselvatichire una persona. | insistiamo (in-si-stià-mo) dal v.intr. insistere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Continuare in un’azione, anche a costo di arrecare molestia o mostrarsi maleducati, insistere in una ricerca, su un argomento. | inspiriamo (in-spi-rià-mo) dal v.tr. inspirare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre aria nei polmoni, inspirare profondamente. | insuperbiamo (in-su-per-bià-mo) 1 dal v.tr. insuperbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare superbo. 2 dal v.intr. insuperbire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare superbo. | intaschiamo (in-ta-schià-mo) dal v.tr. intascare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettersi in tasca, anche, guadagnare con mezzi più o meno leciti, intascare una bella somma. |
impressioniamo (im-pres-sio-nià-mo) dal v.tr. impressionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. provocare in qualcuno una forte impressione; Mettere in uno stato di apprensione e di turbamento, un fatto che ha impressionato l’opinione pubblica. | imputiamo (im-pù-tia-mo) dal v.tr. imputare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ascrivere, attribuire a qualcuno la responsabilità di un fatto, a titolo di colpa. B In diritto, promuovere un’azione penale contro qualcuno accusandolo di un reato. C In contabilità, distribuire i costi tra materie prime, servizi e processi produttivi di un’impresa. | inacerbiamo (i-na-cer-bià-mo) dal v.tr. inacerbire, o, più antico, inacerbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più acerbo. | inaliamo (i-na-lià-mo) dal v.tr. inalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre nelle vie respiratorie sostanze medicamentose polverizzate o nebulizzate, inalare dei vapori balsamici. | inalveiamo (i-nal-ve-ià-mo) dal v.tr. inalveare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far entrare in un alveo le acque di un fiume. |
incamminiamo (in-cam-mì-nia-mo) dal v.tr. incamminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avviare, indirizzare, guidare, mettere in cammino. | incaselliamo (in-ca-sel-lià-mo) dal v.tr. incasellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre nelle caselle di un casellario, incasellare la posta. | incattiviamo (in-cat-ti-vià-mo) dal v.tr. incattivire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inasprire, rendere cattivo, le troppe avversità lo hanno incattivito. | incavoliamo (in-ca-vo-lià-mo) dal v.intr.pronom. incavolarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Adirarsi, arrabbiarsi, andare in collera. | incespichiamo (in-ce-spi-chià-mo) dal v.intr. incespicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Urtare col piede contro un ostacolo, incespicare in un sasso. B Essere impacciato, mostrare incertezza, specialmente nel parlare o nel leggere. |
inchiodiamo (in-chio-dià-mo) dal v.tr. inchiodare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fissare con chiodi, inchiodare il coperchio a una cassa. | includiamo (in-clù-dia-mo) dal v.tr. includere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiudere dentro; anche, introdurre, inserire. Includere una fattura in una lettera. B Comprendere, far entrare in un gruppo, in una serie. Includere nella lista dei candidati. | incolpiamo (in-col-pià-mo) dal v.tr. incolpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Addossare a qualcuno una colpa, anche, ritenere colpevole, incolpare uno di furto. | incrisalidiamo (in-cri-sà-li-dia-mo) dal v.intr. incrisalidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di insetti a metamorfosi completa, diventare crisalidi. | incuriosiamo (in-cu-rio-sìa-mo) dal v.tr. incuriosire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere curioso, destare la curiosità di qualcuno. |
incurviamo (in-cùr-via-mo) dal v.tr. incurvare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere curva. | indaghiamo (in-da-ghià-mo) 1 dal v.tr. indagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cercare con attenzione, con cura, meticolosamente. 2 dal v.intr. indagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Svolgere delle ricerche. | indemaniamo (in-de-ma-nià-mo) dal v.tr. indemaniare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dichiarare demaniale, anche, trasferire al demanio, indemaniare un bene. | indrappelliamo (in-drap-pel-lià-mo) dal v.tr. indrappellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre in drappello, inquadrare. | infagottiamo (in-fa-gòt-tia-mo) dal v.tr. infagottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avvolgere qualcosa facendone un fagotto. B Avvolgere una persona in panni pesanti per difenderla dal freddo. |
infatuiamo (in-fa-tuià-mo) dal v.tr. infatuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere fatuo, sciocco. B Provocare in qualcuno un entusiasmo eccessivo, per lo più di breve durata, per una cosa o una persona, lo ha infatuato delle sue idee. | infiltriamo (in-fil-trià-mo) dal v.tr. infeltrre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere un tessuto sodo e compatto come il feltro. | infioriamo (in-fio-rià-mo) dal v.tr. infiorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Abbellire, ornare con fiori, infiorare la tavola, la chiesa, la strada. | infittiamo (in-fit-tià-mo) dal v.tr. infittire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere fitto, più fitto, infittire la trama di un tessuto. | infondiamo (in-fon-dià-mo) dal v.tr. infondere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destare, ispirare, suscitare, infondere coraggio, speranza. |
informatizziamo (in-for-ma-tiz-zià-mo) dal v.tr. informatizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicare sistemi informatici a qualcosa, informatizzare i cataloghi delle biblioteche. | informicoliamo (in-for-mi-co-lià-mo) dal v.tr. informicolirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Soffrire di formicolio, mi si è informicolita una gamba. | infornaciamo (in-for-nà-cia-mo) dal v.tr. infornaciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere a cuocere in fornace. | infuturiamo (in-fu-tù-ria-mo) dal v.tr. infuturare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Eternare, protrarre nel futuro. | ingegniamo (in-ge-gnià-mo) dal v.intr.pronom. ingegnarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Darsi da fare, impegnarsi con ogni mezzo per raggiungere uno scopo, o per superare una difficoltà, ingegnarsi per vivere. |
ingeriamo (in-ge-rià-mo) dal v.tr. ingerire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre per via orale nello stomaco, ingerire una medicina. | inghirlandiamo (in-ghir-lan-dià-mo) dal v.tr. inghirlandare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ornare con una ghirlanda, o con ghirlande, inghirlandarsi il capo. B Circondare, cingere come una ghirlanda, “quel mar che la terra inghirlanda“, Dante, Paradiso, IX°, 84. | ingurgitiamo (in-gùr-gi-tia-mo) dal v.tr. ingurgitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inghiottire in fretta od avidamente; anche, trangugiare. | paraffiniamo (pa-raf-fi-nià-mo) dal v.tr. paraffinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impregnare, ricoprire di paraffina. | paranchiamo (pa-ran-chià-mo) dal v.intr. parancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare con paranchi. |
pascoliamo (pa-sco-lià-mo) dal v.tr. pascolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Condurre al pascolo, sorvegliare gli animali al pascolo, pascolare le pecore. | pastifichiamo (pa-stì-fi-chia-mo) dal v.tr. pastificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Produrre industrialmente paste alimentari. | patiniamo (pa-ti-nià-mo) dal v.tr. patinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire di patina, stendere la patina su qualcosa. | pattugliamo (pat-tù-glia-mo) 1 dal v.tr. pattugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Perlustrare con una pattuglia. 2 dal v.intr. pattugliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare in pattuglia, compiere il servizio di pattuglia. | pavoneggiamo (pa-vo-neg-già-mo) dal v.intr.pronom. pavoneggiarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Compiacersi di sé stesso in modo esagerato, darsi delle arie. |
pedanteggiamo (pe-dan-teg-già-mo) dal v.intr. pedanteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. fare il pedante, anche, pignoleggiare. | penetriamo (pe-ne-trià-mo) 1 dal v.tr. penetrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Attraversare, trapassare, l’acqua penetra la roccia. B Arrivare a capire, ad approfondire dopo un certo sforzo, penetrare un segreto. 2 dal v.intr. penetrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Entrare, spingersi dentro vincendo una resistenza, una difficoltà, o nascostamente, un ladro è penetrato in casa. | perforiamo (per-fo-rià-mo) dal v.tr. perforare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Praticare fori in profondità, in particolare, forare da parte a parte, perforare la parete rocciosa, anche, il proiettile ha perforato la lamiera. | perlustriamo (per-lù-stria-mo) dal v.tr. perlustrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Percorrere, attraversare per intero una zona di territorio o di mare, esplorandola sistematicamente, per rilevare la presenza di nemici, di persone o cose pericolose. | perpetuiamo (per-pe-tuià-mo) dal v.tr. perpetuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere perpetuo, durevole, anche, eternare, perpetuare il ricordo di qualcuno. |
