abbandonerebbero (ab-ban-do-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbandonare, condizionale presente. Lasciare in modo definitivo. | abbiscierebbero (ab-bi-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbisciare, condizionale presente. Avvolgere cavi o corde in spire. | abbraccerebbero (ab-brac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. abbracciare, condizionale presente. Cingere e stringere a sé con le braccia. | abbufferebbero (ab-buf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. abbuffare, condizionale presente. Arruffare, sconvolgere. | aborrirebbero (a-bor-ri-rèb-be-ro) dal v.tr. aborrire, condizionale presente. Avere in orrore, disprezzare. |
accartoccierebbero (ac-car-toc-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. accartocciare, condizionale presente. Avvolgere a forma di cartoccio. | accecherebbero (ac-ce che-rèb-be-ro), dal v.tr. accecare, condizionale presente. Privare della vista. | accetterebbero (ac-cet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. accettare, condizionale presente. Ricevere di buon grado. | acciottolerebbero (ac-ciot-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. acciottolare, condizionale presente. Selciare, pavimentare con ciottoli. Acciottolare una strada. | accomanderebbero (rac-co-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. raccomandare, condizionale presente. A Affidare alla protezione di qcn. B Intercedere a favore di qcn. |
accomiaterebbero (ac-co-mia-te-rèb-be-ro) od accommiaterebbero, dal v.tr. accomiatare od accommiatare, condizionale presente. Dare commiato, licenziare, congedare. | accomoderebbero (ac-co-mo-de-rèb-be-ro) dal v.tr. accomodare, condizionale presente. Aggiustare. | accorperebbero (ac-cor-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. accorpare, condizionale presente. Mettere insieme. | acculerebbero (ac-cu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. acculare, condizionale presente. Far indietreggiare un cavallo, un bue o simili. | accumulerebbero (ac-cu-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. accumulare, condizionale presente. A Mettere in cumulo; anche, mettere più cose l’una sull’altra. B Raccogliere in gran quantità. Accumulare denaro, esperienza. |
addebiterebbero (ad-de-bi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. addebitare, condizionale presente. Segnare a debito. | adescerebbero (a-de-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. adescare, condizionale presente. Allettare con lusinghe. | adopererebbero (a-do-pe-re-rèb-be-ro) od adoprassero, dal v.tr. adoperare od adoprare, condizionale presente. Usare. | affagotterebbero (af-fa-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. affagottare, condizionale presente. Avvolgere in un fagotto o come in un fagotto. | affiderebbero (af-fi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. affidare, condizionale presente. Consegnare alle cure, alla custodia di una persona. |
affiorerebbero (af-fio-re-rèb-be-ro) dal v.intr. affiorare, condizionale presente. Apparire a fior d'acqua; anche, venire alla superficie. | affogherebbero (af-fo-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. affogare, condizionale presente. Far morire qualcuno immergendolo in acqua. | affonderebbero (af-fon-de-rèb-be-ro) dal v.tr. affondare, condizionale presente. Mandare a fondo. | affronterebbero (af-fron-te-rèb-be-ro) dal v.tr. affrontare, condizionale presente. Fronteggiare con decisione. | aggiogherebbero (ag-gio-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. aggiogare, condizionale presente. Sottomettere al giogo. |
aggiudicherebbero (ag-giu-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. aggiudicare, condizionale presente. Assegnare una cosa a qualcuno per sentenza di un giudice, per concorso, per asta pubblica ecc.. | aggrazierebbero (ag-gra-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. aggraziare, condizionale presente. Rendere grazioso. | aggregherebbero (ag-gre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. aggregare, condizionale presente. Aggiungere, mettere assieme. | albererebbero (al-be-re-rèb-be-ro) dal v.tr. alberare, condizionale presente. A Piantare ad alberi un terreno. B Munire di alberi una nave. | allarmerebbero (al-lar-me-rèb-be-ro) dal v.tr. allarmare, condizionale presente. Mettere in agitazione. |
allocherebbero (al-lo-che-rèb-be-ro) o allogassero, dal v.tr. allocare, od allogare, condizionale presente. Ospitare, accasare. | allumerebbero (al-lu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. allumare, condizionale presente. A Dare l’allume ai panni prima della tintura. B Adocchiare. C Illuminare. | altererebbero (al-te-re-rèb-b-ro) dal v.tr. alterare, condizionale presente. Modificare l’essenza, l’aspetto o la funzionalità di qcs. | ammirerebbero (am-mi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ammirare, condizionale presente. Contemplare con meraviglia. | ammoglierebbero (am-mo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammogliare, condizionale presente. Far sposare. |
ammucchierebbero (am-muc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammucchiare, condizionale presente. Mettere in mucchio. | amplierebbero (am-pli-e-rèb-be-ro) dal v.tr. ampliare, condizionale presente. Ingrandire. | amplificherebbero (am-pli-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. amplificare, condizionale presente. Ingigantire. | abbinerebbero (ab-bi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbinare, condizionale presente. Abbinare, accostare, accoppiare. | abbonirebbero (ab-bo-nì-reb-be-ro) dal v.tr. abbonire, condizionale presente. Calmare, placare. Abbonire gli animi. |
abbrancherebbero (ab-bran-che-rèb-be-ro) dal v.tr. abbrancare, condizionale presente. Afferrare con rapidità. | abdurrebbero (ab-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. abdurre, condizionale presente. Allontanare un arto, od una sua parte, in relazione ad un piano, ad un asse od ad un punto assunti come riferimento. | accalappierebbero (ac-ca-lap-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. accalappiare, condizionale presente. Prendere con il laccio. | accalcherebbero (ac-cal-che-rèb-be-ro) dal v.tr. accalcare, condizionale presente. Ammassare, stipare. | accartoccerebbero (ac-car-toc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. accartocciare, condizionale presente. A Avvolgere. B Stropicciare. |
accelererebbero (ac-ce-le-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. accelerare, condizionale presente. Rendere più rapido. 2 dal v.intr. accelerare, condizionale presente. Aumentare la velocità. | accerterebbero (ac-cer-te-rèb-be-ro) dal v.tr. accertare, condizionale presente. Dare per certo. | acconcerebbero (ac-con-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. acconciare, condizionale presente. Accomodare con arte o eleganza, anche, abbigliare, adornare. | accorerebbero (ac-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. accorare, condizionale presente. A Colpire al cuore. Accorare il maiale, (in toscana), ammazzarlo trafiggendogli il cuore. B Addolorare profondamente; anche, rattristare. | accosterebbero (ac-co-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. accostare, condizionale presente. Mettere accanto. |
accuserebbero (ac-cu-sàs-se-ro) dal v.tr. accusare, condizionale presente. Incolpare. | adatterebbero (a-dat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. adattare, condizionale presente. Rendere adatto. | addormenterebbero (ad-dor-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. addormentare, condizionale presente. Far dormire. | addottorerebbero (ad-dot-to-re-rèb-be-ro) dal v.tr. addottorare, condizionale presente. Conferire il titolo di dottore. Addottorare qualcuno in lettere. | aduggierebbero (a-dug-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. aduggiare, condizionale presente. A Coprire d’ombra. B Nuocere, opprimere. |
affabulerebbero (af-fa-bu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. affabulare, condizionale presente. Esporre, narrare. | affezionerebbero (af-fe-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. affezionare, condizionale presente. Destare affetto. | affloscierebbero (af-flo-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. afflosciare, condizionale presente. Rendere floscio. | affluirebbero (af-flu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. affluire, condizionale presente. A Detto di liquidi, scorrere verso un luogo, riversarsi. L’acqua affluiva abbondante. B Convenire in gran numero in un luogo. Il pubblico affluì allo spettacolo. | affrancherebbero (af-fran-che-rèb-be-ro) dal v.tr. affrancare, condizionale presente. A Liberare. B Applicare il francobollo sulla corrispondenza. |
affusolerebbero (af-fu-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. affusolare, condizionale presente. Dare forma di fuso, assottigliare. | aggiornerebbero (ag-gior-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. aggiornare, condizionale presente. A Rimandare ad altra data. B Mettere al corrente. C Rivedere qualcosa per aggiornarla ai tempi. | aggiungerebbero (ag-giun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. aggiungere, condizionale presente. Unire una cosa ad un’alttra. | aggotterebbero (ag-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. aggottare, condizionale presente. Togliere l’acqua dal fondo di un’imbarcazione. | aggraffierebbero (ag-graf-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. aggraffiare, condizionale presente. Prendere con graffi, con uncini; anche, adunghiare, artigliare. |
aggroviglierebbero (ag-gro-vi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. aggrovigliare, condizionale presente. Fare un groviglio, intrecciare. | aletterebbero (a-let-te-rèb-be-ro) dal v.tr. alettare, condizionale presente. Fornire di alette un pezzo meccanico. | allenterebbero (al-len-te-rèb-be-ro) dal v.tr. allentare, condizionale presente. Rendere lento. | alternerebbero (al-ter-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. alternare, condizionale presente. Fare in modo che due elementi si susseguano l’uno all’altro. | ambulerebbero (am-bu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. ambulare, condizionale presente. Camminare. |
amerebbero (a-me-rèb-be-ro) dal v.tr. amare, condizionale presente. Sentire o dimostrare un profondo affetto per qcn. | amicherebbero (a-mi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. amicare, condizionale presente. Amicarsi qualcuno. | ammainerebbero (am-mai-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ammainare, condizionale presente. Far scendere una vela, una bandiera, un carico mediante un cavo a cui sono legati. | amputerebbero (am-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. amputare, condizionale presente. Asportare chirurgicamente un arto, un organo malato od una loro parte. | anelerebbero (a-ne-le-rèb-be-ro) dal v.intr. anelare, condizionale presente. Aspirare ardentemente. |
annovererebbero (an-no-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. annoverare, condizionale presente. Comprendere nel numero. | appacerebbero (ap-pa-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. appaciare, condizionale presente. Ricondurre alla pace. | appassionerebbero (ap-pas-sio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. appassionare, condizionale presente. Infondere passione. | appellerebbero (ap-pel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. appellare, condizionale presente. A Ricorrere in appello. B Chiamare per nome. | abbacchierebbero (ab-bac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbacchiare, condizionale presente. A Bacchiare, battere. Abbacchiare le noci. B Avvilire, deprimere. |
abballerebbero (ab-bal-le-rèb-be-ro) dal v.tr. abballare, condizionale presente. Imballare. | abbarcherebbero (ab-bar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. abbarcare, condizionale presente. Dare l’incurvatura ad una tavola. | abbassarebbero (ab-bas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. abbassare, condizionale presente. Mettere, portare più in basso. | abbisognerebbero (ab-bi-so-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbisognare, condizionale presente. A Aver bisogno. Abbisognare d’aiuto. B Essere necessario. | abbraccierebbero (ab-brac-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbracciare, condizionale presente. Avvincere, stringere con le braccia. |
abiliterebbero (a-bi-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. abilitare, condizionale presente. A Rendere abile. B Riconoscere legalmente idoneo ad una funzione, ad esercitare una professione, un’attività. C Attivare un congegno elettrico od elettronico, mettendolo nelle condizioni di svolgere determinate funzioni. | accadrebbero (ac-ca-drè-be-ro) dal v.tr. accadere, condizionale presente. Capitare, succedere, verificarsi. | accaserebbero (ac-ca-se-rèb-be-ro) dal v.tr. accasare, condizionale presente. Far sposare un figlio od una figlia. | accastellerebbero (ac-ca-stel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. accastellare, condizionale presente. Ammucchiare una cosa sull’altra. | accepperebbero (ac-cep-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. acceppare, condizionale presente. Mettere il ceppo all’ancora dopo averla salpata. |
accerchierebbero (ac-cer-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. accerchiare, condizionale presente. Circondare. | accoltellerebbero (ac-col-tel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. accoltellare, condizionale presente. Ferire a colpi di coltello. | accopperebbero (ac-cop-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. accoppare, condizionale presente. Uccidere in modo brutale. | acquerellerebbero (ac-que-rel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. acquellerare, condizionale presente. Dipingere all’acquerello. | addirebbero (ad-di-rèb-be-ro) dal v.tr. addire, condizionale presente. Assegnare, dedicare, destinare. |
additerebbero (ad-di-te-rèb-be-ro) dal v.tr. additare, condizionale presente. Mostrare con il dito. | addolorerebbero (ad-do-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. addolorare, condizionale presente. Dare, procurare dolore; anche, affliggere, rattristare. | adescherebbero (a-de-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. adescare, condizionale presente. Attirare con l’esca. | adoprerebbero (a-do-pre-rèb-be-ro) dal v.tr. adoprare, condizionale presente. Fare uso. | affannerebbero (af-fan-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. affannare, condizionale presente. Angustiare, dare affanno. 2 dal v.intr. affannare, condizionale presente. Patire affanno. |
affardellerebbero (af-far-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. affardellare, condizionale presente. Riunire e legare fra loro. | affascinerebbero (af-fa-sci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. affascinare, condizionale presente. A Attrarre. B Incantare col fascino, anche, legare in fascine. | affrescherebbero (af-fre-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. affrescare, condizionale presente. Dipingere con la tecnica dell’affresco. | affumicherebbero (af-fu-mi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. affumicare, condizionale presente. A Riempire di fumo, annerire col fumo. Affumicare la tana di un animale, per snidarlo. B Esporre al fumo sostanze alimentari, carni o pesci, per conservarle o dar loro un sapore particolare. | aggancierebbero (ag-gan-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. agganciare, condizionale presente. Prendere, collegare con un gancio. |
aggraverebbero (ag-gra-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. aggravare, condizionale presente. Rendere più grave. | agiterebbero (a-gi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. agitare, condizionale presente. Inquietare. | aguzzirebbero (a-guz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. aguzzare, condizionale presente. A Appuntire, rendere aguzzo. Aguzzare un palo. B Acuire, eccitare, stimolare. Aguzzare l’appetito; anche, il bisogno aguzza l’ingegno. | aizzerebbero (aiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. aizzare, condizionale presente. Incitare alla violenza. | alierebbero (a-lie-rèb-be-ro) dal v.intr. aliare, condizionale presente. Muovere le ali, volare. |
aliterebbero (a-li-te-rèb-be-ro) dal v.intr. alitare, condizionale presente. Mandar fuori il fiato. | allegherebbero (al-le-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. allegare, condizionale presente. Accludere, aggiungere. | alloggierebbero (al-log-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. alloggiare, condizionale presente. A Accogliere, ospitare. B Custodire nell’animo. | allontanerebbero (al-lon-ta-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. allontanare, condizionale presente. Collocare lontano. | almanaccherebbero (al-ma-nac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. e intr. almanaccare, condizionale presente. Pensare con sforzo per escogitare, indovinare, inventare, risolvere qualcosa. |
ammaccherebbero (am-mac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ammaccare, condizionale presente. Causare o produrre una deformazione sulla superficie di un corpo, colpendolo o premendolo. | ammanterebbero (am-man-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ammantare, condizionale presente. A Vestire, ricoprire. B Dissimulare. | ammollerebbero (am-mol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ammollare, condizionale presente. Rendere molle. | ammoscierebbero (am-mo-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammosciare, condizionale presente. Rendere moscio. | amoreggierebbero (a-mo-reg-gie-rèb-be-ro) dal v.intr. amoreggiare, condizionale presente. Avere rapporti amorosi. |
abbacinerebbero (ab-ba-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbacinare, condizionale presente. A Accecare accostando agli occhi un bacino rovente. Antica forma di supplizio. B Offendere la vista con luce troppo viva; abbagliare. | abbaglierebbero (ab-ba-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbagliare, condizionale presente. Offendere la vista con luce troppo viva. | abboccherebbero (ab-boc-che-rèb-be-ro) dal v.intr. abboccare, condizionale presente. A Rifrito ai pesci, prendere l’esco con la bocca. B Cadere in un inganno. | abborderebbero (ab-bor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. abbordare, condizionale presente. A Accostare un natante. B Farsi incontro ad una persona. | abbottonerebbero (ab-bot-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbottonare, condizionale presente. A Chiudere per mezzo di bottoni un indumento che si indossa. B Assumere un atteggiamento cauto e riservato. |
abituerebbero (a-bi-tu-e-be-ro) dal v.tr. abituare, condizionale presente. Dare un’abitudine. | abiurerebbero (a-biu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. abiurare, condizionale presente. Fare solenne rinuncia ad una religione. | accantonerebbero (ac-can-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. accantonare, condizionale presente. A Mettere da parte come riserva. B Rinviare. | accapiglierebbero (ac-ca-pi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. accapigliare, condizionale presente. Far litigare uno contro l'altro. | accarezzerebbero (ac-ca-rez-ze rèb-be-ro), dal v.tr. accarezzare, condizionale presente. Sfiorare con la mano in segno di affetto. |
acchiapperebbero (ac-chiap-pàs-se-ro) dal v.tr. acchiappare, condizionale presente. Acciuffare chi sta scappando. | acciarperebbero (ac-ciar-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. acciarpare, condizionale presente. Eseguire male un lavoro. | accomunerebbero (ac-co-mu-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. accomunare, condizionale presente. Associare, mettere in comune. Accomunare i beni, le forze. | accorcierebbero (ac-cor-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. accorciare, condizionale presente. Ridurre in lunghezza. | accostumerebbero (ac-co-stu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. accostumare, condizionale presente. Abituare, assuefare, avvezzare. |
accotonerebbero (ac-co-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. accotonare, condizionale presente. A Arricciare il pelo alle stoffe di lana. B Acconciare i capelli in modo che risultino gonfi e vaporosi, anche, cotonare. | accudirebbero (ac-cu-di-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. accudire, condizionale presente. Assistere, aver cura di. 2 dal v.intr. accudire, condizionale presente. Attendere con cura ad un lavoro. | acidulerebbero (a-ci-du-le-rèb-be-ro) dal v.tr. acidulare, condizionale presente. Rendere acidulo un liquido od un’altra sostanza. | acquisterebbero (ac-qui-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. acquistare, condizionale presente. Comprare. | adagerebbero (a-da-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. adagiare, condizionale presente. Posare con cautela. |
adagierebbero (a-da-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. adagiare, condizionale presente. Posare con cura. | addobberebbero (ad-dob-be-rèb-be-ro) dal v.tr. addobbare, condizionale presente. Dornare, predisporre addobbi. | adunerebbero (a-du-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. adunare, condizionale presente. Raccogliere insieme persone o cose. Adunare casse, mobili in solaio. | adunghierebbero (a-dun-ghie-rèb-be-ro) dal v.tr. adunghiare, condizionale presente. Afferrare con le unghie, germire. | aererebbero (a-e-re-rèb-be-ro) dal v.tr. aerare, condizionale presente. Dare aria, arieggiare, ventilare. |
affacchinerebbero (af-fac-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. affacchinare, condizionale presente. Far lavorare come un facchino; anche, sottoporre a pesanti fatiche. | affermerebbero (af-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. affermare, condizionale presente. Confermare, dire di sì. | affibbierebbero (af-fib-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. affibbiare, condizionale presente. Appioppare, dare con forza. | affosserebbero (af-fos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. affossare, condizionale presente. A Circondare, cingere di fosse un castello, una fortezza. B Riferito a iniziative, proposte e simili, mettere da parte, non lasciar procedere; anche, insabbiare. Affossare un progetto. | agghiaierebbero (ag-ghia-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. agghiaiare, condizionale presente. Coprire di ghiaia. |
aggredirebbero (ag-gre-di-rèb-be-ro) dal v.tr. aggredire, condizionale presente. Assalire improvvisamente con violenza. | aggrupperebbero (ag-grup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. aggruppare, condizionale presente. Unire in gruppo; anche, raggruppare. Aggruppare gli alunni. | agguaglierebbero (ag-gua-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. agguagliare, condizionale presente. A Eguagliare, pareggiare. Agguagliare un terreno. B Mettere alla pari, confrontare. | aleserebbero (a-le-se-rèb-be-ro) dal v.tr. alesare, condizionale presente. Eseguire con alesatore un foro cilindrico del diametro voluto. | alimenterebbero (a-li-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. alimentare, condizionale presente. A Cibare, nutrire. B Fornire ad una macchina o ad un congegno l’energia, il materiale od il combustibile necessario per il funzionamento. |
allagherebbero (al-la-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. allagare, condizionale presente. Coprire d’acqua. | alleluierebbero (al-le-lu-ie-rèb-be-ro) dal v.intr. alleluiare, condizionale presente. Cantare le lodi di Dio. | alleverebbero (al-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. allevare, condizionale presente. Far crescere. | allignerebbero (al-li-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. allignare, condizionale presente. Attecchire. | allineerebbero (al-li-ne-e-rèb-be-ro) dal v.tr. allineare, condizionale presente. Mettere sulla stessa linea. |
allunerebbero (al-lu-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. allunare, condizionale presente. Tagliare o curvare la vela a forma di mezzaluna. 2 dal v.intr. allunare, condizionale presente. Atterrare sul suolo lunare. | abbarbaglierebbero (ab-bar-ba-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbarbagliare, condizionale presente. A Abbagliare intensamente od all’improvviso. B Confondere, frastornare. | abbarufferebbero (ab-ba-ruf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. abbaruffare, condizionale presente. Arruffare, scompigliare. | abbonerebbero (ab-bo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. abbonare, condizionale presente. Fare un abbonamento. | abborraccierebbero (ab-bor-rac-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. abborracciare, condizionale presente. Raffazzonare, rattoppare. |
abbozzerebbero (ab-boz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. abbozzare, condizionale presente. Dare una forma approssimativa a qcs. | abbronzerebbero (ab-bron-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. abbronzare, condizionale presente. A Rendere bruna la pelle stando al sole. B Dare il colore bruno a qcs. | abbuierebbero (ab-bu-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbuiare, condizionale presente. A Mettere al buio, oscurare; anche, attenuare, smorzare. B Mettere a tacere, passare sotto silenzio. Abbuiare uno scandalo. | accaderebbero (ac-ca-de-rèb-be-ro) dal v.tr. accadere, condizionale presente. Avvenire, capitare, specialmente per caso e/o non favorevolmente. | accentuerebbero (ac-cen-tu-e-rèb-be-ro) dal v.tr. accentuare, condizionale presente. Dare risalto ad una parola, ad una frase. |
accheterebbero (ac-che-te-rèb-be-ro) dal v.tr. acchetare, condizionale presente. Calmare. | acciaccherebbero (ac-ciac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. acciaccare, condizionale presente. A Sformare una cosa comprimendola; anche, ammaccare, schiacciare. Acciaccare un cappello; acciaccarsi un dito col martello. B Abbattere, infiacchire. | acciaierebbero (ac-cia-ie-rèb-be-ro) dal v.intr. acciaiare, condizionale presente. A Trasformare in acciaio un oggetto in ferro. B Rinforzare con acciaio la parte esterna di un oggetto di metallo più debole. | acclamerebbero (ac-cla-me-rèb-be-ro) dal v.tr. acclamare, condizionale presente. Approvare a gran voce. | accluderebbero (ac-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. accludere, condizionale presente. Allegare, chiudere insieme in una busta; anche, includere. |
accoderebbero (ac-co-de-rèb-be-ro) dal v.tr. accodare, condizionale presente. Riferito a persone, metterle in fila. | accoglierebbero (ac-co-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. accogliere, condizionale presente. Ospitare, ricevere. | accoppierebbero (ac-cop-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. accoppiare, condizionale presente. Mettere insieme due persone o cose. | accrediterebbero (ac-cre-di-te-rèb-be-ro) dal v.tr. accreditare, condizionale presente. A Segnare a credito. B Rendere credibile. | acculturerebbero (ac-cul-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. acculturare, condizionale presente. Migliorare il livello culturale. |
addestrerebbero (ad-de-stre-rèb-be-ro) , dal v.tr. addestrare, condizionale presente. Allenare, rendere abile. | addosserebbero (ad-dos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. addossare, condizionale presente. Mettere addosso; anche, appoggiare una cosa ad un’altra. Sddossare un mobile alla parete. | addottrinerebbero (ad-dot-tri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. addottrinare, condizionale presente. Ammaestrare in una dottrina od in un’arte; anche, istruire. | adonterebbero (a-don-te-rèb-be-ro) dal v.tr. adontare, condizionale presente. Offendere. | affastellerebbero (af-fa-stel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. affastellare, condizionale presente. A Mettere assieme alla rinfusa. B Legare in fastelli. |
agevolerebbero (a-ge-vo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. agevolare, condizionale presente. Facilitare. | agognerebbero (a-go-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. agognare, condizionale presente. Desiderare ardentemente. | aiuterebbero (a-iu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. aiutare, condizionale presente. Dare o prestare aiuto; assistere, soccorrere. | albeggierebbero (al-beg-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. albeggiare, condizionale presente. L’inizio del giorno. | albergherebbero (al-ber-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. albergare, condizionale presente. Dare alloggio, ospitare. |
albero (àl-be-ro) 1 n.m. A Pianta perenne ad alto fusto. B In nautica, antenna che regge i pennoni con le vele. 2 dal v.tr. alberare, indicativo presente. A Piantare ad alberi un terreno. B Munire di alberi una nave. | alienerebbero (a-lie-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. alienare, condizionale presente. Trasferire ad altri un diritto di proprietà. | alleggerirebbero (al-leg-ge-ri-rèb-be-ro) dal v.tr. alleggerire, condizionale presente. Rendere leggere o più leggero. | allerterebbero (al-ler-te-rèb-be-ro) dal v.tr. allertare, condizionale presente. Mettere in stato di allerta. | allieterebbero (al-lie-te-rèb-be-ro) dal v.tr. allietare, condizionale presente. Rallegrare, rendere lieto. |
alluderebbero (al-lu-de-rèb-be-ro) dal v.intr. alludere, condizionale presente. Riferirsi, in un discorso, a qualcosa od a qualcuno in modo indiretto. | alluminerebbero (al-lu-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. alluminare, condizionale presente. A Illuminare. B Chiarire, istruire, spiegare. | ambienterebbero (am-bien-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ambientare, condizionale presente. Adattare all’ambiente. | ammaglierebbero (am-ma-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammagliare, condizionale presente. A Battere con il maglio. B Riunire tra loro le maglie di un lavoro fatto a maglia. C Legare qualcosa con corda o fil di ferro incrociati a forma di rete. | abbiglierebbero (ab-bi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbigliare, condizionale presente. Vestire con cura. |
abbruciacchierebbero (ab-bru-ciac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbruciacchiare, condizionale presente. Bruciare leggermente; anche, bruciacchiare, abbrustolire. | abbrunerebbero (ab-bru-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. abbrunare, condizionale presente. A Annerire, oscurare, rendere bruno. B Mettere il bruno in segno di lutto. abbrunare la camera ardente. | abbuonerebbero ( (ab-buo-ne-rèb-be-ro), od abbonerebbero, dal v.tr. abbonare od abbuonare, condizionale presente. A defalcare una parte di debito. B Fare un abbonamento. | abiterebbero (a-bi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. abitare, condizionale presente. Vivere in un luogo, risiedere; anche, alloggiare, dimorare. | accaglierebbero (ac-ca-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. accagliare, condizionale presente. Detto del latte, far cagliare, far coagulare. |
accenterebbero (ac-cen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. accentare, condizionale presente. A Segnare l’accento su una parola. B Pronunciare facendo sentire l’accento tonico. | accompagnerebbero (ac-com-pa-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. accompagnare, condizionale presente. Seguire per amicizia, cortesia o protezione. | accorcerebbero (ac-cor-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. accorciare, condizionale presente. Diminuire la lunghezza. | accorrerebbero (ac-cor-re-rèb-be-ro) dal v.intr. accorrere, condizionale presente. orrere verso un luogo. | accozzerebbero (ac-coz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. accozzare, condizionale presente. Mettere insieme senza ordine. |
acquieterebbero (ac-quie-te-rèb-be-ro) od acqueterebbero, dal v.tr. acquietare od acquetare, condizionale presente. Calmare, rendere quieto. | addenserebbero (ad-den-se-rèb-be-ro) dal v.tr. addensare, condizionale presente. Rendere denso. | adeguerebbero (a-de-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. adeguare, condizionale presente. Adattare. | adocchierebbero (a-doc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. adocchiare, condizionale presente. Guardare con compiacenza e desiderio. | adombrerebbero (a-dom-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. adombrare, condizionale presente. Coprire d’ombra. |
adulerebbero (a-du-le-rèb-be-ro) dal v.tr. adulare, condizionale presente. Lodare in modo esagerato e insincero, di solito per interesse o per servile compiacenza. | adultererebbero (a-dul-te-re-rèb-be-ro) dal v.tr. adulterare, condizionale presente. Alterare una sostanza. | affaticherebbero (af-fa-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. affaticare, condizionale presente. Stancare. | affiancherebbero (af-fian-che-rèb-be-ro) dal v.tr. affiancare, condizionale presente. Mettere a fianco. | affilerebbero (af-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. affilare, condizionale presente. A Rendere tagliente il filo di una lama. B Disporre in fila. |
affilierebbero (af-fi-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. affiliare, condizionale presente. Iscrivere ad una associazione. | aggancerebbero (ag-gan-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. agganciare, condizionale presente. Unire tramite gancio. | agghinderebbero (ag-ghin-de-rèb-be-ro) dal v.tr. agghindare, condizionale presente. Adornare con ricercata eleganza. | aggirerebbero (ag-gi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. aggirare, condizionale presente. Girare intorno a qualcuno od a qualcosa, anche, circondare. | aggrafferebbero (ag-graf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. aggraffare, condizionale presente. Fissare con graffe. |
aggrotterebbero (ag-grot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. aggrottare, condizionale presente. Corrugare le sopracciglia. e, per estensione, la fronte, il volto, per esprimere minaccia, severità ecc.. | alfabetizzerebbero (al-fa-be-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. alfabetizzare, condizionale presente. A Istruire qualcuno a leggere e scrivere. B Mettere in ordine alfabetico. | allaccerebbero (al-lac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. allacciare, condizionale presente. A Stringere con lacci. B Realizzare un collegamento. C Stringere relazioni. . | allaccierebbero (al-lac-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. allacciare, condizionale presente. Stringere con lacci. | alleerebbero (al-le-e-rèb-be-ro) dal v.tr. alleare, condizionale presente. Stringere un vincolo di alleanza. |
allenerebbero (al-le-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. allenare, condizionale presente. Abituare il corpo e la mente, con esercizi appropriati, ad una prova. | allevierebbero (al-le-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. alleviare,condizionale presente. Rendere più lieve. | allucinerebbero (al-lu-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. allucinare, condizionale presente. Abbagliare, confondere la vista. | altalenerebbero (al-ta-le-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. altalenare, condizionale presente. Oscillare tra stati d’animo contrastanti. | altercerebbero (al-ter-ce-reb-be-ro) dal v.intr. altercare, condizionale presente. Litigare a parole. |
ammarerebbero (am-ma-re-rèb-be-ro) dal v.intr. ammarare, condizionale presente. Effettuare una manovra di ammaraggio. | ammenderebbero (am-men-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ammendare, condizionale presente. Correggere. | ammutinerebbero (am-mu-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ammutinare, condizionale presente. Istigare all’ammutinamento. | amoreggerebbero (a-mo-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. amoreggiare, condizionale presente. Intrecciare rapporti amorosi. | angolerebbero (an-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. angolare, condizionale presente. Disporre ad angolo. |
abbaierebbero (ab-ba-ie-rèb-be-ro) dal v.intr. abbaiare, condizionale presente. Detto del cane, emettere il proprio verso o urlo. | abbeverebbero (ab-be-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. abbeverare, condizionale presente. Far bere il bestiame. | abbonderebbero (ab-bon-de-rèb-be-ro) dal v.intr. abbondare, condizionale presente. Avere in gran quantità. | abbrevierebbero (ab-bre-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. abbreviare, condizionale presente. Far più breve. | abburatterebbero (ab-bu-rat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. abburattare, condizionale presente. separare la farina dalla crusca col buratto, con lo staccio o con speciali macchine. |
abdicherebbero (ab-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. abdicare, condizionale presente. Rinunciare all’autorità sovrana. | abortirebbero (a-bor-ti-rèb-be-ro) dal v.intr. abortire, condizionale presente. A Avere un aborto; anche, partorire un feto immaturo. B Non realizzarsi, non avere sviluppo; anche, fallire sul nascere. | accascierebbero (ac-ca-scie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. accasciare, condizionale presente. Indebolire fisicamente e moralmente. 2 dal v.pron.intr. accasciare, condizionale presente. Lasciarsi andare, avvilirsi | accennerebbero (ac-cen-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. accennare, condizionale presente. Indicare con un cenno. 2 dal v.intr. accennare, condizionale presente. Far cenni per farsi intendere senza parole. | accentrerebbero (ac-cen-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. accentrare, condizionale presente. Riunire i poteri. |
acclarerebbero (ac-cla-re-rèb-be-ro) dal v.tr. acclarare, condizionale presente. Chiarire. | acclimaterebbero (ac-cli-ma-te-rèb-be-ro) dal v.tr. acclimatare, condizionale presente. Adattare ad un clima diverso. | accorderebbero (ac-cor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. accordare, condizionale presente. A Mettere d’accordo. B Portare uno strumento all’intonazione esatta. | acuminerebbero (a-cu-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. acuminare, condizionale presente. Rendere acuto, appuntito; anche, aguzzare. Acuminare un palo. | adacquerebbero (a-dac-que-rèb-be-ro) dal v.tr. adacquare, condizionale presente. Distribuire acqua sul terreno, sulle piante; anche, innaffiare. |
addenterebbero (ad-den-te-rèb-be-ro) dal v.tr. addentare, condizionale presente. Mordere. | addizionerebbero (ad-di-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. addizionare, condizionale presente. Sommare. | adirebbero (a-di-rèb-be-ro) dal v.tr. adire, condizionale presente. Intraprendere un’azione legale contro terzi. | adorerebbero (a-do-re-rèb-be-ro) dal v.tr. adorare, condizionale presente. A Tributare adorazione. Adorare Dio; anche, riconoscere come divinità, venerare, Gli egizi adoravano il sole. B Fare oggetto di grandissimo amore: adorare i propri figli. | adornerebbero (a-dor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. adornare, condizionale presente. Fare più bello. |
afferrerebbero (af-fer-re-rèb-be-ro) dal v.tr. afferrare, condizionale presente. Prendere e tenere stretto. | affinerebbero (af-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. affinare, condizionale presente. A Rendere fine, sottile. B Digrossare, perfezionare. | affretterebbero (a-fret-te-rèb-be-ro) dal v.tr. affrettare, condizionale presente. Compiere qualcosa con sollecitudine. | aggiusterebbero (ag-giu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. aggiustare, condizionale presente. Rimettere qualcosa in grado di funzionare, in buono stato, in ordine, in regola; anche, riparare. | aggrapperebbero (ag-grap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. aggrappare, condizionale presente. Tenere forte con le mani. |
agguanterebbero (ag-guan-te-rèb-be-ro) dal v.tr. agguantare, condizionale presente. Abbrancare, prendere con prontezza e con forza. | agirebbero (a-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. agire, congiuntivo imperfetto. Adoperarsi, muoversi, darsi da fare. | agonizzerebbero (a-go-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. agonizzare, condizionale presente. Essere in agonia, star per morire. | aguzzerebbero (a-guz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. aguzzare, condizionale presente. A Rendere acuto. B Rendere perspicace. | allestirebbero (al-le-sti-rèb-be-ro) dal v.tr. allestire, condizionale presente. Approntare, mettere a punto, preparare. |
allibrerebbero (al-li-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. allibrare, condizionale presente. Registrare su un libro di conti. | amareggierebbero (a-ma-reg-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. amareggiare, condizionale presente. Affliggere, rattristare. | ammalierebbero (am-ma-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammaliare, condizionale presente. Agire sull'altrui volontà con arti magiche, affascinare, incantare. | ammorberebbero (am-mor-be-rèb-be-ro) dal v.tr. ammorbare, condizionale presente. A Annoiare, infastidire. B Contaminare, infettare. | ammortirebbero (am-mor-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. ammortire, condizionale presente. A Rendere come morto, intorpidire. B Attutire, smorzare. Ammortire un colpo; ammortire una tinta. |
ancorerebbero (an-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ancorare, condizionale presente. Ormeggiare. | annaffierebbero (an-naf-fie-rèb-be-ro) od innaffierebbero, (in-naf-fie-rèb-be-ro), dal v.tr. annaffiare od innaffiare, condizionale presente. Bagnare con l’acqua allargando il getto in una specie di pioggia leggera. | ancheggerebbero (an-cheg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. ancheggiare, condizionale presente. Dimenare le anche. | anniderebbero (an-ni-de-rèb-be-ro) dal v.tr. annidare, condizionale presente. A Mettere nel nido. B Accogliere, dar ricetto. | appiatterebbero (ap-piat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. appiattare, condizionale presente. Nascondere. |
apposterebbero (ap-po-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. appostare, condizionale presente. Tenere d’occhio stando nascosto. | appresserebbero (ap-pres-se-rèb-be-ro) dal v.tr. appressare, condizionale presente. Accostare, mettere vicino. | approderebbero (ap-pro-de-rèb-be-ro) dal v.intr. approdare, condizionale presente. Avvicinarsi alla costa. | arbitrerebbero (ar-bi-tre-rèb-be-ro) dal v.intr. arbitrare, condizionale presente. A Dirigere una gara sportiva. B Decidere su una controversia. | architetterebbero (ar-chi-tet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. architettare, condizionale presente. A Ideare un progetto edilizio. B Macchinare. |
armeggerebbero (ar-meg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. armeggiare, condizionale presente. Maneggiare le armi. | arrafferebbero (ar-raf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. arraffare, condizionale presente. Portar via in fretta e indiscriminatamente, senza scegliere. | arroterebbero (ar-ro-te-rèb-be-ro) dal v.tr. arrotare, condizionale presente. Affilare. | assaggerebbero (as-sag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. assaggiare, condizionale presente. Gustare un cibo od una bevanda in quantità molto piccola, per riconoscerne, controllarne il sapore o la qualità. | assalterebbero (as-sal-te-rèb-be-ro) dal v.tr. assaltare, condizionale presente. Dare l’assalto. |
asseconderebbero (as-se-con-de-rèb-be-ro) dal v.tr. assecondare, condizionale presente. Favorire. | assesterebbero (as-se-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. assestare, condizionale presente. A Colpire con abilità un punto voluto. B Mettere in ordine. | assuccherebbero (as-suc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. assuccare, condizionale presente. In marina, tesare un cavo, serrare un legame allentato. | attaccherebbero (at-tac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. attaccare, condizionale presente. Unire fra loro due o più cose per mezzo di cuciture, legature, sostanze adesive o altro; farle aderire strettamente. | atteggerebbero (at-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. atteggiare, condizionale presente. Far assumere al corpo, od a parte di esso, determinate posizioni. |
attirerebbero (at-ti-re-rèb-be-ro) dal v.tr. attirare, condizionale presente. Tirare a sé. | attorciglierebbero (at-tor-ci-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. attorcigliare, condizionale presente. Avvolgere più volte su sé stesso. | attornierebbero (at-tor-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. attorniare, condizionale presente. Circondare. | augurerebbero (au-gu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. augurare, condizionale presente. Esprimere un augurio per sé o per altri. | avvererebbero (av-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. avverare, condizionale presente. Rendere vero, reale. |
avvicinerebbero (av-vi-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. avvicinare, condizionale presente. Accostare, mettere una cosa vicino ad un’altra. | avvinghierebbero (av-vin-ghie-rèb-be-ro) dal v.tr. avvinghiare, condizionale presente. Afferrare con forza. | azzarderebbero (az-zar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. azzardare, condizionale presente. Mettere in pericolo. | baccaglierebbero (bac-ca-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. baccagliare, condizionale presente. Parlare, gridare, litigare ad alta voce. | bacchierebbero (bac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. bacchiare, condizionale presente. Percuotere con il bacchio o pertica, i rami di un albero per far cadere i frutti maturi. |
bacherebbero (ba-che-rèb-be-ro) dal v.tr. bacare, condizionale presente. Rendere guasto, rendere marcio. | baderebbero (ba-de-rèb-be-ro) dal v.intr. badare, condizionale presente. Prendersi cura di qcn. | balbetterebbero (bal-bet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. balbettare, condizionale presente. Pronunciare con difficoltà o con esitazione alcune lettere. | ballerebbero (bal-le-rèb-be-ro) dal v.intr. ballare, condizionale presente. Muoversi a tempo di musica, danzare. | baloccherebbero (ba-loc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. baloccare, condizionale presente. Far divertire qcn. |
balzerebbero (bal-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. balzare, condizionale presente. Saltare, alla maniera dei corpi elestici. | banalizzerebbero (ba-na-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. banalizzare, condizionale presente. Rendere banale. | barerebbero (ba-re-rèb-be-ro) dal v.intr. barare, condizionale presente. Ingannare al gioco. | bisboccerebbero (bi-sboc-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. bisbocciare, condizionale presente. Far baldoria. | bombarderebbero (bom-bar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. bombardare, condizionale presente. Colpire sistematicamente con bombe. |
borseggerebbero (bor-seg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. borseggiare, condizionale presente. Compiere un borseggio. | brevetterebbero (bre-vet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. brevettare, condizionale presente. Far riconoscere ufficialmente un’invenzione. | bruciacchierebbero (bru-ciac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. bruciacchiare, condizionale presente. Bruciare in superficie. | buratterebbero (bu-rat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. burattare, condizionale presente. Vagliare, setacciare. | butterebbero (but-te-rèb-be-ro) dal v.tr. buttare, condizionale presente. Gettare, lanciare; anche, lasciar cadere. Buttare in terra. |
caderebbero (ca-de-rèb-be-ro) dal v.tr. cadere, condizionale presente. Andare giù portato dal proprio peso, quando manchi un sostegno o si perda l’equilibrio. | calcolerebbero (cal-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. calcolare, condizionale presente. Fare calcoli. | appiccicherebbero (ap-pic-ci-che-rèb-be-ro) dal v.tr. appiccicare, condizionale presente. Incollare. | apporterebbero (ap-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. apportare, condizionale presente. Portare, recare. | approverebbero (ap-pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. approvare, condizionale presente. A Rattificare. B Giudicare buono. |
arrampicherebbero (ar-ram-pi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. arrampicare, condizionale presente. Fare ascensioni in montagna. | arremberebbero (ar-rem-be-rèb-be-ro) dal v.tr. arrembare, condizionale presente. Dare l’assalto ad un bastimento. | arresterebbero (ar-re-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. arrestare, condizionale presente. Trattenere una persona per assicurarla alla giustizia. | arretrerebbero (ar-re-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. arretrare, condizionale presente. Retrocedere. | arriccerebbero (ar-ric-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. arricciare, condizionale presente. Avvolgere a forma di riccio. |
arruolerebbero (ar-ruo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. arruolare, condizionale presente. Chiamare alle armi. | artiglierebbero (ar-ti-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. artigliare, condizionale presente. A Prendere con forza. B Riferito agli uccelli rapaci, afferrare con gli artigli. | assaporerebbero (as-sa-po-re-rèb-be-ro) dal v.tr. assaporare, condizionale presente. Gustare con calcolata lentezza un cibo od una bevanda per goderne meglio e più a lungo il sapore. Assaporare il gelato. | assimilerebbero (as-si-mi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. assimilare, condizionale presente. A Assorbire sostanze nutritive. B Rendere simile. | attanaglierebbero (at-ta-na-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. attanagliare, condizionale presente. A Stringere con tenaglie. B Stringere con forza. |
atterrerebbero (at-ter-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. atterrare, condizionale presente. Gettare a terra. 2 dal v.intr. atterrare, condizionale presente. Scendere fino a terra con un aeromobile. | attillerebbero (at-til-le-rèb-be-ro) dal v.tr. attillare, condizionale presente. Rendere aderente al corpo. | ausculterebbero (au-scul-te-rèb-be-ro) dal v.tr. auscultare, condizionale presente. In medicina, ascoltare direttamente con l’orecchio, o con appositi apparecchi acustici, i rumori provenienti dagli organi interni del corpo, per esaminarli a fini diagnostici. | avvalorerebbero (av-va-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. avvalorare, condizionale presente. Accrescere valore o forza. I documenti avvalorano la sua tesi. | avvamperebbero (av-vam-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. avvampare, condizionale presente. A Arrossire. B Ardere vivamente. |
avvantaggerebbero (av-van-tag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. avvantaggiare, condizionale presente. Dare, recare vantaggio. | avvilupperebbero (av-vi-lup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. avviluppare, condizionale presente. A Avvolgere formando un viluppo. B Abbindolare, imbrogliare, ingannare. C Avvolgere tutt’intorno. Le fiamme avevano avviluppato l’edificio. | avvolgerebbero (av-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. avvolgere, condizionale presente. A Volgere intorno, arrotolare. Avvolgere un filo. B Avviluppare, circondare, ricoprire. | azionerebbero (a-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. azionare, condizionale presente. Mettere in azione. | azzannerebbero (az-zan-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. azzannare, condizionale presente. Afferrare con le zanne. |
bacerebbero (ba-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. baciare, condizionale presente. Dare un bacio o dei baci. | baraccherebbero (ba-rac-che-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. baraccare, condizionale presente. Sistemare in baracche. 2 dal v.intr. baraccare, condizionale presente. A Erigere baracche. B Fare baldoria. | barcollerebbero (bar-col-le-rèb-be-ro) dal v.intr. barcollare, condizionale presente. Stare malfermo. | batacchierebbero (ba-tac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. batacchiare, condizionale presente. Percuotere con il batacchio. | bercerebbero (ber-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. berciare, condizionale presente. Urlare sguaiatamente. |
brandeggerebbero (bran-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. brandeggiare, condizionale presente. Roteare una spada o simile. | bufferebbero (buf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. buffare, condizionale presente. Detto del vento, spirare con forza. | cagherebbero (ca-ghe-rèb-be-ro) o cacherebbero, dal v.tr. cagare o cacare, condizionale presente. Defecare, andare di corpo. | calpesterebbero (cal-pe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. calpestare, condizionale presente. Schiacciare ripetutamente con il piede. | calunnierebbero (ca-lun-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. calunniare, condizionale presente. Accusare falsamente. |
capaciterebbero (ca-pa-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. capacitare, condizionale presente. Convincere, endere persuaso. | capitolerebbero (ca-pi-to-le-rèb-be-ro) dal v.intr. capitolare, condizionale presente. Arrendersi al nemico. | caracollerebbero (ca-ra-col-le-rèb-be-ro) dal v.intr. caracollare, condizionale presente.Trotterellare. | catapulterebbero (ca-ta-pul-te-rèb-be-ro) dal v.tr. catapultare, condizionale presente. A Lanciare qualcosa con la catapulta. | cavillerebbero (ca-vil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. cavillare, condizionale presente. Sottilizzare con argomentazione speciose. |
cenerebbero (ce-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. cenare, condizionale presente. Consumare la cena. | centrerebbero (cen-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. centrare, condizionale presente. Colpire nel centro. | ciangotterebbero (cian-got-te-rèb-be-ro) o cingotterebbero, (cin-got-te-rèb-be-ro), dal v.tr. ciangottare o cingottare, condizionale presente. A Parlare storpiando le parole. B Cinguettare. C Emettere un suono lieve, detto di acqua che scorre. | cinguetterebbero (cin-guet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. cinguettare, condizionale presente. Detto di passeri od alti uccelli, emettere un canto lieve e ripetuto. | annacquerebbero (an-nac-que-rèb-be-ro) dal v.tr. annacquare, condizionale presente. Aggiungere acqua ad un liquido; anche, diluire. Annacquare il vino. |
annebbierebbero (an-neb-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. annebbiare, condizionale presente. A Offuscare con nebbia. B Oscurare, velare. | annoierebbero (an-no-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. annoiare, condizionale presente. Recare noia, fastidio. | annuvolerebbero (an-nu-vo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. annuvolare, condizionale presente. A Coprire di nuvole. B Annebbiare, offuscare. La stanchezza gli annuvola le idee. | anticiperebbero (an-ti-ci-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. anticipare, condizionale presente. Precedere, fare qualcosa prima del tempo. | appronterebbero (ap-pron-te-rèb-be-ro) dal v.tr. approntare, condizionale presente. Predisporre, predisporre. |
appurerebbero (ap-pu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. appurare, condizionale presente. Ricercare la verità. | arginerebbero (ar-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. arginare, condizionale presente. Cingere di argini. | armerebbero (ar-me-rèb-be-ro) dal v.tr. armare, condizionale presente. Fornire di armi. | arpionerebbero (ar-pio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. arpionare, condizionale presente. Colpire con l’arpione. | arriderebbero (ar-ri-de-rèb-be-ro) dal v.intr. arridere, condizionale presente. A Apparire di aspetto ridente e lieto. B Essere favorevole. |
asciugherebbero (a-sciu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. asciugare, condizionale presente. A Togliere l’umidità. B Privare dell’acqua. | aspetterebbero (a-spet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. aspettare, condizionale presente. Stare in attesa. | aspirerebbero (a-spi-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. aspirare, condizionale presente. Detto di apparecchi che risucchiano gas, liquidi od altro. 2 dal v.intr. aspirare, condizionale presente. Desiderare, agognare | assicurerebbero (as-si-cu-re-rèb-be-ro) poetico assecurare, dal v.tr. assicurare od assecurare, condizionale presente. Rendere certo. | assocerebbero (as-so-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. associare, condizionale presente. Riunire. |
assolderebbero (as-sol-de-rèb-be-ro) dal v.tr. assoldare, condizionale presente. A Reclutare. B Pagare qualcuno perché compia una azione illecita. | assumerebbero (as-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. assumere, condizionale presente. Prendere su di sé, addossare a sé; anche, impegnarsi a compiere qualcosa. Assumere un incarico; assumersi una responsabilità. | attizzerebbero (at-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. attizzare, condizionale presente. A Ravvivare il fuoco. B Fomentare. | attraccherebbero (at-trac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. attraccare, condizionale presente. Accostare una imbarcazione alla banchina od ad un altro natante, per compiere operazioni di sbarco o di imbarco. | aumenterebbero (au-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. aumentare, condizionale presente. A Accrescere, rendere più grande. B Far crescere di prezzo. |
autenticherebbero (au-ten-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. autenticare, condizionale presente. Accertare autografo un documento da parte di un pubblico ufficiale. | autograferebbero (au-to-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. autografare, condizionale presente. A Riprodurre manoscritti o disegni con il procedimento dell'autografia, tecnica di riproduzione in cui si decalcano su pietra o zinco segni già delineati con inchiostro grasso su carta speciale, procedendo poi come nella litografia. B Firmare di propria mano. | avventurerebbero (av-ven-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. avventurare, condizionale presente. Affidare alla sorte. | azzopperebbero (az-zop-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. azzoppare, condizionale presente. Far diventare zoppo. | bacchetterebbero (bac-chet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. bacchettare, condizionale presente. A Colpire con una bacchetta. B Rimproverare. |
barbuglierebbero (bar-bu-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. barbugliare, condizionale presente. Articolare, pronunciare confusamente parole, frasi. | battezzerebbero (bat-tez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. battezzare, condizionale presente. Amministrare il battesimo. | bazzicherebbero (baz-zi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. bazzicare, condizionale presente. Frequentare abitualmente un posto, un locale. | beneficerebbero (be-ne-fi-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. beneficiare, condizionale presente. Ricevere un beneficio, trarre vantaggio da qualcosa. | bidonerebbero (bi-do-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. bidonare, condizionale presente. Truffare. |
bighellonerebbero (bi-ghel-lo-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. bighellonare, condizionale presente. Andare in giro a perdere tempo senza concludere nulla. | biograferebbero (bi-o-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. biografare, condizionale presente. Scrivere la biografia di una persona illustre od importante. | bisbiglierebbero (bi-sbi-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. bisbigliare, condizionale presente. Sussurare. | bisognerebbero (bi-so-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. bisognare, condizionale presente. Occorrere, essere necessario. | boccheggerebbero (boc-cheg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. boccheggiare, condizionale presente. Respirare con affanno. |
bollerebbero (bol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. bollare, condizionale presente. Contrassegnare con un bollo. | bramerebbero (bra-me-rèb-be-ro) dal v.tr. bramare, condizionale presente. Desiderare ardentemente. | brinderebbero (brin-de-rèb-be-ro) dal v.intr. brindare, condizionale presente. Fare brindisi. | bronzerebbero (bron-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. bronzare, condizionale presente. Rivestire di bronzo. | brulicherebbero (bru-li-che-rèb-be-ro) dal v.intr. brulicare, condizionale presente. Detto di molti insetti, muoversi confusamente gli uni sugli altri. |
calcerebbero (cal-ce-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. calciare, condizionale presente. Colpire qualcosa col piede. 2 dal v.intr. calciare, condizionale presente. Dare calci, tirare calci. | allungherebbero (al-lun-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. allungare, condizionale presente. Accrescere la lunghezza o la durata di qcs. | ammalerebbero (am-ma-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ammalare, condizionale presente. Far cadere ammalato. 2 dal v.intr. ammalare, condizionale presente. Essere colpita da una malattia. | ammonirebbero (am-mo-nì-reb-be-ro) dal v.tr. ammonire, condizionale presente. Richiamare, riprendere, rimproverare. | ammortizzerebbero (am-mor-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ammortizzare, condizionale presente. A Attutire le vibrazioni. B Recuperare una spesa. |
analizzerebbero (a-na-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. analizzare, condizionale presente. Sottoporre qualcosa ad analisi. | angoscierebbero (an-go-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. angosciare, condizionale presente. Dare angoscia, angustiare. | angustierebbero (an-gu-stie-rèb-be-ro) dal v.tr. angustiare, condizionale presente. Causare preocupazione od angoscia. | annullerebbero (an-nul-le-rèb-be-ro) dal v.tr. annullare, condizionale presente. A Dichiarare nullo. Annullare un ordine, una gara. B In diritto, togliere valore ad un atto affetto da vizi formali o procedurali, dichiarandone giudizialmente la nullità. Annullare un contratto. | anteporrebbero (an-te-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. anteporre, condizionale presente. Porre avanti. |
appagherebbero (ap-pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. appagare, condizionale presente. Rendere pago. | appalterebbero (ap-pal-te-rèb-be-ro) dal v.tr. appaltare, condizionale presente. Dare od assumere un appalto. | apponterebbero (ap-pon-te-rèb-be-ro) dal v.intr. appontare, condizionale presente. Atterrare sul ponte di volo di una portaerei. | arcuerebbero (ar-cue-rèb-be-ro) dal v.tr. arcuare, condizionale presente. Piegare ad arco. | arerebbero (a-re-rèb-be-ro) dal v.tr. arare, condizionale presente. Assolcare e rivoltare la terra. |
arrangerebbero (ar-ran-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. arrangiare, condizionale presente. Aggiustare alla meglio. | arriverebbero (ar-ri-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. arrivare, condizionale presente. Raggiungere un dato posto. | arrotolerebbero (ar-ro-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. arrotolare, condizionale presente. Ridurre in forma di rotolo. | asfissierebbero (a-sfis-sie-rèb-be-ro) dal v.tr. asfissiare, condizionale presente. Dare l’impressione che il respiro venga a mancare. | assillerebbero (as-si-mi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. assillare, condizionale presente. Tormentare. |
associerebbero (as-so-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. associare, condizionale presente. A Mettere insieme, riunire. B Ammettere come socio. | assoderebbero (as-so-de-rèb-be-ro) dal v.tr. assodare, condizionale presente. Accertare. | attarderebbero (at-tar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. attardare, condizionale presente. Rallentare la corsa, il passo. | attuerebbero (at-tu-e-rèb-be-ro) dal v.tr. attuare, condizionale presente. Mettere in atto. | avverserebbero (av-ver-se-rèb-be-ro) dal v.tr. avversare, condizionale presente. Essere contrario. |
avviserebbero (av-vi-se-rèb-be-ro) dal v.tr. avvisare, condizionale presente. Avvertire. | barullerebbero (ba-rul-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. barullare, condizionale presente. A Vendere al minuto. B Far rotolare. 2 dal v.intr. barullare, condizionale presente. Esercitare il mestiere del barullo o del venditore al minuto. | bituminerebbero (bi-tu-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. bituminare, condizionale presente. Bitumare. | blatererebbero (bla-te-re-rèb-be-ro) dal v.intr. blaterare, condizionale presente. Chiacchierare rumorosamente ed a vanvera. | blufferebbero (bluf-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. bluffare, condizionale presente. A Nel poker ed in altri giochi di carte, fingere di avere buone carte per ingannare l’avversario. B Fingere di avere possibilità, qualità, meriti che non si posseggono, per avvantaggiarsi sui propri concorrenti. |
boicotterebbero (boi-cot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. boicottare, condizionale presente. Danneggiare un imprenditore, un’azienda od anche una nazione, bloccando i rapporti economici od impedendogli di vendere le merci prodotte. | borbotterebbero (bor-bot-te-rèb-be-ro) o barbotterebbero, (bar-bot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. borbottare o barbottare, condizionale presente. Parlare o lamentarsi sottovoce, con voce confusa; anche, brontolare tra sé e sé. | boxerebbero (bo-xe-rèb-be-ro) dal v.intr. boxare, condizionale presente. Praticare il pugilato. | braccherebbero (brac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. braccare, condizionale presente. A Detto di cani o cacciatori, inseguire la selvaggina. B Cercare ostinatamente qualcuno che si nasconde, inseguirlo senza dargli tregua. | brancolerebbero (bran-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. brancolare, condizionale presente. Procedere a tastoni. |
brigherebbero (bri-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. brigare, condizionale presente. Tentare, con tutti i mezzi, di raggiungere uno scopo. | bugnerebbero (bu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. bugnare, condizionale presente. Lavorare a bugna. | bulinerebbero (bu-li-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. bulinare, condizionale presente. Incidere col bulino. | cabalerebbero (ca-ba-le-rèb-be-ro) dal v.intr. cabalare, condizionale presente. A Fare cabale; anche, almanaccare, fantasticare. B Ordire trame, imbrogli. | caboterebbero (ca-bo-te-rèb-be-ro) dal v.intr. cabotare, condizionale presente. Navigare lungo le coste con navi mercantili o da diporto. |
calibrerebbero (ca-li-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. calibrare, condizionale presente. Misurare col calibro. | camperebbero (cam-pe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. campare, condizionale presente. Raffigurare in rilievo. 2 dal v.intr. campare, condizionale presente. Provvedere alla propria esistenza. | cancrenerebbero (can-cre-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. cancrenare, condizionale presente. Produrre cancrena, guastare. | ammagliermebbero (am-ma-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ammagliare, condizionale presente. Legare casse o balle con corde intrecciate a forma di rete. | ammasserebbero (am-mas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ammassare, condizionale presente. Ammucchiare. |
ammazzerebbero (am-maz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ammazzare, condizionale presente. Dare la morte in modo violento. | ammodernerebbero (am-mo-der-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ammodernare, condizionale presente. Rendere moderno. | ancheggierebbero (an-cheg-gie-rèb-be-ro) dal v.intr. ancheggiare, condizionale presente. Dimmenare le anche nel muoversi. | annoderebbero (an-no-de-rèb-be-ro) dal v.tr. annodare, condizionale presente. A Legare insieme. B Stringere con un nodo. | annuncierebbero (an-nun-cie-rèb-be-ro) od annunzierebbero, dal v.tr. annunciare od annunziare, condizionale presente. Dare notizia. |
apparterebbero (ap-par-te-rèb-be-ro) dal v.tr. appartare, condizionale presente. Mettere in disparte. | appezzerebbero (ap-pez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. appezzare, condizionale presente. A Dividere a pezzi. B Cucire insieme più pezzi. | applicherebbero (ap-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. applicare, condizionale presente. A Far aderire una cosa sopra un’altra. B Mettere in vigore una legge. | appresterebbero (ap-pre-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. apprestare, condizionale presente. Preparare, allestire, porgere aiuto. | appunterebbero (ap-pun-te-rèb-be-ro) dal v.tr. appuntare, condizionale presente. A Fissare con oggetti appuntiti. B Prendere appunti. |
appuzzirebbero (ap-puz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. appuzzare, condizionale presente. A Riempire di puzzo. B Ammorbare, infettare. “Ecco la fiera con la coda aguzza, / che passa i monti e rompe i muri e l’armi! / Ecco colei che tutto ‘l mondo appuzza!”, Dante, Inferno, XVII°, 1 - 3. | argenterebbero (ar-gen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. argentare, condizionale presente. Rivestire d’argento. | arguirebbero (ar-gu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. arguire, condizionale presente. Dedurre, desumere da indizi certi. Arguire i motivi di un comportamento. | ascolterebbero (a-scol-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ascoltare, condizionale presente. Stare a sentire. | asfalterebbero (a-sfal-te-rèb-be-ro) dal v.tr. asfaltare, condizionale presente. Pavimentare con asfalto. |
assedierebbero (as-se-die-rèb-be-ro) dal v.tr. assediare, condizionale presente. Circondare con un esercito. | assidererebbero (as-si-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. assiderare, condizionale presente. A Esporre al freddo acuto, anche, far gelare. B Rendere intorpidito per il freddo. | assortirebbero (as-sor-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. assortire, condizionale presente. A Tirare a sorte. B Disporre insieme più cose di uno stesso genere ma di forma, colore o qualità differenti; anche, accompagnare, accostare, abbinare con un certo gusto oggetti diversi. Colori ben assortiti. C Rifornire un negozio di merci di vario genere. | attacchinerebbero (at-tac-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. attacchinare, condizionale presente. Attaccare. | attrezzerebbero (at-trez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. attrezzare, condizionale presente. Fornire di attrezzi. |
attrupperebbero (at-trup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. attruppare, condizionale presente. Ammassare confusamente, raccogliere in folla, in massa, in truppa. | attutirebbero (at-tu-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. attutire, condizionale presente. Rendere meno intenso; anche, attenuare, mitigare, smorzare. Attutire un colpo, un suono; anche, attutire il dolore. | aureolerebbero (au-re-o-le-rèb-be-ro) dal v.tr. aureolare, condizionale presente. Cingere con un’aureola. | autorizzerebbero (au-to-riz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. autorizzare, condizionale presente. Permettere di compiere una determinata azione. | avallerebbero (a-val-le-rèb-be-ro) dal v.tr. avallare, condizionale presente. Confermare. |
avarierebbero (a-va-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. avariare, condizionale presente. Guastare. | avvelenerebbero (av-ve-le-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. avvelenare, condizionale presente. Rendere velenoso. | avvierebbero (av-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. avviare, condizionale presente. Mettere sul cammino da percorrere. | avvisterebbero (av-vi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. avvistare, condizionale presente. Vedere da lontano. | azzeccherebbero (az-zec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. azzeccare, condizionale presente. Indovinare. |
balenerebbero (ba-le-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. balenare, condizionale presente. A Passare per la mente. B Presentarsi improvvisamente. | baratterebbero (ba-rat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. barattare, condizionale presente. Scambiare una cosa con un’altra. | barufferebbero (ba-ruf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. baruffare, condizionale presente. Litigare, venire alle mani. | baserebbero (ba-se-rèb-be-ro) dal v.tr. basare, condizionale presente. A Collocare su una base. B Fondarsi su determinati elementi. | beerebbero (be-e-rèb-be-ro) dal v.tr. beare, condizionale presente. Rendere felice. |
befferebbero (bef-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. beffare, condizionale presente. Deridere, ingannare. | biasimerebbero (bia-si-me-rèb-be-ro) dal v.tr. biasimare, condizionale presente. Disapprovare. | bivaccherebbero (bi-vac-che-rèb-be-ro) dal v.intr. bivaccare, condizionale presente. A Accamparsi all’aperto per passare la notte. B Sistemarsi provvisoriamente ed alla meglio in un luogo. | braserebbero (bra-se-rèb-be-ro) dal v.tr. brasare, condizionale presente. Far cuocere a lungo, a fuoco lento. | brontolerebbero (bron-to-le-rèb-be-ro) dal v.intr. brontolare, condizionale presente. Lagnarsi a voce più o meno bassa. |
bucherebbero (bu-che-rèb-be-ro) dal v.tr. bucare, condizionale presente. Fare buchi. | bullonerebbero (bul-lo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. bullonare, condizionale presente. Collegare e/o fissare con bulloni. | annegherebbero (an-ne-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. annegare, condizionale presente. Morire per annegamento. | annienterebbero (an-nien-te-rèb-be-ro) dal v.tr. annientare, condizionale presente. Ridurre al niente, annichilire. | annotterebbero (an-not-te-rèb-be-ro) dal v.intr. annottare, condizionale presente. Oscurarsi per il sopravvenire della notte. |
annuirebbero (an-nu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. annuire, condizionale presente. Fare cenno di assenso; per estensione, acconsentire; anche, assentire. Annuire a una domanda, a una proposta. | ansimerebbero (an-si-me-rèb-be-ro) dal v.intr. ansimare, condizionale presente. Respirare affannosamente. | appaierebbero (ap-pa-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. appaiare, condizionale presente. Unire insieme due persone o cose; anche, accoppiare, abbinare. appaiare due colori. | appesterebbero (ap-pe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. appestare, condizionale presente. A Contaggiare con la peste od altra malattia infettiva. B Riempire di odori nauseabondi. | appianerebbero (ap-pia-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. appianare, condizionale presente. Rimuovere un ostacolo. |
appiederebbero (ap-pie-de-rèb-be-ro) dal v.tr. appiedare, condizionale presente. Costringere qualcuno ad abbandonare il mezzo di trasporto. | appigionerebbero (ap-pi-gio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. appigionare, condizionale presente. Affittare, dare a pigione. | appiopperebbero (ap-piop-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. appioppare, condizionale presente. A Assestare uno schiaffo. B Legare le viti al pioppo. C Piantare un terreno a pioppi. | appretterebbero (ap-pret-te-rèb-be-ro) dal v.tr. apprettare, condizionale presente. Stendere l’appretto sui tessuti. | arrabbierebbero (ar-rab-bie-rèb-be-ro) dal v.intr. arrabbiare, condizionale presente. A Adirarsi, incollerirsi. B Detto dei cani, ammalarsi di rabbia. |
arrancherebbero (ar-ran-che-rèb-be-ro) dal v.intr. arrancare, condizionale presente. Procedere con fatica. | arroccherebbero (ar-roc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. arroccare, condizionale presente. A Mettere sulla rocca il materiale da filare. B Nel gioco degli scacchi fare la mossa di arrocco. C Mettersi al riparo. | arrossirebbero (ar-ros-si-rèb-be-ro) dal v.intr. arrossire, condizionale presente. Divenire rosso in volto. | articolerebbero (ar-ti-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. articolare, condizionale presente. A Muovere gli arti o le parti del corpo attorno alle articolazioni. B Pronunciare in modo chiaro e distinto suoni o parole, quasi sillabando. | asporterebbero (a-spor-te-rèb-be-ro) dal v.tr. asportare, condizionale presente. A Sottrarre furtivamente. B Eliminare con un intervento chirurgico. |
assassinerebbero (as-sas-si-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. assassinare, condizionale presente. Uccidere per odio o vendetta. | assegnerebbero (as-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. assegnare, condizionale presente. Destinare a favore di qcn. | assetterebbero (as-set-te-rèb-be-ro) dal v.tr. assettare, condizionale presente. Mettere in ordine. | attenuerebbero (at-te-nue-rèb-be-ro) dal v.tr. attenuare, condizionale presente. Rendere meno grave, alleviare. | attiverebbero (at-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. attivare, condizionale presente. Rendere attivo, operante. |
autoridurrebbero (au-to-ri-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. autoridurre, condizionale presente. A Ridurre qualcosa di propria iniziativa. B Praticare l'autoriduzione. | banchetterebbero (ban-chet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. banchettare, condizionale presente. Partecipare a banchetti. | barderebbero (bar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. bardare, condizionale presente. mettere i finimenti ad un cavallo. | barricherebbero (bar-ri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. barricare, condizionale presente. Ostruire un passaggio con barricate. | bastonerebbero (ba-sto-nde-rèb-be-ro) dal v.tr. bastonare, condizionale presente. Percuotere con un bastone. |
beccuzzirebbero (bec-cuz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. beccuzzare, condizionale presente. Lo stesso che beccucchiare, beccare frequentemente e leggermente. | bersaglierebbero (ber-sa-glie-rèb-be-ro) Dal v.intr. bersagliare, condizionale presente. Tirare ad un bersaglio colpendolo ripetutamente. | bestemmierebbero (be-stem-mie-rèb-be-ro) dal v.tr. bestemmiare, condizionale presente. Affendere Dio in maniera volgare. | biuterebbero (biu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. biutare, condizionale presente. Spalmare, impiastrare di biuta, ovvero, miscuglio di terra, rifiuti animali e materie grasse, usato per turare buchi sui tronchi degli alberi o come intonaco. | blinderebbero (blin-de-rèb-be-ro) dal v.tr. blindare, condizionale presente. Proteggere con blinda. |
boccerebbero (boc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. bocciare, condizionale presente. Respingere. | bonificherebbero (bo-ni-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. bonificare, condizionale presente. Risanare o migliorare un terreno. | brillerebbero (bril-le-rèb-be-ro) 1 s-se-ro), dal v.tr. brillare, condizionale presente. Eseguire la lucidatura del riso, dell’orzo, del miglio e altri. 2 dal v.intr. brillare, condizionale presente. Risplendere di luce viva. | cambierebbero (cam-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. cambiare, condizionale presente. A Modificare qcs. B Mettere una persona al posto di un’altra. C Prendere una cosa al posto di un’altra. | cangerebbero (can-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. cangiare, condizionale presente. Cambiare. 2 dal v.intr. cangiare, condizionale presente. Mutare. |
canzonerebbero (can-zo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. canzonare, condizionale presente. Prendere in giro. | carezzerebbero (ca-rez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. carezzare, condizionale presente. Accarezzare. | carteggerebbero (car-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. carteggiare, condizionale presente. Levigare una superficie con carta vetrata. | casserebbero (cas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. cassare, condizionale presente. Abolire, annullare. | annasperebbero (an-na-spe-rèb-be-ro) dal v.intr. annaspare, condizionale presente. Affannarsi inutilmente intorno a qcs. |
annoterebbero (an-no-te-rèb-be-ro) dal v.tr. annotare, condizionale presente. Prendere nota. | anserebbero (an-se-rèb-be-ro) dal v.intr. ansare, condizionale presente. Respirare con affanno. | apostroferebbero (a-po-stro-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. apostrofare, condizionale presente. A Segnare una parola con l’apostrafo. B Redarguire, rimproverare. | appallottolerebbero (ap-pal-lot-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. appallottolare, condizionale presente. Ridurre in forma di pallottola. Appallottolare un foglietto di carta. | appannerebbero (ap-pan-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. appannare, condizionale presente. Togliere la lucentezza o la trasparenza. 2 dal v.intr. appannare, condizionale presente. Perdere la lucentezza o la trasparenza. |
apparenterebbero (ap-pa-ren-te-rèb-be-ro) dal v.tr. apparentare, condizionale presente. Unire con vincolo di parentela. | arrecherebbero (ar-re-che-rèb-be-ro) dal v.tr. arrecare, condizionale presente. Causare. | arrederebbero (ar-re-de-rèb-be-ro) dal v.tr. arredare, condizionale presente. Fornire un locale di arredi. | arringherebbero (ar-rin-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. arringare, condizionale presente. A Pronunciare un’arringa. B Perorare. | asserraglierebbero (as-ser-ra-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. asserragliare, condizionale presente. Chiudere con serragli. |
assomiglierebbero (as-so-mi-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. assomigliare, condizionale presente. Somigliare. | assorderebbero (as-sor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. assordare, condizionale presente. Stordire. | assottiglierebbero (as-sot-ti-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. assottigliare, condizionale presente. Rendere sottile. | attaglierebbero (at-ta-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. attagliare, condizionale presente. Andare a genio, piacere. | attesterebbero (at-te-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. attestare, condizionale presente. Affermare per conoscenza diretta. |
attraverserebbero (at-tra-ver-se-rèb-be-ro) dal v.tr. attraversare, condizionale presente. Passare da una parte all’altra. | attuterebbero (at-tu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. attutare, condizionale presente. Attutire, mitigare, smorzare. | avanzerebbero (a-van-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. avanzare, condizionale presente. Andare avanti. | avventerebbero (av-ven-te-rèb-be-ro) dal v.tr. avventare, condizionale presente. Scagliare con violenza. | azzufferebbero (az-zuf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. azzuffare, condizionale presente. Far venire a zuffa; anche, aizzare, eccitare. |
bagnerebbero (ba-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. bagnare, condizionale presente. Cospargere qualcosa o qualcuno con acqua od altro liquido oppure immergervelo. | barbaglierebbero (bar-ba-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. barbagliare, condizionale presente. A Sfavillare. B Balbettare, tartagliare. | barbotterebbero (bar-bot-te-rèb-be-ro) o borbotterebbero, (bor-bot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. barbottare o borbottare, condizionale presente. Parlare o lamentarsi sottovoce, con voce confusa; anche, brontolare tra sé e sé. | beccheggerebbero (bec-cheg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. beccheggiare, condizionale presente. Riferito generalmente a natanti, oscillare nel senso longitudinale. | benderebbero (ben-de-rèb-be-ro) dal v.tr. bendare, condizionale presente. Fasciare con bende. |
biascicherebbero (bia-sci-che-rèb-be-ro) dal v.tr. biascicare, condizionale presente. Pronunciare male le parole. | biscotterebbero (bi-scot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. biscottare, condizionale presente. Cuocere qualcosa come un biscotto. Biscottare il pane. | bordeggerebbero (bor-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. bordeggiare, condizionale presente. Navigare controvento a zig-zag. | botterebbero (bot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. bottare, condizionale presente. Colpire, percuotere. | bozzolerebbero (boz-zo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. bozzolare, condizionale presente. Raccogliere, dalle fascine, i bozzoli maturi del baco da seta. |
brucerebbero (bru-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. bruciare, condizionale presente. Distruggere per azione del fuoco. | brucierebbero (bru-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. bruciare, condizionale presente. Consumare per azione del fuoco. | bruscherebbero (bru-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. bruscare, condizionale presente. A Strigliare i cavalli con la brusca. B Ripulire, potare le piante. | burlerebbero (bur-le-rèb-be-ro) dal v.tr. burlare, condizionale presente. Fare oggetto di una burla; anche, beffare, canzonare. | buscherebbero (bu-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. buscare, condizionale presente. A Ottenere, procacciare, trovare. B Predare, rubare. |
busserebbero (bus-se-rèb-be-ro) dal v.tr. bussare, condizionale presente. Battere alla porta per farsi aprire. | calamiterebbero (ca-la-mi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. calamitare, condizionale presente. Attrarre. | calcagnerebbero (cal-ca-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. calcagnare, condizionale presente. Fuggire, scappare. | calzerebbero (cal-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. calzare, condizionale presente. Introdure il piede, la gamba o la mano in un indumento aderente. | camminerebbero (cam-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. camminare, condizionale presente. Spostarsi a piedi. |
campeggerebbero (cam-peg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. campeggiare, condizionale presente. Fare campeggio. | canticchierebbero (can-tic-chie-rèb -be-ro), dal v.tr. od intr. canticchiare, condizionale presente. Cantare tra sé e sé, canterellare. | capotterebbero (ca-pot-te-rèb-be-ro) o cappotterebbero, (cap-pot-te-rèb-be-ro), dal v.intr. capottare o cappottare, condizionale presente. Capovolgersi in avanti, detto di aeroplani e di automobili. | circolerebbero (cir-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. circolare, condizionale presente. A Girare. B Propagarsi. C Notizia che passa di bocca in bocca o foglio che passa di mano in mano. | citerebbero (ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. citare, condizionale presente. A Riportare parole altrui. B Convocare qualcuno davanti al magistrato. |