personifichiamo (per-so-nì-fi-chia-mo) dal v.tr. personificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attribuire ad un’idea astratta od, ad una cosa inanimata, i caratteri di persona umana. Personificare la virtù, le forze della natura. | persuadiamo (per-sua-dià-mo) dal v.tr. persuadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indurre qualcuno in una convinzione, o spingerlo a compiere determinate azioni, lo persuasi dell’inutilità dei suoi sforzi. | pervadiamo (per-va-dià-mo) dal v.tr. pervadere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Penetrare e diffondersi, un profumo di fiori pervase la stanza. | pestiamo (pe-stià-mo) dal v.tr. pestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calpestare, schiacciare col piede, pestare un mozzicone acceso. | piaciamo (pia-cià-mo) dal v.intr. piacere, indicativo presente. Riuscire gradito o soddisfacente ai sensi, all’animo, anche, corrispondere al gusto di qualcuno, mi piacerebbe fare un viaggio. |
pilotiamo (pi-lò-tia-mo) dal v.tr. pilotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dirigere, guidare come pilota. Pilotare un aereo, un’auto da corsa. B Intervenire sul normale svolgimento di qualcosa per farle conseguire l’esito voluto. | piovigginiamo (pio-vig-gi-nià-mo) dal v.intr.impers. piovigginare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Piovere leggermente, a gocce rade e minute. | pisciamo (pi-scià-mo) dal v.intr. pisciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mingere, orinare. | pizzichiamo (piz-zi-chià-mo) dal v.tr. pizzicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Stringere con il pollice e l’indice una parte molle del corpo, per far male o, leggermente, come forma di scherzo o di approccio affettuoso, pizzicare un braccio, la guancia. B far vibrare le corde di uno strumento con il polpastrello delle dita o con il plettro, piccola lamina di osso, di avorio o di altro materiale, a forma di mandorla, con cui si fanno vibrare le corde di certi strumenti. | pizzicottiamo (piz-zi-còt-tia-mo) dal v.tr. pizzicottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Stringere con pizzicotti. |
poggiamo (pòg-gia-no) dal v.tr. poggiare, indicativo presente. Appoggiare. | poltriamo (pol-trià-mo) dal v.intr. poltrire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Indugiare pigramente nel letto, senza dormire, poltrire sotto le coperte. B Condurre una vita oziosa, stare senza far niente. | postuliamo (po-stù-lia-mo) dal v.tr. postulare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiedere insistentemente; in particolare, domandare, fare istanza per ottenere benefici, cariche e simili. B Chiedere di essere ammesso in un ordine religioso. | potiamo (pò-tia-mo) dal v.tr. potare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. In agricoltura, tagliare i rami degli alberi o degli arbusti per favorirne la crescita o modificarne la forma. | precingiamo (pre-cin-già-mo) dal v.tr. precingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cingere intorno, “d'immortal lume e d'ambrosia / la santa amago tua tutta precinse”, Foscolo. |
prediligiamo (pre-di-li-già-mo) dal v.tr. prediligere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Amare più di ogni altro o di ogni altra cosa, ha sempre prediletto la lettura dei gialli. | predisponiamo (pre-di-spo-nià-mo) dal v.tr. predisporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Disporre, preparare in anticipo in vista di qualcosa, predisporre un piano di difesa, anche, predisporre il programma di una cerimonia. | predominiamo (pre-do-mi-nià-mo) dal v.intr. predominare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere maggiore dominio, anche, esercitare una supremazia, predominare su tutti; in lui predomina l’ambizione. | preferiamo (pre-fe-rià-mo) dal v.tr. preferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Anteporre nel proprio giudizio, o negli affetti, nella simpatia, nei gusti, una persona od una cosa ad un’altra od ad altre. | iniettiamo (i-niet-tià-mo) dal v.tr. iniettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre nel corpo mediante iniezione, il medico gli iniettò un calmante. |
inneggiamo (in-neg-già-mo) 1 dal v.tr. inneggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lodare, esaltare. 2 dal v.intr. inneggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cantare un inno di lode. | inneschiamo (in-ne-schià-mo) dal v.tr. innescare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere l’esca all’amo. B Applicare l’innesco ad una carica esplosiva. | innestiamo (in-ne-stià-mo) dal v.tr. innestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Inserire su una pianta una gemma od un ramoscello gemmifero, prelevati da un’altra pianta, per migliorarne il frutto, innestare le viti. | insegniamo (in-se-gnià-mo) dal v.tr. insegnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare apprendere con metodo, teorico o pratico, una disciplina od un’arte, insegnare il latino, la musica. | insigniamo (in-si-gnià-mo) dal v.tr. insignire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Onorare con un titolo, un’onorificenza, insignire qualcuno del titolo di cavagliere. |
intasiamo (in-ta-sià-mo) dal v.tr. intasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Ostruire un condotto con materiale vario, i rifiuti hanno intasato il tubo di scarico. B Arrestare o impedire la viabilità, provocare un ingorgo stradale, un banale incidente ha intasato il traffico. | intercorriamo (in-ter-còr-ria-mo) dal v.tr. intercorrere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere frapposto, trovarsi in mezzo. Tra un albero e l’altro intercorrono cinque metri. | interiorizziamo (in-te-rio-riz-zià-mo) dal v.tr. interiorizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasferire nella propria interiorità, nella propria coscienza, interiorizzare una norma, un divieto, un conflitto. | intestardiamo (in-te-star-dià-mo) dal v.intr.pronom. intestardirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fissarsi, incaponirsi, ostinarsi, quando si intestardisce diventa insopportabile. | intitoliamo (in-ti-to-lià-mo) dal v.tr. intitolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare il titolo ad un’opera, intitolare un libro, un film, un quadro. B Dedicare a qualcuno una chiesa, una strada ecc., in segno di venerazione o di omaggio, intitolare la piazza ai caduti. |
intrighiamo (in-tri-ghià-mo) dal v.tr. intrigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avviluppare, intricare, intrigare una matassa. B Imbarazzare, turbare, “Quel silenzio di Oreste la intrigava”, Capuana. C Affascinare, incuriosire, interessare, un film che intriga lo spettatore. | inurbiamo (i-nur-bià-mo) dal v.intr.pronom. inurbirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. T Trasferirsi dalla campagna alla città, “lo montanaro,..., / quando rozzo e salvatico s’inurba”, Dante, Purgatorio, XXVI°, 68-69. B Raffinare le proprie maniere, anche, dirozzarsi. | inventiamo (in-ven-tià-mo) dal v.tr. inventare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Escogitare, ideare cose nuove, per lo più a fini pratici, Galileo inventò il cannocchiale. B Concepire, creare con la fantasia a fini artistici, inventare una trama avvincente. | invitiamo (in-vi-tià-mo) dal v.tr. invitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiamare qualcuno a partecipare ad una festa, ad uno spettacolo, ad una riunione e simili, invitare qualcuno a cena, a un ballo, a un concerto. | ipotechiamo (i-po-te-chià-mo) dal v.tr. ipotecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Gravare d’ipoteca, ipotecare una casa. B Dare per certo qualcosa che ancora non è avvenuto, oppure assicurarselo, garantirselo, ipotecare il futuro. |
ironeggiamo (i-ro-neg-già-mo) dal v.tr. ironeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ironizzare. | irrigidiamo (ir-ri-gi-dià-mo) dal v.tr. irrigidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere rigido. | irrompiamo (ir-rom-pià-mo) dal v.intr. irrompere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Entrare a forza ed impetuosamente, la polizia irruppe nel locale. | istruiamo (i-struià-mo) dal v.tr. istruire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far apprendere a qualcuno nozioni di una disciplina, di un’arte, di un mestiere, mediante un insegnamento teorico o pratico, istruire in matematica, nella musica. | lamentiamo (la-men-tià-mo) dal v.tr. lamentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esprimere risentimento, protesta per qualcosa, i cittadini lamentano disservizi nel trasporto pubblico. |