civetterebbero (ci-vet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. civettare, condizionale presente. Attirare gli uomini facendo la civetta. | coccolerebbero (coc-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. coccolare, condizionale presente. Usare modi dolci e teneri con qcn. | collegherebbero (col-le-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. collegare, condizionale presente. Unire, congiungere. | colmerebbero (col-me-rèb-be-ro) dal v.tr. colmare, condizionale presente. A Riferito a persona, offrire doni od affetto. B Riferito ad un recipiente, riempire fino all’orlo. | commuterebbero (com-mu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. commutare, condizionale presente. A Scambiare una cosa con un’altra. Commutare l’ordine dei fattori in una moltiplicazione. B In elettrotecnica, cambiare i collegamenti fra due o più circuiti; anche, invertire il senso della corrente in un circuito. |
completerebbero (com-ple-te-rèb-be-ro) dal v.tr. completare, condizionale presente. A Rendere completo. B Aggiungere ciò che manca. | concerebbero (con-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. conciare, condizionale presente. A Sottoporre a concia. B Ridurre in cattivo stato. C Malmenare. | concerterebbero (con-cer-te-rèb-be-ro) dal v.tr. concertare, condizionale presente. Ordire, macchinare. | condurrebbero (con-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. condurre, condizionale presente. A Accompagnare. Condurre a spasso, a scuola. B Concludere felicemente; Condurre a buon fine, condurre a termine, a compimento. C Guidare un veicolo, guidare un’attività. | contrapporrebbero (con-trap-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. contrapporre, condizionale presente. Mettere di fronte. |
controllerebbero (con-trol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. controllare, condizionale presente. Esaminare accuratamente qualcosa per verificarne l’esattezza e/o la validità. | converserebbero (con-ver-se-rèb-be-ro) dal v.intr. conversare, condizionale presente. Discorrere con una o più persone di argomenti vari o piacevoli. | coordinerebbero (co-or-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. coordinare, condizionale presente. Ordinare vari elementi in modo da formare un tutto organico conforme al fine da raggiungere. | correlerebbero (cor-re-le-rèb-be-ro) dal v.tr. correlare, condizionale presente. Mettere in relazione reciproca. | corroborerebbero (cor-ro-bo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. corroborare, condizionale presente. Fortificare, irrobustire, rinforzare, rinvigorire. Corroborare il corpo e lo spirito. |
crivellerebbero (cri-vel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. crivellare, condizionale presente. Riempire di buchi. | crogiolerebbero (cro-gio-le-rèb-be-ro) dal v.tr. crogiolare, condizionale presente. Cuocere a fuoco lento. | cuccherebbero (cuc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. cuccare, condizionale presente. Imbrogliare, ingannare. | cullerebbero (cul-le-rèb-be-ro) dal v.tr. cullare, condizionale presente. Dondolare un bambino tra le braccia o nella culla per calmarlo o farlo dormire. | decanterebbero (de.can.te-rèb-be-ro) dal v.tr. decantare, condizionale presente. A Celebrare con lodi. B Sottoporre al processo di decantazione. |
declamerebbero (de-cla-me-rèb-be-ro) dal v.tr. declamare, condizionale presente. Recitare con voce solenne e gesti appropriati. | defalcherebbero (de-fal-che-rèb-be-ro) dal v.tr. defalcare, condizionale presente. Sottrarre. | defrauderebbero (de-frau-de-rèb-be-ro) dal v.tr. defraudare, condizionale presente. Privare qualcuno di ciò che gli spetta. | delegherebbero (de-le-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. delegare, condizionale presente. Affidare ad altri un proprio compito. | delegifererebbero (de-le-gi-fe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. delegiferare, condizionale presente. Tendere a non emanare leggi. |
delinquerebbero (de-lin-que-rèb-be-ro) dal v.intr. delinquere, condizionale presente. Commettere uno o più delitti. | delirerebbero (de-li-re-rèb-be-ro) dal v.intr. delirare, condizionale presente. Nel delirio, dire o fare cose assurde, insensate. | denigrerebbero (de-ni-gre-rèb-be-ro) dal v.tr. denigrare, condizionale presente. Dir male di qcn. | depaupererebbero (de-pau-pe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. depauperare, condizionale presente. Immiserire, impoverire. | depennerebbero (de-pen-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. depennare, condizionale presente. Eliminare, togliere da un gruppo. |
depisterebbero (de-pi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. depistare, condizionale presente. Portare su una falsa strada. | depraverebbero (de-pra-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. depravare, condizionale presente. Volgere al vizio, al male. | deprezzerebbero (de-prez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. deprezzare, condizionale presente. Far calare di prezzo. | deraglierebbero (de-ra-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. deragliare, condizionale presente. Uscire dalle rotaie. | derogherebbero (de-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. derogare, condizionale presente. Non osservare quanto stabilito in precedenza. |
designerebbero (de-si-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. designare, condizionale presente. Destinare qualcuno a nuovo incarico. | dialogherebbero (dia-lo-ghe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. dialogare, condizionale presente. Scrivere in forma di dialogo, dialogare una scena. 2 dal v.intr. dialogare, indicativo imperfetto. Conversare, discorrere. | difetterebbero (di-fet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. difettare, condizionale presente. A Essere difettoso. B Mancare o scarseggiare di qcs. | dilaniedrebbero (di-la-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. dilaniare, condizionale presente. Fare a pezzi, straziare. | dilaterebbero (di-la-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dilatare, condizionale presente. Far aumentare di dimensione. |
candiderebbero (can-di-de-rèb-be-ro) dal v.tr. candidare, condizionale presente. Proporre come candidato. | capiterebbero (ca-pi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. capitare, condizionale presente. A Succedere. B Presentarsi per caso. | capovolgerebbero (ca-po-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. capovolgere, condizionale presente. Voltare sottosopra; anche, ribaltare, rovesciare. Un’ondata ha capovolto la barca. | carderebbero (car-de-rèb-be-ro) dal v.tr. cardare, condizionale presente. Sottoporre a cardatura, cioè districare le fibre in fiocco. | catturerebbero (cat-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. catturare, condizionale presente. A In guerra, far prigioniero. B Prendere vivo un animale con la rete od altro mezzo. |
caverebbero (ca-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. cavare, condizionale presente. Trarre fuori in modo rapido o violento. | celerebbero (ce-le-rèb-be-ro) dal v.tr. celare, condizionale presente. Tenere nascosto e segreto. | centinerebbero (cen-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. centinare, condizionale presente. A Sagomare ad arco B Armare o sostenere con centine. | chioserebbero (chio-se-rèb-be-ro) dal v.tr. chiosare, condizionale presente. Spiegare, comentare. | chiuderebbero (chiu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. chiudere, condizionale presente. A Unire, serrare insieme qualcosa per evitare che si apra; coprire con un coperchio, con un tappo. A Ostruire, sbarrare, impedire un accesso; anche, bloccare un passaggio. C Agire su un congegno di chiusura in modo che impedisca il movimento o il passaggio di qualcosa. Chiudere il rubinetto dell’acqua. |
ciarlerebbero (ciar-le-rèb-be-ro) dal v.intr. ciarlare, condizionale presente. Parlare a lungo senza alcun costrutto. | ciberebbero (ci-be-rèb-be-ro) dal v.tr. cibare, condizionale presente. Dar da mangiare. | circondurrebbero (cir-con-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. circondurre, condizionale presente. A Far girare intorno. Circondurre le braccia, in ginnastica, farle ruotare intorno all’articolazione della spalla. B Imbrogliare, raggirare. | coalizzerebbero (co-a-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. coalizzare, condizionale presente. Unire in una coalizione. | coarterebbero (co-ar-te-rèb-be-ro) dal v.tr. coartare, condizionale presente. Limitare, reprimere fortemente. |
comminerebbero (cam-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. comminare, condizionale presente. Stabilire una sanzione per i trasgressori di una legge. | compatterebbero (com-pat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. compattare, condizionale presente. Rendere compatto. | compendierebbero (com-pen-die-rèb-be-ro) dal v.tr. compendiare, condizionale presente. Ricapitolare, sintetizzare. | compenetrerebbero (com-pe-ne-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. compenetrare, condizionale presente. Penetrare intimamente fino a fondersi e formare un tutt’uno. | compilerebbero (com-pi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. compilare, condizionale presente. Comporre uno scritto raccogliendo ed ordinando il matariale raccolto da fonti diverse. |
completrtrbbero (com-ple-te-rèb-be-ro) dal v.tr. completare, condizionale presente. Portare a termine. | comprerebbero (com-pre-rèb-be-ro) o compererebbero, dal v.tr. comprare o comperare, condizionale presente. A Acquistare qcs. B Corrompere con denaro. | concorderebbero (con-cor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. concordare, condizionale presente. Stabilire di comune accordo. | condotterebbero (con-dot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. condottare, condizionale presente. Trasportare attraverso condotte o condotti. Condottare il vapore, l’acqua potabile. | confermerebbero (con-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. confermare, condizionale presente. Ribadire in forma esplicita la promessa. |
confischerebbero (con-fi-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. confiscare, condizionale presente. Requisire, sequestrare. | conglutinerebbero (con-glu-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. conglutinare, condizionale presente. Attaccare insieme con glutine od altra materia collosa; anche, agglutinare. B Unire insieme saldamente. | conquisterebbero (con-qui-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. conquistare, condizionale presente. A Impadronirsi di qualcosa con la forza. B Ottenere con la forza d’animo, con i sacrifici. | consumerebbero (con-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. consumare, condizionale presente. Logorare con l’uso. | contatterebbero (con-tat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. contattare, condizionale presente. Mettersi in contatto. |
continuerebbero (con-ti-nue-rèb-be-ro) dal v.tr. continuare, condizionale presente. Proseguire senza interruzione, o dopo l’interruzione. | contrasterebbero (con-tra-ste-rèb-be-ro) dal v.intr. contrastare, condizionale presente. Impedire il raggiungimento o la realizzazione di qcs. | contratterebbero (con-trat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. contrattare, condizionale presente. Discutere le condizioni di una compravendita. | conturberebbero (con-tur-be-rèb-be-ro) dal v.tr. conturbare, condizionale presente. Turbare profondamente. | coprirebbero (co-prì-reb-be-ro) dal v.tr. coprire, condizionale presente. Mettere qualcosa sopra o davanti od intorno ad un’altra per proteggerla, ripararla, nasconderla. Coprire il tavolo con la tovaglia. |
cozzerebbero (coz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. cozzare, condizionale presente. Sbattere violentemente. | cruccerebbero (cruc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. crucciare, congiuntivo imperfetto. Addolorare, affliggere, tormentare. | culminerebbero (cul-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. culminare, condizionale poresente. A Detto di un astro, trovarsi nel punto più alto della sua traiettoria sulla sfera celeste. B Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto. | daterebbero (da-te-rèb-be-ro) dal v.tr. detare, condizionale presente. A Fornire della dat un documento. B Collocare un fatto nel tempo. | deambulerebbero (de-am-bu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. deambulare, condizionale presente. Camminare, passeggiare. |
decimerebbero (de-ci-me-rèb-be-ro) dal v.tr. decimare, condizionale presente. Punire uccidendo a sorte uno ogni dieci. | calcherebbero (cal-che-rèb-be-ro) dal v.tr. calcare, condizionale presente. Calpestare. | caldeggerebbero (cal-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. caldeggiare, condizionale presente. Sostenere con calore. | calerebbero (ca-le-rèb-be-ro) dal v.tr. calare, condizionale presente. Far scendere, portarsi verso il basso. | camufferebbero (ca-muf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. camuffare, condizionale presente. Travestire in modo da far apparire diverso. |
canalizzerebbero (ca-na-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. canalizzare, condizionale presente. Scavare canali. | canterebbero (can-te-rèb-be-ro) dal v.intr. cantare, condizionale presente. Modulare musicalmente la voce. | canterellerebbero (can-te-rel-le-rèb-be-ro) o cantarellerebbero, dal v.tr. canterellare o cantarellare, condizionale presente. Cantare a bassa voce, canticchiare. | caricherebbero (ca-ri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. caricare, condizionale presente. A Porre qualcuno, o qualcosa sopra un mezzo di trasporto. B Attaccare il nemico a piedi od a cavallo con impeto. C Eseguire il caricamento di dati o programmi in un computer. | catalogherebbero (ca-ta-lo-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. catalogare, condizionale presente. Ordinare in un catalogo. |
cavalcherebbero (ca-val-che-rèb-be-ro) dal v.tr. cavalcare, condizionale presente. Montare un cavallo. | centrifugherebbero (cen-tri-fu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. centrifugare, condizionale presente. Sottoporre all’azione di una centrifuga. | cheterebbero (che-te-rèb-be-ro) dal v.tr. chetare, condizionale presente. Calmare. | cianfrinerebbero (cian-fri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. cianfrinare, condizionale presente. Ricalcare i bordi di lamiere chiodate per migliorarne la tenuta. | cianfruglierebbero (cian-fru-glie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. cianfrugliare, condizionale presente. Far male qcs. 2 dal v.intr. cianfrugliare, condizionale presente. Fare discorsi confusi. |
cinematograferebbero (ci-ne-ma-to-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. cinematografare, condizionale presente. Riprendere con la macchina da presa; anche, filmare. | circonderebbero (cir-con-de-rèb-be-ro) dal v.tr. circondare, condizionale presente. Cingere tutt’intorno. | ciuccerebbero (ciuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. ciucciare, condizionale presente. Succhiare. | codificherebbero (co-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. codificare, condizionale presente. Raggruppare norme secondo un ordine sistematico. | colliderebbero (col-li-de-rèb-be-ro) dal v.intr. collidere, condizionale presente. Urtare contro qualcosa. |
combacerebbero (com-ba-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. combaciare, condizionale presente. Aderire esattamente. | commercerebbero (com-mer-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. commerciare, condizionale presente. Esercitare il commercio. | commisurerebbero (com-mi-su-re-rèb-be-ro) dal v.tr. commisurare, condizionale presente. Misurare qualcosa in base ad un’altra. | complotterebbero (com-plot-te-rèb-be-ro) dal v.intr. complottare, condizionale presente. Fare un complotto, ordire un intrigo; anche, cospirare. Complottare contro lo stato. | computerebbero (com-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. computare, condizionale presente. A Calcolare, includere in un conto. Il servizio è computato nel prezzo. B Mettere in conto; anche, addebitare; ascrivere. |
concilierebbero (con-ci-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. conciliare, condizionale presente. Mettere d’accordo. | condizionerebbero (con-di-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. condizionare, condizionale presente. Subordinare l’esito di qualcosa al verificarsi di determinate condizioni. | conficcherebbero (con-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. conficcare, condizionale presente. Far entrare con forza, come piantare un chiodo. | conseguirebbero (con-se-gu-i-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. conseguire, condizionale presente. Ottenere, raggiungere. Conseguire la promozione, un successo. 2 dal v.intr. conseguire, condizionale presente. Venire come conseguenza; anche, derivare, risultare. Poiché non obiettate, ne consegue che siete d’accordo. | consocerebbero (con-so-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. consociare, condizionale presente. Unire in società. |
contesterebbero (con-te-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. contestare, condizionale presente. A Negare la validità di qcs. B Sottoporre a critica radicale, spietata. | contraddistinguerebbero (con-trad-di-stin-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. contraddistinguere, condizionale presente. Distinguere qualcosa con un segno particolare. | copierebbero (co-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. copiare, condizionale presente. Trascrivere fedelmente. | corruccerebbero (cor-ruc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. ucciare, congiuntivo imperfetto. Muovere a sdegno. | costituirebbero (co-sti-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. costituire, condizionale presente. ondare, Creare, fondare, istituire, Costituire una società, un'azienda. |
costruirebbero (co-stru-i-rèb-be-ro) dal v.tr. costruire, condizionale presente. A Edificare, fabbricare un edificio o più edifici. B Mettere insieme vari elementi a formare un tutto unico e funzionale. Costruire un motore. | creperebbero (cre-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. crepare, condizionale presente. A Aprirsi in crepe. B Essere sazio fino a scoppiare. C Morire. | cresimerebbero (cre-si-me-rèb-be-ro) dal v.tr. cresimare, condizionale presente. Amministrare il sacramento della cresima. | criticherebbero (cri-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. criticare, condizionale presente. A Sottoporre ad esame critico. B Giudicare sfavorevolmente. | crosserebbero (cros-se-rèb-be-ro) dal v.intr. crossare, condizionale presente. Nel gioco del calcio, fare un cross, un traversone. |
debutterebbero (de-but-te-rèb-be-ro) dal v.intr. debuttare, condizionale presente. Recitare in teatro per la prima volta o dare il primo di una serie di spettacoli. | decaperebbero (de-ca-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. decapare, condizionale presente. Eseguire l’operazione di decapaggio. | capeggerebbero (ca-peg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. capeggiare, condizionale presente. Essere a capo di qcs. | carambolerebbero (ca-ram-bo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. carambolare, condizionale presente. Far carambola. | cementerebbero (ce-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. cementare, condizionale presente. A Fissare con cemento. B Consolidare un’amicizia. C Sottoporre un oggetto di acciaio all’indurimento superficiale. |
cercherebbero (cer-che-rèb-be-ro) dal v.tr. cercare, condizionale presente. Attivarsi per trovare qualcuno o qcs. | certificherebbero (cer-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. certificare, condizionale presente. Attestare in un documento pubblico. | chiazzerebbero (chiaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. chiazzare, condizionale presente. Macchiare. | chiurlerebbero (chiur-le-rèb-be-ro) dal v.intr. chiurlare, condizionale presente. Riferito al chiurlo, all'assiolo e di altri uccelli, emettere un verso breve e sonoro. | ciabatterebbero (cia-bat-te-rèb-be-ro) dal v.intr. ciabattare, condizionale presente. Camminare strascicando le ciabatte. |
ciurmerebbero (ciur-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ciurmare, condizionale presente. Raggirare, ingannare con frottole. | classificherebbero (clas-si-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. classificare, condizionale presente. A Ordinare per classi. B Valutare secondo il merito. | coinvolgerebbero (co-in-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. coinvolgere, condizionale presente. Trascinare qualcuno, in una situazione che comporta delle responsabilità, dei rischi od altre conseguenze spiacevoli. | collacrimerebbero (col-la-cri-me-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. collacrimare, condizionale presente. Compiangere. 2 dal v.intr. collacrimare, condizionale presente. Lacrimare insieme. | collimerebbero (col-li-me-rèb-be-ro) dal v.intr. collimare, condizionale presente. A Orientare uno strumento in modo da determinare una linea di mira. B Avere le stesse idee. |
colloquierebbero (col-lo-quie-rèb-be-ro) dal v.intr. colloquiare, condizionale presente. Conversare, discorrere. | comincerebbero (co-min-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. cominciare, condizionale presente. Dare inizio. | commemorerebbero (com-me-mo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. commemorare, condizionale presente. Celebrare, ricordare solennemente. | compiacerebbero (com-pia-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. compiacere, condizionale presente. Far piacere, far cosa grata. | conclamerebbero (con-cla-me-rèb-be-ro) dal v.tr. conclamare, condizionale presente. Acclamare insieme a gran voce. |
conculcherebbero (con-cul-che-rèb-be-ro) dal v.tr. conculcare, condizionale presente. A Calpestare. B Opprimere, violare. Conculcare i diritti dei popoli. | condenserebbero (con-den-se-rèb-be-ro) dal v.tr. condensare, condizionale presente. Portare un gas allo stato liquido. | condonerebbero (con-do-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. condonare, condizionale presente. Perdonare una pena od una parte di essa. | confabulerebbero (con-fa-bu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. confabulare, condizionale presente. Parlare con qualcuno sottovoce o con segretezza. | confinerebbero (con-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. confinare, condizionale presente. A Essere confinante. B Colpirecon la pena del confino. |
congiungerebbero (con-giun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. congiungere, condizionale presente. Unire insieme; mettere a contatto, in relazione; anche, collegare. | conierebbero (co-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. coniare, condizionale presente. Fabbricare monete, medaglie. | corazzerebbero (co-raz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. corazzare, condizionale presente. Munire di corazza, blindare fortificare. | coverebbero (co-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. covare, condizionale presente. Detto di uccelli, stare sulle uova per scaldarle e permettere lo sviluppo dell’embrione. | crepiterebbero (cre-pi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. crepitare, condizionale presente. Scoppiettare. |
cristallizzerebbero (cri-stal-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. cristallizzare, condizionale presente. Ridurre una sostanza allo stato cristallino. | cuccerebbero (cuc-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. cucciare, congiuntivo imperfetto. Detto del cane, stare in una cuccia. | cucirebbero (cu-ci-rèb-be-ro) dal v.tr. cucire, condizionale presente. Unire fra loro pezzi di tessuto, di cuoio, di carta od altro, servendosi dell’ago e del filo. | dannerebbero (dan-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dannare, condizionale presente. A Condannare. B Portare qualcuno alla disperazione. C Perdere l’anima. | debaccherebbero (de-bac-che-rèb-be-ro) dal v.intr. debaccare, condizionale presente. |
debiliterebbero (de-bi-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. debilitare, condizionale presente. Indebolire. | deborderebbero (de-bor-de-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. debordare, condizionale presente. Allontanare qualcosa dai bordi di una nave. 2 dal v.tr. debordare, condizionale presente. Traboccare, tracimare. | decapiterebbero (de-ca-pi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. decapitare, condizionale presente. Uccidere tagliando la testa. | decodificherebbero (de-co-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. decodificare, condizionale presente. Tradurre un testo in codice. | decollerebbero (de-col-le-rèb-be-ro) dal v.intr. decollare, condizionale presente. Prendere il volo. |
decongelerebbero (de-con-ge-le-rèb-be-ro) dal v.tr. decongelare, condizionale presente. Scongelare. | decreterebbero (de-cre-te-rèb-be-ro) dal v.tr. decretare, condizionale presente. Stabilire d’autorità. | dedicherebbero (de-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dedicare, condizionale presente. Intitolare una via, una piazza, una scuola alla memoria di qualcuno. | degusterebbero (de-gu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. degustare, condizionale presente. Assaggiare, assaporare. Degustare un liquore. | delineerebbero (de-li-ne-e-rèb-be-ro) dal v.tr. delineare, condizionale presente. Rappresentare con linee essenziali in modo da coglire i contorni. |
caccerebbero (cac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. cacciare, condizionale presente. Inseguire per catturare od uccidere animali selvatici. | caglierebbero (ca-glie-rèb-be-ro) Dal v.intr. cagliare, condizionale presente. Detto del latte, coagularsi, rapprendersi per effetto del caglio. | cancellerebbero (can-cel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. cancellare, condizionale presente. Far scomparire del tutto segni e disegni, specialmente dalla lavagna. | candeggerebbero (can-deg-gge-rèb-be-ro) dal v.tr. candeggiare, condizionale presente. Imbiancare la biancheria. | capitanerebbero (ca-pi-ta-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. capitanare, condizionale presente. Guidare un esercito come capitano. |
capterebbero (cap-te-rèb-be-ro) dal v.tr. captare, condizionale presente. Intercettare, intuire, catturare notizie. | carbonizzerebbero (car-bo-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. carbonizzare, condizionale presente. Trasformare il legno in carbone | carenerebbero (ca-re-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. carenare, condizionale presente. Manutenzione della carena di un natante. | caroterebbero (ca-ro-te-rèb-be-ro) dal v.tr. carotare, condizionale presente. Estrarre campioni di roccia dal sottosuolo. | castigherebbero (ca-sti-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. castigare, condizionale presente. Infliggere una punizione a scopo educativo. |
cazzotterebbero (caz-zot-te-rèb-be-ro) o scazzotterebbero, (scaz-zot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. cazzottare o scazzottare, condizionale presente. Prendere a cazzotti, a pugni. | celebrerebbero (ce-le-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. celebrare, condizionale presente. A Festeggiare con solennità. B Officiare secondo un rito. | censurerebbero (cen-su-re-rèb-be-ro) dal v.tr. censurare, condizionale presente. Sottoporre a controllo. | centuplicherebbero (cen-tu-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. centuplicare, condizionale presente. Moltiplicare per cento; anche, rendere cento volte maggiore. | cesserebbero (ces-se-rèb-be-ro) dal v.intr. cessare, condizionale presente. Avere fine, terminare. |
chiacchiererebbero (chiac-che-re-rèb-be-ro) dal v.intr. chiacchierare, condizionale presente. Discorere, parlare; conversare futilmente. | ciancerebbero (cian-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. cianciare, condizionale presente. Fare discorsi inutili. | cimenterebbero (ci-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. cimentare, condizionale presente. Mettere alla prova. | circonciderebbero (cir-con-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. circoncidere, condizionale presente. A Tagliare tutt’intorno. B Sottoporre alla circoncisione. | citofonerebbero (ci-to-fo-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. citofonare, condizionale presente. Comunicare per citofono. |
coadiuverebbero (co-a-diu-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. coadiuvare, condizionale presente. Collaborare. | coagulerebbero (coa-gu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. coagulare, condizionale presente. Far passare una soluzione colloidale dallo stato liquido allo stato semisolido; anche, raggrumare, rapprendere. | collaborerebbero (col-la-bo-re-rèb-be-ro) dal v.intr. collaborare, condizionale presente. Contribuire con altri alla realizzazione di un progetto, di un’opera; anche, partecipare ad un’attività comune, specialmente di tipo intellettuale. | collauderebbero (col-lau-de-rèb-be-ro) dal v.tr. collaudare, condizionale presente. Sottoporre qualcosa a prova di funzionamento. | colluderebbero (col-lu-de-rèb-be-ro) dal v.intr. colludere, condizionale presente. Accordarsi segretamente con qualcuno a danno di qualcun altro. |
comparerebbero (com-pa-re-rèb-be-ro) dal v.tr. comparare, condizionale presente. Confrontare. | compasserebbero (com-pas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. compassare, condizionale presente. Misurare con precisione. | comunicherebbero (co-mu-ni-che-rèb-be-ro) dal v.tr. comunicare, condizionale presente. Rendere comune, far sapere, divulgare. | concentrerebbero (con-cen-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. concentrare, condizionale presente. Ammassare in un luogo, riunire. | concluderebbero (con-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. concludere, condizionale presente. Finire, portare a termine, a compimento un lavoro; anche, terminare qualcosa. Concludere un affare. |
confluirebbero (con-flu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. confluire, condizionale presente. A Detto di fiumi, valli, strade ecc., unirsi. Il Ticino confluisce nel Po. B Incontrarsi, fondersi insieme. Nell’opera di Dante confluisce tutto il pensiero medievale. | congederebbero (con-ge-de-rèb-be-ro) dal v.tr. congedare, condizionale presente. Lasciar partire. | congegnerebbero (con-ge-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. congegnare, condizionale presente. Mettere insieme vari elementi per costruire una struttura unitaria. | congloberebbero (con-glo-be-rèb-be-ro) dal v.tr. conglobare, condizionale presente. Riunire più cose insieme. | coniugherebbero (co-niu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. coniugare, condizionale presente. A Ordinare le voci del verbo, secondo i modi, i tempi, le persone ed i numeri. B Congiungere in matrimonio. |
considererebbero (con-si-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. considerare, condizionale presente. esaminare con attenzione, valutando tutti gli aspetti della cosa. | consocierebbero (con-so-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. consociare, condizionale presente. Unire in società. | consoliderebbero (con-so-li-de-rèb-be-ro) dal v.tr. consolidare, condizionale presente. Rendere solido. | consulterebbero (con-sul-te-rèb-be-ro) dal v.tr. consultare, condizionale presente. A Richiedere un consiglio, un parere su questioni di carattere tecnico. | conterebbero (con-te-rèb-be-ro) dal v.tr. contare, condizionale presente. A Disporre secondo un sistema di numerazione. B Far di conto. C Tenere all’amicizia. |
contribuirebbero (con-tri-bu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. contribuire, condizionale presente. Agire insieme ad altri al fine di raggiungere un determinato risultato. | celierebbero (ce-lie-rèb-be-ro) dal v.intr. celiare, condizionale presente. Burlare. | cerchierebbero (cer-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. cerchiare, condizionale presente. Cingere, circondare. | cicalerebbero (ci-ca-le-rèb-be-ro) dal v.intr. cicalare. condizionale presente. Parlare a lungo e noiosamente di cose futili; anche, ciarlare. | cincischierebbero (cin-ci-schie-rèb-be-ro) dal v.tr. cincischiare, condizionale presente. Sgualcire, stropicciare, tagliuzzare. |
colerebbero (co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. colare, condizionale presente. Far passare un liquido attraverso un filtro. | collutterebbero (col-lut-te-rèb-be-ro) dal v.intr. colluttare, condizionale presente. Lottare corpo a corpo; anche, venire alle mani, azzuffarsi. | comanderebbero (co-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. comandare, condizionale presente. Imporre autorevolmente il proprio volere. | combinerebbero (com-bi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. combinare, condizionale presente. A Mettere insieme più cose. B Mettere d’accordo. C Fare un guaio, un pasticcio. | compererebbero (com-pe-re-rèb-be-ro) o comprerebbero, dal v.tr. comperare o comprare, condizionale presente. A Acquistare qcs. B Corrompere con denaro. |
complicherebbero (com-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. complicare, condizionale presente. Rendere difficile. | comporterebbero (com-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. comportare, condizionale presente. Portare con sé come conseguenza. | comproverebbero (com-pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. comprovare, condizionale presente. Provare in modo chiaro e preciso. | concatenerebbero (con-ca-te-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. concatenare, condizionale presente. Collegare a catena. | concimerebbero (con-ci-me-rèb-be-ro) dal v.tr. concimare, condizionale presente. Fertilizzare il terreno con concime. |
condividerebbero (con-di-vi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. condividere, condizionale presente. Avere in comune con altri. | confiderebbero (con-fi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. confidare, condizionale presente. A Sperare in qcs. B Rendere altri partecipi dei propri segreti o pensieri intimi. | consiglierebbero (con-si-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. consigliare, condizionale presente. Dare un consiglio. | contemplerebbero (con-tem-ple-rèb-be-ro) dal v.tr. contemplare, condizionale presente. Guardare a lungo con ammirazione. | contornerebbero (con-tor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. contornare, condizionale presente. Circondare con ornamenti. |
contrarierebbero (con-tra-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. contrariare, condizionale presente. Avversare, provocare fastidio. | contrattaccherebbero (con-trat-tac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. contrattaccare, condizionale presente. Rispondere ad un attacco con un altro attacco. | convocherebbero (con-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. convocare, condizionale presente. Chiamare a consiglio le persone appartenenti ad un organo collegiale per discutere o deliberare. | correderebbero (cor-re-de-rèb-be-ro) dal v.tr. corredare, condizionale presente. Fornire di tutto ciò che è necessario. | cospirerebbero (co-spi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. cospirare, condizionale presente. Congiurare, complottare. |
creerebbero (cre-e-rèb-be-ro) dal v.tr. creare, condizionale presente. Produrre dal nulla, ideare una storia, una moda, ecc. | cumulerebbero (cu-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. cumulare, condizionale presente. Ammucchiare, mettere insieme. | curerebbero (cu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. curare, condizionale presente. A Sottoporre il malato a cure per guarirlo. B Dedicarsi al proprio hobby. | danneggerebbero (dan-neg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. danneggiare, condizionale presente. Recare danno. | danzerebbero (dan-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. danzare, condizionale presente. Muoversi seguendo un ritmo musicale. |
decaderebbero (de-ca-de-rèb-be-ro) dal v.tr. decadere, condizionale presente. A Scendere gradatamente da una condizione di forza, di prosperità, di prestigio ad uno stato di debolezza o di miseria. Il fisico decade con l’età. B In diritto, perdere l’esercizio di un diritto per non averlo tempestivamente esercitato. | decuplicherebbero (de-cu-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. decuplicare, condizionale presente. Moltiplicare per dieci; anche, rendere dieci volte maggiore. | deflagrerebbero (de-fla-gre-rèb-be-ro) dal v.intr. deflagrare, condizionale presente. A Detto di esplosivi da lancio, esplodere. B Manifestarsi all’improvviso e violentemente. | defluirebbero (de-flu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. defluire, condizionale presente. Detto di liquidi, scorrere verso il basso. | degenererebbero (de-ge-ne-re-rèb-be-ro) dal v.intr. degenerare, condizionale presente. Cambiare in peggio. |
denuderebbero (de-nu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. denudare, condizionale presente. Privare degli indumenti che ricoprono il corpo. | denuncerebbero (de-nun-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. denunciare, indicativo futuro semplice. Notificare alla competente autorità. Denunciare la nascita di un figlio. | deplorerebbero (de-plo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. dplorare, condizionale presente. Biasimare, riprovare. Deploro le sue decisioni. | dequalificherebbero (de-qua-li-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dequalificare, condizionale presente. Screditare professionalmente. | derattizzerebbero (de-rat-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. derattizzare, condizionale presente. Liberare un ambiente dai topi. |
deriverebbero (de-ri-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. derivare, condizionale presente. Provenire. | destabilizzerebbero (de-sta-bi-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. destabilizzare, condizionale presente. Rendere instabile. | digraderebbero (di-gra-de-rèb-be-ro) dal v.intr. digradare, condizionale presente. Abbassarsi a poco a poco. | digrosserebbero (di-gros-se-rèb-be-ro) dal v.tr. digrossare, condizionale presente. A Rendere meno grosso; anche, sgrossare. Digrossare un tronco; digrossare un blocco di marmo. B Dare la prima forma ad un lavoro; abbozzare. Digrossare una scultura, un racconto. | convaliderebbero (con-va-li-de-rèb-be-ro) dal v.tr. convalidare, condizionale presente. Rendere valido agli effetti legali. |
convolerebbero (con-vo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. convolare, condizionale presente. A Volare insieme. B Sposarsi. | copulerebbero (co-pu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. copulare, condizionale presente. Accoppiare, unire. | corrisponderebbero (cor-ri-spon-dè-reb-be-ro) 1 dal v.tr. corrispondere, condizionale presente. A Contraccambiare, ricambiare. B Dare, versare una somma. Corrispondere un assegno mensile. 2 dal v.intr. corrispondere, condizionale presente. A Ricambiare un sentimento. B Essere in conformità; anche, accordarsi, convenire. | costiperebbero (co-sti-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. costipare, condizionale presente. Comprimere, raccogliere insieme in uno spazio limitato. | crapulerebbero (cra-pu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. crapulare, condizionale presente. Darsi alla crapula, ai bagordi. “tutto dì crapulava... tra buffoni e giullari fràdici che berciavano canzoni”, D’annunzio. |
cremerebbero (cre-me-rèb-be-ro) dal v.tr. cremare, condizionale presente. Incenerire. | cromerebbero (cro-me-rèb-be-ro) dal v.tr. cromare, condizionale presente. Rivestire di cromo. | cuberebbero (cu-be-rèb-be-ro) dal v.tr. cubare, condizionale presente. Calcolare la cubatura di uno stabile. | curioserebbero (cu-rio-se-rèb-be-ro) dal v.intr. curiosare, condizionale presente.A Fare il curioso. B Osservare con curiosità. | deciderebbero (de-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. decidere, condizionale presente. Concludere con un giudizio definitivo. |
decolorerebbero (de-co-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. decolorare, condizionale presente. Togliere il colore, scolorare. Decolorare i capelli. | decorerebbero (de-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. decorare, condizionale presente. A Abbellire con ornamenti, con fregi. Decorare un lenzuolo con ricami. B Insignire qualcuno di una decorazione. Decorare al valor civile, al valor militare. | deflorerebbero (de-flo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. deflorare, condizionale presente. Privare una donna della verginità; anche, sverginare. | demeriterebbero (de-me-ri-te-rèb-be-ro) dal v.tr. demeritare, condizionale presente. Non meritare più. | denoterebbero (de-no-te-rèb-be-ro) dal v.tr. denotare, condizionale presente. Dare a vedere, denotare, palesare. |
depositerebbero (de-po-si-te-rèb-be-ro) dal v.tr. depositare, condizionale presente. Affidare qualcosa in deposito ad una persona, ad un ente. | depotenzierebbero (de-po-ten-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. deponteziare, condizionale presente. Ridure un potere, indebolire. | deprecherebbero (de-pre-che-rèb-be-ro) dal v.tr. deprecare, condizionale presente. Disapprovare. | deputerebbero (de-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. deputare, condizionale presente. Delegare, designare, incaricare. | deriderebbero (de-ri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. deridere, condizionale presente. Beffeggiare, prendere in giro. |
deruberebbero (de-ru-be-rèb-be-ro) dal v.tr. derubare, condizionale presente. Privare qualcuno di ciò che gli appartiene. | desidererebbero (de-si-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. desiderare, condizionale presente. Provare desiderio di qualcosa, anche, aspirare alla soddisfazione di un bisogno o di un piacere. | destinerebbero (de-sti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. destinare, condizionale presente. Dare in sorte. | destreggerebbero (de-streg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. destreggiare, condizionale presente. Procedere evitando gli ostacoli. | diffamerebbero (dif-fa-me-rèb-be-ro) dal v.tr. diffamare, condizionale presente. Intaccare la buona fama di qualcuno diffondendo maldicenze sul suo conto. |
digiunerebbero (di-giu-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. digiunare, condizionale presente. Astenersi dal cibo in maniera parziale o totale per un periodo di tempo più o meno lungo. Digiunare per protesta. | dilanierebbero (di-la-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. dilaniare, condizionale presente. Riferito a belve, fare a brandelli, straziare. | diramerebbero (di-ra-me-rèb-be-ro) dal v.tr. diramare, condizionale presente. A Dividere in rami. B Diffondere in varie parti. | dirotterebbero (di-rot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dirottare, condizionale presente. Far deviare dalla rotta prevista. Dirottare un aereo, una nave. B Incanalare verso un’altra direzione. Il traffico è stato dirottato verso la tangenziale. | disarmerebbero (di-sar-me-rèb-be-ro) dal v.tr. disarmare, condizionale presente. A Privare delle armi. B Privare un’imbarcazione delle dotazioni di bordo. C Togliere le armature ad una costruzione. |
disattiverebbero (di-sat-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. disattivare, condizionale presente. Interrompere il funzionamento. | disgelerebbero (di-sge-le-rèb-be-ro) dal v.tr. disgelare, condizionale presente. Sciogliere dal ghiaccio. | disgiungerebbero (di-sgiun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. disgiungere, condizionale presente. Separare, staccare. Disgiungere le mani. | dislocherebbero (di-slo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dislocare, condizionale presente. Trasferire. | dispererebbero (di-spe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. disperare, condizionale presente. Non sperare più. |
disserterebbero (dis-ser-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dissertare, condizionale presente. Trattare un argomento con competenza. | dissesterebbero (dis-se-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. dissestare, condizionale presente. Ridurre in cattive condizioni. | dissotterrerebbero (dis-sot-ter-re-rèb-be-ro) o disotterravanoro, dal v.tr. dissotterrare o disotterrare, condizionale presente. A Togliere da sotto terra. B Riportare alla memoria una vecchia storia. | dissuaderebbero (dis-sua-de-rèb-be-ro) dal v.tr. dissuadere, condizionale presente. Indurre qualcuno a desistere da un proposito; anche, distogliere, sconsigliare. | dribblerebbero (drib-ble-rèb-be-ro) dal v.tr. dribblare, condizionale presente. Scartare l’avversario con una azione di dribbling. |
carnevalerebbero (car-ne-va-le-rèb-be-ro) dal v.intr. carnevalare, condizionale presente. Spassarsela durante il carnevale, con la chiassosità e l’allegria tipiche dei giovani. | castrerebbero (ca-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. castrare, condizionale presente. Rendere qualcuno incapace alla riproduzione. | causerebbero (cau-se-rèb-be-ro) dal v.tr. causare, condizionale presente. Cagionare, provocare. | centellinerebbero (cen-tel-li-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. centellinare, condizionale presente. Bere a piccoli sorsi. | cestinerebbero (ce-sti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. cestinare, condizionale presente. Gettare nel cestino. |
chiamerebbero (chia-me-rèb-be-ro) dal v.tr. chiamare, condizionale presente. Rivolgerso a qualcuno perché risponda. | ciaccolerebbero (ciac-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. ciaccolare, condizionale presente. Ciarlare, chiacchierare. | ciccherebbero (cic-che-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ciccare, condizionale presente. Fallire, mancare. 2 dal v.tr. ciccare, condizionale presente. Masticare una cicca di sigaro od un trancio di tabacco. | cigolerebbero (ci-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. cigolare, condizionale presente. Stridere, scricchiolare. | circuirebbero (cir-cu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. circuire, condizionale presente. ßtare insistentemente intorno a qualcuno per piegarlo alla propria volontà o per ingannarlo. |
claudicherebbero (clau-di-che-rèb-be-ro) dal v.intr. claudicare, condizionale presente. Zoppicare. | clonerebbero (clo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. clonare, condizionale presente. Riprodurre qualcosa perfettamente identico. | collocherebbero (col-lo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. collocare, condizionale presente. A Porre in un determinato posto. B Trovare una sistemazione, un lavoro. | coltiverebbero (col-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. coltivare, condizionale presente. Lavorare il terreno affinché produca piante e frutti. | commenterebbero (com-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. commentare, condizionale presente. Spiegare con commento. |
compenserebbero (com-pen-se-rèb-be-ro) dal v.tr. compensare, condizionale presente. Dare un compenso per un lavoro compiuto. | compiterebbero (com-pi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. compitare, condizionale presente. Pronunciare le parole intervallando le singole sillabe con pause. | comporrebbero (com-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. comporre, condizionale presente. Mettere insieme varie cose, così che formino un tutto organico. | concreterebbero (con-cre-te-reb-be-ro) dal v.tr. concretare, condizionale presente. Attuare, realizzare. | confezionerebbero (con-fe-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. confezionare, condizionale presente. Realizzare una confezione. |
conforterebbero (con-for-te-rèb-be-ro) dal v.tr. confortare, condizionale presente. A Consolare qualcuno da un dolore fisico o morale. B Colmare di speranza. | confronterebbero (con-fron-te-rèb-be-ro) dal v.tr. confrontare, condizionale presente. Mettere una cosa di fronte ad un’altra per rilevarne le differenze. | congelerebbero (con-ge-le-rèb-be-ro) dal v.tr. congelare, condizionale presente. Raffreddare un liquido fino a rendere solido. | conguaglierebbero (con-gua-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. conguagliare, condizionale presente. Pareggiare due partite contabili mediante conguaglio. | conobbero (co-nòb-be-ro) dal v.tr. conoscere, indicativo, passato remoto. Sapere, avere cognizione di come una cosa od una persona sia; anche, avere padronanza, dimestichezza con qualcosa. |
conoscerebbero (co-no-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. conoscere, condizionale presente. Sapere, avere cognizione di come una cosa o una persona sia; anche, avere padronanza, dimestichezza con qualcosa. | consacrerebbero (con-sa-cre-rèb-be-ro) dal v.tr. consacrare, condizionale presente. Rendere sacro con un rito religioso. | consegnerebbero (con-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. consegnare, condizionale presente. Dare qualcosa in custodia od in possesso stabile o temporaneo. | consolerebbero (con-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. consolare, condizionale presente. Sollevare da uno stato di afflizione, di sconforto. | constaterebbero (con-sta-te-rèb-be-ro) o costaterebbero, dal v.tr. constatare o costatare, condizionale presente. Accertare la verità. |
contagerebbero (con-ta-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. contagiare, condizionale presente. Trasmettere una malattia infettiva. | contaminerebbero (con-ta-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. contaminare, condizionale presente. Inquinare, infettare. | contrafferebbero (con-traf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. contraffare, condizionale presente. Imitare qualcosa riproducendola. | contunderebbero (con-tun-de-rèb-be-ro) dal v.tr. contundere, condizionale presente. Ammaccare, produrre delle contusioni. | convoglierebbero (con-vo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. convogliare, condizionale presente. A Dirigere verso un dato luogo. B Far convergere. |
coopererebbero (co-o-pe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. cooperare, condizionale presente. Operare insieme. | coopterebbero (co-op-te-rèb-be-ro) dal v.tr. cooptare, condizionale presente. Accogliere qualcuno come membro in un organo collegiale, in un sodalizio, in un circolo, per decisione di quanti ne sono già membri. | coricherebbero (co-ri-che-rèb-be-ro) poetico corcherebbero, (cor-che-rèb-be-ro), dal v.tr. coricare o corcare, condizionale presente. Mettere, adagiare, distendere nel letto. | corruscherebbero (cor-ru-sche-rèb-be-ro) dal v.intr. corruscare, condizionale presente. Scintillare, splendere. | corteggerebbero (cor-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. corteggiare, condizionale presente. Rivolgere attenzioni e gentilezze ad una persona per conquistarne l’amicizia e/o l’amore. |
costerebbero (co-ste-rèb-be-ro) dal v.intr. costare, condizionale presente. A Avere un costo, un prezzo. B Esigere fatica, dolore. | creerèbbero (cre-e-rèb-be-ro) dal v.tr. creare, condizionale presente. Produrre dal nulla. | dimenerebbero (di-me-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dimenare, condizionale presente. Agitare in qua e là le braccia e le gambe. | dimezzerebbero (di-mez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. dimezzare, condizionale presente. Dividere a metà. | disabiliterebbero (di-sa-bi-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. disabilitare, condizionale presente. Privare della possibilità o della capacità di adempiere particolari compiti o funzioni. |
disaggregherebbero (di-sag-gre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. disaggregare, condizionale presente. Dividere, separare ciò che è aggragato. | disconobbero (di-sco-nòb-be-ro) dal v.tr. disconoscere, indicativo, passato remoto. Non conoscere. | discosterebbero (di-sco-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. discostare, condizionale presente. Allontanare. | diseducherebbero (di-se-du-che-rèb-be-ro) dal v.tr. diseducare, condizionale presente. Dare un’educazione sbagliata. | disferebbero (di-sfe-rèb-be-ro) dal v.tr. disfare, condizionale presente. Scomporre ciò che era stato composto. |
disinfesterebbero (di-sin-fe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. disinfestare, condizionale presente. Liberare da parassiti o simili. | disobbligherebbero (di-sob-bli-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. disobbligare, condizionale presente. Liberare da un obbligo. | dispaierebbero (di-spa-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. dispaiare, condizionale presente. Dividere, scompaginare. | dispiacerebbero (di-spia-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. dispiacere, condizionale presente. Non piacere, non essere sgradito. | disputerebbero (di-spu-te-rèb-be-ro) dal v.intr. disputare, condizionale presente. Discutere opponendo il proprio parere a quello altrui. |
dividerebbero (di-vi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. dividere, condizionale presente. A Frazionare un tutto in più parti. B Eseguire una divisione. | divulgherebbero (di-vul-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. divulgare, condizionale presente. A Diffondere, rendere noto a molti. Divulgare una notizia, un segreto. B Esporre in modo chiaro e comprensibile a molti; anche, rendere accessibili ad un più vasto pubblico cognizioni di ambito specialistico. | domerebbero (do-me-rèb-be-ro) dal v.tr. domare, condizionale presente. A Rendere mansueto, domestico. B Rendere docile ed ubbidiente. | doserebbero (do-se-rèb-be-ro) dal v.tr. dosare, condizionale presente. In una miscela, pesare le sostanze, per stabilire la dose necessaria per ognuna di esse. | dottrinerebbero (dot-tri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dottrinare, condizionale presente. Addottrinare, educare. |
dragherebbero (dra-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. dragare, condizionale presente. Scavare il fondo del mare, di un canale e simili, per mezzo di una draga. | duplicherebbero (du-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. duplicare, condizionale presente. A Raddoppiare. B Fare in due copie, in due esemplari. | educherebbero (e-du-che-rèb-be-ro) dal v.tr. educare, condizionale presente. Formare con l’esempio e con l’insegnamento. | effettuerebbero (ef-fet-tue-rèb-be-ro) dal v.tr. effettuare, condizionale presente. Attuare, compiere, realizzare. | elaborerebbero (e-la-bo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. elaborare, condizionale presente. Fare qualcosa con grande cura, estraendo o sviluppando con sistematicità e precisione quanto è insito negli elementi dai quali si parte. Elaborare un progetto. |
elogerebbero (e-lo-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. elogiare, condizionale presente. Esaltare con lodi, encomiare. | eluderebbero (e-lu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. eludere, condizionale presente. Evitare con astuzia, schivare; anche, sottrarsi con destrezza, ad un impegno, ad un obbligo, ad un pericolo. | emacerebbero (e-ma-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. emaciare, condizionale presente. Far diventare molto magro. | emanerebbero (e-ma-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. emanare, condizionale presente. Mandar fuori, emettere. | equiparerebbero (e-qui-pa-re-rèb-be-ro) dal v.tr. equiparare, condizionale presente. Mettere sullo stesso piano. |
errerebbero (er-re-rèb-be-ro) dal v.tr. errare, condizionale presente. Vagare qua e là. | escluderebbero (e-sclu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. escludere, condizionale presente. Eccettuare, fare eccezione per qualcuno; anche, non accogliere. | estimerebbero (e-sti-me-rèb-be-ro) dal v.tr. estimare, condizionale presente. Valutare, stimare. | estruderebbero (e-stru-de-rèb-be-ro) dal v.tr. estrudere, condizionale presente. Spingere fuori con violenza, scacciare. | esulterebbero (e-sul-te-rèb-be-ro) dal v.intr. esultare, condizionale presente. A Manifestare o provare grande allegrezza. Esultare di gioia per la vittoria. B Essere nel pieno vigore e rigoglio. “Primavera dintorno / brilla nell’aria, e per li campi esulta”, Leopardi, Il passero solitario, 5-6. |
esumerebbero (e-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. esumare, condizionale presente. Dissotterrare. | evangelizzerebbero (e-van-ge-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. evangelizzare, condizionale presente. Convertire alla fede cristiana. | evaporerebbero (e-va-po-re-rèb-be-ro) dal v.intr. evaporare, condizionale presente. A Subire evaporazione. L’acqua è evaporata. B Dileguarsi, dissolversi, svanire. Il profumo evapora facilmente. | faciliterebbero (fa-ci-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. facilitare, condizionale presente. Agevolare, rendere più facile. | fascierebbero (fa-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. fasciare, condizionale presente. Avvolgere in una o più fasce. |
fiderebbero (fi-de-rèb-be-ro) dal v.intr. fidare, condizionale presente. Aver fiducia. | figlierebbero (fi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. figliare, condizionale presente. A Produrre, causare un effetto. B Riferito ad un animale femmina, generare, partorire. | figurerebbero (fi-gu-re-rèb-be-ro) dal v.intr. figurare, condizionale presente. A Risultare. B Dar forma. C Far bella figura. | filosoferebbero (fi-lo-so-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. filosofare, condizionale presente. Dedicarsi alla filosofia. | decapotterebbero (de-ca-pot-te-rèb-be-ro) o decappotterebbero, (de-cap-pot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. decapottare o decappottare, condizionale presente. Togliere la cappotta ad una automobile. |
declinerebbero (de-cli-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. declinare, condizionale presente. A Digradare. B Tendere verso il basso. | decomporrebbero (de-com-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. deconporre, condizionale presente. A Dividere qualcosa nei suoi elementi costitutivi; anche, scomporre. B Sottoporre a disgregazione, a putrefazione. | defilerebbero (de-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. defilare, condizionale presente. Sottrarsi alla vista altrui. | deglutirebbero (de-glu-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. deglutire, condizionale presente. Far passare gli alimenti dalla bocca nell’esofago. | delegittimerebbero (de-le-git-ti-me-rèb-be-ro) dal v.tr. delegittimare, condizionale presente. Togliere i poteri a qcn. |
delibererebbero (de-li-be-re-rèb-be-ro) oppure diliberassero, diliverassero, dilivrassero, dal v.tr. deliberare, oppure diliberare, diliverare, dilivrare, condizionale presente. Stabilire, dopo un ponderato esame da parte di più persone, ciò che conviene fare. | delibero (de-lì-be-ro) dal v.tr. deliberare, indicativo presente. Detto di un organo collegiale, approvare con una decisione che ha valore esecutivo. | delimiterebbero (de-li-mi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. delimitare, condizionale presente. Chiudere entro limiti. | deluciderebbero (de-lu-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. delucidare, condizionale presente. Rendere chiaro, comprensibile. | destituirebbero (de-sti-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. destituire, condizionale presente. Rimuovere d’autorità qualcuno da un ufficio, da una carica e simili. Destituire un funzionario corrotto. |
detesterebbero (de-te-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. detestare, condizionale presente. Avere in grande antipatia. | diagnosticherebbero (dia-gno-sti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. diagnosticare, condizionale presente. Fare la diagnosi di una malattia. | disalbero (di-sàl-be-ro) dal v.tr. disalberare, indicativo presente. A Diboscare. A Privare degli alberi una nave. | disanimerebbero (di-sa-ni-me-rèb-be-ro) dal v.tr. disanimare, condizionale presente. Esaminare attentamente. | disboscherebbero (di-sbo-sche-rèb-be-ro) o diboscassero, dal v.tr. disboscare o diboscare, condizionale presente. Tagliare e diradare gli alberi in una zona bosciva. |
disbrigherebbero (di-sbri-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. disbrigare, condizionale presente. Sbrigare con sollecitudine. | disconoscerebbero (di-sco-no-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. disconoscere, condizionale presente. Non riconoscere, rifiutarsi di riconoscere. | disdetterebbero (di-sdet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. disdettare, condizionale presente. A Dare la disdetta ad un contratto. B Annullare un impegno. | disgregherebbero (di-sgre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. disgregare, condizionale presente. Frantumare, sgretolare un corpo solido. | disgusterebbero (di-sgu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. disgustare, condizionale presente. Provocare disgusto, nausea Questo modo di fare mi disgusta. |
dispiegherebbero (di-spie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. dispiegare, condizionale presente. Distendere. | dissanguerebbero (dis-san-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. dissanguare, condizionale presente. Privare un corpo del suo sangue. | disseccherebbero (dis-sec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. disseccare, condizionale presente. Rendere secco. | dissecherebbero (dis-se-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dissecare, condizionale presente. Sezionare i cadaveri per studiarne l’anatomia e la causa della morte. | dissimulerebbero (dis-si-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. dissimulare, condizionale presente. Nascondere, non lasciar trasparire un proprio pensiero, un sentimento, un proposito ecc.. |
distillerebbero (di-stil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. distillare, condizionale presente. Separare le parti volubili di una sostanzsa mediante distillazione. | districherebbero (di-stri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. districare, condizionale presente. Sbrogliare ciò che è intricato. | diventerebbero (di-ven-te-rèb-be-ro) dal v.intr. diventare, condizionale presente. Acquistare forma e qualità nuove diverse dalle precedenti. | divorzierebbero (di-vor-zie-rèb-be-ro) dal v.intr. divorziare, condizionale presente. Sciogliere, mediante divorzio, il proprio matrimonio. | doppierebbero (dop-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. doppiare, condizionale presente. A Eseguire il doppiaggio. B Nelle gare di corsa, superare l’avversario di un intero giro di pista. |
drenerebbero (dre-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. drenare, condizionale presente. Prosciugare un terreno. | edificherebbero (e-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. edificare, condizionale presente. Costruire. | edulcorerebbero (e-dul-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. edulcorare, condizionale presente. A Addolcire. Edulcorare una bevanda. B Far apparire meno crudo, meno sgradevole. | elencherebbero (e-len-che-rèb-be-ro) dal v.tr. elencare, condizionale presente. A Ordinare, registrare in un elenco. B Enumerare. | eleverebbero (e-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. elevare, condizionale presente. Levare in alto, sollevare. |
emigrerebbero (e-mi-gre-rèb-be-ro) dal v.intr. emigrare, condizionale presente. Partire dal proprio luogo di origine per andare a stabilirsi in un’altra località. | emulerebbero (e-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. emulare, condizionale presente. Cercare di uguagliare o di superare qualcuno in azioni lodevoli. Emulare i propri maestri. | erediterebbero (e-re-di-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ereditare, condizionale presente. Ricevere un bene per successione ereditaria. | esautorerebbero (e-sau-to-re-rèb-be-ro) dal v.tr. esautorare, condizionale presente. Privare dell’autorità o del prestigio, oppure delle competenze precedentemente esercitate. | esilarerebbero (e-si-la-re-rèb-be-ro) dal v.tr. esilarare, condizionale presente. Far ridere, rendere allegro. |
crollerebbero (crol-le-rèb-be-ro) dal v.intr. crollare, condizionale presente. Cadere, rovinare al suolo. | cucinerebbero (cu-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. cucinare, condizionale presente. Preparare e cuocere le vivande. | dattilograferebbero (dat-ti-lo-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. dattilografare, condizionale presente. Scrivere a macchina. | deaererebbero (de-a-e-re-rèb-be-ro) dal v.tr. deaerare, condizionale presente. Eliminare da un liquido, per ebollizione, l'aria che vi è disciolta. | debellerebbero (de-bel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. debellare, condizionale presente. Sconfiggere. |
decurterebbero (de-cur-te-rèb-be-ro) dal v.tr. decurtare, condizionale presente. Diminuire, ridurre, riferito ad importi, somme,valori. | dedurrebbero (de-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. dedurre, condizionale presente. A Ricavare per deduzione. B Nell’uso comune, arguire, desumere. | defecherebbero (de-fe-che-rèb-be-ro) dal v.intr. defecare, condizionale presente. Andar di corpo. | degnerebbero (de-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. degnare, condizionale presente. Giudicare degno. | degraderebbero (de-gra-de-rèb-be-ro) dal v.tr. degradare, condizionale presente. A Deteriorare. B Privare del grado militare. |
demotiverebbero (de-mo-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. demotivare, condizionale presente. Privare di motivazione. | denaturerebbero (de-na-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. denaturare, condizionale presente. Alterare una sostanza con additivi che ne impediscano usi diversi da quelli previsti dalla legge. | deporterebbero (de-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. deportare, condizionale presente. A Sottoporre a deportazione. B Condannare a vivere lontano dal paese nativo. | depurerebbero (de-pu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. depurare, condizionale presente. Privare delle impurità. | deraperebbero (de-ra-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. derapare, condizionale presente. Detto di autoveicolo, slittare verso l’esterno in curva. |
desinerebbero (de-si-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. desinare, condizionale presente. Consumare il pasto principale della giornata. | desterebbero (de-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. destare, condizionale presente. Scuotere dal sonno, dal torpore. | dettaglierebbero (det-ta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. dettagliare, condizionale presente. Esporre con tutti i particolari. | detterebbero (det-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dettare, condizionale presente. Dire parola per parola ciò che un altro deve scrivere. | dilaverebbero (di-la-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. dilavare, condizionale presente. Scolorire un corpo con l’azione dell’acqua. |
dileggerebbero (di-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. dileggiare, condizionale presente. Farsi beffe di qualcuno. | diluvierebbero (di-lu-vie-rèb-be-ro) dal v.intr. diluviare, condizionale presente. Piovere dirottamente. | dimagrerebbero (di-ma-gre-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. dimagrare, condizionale presente. Far dimagrire. 2 dal v.intr. dimagrare, condizionale presente. Dimagrire. | dimenticherebbero (di-men-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dimenticare, condizionale presente. A Lasciare qualcosa per distrazione. B Non ricordare. | dipanerebbero (di-pa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dipanare, condizionale presente. Chiarire, districare. |
disarticolerebbero (di-sar-ti-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. disarticolare, condizionale presente. Lussare, slogare. | disegnerebbero (di-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. disegnare, condizionale presente. Rappresentare qualcuno o qualcosa a mezzo di segni. | disilluderebbero (di-sil-lu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. disilludere, condizionale presente. Far perdere le illusioni. Disilludere le speranze di qualcuno. | disimparerebbero (di-sim-pa-re-rèb-be-ro) dal v.tr. disimparare, condizionale presente. Scordare ciò che si era appreso. | disincaglierebbero (di-sin-ca-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. disincagliare, condizionale presente. Riferito ad un natante, liberare una barca incagliata. |
disinfetterebbero (di-sin-fet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. disinfettare, condizionale presente. Distruggere i germi patogeni. | disintegrerebbero (di-sin-te-gre-rèb-be-ro) dal v.tr. disintegrare, condizionale presente. Ridurre un oggetto in frammenti. | disosserebbero (di-sos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. disossare, condizionale presente. Levare le ossa ad un animale macellato. | dissalerebbero (dis-sa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. dissalare, condizionale presente. Eliminare l’eccesso di sale. | dissoderebbero (dis-so-de-rèb-be-ro) dal v.tr. dissodare, condizionale presente. Lavorare un terreno incolto. |
disterebbero (di-ste-rèb-be-ro) dal v.intr. distare, condizionale presente. Essere ad una certa distanza. | divamperebbero (di-vam-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. divampare, condizionale presente. Accendersi all’improvviso con grande fiamma. | divinerebbero (di-vi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. divinare, condizionale presente. Presagire il futuro. | documenterebbero (do-cu-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. documentare, condizionale presente. Provare con documenti alla mano. | domanderebbero (do-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. domandare, condizionale presente. Chiedere per sapere. |
domicilierebbero (do-mi-ci-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. domiciliare, condizionale presente. Fornire di domicilio. | dondolerebbero (don-do-le-rèb-be-ro) dal v.tr. dondolare, condizionale presente. Mandare qua e là una cosa sospesa. | ecciterebbero (ec-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. eccitare, condizionale presente. A Mettere in uno stato di agitazione. B Provocare stimoli sessuali. | elogierebbero (e-lo-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. elogiare, condizionale presente. Esaltare con lodi. | erogherebbero (e-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. erogare, condizionale presente. Distribuire, fornire gas, acqua, elettricità, ecc. |
fluttuerebbero (flut-tu-e-rèb-be-ro) dal v.intr. fluttuare, condizionale presente. Essere trasportato dai flutti. | fotocomporrebbero (fo-to-com-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. fotocomporre, condizionale presente. Comporre in fotocomposizione. | fotograferebbero (fo-to-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. fotografare, condizionale presente. A Riprendere l’immagine di qualcosa o di qualcuno con un apparecchio fotografico. B Descrivere o rappresentare qualcuno o qualcosa con grande precisione ed efficacia. | franerebbero (fra-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. franare, condizionale presente. Detto di terreno, distaccarsi e scivolare lungo il pendio. | frapporrebbero (frap-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. frapporre, condizionale presente. Porre in mezzo; anche, interporre. |
friserebbero (fri-se-rèb-be-ro) dal v.tr. frisare, condizionale presente. A Strofinare. B Nel gioco del biliardo, toccarre appena sfiorandola la bilia avversaria. | fucinerebbero (fu-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. fucinare, condizionale presente. Lavorare a caldo un metallo; anche, forgiare. | fuorvierebbero (fuor-vie-rèb-be-ro) o forvierebbero, 1 dal v.tr. fuorviare o forviare, condizionale presente. Condurre fuori strada, traviare. 2 dal v.intr. fuorviare o forviare, condizionale presente. Uscire dalla buona strada, deviare. | ghettizzerebbero (ghet-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ghettizzare, condizionale presente. Costringere all’isolamento sociale e culturale. | ghignerebbero (ghi-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. ghignare, condizionale presente. Ridere con malizia o cattiveria. |
giustizierebbero (giu-sti-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. giustiziare, condizionale presente. Eseguire una condanna a morte. | glosserebbero (glos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. glossare, condizionale presente. Apporre glosse, fornire di glosse; anche, chiosare, postillare. | gonfierebbero (gon-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. gonfiare, condizionale presente. Dilatare con fiato, gas od aria, una cavità a pareti elastiche. | gorgoglierebbero (gor-go-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. gorgogliare, condizionale presente. Riferito specialmente all’acqua, sgorgare e scorrere fra i sassi, fra le rocce. | graciderebbero (gra-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. gracidare, condizionale presente. A Detto della rana, od anche dell’anatra, dell’oca ecc., emettere il caratteristico verso rauco e intermittente. B Parlare con voce stridula e monotona. |
grafferebbero (graf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. graffare, condizionale presente. Chiudere od unire qualcosa per mezzo di una graffa. | graticolerebbero (gra-ti-co-le-rèb-be-ro) agg. dal v.tr. graticolare, condizionale presente. A Chiudere con una graticola. B Porre la graticola sopra un quadro o disegno che si vuol riprodurre. | graverebbero (gra-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. gravare, condizionale presente. Premere col proprio peso su qualcosa o su qcn. | grazierebbero (gra-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. graziare, condizionale presente. A Liberare qualcuno dalle conseguenze di una condanna col provvedimento di grazia. B Regalare, concedere. | guarderebbero (guar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. guardare, condizionale presente. Rivolgere lo sguardo per vedere. |
guizzerebbero (guiz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. guizzare, condizionale presente. Scattare. | ibernerebbero (i-ber-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. ibernare, condizionale presente. Godere del letargo invernale. | illuminerebbero (il-lu-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. illuminare, condizionale presente. Diffondere la luce in un ambiente oscuro; rendere luminoso. | imbriglierebbero (im-bri-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. imbrigliare, condizionale presente. A Riferito ad un animale, mettere le briglie. B Tenere a freno. | immortalerebbero (im-mor-ta-le-rèb-be-ro) dal v.tr. immortalare, condizionale presente. Rendere immortale; rendere eterna la memoria di qualcuno o di qualcosa. |
impacchetterebbero (im-pac-chet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. impacchettare, condizionale presente. A Confezionare un pacchetto. B Mettere in un pacchetto. | impaglierebbero (im-pa-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. impagliare, condizionale presente. A Rivestire, coprire di paglia; anche, avvolgere in paglia degli oggetti per preservarli dagli urti durante il trasporto. Impagliare un fiasco, una seggiola. B Imbottire di paglia la pelle di animali morti per conservare la forma e l’aspetto che avevano da vivi. | impalerebbero (im-pa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. impalare, condizionale presente. A Uccidere mediante il supplizio dell’impalamento. B Sostenere con pali e fili. | impappinerebbero (im-pap-pi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impappinare, condizionale presente. Far confondere qualcuno al punto da non saper più raccapezzarsi. | impasterebbero (im-pa-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. impastare, condizionale presente. Mescolare e manipolare più sostanze, per farne una pasta omogenea. |
impegolerebbero (im-pe-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. impegolare, condizionale presente. Spalmare di pece. | imperlerebbero (im-per-le-rèb-be-ro) dal v.tr. imperlare, condizionale presente. Adornare di perle. | impersonerebbero (im-per-so-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impersonare, condizionale presente. Riferito ad un attore, interpretare un ruolo | impiagherebbero (im-pia-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. impiagare, condizionale presente. Usare, utilizzare, detto di cose non materiali. Impiegare bene, male il proprio tempo. | implorerebbero (im-plo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. implorare, condizionale presente. Chiedere con preghiere e con suppliche. Implorare il perdono. |
imprigionerebbero (im-pri-gio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. imprigionare, condizionale presente. Mettere in prigione. | improvviserebbero (im-prov-vi-se-rèb-be-ro) dal v.tr. improvvisare, condizionale presente. Preparare qualcosa sul momento. | impunterebbero (im-pun-te-rèb-be-ro) dal v.intr. impuntare, condizionale presente. A Inciampare, anche, urtare con la punta del piede. B Parlare con difficoltà, anche, balbettare. | imputerebbero (im-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. imputare, condizionale presente. A Ascrivere, attribuire a qualcuno la responsabilità di un fatto, a titolo di colpa. B In diritto, promuovere un’azione penale contro qualcuno accusandolo di un reato. C In contabilità, distribuire i costi tra materie prime, servizi e processi produttivi di un’impresa. | erpicherebbero (er-pi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. erpicare, condizionale presente. Lavorare il terreno con l’erpice. |
esalterebbero (e-sal-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esaltare, condizionale presente. Magnificare con lodi. | esonererebbero (e-so-ne-re-rèb-be-ro) dal v.tr. esonerare, condizionale presente. A Dispensare da un obbligo. B Sollevare da un incarico. | espatrierebbero (e-spa-trie-rèb-be-ro) dal v.intr. espatriare, condizionale presente. Lasciare la propria patria. | espliciterebbero (e-spli-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esplicitare, condizionale presente. Chiarire, rendere esplicito. | falcerebbero (fal-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. falciare, condizionale presente. A Tagliare con la falce. B Nel calcio, sgambettare con violenza un avversario in corsa. |
faticherebbero (fa-ti-che-rèb-be-ro) dal v.intr. faticare, condizionale presente. Lavorare con fatica. | fermenterebbero (fer-men-te-rèb-be-ro) dal v.intr. fermentare, condizionale presente. Detto del vino, andare in fermentazione. | fiancheggerebbero (fian-cheg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. fiancheggiare, condizionale presente. A Stare a fianco di qualcuno o di qcs. B Favorire, sostenere. | filerebbero (fi-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. filare, condizionale presente. Ridurre in fili. 2 dal v.intr. filare, condizionale presente. Procedere velocemente. | fiocinerebbero (fio-ci-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fiocinare, condizionale presente. Colpire con la fiocina un pesce. 2 dal v.intr. fiocinare, condizionale presente. Lanciare la fiocina. |
fischierebbero (fi-schie-rèb-be-ro) dal v.intr. fischiare, condizionale presente. Produrre un suono acuto con le labbra. | fluirebbero (flu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. fluire, condizionale presente. Scorrere, sgorgare con moto uniforme e costante. Le acque fluiscono lente. | fodererebbero (fo-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. foderare, condizionale presente. Rivestire di fodera. | frastaglierebbero (fra-sta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. frastagliare, condizionale presente. Tagliare irregolarmente, specialmente ai margini. | frazionerebbero (fra-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. frazionare, condizionale presente. Suddividere in varie parti. |
frizzerebbero (friz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. frizzare, condizionale presente. A Prudere vivamente a fior di pelle. B Detto di un vino che frizza, essere piacevolmente aspro e pungente. | frollerebbero (frol-ler-rèb-be-ro) dal v.tr. frollare, condizionale presente. Far diventare tenera la carne mediante stagionatura. | fugherebbero (fu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. fugare, condizionale presente. A Mettere in fuga. B Disperdere gli avversari, i dubbi. | funesterebbero (fu-ne-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. funestare, condizionale presente. Colpire con lutti e/o sciagure. | gattonerebbero (gat-to-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. gattonare, condizionale presente. Riferito ai felini, procedere strisciando sul terreno per non farsi vedere. 2 dal v.intr. gattonare, condizionale presente. Riferito ai bimbi, avanzare, sul pavimento, usando mani e ginocchia. |
giurerebbero (giu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. giurare, condizionale presente. Assicurare con giuramento ciò che si afferma. | granulerebbero (gra-nu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. granulare, condizionale presente. Ridurre in grani, in granelli. | grattugerebbero (grat-tu-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. grattugiare, condizionale presente. Sminuzzare con la grattugia. | ibriderebbero (i-bri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ibridare, condizionale presente. Fecondare vegetali od animali con varietà o razza diversa. | imbarazzerebbero (im-ba-raz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. imbarazzare, condizionale presente. Mettere a disagio. |
imbragherebbero (im-bra-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. imbragare, condizionale presente. Legare con cavi, catene e simili, un oggetto pesante, per poterlo muovere o sollevare. | imbroglierebbero (im-bro-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. imbrogliare, condizionale presente. A Dare ad intendere cose non vere. B Ingannare qualcuno per proprio interesse. C Gabbare, raggirare. | impelliccerebbero (im-pel-lic-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. impellicciare, condizionale presente. A Rivestire con una pelliccia. B Impiallacciare. | impernierebbero (im-per-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. imperniare, condizionale presente. A Fissare, collegare mediante perni, B Basare il racconto su qualcosa di concreto. | impolvererebbero (im-pol-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. impolverare, condizionale presente. Sporcare di polvere. |
importunerebbero (im-por-tu-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. importunare, condizionale presente. Dar fastidio con richieste ripetute. Importunare una donna, infastidirla con un eccesso di galanteria o con apprezzamenti sconvenienti. | inalbero (i-nàl-be-ro) dal v.tr. inalberare, indicativo presente. A Issare sull’albero maestro della nave. B Piantare ad alberi. | incaglierebbero (in-ca-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. incagliare, condizionale presente. Toccare il fondo con la chiglia. | incamminerebbero (in-cam-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incamminare, condizionale presente. Mettere in cammino. | incappotterebbero (in-cap-pot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. incappottare, condizionale presente. Coprire bene con un cappotto. |
incapsulerebbero (in-cap-su-le-rèb-be-ro) dal v.tr. incapsulare, condizionale presente. Rinchiudere in una capsula, rivestire con una capsula. | incarcererebbero (in-car-ce-re-rèb-be-ro) dal v.tr. incarcerare, condizionale presente. Rinchiudere in carcere od in luogo sgradevole. | inciprierebbero (in-ci-prie-rèb-be-ro) dal v.tr. incipriare, condizionale presente. Spargere di cipria. | inclinerebbero (in-cli-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. inclinare, condizionale presente. Reclinare un oggetto in modo che penda da una parte. | incollerebbero (in-col-le-rèb-be-ro) dal v.tr. incollare, condizionale presente. A Attaccare con un collante. B Mettere qualcosa attorno al colla od attorno alle spalle. |
demarcherebbero (de-mar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. demarcare, condizionale presente. Segnare, tracciare. | demonizzerebbero (de-mo-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. demonizzare, condizionale presente. Apparire malvaggio od animato da cattive intenzioni. | demorderebbero (de-mor-dè-reb-be-ro) dal v.intr. demordere, condizionale presente. Cedere, desistere, rinunciare. | depilerebbero (de-pi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. depilare, condizionale presente. Privare dei peli. | deporrebbero (de-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. deporre, condizionale presente. Porre giù, mettere giù, posare. |
deprederebbero (de-pre-de-rèb-be-ro) dal v.tr. depredare, condizionale presente. Rapinare, derubare. | desalerebbero (de-sa-le-rèb-be-ro) o dissalerebbero, (dis-sa-le-rèb-be-ro), dal v.tr. desalare, o, dissalare, condizionale presente. A Liberare dall’eccesso di sale. B Eliminare o ridurre la quantità dei sali presenti in un liquido. | desolerebbero (de-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. desolare, condizionale presente. Colmare di dolore, di sconforto. | desumerebbero (de-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. desumere, condizionale presente. A Ricavare, trarre. Desumere notizie da una fonte. B Arguire, congetturare, dedurre. Desumere dai fatti. | deteriorerebbero (de-te-rio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. deteriorare, condizionale presente. Alterare, danneggiare, guastare. L’umidità deteriora i salumi; la gelosia deteriora i rapporti. |
devasterebbero (de-va-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. devastare, condizionale presente. Rovinare con azione violenta. | diffiderebbero (dif-fi-de-rèb-be-ro) dal v.intr. diffidare, condizionale presente. Non aver fiducia. | digiterebbero (di-gi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. digitare, condizionale presente. Scrivere su una tastiera. | dileguerebbero (di-le-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. dileguare, condizionale presente. Far sparire. | dimostrerebbero (di-mo-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. dimostrare, condizionale presente. A Mostrare apertamente una condizione, una qualità, un sentimento. B Provare la verità di un enunciato. C Prendere parte ad una dimostrazione pubblica. |