largheggiamo (lar-gheg-già-mo) dal v.intr. largheggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere prodigo, concedere con larghezza, largheggiare di cortesie, nelle lodi. | lavoracchiamo (la-vo-ràc-chia-mo) dal v.intr. lavoracchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lavorare poco o svogliatamente. | leggiamo (leg-già-mo) dal v.tr. leggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Seguire con gli occhi i caratteri di una scrittura, intendendo il significato di parole e frasi, leggere in silenzio. | leggicchiamo (leg-gic-chià-mo) dal v.tr. leggicchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Leggere con difficoltà, leggere a stento. | lesiniamo (le-si-nià-mo) dal v.tr. e v.intr. lesinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Risparmiare il più possibile, fino all’avarizia, lesinare il centesimo, anche, lesinare sulle spese. |
levighiamo (le-vi-ghià-mo) dal v.tr. levigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere liscia una superficie ruvida, levigare la pietra, il legno. | litighiamo (li-ti-ghià-mo) dal v.intr. litigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far lite, contendere con parole aspre, concitate, anche, venire a diverbio, litigare con qualcuno. | litografiamo (li-to-gra-fià-mo) dal v.tr. litografare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riprodurre in litografia, stampare con procedimento litografico. | lusinghiamo (lu-sìn-ghia-mo) dal v.tr. lusingare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Allettare, illudere con lusinghe. | lussureggiamo (lus-su-reg-già-mo) dal v.intr. lussureggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Essere lussureggiante. B Vivere nel lusso. |
invaghiamo (in-va-ghià-mo) dal v.tr. invaghire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere desideroso, anche, suscitare in qualcuno il desiderio di qualcosa, far nascere un sentimento d’amore. | inveiamo (in-ve-ià-mo) dal v.intr. inveire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Scagliarsi contro qualcuno o qualcosa con parole violente, od improperi, ingiurie, inveire contro il governo, contro la corruzione. | invochiamo (in-vò-chia-mo) dal v.tr. invocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiamare con fervore, con tono di preghiera, per avere aiuto, conforto. B Implorare, chiedere ad alta voce, supplichevolmente. | involiamo (in-vo-lià-mo) dal v.tr. involare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottrarre rapidamente e furtivamente, anche, celare, nascondere. | inzuccheriamo (in-zuc-che-rià-mo) dal v.tr. inzuccherare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cospargere di zucchero, anche, addolcire qualcosa aggiungendo zucchero, inzuccherare le fragole, il caffè. |
inzuppiamo (in-zùp-pia-mo) dal v.tr. inzuppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intingere qualcosa in un liquido in modo che se ne impregni. | ipotizziamo (i-po-tiz-zià-mo) dal v.tr. ipotizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammettere, prevedere come ipotesi, anche, supporre. | iridiamo (i-ri-dià-mo) dal v.tr. iridare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tingere con i colori dell’iride. | irretiamo (ir-re-tià-mo) dal v.tr. irretire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prendere nella rete. B Inviluppare, impigliare come in una rete, “S’io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, / dentro ad un nuovo più fu’ inretito”, Dante, Paradiso, I°, 94-96. | irroghiamo (ir-ro-ghià-mo) dal v.tr. irrogare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Infliggere, irrogare una pena. |
iteriamo (i-te-rià-mo) dal v.tr. iterare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rinnovare, ripetere, “Poscia che l’accoglienze oneste e liete / furo iterate tre e quattro volte”, Dante. Purgatorio, VII°, 1-2. | laceriamo (là-ce-ria-mo) dal v.tr. lacerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rompere con forza qualcosa; anche, strappare, ridurre in brandelli. | lacrimiamo (là-cri-mia-mo) dal v.intr. lacrimare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Versare lacrime dagli occhi, piangere. | lambicchiamo (lam-bic-chià-mo) dal v.tr. lambiccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Distillare con un alambicco. B Oggi usato solo nella locuzione, lambiccarsi il cervello, fare cioè ogni sforzo, per cercare una soluzione, per comprendere o scoprire qualcosa. | lapidiamo (la-pi-dià-mo) dal v.tr. lapidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Colpire qualcuno con sassate per ucciderlo, sia come sfogo d’ira collettiva sia come forma di pena capitale. |
lavoriamo (la-vo-rià-mo) dal v.intr. lavorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dedicare le energie del corpo e della mente ad un’attività produttiva, lavorare per vivere, lavorare con passione, lavorare giorno e notte. | liftiamo (lif-tià-mo) dal v.tr. liftare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel tennis, colpire la palla di striscio imprimendole una rotazione ad effetto. | luminiamo (lù-mi-nia-mo) 1 dal v.tr. luminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Illuminare. 2 dal v.intr. luminare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Risplendere. | lustriamo (lù-stria-mo) dal v.tr. lustrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare lucido strofinando. Lustrare i pavimenti con la cera. | macchiniamo (mac-chi-nià-mo) dal v.tr. macchinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lavorare con la macchina, macchinare il legname, i tessuti. B Studiare e preparare di nascosto, macchinare una burla, anche, cosa stanno macchinando i bambini? |
malmeritiamo (mal-me-ri-tià-mo) o mal meritiamo, dal v.tr. malmeritare o mal meritare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Demeritare. | manualizziamo (ma-nua-liz-zià-mo) dal v.tr. manualizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere manuale, cioè atto ad essere manovrato con le mani, manualizzare un dispositivo. B Esporre una materia in un manuale per facilitarne la divulgazione, manualizzare una scienza. | marchiamo (mar-chià-mo) dal v.tr. marchiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contrassegnare con un marchio. | martoriamo (mar-to-riià-mo) dal v.tr. martoriare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Martirizzare, sottoporre a tortura. | massimizziamo (mas-si-miz-zià-mo) dal v.tr. massimizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere massimo, portare al limite massimo, massimizzare il profitto. |
matrizziamo (ma-triz-zià-mo) dal v.intr. matrizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assomigliare alla madre, nei tratti somatici o nel carattere, anche, madreggiare. | meccanizziamo (mec-ca-niz-zià-mo) dal v.tr. meccanizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre l’uso delle macchine in un’attività che prima si svolgeva in modo prevalentemente manuale, meccanizzare la contabilità, l’agricoltura. | memorizziamo (me-mo-riz-zià-mo) dal v.tr. memorizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Imprimere, fissare nella memoria. B Registrare informazioni e dati nella memoria di un elaboratore elettronico. | mendichiamo (men-di-chià-mo) dal v.tr. mendicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiedere qualcosa per elemosina, mendicare un tozzo di pane. B Chiedere con insistenza, in modo umiliante, mendicare un aiuto, un lavoro. | meravigliamo (me-ra-vi-glià-mo) dal v.tr. meravigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Destare meraviglia. |
meritiamo (me-ri-tià-mo) dal v.tr. meritare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere degno di avere, ottenere, ricevere qualcosa, sia di positivo, sia di negativo, meritare una lode, una ricompensa, piena fiducia, anche, meritare una punizione, uno schiaffo, | metallizziamo (me-tal-liz-zià-mo) dal v.tr. metallizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ricoprire di uno strato di metallo o di lega metallica a scopo protettivo. | inframmettiamo (in-fram-met-tià-mo) dal v.tr. inframmettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in mezzo, frapporre, interporre. | infuriamo (in-fù-ria-mo) dal v.tr. infuriare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere furioso. | ingalluzziamo (in-gal-lùz-zia-mo) dal v.intr. ingalluzzire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ringalluzzire. |
ingeneriamo (in-ge-ne-rià-mo) dal v.tr. ingenerare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Generare, procreare, “Fratelli a un tempo stesso, Amore e Morte / ingenerò la sorte”, Leopardi, Amore e Morte, 1-2. B Causare, provocare, ingenerare confusione, invidia, disprezzo. | ingentiliamo (in-gen-ti-lià-mo) dal v.tr. ingentilire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere gentile o più gentile, ingentilire gli animi, i costumi. | inghiaiamo (in-ghia-ià-mo) dal v.tr. inghiaiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cospargere di ghiaia. | ingozziamo (in-goz-zià-mo) dal v.tr. ingozzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito ad uccelli, far entrare il cibo nel gozzo, ingoiare, le galline ingozzano di tutto. B Riempire a forza il gozzo di un animale perché ingrassi, ingozzare le oche. | ingrassiamo (in-gras-sià-mo) dal v.tr. ingrassare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare grasso o più grasso, ingrassare i polli. |