diplomerebbero (di-plo-me-rèb-be-ro) dal v.tr. diplomare, condizionale presente. Conferire un diploma scolastico. | disalbererebbero (di-sal-be-re-rèb-be-ro) dal v.tr. disalberare, condizionale presente. A Diboscare. A Privare degli alberi una nave. | discolperebbero (di-scol-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. discolpare, condizionale presente. Diffendere da un’accusa, dimostrando la mancanza di colpa. | discompagnerebbero (di-scom-pa-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. discompagnare, condizionale presente. Separare persone o cose che sono generalmente accoppiate. | discorderebbero (di-scor-de-rèb-be-ro) dal v.intr. discordare, condizionale presente. Non esser d’accordo. |
disonorerebbero (di-so-no-re-rèb-be-ro) dal v.tr. dionorare, condizionale presente. Privare dell’onore, macchiare nell’onore; anche, infamare, screditare. Disonorare la propria famiglia, il proprio nome. | dissacrerebbero (dis-sa-cre-rèb-be-ro) dal v.tr. dissacrare, condizionale presente. Mettere in discussione, sottoporre a critica radicale un’istituzione, un modello culturale, un uso saldamente affermati nella tradizione. | dissalderebbero (dis-sal-de-rèb-be-ro) dal v.tr. dissaldare, condizionale presente. Disgiungere togliendo la saldatura. | disseterebbero (dis-se-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dissetare, condizionale presente. Togliere la sete. | dissiperebbero (dis-si-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. dissipare, condizionale presente. Sperperare, disperdere, dissolvere. |
distaccherebbero (di-stac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. distaccare, condizionale presente. A Inviare un gruppo di militari in una località diversa da quella in cui è dislocato il reparto al quale appartengono. B Inviare uno o più dipendenti in sedi od uffici diversi da quelli in cui prestano normalmente servizio. | distinguerebbero (di-stin-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. distinguere, condizionale presente. A Separare con la mente una cosa da un’altra rilevandone la differenza. Distinguere il vero dal falso. B Discernere con gli occhi o con altri sensi. Distinguere gli odori, i sapori. | distruggerebbero (di-strug-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. distruggere, condizionale presente. Annientare o danneggiare in modo irreparabile e totale; anche, abbattere, demolire, rovinare. Distruggere le speranze, le illusioni di qualcuno. | dorerebbero (do-re-rèb-be-ro) dal v.tr. dorare, condizionale presente. Ricoprire con un sottile strato d’oro, mediante bagno galvanico. | dotterebbero (dot-te-rèb-be-ro) dal v.intr. dottare, condizionale presente. Dubitare, esitare, temere. |
drizzerebbero (driz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. drizzare, condizionale presente. A Far tornare dritto. B Mettersi in posizione retta. | effeminerebbero (ef-fe -mi-ne-rèb-be-ro), dal v.tr. effeminare, condizionale presente. Rendere femmineo. | eliminerebbero (e-li-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. eliminare, condizionale presente. A Togliere un ostacolo. B Scartare da una competizione. C Uccidere un testimone pericoloso. | enumererebbero (e-nu-me-re-rèb-be-ro) dal v.tr. enumerare, condizionale presente. Esporre le cose in ordine, una dopo l’altra. | epurerebbero (e-pu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. epurare, condizionale presente. A Liberare dalle impurità. B Liberare un ufficio da elementi ritenuti inetti o indegni. C Estromettere. |
erborerebbero (er-bo-re-rèb-be-ro) dal v.intr. erborare, condizionale presente. Andare in cerca di erbe per uso medicinale o per studio. | esagererebbero (e-sa-ge-re-rèb-be-ro) dal v.intr. esagerare, condizionale presente. Oltrepassare i limiti della verità, del gusto e della convenienza. | eseguirebbero (e-se-gu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. eseguire, condizionale presente. A Compiere, fare, realizzare; anche, mettere in opera, mettere in atto. Eseguire un lavoro. B Interpretare una composizione musicale. Eseguire un brano di Stravinskij. | esplicherebbero (e-spli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. esplicare, condizionale presente. Rendere chiaro. | diminuirebbero (di-mi-nu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. diminuire, condizionale presente. Rendere minore di quantità, di dimensioni, di numero e simili; anche, ridurre. Diminuire il prezzo. |
diroccherebbero (di-roc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. diroccare, condizionale presente. Danneggiare, abbattere, demolire. | disaererebbero (di-sa-e-re-rèb-be-ro) dal v.tr. disaerare, condizionale presente. A Eliminare da un liquido l'aria che contiene. B Eliminare da una struttura l'aria che vi si è infiltrata. | disancorerebbero (di-san-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. disancorare, condizionale presente. A Liberare dall’ancora. Disancorare una nave. B Rendere autonomo, liberare da un vincolo, da un legame. | disapproverebbero (di-sap-pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. disapprovare, condizionale presente. Non approvare. | disarcionerebbero (di-sar-cio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. disarcionare, condizionale presente. Riferito al cavallo, gettare giù dalla sella. |
diserederebbero (di-se-re-de-rèb-be-ro) dal v.tr. diseredare, condizionale presente. Privare dell’eredità. | diserterebbero (di-ser-te-rèb-be-ro) dal v.intr. disertare, condizionale presente. Abbandonare un’idea, una causa, un reparto senza autorizzazione del comandante. | disimpegnerebbero (di-sim-pe-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. disimpegnare, condizionale presente. Sc iogliere da un impegno, da un obbligo. | disinnamorerebbero (di-sin-na-mo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. disinnamorare, condizionale presente. A Cessare di essere innamorato. Disinnamorarsi di qualcuno. B Perdere l’interesse per qualcosa. Disinnamorarsi dello studio. | disinnescherebbero (di-sin-ne-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. disinnescare, condizionale presente. Riferito a materiale esplosivo, togliere l’innesco. |
disinteresserebbero (di-sin-te-res-se-rèb-be-ro) dal v.tr. disinteressare, condizionale presente. Perdere l’interesse per qcs. | disporrebbero (di-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. disporre, condizionale presente. Collocare in un certo ordine. | dispregerebbero (di-spre-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. dispregiare, condizionale presente. Ritenere qualcuno o qualcosa indegno della propria stima. | dissellerebbero (dis-sel-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. dissellare, condizionale presente. Liberare dalla sella. 2 dal v.intr. dissellare, condizionale presente. Cadere da sella. | dissocerebbero (dis-so-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. dissociare, condizionale presente. Disgiungere, separare. |
distanzierebbero (di-stan-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. distanziare, condizionale presente. Porre a distanza. | divaricherebbero (di-va-ri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. divaricare, condizionale presente. Distendere allargando le gambe. | divorerebbero (di-vo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. divorare, condizionale presente. Mangiare con avidità, con voracità, detto di animali, specialmente quelli feroci, e per estensione, anche di persone. Il leone divorò la preda; Il giovane si è divorato il pranzo in un baleno. | dubiterebbero (du-bi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. dubitare, condizionale presente. A Aver paura. B Essere nel dubbio. | durerebbero (du-re-rèb-be-ro) dal v.intr. durare, condizionale presente. Andare per le lunghe, perdurare. |
eclisserebbero (e-clis-se-rèb-be-ro) dal v.tr. eclissare, condizionale presente. A Rendere invisibile a seguito di eclissi. B Far sfigurare al confronto. | eguaglierebbero (e-gua-glie-rèb-be-ro) od uguaglierebbero, (u-gua-glie-rèb-be-ro), dal v.tr. eguagliare od uguagliare, condizionale presente. Rendere uguale una cosa ad un’altra o più cose tra loro. | elemosinerebbero (e-le-mo-si-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. elemosinare, condizionale presente. Chiedere l’elemosina. | emacierebbero (e-ma-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. emaciare, condizionale presente. Far diventare molto magro. | emarginerebbero (e-mar-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. emarginare, condizionale presente. A Escludere dalla vita della società. B Annotare qualcosa sul margine di un documento. |
emenderebbero (e-men-de-rèb-be-ro) dal v.tr. emendare, condizionale presente. Liberare da difetti, correggere. | enuncerebbero (e-nun-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. enunciare, indicativo futuro semplice. Affermare, dire; anche, esporre con proprietà di termini un concetto, una questione e simili. Enunciare un teorema, una teoria. | equivocherebbero (e-qui-vo-che-rèb-be-ro) dal v.intr. equivocare, condizionale presente. Capire una cosa per un’altra. | esclamerebbero (e-scla-me-rèb-be-ro) dal v.intr. esclamare, condizionale presente. Dire parole ad alta voce e con enfasi. | esorbiterebbero (e-sor-bi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. esorbitare, condizionale presente. Uscire dai limiti delle proprie competenze. |
esproprierebbero (e-spro-prie-rèb-be-ro) dal v.tr. espropriare, condizionale presente. Privare qualcuno di una proprietà. | estenuerebbero (e-ste-nue-rèb-be-ro) dal v.tr. estenuare, condizionale presente. Stancare fino a perdere tutte le forze. | estranierebbero (e-stra-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. estraniare, condizionale presente. Allontanare. | falserebbero (fal-se-rèb-be-ro) dal v.tr. falsare, condizionale presente. Rappresentare qualcosa in modo contrario o diverso dal vero. | falsificherebbero (fal-si-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. falsificare, condizionale presente. Contraffare con l’intenzione e la consapevolezza di commettere un reato. |
fidanzerebbero (fi-dan-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. fidanzare, condizionale presente. Impegnare per il matrimonio. | filmerebbero (fil-me-rèb-be-ro) dal v.tr. filmare, condizionale presente. Riprendere immagini con una cinepresa. | fioccherebbero (fioc-che-rèb-be-ro) dal v.intr. fioccare, condizionale presente. Cadere a fiocchi. | fischietterebbero (fi-schiet-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fischiettare, condizionale presente. Modulare un motivo musicale. 2 dal v.intr. fischiettare, condizionale presente. Fischiare leggermente. | fisserebbero (fis-se-rèb-be-ro) dal v.tr. fissare, condizionale presente. Rendere fisso, fermo, stabile. |
esorterebbero (e-sor-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esortare, condizionale presente. Cercare di convincere qualcuno a dire od a fare qcs. | espettorerebbero (e-spet-to-re-rèb-be-ro) dal v.tr. espettorare, condizionale presente. Espellere dalla bocca le secrezioni tracheali e bronchiali che ingombrano le vie respiratorie. | esporrebbero (e-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. esporre, condizionale presente. A Mettere fuori, in vista. B Presentare al pubblico; anche, mettere in mostra. | espurgherebbero (e-spur-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. espurgare, condizionale presente. Eliminare o modificare parole, frasi o parti di un testo che si ritengono offensive del comune senso morale od inadatte a coloro cui il testo viene destinato. Edizione espurgata. | esternerebbero (e-ster-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. esternare, condizionale presente. Manifestare ad altri i propri sentimenti. |
estrapolerebbero (e-stra-po-le-rèb-be-ro) dal v.tr. estrapolare, condizionale presente. Mettere in evidenza qualcosa, isolandola dal contesto. | esulerebbero (e-su-le-rèb-be-ro) dal v.intr. esulare, condizionale presente. A Andare in esilio. B Essere estraneo, al di fuori. Ciò esula dai miei interessi. | evacuerebbero (e-va-cue-rèb-be-ro) dal v.tr. evacuare, condizionale presente. Abbandonare, sgombrare un luogo portando via tutto ciò che è trasportabile. | evaderebbero (e-va-de-rèb-be-ro) dal v.tr. evadere, condizionale presente. A Sottrarsi alla custodia conseguente all’arresto od alla detenzione. B Sottrarsi ad un obbligo, in particolare, non ottemperare al pagamento di imposizioni fiscali. | evoluirebbero (e-vo-lu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. evoluire, condizionale presente. Detto di reparti militari, di navi od aerei, compiere evoluzioni. |
fabbricherebbero (fab-bri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. fabbricare, condizionale presente. A Innalzare una costruzione, per lo più in muratura; anche, costruire, edificare. Fabbricare un palazzo. B Produrre con un procedimento di lavoro industriale od artigianale. | feconderebbero (fe-con-de-rèb-be-ro) dal v.tr. fecondare, condizionale presente. Rendere fertile. | flagellerebbero (fla-gel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. flagellare, condizionale presente. Frustare, percuotere. | flotterebbero (flot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. flottare, condizionale presente. Galleggiare seguendo il movimento delle onde. | fonderebbero (fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. fondere, condizionale presente. A Far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido. Fondere la cera. B Mettere insieme, unire più elementi in un tutto organico. Fondere due società. |
fraternizzerebbero (fra-ter-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. fraternizzare, condizionale presente. Fare amicizia, stringere rapporti di amicizia. | fratturerebbero (frat-tu-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fratturare, condizionale presente. Produrre una frattura. 2 dal v.intr. fratturare, condizionale presente. Subire una frattura. | fregherebbero (fre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. fregare, condizionale presente. A Sfregare qcs. B Ingannare, truffare. | fregierebbero (fre-gie-rèb-be-ro) dal v.tr. fregiare, condizionale presente. Decorare, abbellire. | frugherebbero (fru-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. frugare, condizionale presente. Cercare con attenzione rovistando. |
frutterebbero (frut-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fruttare, condizionale presente. Dare come frutto. Un terreno che frutta molto grano. 2 dal v.intr. fruttare, condizionale presente. Dare un reddito, un profitto; anche, rendere. Un’attività, un commercio che frutta bene. | fucilerebbero (fu-ci-le-rèb-be-ro) dal v.tr. fucilare, condizionale presente. Mettere a morte mediante fucilazione. | furoreggerebbero (fu-ro-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. furoreggiare, condizionale presente. Destare grande ammirazione. | gabberebbero (gab-be-rèb-be-ro) dal v.tr. gabbare, condizionale presente. Ingannare. | gesserebbero (ges-se-rèb-be-ro) dal v.tr. gessare, condizionale presente. A Spargere gesso sul terreno per correggere la sua alcalinità. B Trattare il mosto in fermentazione con gesso per chiarificare il vino. |
gioverebbero (gio-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. giovare, condizionale presente. Recare vantaggio. | glasserebbero (glas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. glassare, condizionale presente. Ricoprire dolci con una glassa di zucchero. | gongolerebbero (gon-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. gongolare, condizionale presente. Essere soddisfatto e darne visibilmente segno. | gotterebbero (got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. gottare, condizionale presente. Togliere l’acqua dal fondo di un’imbarcazione. | governerebbero (go-ver-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. governare, condizionale presente. Guidarela direzione amministrativa e/o politica di uno stato, di una regione. |
graffierebbero (graf-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. graffiare, condizionale presente. A Lacerare la pelle con le unghie od altro; per estensione, scalfire, intaccare qualcosa. Graffiare un muro con un temperino. B Pungere con parole. Un’ironia che graffia. | gripperebbero (grip-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. grippare, condizionale presente. Detto di organi meccanici in movimento che si bloccano per eccessivo attrito. | handicapperebbero (han-di-cap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. handicappare, condizionale presente. Mettere in difficoltà rispetto ad altri. | ideerebbero (i-de-e-rèb-be-ro) dal v.tr. ideare, condizionale presente. A Concepire nella mente. B Progettare. | illustrerebbero (il-lu-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. illustrare, congiuntivo imperfetto. A Commentare, spiegare. Illustrare un argomento, un passo dantesco. B Corredare di figure, disegni, fotografie. Illustrare un testo. |
imbussolerebbero (im-bus-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. imbussolare, condizionale presente. Mettere in un bossolo; in particolare, mettere in un’urna schede elettorali o numeri da estrarre a sorte. | imparerebbero (im-pa-re-rèb-be-ro) dal v.tr. imparare, condizionale presente. Acquisire una serie di conoscenze mediante lo studio. | imparruccherebbero (im-par-ruc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imparruccare, condizionale presente. A Coprire di parrucca. B Rivestire di bianco. | inalerebbero (i-na-le-rèb-be-ro) dal v.tr. inalare. Condizionale presente. Introdurre nelle vie respiratorie sostanze medicamentose polverizzate o nebulizzate. | inaugurerebbero (i-nau-gu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. inaugurare, condizionale presente. Celebrare l’inizio di una nuova attività. |
incamererebbero (in-ca-me-re-rèb-be-ro) dal v.tr. incamerare, condizionale presente. Riferito allo stato, assumere definitivamente nel proprio patrimonio. | incannuccerebbero (in-can-nuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incannucciare, congiuntivo imperfetto. A Chiudere o riparare mediante cannucce. Incannucciare il pollaio. B Sostenere o legare una pianta con cannucce. | incarnerebbero (in-car-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incarnare, condizionale presente. Rappresentare con vivezza ed efficacia. | incasinerebbero (in-ca-si-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incasinare, condizionale presente. Creare confusione. | incendierebbero (in-cen-die-rèb-be-ro) dal v.tr. incendiare, condizionale presente. Dare alle fiamme. |
inchiostrerebbero (in-chio-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. inchiostrare, condizionale presente. Riferito alla stampa, spalmare inchiostro sulle lastre tipografiche. | inciterebbero (in-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. incitare, condizionale presente. Spingere, spronare ad agire. | incornicerebbero (in-cor-ni-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incorniciare, condizionale presente. Contornare con una cornice. | incrementerebbero (in-cre-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. incrementare, condizionale presente. Aumentare, sviluppare. | incuberebbero (in-cu-be-rèb-be-ro) dal v.tr. incubare, condizionale presente. Tenere in incubazione. |
inculcherebbero (in-cul-che-rèb-be-ro) dal v.tr. inculcare, condizionale presente. Imprimere nella mente o nell’animo di qualcuno con assidui ammaestramenti. Inculcare nei figli il senso del dovere. | indisporrebbero (in-di-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. indisporrebbero, condizionale presente. Rendere mal disposto, indispettire. | indosserebbero (in-dos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. indossare, condizionale presente. Mettersi indosso, infilarsi un indumento. | indulgerebbero (in-dul-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. indulgere, condizionale presente. A Concedere benignamente, elargire. B Perdonare. “a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte”, Dante, Paradiso, IX°, 34-35. 2 dal v.intr. indulgere, condizionale presente. Accondiscendente, mostrarsi indulgente. Indulgere alle scappatelle dei figli. | infermerebbero (in-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. infermare, condizionale presente. Ammalare. |
infirmerebbero (in-fir-me-rèb-be-ro) dal v.tr. infirmare, condizionale presente. Invalidare, rendere nullo. | inforcherebbero (in-for-che-rèb-be-ro) dal v.tr. inforcare, condizionale presente. A Mettersi sopra a cavalcioni. B Mettere gli occhiali. C Raccogliere con il forcone. | infradicerebbero (in-fra-di-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. infradiciare, condizionale presente. Inzuppare d’acqua. | ingloberebbero (in-glo-be-rèb-be-ro) dal v.tr. inglobare, condizionale presente. Assorbire in un insieme. | ingoierebbero (in-go-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. ingoiare, condizionale presente. Mandar giù od inghiottire con avidità. |
ingraviderebbero (in-gra-vi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ingravidare, condizionale presente. Rendere gravida. | ingurgiterebbero (in-gur-gi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ingurgitare, condizionale presente. Inghiottire in fretta od avidamente; anche, trangugiare. | inizierebbero (i-ni-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. iniziare, condizionale presente. Incominciare. | inneggerebbero (in-neg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. inneggiare, condizionale presente. Lodare, esaltare. 2 dal v.intr. inneggiare, condizionale presente. Cantare un inno di lode. | insaccherebbero (in-sac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. insaccare, condizionale presente. A Mettere in un sacco, od in più sacchi. B Mettere in un budello la carne di maiale tritata e opportunamente preparata, per farne salsicce, salami e simili. |
inscatolerebbero (in-sca-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. inscatolare, condizionale presente. Rinchiudere in una scatola. | insedierebbero (in-se-die-rèb-be-ro) dal v.tr. insediare, condizionale presente. Investire ufficialmente di una carica. | intarsierebbero (in-tar-sie-rèb-be-ro) dal v.tr. intarsiare, condizionale presente. Decorare ad intarsio. | intascherebbero (in-ta-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. intascare, condizionale presente. Mettersi in tasca qualcosa, guadagnare. | intensificherebbero (in-ten-si-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. intensificare, condizionale presente. Rendere più intenso. |
interciderebbero (in-ter-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. intercidere, condizionale presente. Tagliare in mezzo. | intesterebbero (in-te-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. intestare, condizionale presente. A Fornire di titolo un testo. B Far risultare qualcuno titolare di diritti mediante apposite registrazioni. | intonerebbero (in-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. intonare, condizionale presente. Dare il giusto tono alle prime note di un brano cantato o suonato. | intruderebbero (in-tru-de-rèb-be-ro) dal v.tr. intrudere, condizionale presente. Inserire, introdurre, per lo più indebitamente. | intuglierebbero (in-tu-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. intugliare, condizionale presente. Unire le estremità di due cavi con un nodo od un’impiombatura. |
intuirebbero (in-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. intuire, condizionale presente. Cogliere l’essenza di qualcosa mediante intuizione; anche, afferrare direttamente con l’intuito una realtà non evidente. Intuire le ragioni profonde, od intime, di un fatto. | invaliderebbero (in-va-li-de-rèb-be-ro) dal v.intr. invalidare, condizionale presente. In diritto dichiarare nullo, non valido. | invierebbero (in-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. inviare, condizionale presente. Mandare, spedire. | inzuccherebbero (in-zuc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. inzuccare, condizionale presente. A Detto del vino, dare alla testa, ubriacare. A Battere con la testa. | drogherebbero (dro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. drogare, condizionale presente. A Insaporire i cibi con droghe. B Somministrare stupefacenti. |
encomierebbero (en-co-mie-rèb-be-ro) dal v.tr. encomiare, condizionale presente. Elogiare pubblicamente. | esalerebbero (e-sa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. esalare, condizionale presente. A Emanare odori o vapori. B Mandar fuori l’ultimo respiro. | escogiterebbero (e-sco-gi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. escogitare, condizionale presente. Trovare con la propria inventiva. | esenterebbero (e-sen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esentare, condizionale presente. Rendere esente qualcuno da un dovere, dispensare. | esiterebbero (e-si-te-rèb-be-ro) dal v.intr. esitare, condizionale presente. Non saper decidere. |
espierebbero (e-spie-rèb-be-ro) dal v.tr. espiare, condizionale presente. Emendare con la pena una colpa commessa. | esplorerebbero (e-splo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. esplorare, condizionale presente. Esaminare con attenzione un luogo; anche, perlustrare. Esplorare una grotta. | espugnerebbero (e-spu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. espugnare, condizionale presente. Conquistare con la forza delle armi e dopo lunga lotta. | estraderebbero (e-stra-de-rèb-be-ro) dal v.tr. estradare, condizionale presente. Consegnare per estradizione. | estrinsecherebbero (e-strin-se-che-rèb-be-ro) dal v.tr. estrinsecare, condizionale presente. Esternare, esprimere, manifestare. |
eviterebbero (e-vi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. evitare, condizionale presente. Scansare, schivare. | evocherebbero (e-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. evocare, condizionale presente. Chiamare dal mondo dei morti. | fabulerebbero (fa-bu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. fabulare, condizionale presente. Raccontar favole; anche, chiacchierare oziosamente. | fatturerebbero (fat-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. fatturare, condizionale presente. A Manipolare, adulterare. B Annotare in fattura le vendite effettuate. | fiaterebbero (fia-te-rèb-be-ro) dal v.intr. fiatare, condizionale presente. Respirare. |
ficcherebbero (fic-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ficcare, condizionale presente. A Far entrare con forza. B Ostinarsi in un proposito. | filetterebbero (fi-let-te-rèb-be-ro) dal v.tr. filettare, condizionale presente. A Ornare, decorare. B Costruire una vite. | fiuterebbero (fiu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. fiutare, condizionale presente. Aspirare col naso per percepire odori. | foracchierebbero (fo-rac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. foracchiare, condizionale presente. Fare tanti piccoli fori. | formatterebbero (for-mat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. formattare, condizionale presente. seguire la formattazione. |
fornicherebbero (for-ni-che-rèb-be-ro) dal v.intr. fornicare, condizionale presente. Avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio. | fronteggerebbero (fron-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. fronteggiare, condizionale presente. Contrastare, tener testa. | frugolerebbero (fru-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. frugolare, condizionale presente. Andare frugando qua e là. | fruirebbero (fru-i-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fruire, condizionale presente. Godere. Fruire della pensione. 2 dal v.intr. fruire, condizionale presente. Utilizzare qualcosa traendone vantaggio. | frusterebbero (fru-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. frustare, condizionale presente. A Colpire o percuotere con la frusta. B Detto di abiti, di indumenti consumare, logorare. |
fuggirebbero (fug-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. fuggire, condizionale presente. Allontanarsi rapidamente da un luogo per evitare un danno od un pericolo. | fumerebbero (fu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. fumare, condizionale presente. Mandar fumo, aspirare il fumo del tabacco, anche se nuoce alla salute, dalla sigaretta o dalla pipa. | furierebbero (fu-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. furiare, condizionale presente. Infuriare. | germinerebbero (ger-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. germinare, condizionale presente. Germogliare. | giganteggerebbero (gi-gan-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. giganteggiare, condizionale presente. A Sovrastare. B Distinguersi per qualità ed ingegno. |
graduerebbero (gra-due-rèb-be-ro) dal v.tr. graduare, condizionale presente. Ordinare per gradi. | gratificherebbero (gra-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. gratificare, condizionale presente. A Suscitare una soddisfazione morale. B Premiare con una gratifica. | guadagnerebbero (gua-da-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. guadagnare, condizionale presente. A Ricavare un utile, un profitto in una attività economica. Guadagnare il venti per cento sulle vendite. B Ottenere in compenso del proprio lavoro o di qualsiasi attività. | idealizzerebbero (i-de-a-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. idealizzare, condizionale presente. Trasfigurare col pensiero la realtà dandole i caratteri dell’ideale. | idolatrerebbero (i-do-la-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. idolatrare, condizionale presente. Adorare idoli. |
illuderebbero (il-lu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. illudere, condizionale presente. Ingannare con false apparenze o suscitando speranze infondate. | imballerebbero (im-bal-le-rèb-be-ro) dal v.tr. imballare, condizionale presente. Confezionare in balle. | imbambolerebbero (im-bam-bo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. imbambolare, condizionale presente. Rimanere con lo sguardo fisso nel vuoto. | imbavaglierebbero (im-ba-va-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. imbavagliare, condizionale presente. Tappare la bocca a qualcuno con un bavaglio. | imbeccherebbero (im-bec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbeccare, condizionale presente. A Nutrire uccelli che non sono in grado di mangiare da soli. B Suggerire ad una persona quello che deve dire. |
imbiaccherebbero (im-biac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbiaccare, condizionale presente. A Coprire, cospargere di biacca. B Cospargere esageratamente il viso di cosmetici. | esporterebbero (e-spor-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esportare, condizionale presente. Portare qualcosa oltre i confini di una nazione. | essiccherebbero (es-sic-che-rèb-be-ro) dal v.tr. essicare, condizionale presente. Rendere secco. | estinguerebbero (e-stin-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. estinguere, condizionale presente. A Soffocare, spegnere. Estinguere un incendio. B Distruggere, eliminare, far cessare. Estinguere la sete. | estirperebbero (e-stir-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. estirpare, condizionale presente. Far scomparire. |
farneticherebbero (far-ne-ti-che-rèb-be-ro) dal v.intr. farneticare, condizionale presente. A Fare discorsi privi di coerenza. B Vaneggiare per delirio. | fascicolerebbero (fa-sci-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. fascicolare, condizionale presente. Raccogliere fogli, documenti inserendoli in un fascicolo o per fare dei fascicoli. | favellerebbero (fa-vel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. favellare, condizionale presente. Parlare. | fermerebbero (fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. fermare, condizionale presente. A Trattenere qualcuno o qualcosa per arrestarne il movimento. B Trattenere qualcuno in stato di fermo. C Prenotare. | fiammeggerebbero (fiam-meg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. fiammeggiare, condizionale presente. Passare sulla fiamma il pollame per brucciare la peluria dopo la spennatura. 2 dal v.intr. fiammeggiare, condizionale presente. Mandare fiamme, avvampare, bruciare. |
foggerebbero (fog-ge-rèb-b-ro) dal v.tr. foggiare, condizionale presente. Plasmare, modellare. | fognerebbero (fo-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. fognare, condizionale presente. Fornire di fognatura. Fognare un quartiere. | formicolerebbero (for-mi-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. formicolare, condizionale presente. A Muoversi come una schiera di formiche. B Pullulare di persone od animali in movimento. | fortificherebbero (for-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. fortificare, condizionale presente. A Rinvigorire. B Munire di opere di difesa. | frastornerebbero (fra-stor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. frastornare, condizionale presente. Disturbare chi è immerso nelle proprie occupazioni. |
frenerebbero (fre-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. frenare, condizionale presente. Sottoporre all’azione del freno ciò che è in movimento. | frignerebbero (fri-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. frignare, condizionale presente. Piagnucolare in modo continuo e noioso. | frizionerebbero (fri-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. frizionare, condizionale presente. Massaggiare, sottoporre ad una frizione. | frustrerebbero (fru-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. frustrare, congiuntivo imperfetto. A Deludere; anche, mandare a vuoto. Frustrare le speranze, i desideri di qualcuno. B Provocare in qualcuno uno stato di frustrazione. | fulminerebbero (ful-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. fulminare, condizionale poresente. A Folgorare, colpire col fulmine. Fulminare qualcuno con uno sguardo, con un’occhiata, guardarlo in modo da indurlo a tacere di colpo od a desistere immediatamente da ciò che sta facendo. B Colpire all’improvviso e violentemente; anche, abbattere, uccidere sul colpo. Fu fulminato da una scarica elettrica. |
funzionerebbero (fun-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. funzionare, condizionale presente. Adempiere a tutte le funzioni connesse alla propria natura, struttura o simili. | fustigherebbero (fu-sti-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. fustigare, condizionale presente. A Colpire con verga per punizione. B Riprendere o criticare con severità. | germoglierebbero (ger-mo-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. germogliare, condizionale presente. Uscire dal seme. | gesticolerebbero (ge-sti-co-le-rèb-be-ro) agg. dal v.intr. gesticolare, condizionale presente. Fare gesti in modo concitato. | getterebbero (get-te-rèb-be-ro) dal v.tr. gettare, condizionale presente. Scagliare lontano qcs. |
gingillerebbero (gin-gil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. gingillare, condizionale presente. Prendere in giro, raggirare. | giocherellerebbero (gio-che-rel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. giocherellare, condizionale presente. Giocare senza impegno. | giostrerebbero (gio-stre-rèb-be-ro) dal v.intr. giostrare, condizionale presente. Saper destreggiarsi in situazioni difficili. | girellerebbero (gi-rel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. girellare, condizionale presente. Andare girando qua e là. | girerebbero (gi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. girare, condizionale presente. Muovere un oggetto facendolo girare su se stesso. |
gocciolerebbero (goc-cio-le-rèb-be-ro) dal v.tr. gocciolare, condizionale presente. Cadere a gocce. | grifferebbero (grif-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. griffare, condizionale presente. Firmare un capo di abbigliamento. | guasterebbero (gua-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. guastare, condizionale presente. Ridurre in cattivo stato qcs. | guazzerebbero (guaz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. guazzare, condizionale presente. Muoversi nell’acqua agitandola. | imbotterebbero (im-bot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. imbottare, condizionale presente. Mettere in botte. |
imbraccerebbero (im-brac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. imbracciare, condizionale presente. Riferito ad un fucile, adattare al braccio. | imbracherebbero (im-bra-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbracare, condizionale presente. Legare con cavi, catene e simili, un oggetto pesante per poterlo muovere o sollevare. | imbucherebbero (im-bu-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbucare, condizionale presente. A Mandare in buca. B Nascondere in una buca. | imbullonerebbero (im-bul-lo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. imbullonare, condizionale presente. Fermare o fissare con bulloni. | impalmerebbero (im-pal-me-rèb-be-ro) dal v.tr. impalmare, condizionale presente. Impegnare una fanciulla con la promessa del matrimonio, sposare. |
impataccherebbero (im-pa-tac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. impataccare, condizionale presente. Insudiciare con patacche o grosse macchie. | impatterebbero (im-pat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. impattare, condizionale presente. Chiudere un incontro senza vinti o vincitori. | incoronerebbero (in-co-ro-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incoronare, condizionale presente. Cingere il capo con una corona od una ghirlanda. | incrisaliderebbero (in-cri-sa-li-de-rèb-be-ro) dal v.intr. incrisalidare, condizionale presente. Detto di insetti a metamorfosi completa, diventare crisalidi. | incuneerebbero (in-cu-ne-e-rèb-be-ro) dal v.tr. incuneare, condizionale presente. Far penetrare profondamente come un cuneo. |
indennizzerebbero (in-den-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. indennizzare, condizionale presente. Compensare o risarcire danni mediante il pagamento di una indennità. | inebrierebbero (i-ne-brie-rèb-be-ro) dal v.tr. inebriare, condizionale presente. A Stato di ebbrezza spirituale. B Ubriacare. | infagotterebbero (in-fa-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. infagottare, condizionale presente. A Avvolgere qualcosa facendone un fagotto. B Avvolgere una persona in panni pesanti per difenderla dal freddo. | infamerebbero (in-fa-me-rèb-be-ro) dal v.tr. infamare, condizionale presente. Calunniare. | infesterebbero (in-fe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. infestare, condizionale presente. Svolgere azione dannosa in un luogo. Le piante dell'oglio infestano i campi di grano. |
infilzerebbero (in-fil-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. infilzare, condizionale presente. Infilare più cose una dopo l’altra formando una filza. | infioretterebbero (in-fio-ret-te-rèb-be-ro) dal v.tr. infiorettare, condizionale presente. Ornare, infiorare. | ingarbuglierebbero (in-gar-bu-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ingarbugliare, condizionale presente. Mescolare più cose per confonderle in modo che non sia facile riordinarle. | ingioiellerebbero (in-gio-iel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ingioiellare, condizionale presente. Ornare di gioielli. | ingranerebbero (in-gra-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. ingranare, condizionale presente. A Iniziare bene un nuovo lavoro. B Detto di ingranaggi, essere accoppiati. |
innaffierebbero (in-naf-fie-rèb-be-ro) od annaffierebbero, (an-naf-fie-rèb-be-ro), dal v.tr. innaffiare od annaffiare, condizionale presente. Bagnare con l’acqua allargando il getto in una specie di pioggia leggera. | innescherebbero (in-ne-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. innescare, condizionale presente. A Fornire di esca. B Dar fuoco ad un ordigno esplosivo. | inspirerebbero (in-spi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. inspirare, condizionale presente. Introdurre aria nei polmoni. | intaccherebbero (in-tac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. intaccare, condizionale presente. Fare una o più tacche in qualcosa. | intercalerebbero (in-ter-ca-le-rèb-be-ro) dal v.tr. intercalare, condizionale presente. Inserire, interporre a determinati intervalli. |
interporrebbero (in-ter-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. interporre, condizionale presente. lo. Porre in mezzo, frapporre. | interrogherebbero (in-ter-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. interrogare, condizionale presente. Porre domande per ottenere risposte. | intopperebbero (in-top-pe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. intoppare, condizionale presente. Incontrare in modo inaspettato. 2 dal v.intr. intoppare, condizionale presente. A Andare ad urtare. B Avere difficoltà di pronuncia. | intriderebbero (in-tri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. intridere, condizionale presente. Imbevere di liquido una sostanza solida od in polvere allo scopo di ottenere un impasto. | inumerebbero (i-nu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. inumare, condizionale presente. Seppellire. |
invaderebbero (in-va-de-rèb-be-ro) dal v.tr. invadere, condizionale presente. A Occupare con la violenza un territorio. B Propagarsi in un luogo, dilagarvi. | invoglierebbero (in-vo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. invogliare, condizionale presente. Far desiderare qualcosa. | involgerebbero (in-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. involgere, condizionale presente. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente. | ipotizzerebbero (i-po-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ipotizzare, condizionale presente. Considerare come ipotesi. | irrigherebbero (ir-ri-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. irrigare, condizionale presente. Dare acqua al terreno. |
lacerebbero (la-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. lacerare, condizionale presente. Rompere con forza qualcosa; anche, strappare, ridurre in brandelli. | languirebbero (lan-gu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. languire, condizionale presente. A essere privo di forze; anche, trovarsi in uno stato prolungato di abbattimento fisico. Languire per la fame. B vivere in condizioni tristi e penose. Languire nella miseria. | lapperebbero (lap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. lappare, condizionale presente. Eseguire una lappatura, una levigatura molto accurata. | lascerebbero (la-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. lasciare, condizionale presente. Cessare di stringere, di tenere. | leverebbero (le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. levare, condizionale presente. A Alzare sollevando. B Togliere, portar via. |
limiterebbero (li-mi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. limitare, condizionale presente. Fissare un limite, delimitare. | litograferebbero (li-to-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. litografare, condizionale presente. Stampare con procedimento litografico, tecnica di stampa ottenuto in origine da una matrice di pietra calcarea finissima e poi anche da lastre di metalli porosi, soprattutto di zinco, sulle quali scritti e disegni vengono tracciati o trasportati con inchiostri speciali. | magherebbero (ma-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. magare, condizionale presente. Stregare. | maltratterebbero (mal-trat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. maltrattare, condizionale presente. Trattare male a parole o con atti violenti. | mangiucchierebbero (man-giuc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. mangiucchiare, condizionale presente. Mangiare poco, di tanto in tanto e senza voglia. |
mantecherebbero (man-te-che-rèb-be-ro) dal v.tr. mantecare, condizionale presente. Impastare qualcosa riducendola ad un impasto appiccicaticcio. | margotterebbero (mar-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. margottare, condizionale presente. Far riprodurre piante con la tecnica della margotta. | imbiancherebbero (im-bian-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbiancare, condizionale presente. Far diventare bianco. | imbottirebbero (im-bot-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. imbottire, condizionale presente. A Riempire materassi, poltrone, divani od altri elementi d’arredamento con uno strato di lana, crine od altro, per renderli soffici. B Mettere uno strato di bambagia tra la fodera e il tessuto esterno di coperte od indumenti per renderli più caldi o per dare risalto a certe parti: imbottire un cuscino; imbottire le spalle di una giacca. C Mettere il companatico nel pane; anche, farcire una vivanda. | imburrerebbero (im-bur-re-rèb-be-ro) dal v.tr. imburrare, condizionale presente. Spalmare di burro. |
immalinconirebbero (im-ma-lin-co-nì-reb-be-ro) od immelanconirebbero, (im-me-lan-co-nì-reb-be-ro), dal v.tr. immalinconire, od immelanconire, condizionale presente. Rendere malinconico, rattristare. | impaccerebbero (im-pac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. impacciare, condizionale presente. Impedire i movimenti. | impaginerebbero (im-pa-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impaginare, condizionale presente. Progettare la struttura di una pagina. | imparenterebbero (im-pa-ren-te-rèb-be-ro) dal v.tr. imparentare, condizionale presente. Far diventare parenti. | impennacchierebbero (im-pen-nac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. impennacchiare, condizionale presente. Ornare con pennacchi. |
impollinerebbero (im-pol-li-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impollinare, condizionale presente. Fecondare il fiore con il polline. | impomaterebbero (im-po-ma-te-rèb-be-ro) dal v.tr. impomatare, condizionale presente. Ungere con una pomata. | inabiliterebbero (ina-bi-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. inabilitare, condizionale presente. Rendere inabile. | inalbererebbero (i-nal-be-re-rèb-be-ro) dal v.tr. inalberare, condizionale presente. A Issare sull’albero maestro della nave. B Piantare ad alberi. | incalzerebbero (in-cal-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. incalzare, condizionale presente. A Seguire qualcuno da vicino. B Sollecitare qualcuno con insistenza. |
incanutirebbero (in-ca-nu-ti-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. incanutire, condizionale presente. Rendere canuto. 2 dal v.intr. incanutire, condizionale presente. Diventare canuto, invecchiare. Incanutire per gli anni. | incappuccerebbero (in-cap-puc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incappucciare, congiuntivo imperfetto. Ricoprire con un cappuccio. | incastrerebbero (in-ca-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. incastrare, condizionale presente. A Inserire a forza una cosa su un’altra B Mettere qualcuno nei pasticci. | incererebbero (in-ce-re-rèb-be-ro) dal v.tr. incerare, condizionale presente. Spalmare la cera. | incoccherebbero (in-coc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. incoccare, condizionale presente. A Sistemare la cocca della freccia sulla corda dell’arco. B Fermare il filo sulla cocca del fuso. C Infilare un anello all’estremità di un’asta. |
incrocerebbero (in-cro-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incrociare, condizionale presente. Mettere una cosa di traverso ad un’altra. | indicherebbero (in-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. indicare, condizionale presente. Mostrare puntando l’indice. | infangherebbero (in-fan-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. infangare, condizionale presente. A Sporcare di fango. B Disonorare. | infermaerebbero (in-fer-me-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. infermare, condizionale presente. Rendere infermo. 2 dal v.intr. infermare, condizionale presente. Ammalarsi, diventare infermo. | infibulerebbero (in-fi-bu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. infibulare, condizionale presente. sottoporre ad infibulazione od ad infibulamento. Avvicinamento dei margini del prepuzio o delle grandi labbra, mediante applicazione di anelli metallici o punti di sutura, allo scopo di impedire la masturbazione o il coito. Si pratica presso alcune popolazioni primitive. |
infilerebbero (in-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. infilare, condizionale presente. A Introdure una gugliata di filo nella cruna di un ago. B Indossare un indumento. | infiorerebbero (in-fio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. infiorare, condizionale presente. A Ornare con fiori. Infiorare la tavola, la chiesa, la strada. B Abbellire. Infiorare un discorso di citazioni. | infonderebbero (in-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. infondere, condizionale presente. Destare, ispirare, suscitare. Infondere coraggio. | infuturerebbero (in-fu-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. infuturare, condizionale presente. Eternare, protrarre nel futuro. | inietterebbero (i-niet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. iniettare, condizionale presente. Introdurre in un corpo, con una iniezione, liquidi a scopo curativo. |
inquinerebbero (in-qui-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. inquinare, condizionale presente. Produrre inquinamento. | insabbierebbero (in-sab-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. insabbiare, condizionale presente. A Coprire di sabbia. B Non far procedere; arrestare un corso, uno svolgimento normale. | insidierebbero (in-si-die-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. insidiare, condizionale presente. Cercare di danneggiare qualcuno con l’inganno. 2 dal v.intr. insidiare, condizionale presente. Ordire, tramare. | insinuerebbero (in-si-nue-rèb-be-ro) dal v.tr. insinuare, condizionale presente. Far nascere in qualcuno, con parole vaghe ed allusive, un sospetto. | intaglierebbero (in-ta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. intagliare, condizionale presente. Incidere in rilievo o in incavo. |
intercetterebbero (in-ter-cet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. intercettare, condizionale presente. A Frapporre ostacoli per impedire che qualcosa giunga a destinazione. B Fare in modo di conoscere, all’insaputa dell’interessato, ciò che lo riguarda. | interpellerebbero (in-ter-pel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. interpellare, condizionale presente. Richiedere a qualcuno un parere. | interrerebbero (in-ter-re-rèb-be-ro) dal v.tr. interrare, condizionale presente. Sotterrare. | intervisterebbero (in-ter-vi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. intervistare, condizionale presente. Fare domande in una intervista. | intonacherebbero (in-to-na-che-rèb-be-ro) dal v.tr. intonacare, condizionale presente. Rivestire con uno strato d’intonaco. |
massacrerebbero (mas-sa-cre-rèb-be-ro) dal v.tr. massacrare, condizionale presente. A Uccidere con ferocia, trucidare. B Picchiare con violenza. | menzionerebbero (men-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. menzionare, condizionale presente. Far menzione, ricordare. | metallizzerebbero (me-tal-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. metallizzare, condizionale presente. Ricoprire di uno strato di metallo. | miagolerebbero (mia-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. miagolare, condizionale presente. A Detto del gatto, emettere il caratteristico verso. B Detto di persona, parlare o cantare con voce leziosa e strascicata; anche, piangere, lamentarsi. | minchionerebbero (min-chio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. minchionare, condizionale presente. Prendere in giro qcn. |
misconobbero (mi-sco-nòb-be-ro) dal v.tr. misconoscere, indicativo, passato remoto. Non riconoscere. | mistificherebbero (mi-sti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. mistificare, condizionale presente. A Ingannare, imbrogliare qualcuno. B Distorcere, falsare i fatti. | misurerebbero (mi-su-re-rèb-be-ro) dal v.tr. misurare, condizionale presente. A Provare indumenti. B Determinare le dimensioni di qcs. | mitigherebbero (mi-ti-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. mitigare, condizionale presente. Rendere meno intenso il dolore, meno aspra la pena, attenuare il freddo. | mitraglierebbero (mi-tra-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. mitragliare, condizionale presente. Sparare raffiche di colpi con armi automatiche.. |
modulerebbero (mo-du-le-rèb-be-ro) dal v.tr. modulare, condizionale presente. A In musica, variare armonicamente un canto, un suono. B Pronunciare, declamare variando l’intensità o la cadenza della voce. | monderebbero (mon-de-rèb-be-ro) dal v.tr. mondare, condizionale presente. Pulire, anche, togliere l’involucro. | mormorerebbero (mor-mo-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. mormorare, condizionale presente. Dire, parlando sommessamente. 2 dal v.intr. mormorare, condizionale presente. Fare un rumore leggero e continuo, come quello delle acque correnti o delle fronde mosse dal vento. "gemono i rivi e mormorano i venti" Carducci. | morsicherebbero (mor-si-che-rèb-be-ro) dal v.tr. morsicare, condizionale presente. Mordere. | mozzerebbero (moz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. mozzare, condizionale presente. Recidere, troncare con un sol colpo. |
muggirebbero (mug-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. muggire, condizionale presente. A Detto dei bovini, emettere muggiti. B Rumoreggiare, detto del mare, del tuono e del vento. “Pure il vento muggìa nella foresta, / e muggìa tra le nubi il tuono errante”, Leopardi, Frammento, XXXVIII°, 4-5. | occuperebbero (oc-cu-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. occupare, condizionale presente. A Prendere possesso di un luogo. B Venire ad abitare. | oltraggerebbero (ol-trag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. oltraggiare, condizionale presente. Offendere gravemente. | onererebbero (o-ne-re-rèb-be-ro) dal v.tr. onerare, condizionale presente. Gravare di oneri, di impegni. | orberebbero (or-be-rèb-be-ro) dal v.tr. orbare, condizionale presente. Accecare. |
ospiterebbero (o-spi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ospitare, condizionale presente. Tenere qualcuno nella propria casa. | otturerebbero (ot-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. otturare, condizionale presente. Chiudere, ostruire. | palleggerebbero (pal-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. palleggiare, condizionale presente. Esercitarsi con la palla facendola rimbalzare con le mani, con la testa o con i piedi. | paracaduterebbero (pa-ra-ca-du-te-rèb-be-ro) dal v.tr. paracadutare, condizionale presente. Lanciare col paracadute. | paraffinerebbero (pa-raf-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. paraffinare, condizionale presente. Ricoprire di paraffina. |
parcheggerebbero (par-cheg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. parcheggiare, condizionale presente. A Condurre un veicolo al parcheggio: B Sistemere provvisoriamente una persona. | parificherebbero (pa-ri-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. parificare, condizionale presente. Portare eguale. | passeggerebbero (pas-seg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. passeggiare, condizionale presente. Andare a spasso, a passeggio. | passerebbero (pas-se-rèb-be-ro) dal v.intr. passare, condizionale presente. A Andare da un luogo ad un altro. B Muoversi in mezzo a qcn. C Entrare od uscire da un’apertura. | pasturerebbero (pa-stu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. pasturare, condizionale presente. A Condurre e tenere al pascolo. B Gettare la pastura ai pesci. |
pattinerebbero (pat-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. pattinare, condizionale presente. Scivolare sul ghiaccio con i pattini, anche, correre con i pattini a rotelle. | pattuglierebbero (pat-tu-glie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. pattugliare, condizionale presente. Perlustrare con una pattuglia. 2 dal v.intr. pattugliare, condizionale presente. Andare in pattuglia, compiere il servizio di pattuglia. | peccherebbero (pec-che-rèb-be-ro) dal v.intr. peccare, condizionale presente. Commettere peccato. | pedinerebbero (pe-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. pedinare, condizionale presente. Seguire, spiare qualcuno di nascosto. | penetrerebbero (pe-ne-tre-rèb-be-ro) dal v.intr. penetrare, condizionale presente. Entrare, specialmente di nascosto. |
pennellerebbero (pen-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. pennellare, condizionale presente. Passare il pennello su una superficie. | pericolerebbero (pe-ri-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. pericolare, condizionale presente. A Minacciare di cadere, di rovinare. La casa pericola. B Correre pericolo, essere in pericolo. | piagherebbero (pia-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. piagare, condizionale presente. Ricoprire di piaghe. | piccherebbero (pic-che-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. piccare, condizionale presente. Pungere. 2 dal v.intr. piccare, condizionale presente. A Detto di vino, essere frizzante. B Detto di cibo, essere piccante. | picchietterebbero (pic-chiet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. picchiettare, condizionale presente. Detto di pioggia, picchiare leggermente e con insistenza. |
impegnerebbero (im-pe-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. impegnare, condizionale presente. A Vincolare qualcosa con promesse. B Dare in pegno qcs. | impennerebbero (im-pen-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. impennare, condizionale presente. Rivestire di penne. 2 dal v.intr. impennare, condizionale presente. Sollevare in velocità un veicolo a due ruote in modo che soltanto la ruota posteriore tocchi per terra. | imperverserebbero (im-per-ver-se-rèb-be-ro) dal v.intr. imperversare, condizionale presente. Manifestarsi in modo violento. | impiccherebbero (im-pic-che-rèb-be-ro) dal v.tr. impiccare, condizionale presente. Sospendere qualcuno con un laccio attorno alla gola. | imporrebbero (im-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. imporre, condizionale presente. Stabilire d’autorità. |
impugnerebbero (im-pu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. impugnare, condizionale presente. A Stringere nel pugno. Impugnare una racchetta. B Opporsi nei modi previsti dalla legge alla decisione di un’autorità giudiziaria od amministrativa, chiedendone il riesame ad un giudice di grado superiore. | inabisserebbero (i-na-bis-se-rèb-be-ro) dal v.tr. inabissare, condizionale presente. Sprofondare. | inamiderebbero (i-na-mi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. inamidare, condizionale presente. Irrigidire la biancheria con una soluzione di amido. | inarcherebbero (i-nar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. inarcare, condizionale presente. Curvare qualcosa a forma di arco. | incantuccerebbero (in-can-tuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incantucciare, congiuntivo imperfetto. Mettere in un cantuccio. |
incapperebbero (in-cap-pe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. incappare, condizionale presente. Coprire con la cappa. 2 dal v.tr. incappare, condizionale presente. Imbattersi in qualcuno o qualcosa di pericoloso. | incartoccerebbero (in-car-toc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incartocciare, condizionale presente. Accartocciare, mettere in un cartoccio. | incentrerebbero (in-cen-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. incentrare, condizionale presente. Collocare attorno a qualcuno od a qualcosa. | incoccerebbero (in-coc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. incocciare, condizionale presente. Sbattere contro qcs. | incrinerebbero (in-cri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incrinare, condizionale presente. Lesionare con una crepa. |
incurverebbero (in-cur-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. incurvare, condizionale presente. Rendere curva. | indietreggerebbero (in-die-treg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. indietreggiare, condizionale presente. Farsi indietro. | individuerebbero (in-di-vi-du-e-rèb-be-ro) dal v.tr. individuare, condizionale presente. Riconoscere con precisione le caratteristiche di un oggetto o di un individuo in modo da identificarlo fra molti. | indovinerebbero (in-do-vi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. indovinare, condizionale presente. Azzeccare, imbroccare. | indragherebbero (in-dra-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. indragare, condizionale presente. Trasformare in drago; anche, rendere feroce. |
indugierebbero (in-du-gie-rèb-be-ro) dal v.intr. indugiare, condizionale presente. Tardare a dire od a fare. | infarinerebbero (in-fa-ri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. infarinare, condizionale presente. Cospargere di farina. | infatuerebbero (in-fa-tue-rèb-be-ro) dal v.tr. infatuare, condizionale presente. Provocare in qualcuno un entusiasmo eccessivo. | infervorerebbero (in-fer-vo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. infervorare, condizionale presente. Entusiasmare; anche, infiammare di fervore, di passione. | inficerebbero (in-fi-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. inficiare, condizionale presente. Nel linguaggio giuridico, negare, togliere autenticità o validità a qualcosa. |
infornerebbero (in-for-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. infornare, condizionale presente. Mettere a cuocere in forno. | ingabbierebbero (in-gab-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. ingabbiare, condizionale presente. A Chiudere in una gabbia. B Serrare in uno spazio da cui è difficile uscire. | ingannerebbero (in-gan-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ingannare, condizionale presente. Indurre in errore. | inghiaierebbero (in-ghia-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. inghiaiare, condizionale presente. Cospargere di ghiaia. | inghiottonirebbero (in-ghiot-to-nì-reb-be-ro) dal v.tr. inghiottonire, condizionale presente. Ingolosire, rendere ghiotto. |
ingolferebbero (in-gol-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. ingolfare, condizionale presente. A Mettersi in situazioni pericolose o scomode. B Detto di carburatori, presentare il fenomeno dell’ingolfamento. | ingrasserebbero (in-gras-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ingrassare, condizionale presente. Far diventare grasso. 2 dal v.intr. ingrassare, condizionale presente. Diventare grasso. | inscenerebbero (in-sce-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. inscenare, condizionale presente. Allestire uno spettacolo. | insozzerebbero (in-soz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. insozzare, condizionale presente. Sporcare. | instraderebbero (in-stra-de-rèb-be-ro) od istraderebbero, dal v.tr. instradare od istradare, condizionale presente. Avviare qualcuno per una determinata strada. |
intavolerebbero (in-ta-vo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. intavolare, condizionale presente. A Mettere sulla tavola il pranzo. B Iniziare una conversazione. | interesserebbero (in-te-res-se-rèb-be-ro) dal v.tr. interessare, condizionale presente. Suscitare attenzione, curiosità. | internerebbero (in-ter-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. internare, condizionale presente. Rinchiudere in un luogo di detenzione. | intersecherebbero (in-ter-se-che-rèb-be-ro) dal v.tr. intersecare, condizionale presente. Attraversare, incrociare dividendo. | intimerebbero (in-ti-me-rèb-be-ro) dal v.tr. intimare, condizionale presente. Imporre con decisione ed autorità. |
intrappolerebbero (in-trap-po-le-rèb-be-ro) dal v.tr. intrappolare, condizionale presente. Prendere nella trappola. | introdurrebbero (in-tro-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. introdurre, condizionale presente. A Mettere dentro, far penetrare, inserire: Introdurre la chiave nella toppa. B Condurre alla presenza di qualcuno; anche, mettere in contatto, presentare. | ironizzerebbero (i-ro-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ironizzare, condizionale presente. Trattare con ironia. | irriderebbero (ir-ri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. irridere, condizionale presente. Deridere, schernire. | istraderebbero (i-stra-de-rèb-be-ro) od instraderebbero, dal v.tr. istradare od instradare, condizionale presente. Far proseguire per una data strada con indicazioni e consigli. |
laminerebbero (la-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. laminare, condizionale presente. Ridurre un materiale in lastre sottili. | lascherebbero (la-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. lascare, condizionale presente. Allascare un cavo, allentare una corda. | leccherebbero (lec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. leccare, condizionale presente. Passare ripetutamente la lingua su qualcosa, anche, adulare. | limerebbero (li-me-rèb-be-ro) dal v.tr. limare, condizionale presente. Passare la lima su una superfice per levigarla. | liqueferebbero (li-que-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. liquefare, condizionale presente. Fondere, sciogliere, fluidificare. |
lottizzerebbero (lot-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. lottizzare, condizionale presente. Suddividere un terreno in lotti fabbricabili. | luccicherebbero (luc-ci-che-rèb-be-ro) dal v.intr. luccicare, condizionale presente. A Rendere luccicante. B Far brillare, far scintillare. | lucrerebbero (lu-cre-rèb-be-ro) dal v.tr. lucrare, condizionale presente. Guadagnare, soprattutto in modo disonesto. | macellerebbero (ma-cel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. macellare, condizionale presente. Uccidere animali destinati all’alimentazione umana. | malgiudicherebbero (mal-giu-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. malgiudicare, condizionale presente. Giudicare in modo non giusto, anche, giudicare con eccessiva severità. |
manipolerebbero (ma-ni-po-le-rèb-be-ro) dal v.tr. manipolare, condizionale presente. Lavorare un materiale impastandolo o modellandolo con le mani. | manovrerebbero (ma-no-vre-rèb-be-ro) dal v.tr. manovrare, condizionale presente. A Mettere in azione un congegno. B Far agire una o più persone secondo i propri intenti. | marcerebbero (mar-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. marciare, condizionale presente. Avanzare a passo spedito. | marchierebbero (mar-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. marchiare, condizionale presente. Contrassegnare con un marchio. | mareggerebbero (ma-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. mareggiare, condizionale presente. Riferito al mare, agitarsi in grosse onde. |
martirizzerebbero (mar-ti-riz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. martirizzare, condizionale presente. Sottoporre a martirio, suppliziare. | matricolerebbero (ma-tri-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. matricolare, condizionale presente. Immatricolare. | meraviglierebbero (me-ra-vi-glie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. meravigliare, condizionale presente. Destare meraviglia. 2 dal v.intr. meravigliare, condizionale presente. Provare meraviglia. | modellerebbero (mo-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. modellare, condizionale presente. Plasmare una sostanza plastica dandole la forma voluta. | molerebbero (mo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. molare, condizionale presente. Lavorare con la molatrice. |
molesterebbero (mo-le-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. molestare, condizionale presente. Importunare. | monitorerebbero (mo-ni-to-re-rèb-be-ro) dal v.tr. monitorare, condizionale presente. A Effettuare un controllo od una rilevazione con un monitor. B Qualunque controllo sistematico di una situazione o un processo economico, sociale, politico ecc.. | mortificherebbero (mor-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. mortificare, condizionale presente. Far vergognare. | motiverebbero (mo-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. motivare, condizionale presente. Stimolare qualcuno ad assumere un certo atteggiamento. | motteggerebbero (mot-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. motteggiare, condizionale presente. Dire motti di spirito, scherzare. |
mugolerebbero (mu-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. frugolare, condizionale presente. A Detto di cani od altri animali, emettere suoni sommessi e lamentosi. B Detto di persona, gemere, lamentarsi. | musserebbero (mus-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. mussare, condizionale presente. Mettere in particolare rilievo. 2 dal v.intr. mussare, condizionale presente. Detto del vino od altra bevanda, spumeggiare. | necessiterebbero (ne-ces-si-te-rèb-be-ro) dal v.intr. necessitare, condizionale presente. Abbisognare, aver bisogno. | negherebbero (ne-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. negare, condizionale presente. Dichiarare che una cosa non è vera, anche, rifiutare. | neutralizzerebbero (neu-tra-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. nneutralizzare, condizionale presente. A Rendere neutro o neutrale. B Rendere inefficace un’azione opponendovi una forza contraria. |
nuoterebbero (nuo-te-rèb-be-ro) dal v.intr. nuotare, condizionale presente. Muoversi in acqua stando a galla. | oblierebbero (o-blie-rèb-be-ro) dal v.tr. obliare, condizionale presente. Dimenticare, trascurare. | orecchierebbero (o-rec-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. orecchiare, condizionale presente. Porgere l’orecchio per ascoltare, origliare. | orienterebbero (o-rien-te-rèb-be-ro) dal v.tr. orientare, condizionale presente. A Indirizzare. B In matematica, stabilire un verso. | ormerebbero (or-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ormare, condizionale presente. Seguire osservando le orme. |
ottempererebbero (ot-tem-pe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. ottemperare, condizionale presente. Adempiere ad un obbligo. | patinerebbero (pa-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. patinare, condizionale presente. Coprire di patina. | pelerebbero (pe-le-rèb-be-ro) dal v.tr. pelare, condizionale presente. A Privare dei peli, delle penne. B Privare della pelle o della buccia. C Radere a sero i capelli. | pendolerebbero (pen-do-le-rèb-be-ro) dal v.intr. pendolare, condizionale presente. Muoversi in modo simile al pendolo. | intossicherebbero (in-tos-si-che-rèb-be-ro) dal v.tr. intossicare, condizionale presente. Provocare intossicazioni. |
intralcerebbero (in-tral-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. intralciare, condizionale presente. Impedire il libero e regolare andamento di qualcosa; anche, ostacolare, rallentare. | invernicerebbero (in-ver-ni-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. inverniciare, condizionale presente. Verniciare. | investigherebbero (in-ve-sti-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. investigare, condizionale presente. A Cercare con cura per trovare un indizio. B Svolgere indagini. | involerebbero (in-vo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. involare, condizionale presente. Sottrarre rapidamente e furtivamente qcs. | istruirebbero (i-stru-i-rèb-be-ro) dal v.tr. istruire, condizionale presente. Far apprendere a qualcuno nozioni di una disciplina, di un’arte, di un mestiere, mediante un insegnamento teorico o pratico. Istruire in matematica. |
lavoracchierebbero (la-vo-rac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. lavoracchiare, condizionale presente. Lavorare poco o svogliatamente. | lavorerebbero (la-vo-re-rèb-be-ro) dal v.intr. lavorare, condizionale presente. Dedicare le energie del corpo e della mente ad un’attività produttiva. | lavoricchierebbero (la-vo-ric-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. lavoricchiare, condizionale presente. A Lavorare poco e svogliatamente. B Lavorare poco per scarsità di ordinativi di lavoro. | legifererebbero (le-gi-fe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. legiferare, condizionale presente. Emanare leggi. | lesserebbero (les-se-rèb-be-ro) dal v.tr. lessare, condizionale presente. Cuocere facendo bollire. |
locherebbero (lo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. locare, condizionale presente. Affittare. | loderebbero (lo-de-rèb-be-ro) dal v.tr. lodare, condizionale presente. Esaltare con parole di lode. | lusingherebbero (lu-sin-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. lusingare, condizionale presente. Illudere con lusinghe. | lusserebbero (lus-se-rèb-be-ro) dal v.tr. lussare, condizionale presente. In medicina, provocare una lussazione in un’articolazione ossea. | macchierebbero (mac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. macchiare, condizionale presente. Sporcare con macchie. |
macchinerebbero (mac-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. macchinare, condizionale presente. A Lavorare con una macchina. B Tramare, ordire di nascosto per danneggiare qualcuno. | macererebbero (ma-ce-re-rèb-be-ro) dal v.tr. macerare, condizionale presente. Tenere a lungo una sostanza in acqua, perché perda la sua durezza o perché rilasci uno o più componenti. | martellerebbero (mar-tel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. martellare, condizionale presente. Battere con il martello. | massaggerebbero (mas-sag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. massaggiare, condizionale presente. Sottoporre a massaggio. Massaggiare i muscoli. | menerebbero (me-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. menare, condizionale presente. A Condurre, guidare, portare. B Dare, assestare, picchiare. |
meriggerebbero (me-rig-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. meriggiare, condizionale presente. Riposare all’aperto ed all’ombra durante le ore calde del mezzogiorno. | meriterebbero (me-ri-te-rèb-be-ro) dal v.tr. meritare, condizionale presente. Essere degno di avere o ricevere. | mescolerebbero (me-sco-le-rèb-be-ro) dal v.tr. mescolare, condizionale presente. A Mettere assieme sostanze diverse formando una sola massa. B Rimestare. C Confondere cose o persone diverse. | modernizzerebbero (mo-der-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. modernizzare, condizionale presente. Adeguare ai tempi d’oggi. | mordicchierebbero (mor-dic-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. mordicchiare, condizionale presente. Mordere leggermente ma con insistenza. |
murerebbero (mu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. murare, condizionale presente. A Chiudere un’apertura con un muro. B Chiudere qualcosa in un locale murando la porta. | muterebbero (mu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. mutare, condizionale presente. Sostituire qualcosa con un’altra simile o diversa; anche, cambiare, variare. Mutare le penne; mutare idea. | narrerebbero (nar-re-rèb-be-ro) dal v.tr. narrare, condizionale presente. Raccontare, descrivere. | ncentiverebbero (in-cen-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. incentivare, condizionale presente. Stimolare mediante incentivi. | noterebbero (no-te-rèb-be-ro) dal v.tr. notare, condizionale presente. Far caso, anche, distinguere con segni. |
obererebbero (o-be-re-rèb-be-ro) dal v.tr. oberare, condizionale presente. Gravare, sovraccaricare. | occluderebbero (oc-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. occludere, condizionale presente. Interrompere, ostruire un flusso, un passaggio in una cavità, in un canale, in un tubo. Occludere un vaso sanguigno. | officierebbero (of-fi-cie-rèb-be-ro) dal v.tr. officiare, condizionale presente. Celebrare i divini uffici. | offuscherebbero (of-fu-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. offuscare, condizionale presente. A Rendere fosca, scura. Una nuvola di fumo che offusca il sole. B Far scadere, far scemare; anche, diminuire, sminuire. Una bellezza offuscata dagli anni. | omaggerebbero (o-mag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. omaggiare, condizionale presente. Fare o rendere omaggio. |
ombrerebbero (om-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. ombrare, condizionale presente. A Coprire d’ombra. B Graduare le ombre per dare rilievo al disegno, al dipinto. | onorerebbero (o-no-re-rèb-be-ro) dal v.tr. onorare, condizionale presente. Tributare omaggio, ossequio, venerazione a persona o cosa che ne è degna; anche, rendere onore. Onorare un capo di stato. | ordinerebbero (or-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ordinare, condizionale presente. Mettere in ordine, in regola. | orerebbero (o-re-rèb-be-ro) dal v.tr. orare, condizionale presente. Pregare. | originerebbero (o-ri-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. originare, condizionale presente. Far nascere, dare origine. |
ornerebbero (or-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ornare, condizionale presente. Adornare, abbellire. | pirograferebbero (pi-ro-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. pirografare, condizionale presente. Incidere mediante pirografia, tecnica consistente nel disegnare, con una punta metallica arroventata, su cuoio, cartone, legno e simili; anche, il disegno così ottenuto. | piscerebbero (pi-sce-rèb-be-ro) dal v.intr. pisciare, condizionale presente. Mingere, orinare. | pitterebbero (pit-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pittare, condizionale presente. Detto di pesce, dare successivi piccoli strappi attorno all’amo senza abboccare. | placherebbero (pla-che-rèb-be-ro) dal v.tr. placare, condizionale presente. Tranquillizzare; ricondurre allo stato di quiete. |
plagerebbero (pla-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. plagiare, condizionale presente. A Contraffare un’opera altrui presentandola come propria. B Soggiogare psicologicamente una persona. | poggerebbero (pog-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. poggiare, condizionale presente. Appoggiare. | polemizzerebbero (po-le-miz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. polemizzare, condizionale presente. Discutere animosamente, spesso per partito preso o per amore di controversia. | potenzierebbero (po-ten-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. potenziare, condizionale presente. Rendere più potente qualcosa. | precipiterebbero (pre-ci-pi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. precipitare, condizionale presente. Cadere dall’alto. |
preciserebbero (pre-ci-se-rèb-be-ro) dal v.tr. precisare, condizionale presente. A Rendere preciso con dati di fatto. B Determinazione di luogo, tempo o significato. | prederebbero (pre-de-rèb-be-ro) dal v.tr. predare, condizionale presente. Sottrarre con la violenza. | pregusterebbero (pre-gu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. pregustare, condizionale presente. Godere in anticipo. Pregustare il piacere di una bella dormita. | preserverebbero (pre-ser-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. preservare, condizionale presente. Tenere lontano da un pericolo. | presserebbero (pres-se-rèb-be-ro) dal v.tr. pressare, condizionale presente. Calcare con forza, comprimere. |
procreerebbero (pro-cre-e-rèb-be-ro) dal v.tr. procreare, condizionale presente. Generare, dar vita. | profonderebbero (pro-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. profondere, condizionale presente. Spendere senza misura. Profondere grandi ricchezze. | prolifererebbero (pro-li-fe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. proliferare, condizionale presente. Moltiplicarsi con rapidità. | propagherebbero (pro-pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. propagare, condizionale presente. A Riferito ad animali e piante, moltiplicare mediante la riproduzione. B Diffondere, divulgare. | proporrebbero (pro-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. proporre, condizionale presente. Presentare qualcosa all’esame di qualcuno. Proporre un quesito. |
prorogherebbero (pro-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. prorogare, condizionale presente. Rinviare nel tempo. | pruderebbero (pru-de-rèb-be-ro) dal v.intr. prudere, condizionale presente. Dare prurito, pizzicare. Mi prude la schiena. Sentirsi prudere le mani, avere voglia di menare le mani, di picchiare qualcuno. Sentirsi prudere la lingua, aver voglia di parlare, di rispondere a tono, o polemicamente. | quantificherebbero (quan-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. quantificare, condizionale presente. Valutare in termini di quantità. | questionerebbero (que-stio-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. questionare, condizionale presente. Venire a diverbio. | rabbufferebbero (rab-buf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. rabbuffare, condizionale presente. A Arruffare, scompigliare, sconvolgere. Il vento gli rabbuffò i capelli. B Fare un rabbuffo; anche, sgridare. |
raccapezzerebbero (rac-ca-pez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. raccapezzare, condizionale presente. Mettere assieme qualcosa con fatica. | raccapriccerebbero (rac-ca-pric-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. raccapricciare, v. Provare ripugnanza. | raccomanderebbero (rac-co-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. raccomandare, condizionale presente. A Affidare all’aiuto e alla protezione di qcn. B Consigliare, suggerire. | raddoppierebbero (rad-dop-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. raddoppiare, condizionale presente. Far diventare doppio. | raffredderebbero (raf-fred-de-rèb-be-ro) dal v.tr. raffreddare, condizionale presente. Rendere più freddo. |
raggerebbero (rag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. raggiare, condizionale presente. Essere raggiante; anche, esultare. Raggiare di gioia. | raggranellerebbero (rag-gra-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. raggranellare, condizionale presente. Mettere assieme a stento. | rantolerebbero (ran-to-le-rèb-be-ro) dal v.intr. rantolare, condizionale presente. Emettere rantoli, anche, agonizzare. | rappresenterebbero (rap-pre-sen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rappresemtare, condizionale presente. A Riprodurre con immagini B Operare per altri. | rasperebbero (ra-spe-rèb-be-ro) dal v.tr. raspare, condizionale presente. A Spianare con la raspa. B Detto di animali, grattare la terra con le unghie. |
rassetterebbero (ras-set-te-rèb-be-ro) o riassetterebbero, dal v.tr. rassettare o riassettare, condizionale presente. Mettere in ordine. | regnerebbero (re-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. regnare, condizionale presente. Essere a capo di uno stato monarchico. | remunererebbero (re-mu-ne-re-rèb-be-ro) o rimunererebbero, dal v.tr. remunerare o rimunerare, condizionale presente. Ricompensare, ripagare, anche, dare profitto, rendere. | retroagirebbero (re-tro-a-gi-rèb-be-ro) dal v.tr. retroagire, congiuntivo imperfetto. In diritto, avere effetto retroattivo. | revisionerebbero (re-vi-sio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. revisionare, condizionale presente. Sottoporre qualcosa a revisione. |
riabbandonerebbero (ri-ab-ban-do-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. riabbandonare, condizionale presente. Abbandonare ancora una volta. | riabiliterebbero (ria-bi-li-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riabilitare, condizionale presente. Rieducare, rendere nuovamente capace di normale attività. | invaserebbero (in-va-se-rèb-be-ro) dal v.tr. invasare, condizionale presente. Eessere dominato da un sentimento violento. | invecchierebbero (in-vec-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. invecchiare, condizionale presente. Diventare vecchio. | invilupperebbero (in-vi-lup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. inviluppare, condizionale presente. A Avviluppare, avvolgere, fasciare. Inviluppare in un mantello. B Confondere, mettere in difficoltà, in impaccio. “solvetemi quel nodo / che qui ha ‘nviluppata mia sentenza” Dante, Inferno, X°, 95-96. |
invocherebbero (in-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. invocare, condizionale presente. Implorare. | irradierebbero (ir-ra-die-rèb-be-ro) dal v.tr. irradiare, condizionale presente. A Illuminare con i propri raggi. Il Sole irradia la Terra. B Rendere vivo, splendente. La felicità irradiava il suo volto. | irriterebbero (ir-ri-te-rèb-be-ro) dal v.tr. irritare, condizionale presente. Far perdere la pazienza. | lamenterebbero (la-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. lamentare, condizionale presente. Esprimere dolore. | laureerebbero (lau-re-e-rèb-be-ro) dal v.tr. laureare, condizionale presente. A Conferire la laurea. B Riferito ad un titolo sportivo, Conquistare il titolo di campione. |
laverebbero (la-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. lavare, condizionale presente. Pulire dal sudiciume. | levigherebbero (le-vi-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. levigare, condizionale presente. Lisciare, privare della ruvidezza. | lieviterebbero (lie-vi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. lievitare, condizionale presente. A Detto del pane, il gonfiarsi della pasta per effetto della fermentazione prodotta dal lievito. B Il crescere dei prezzi o del malcontento. | lifterebbero (lif-te-rèb-be-ro) dal v.tr. liftare, condizionale presente. Nel tennis, colpire la palla di striscio imprimendole una rotazione ad effetto. | lineerebbero (li-ne-e-rèb-be-ro) dal v.tr. lineare, condizionale presente. Delineare, segnare con linee. |
liscierebbero (li-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. lisciare, condizionale presente. Levigare, rendere liscio. | luminerebbero (lu-mi-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. luminare, condizionale presente. Illuminare. 2 dal v.intr. luminare, condizionale presente. Risplendere. | lussureggerebbero (lus-su-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. lussureggiare, condizionale presente. Riferito alle piante, essere rigogliose. | lustrerebbero (lu-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. lustrare, congiuntivo imperfetto. Far diventare lucido strofinando. Lustrare i pavimenti con la cera. | macerebbero (ma-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. macerare, condizionale presente. Sottoporre a decomposizione; anche, far putrefare. |
magagnerebbero (ma-ga-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. magagnare, condizionale presente. Danneggiare, guastare. | maggiorerebbero (mag-gio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. maggiorare, condizionale presente. Far diventare maggiore, aumentare. Maggiorare un prezzo. | mangerebbero (man-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. mangiare, condizionale presente. Prendere un cibo, masticarlo e deglutirlo. | marcherebbero (mar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. marcare, condizionale presente. A Contrassegnare con una marca. B Far risaltare maggiormente. C Nel calcio, segnare una rete, controllare un avversario. | masturberebbero (ma-stur-be-rèb-be-ro) dal v.tr. masturbare, condizionale presente. Provocare orgasmo sessuale mediante manipolazione degli organi genitali. |