innamoriamo (in-na-mo-rià-mo) dal v.tr. innamorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Accendere d’amore, affascinare, anche, destare amore in qualcuno, si innamorò della sua bellezza. | innervosiamo (in-ner-vo-sìa-mo) dal v.tr. innervosire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Irritare, rendere nervoso. | inoltriamo (i-nol-trià-mo) dal v.tr. inoltrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avviare una pratica trasmettendola all’ufficio od alla persona competente, inoltrare domanda al ministero. | insaponiamo (in-sa-po-nià-mo) dal v.tr. insaponare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Strofinare con il sapone, anche, coprire con schiuma di sapone, insaponare il bucato. | inscriviamo (in-scri-vià-mo) dal v.tr. inscrivere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tracciare un poligono dentro una circonferenza con i vertici su di essa. |
insiliamo (in-si-lià-mo) dal v.tr. insilare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in un silo, o nei silos, insilare il grano. | installiamo (in-stal-lià-mo) dal v.tr. installare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Collocare un impianto, un apparecchio od altro, nel luogo prescelto, ed eseguire tutte le operazioni che sono necessarie per il suo funzionamento, installare il telefono. | instiamo (in-stià-mo) od istiamo, dal v.intr. instare od istare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Chiedere con insistenza, sollecitare, anche, far pressione, instare con suppliche, anche, instare per ottenere giustizia. B Incombere, sovrastare “su tutte le coscienze instava una specie di fatalità sanguinaria”, D’annunzio. | instradiamo (in-stra-dià-mo) od istradiamo, dal v.tr. instradare od istradare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avviare per una strada, il traffico fu istradato per una via secondaria. B Avviare qualcuno, con consigli ed aiuti, ad uno studio, ad un’arte, ad una particolare attività, istradare qualcuno in una professione. | intellettualizziamo (in-tel-let-tua-liz-zià-mo) dal v.tr. intellettualizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere intellettuale od intellettualistico, la scuola metafisica intellettualizzò la pittura. |
intensifichiamo (in-ten-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. intensificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più intenso, anche, aumentare. Intensificare la produzione, la sorveglianza. | intercludiamo (in-ter-clu-dià-mo) dal v.tr. intercludere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Racchiudere nel mezzo. B Impedire, ostacolare, anche, fermare. | interfacciamo (in-ter-fàc-cia-mo) dal v.tr. interfacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Nel gergo informatico, stabilire un collegamento per mezzo di un interfaccia, ossia, ognuno dei canali attraverso i quali le unità periferiche entrano in comunicazione con l'unità centrale dell'elaboratore. | interfogliamo (in-ter-fo-glià-mo) od interfoliamo, dal v.tr. interfogliare od interfoliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provvedere di interfogli, ovvero, foglio di carta bianca o di carta velina inserito, anche provvisoriamente, tra le pagine di un libro, di un registro e simili, per appunti, per aggiunte al testo o per protezione, un esemplare interfogliato di un’edizione della «Commedia». | interpelliamo (in-ter-pel-lià-mo) dal v.tr. interpellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rivolgere una domanda a qualcuno, in particolare, rivolgersi ad una persona autorevole, per chiedere consiglio o parere su qualcosa, interpellare uno specialista. B Presentare un’interpellanza, interpellare il governo. |
intersechiamo (in-ter-se-chià-mo) dal v.tr. intersecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Attraversare tagliando, la pianura era intersecata da canali, anche, una retta che interseca un piano. | intingiamo (in-tin-già-mo) dal v.tr. intingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Bagnare leggermente immergendo in un liquido, intingere il pane nel sugo, anche, intingere la penna (nell’inchiostro. | intorbidiamo (in-tor-bi-dià-mo) dal v.tr. intorbidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Intorbidare. | intorpidiamo (in-tor-pi-dià-mo) dal v.tr. intorpidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare torpido, lento e pigro nel ragionare, nell’agire. | intratteniamo (in-trat-te-nià-mo) dal v.tr. intrattenere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far passare il tempo piacevolmente a qualcuno, per lo più parlando di cose interessanti, intrattenere gli ospiti. |
intrecciamo (in-trec-cià-mo) dal v.tr. intrecciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire in treccia. | intuiamo (in-tu-ià-mo) dal v.tr. intuire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare direttamente con l’intuito una realtà non evidente, intuire le ragioni profonde, intime, di un fatto. | intumidiamo (in-tu-mi-dià-mo) dal v.intr. intumidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare tumido, gonfio. | prefiguriamo (pre-fi-gù-ria-mo) dal v.tr. prefigurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare simbolicamente eventi, cose, persone che si attueranno ed esisteranno in futuro. | premuniamo (pre-mu-nià-mo) dal v.tr. premunire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provvedere di ciò che serve di difesa, premunire l’organismo contro le infezioni. |
prepariamo (pre-pa-rià-mo) dal v.tr. preparare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Predisporre tutto ciò che è necessario al buon esito di qualcosa, preparare un viaggio, una spedizione. B Addestrare, esercitare qualcuno in modo che possa affrontare una prova. | prescindiamo (pre-scìn-dia-mo) dal v.intr. prescindere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare astrazione da qualcosa, non considerarla, lasciarla da parte. Prescindiamo da questi particolari. Anche, a prescindere da, eccettuando, non tenendo conto. | prilliamo (pril-lià-mo) dal v.intr. prillare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Girare su sé stesso con rapidità, far prillare la trottola. | principiamo (prin-ci-pià-mo) dal v.tr. principiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cominciare. | procrastiniamo (pro-cra-sti-nià-mo) 1 dal v.tr. procrastinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimandare ad un prossimo futuro, procrastinare una data, una scadenza. 2 dal v.intr. procrastinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Indugiare, prendere tempo, temporeggiare. |
profetiamo (pro-fe-tià-mo) dal v.tr. e/o v.intr. profetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esercitare la funzione profetica, anche, annunciare il futuro per ispirazione di Dio. | proletarizziamo (pro-le-ta-riz-zià-mo) dal v.tr. proletarizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre a condizione proletaria, proletarizzare la piccola borghesia. | proliferiamo (pro-li-fe-rià-mo) dal v.intr. proliferare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Espandersi, moltiplicarsi con rapidità, iniziative che proliferano. | propaghiamo (pro-pa-ghià-mo) dal v.tr. propagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Moltiplicare mediante la riproduzione, propagare una specie, una varietà. B Diffondere, divulgare, propagare una notizia. | propendiamo (pro-pen-dià-mo) dal v.intr. propendere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere favorevole, incline, ben disposto, propendere per una soluzione. |
prosciogliamo (pro-scio-glià-mo) dal v.tr. prosciogliere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Liberare, sciogliere. | proteggiamo (pro-teg-già-mo) dal v.tr. proteggere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aiutare, difendere, favorire, proteggere i propri figli. | proviamo (prò-via-mo) dal v.tr. provare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Sottoporre a prova, a verifica. B Mettere alla prova. | provochiamo (pro-vo-chià-mo) dal v.tr. provocare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere causa di qualcosa, quella battuta provocò una risata generale. | prudiamo (prù-dia-mo) dal v.tr. prudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare prurito, pizzicare. Mi prude la schiena. Sentirsi prudere le mani, avere voglia di menare le mani, di picchiare qualcuno. Sentirsi prudere la lingua, aver voglia di parlare, di rispondere a tono, o polemicamente. |