medicherebbero (me-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. medicare, condizionale presente. Detergere, disinfettare e proteggere una ferita. | minimizzerebbero (mi-ni-miz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. minimizzare, condizionale presente. Ridimensionare l’importanza di un fatto. | miracolerebbero (mi-ra-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. miracolare, condizionale presente. Guarire miracolosamente. | mitizzerebbero (mi-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. mitizzare, condizionale presente. Rendere simile ad un mito. | modificherebbero (mo-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. modificare, condizionale presente. Cambiare. |
moneterebbero (mo-ne-te-rèb-be-ro) dal v.tr. monetare, condizionale presente. Trasformare un metallo in moneta. | motorizzerebbero (mo-to-riz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. motorizzare, condizionale presente. Dotare di mezzi di trasporto a motore. | mulinerebbero (mu-li-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. mulinare, condizionale presente. Roteare, far girare. | mungerebbero (mun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. mungere, condizionale presente. A Spremere le mammelle di animali lattiferi per trarne il latte. Mungere le mucche, le pecore. B Sfruttare, spillare soldi. Mungere un parente ricco. | muoverebbero (muo-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. muovere, condizionale presente. Porre in moto, mettere in movimento; anche, spostare, trascinare. |
mutilerebbero (mu-ti-le-rèb-be-ro) dal v.tr. mutilare, condizionale presente. Provocare la perdita di una parte del corpo. | nauseerebbero (nau-se-e-rèb-be-ro) dal v.tr. nauseare, condizionale presente. Dare la nausea, infastidire. | netterebbero (net-te-rèb-be-ro) dal v.tr. nettare, condizionale presente. Pulire. | nidificherebbero (ni-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. nidificare, condizionale presente. Fare il nido. | ninnerebbero (nin-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ninnare, condizionale presente. Cullare, conciliare il sonno ad un bambino con la ninnananna. |
notificherebbero (no-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. notificare, condizionale presente. Rendere noto. | novellerebbero (no-vel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. novellare, condizionale presente. Raccontar novelle. | numererebbero (nu-me-re-rèb-be-ro) dal v.tr. numerare, condizionale presente. Segnare con numeri progressivi. | occhieggerebbero (oc-chieg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. occhieggiare, condizionale presente. Guardare con ammirazione. | odorerebbero (o-do-re-rèb-be-ro) dal v.tr. odorare, condizionale presente. A Sentire l’odore di qualcosa. Odorare un fiore, un profumo. B Intuire, presentire, subodorare. Odorare un tranello, un buon affare. |
perdurerebbero (per-du-re-rèb-be-ro) dal v.intr. perdurare, condizionale presente. Durare a lungo. | permuterebbero (per-mu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. permutare, condizionale presente. Effettuare una permuta, fare oggetto di un contratto di permuta; anche, barattare, scambiare. | piaggerebbero (piag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. piaggiare, condizionale presente. Lodare con modi insinceri in vista di un determinato scopo. | piazzerebbero (piaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. piazzare, condizionale presente. A Mettere in una certa posizione. B Collocare un prodotto presso un compratore. | pizzicherebbero (piz-zi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. pizzicare, condizionale presente. Stringere, una parte molle del corpo, tra il pollice e l’indice. |
pizzicotterebbero (piz-zi-cot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pizzicottare, condizionale presente. Stringere con pizzicotti. | poeterebbero (poe-te-rèb-be-ro) dal v.intr. poetare, condizionale presente. Comporre versi, scrivere poesie. | pomperebbero (pom-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. pompare, condizionale presente. A Aspirare o comprimere un fluido. B Esagerare ad arte l’importanza di qcn. | posporrebbero (po-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. posporre, condizionale presente. Mettere dopo, posticipare. Posporre il cognome al nome. | postulerebbero (po-stu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. postulare, condizionale presente. A Chiedere insistentemente; in particolare, domandare, fare istanza per ottenere benefici, cariche e simili. B Chiedere di essere ammesso in un ordine religioso. |
preannuncerebbero (pre-an-nun-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. preannunciare, indicativo futuro semplice. Annunciare prima che accada veramente. I fiori preannunciano la primavera. | predicherebbero (pre-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. predicare, condizionale presente. Rivolgere la predica ai fedeli. | presagirebbero (pre-sa-gi-rèb-be-ro) dal v.tr. presagire, congiuntivo imperfetto. Predire, profetizzare. Presagire il futuro. | principierebbero (prin-ci-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. principiare, condizionale presente. Cominciare. | professerebbero (pro-fes-se-rèb-be-ro) dal v.tr. professare, condizionale presente. A Esercitare una professione. B Mostrare apertamente, un’idea, un sentimento. C Seguire una confessione religiosa. |
promulgherebbero (pro-mul-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. promulgare, condizionale presente. A Pubblicare una legge od un regolamento imponendone l’osservanza. Promulgare un decreto. B Diffondere, divulgare. Promulgare una teoria. | promuoverebbero (pro-muo-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. promuovere, condizionale presente. A Far avanzare, far progredire. Promuovere le arti, la cultura. B Nelle scuole, far passare ad una classe superiore. | prosciugherebbero (pro-sciu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. prosciugare, condizionale presente. Liberare da acque stagnanti. | proseguirebbero (pro-se-gu-i-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. proseguire, condizionale presente. Continuare. Proseguire il viaggio. 2 dal v.intr. proseguire, condizionale presente. Andare avanti, procedere. Proseguire negli studi. | pungolerebbero (pun-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. pungolare, condizionale presente. A Colpire col pungolo. B Stimolare. |
punteggerebbero (pun-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. punteggiare, condizionale presente. A Intercalare. B Segnare con una serie di punti. | puzzerebbero (puz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. puzzare, condizionale presente. Fare puzzo. | quadretterebbero (qua-dret-te-rèb-be-ro) dal v.tr. quadrettare, condizionale presente. Suddividere in quadretti. | quoterebbero (quo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. quotare, condizionale presente. A Stabilire la quota da pagare. B Fissare il prezzo in borsa e nel mercato dei cambi. C Misurare e segnare le quote di un rilevamento topografico. | rabbonirebbero (rab-bo-nì-reb-be-ro) dal v.tr. rabbonire, condizionale presente. Far tornare buone, tranquillo. |
radiograferebbero (ra-dio-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. radiografare, condizionale presente. A Sottoporre a radiografia. B Analizzare, esaminare in profondità. Radiografare una situazione. | radiotelegraferebbero (ra-dio-te-le-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. radiotelegrafare, condizionale presente. Trasmettere mediante il radiotelegrafo. | rafferebbero (raf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. raffare, condizionale presente. Portar via con la forza. | rammaglierebbero (ram-ma-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. rammagliare, condizionale presente. Aggiustare un tessuto lavorato a maglia. | raperebbero (ra-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. rapare, condizionale presente. Tagliare a zero i capelli. |
rappacerebbero (rap-pa-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rappaciare, condizionale presente. Rimettere pace tra persone in disaccordo. | rastremerebbero (ra-stre-me-rèb-be-ro) dal v.tr. rastremare, condizionale presente. Assottigliare gradualmente dal basso verso l’alto. | rateizzerebbero (ra-te-iz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rateizzare, condizionale presente. Stabilire l’importo e la scadenza delle rate. | ratificherebbero (ra-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ratificare, condizionale presente. Convalidare, approvare mediante retifica. | ravviverebbero (rav-vi-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. ravvivare, condizionale presente. Far tornare in vita, rianimare. |
razzolerebbero (raz-zo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. razzolare, condizionale presente. Riferito al pollame, raspare il terreno per trovare cibo. | reagirebbero (re-a-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. reagire, congiuntivo imperfetto. Replicare ad un’ingiustizia, ad un’offesa, ad una violenza. | realizzerebbero (re-a-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. realizzare, condizionale presente. Attuare, costruire, guadagnare. | reciderebbero (re-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. recidere, condizionale presente. Tagliare netto, mozzare, troncare. | recluderebbero (re-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. recludere, condizionale presente. Chiudere in luogo appartato; anche, imprigionare, rinchiudere. |
oscillerebbero (o-scil-le-rèb-be-ro) dal v.intr. oscillare, condizionale presente. Muoversi alternativamente da una parte alla’altra. | ossessionerebbero (os-ses-sio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ossessionare, condizionale presente. Tormentare, infastidire in modo assillante. | ossiderebbero (os-si-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ossidare, condizionale presente. Far perdere la lucentezza ai metalli. | ostacolerebbero (o-sta-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ostacolare, condizionale presente. Essere d’ostacolo, opporre ostacoli. | osteggerebbero (o-steg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. osteggiare, condizionale presente. Contrastare, ostacolare. |
ostenterebbero (o-sten-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ostentare, condizionale presente. Sfoggiare intenzionalmente, la propria ricchezza, la propria disinvoltura, ecc. | pagherebbero (pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. pagare, condizionale presente. Corrispondere una somma di denaro per beni acquistati, servizi ricevuti, obbligazioni contratte e simili. | palpiterebbero (pal-pi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. palpitare, condizionale presente. Avere il batticuore per l’emozione. | parafraserebbero (pa-ra-fra-se-rèb-be-ro) dal v.tr. parafrasare, condizionale presente. A Esporre un testo con parole proprie atte a chiarirlo od ampliarlo. B In senso spregiativo, ripetere o coppiare peggiorando. C Imitare senza originalità. | paragraferebbero (pa-ra-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. paragrafare, condizionale presente. Segnare con paragrafi, dividere in paragrafi. |
pascolerebbero (pa-sco-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. pascolare, condizionale presente. Condurre al pascolo. 2 dal v.intr. pascolare, condizionale presente. Stare al pascolo. | patteggerebbero (pat-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. patteggiare, condizionale presente. A Condurre trattative. B Scendere a patti. | paventerebbero (pa-ven-te-rèb-be-ro) dal v.tr. paventare, condizionale presente. Aver paura. | perlustrerebbero (per-lu-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. perlustrare, congiuntivo imperfetto. Percorrere, attraversare per intero una zona di territorio o di mare, esplorandola sistematicamente, per rilevare la presenza di nemici, di persone o cose pericolose. | pigerebbero (pi-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. pigiare, condizionale presente. Premere, schiacciare. |
pigolerebbero (pi-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. pigolare, condizionale presente. Detto di pulcini o di uccellini nel nido, emettere pigolii. | pillotterebbero (pil-lot-te-rèb-be-ro) o pilotterebbero, (pi-lot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. pillottare o pilottare, condizionale presente. A Bagnare con l’unto che si raccoglie nella ghiotta le carni allo spiedo, servendosi del pillotto. B Farcire, lardellare. | piluccherebbero (pi-luc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. piluccare, condizionale presente. A Mangiare i chicchi da un grappolo d’uva staccandoli ad uno ad uno. B Mangiare prendendo piccoli bocconi qua e là. | piomberebbero (piom-be-rèb-be-ro) dal v.intr. piombare, condizionale presente. presente. A Cadere dall’alto con violenza. B Arrivare all’improvviso. C Mettere un oggetto a piombo. | piovigginerebbero (pio-vig-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. piovigginare, condizionale presente. Piovere a gocce rade e minute. |
pitturerebbero (pit-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. pitturare, condizionale presente. Dipingere. | plasmerebbero (pla-sme-rèb-be-ro) dal v.tr. plasmare, condizionale presente. A Modellare una forma. B Formare un carattere. | plissetterebbero (plis-set-te-rèb-be-ro) dal v.tr. plissettare, condizionale presente. Realizzare su tessuto, piccole piege ben marcate. | postillerebbero (po-stil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. postillare, condizionale presente. Annotare con brevi note sul margine. | pranzerebbero (pran-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. pranzare, condizionale presente. Consumare il pranzo. |
praticherebbero (pra-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. praticare, condizionale presente. Mettere in pratica, anche, fare, realizzare. | precetterebbero (pre-cet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. precettare, condizionale presente. A Comandare con un preceto scritto. B Richiamare alle armi i militari in congedo. C Obbligare, chi è in sciopero, ad un servizio di pubblica utilità. | preconoscerebbero (pre-co-no-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. preconoscere, condizionale presente. Conoscere in precedenza. | prefabbricherebbero (pre-fab-bri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. prefabbricare, condizionale presente. Fabbricare industrialmente elementi destinati a essere messi in opera nella costruzione di edifici, strade e simili. | premurerebbero (pre-mu-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. premurare, condizionale presente. Sollecitare. 2 dal v.intr. premurare, condizionale presente. Darsi premura. |
presterebbero (pre-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. prestare, condizionale presente. Dare qualcosa a qualcuno col patto di restituzione. | procaccerebbero (pro-cac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. procacciare, condizionale presente. Fare il modo di avere, di ottenere. | proclamerebbero (pro-cla-me-rèb-be-ro) dal v.tr. proclamare, condizionale presente. Annunciare con solennità. | proietterebbero (pro-iet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. proiettare, condizionale presente. A Inviare immagini, raggi. B Protendere verso il futuro. | propizierebbero (pro-pi-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. propiziare, condizionale presente. Rendere propizio, favorevole. |
prospetterebbero (pro-spet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. prospettare, condizionale presente. Esporre i lati positivi e negativi di qcs. | prosternerebbero (pro-ster-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. prosternare, condizionale presente. Gettare a terra, abbattere. | pubblicizzerebbero (pub-bli-ciz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. pubblicizzare, condizionale presente. Far conoscere un prodotto per mezzo della pubblicità. | pulserebbero (pul-se-rèb-be-ro) dal v.intr. pulsare, congiuntivo imperfetto. A Battere, palpitare, specialmente riferito al cuore ed alle arterie. Il cuore pulsa regolarmente. B Essere piena di vitalità, di fervida attività. La vita pulsa anche sul fondo marino. | riallungherebbero (ri-al-lun-ghe-rèb-be-ro) o rallungherebbero, dal v.tr. riallungare o rallungare, condizionale presente. Allungare di nuovo. |
riammoglierebbero (ri-am-mo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. riammogliare, condizionale presente. Far risposare. | riannaffierebbero (ri-an-naf-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. riannaffiare, condizionale presente. Annaffiare nuovamente. | riannoderebbero (ri-an-no-de-rèb-be-ro) dal v.tr. riannodare, condizionale presente. Annodare un’altra volta. | riannuvolerebbero (ri-an-nu-vo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. riannuvolare, condizionale presente. Annuvolarsi di nuovo. | riappoggerebbero (ri-ap-pog-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. riappoggiare, condizionale presente. Appoggiare nuovamente. |
riasciugherebbero (ri-a-sciu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. riasciugare, condizionale presente. Asciugare di nuovo. | riavvierebbero (ri-av-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. riavviare, condizionale presente. Avviare nuovamente. | riavviserebbero (ri-av-vi-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riavvisare, condizionale presente. Avvisare nuovamente. | ribellerebbero (ri-bel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ribellare, condizionale presente. Disobbedire all’autorità costituita. | ributterebbero (ri-but-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ributtare, condizionale presente. A Buttare di nuovo. Ributtare la palla. B Vomitare. 2 dal v.intr. ributtare, condizionale presente. Detto di pianta, rimettere i germogli. Il mandorlo non ha ancora ributtato. |
ricambierebbero (ri-cam-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. ricambiare, condizionale presente. Contraccambiare, anche, cambiare di nuovo. | ricoltiverebbero (ri-col-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. ricoltivare, condizionale presente. Coltivare di nuovo. | ricondannerebbero (ri-con-dan-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ricondannare, condizionale presente. Condannare nuovamente. | ricontatterebbero (ri-con-tat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ricontattare, condizionale presente. Contattare nuovamente. | ridarebbero (ri-da-rèb-be-ro) dal v.tr. ridare, condizionale presente. Restituire. |
rievocherebbero (ri-e-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rievocare, condizionale presente. A Richiamare alla memoria. B Ricordare nuovamente. | rifabbricherebbero (ri-fab-bri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rifabbricare, condizionale presente. Fabbricare di nuovo; anche, ricostruire. | rifarebbero (ri-fa-rèb-be-ro) dal v.tr. rifare, condizionale presente. Fare nuovamente. | rifilerebbero (ri-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rifilare, condizionale presente. A Tagliare a filo. B Dare per buona una cosa falsa. | righerebbero (ri-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. rigare, condizionale presente. Tracciare righe. |
rigiurebbero (ri-giu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rigiurare, condizionale presente. Giurare di nuovo. | rigurgiterebbero (ri-gur-gi-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. rigurgitare, condizionale presente. Far uscire dalla bocca. Il bimbo ha rigurgitato un po’ di latte. 2 dal v.intr. rigurgitare, condizionale presente. Scorrere indietro od uscire fuori con impeto a causa di un ostacolo che ne blocca il flusso o per sovrabbondanza di liquido. | rimbomberebbero (rim-bom-be-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. rimbombare, condizionale presente. Far risuonare. 2 dal v.intr. rimbombare, condizionale presente. Risuonare in modo fragoroso. | rimodellerebbero (ri-mo-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rimodellare, condizionale presente. Modellare un’altra volta. | rimpinzerebbero (rim-pin-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpinzare, condizionale presente. Riempire troppo. |
rincarerebbero (rin-ca-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rincarare, condizionale presente. Aumentare il prezzo. | rincaserebbero (rin-ca-se-rèb-be-ro) dal v.intr. rincasare, condizionale presente. Rientrare nuovamente. | rinculerebbero (rin-cu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. rinculare, condizionale presente. A Indietreggiare senza voltarsi. Il cavallo si spaventò e rinculò. B Si dice di un’arma da fuoco, arretrare bruscamente per effetto dello sparo. | rinfaccerebbero (rin-fac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rinfacciare, condizionale presente. Ramentare a qualcuno, in maniera umiliante, ciò che si è fatto per lui. | rinforzerebbero (rin-for-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rinforzare, condizionale presente. Dare maggiore stabilità e vigore, rendere più saldo. |
ringaggerebbero (rin-gag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. ringaggiare, condizionale presente. Ingaggiare di nuovo; anche, reingaggiare. | rinnoverebbero (rin-no-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. rinnovare, condizionale presente. Rendere o rimettere a nuovo. | ripasserebbero (ri-pas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ripassare, condizionale presente. Tornare su quanto fatto per controllarlo o perfezionarlo. | ripudierebbero (ri-pu-die-rèb-be-ro) dal v.tr. ripudiare, condizionale presente. A Non riconoscere come nostra una cosa che ci appartiene. B Rinnegare un amico od un parente. | ripugnerebbero (ri-pu-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. ripugnare, condizionale presente. Suscitare avversione o disgusto profondi. |
ripungerebbero (ri-pun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. ripungere, condizionale presente. Pungere nuovamente. | riscapperebbero (ri-scap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. riscappare, condizionale presente. Scappare di nuovo. | riscatterebbero (ris-cat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riscattare, condizionale presente. A Riacquistare, mediante denaro o altro bene, quanto è caduto in mano ad altri. B Versare all’ente previdenziale i contributi relativi ad un periodo di tempo in cui non sono stati versati. | riseccherebbero (ri-sec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. riseccare, condizionale presente. Seccare di nuovo. | riseminerebbero (ri-se-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. riseminare, condizionale presente. Seminare un’altra volta. |
risolerebbero (ri-so-le-rèb-be-ro) o risuolerebbero, dal v.tr. risolare o risuolare, condizionale presente. Rimettere le suole nuove alle scarpe. | officerebbero (of-fi-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. officiare, condizionale presente. Celebrare gli uffici divini. | olezzerebbero (o-lez-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. olezzare, condizionale presente. Emanare un odore gradevole. | orchestrerebbero (or-che-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. orchestrare, congiuntivo imperfetto condizionale presente. A Scrivere le parti per i vari strumenti dell’orchestra. B Organizzare qualcosa predisponendone le modalità di svolgimento. | origliaerebbero (o-ri-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. origliare, condizionale presente. Ascoltare di nascosto. |
osculerebbero (o-scu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. osculare, condizionale presente. Baciare. | ostruirebbero (o-stru-i-rèb-be-ro) dal v.tr. ostruire, condizionale presente. Chiudere, impedire. Ostruire un condotto. | ottenebrerebbero (ot-te-ne-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. ottenebrare, condizionale presente. Offuscare, annebbiare. | ottimizzerebbero (ot-ti-miz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ottimizzare, condizionale presente. Migliorare al massimo. | pacherebbero (pa-che-rèb-be-ro) dal v.tr. pacare, condizionale presente. Mettere in pace; acquietare, pacificare. |
palificherebbero (pa-li-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. palificare, condizionale presente. Rinforzare con pali. | parodierebbero (pa-ro-die-rèb-be-ro) dal v.tr. parodiare, condizionale presente. Imitare qualcuno o qualcosa malamente od in modo ridicolo. | parteciperebbero (par-te-ci-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. partecipare, condizionale presente. A Essere presente. B Collaborare, anche, condividere. | pasticcerebbero (pa-stic-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. pasticciare, condizionale presente. A Fare male qcs. B Fare in maniera confusa. C Fare sgorbi a qcn. | percuoterebbero (per-cuo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. percuotere, condizionale presente. Colpire con le mani o con un oggetto qualcosa; anche, infliggere una percossa a qualcuno. |
perfezionerebbero (per-fe-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. perfezionare, condizionale presente. Modificare in modo da migliorare. | pernotterebbero (per-not-te-rèb-be-ro) dal v.intr. pernottare, condizionale presente. Passare la notte fuori di casa propria. | perorerebbero (pe-ro-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. perorare, condizionale presente. Difendere con calore e convinzione: perorare una causa, 2 dal v.intr. perorare, condizionale presente. Parlare in favore di qualcuno, di qualcosa. Perorare in difesa di un amico. | perpetrerebbero (per-pe-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. perpetrare, condizionale presente. Compiere azioni disoneste. | perseguiterebbero (per-se-gui-te-rèb-be-ro) dal v.tr. perseguitare, condizionale presente. Tormentare, molestare in continuazione. |
pesterebbero (pe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. pestare, condizionale presente. A Schiacciare col piede. B Riempire qualcuno di botte. | pettinerebbero (pet-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. pettinare, condizionale presente. Riordinare i capelli. | piallerebbero (pial-le-rèb-be-ro) dal v.tr. piallare, condizionale presente. Spianare il legno con la pialla, con il pialletto o con la piallatrice. | piangiucchierebbero (pian-giuc-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. piangiucchiare, condizionale presente. Piangere sommessamente. | pieghetterebbero (pie-ghet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pieghettare, condizionale presente. Fare sulla stoffa, molte e piccole pieghe ravvicinate e ben marcate. |
pignorerebbero (pi-gno-re-rèb-be-ro) dal v.tr. pignorare, condizionale presente. Sottoporre a pignoramento, ossia, atto iniziale dell’espropriazione forzata, in base al quale l’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore di mantenere a disposizione determinati beni mobili od immobili come garanzia del credito. | piperebbero (pi-pe-rèb-be-ro) o pipperebbero, dal v.intr. pipare o pippare, condizionale presente. Fumare la pipa; sniffare. | pipierebbero (pi-pie-rèb-be-ro) dal v.intr. pipiare, condizionale presente. Pigolare. | pisolerebbero (pi-so-le-rèb-be-ro) dal v.intr. pisolare, condizionale presente. Dormicchiare un poco. | placcherebbero (plac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. placcare, condizionale presente. A Applicare uno strato di metallo o di legno su un altro materiale a scopo di abbellimento o protezione. B Nel rugby, bloccare un avversario afferrandolo alle gambe o alla vita. |
pontificherebbero (pon-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. pontificare, condizionale presente. Assumere un tono di ostentata superiorità. | postdaterebbero (post-da-te-rèb-be-ro) o posdaterebbero, dal v.tr. postdatare o posdatare, condizionale presente. Porre su un documente una data posteriore a quella della sua stesura. | precluderebbero (pre-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. precludere, condizionale presente. Chiudere, impedire, ostacolare. Precludere la carriera a qualcuno. | predisporrebbero (pre-di-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. predisporre, condizionale presente. Preparare in anticipo in vista di un fine. | prefisserebbero (pre-fis-se-rèb-be-ro) dal v.tr. prefissare, condizionale presente. Fissare, stabilire in precedenza. |
pregiudicherebbero (pre-giu-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. pregiudicare, condizionale presente. A Giudicare prima, anticipatamente. B Compromettere il buon esito di qualcosa con un giudizio od un atto prematuro od inopportuno. | preleverebbero (pre-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. prelevare, condizionale presente. Prendere e portar via, una cosa, una persona, un documento. | prenoterebbero (pre-no-te-rèb-be-ro) dal v.tr. prenotare, condizionale presente. Fissare in anticipo. | preoccuperebbero (pre-oc-cu-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. preoccupare, condizionale presente. Allarmare, tenere in ansia. | presegnalerebbero (pre-se-gna-le-rèb-be-ro) dal v.tr. presegnalare, condizionale presente. Segnalare in anticipo. |
presenterebbero (pre-sen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. presentare, condizionale presente. A Far vedere. B Far conoscere. | prevaricherebbero (pre-va-ri-che-rèb-be-ro) dal v.intr. prevaricare, condizionale presente. A Abusare del potere. B Oltrepassare il limite del giusto. | relazionerebbero (re-la-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. relazionare, condizionale presente. Informare con una relazione. | retinerebbero (re-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. retinare, condizionale presente. Fornire di rete, o di reticolato. | riabbottonerebbero (ri-ab-bot-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. riabbottonare, condizionale presente. Abbottonare nuovamente. |
riaddormenterebbero (ri-ad-dor-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riaddormentare, condizionale presente. Addormentare nuovamente. | riadopererebbero (ri-a-do-pe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riadoperare, condizionale presente. Adoperare ancora una volta. | riaffaccerebbero (ri-af-fac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. riaffacciare, condizionale presente. affacciare un’altra volta. | riaggraverebbero (ri-ag-gra-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riaggravare, condizionale presente. Aggravare di nuovo. | riammalerebbero (ri-am-ma-le-rèb-be-ro) dal v.intr. riammalare, condizionale presente. Ammalarsi nuovamente. |
riandrebbero (ri-an-drèb-be-ro) dal v.intr. riandare, condizionale presente. Andare di nuovo. | riappalterebbero (ri-ap-pal-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riappaltare, condizionale presente. Appaltare un’altra volta. | riassaggerebbero (ri-as-sag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. riassaggiare, condizionale presente. Assaggiare un’altra volta. | riassaporerebbero (ri-as-sa-po-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riassaporare, condizionale presente. Assaporare nuovamente. | riattaccherebbero (ri-at-tac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. riattaccare, condizionale presente. Attaccare di nuovo. |
ribacerebbero (ri-ba-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. ribaciare, condizionale presente. A Baciare nuovamente. B Restituire il bacio. | ribalzerebbero (ri-bal-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. ribalzare, condizionale presente. Rimbalzare, balzare di nuovo. | ricaverebbero (ri-ca-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. ricavare, condizionale presente. Ottenere un utile. | ricollocherebbero (ri-col-lo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ricollocare, condizionale presente. Collocare di nuovo. | ricolmerebbero (ri-col-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ricolmare, condizionale presente. Colmare nuovamente. |
riconfermerebbero (ri-con-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riconfermare, condizionale presente. Confermare un’altra volta. | riconsulterebbero (ri-con-sul-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riconsultare, condizionale presente. Consultare nuovamente. | ricorderebbero (ri-cor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ricordare, condizionale presente. Aver presente nella memoria. | ricostruirebbero (ri-co-stru-i-rèb-be-ro) dal v.tr. ricostruire, condizionale presente. A Costruire di nuovo. B Ricreare, riprodurre lo svolgimento di un fatto, di una vicenda ecc., servendosi degli elementi noti e di ipotesi. | ricovererebbero (ri-co-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ricoverare, condizionale presente. Far entrare in un luogo di cura. |
riderebbero (ri-de-rèb-be-ro) dal v.intr. ridere, condizionale presente. Esprimere giocondità, letizia, allegria con particolari variazioni della mimica facciale e l’emissione dalla gola di un suono caratteristico. | ridesterebbero (ri-de-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. ridestare, condizionale presente. Risvegliare. | ridicolizzerebbero (ri-di-co-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ridicolizzare, condizionale presente. A Prendere in giro. B Rendere ridicolo. | ridisegnerebbero (ri-di-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. ridisegnare, condizionale presente. Disegnare di nuovo. | ridurrebbero (ri-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. ridurre, condizionale presente. A Far diminuire. B Imporre con la forza una situazione, una condizione; anche, far pervenire ad uno stato diverso, generalmente peggiore di quello precedente. Ridurre all’obbedienza, al silenzio, alla disperazione. |
riesporterebbero (ri-e-spor-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riesportare, condizionale presente. Esportare prodotti importati. | rifiuterebbero (ri-fiu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rifiutare, condizionale presente. A Non accettare, respingere. Rifiutare un invito. B Non dare, non concedere; anche, negare. Rifiutare un permesso, un favore. C Non acconsentire a fare qualcosa. | rigirerebbero (ri-gi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rigirare, condizionale presente. Girare più volte. | riguadagnerebbero (ri-gua-da-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. riguadagnare, condizionale presente. Guadagnare di nuovo, riconquistare; anche, ricuperare, di solito con impegno e fatica, ciò che si era perduto. | rilutterebbero (ri-lut-te-rèb-be-ro) o relutterebbero, dal v.intr. riluttare o reluttare, condizionale presente. Essere restio, esitare. |
rimangerebbero (ri-man-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. rimangiare, condizionale presente. A Mangiare di nuovo. B Ritrattare. | rimarginerebbero (ri-mar-gi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rimarginare, condizionale presente. Ricongiungere i margini di una ferita. 2 dal v.intr. rimarginare, condizionale presente. Cicatrizzare | rimariterebbero (ri-ma-ri-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rimaritare, condizionale presente. Riprendere un’altra volta marito. | rimboccherebbero (rim-boc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rimboccare, condizionale presente. Ripiegare l’orlo esterno di qcs. | rimbussolerebbero (rim-bus-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rimbussolare, condizionale presente. Rimettere in un bossolo, in un’urna, qualcosa che ne era stato tolto, in particolare: schede, palline numerate e simili, per un’elezione o per un sorteggio da rifare. |
rimembrerebbero (ri-mem-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. rimembrare, condizionale presente. Ricordare. | rimonterebbero (ri-mon-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rimontare, condizionale presente. Montare nuovamente. | rimorchierebbero (ri-mor-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. rimorchiare, condizionale presente. A Trainare un veicolo. B Approcciare una ragazza/o con successo. | rimpacerebbero (rim-pa-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpaciare, condizionale presente. Mettere d’accordo due persone che hanno bisticciato. | qualificherebbero (qua-li-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. qualificare, condizionale presente. A Conseguire una qualifica. B Nello sport, selezionare i concorrenti per le fasi successive alla qualificazione. |
quintuplicherebbero (quin-tu-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. quintuplicare, condizionale presente. Rendere cinque volte maggiore, moltiplicare per cinque. | rabbercerebbero (rab-ber-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rabberciare, condizionale presente. Mettere a posto alla meglio. | racimolerebbero (ra-ci-mo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. racimolare, condizionale presente. Raccogliere a poco a poco e con fatica. | raffinerebbero (raf-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. raffinare, condizionale presente. A Rendere più fine. B Ingentilire, dirozzare, perfezionare. | raggruzzolerebbero (rag-gruz-zo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. raggruzzolare, condizionale presente. Mettere insieme un gruzzolo. |
raglierebbero (ra-glie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ragliare, condizionale presente. Dire cose senza senso. 2 dal v.intr. ragliare, condizionale presente. Emettere ragli. | ramingherebbero (ra-min-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. ramingare, condizionale presente. Vagare senza meta. | rapporterebbero (rap-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rapportare, condizionale presente. Paragonare. | rattopperebbero (rat-top-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. rattoppare, condizionale presente. A Aggiustare con toppe. B Rimediare in qualche modo. | ravvolgerebbero (rav-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. ravvolgere, condizionale presente. Avvolgere in modo da coprire interamente. |
recapiterebbero (re-ca-pi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. recapitare, condizionale presente. Consegnare qualcosa al destinatario. | reclamerebbero (re-cla-me-rèb-be-ro) dal v.intr. reclamare, condizionale presente. Protestare, esigere qualcosa che spetta. | redistribuirebbero (re-di-stri-bu-i-rèb-be-ro) o ridistribuirebbero, dal v.tr. redistribuire, o ridistribuire, condizionale presente. Distribuire di nuovo od in modo diverso. | regolerebbero (re-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. regolare, condizionale presente. A Ordinare, sistemare in base ad una regola. B Modificare il funzionamento di qcs. | reitererebbero (rei-te-re-rèb-be-ro) dal v.tr. reiterare, condizionale presente. Rifare, ripetere, replicare. |
relegherebbero (re-le-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. relegare, condizionale presente. Allontanare, mettere qualcosa in disparte. | remeggerebbero (re-meg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. remeggiare, condizionale presente. Detto di uccelli, battere le ali con movimento simile a quello dei remi. | riabiterebbero (ri-a-bi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ed intr. riabitare. condizionale presente. Abitare di nuovo. | riadatterebbero (ri-a-dat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riadattare, condizionale presente. Adattare nuovamente. | riafferrerebbero (ri-af-fer-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riafferrare, condizionale presente. Afferrare di nuovo. |
riaggiusterebbero (ri-ag-giu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riaggiustare, condizionale presente. Aggiustare di nuovo; anche, risistemare. | riallaccerebbero (ri-al-lac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. riallacciare, condizionale presente. Allacciare di nuovo. | riallargherebbero (ri-al-lar-ghe-rèb-be-ro) o rallargherebbero, dal v.tr. riallargare o rallargare, condizionale presente. Allargare nuovamente. | riamerebbero (ri-a-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riamare, condizionale presente. Amare nuovamente. | riascolterebbero (ri-a-scol-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riascoltare, condizionale presente. Ascoltare nuovamente. |
riassestasserebbero (ri-as-se-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riassestare, condizionale presente. Rimettere in sesto, in ordine. | riattizzerebbero (ri-at-tiz-ze-rèb-be-ro) o rattizzerebbero, dal v.tr. riattizzare o rattizzare, condizionale presente. Ravvivare nuovamente il fuoco accostando i tizzoni. | riavvicinerebbero (ri-av-vi-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. riavvicinare, condizionale presente. Avvicinare nuovamente. | ribadirebbero (ri-ba-di-rèb-be-ro) dal v.tr. ribadire, condizionale presente. A Deformare, manualmente o mediante una ribaditrice, l’estremità di un elemento di collegamento, in modo da formare una testa od una controtesta e rendere così inamovibile il collegamento. B Avvalorare, rafforzare con nuove ragioni o prove. | ribusserebbero (ri-bus-se-rèb-be-ro) dal v.intr. ribussare, condizionale presente. Bussare di nuovo. |
ricaccerebbero (ri-cac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. ricacciare, condizionale presente. Mandar via di nuovo. | ricamerebbero (ri-ca-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ricamare, condizionale presente. A Eseguire un lavoro curando al massimo gli aspetti decorativi. B Aggiungere particolari inventati ad un racconto. C Decorare un tessuto. | ricatterebbero (ri-cat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ricattare, condizionale presente. Estorcere denaro o favori a qcn. | richiamerebbero (ri-chia-me-rèb-be-ro) dal v.tr. richiamare, condizionale presente. Chiamare di nuovo. | ricompenserebbero (ri-com-pen-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ricompensare, condizionale presente. Dare una ricompensa. |
ricomprerebbero (ri-com-pre-rèb-be-ro) dal v.tr. ricomprare, condizionale presente. Comprare di nuovo. | ricondurrebbero (ri-con-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. ricondurre, condizionale presente. A Condurre di nuovo. B Riportare qualcuno o qualcosa nel luogo da cui si era allontanato. L’evaso fu catturato e ricondotto in carcere. C Riportare qualcosa allo stato, alla condizione di prima. | ricongiungerebbero (ri-con-giun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. ricongiungere, condizionale presente. Congiungere di nuovo | riconquisterebbero (ri-con-qui-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riconquistare, condizionale presente. Conquistare nuovamente. | riconsacrerebbero (ri-con-sa-cre-rèb-be-ro) dal v.tr. riconsacrare, condizionale presente. Consacrare di nuovo. |
riconsegnerebbero (ri-con-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. riconsegnare, condizionale presente. A Consegnare nuovamente. B Restituire a qualcuno ciò che ci aveva affidato in custodia. | risolleverebbero (ri-sol-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. risollevare, condizionale presente. A Confortare, rallegrare. B Sollevare di nuovo. | risponderebbero (ri-spon-dè-reb-be-ro) dal v.intr. rispondere, condizionale presente. Parlare o scrivere a chi si è rivolto a noi in modo diretto od indiretto. Rispondere ad una lettera, al telefono. | ristamperebbero (ri-stam-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. ristampare, condizionale presente. Fare una nuova stampa. | risterebbero (ri-ste-rèb-be-ro) dal v.intr. ristare, condizionale presente. Fermarsi, smettere di muoversi. |