puntiamo (pun-tià-mo) dal v.tr. puntare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Appoggiare con forza su una superficie un oggetto appuntito, puntare la spada nel petto. B Volgere verso un punto determinato, puntare il dito, lo sguardo verso qualcosa. C Scommettere una somma di denaro al gioco, puntare dieci euro sul cavallo favorito. | quadriamo (quà-dria-mo) dal v.tr. quadrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare forma quadrata. | questioniamo (que-stio-nià-mo) dal v.intr. questionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Discutere, disputare, questionare di politica. B Venire a diverbio, questionare per futili motivi. | quintuplichiamo (quin-tù-pli-chia-mo) dal v.tr. quintuplicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere cinque volte maggiore o moltiplicare per cinque. | quotizziamo (quo-tiz-zià-mo) dal v.tr. quotizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere in quote, in parti determinate, quotizzare un terreno, lottizzarlo. |
rabbocchiamo (rab-boc-chià-mo) dal v.tr. rabboccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riempire un recipiente fino alla bocca, fino all’orlo, rabboccare una bottiglia di vino. | rabbruschiamo (rab-brù-schia-mo) dal v.intr. rabbruscare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Riferito al tempo, rannuvolarsi. B Riferito a persona, perdere il buon umore, rabbuiarsi, incupirsi. | rabbuffiamo (rab-bùf-fia-mo) dal v.tr. rabbuffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Arruffare, scompigliare, sconvolgere. Il vento gli rabbuffò i capelli. B Fare un rabbuffo; anche, sgridare. | racimoliamo (ra-ci-mo-lià-mo) dal v.tr. racimolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Raccogliere i racimoli, piccoli grappoli d’uva, dopo la vendemmia. B Raccogliere a poco a poco, a fatica e con poco frutto, racimolare una piccola somma, anche, racimolare notizie. | raddoppiamo (rad-dop-pià-mo) dal v.tr. raddoppiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare doppio. |
radioguidiamo (ra-dio-guì-dia-mo) dal v.tr. radioguidare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guidare un veicolo, specialmente un aeromobile, mediante trasmissione a distanza di radioonde. | raffazzoniamo (raf-faz-zo-nià-mo) dal v.tr. raffazzonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiustare, in modo approssimativo e frettoloso. | ralinghiamo (ra-lìn-ghia-mo) dal v.tr. ralingare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Cucire la ralinga agli orli di una vela. B Tendere la vela in modo che si incurvi il meno possibile. | rammagliamo (ram-ma-glià-mo) dal v.tr. rammagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aggiustare un tessuto lavorato a maglia, rammagliare le calze. | rammendiamo (ram-men-dià-mo) dal v.tr. rammendare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Raccomodare uno strappo, un buco o la parte logorata di un tessuto per mezzo di fili passati ad intreccio, rammendare una camicia, un calzino. |
gatteggiamo (gat-teg-già-mo) dal v.intr. gatteggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto di minerali o pietre preziose, emanare riflessi simili a quelli degli occhi dei felini. | gemiamo (ge-mià-mo) dal v.intr. gemere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lamentarsi sommessamente, il ferito gemeva continuamente. | gessifichiamo (ges-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. gessificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Trasformare in gesso. | ghiacciamo (ghiàc-cia-mo) dal v.tr. ghiacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far diventare ghiaccio; anche, rendere freddo, gelido come il ghiaccio. | giostriamo (gio-strià-mo) dal v.intr. giostrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Partecipare ad una giostra, anche, duellare, gareggiare, combattere. B Comportarsi abilmente in una situazione difficile, anche, destreggiarsi, giostrare tra le difficoltà. |
giudichiamo (giù-di-chia-mo) dal v.tr. giudicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a giudizio, a valutazione. Giudicare una persona, le sue azioni, il suo operato. | giuriamo (giù-ria-mo) dal v.tr. giurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Affermare, dichiarare, promettere con giuramento. Giurare di obbedire, di dire la verità; giurare amore, fedeltà. | gozzovigliamo (goz-zo-vi-glià-mo) dal v.intr. gozzovigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. fare gozzoviglie, anche, bagordare, bisbocciare, gavazzare, straviziare. | graviamo (gra-vià-mo) dal v.intr. gravare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Premere col proprio peso, pesare fortemente su qualcosa o qualcuno, l’architrave grava su due pilastri, anche, la responsabilità grava tutta su di me. | gufiamo (gu-fià-mo) dal v.intr. gufare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto del gufo, fare il verso che gli è proprio. B Detto di persona, imitare il verso del gufo, anche, sbuffare. C Portare sfortuna. |
idoleggiamo (i-do-leg-già-mo) dal v.tr. idoleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. vagheggiare nella fantasia qualcuno o qualcosa facendone quasi un idolo, idoleggiare una donna. | illudiamo (il-lù-dia-mo) dal v.tr. illudere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ingannare con false apparenze o suscitando speranze infondate. | imbacucchiamo (im-ba-cuc-chià-mo) dal v.tr. imbacuccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Coprire il capo e la persona con indumenti vari, per lo più pesanti e voluminosi. | imbamboliamo (im-bam-bo-lià-mo) dal v.intr. imbambolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimanere estatico, con lo sguardo fisso nel vuoto. | imbavagliamo (im-ba-va-glià-mo) dal v.tr. imbavagliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A tappare la bocca a qualcuno con un bavaglio. B Impedire di parlare liberamente, di esprimere il proprio pensiero, imbavagliare la stampa. |
imbranchiamo (im-bran-chià-mo) dal v.tr. imbrancare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere nel branco, unire in branco, imbrancare le pecore. B Riunire in un gruppo persone o cose. | imbrogliamo (im-bro-glià-mo) dal v.tr. imbrogliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in disordine un insieme di cose in modo da alterarne la normale disposizione, imbrogliare una matassa, imbrogliare gli appunti. B Far perdere a qualcuno il filo del ragionamento, confondendogli le idee. C Far credere a qualcuno ciò che non è, raggirarlo al fine di ottenere, con suo danno, un vantaggio personale. | imbruttiamo (im-brùt-tia-mo) 1 dal v.tr. imbruttire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far apparire meno bello. 2 dal v.intr. imbruttire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare più brutto. | imbulloniamo (im-bul-lò-nia-mo) dal v.tr. imbullonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fermare o fissare con bulloni. | immaginiamo (im-ma-gi-nià-mo) dal v.tr. immaginare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rappresentare con la mente, concepire con la fantasia, immaginare di essere in mezzo al mare. |
immalinconiamo (im-ma-lin-co-nià-mo) dal v.tr. immalinconire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere malinconico, rattristare, pensieri che immalinconiscono. | immorbidiamo (im-mor-bi-dià-mo) dal v.tr. immorbidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ammorbidire. | impartiamo (im-par-tià-mo) dal v.tr. impartire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Assegnare, dare, impartire un ordine, la benedizione. | impastiamo (im-pa-stià-mo) dal v.tr. impastare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mescolare e manipolare una o più sostanze per farne una pasta omogenea, impastare il pane. | impastoiamo (im-pa-stò-ia-mo) dal v.tr. impastoiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impedire, intralciare i movimenti. |
imperiamo (im-pe-rià-mo) dal v.intr. imperare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detenere l’autorità imperiale ed esercitarla. | impiallacciamo (im-pial-làc-cia-mo) dal v.tr. impiallacciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Incollare su una superficie di legno un foglio sottile di altro legno più pregiato. | impiantiamo (im-pian-tià-mo) dal v.tr. impiantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fondare, metter su, avviare: impiantare un’azienda. B Piantare, mettere a dimora le piante. | impiotiamo (im-piò-tia-mo) dal v.tr. impiotare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rivestire di zolle erbose un terreno, per consolidarlo od a scopo ornamentale. | implodiamo (im-plo-dià-mo) dal v.tr. implodere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rompersi per implosione, fenomeno analogo alla esplosione, ma che si propaga dall’esterno verso l’interno. |
imploriamo (im-plo-rià-mo) dal v.tr. implorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiedere con preghiere e con suppliche, implorare il perdono. | imprechiamo (im-pre-chià-mo) dal v.intr. imprecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lanciare maledizioni, insulti, imprecare contro qualcuno. | impulsiamo (im-pùl-sia-mo) dal v.intr. impulsare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Incitare, spingere, stimolare. B Far funzionare ad impulsi. Impulsare un radiotrasmettitore. | palpiamo (pal-pià-mo) dal v.tr. palpare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Toccare leggermente con il palmo della mano, anche, tastare. B Accarezzare con compiacimento sensuale. | palpitiamo (pal-pi-tià-mo) dal v.intr. palpitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Battere, pulsare con un ritmo frequente e più forte del normale, anche, sussultare, il cuore palpitava per l’affanno. |
parafiamo (pa-ra-fià-mo) o paraffiamo, dal v.tr. parafare o paraffare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoscrivere con una parafa, o paraffa, o firma abbreviata. | paragoniamo (pa-ra-go-nià-mo) dal v.tr. paragonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esaminare due persone o due cose per formulare un giudizio che ne valuti la somiglianza, l’affinità o la diversità. | paralizziamo (pa-ra-liz-zià-mo) dal v.tr. paralizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere paralitico. B Arrestare, bloccare, impedire, il maltempo ha paralizzato le comunicazioni. | pareggiamo (pa-reg-già-mo) dal v.tr. pareggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Portare allo stesso livello. B Concludere un incontro sportivo in parità, senza vincitori o vinti. | parlucchiamo (par-luc-chià-mo) dal v.tr. parlucchiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare una lingua alla meglio od in modo approssimativo. |
passeggiamo (pas-seg-già-mo) dal v.intr. passeggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Andare a spasso, a passeggio. | pastigliamo (pa-sti-glià-mo) dal v.tr. pastigliare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Confezionare in pastiglie. | patiamo (pa-tià-mo) dal v.tr. patire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provare o subire qualcosa che causi danno, disagio, dolore, offesa, patire il freddo, la fame, anche, patire un affronto, un’ingiustizia. | pavimentiamo (pa-vi-men-tià-mo) dal v.tr. pavimentare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare il pavimento di una stanza od, il lastricato di una strada. | pedaliamo (pe-da-lià-mo) dal v.intr. pedalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Muovere i pedali della bicicletta con la pressione dei piedi, per estensione, andare in bicicletta. |
perdoniamo (per-do-nià-mo) dal v.tr. perdonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non punire qualcuno per un danno o un’offesa che ci ha arrecato, rinunciando alla vendetta e vincendo il risentimento, gli perdono gli insulti. | peritiamo (pe-ri-tià-mo) dal v.intr.pronom. peritarsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Esitare, non osare per timidezza o altro, peritarsi di dire o di fare qualcosa. | peroriamo (pe-ro-rià-mo) 1 dal v.tr. perorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Difendere, sostenere con calore e convinzione, perorare una causa. 2 dal v.intr. perorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Parlare in favore di qualcuno o di qualcosa, perorare in difesa di un amico. | perturbiamo (per-tur-bià-mo) dal v.tr. perturbare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Turbare profondamente, sconvolgere, perturbare l’ordine pubblico, anche, la disgrazia perturbò la sua mente. | perveniamo (per-ve-nià-mo) dal v.intr. pervenire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Arrivare, giungere, venire, le domande per il concorso devono pervenire entro le fine del mese. |
piaggiamo (piag-già-mo) dal v.tr. piaggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lodare con modi insinceri in vista di un determinato scopo. | piantiamo (pian-tià-mo) dal v.tr. piantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Introdurre nel terreno un seme od un germoglio perché ne nasca una pianta, anche, porre in una buca opportunamente preparata nel terreno una giovane piantina perché si sviluppi, piantare un olivo. | picconiamo (pic-co-nià-mo) dal v.tr. picconare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Percuotere, battere con il piccone, picconare il terreno, la roccia. B Fare dichiarazioni o assumere pubblicamente posizioni ferocemente polemiche e aggressive, nei confronti delle istituzioni, da parte di alte cariche dello Stato. | pieghiamo (pie-ghià-mo) dal v.tr. piegare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Curvare, flettere, far assumere a qualcosa una forma non rettilinea, piegare una sbarra di ferro. | pioviamo (piò-via-mo) dal v.intr. piovere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto della pioggia, cadere giù. |
placchiamo (plac-chià-mo) dal v.tr. placcare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Applicare uno strato di metallo o di legno su un altro materiale, a scopo di abbellimento o protezione, placcare di, o, con oro, una cornice di legno. | plissettiamo (plis-set-tià-mo) dal v.tr. plissettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Realizzare una serie di piccole pieghe ben segnate su un tessuto. | poetiamo (po-e-tià-mo) 1 dal v.tr. poetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in versi, trattare, cantare in poesia, “Quelli ch’anticamente poetaro / l’età de l’oro e suo stato felice”, Dante, Purgatorio, XXVIII°, 139-140. 2 dal v.intr. poetare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Comporre poesie. | ponziamo (pon-zià-mo) 1 dal v.tr. ponzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Elucubrare, ponderare, produrre dopo una lunga e faticosa meditazione. 2 dal v.intr. ponzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Esercitare uno sforzo muscolare. B Fare uno sforzo mentale, spremersi il cervello. | popolarizziamo (po-po-la-riz-zià-mo) dal v.tr. popolarizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere accessibile al popolo anche, diffondere tra il popolo, divulgare, popolarizzare la scienza, l’arte ecc. |
possiamo (pos-sià-mo) dal v.tr. potere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Avere la forza, la facoltà, la capacità, la possibilità, la libertà di fare qualcosa. | posteggiamo (po-steg-già-mo) dal v.tr. posteggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare la posta a qcn., per coglierlo alla sorpresa. B Sistemare la bici, la moto o l’auto in un posteggio. | preformiamo (pre-for-mià-mo) dal v.tr. preformare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Formare in anticipo. | preghiamo (pre-ghià-mo) dal v.tr. pregare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiedere umilmente con parole o con atti, ti prego di ascoltarmi. | macchiettiamo (mac-chiet-tià-mo) dal v.tr. macchiettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Cospargere di piccole macchie di colore diverso, macchiettare un tessuto. |
maggioriamo (mag-gio-rià-mo) dal v.tr. maggiorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Aumentare, crescere, far diventare maggiore, maggiorare un prezzo del 20%. | manganiamo (man-ga-nià-mo) dal v.tr. manganare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Eseguire la manganatura, cioè, una rifinitura al mangano dei tessuti di fibre vegetali ruvide, come lino, canapa, iuta ecc., per renderne la superficie compatta e liscia. B Scagliare proiettili col mangano, macchina per eseguire la manganatura. | manifestiamo (ma-ni-fe-stià-mo) dal v.tr. manifestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Rendere noto, mostrare apertamente, manifestare un desiderio, un dubbio, anche, manifestare la propria volontà, i propri sentimenti. B Partecipare ad una dimostrazione pubblica, i lavoratori manifestavano contro i licenziamenti. | manovriamo (ma-no-vrià-mo) dal v.tr. manovrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in azione mediante manovre, manovrare le vele. B Far agire una persona, un gruppo di persone od un organismo, secondo i propri intendimenti, manovrare un’assemblea. | mantechiamo (man-te-chià-mo) dal v.tr. mantecare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. impastare insieme varie sostanze in modo che il composto assuma l’aspetto di una manteca, ovvero, un impasto molto ben mescolato e reso omogeneo. |
marezziamo (ma-rez-zià-mo) dal v.tr. marezzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare il marezzo, insieme di segni, di venature ondulate e sinuose caratteristiche del legno e del marmo, a qualcosa, marezzare un tessuto. | mariniamo (ma-ri-nià-mo) dal v.tr. marinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Immergere il pesce, precedentemente fritto od arrostito, in un infuso di aceto e spezie per aromatizzarlo o conservarlo. B Far macerare in aceto o vino aromatizzato carni crude, specialmente selvaggina, per meglio frollarle o per togliere l’odore di selvatico. C Detto di scolari od allunni, fare vacanza senza autorizzazione, non andare a scuola, marinare la scuola. | marniamo (mar-nià-mo) dal v.tr. marnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Arricchire il terreno con marna calcarea od argillosa. | materializziamo (ma-te-ria-liz-zià-mo) dal v.tr. materializzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Concretare, rendere materiale, tangibile, percepibile con i sensi. B Valutare qualcosa nel suo aspetto corporeo. | materiamo (ma-te-rià-mo) dal v.tr. materiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dare consistenza a qualcosa, dotarla di una qualità particolare. |
matricoliamo (ma-tri-co-lià-te) dal v.tr. matricolare, congiuntivo presente. Immatricolare. | meniamo (me-nià-mo) dal v.tr. menare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Condurre, portare, menare il cavallo per la cavezza, anche, tirare le cose in lungo, senza concluderle, menare qualcosa per le lunghe. B Muovere rapidamente, menare le mani, picchiare, menare la lingua, sparlare. C Picchiare, se non la smetti, ti meno. | meriggiamo (me-rig-già-mo) dal v.intr. meriggiare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Riposare all’aperto ed all’ombra durante le ore calde del mezzogiorno. | mesciamo (mescià-mo) dal v.tr. mescere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Versare il vino, od altra bevanda, in un recipiente da cui si possa bere, anche, versare da bere, per lo più vino, mescere ai convitati. | mestichiamo (mè-sti-chia-mo) dal v.tr. mesticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mescolare i colori per ottenere la tonalità voluta, anche, applicare la mestica ottenuta, sulla tela da dipingere. |
metabolizziamo (me-ta-bo-liz-zià-mo) dal v.tr. metabolizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sottoporre a trasformazione chimica per mezzo di processi metabolici, l'organismo metabolizza le sostanze nutritive | mietiamo (miè-tia-mo) dal v.tr. mietere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tagliare a mano od a macchina i cereali maturi. | militiamo (mi-li-tià-mo) dal v.intr. militare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Prestare servizio militare, militare nell’aeronautica, nei bersaglieri ecc. B Partecipare attivamente alla vita di un movimento politico, culturale ecc., militare nel partito socialista. | millantiamo (mil-lan-tià-mo) dal v.tr. millantare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Vantare cose o qualità che non si possiedono, millantare protezioni altolocate, anche, millantare nobili origini. | miracoliamo (mi-rà-co-lia-mo) dal v.tr. miracolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guarire miracolosamente. |
mitighiamo (mi-ti-ghià-mo) dal v.tr. mitigare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere più mite, mitigare il dolore, l’ira. | mobilitiamo (mo-bi-li-tià-mo) dal v.tr. mobilitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Mettere in movimento, rendere mobile, mobilitare il risparmio, (econ.) impiegarlo in attività produttive. B Chiamare alle armi, mobilitare una classe di leva, anche, mettere in assetto di guerra, mobilitare l’esercito, l’aviazione, la marina. | moccichiamo (moc-ci-chià-mo) dal v.intr. moccicare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Lasciar colare il moccio. B Piagnucolare. | mordiamo (mor-dià-mo) dal v.tr. mordere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Afferrare e stringere con i denti, anche, addentare, mordere un frutto. | muriamo (mù-ria-mo) dal v.tr. murare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Chiudere un’apertura con un muro. |
mutuiamo (mu-tuià-mo) dal v.tr. mutuare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare o prendere denaro a mutuo, cioè in prestito, la somma mutuata. B Assumere da altri, mutuare lo stile dai classici. | naufraghiamo (nau-fra-ghià-mo) dal v.intr. naufragare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di nave, affondare o comunque andare completamente distrutta, il veliero è naufragato vicino alla costa. B Detto di persone o di cose, essere a bordo di nave che fa naufragio, hanno naufragato al largo della Sicilia. | negoziamo (ne-go-zià-mo) dal v.tr. negoziare, indicativo, ongiuntivo ed imperativo presente. Trattare per la compravendita di qualcosa. | inumiamo (i-nu-mià-mo) dal v.tr. inumare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere sotto terra, seppellire, inumare una salma. | inutilizziamo (i-nu-ti-liz-zià-mo) dal v.tr. inutilizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Non utilizzare, inutilizzare le risorse accumulate. |
inverminiamo (in-ver-mi-nià-mo) dal v.intr. inverminire, e dal v.intr.pronom. inverminirsi, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Divenire verminoso, anche, fare vermi, il formaggio si è inverminito. | investiamo (in-ve-stià-mo) dal v.tr. investire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Conferire ufficialmente un possesso, un ufficio, una carica, investire un dipendente di un nuovo incarico. B Effettuare un investimento, investire in azioni, in immobili, in opere d’arte. C Colpire con violenza, anche, cozzare, urtare contro, le onde investivano la scogliera, anche, l’automobile investì un gruppo di passanti. | inviluppiamo (in-vi-lùp-pia-mo) dal v.tr. inviluppare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Avviluppare, avvolgere, fasciare. Inviluppare in un mantello. B Confondere, mettere in difficoltà, in impaccio. “solvetemi quel nodo / che qui ha ‘nviluppata mia sentenza” Dante, Inferno, X°, 95-96. | irrancidiamo (ir-ran-ci-dià-mo) dal v.intr. irrancidire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Diventare rancido, stantio. | irridiamo (ir-ri-dià-mo) dal v.tr. irridare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Deridere, schernire. |
islamizziamo (i-sla-miz-zià-mo) dal v.tr. islamizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Convertire all’islamismo, ai valori religiosi e culturali dell’Islam. | lampeggiamo (lam-peg-già-mo) dal v.intr. lampeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Emettere una luce intermittente, a lampi successivi. | lecchiamo (lec-chià-mo) dal v.tr. leccare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare scorrere la lingua su qualcosa, i gatti leccano i piatti, anche, leccare un francobollo. | lerciamo (ler-cià-mo) dal v.tr. lerciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere lercio, sporcare, imbrattare. | letamiamo (le-ta-mià-mo) dal v.tr. letamare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Concimare con il letame. |
levitiamo (le-vi-tià-mo) dal v.intr. levitare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Perdere peso sollevandosi in aria. | liberiamo (li-be-rià-mo) dal v.tr. liberare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere libero, restituire alla libertà, liberare un prigioniero, anche, liberare la mente dai pregiudizi. | lignifichiamo (li-gnì-fi-chia-mo) dal v.tr. lignificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Determinare la lignificazione delle cellule vegetali. | lottiamo (lòt-tia-mo) dal v.intr. lottare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sostenere uno scontro fisico, od una lotta, un conflitto politico, sociale, morale, psicologico. | lucriamo (lu-crià-mo) dal v.tr. lucreare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Guadagnare, ottenere come profitto, lucrare le indulgenze. |
maciniamo (mà-ci-nia-mo) dal v.tr. macinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre in polvere od in frammenti minuti mediante la macina od una qualsiasi altra macchina trituratrice. | maggesiamo (mag-ge-sià-mo) dal v.tr. maggesare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tenere un campo a maggese. | magniamo (ma-gnià-mo) dal v.tr. magnare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mangiare. | malversiamo (mal-ver-sià-mo) dal v.tr. malversare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Usare in modo illecito denaro o beni mobili altrui che si hanno in amministrazione od in custodia. | manomettiamo (ma-no-met-tià-mo) dal v.tr. manomettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere indebitamente le mani su qualcosa, alterandola, danneggiandola o manipolandola, per lo più con fini illeciti, manomettere la serratura. |
mantrugiamo (man-tru-già-mo) dal v.tr. mantrugiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Sgualcire qualcosa con le mani, a forza di maneggiarla, ”esporre io le mie poesie... ai contatti del pubblico che le mantrugiasse”, Carducci. | maritiamo (ma-ri-tià-mo) dal v.tr. maritare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Dare marito ad una donna, maritare una figlia a qualcuno o con qualcuno, anche, unire in matrimonio, “lei ha intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella!”, Manzoni, Promessi Sposi, I. B Promettere in sposa. | marsaliamo (mar-sa-lià-mo) dal v.tr. marsalare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conferire ad un vino, fragranza e sapore di marsala. | massifichiamo (mas-sì-fi-chia-mo) dal v.tr. massificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Uniformare le singole personalità degli individui privandoli di ciò che è specifico o peculiare di ciascuno. | mastichiamo (mà-sti-chia-mo) dal v.tr. masticare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Triturare, schiacciare con i denti. Masticare il cibo, la gomma americana, il tabacco. B Masticare amaro, covare rabbia, masticare veleno, nutrire rancore. B Borbottare, pronunziare in modo poco chiaro. Masticare le parole, una scusa. |
mazzoliamo (maz-zo-lià-mo) dal v.tr. mazzolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Colpire con il mazzuolo, anche, bastonare, percuotere. B Uccidere con la mazzuola, strumento con cui si colpivano sul capo i condannati a morte. | mescoliamo (me-sco-lià-mo) dal v.tr. mescolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Unire due o più componenti diversi in modo da formare un insieme, mescolare liquori di vario tipo. | metanizziamo (me-ta-niz-zià-mo) dal v.tr. metanizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fornire di metano, metanizzare una zona della città. B Rendere un veicolo od un’apparecchiatura atti al funzionamento a metano, metanizzare un impianto di riscaldamento. | miglioriamo (mi-glio-rià-mo) dal v.tr. migliorare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere migliore, anche, perfezionare, migliorare la propria scrittura, anche, migliorare il rendimento di una macchina. | millimetriamo (mil-li-me-trià-mo) dal v.tr. millimetrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Dividere, misurare in millimetri. |
miagoliamo (mià-go-lia-mo) dal v.intr. miagolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto del gatto, emettere il caratteristico verso. B Detto di persona, parlare o cantare con voce leziosa e strascicata; anche, piangere, lamentarsi. | mingiamo (min-già-mo) dal v.intr. mingere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Orinare. | ministriamo (mi-nì-stria-mo) 1 dal v.tr. ministrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Somministrare. 2 dal v.intr. ministrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Svolgere le proprie mansioni servendo altri. Ministrare al sacerdote, assisterlo durante le celebrazioni liturgiche. | mistifichiamo (mi-stì-fi-chia-mo) dal v.tr. mistificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ingannare qualcuno approfittando della sua credulità o buona fede. | misuriamo (mi-sù-ria-mo) dal v.tr. misurare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calcolare la misura, le dimensioni di qualcosa. |
molliamo (mòl-lia-mo) dal v.tr. mollare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Lasciar andare, allentare la presa. | mussiamo (mùs-sia-mo) 1 dal v.tr. mussare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in particolare rilievo. 2 dal v.intr. mussare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Detto del vino od altra bevanda, spumeggiare. | narcotizziamo (nar-co-tiz-zià-mo) dal v.tr. narcotizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Far cadere in stato di narcosi, narcotizzare un paziente. | necrotizziamo (ne-cro-tiz-zià-mo) dal v.tr. necrotizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Provocare la necrosi, ridurre in stato di necrosi, ovvero, causare la morte di una parte più o meno diffusa di tessuto animale o vegetale, non essenziale alla vita dell'intero organismo, necrotizzare un tessuto. | nielliamo (niel-lià-mo) dal v.tr. niellare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Decorare mediante niellatura. |
notiamo (nò-tia-mo) dal v.tr. notare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Contraddistinguere con segni. Notare gli errori di | nullifichiamo (nul-lì-fi-chia-mo) dal v.tr. nullificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ridurre a nulla. Nullificare gli sforzi. | nuociamo (nuò-cia-mo) dal v.intr. nuocere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Danneggiare materialmente o moralmente. | obiettiamo (o-biet-tià-mo) od obbiettiamo, dal v.tr. obiettare od obbiettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Opporre, presentare come argomento contrario, non avere nulla da obiettare. | occidentalizziamo (oc-ci-den-ta-liz-zià-mo) dal v.tr. occidentalizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Conformare altri paesi, specialmente dell’Asia e dell’Africa, ai modelli economici, politici e culturali europei e nordamericani. |
omettiamo (o-met-tià-mo) dal v.tr. omettere, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Tralasciare, per lo più intenzionalmente, omettere un particolare. | opponiamo (op-po-nià-mo) dal v.tr. opporre, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Porre contro sul piano fisico o morale, opporre un’accanita resistenza. | orchestriamo (or-che-strià-mo) dal v.tr. orchestrare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scrivere le parti per i vari strumenti dell’orchestra, in modo che possano eseguire insieme una composizione musicale. B Predisporre e distribuire un insieme di elementi secondo un progetto organico, anche, organizzare, orchestrare una campagna pubblicitaria. | pachiamo (pà-chia-mo) dal v.tr. pacare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Mettere in pace; anche, acquietare, pacificare. | padreggiamo (pa-dreg-già-mo) dal v.intr. padreggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Somigliare al padre per qualità fisiche e morali, anche, patrizzare. |
paganizziamo (pa-ga-niz-zià-mo) dal v.tr. paganizzare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere pagano. | paghiamo (pa-ghià-mo) dal v.tr. pagare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Corrispondere una somma di denaro per beni acquistati, servizi ricevuti, obbligazioni contratte e simili, pagare il pane, la sarta, una cambiale. | paleggiamo (pa-leg-già-mo) dal v.tr. paleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rimuovere, spargere con la pala. | paludiamo (pa-lù-dia-mo) dal v.tr. paluudare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Ornare in modo ricercato e/o di cattivo gusto. | parafrasiamo (pa-ra-fra-sià-mo) dal v.tr. parafrasare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Fare la parafrasi di un testo, fare cioè, l’esposizione del contenuto di un testo con parole proprie, parafrasare una poesia. |
parifichiamo (pa-rì-fi-chia-mo) dal v.tr. parificare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Rendere o riconoscere pari. Parificare una scuola, riconoscerle lo status di scuola parificata. | pasticciamo (pa-stic-cià-mo) dal v.tr. pasticciare, Indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Fare male qcs. B Fare in maniera confusa. C Fare sgorbi a qcn. | pediniamo (pe-dì-nia-mo) dal v.tr. pedinare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Seguire qualcuno tenendosi ad una certa distanza e cercando di non farsi notare. | perfezioniamo (per-fe-zio-nià-mo) dal v.tr. perfezionare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Condurre a perfezione, a compimento, perfezionare un lavoro, un accordo, un contratto. B Correggere, modificare in modo da migliorare, perfezionare un progetto. | pesiamo (pe-sià-mo) dal v.tr. pesare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Calcolare il peso di qualcuno o di qualcosa, pesare la farina, pesare un bambino. |
pesticciamo (pe-stic-cià-mo) dal v.tr. pesticciare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pestare ripetutamente con i piedi. | pettegoleggiamo (pet-te-go-leg-già-mo) dal v.intr. pettegoleggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Pettegolare. | pialliamo (pial-lià-mo) dal v.tr. piallare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Levigare o assottigliare con la pialla, con il pialletto o con la piallatrice, piallare un’asse di legno. | pianeggiamo (pia-neg-già-mo) 1 dal v.tr. pianeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Spianare, pareggiare. 2 dal v.intr. pianeggiare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Essere in piano o quasi in piano, detto di terreno, strada ecc. | intercettiamo (in-ter-cet-tià-mo) dal v.tr. intercettare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Interrompere od ostacolare un'azione nel suo svolgimento. B Captare una comunicazione via cavo o via radio senza che i due interlocutori ne siano a conoscenza, per ascoltarla e registrarla a scopo d'indagine. |
interessiamo (in-te-res-sià-mo) dal v.tr. interessare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. 2 Suscitare attenzione, curiosità, interesse, la commedia ha molto interessato gli spettatori. B Far prendere interesse a qualcosa, interessare i giovani alla politica. | interferiamo (in-ter-fe-rià-mo) dal v.intr. interferire, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Detto di onde luminose o sonore, dar luogo a interferenza. B Intromettersi, interferire negli affari altrui. | interpoliamo (in-ter-po-lià-mo) dal v.tr. interpolare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Effettuare una interpolazione, ovvero, determinazione dei valori intermedi di una funzione o di una grandezza in base a valori noti. | intestiamo (in-te-stià-mo) dal v.tr. intestare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. A Scrivere il titolo o l’intestazione sulla prima pagina di un quaderno, in cima ad un foglio, ad una lettera, intestare una pagina, una busta. B Assegnare a qualcuno la titolarità di beni, titoli ecc., intestare un libretto di risparmio. | intoniamo (in-to-nià-mo) dal v.tr. intonare, indicativo, congiuntivo ed imperativo presente. Impostare nella giusta tonalità la voce od uno strumento musicale, prima di cantare o di suonare. |
|