risuonerebbero (ri-suo-ne-rèb-be-ro) o risonerebbero, dal v.tr. risuonare o risonare, condizionale presente. Suonare di nuovo. | ritemprerebbero (ri-tem-pre-rèb-be-ro) dal v.tr. ritemprare, condizionale presente. Ridare la tempra, rafforzare, rinvigorire. | ritmerebbero (rit-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ritmare, condizionale presente. Adattare ad un certo ritmo. | riusaerebbero (ri-u-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riusare, condizionale presente. Usare di nuovo. | rivaluterebbero (ri-va-lu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rivalutare, condizionale presente. A Valutare di nuovo. B Considerare di maggior valore; in particolare, riconoscere i pregi di un’opera o di un artista reagendo a precedenti giudizi negativi. |
ronzerebbero (ron-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. ronzare, condizionale presente. A Detto di insetti come zanzare, mosche, vespe, emmettere un rumore vibrante. B Fare la corte ad una ragazza. | ruberebbero (ru-be-rèb-be-ro) dal v.tr. rubare, condizionale presente. Prendere di nascosto o con violenza cose altrui. | ruoterebbero (ruo-te-rèb-be-ro) o roterebbero, dal v.intr. ruotare o rotare, condizionale presente. Muoversi girando attorno a sé stessi. | ruzzolerebbero (ruz-zo-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ruzzolare, condizionale presente. Far girare come una ruzzola. 2 dal v.intr. ruzzolare, condizionale presente. Cadere rotolando. | sabbierebbero (sab-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. sabbiare, condizionale presente. A Coprire di sabbia. B Sottoporre a sabbiatura. |
salerebbero (sa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. salare, condizionale presente. Condire il cibo con il sale. | sanerebbero (sa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sanare, condizionale presente. A Rendere sano, guarrire. B Correggere una situazione difficile riportandola alla normalità. | sbaferebbero (sba-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. sbafare, condizionale presente. Mangiare avidamente ed in abbondanza a spese d’altri. | sballerebbero (sbal-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sballare, condizionale presente. A Disfare un imballaggio. B Sbagliare un compito. C Dire cose non credibili. 2 dal v.intr. sballare, condizionale presente. In alcuni giochi di carte, perdere oltrepassando il punteggio massimo consentito. | sbancherebbero (sban-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sbancare, condizionale presente. A Asportare uno strato di terreno. B In un gioco d’azzardo, vincere tanto da superare la somma disponibile da chi tiene il banco. |
sbandiererebbero (sban-die-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sbandierare, condizionale presente. A Esibire, ostentare. B Far sventolare una bandiera. | sbenderebbero (sben-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sbendare, condizionale presente. Levare la benda o le bende. | sbigottirebbero (sbi-got-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. sbigottire, condizionale presente. Sbalordire, sconcertare, sgomentare. | sboccerebbero (sboc-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. sbocciare, condizionale presente. Detto di fiori, schiudersi. | sbolognerebbero (sbo-lo-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. sbolognare, condizionale presente. A Appioppare a qualcuno qualcosa che non si vuol tenere, perché non piace o non serve. B Mandar via una persona non gradita. |
sbottonerebbero (sbot-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ottonare, condizionale presente. Aprire la parte abbottonata di un indumento facendo uscire i bottoni dagli occhielli. | sbramerebbero (sbra-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sbramare, condizionale presente. Spogliare il risone dalle giumelle. | sbroglierebbero (sbro-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrogliare, condizionale presente. Sciogliere nodi, imbrogli. | scaferebbero (sca-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. scafare, condizionale presente. A Togliere i legumi dal baccello. B Rendere qualcuno più sveglio e smaliziato. | scagionerebbero (sca-gio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scagionare, condizionale presente. Liberare da una colpa. |
scandaglierebbero (scan-da-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. scandagliare, condizionale presente. Misurare la profondità delle acque mediante lo scandaglio. | scatterebbero (scat-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scattare, condizionale presente. Agire sullo scatto della macchina fotografica. 2 dal v.intr. scattare, condizionale presente. A Detto di congegni, molle e simili, liberarsi rapidamente dallo stato di tensione. B Muoversi repentinamente. | scaverebbero (sca-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. scavare, condizionale presente. A Rendere una cosa cava, vuota all’interno. B Formare una cavità sul terreno. C Indagare. | scazzotterebbero (scaz-zot-te-rèb-be-ro) o cazzotterebbero, (caz-zot-te-rèb-be-ro), dal v.tr. scazzottare o cazzottare, condizionale presente. Prendere a cazzotti, a pugni. | scevererebbero (sce-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sceverare, condizionale presente. Separare distinguendo il bene dal male. |
schiumerebbero (schiu-me-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. schiumare, condizionale presente. Togliere la schiuma. 2 dal v.intr. schiumare, condizionale presente. A Fare schiuma. B Essere sopraffatto dall’ira. | sciancherebbero (scian-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sciancare, condizionale presente. Rendere storpio. | sconforterebbero (scon-for-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sconfortare, condizionale presente. Togliere coraggio, fiducia o speranza. | scongelerebbero (scon-ge-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scongelare, condizionale presente. Riportare a temperatura ambiente i cibi surgelati. | sconvolgerebbero (scon-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. sconvolgere, condizionale presente. Mettere sottosopra, provocare grande disordine e scompiglio. |
primeggerebbero (pri-meg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. primeggiare, condizionale presente. Essere primo tra i primi. | profeterebbero (pro-fe-te-rèb-be-ro) dal v.intr. profetare, condizionale presente. Annunziare il futuro. | prolificherebbero (pro-li-fi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. prolificare, condizionale presente. Dare vita ad altri esemplari della stessa specie. | prolungherebbero (pro-lun-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. prolungare, condizionale presente. Rendere più lungo. | pronuncerebbero (pro-nun-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. pronunciare, indicativo futuro semplice. A Articolare per mezzo della voce. Pronunciare una parola. B Dire, dichiarare, esporre, proferire, specialmente in pubblico, con una certa solennità. Pronunciare un discorso, un voto, un giuramento. |
provocherebbero (pro-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. provocare, condizionale presente. A Causare qcs. B Irritare qualcuno con un comportamento ostile. | questuerebbero (que-stue-rèb-be-ro) dal v.intr. questuare, condizionale presente. Fare la questua. | rabboccherebbero (rab-boc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rabboccare, condizionale presente. Riempire un recipiente fino all’orlo. | rabbuierebbero (rab-bu-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. rabbuiare, condizionale presente. Diventare buio, oscurarsi. | racchiuderebbero (rac-chiu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. racchiudere, condizionale presente. A Chiudere in sé, contenere: i gioielli erano racchiusi nel portagioie. B Imprigionare; anche, trattenere: “e son più anni / poscia passati ch’el fu sì racchiuso”, Dante, Inferno, XXXIII°, 137-138. |
raccosterebbero (rac-co-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. raccostare, condizionale presente. Accostare maggiormente, riavvicinare. | raderebbero (ra-de-rèb-be-ro) dal v.tr. radere, condizionale presente. Tagliar via il pelo col rasoio. | radierebbero (ra-die-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. radiare, condizionale presente. Cancellare da un elenco di persone aventi determinate facoltà o diritti, per una sanzione disciplinare. 2 dal v.intr. radiare, condizionale presente. Mandare raggi, splendere. | radiodiffonderebbero (ra-dio-dif-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. radiodiffondere, condizionale presente. Diffondere mediante impianti radiofonici; anche, radiotrasmettere. | radunerebbero (ra-du-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. radunare, condizionale presente. Raccogliere, riunire, mettere insieme. Radunare il bestiame; radunare gli amici. |
raggrumerebbero (rag-gru-me-rèb-be-ro) dal v.tr. raggrumare, condizionale presente. Condensare in grumi. | rallenterebbero (ral-len-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rallentare, condizionale presente. Rendere meno veloce. | ramerebbero (ra-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ramare, condizionale presente. A Rivestire con un sottile strato di rame. B Irrorale le piante con una soluzione di solfato di rame. | ramificherebbero (ra-mi-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ramificare, condizionale presente. Produrre rami. | rampicherebbero (ram-pi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. rampicare, condizionale presente. Arrampicarsi. |
rasenterebbero (ra-sen-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rasentare, condizionale presente. Camminare rasente a qcs. | reclamizzerebbero (re-cla-miz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. reclamizzare, condizionale presente. Fare la pubblicità a qualcosa od a qcn. | refrigererebbero (re-fri-ge-re-rèb-be-ro) dal v.tr. refrigerare, condizionale presente. A Dare refrigerio. B sottoporre a refrigerazione. | reingaggerebbero (re-in-gag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. reingaggiare, condizionale presente. Ingaggiare nuovamente. | rendiconterebbero (ren-di-con-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rendicontare, condizionale presente. Presentare un rendiconto sull’incaricato ricevuto. |
retribuirebbero (re-tri-bu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. retribuire, condizionale presente. Dare un compenso per una prestazione d’opera. | riapplicherebbero (ri-ap-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. riapplicare, condizionale presente. Applicare nuovamente. | ricapiterebbero (ri-ca-pi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ricapitare, condizionale presente. Consegnare al destinatario. | richiuderebbero (ri-chiu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. richiudere, condizionale presente. Chiudere di nuovo; anche, tornare a chiudere. | ricolorerebbero (ri-co-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ricolorare, condizionale presente. Colorare di nuovo. |
ricombinerebbero (ri-com-bi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ricombinare, condizionale presente. Combinare un’altra volta ancora. | riconfesserebbero (ri-con-fes-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riconfessare, condizionale presente. Confessare ancora una volta. | riconsidererebbero (ri-con-si-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riconsiderare, condizionale presente. Considerare di nuovo o più attentamente. | ridacchierebbero (ri-dac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. ridacchiare, condizionale presente. Ridere non apertamente, ma a fior di labbra ed a tratti, per lo più con intenzione canzonatoria, ironica o spregiativa. | ridisporrebbero (ri-di-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. ridisporre, condizionale presente. Disporre di nuovo o in altra maniera. |
ridividerebbero (ri-di-vi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ridividere, condizionale presente. Dividere di nuovo. | riedificherebbero (ri-e-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. riedificare, condizionale presente. Edificare nuovamente ciò che è crollato. | rieducherebbero (ri-e-du-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rieducare, condizionale presente. Educare di nuovo. | rifiaterebbero (ri-fia-te-rèb-be-ro) dal v.intr. rifiatare, condizionale presente. Ripigliar fiato. | rilacrimerebbero (ri-la-cri-me-rèb-be-ro) dal v.intr. rilacrimare, condizionale presente. Lacrimare nuovamente. |
rilasserebbero (ri-las-se-rèb-be-ro) dal v.tr. rilassare, condizionale presente. Allentare, rendere meno rigido. | rilaverebbero (ri-la-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. rilavare, condizionale presente. Lavare di nuovo. | rimpallerebbero (rim-pal-le-rèb-be-ro) dal v.intr. rimpallare, condizionale presente. Nel gioco del biliardo, fare il rimpallo. | rimpannuccerebbero (rim-pan-nuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpannucciare, congiuntivo imperfetto. A Rivestire qualcuno di panni migliori. B Migliorare le condizioni economiche di qualcuno che si trova in difficoltà. | rincoglionirebbero (rin-co-glio-nì-reb-be-ro) dal v.tr. rincoglionire, condizionale presente. Rendere coglione; anche, rincretinire. |
rincoraggerebbero (rin-co-rag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. rincoraggiare, condizionale presente. Dare nuovo coraggio o coraggio maggiore di prima. | rinculerebbbero (rin-cu-le-reb-be-ro) dal v.intr. rinculare, condizionale presente. Indietreggiare senza voltare le spalle. | ringrazierebbero (rin-gra-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. ringraziare, condizionale presente. Esprimere gratitudine. | ringuainerebbero (rin-guai-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ringuainare, condizionale presente. Mettere di nuovo nella guaina, nel fodero. | rintanerebbero (rin-ta-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rintanare, condizionale presente. Ricacciare nella tana. |
rinunzierebbero (ri-nun-zie-rèb-be-ro) o rinuncierebbero, dal v.intr. rinunziare o rinunciare, condizionale presente. Privarsi di qualcosa che spetterebbe, rifiutare. | rinvaserebbero (rin-va-se-rèb-be-ro) dal v.tr. rinvasare, condizionale presente. Trasferire una pianta da un avaso ad un altro più grande. | rinzafferebbero (rin-zaf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. rinzaffare, condizionale presente. In edilizia, ricoprire con il primo strato di intonaco; anche, riempire con malta fessure e crepe nei muri. | ripescherebbero (ri-pe-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. ripescare, condizionale presente. Pescare di nuovo. | ripiglierebbero (ri-pi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ripigliare, condizionale presente. Pigliare un’altra volta, riprendere. |
riposerebbero (ri-po-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riposare, condizionale presente. Posare di nuovo o più stabilmente. | risanerebbero (ri-sa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. risanare, condizionale presente. Rendere di nuovo sano. | riserberebbero (ri-ser-be-rèb-be-ro) dal v.tr. riserbare, condizionale presente. Serbare di nuovo. | rispetterebbero (ri-spet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rispettare, condizionale presente. Dimostrare la propria stima. | ristuccherebbero (ri-stuc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ristuccare, condizionale presente. A Stuccare di nuovo; anche, coprire di nuovo con stucco. B Saziare fino alla nausea. |
ristudierebbero (ri-stu-die-rèb-be-ro) dal v.tr. ristudiare, condizionale presente. Studiare un’altra volta. | ritarderebbero (ri-tar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ritardare, condizionale presente. Fare arrivare più tardi. | riuserebbero (ri-u-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riusare, condizionale presente. Usare un’altra volta. | rivaleggerebbero (ri-va-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. rivaleggiare, condizionale presente. Comportarsi da rivale. | rivangherebbero (ri-van-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. rivangare, condizionale presente. A Vangare di nuovo. B Rievocare cose passate. |
rivernicerebbero (ri-ver-ni-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. riverniciare, condizionale presente. Verniciare di nuovo. | riverserebbero (ri-ver-se-rèb-be-ro) dal v.tr. riversare, condizionale presente. Versare nuovamente. | rivisiterebbero (ri-vi-si-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rivisitare, condizionale presente. A Visitare di nuovo. B Studiare un fatto accaduto e considerarlo da un altro punto di vista. | rizzerebbero (riz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rizzare, condizionale presente. Alzare in modo che stia ritto. | rosolerebbero (ro-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rosolare, condizionale presente. Fare cuocere lentamente la carne, od altro, in modo che formi esteriormente una crosticina rossastra. |
saetterebbero (sa-et-te-rèb-be-ro) dal v.tr. saettare, condizionale presente. A Colpire con saette. B Scagliare violentemente. | saltellerebbero (sal-tel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. saltellare, condizionale presente. Avanzare a piccoli salti. | salterebbero (sal-te-rèb-be-ro) dal v.intr. saltare, condizionale presente. Sollevarsi di slancio da terra rimanendo per poco staccati da terra. | satollerebbero (sa-tol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. satollare, condizionale presente. Rendere sazio di cibo, rimpinzare. | sbaciucchierebbero (sba-ciuc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. sbaciucchiare, condizionale presente. Bacciare ripetutamente. |
sbalzerebbero (sbal-ze-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sbalzare, condizionale presente. Modellare figure a sbalzo. 2 dal v.intr. sbalzare, condizionale presente. Balzare di scatto da una sedia. | sbaverebbero (sba-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. sbavare, condizionale presente. A Mandar bava dalla bocca. B Riferito al colore, spandersi oltre il limite prefissato. | sborderebbero (sbor-de-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sbordare, condizionale presente. Togliere il bordo a qcs. 2 dal v.intr. sbordare, condizionale presente. Fuoriuscire dal bordo. | sborserebbero (sbor-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sborsare, condizionale presente. A Tirar fuori denaro dalla borsa. B Pagare in contanti. | sbricerebbero (sbri-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sbriciare, condizionale presente. Frantumare, sbriciolare. |
sbriciolerebbero (sbri-cio-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sbriciolare, condizionale presente. Ridurre in briciole. | sbugiarderebbero (sbu-giar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sbugiardare, condizionale presente. Dimostrare che una persona è bugiarda. | sbullonerebbero (sbul-lo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sbullonare, condizionale presente. Allentare o privare dei bulloni. | scaglierebbero (sca-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. scagliare, condizionale presente. Gettare o lanciare qualcosa lontano da sé con forza, con violenza. | scalpellerebbero (scal-pel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scalpellare, condizionale presente. Lavorare con lo scalpello per incidere, intagliare o altro. |
riconvocherebbero (ri-con-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. riconvocare, condizionale presente. Convocare nuovamente. | ricreerebbero (ri-cre-e-rèb-be-ro) dal v.tr. ricreare, condizionale presente. Creare di nuovo. | rifermerebbero (ri-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. rifermare, condizionale presente. A Fermare ancora. B Confermare. | rifocillerebbero (ri-fo-cil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rifocillare, condizionale presente. Ristorare, dar da mangiare e bere. | riformulerebbero (ri-for-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. riformulare, condizionale presente. Formulare nuovamente. |
riguarderebbero (ri-guar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. riguardare, condizionale presente. Tornare a guardare. | riguasterebbero (ri-gua-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riguastare, condizionale presente. Tornare a guastare. | rilegherebbero (ri-le-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. rilegare, condizionale presente. Procedere ad una nuova legatura di un libro. | rileverebbero (ri-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. rilevare, condizionale presente. A Mettere in evidenza. B Subentrare ad altri. C Dare il cambio a qualcuno. | rimaneggerebbero (ri-ma-neg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. rimaneggiare, condizionale presente. A Modificare, riordinare. B Maneggiare nuovamente. |
rimbalzerebbero (rim-bal-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. rimbalzare, condizionale presente. A Detto di un corpo che urta contro un ostacolo. B Balzare in direzione opposta. | rimbeccherebbero (rim-bec-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rimbeccare, condizionale presente. Detto di uccelli, beccare a propria volta dopo essere stato beccato. | rimedicherebbero (ri-me-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rimedicare, condizionale presente. Medicare un’altra volta. | rimerebbero (ri-me-rèb-be-ro) dal v.tr. rimare, condizionale presente. A Mettere in versi. B Comporre in rima. | rimodernerebbero (ri-mo-der-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rimodernare, condizionale presente. Rendere moderno. |
rimprovererebbero (rim-pro-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rimproverare, condizionale presente. Sgridare, anche, rinfacciare qualcuno brontolando. | rincantuccerebbero (rin-can-tuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rincantucciare, congiuntivo imperfetto. Mettere o nascondere in un cantuccio. | rincarterebbero (rin-car-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rincartare, condizionale presente. Incartare di nuovo. | rinchiuderebbero (rin-chiu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. rinchiudere, condizionale presente. Chiudere dentro per mettere al sicuro, nascondere, segregare. Rinchiudere i gioielli in cassaforte. | rincorerebbero (rin-co-re-rèb-be-ro) o rincuorerebbero, (rin-cuo-re-rèb-be-ro), dal v.tr. rincorare o rincuorare, condizionale presente. Dare animo; infondere nuovo coraggio. |
rinfodererebbero (rin-fo-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rinfoderare, condizionale presente. Mettere di nuovo nel fodero. | ringhiottirebbero (rin-ghiot-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. ringhiottire, condizionale presente. Inghiottire di nuovo; anche, ringoiare. | rintonacherebbero (rin-to-na-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rintonacare, condizionale presente. Intonacare di nuovo, ridare, rimettere l’intonaco. | rintuzzerebbero (rin-tuz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rintuzzare, condizionale presente. A Respingere, reprimere, soffocare. B Spuntare, privare della punta. | rinvierebbero (rin-vie-rèb-be-ro) dal v.tr. rinviare, condizionale presente. Rispedire al mittente. |
riparlerebbero (ri-par-le-rèb-be-ro) dal v.intr. riparlare, condizionale presente. Parlare di nuovo. | riporterebbero (ri-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riportare, condizionale presente. Ricondurre al luogo di origine. | riproporrebbero (ri-pro-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. riproporre, condizionale presente. Proporre di nuovo. | riquadrerebbero (ri-qua-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. riquadrare, condizionale presente. Ridurre in forma quadrata. | rischiarerebbero (ri-schia-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rischiarare, condizionale presente. Illuminare. Rendere più chiaro. |
rispiegherebbero (ri-spie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. rispiegare, condizionale presente. Spiegare di nuovo. | risquadrerebbero (ri-squa-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. risquadrare, condizionale presente. A Squadrare nuovamente. B Osservare attentamente di nuovo. | ristirerebbero (ri-sti-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ristirare, condizionale presente. Stirare un’altra volta. | ritratterebbero (ri-trat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ritrattare, condizionale presente. Ritirare una propria affermazione come non vera. | ritufferebbero (ri-tuf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. rituffare, condizionale presente. Tufarsi nuovamente. |
robotizzerebbero (ro-bo-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. robotizzare, condizionale presente. Fornire di robot. | rollerebbero (rol-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. rollare, condizionale presente. Arrotolare. 2 dal v.intr. rollare, condizionale presente. Riferito ad un aereo od ad una nave, oscillare nel rollio. | romanzerebbero (ro-man-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. romanzare, condizionale presente. Raccontare un fatto aggiungendo al vero elementi romanzeschi. | rovisterebbero (ro-vi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. rovistare, condizionale presente. Cercare qualcosa mettendo tutto in disordine. | rutterebbero (rut-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ruttare, condizionale presente. Erutare. 2 dal v.intr. ruttare, condizionale presente. Fare rutti. |
sacramenterebbero (sa-cra-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sacramentare, condizionale presente.A Amministrare i sacramenti a qualcuno. B Giurare; nel gergo popolare, bestemmiare. | sacrificherebbero (sa-cri-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sacrificare, condizionale presente. Rinunciare a qualcosa a cui si tiene molto per il raggiungimento di un fine. | satireggerebbero (sa-ti-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. satireggiare, condizionale presente. Mettere in satira. | rimacinerebbero (ri-ma-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rimacinare, condizionale presente. Macinare una seconda volta. | rimbrotterebbero (rim-brot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rimbrottare, condizionale presente. Rimproverare con una certa asprezza; anche, redarguire in modo brusco. |
rimescolerebbero (ri-me-sco-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rimescolare, condizionale presente. Mescolare di nuovo ed a lungo. | rimorderebbero (ri-mor-dè-reb-be-ro) dal v.tr. rimordere, condizionale presente. A Mordere di nuovo. B Mordere chi abbia morso. | rimpiazzerebbero (rim-piaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpiazzare, condizionale presente. Sostituire, mettersi al posto di altri. | rimunererebbero (ri-mu-ne-re-rèb-be-ro) o remunererebbero, dal v.tr. rimunerare o remunerare, condizionale presente. Ricompensare un sacrificio, ripagare un lavoro. | rinarrerebbero (ri-nar-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rinarrare, condizionale presente. Raccontare nuovamente. |
rincollerebbero (rin-col-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rincollare, condizionale presente. Incollare di nuovo. | rinfonderebbero (rin-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. rinfondere, condizionale presente. Infondere nuovamente. | rinfrancherebbero (rin-fran-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rinfrancare, condizionale presente. Rendere sicuro. | rinfrescherebbero (rin-fre-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. rinfrescare, condizionale presente. Rendere fresco. | rintuzzirebbero (rin-tuz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. rintuzzare, condizionale presente. A Rendere ottuso, spuntare. Rintuzzare un chiodo. B Respingere. Rintuzzare un assalto. |
rinvolgerebbero (rin-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. rinvolgere, condizionale presente. Involgere di nuovo od involgere più volte. | riosserverebbero (ri-os-ser-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riosservare, condizionale presente. Osservare di nuovo. | ripianterebbero (ri-pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. ripiantare, condizionale presente. Piantare di nuovo. | riproverebbero (ri-pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riprovare, condizionale presente. A Provare di nuovo. B Ritentare. | risaluterebbero (ri-sa-lu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. risalutare, condizionale presente. Salutare di nuovo o salutare a propria volta restituendo il saluto. |
riscalderebbero (ri-scal-de-rèb-be-ro) dal v.tr. riscaldare, condizionale presente. Scaldare di nuovo ciò che si è o si era raffreddato. | risciacquerebbero (ri-sciac-que-rèb-be-ro) dal v.tr. risciacquare, condizionale presente. Sciacquare di nuovo o più accuratamente. | risecherebbero (ri-se-che-rèb-be-ro) o resecassero, dal v.tr. risecare o resecare, condizionale presente. Tagliar via il superfluo. | risicherebbero (ri-si-che-rèb-be-ro) dal v.tr. risicare, condizionale presente. Rischiare. | ristorerebbero (ri-sto-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ristorare, condizionale presente. Dare ristoro, far tornare le forze. Ristorare lo stomaco con il cibo. |
risulterebbero (ri-sul-te-rèb-be-ro) dal v.intr. risultare, condizionale presente. A Derivare, provenire come effetto; anche, conseguire. Da una leggerezza risultò un gran danno. B Derivare come conclusione. Dalle indagini non è risultata alcuna irregolarità. | ritaglierebbero (ri-ta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ritagliare, condizionale presente. A Tagliare di nuovo. B Tagliare tutt’intorno seguendo i contorni di un disegno. | rivolgerebbero (ri-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. rivolgere, condizionale presente. Volgere o volgere di nuovo; anche, dirigere, indirizzare. Rivolgere i propri passi verso casa. | rivolterebbero (ri-vol-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rivoltare, condizionale presente. A Voltare di nuovo. B Voltare dall’altra parte. | roderebbero (ro-de-rèb-be-ro) dal v.tr. rodare, condizionale presente. Sottoporre a rodaggio. |
rubacchierebbero (ru-bac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. rubacchiare, condizionale presente. Rubare qua e là, poco per volta ma con frequenza. | rusperebbero (ru-spe-rèb-be-ro) dal v.tr. ruspare, condizionale presente. Detto dei polli, razzolare per cercare cibo per terra. | saboterebbero (sa-bo-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sabotare, condizionale presente. Danneggiare, ostacolare intenzionalmente, il normale svolgimento delle attività. | santificherebbero (san-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. santificare, condizionale presente. A Rendere santo. B Osservare, secondo le prescrizioni della chiesa, le solennità religiose. | sballotterebbero (sbal-lot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sballottare, condizionale presente. A Agitare, muovere rapidamente qua e là qualcosa che si tiene tra le mani. B Spingere ripetutamente in diverse direzioni. La nave era sballottata dalle onde. |
sbatacchierebbero (sba-tac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. sbatacchiare, condizionale presente. Sbattere a casaccio. | sbozzolerebbero (sboz-zo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. sbozzolare, condizionale presente. Uscire dal bozzolo, detto della farfalla del baco da seta | sbrindellerebbero (sbrin-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrindellare, condizionale presente. Ridurre a brandelli. | scaccerebbero (scac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. scacciare, condizionale presente. Mandare via bruscamente. | scacchierebbero (scac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. scacchiare, condizionale presente. In agricoltura, compiere l’operazione della scacchiatura. Potare. |
scaccolerebbero (scac-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scaccolare, condizionale presente. Togliere le caccole dal naso. | scalderebbero (scal-de-rèb-be-ro) dal v.tr. scaldare, condizionale presente. Far diventare caldo o più caldo di prima. | scalpiterebbero (scal-pi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scalpitare, condizionale presente. Detto del cavallo, calpestare il terreno con gli zoccoli. | scampanellerebbero (scam-pa-nel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. scampanellare, condizionale presente. Suonare insistentemente il campanello. | scampanerebbero (scam-pa-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scampanare, condizionale presente. In sartoria, Modificare una gonna allargandola verso il basso. 2 dal v.intr. scampanare, condizionale presente. Riferito a campane, suonare a distesa |
scoppietterebbero (scop-piet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. scoppiettare, condizionale presente. Fare scoppi piccoli e frequenti. | scorcerebbero (scor-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. scorciare, condizionale presente. A Rendere più corto. B Rappresentare in scorcio. | sdazierebbero (sda-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. sdaziare, condizionale presente. Liberare una merce dal dazio di cui è gravata. | sdoganerebbero (sdo-ga-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sdoganare, condizionale presente. Svincolare le merci trattenute in dogana. | sdraierebbero (sdra-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. sdraiare, condizionale presente. Coricare, mettere a giacere. |
sdrucirebbero (sdru-ci-rèb-be-ro) dal v.tr. sdrucire, condizionale presente. Scucire strappando. Sdrucire un vestito. | setaccerebbero (set-ac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. setacciare, condizionale presente. Separare le prti fini da quelle più grosse con il setaccio. | sfascerebbero (sfa-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. sfasciare, condizionale presente. A Rompere, sconquassare. B Togliere le fasce. | sfaterebbero (sfa-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sfatare, condizionale presente. Togliere l’incantesimo. | sferraglierebbero (sfer-ra-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. sferragliare, condizionale presente. Produrre un forte rumore di ferri smossi. |
sferrerebbero (sfer-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sferrare, condizionale presente. Togliere i ferri dai piedi di cavalli e simili. | sferzerebbero (sfer-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sferzare, condizionale presente. Battere con la sferza. | sfilzerebbero (sfil-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sfilzare, condizionale presente. Togliere da una filza ciò che è infilzato. | sfollerebbero (sfol-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sfollare, condizionale presente. A Sgombrare dall’affollamento. B Diminuire il personale di un’azienda. 2 dal v.intr. sfollare, congiuntivo imperfetto condizionale presente. A Il diradarsi della folla. B In tempo di guerra, allontanarsi dai centri abitati. | sforbicerebbero (sfor-bi-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sforbiciare, condizionale presente. Tagliuzzare con le forbici. |
sfuocherebbero (sfuo-che-rèb-be-ro) o sfocherebbero, dal v.tr. sfuocare u sfocare, condizionale presente. Attenuare la nitidezza di una immagine. | sganghererebbero (sgan-ghe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sgangherare, condizionale presente. A Scardinare, levare dai gangheri. B Sfasciare. | sgomenterebbero (sgo-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sgomentare, condizionale presente. Spaventare, causare sgomento. | sgommerebbero (sgom-me-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sgommare, condizionale presente.. A Privare dell’ingommatura. B Sottoporre la seta alla sgommatura. 2 dal v.intr. sgommare, condizionale presente. Fare una sgommata. | sgrammaticherebbero (sgram-ma-ti-che-rèb-be-ro) dal v.intr. sgrammaticare, condizionale presente. Fare errori di grammatica. |
sgrosserebbero (sgros-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sgrossare, condizionale presente. Dare una prima forma a un oggetto togliendone le parti eccedenti od inutili, specialmente nella lavorazione del marmo e del legno. | siglerebbero (si-gle-rèb-be-ro) dal v.tr. siglare, condizionale presente. Apporre la propria sigla. | simpatizzerebbero (sim-pa-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. simpatizzare, condizionale presente. Entrare in un rapporto di reciproca simpatia. | sincronizzerebbero (sin-cro-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sincronizzare, condizionale presente. Rendere sincroni due fenomeni periodici e le macchine collegate, ad esempio nei film, il filmato sincronizzato con la colonna sonora. | siringherebbero (si-rin-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. siringare, condizionale presente. Introdurre la siringa. |
slogherebbero (slo-ghe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. slogare, condizionale presente. Produrre una slogatura). 2 dal v.intr. slogare, condizionale presente. Riportare una slogatura. | snobberebbero (snob-be-rèb-be-ro) dal v.tr. snobbare, condizionale presente. Umiliare qualcuno fingendo indifferenza nei suoi confronti. | socializzerebbero (so-cia-liz-ze-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. socializzare, condizionale presente. A Trasferire un bene allo stato. B Educare un giovane alle relazioni di gruppo. 2 dal v.intr. socializzare, condizionale presente. Intrattenere rapporti sociali nell’ambiente in cui si vive. | soffierebbero (sof-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. soffiare, condizionale presente. Spingere con forza fuori dalla bocca o dal naso aria o simili. | soffonderebbero (sof-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. soffondere, condizionale presente. Cospargere, colorire leggermente. L’aurora soffonde le nubi di rosa. |
soqquadrerbbero (soq-qua-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. soqquadrare, condizionale presente. Mettere a soqquadro. | sottotitolerebbero (sot-to-ti-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sottotitolare, condizionale presente. Corredare di un sottotitolo o di sottotitoli. | soverchierebbero (so-ver-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. soverchiare, condizionale presente. Superare di gran lunga. | spazzerebbero (spaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. spazzare, condizionale presente. Pulire con la scopa. | sperticherebbero (sper-ti-che-rèb-be-ro) dal v.intr. are, condizionale presente. Allungarsi come una pertica. |
speserebbero (spe-se-rèb-be-ro) dal v.tr. spesare, condizionale presente. Mantenere a proprie spese. | spetterebbero (spet-te-rèb-be-ro) dal v.intr. spettare, condizionale presente. Appartenere di diritto. | spollaierebbero (spol-la-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. spollaiare, condizionale presente. A Detto di volatili, specialmente di polli, farli levare in volo dal luogo dove sono appollaiati. B Fare alzare qualcuno da un luogo ove è seduto, smuoverlo, distoglierlo da ciò che sta facendo. | spolvererebbero (spol-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. spolverare, condizionale presente. Ripulire dalla polvere. | spronerebbero (spro-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spronare, condizionale presente. Stimolare il cavallo con lo sprone. |
spugnerebbero (spu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. spugnare, condizionale presente. Strofinare con una spugna per lavare, pulire od asciugare. Spugnare i vetri. | sbalestrerebbero (sba-le-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. sbalestrare, condizionale presente. Sbagliare il colpo, tirando con la balestra. | sbaraccherebbero (sba-rac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sbaraccare, condizionale presente. A Rimuovere energicamente cose o persone dal loro posto. Sbaraccare un accampamento. B Raccogliere le proprie cose ed andarsene. | sbaraglierebbero (sba-ra-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sbaragliare, condizionale presente. Sconfiggere completamente; anche, annientare, sgominare. | sbarberebbero (sbar-be-rèb-be-ro) dal v.tr. sbarbare, condizionale presente. Radere la barba. |
sbarcherebbero (sbar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sbarcare, condizionale presente. Scendere a terra da una imbarcazione. | sbotterebbero (sbot-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sbottare, condizionale presente. Dare improvvisamente libero sfogo ai propri sentimenti, dicendo con impeto tutto quello che si pensa. | sbrancherebbero (sbran-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrancare, condizionale presente. A Fare uscire dal branco. B Disperdere il branco. | sbrigherebbero (sbri-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrigare, condizionale presente. Porre fine rapidamente a quello che si doveva fare. | sbrinerebbero (sbri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrinare, condizionale presente. Togliere lo strato di ghiaccio che si accumula nei frigoriferi, o d’inverno, nei cristalli delle auto. |
sbrodolerebbero (sbro-do-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sbrodolare, condizionale presente. Sporcare con brodo o con sugo. | sbrufferebbero (sbruf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. sbruffare, condizionale presente. A Spruzzare un liquido dalla bocca o dal naso. Ridendo ha sbruffato il vino sulla tovaglia. B Raccontare cose, fatti esagerati. C Corrompere con denaro o regali. | sbuzzirebbero (sbuz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. sbuzzare, condizionale presente. A Aprire il ventre di polli, pesci ecc.. B Colpire al ventre, producendo una profonda lacerazione. | scaffalerebbero (scaf-fa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scaffalare, condizionale presente. Disporre degli scaffali lungo le pareti di un ambiente. | scalcinerebbero (scal-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scalcinare, condizionale presente. Levare o scrostare la calcina dai muri. |
scamicerebbero (sca-mi-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. scamiciare, condizionale presente. Privare della camicia. | scardinerebbero (scar-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scardinare, condizionale presente. Levare con forza dai cardini. | scarrozzerebbero (scar-roz-ze-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scarrozzare, condizionale presente. Portare qua e là in giro con la carrozza. 2 dal v.intr. scarrozzare, condizionale presente. Andare qua e là in giro. | scarrucolerebbero (scar-ru-co-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scarrucolare, condizionale presente. Levare dalla gola della carrucola. 2 dal v.intr. scarrucolare, condizionale presente. Riferito a funi o catene, scorrere rapidamente in una carrucola facendola girare. | scartabellerebbero (scar-ta-bel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scartabellare, condizionale presente. Sfogliare un volume o dei fogli in fretta e disordinatamente, alla ricerca di qualcosa. Scartabellare un manuale. |
scheggerebbero (scheg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. scheggiare, condizionale presente. Rompere facendo schizzare una scheggia. | scherzerebbero (scher-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. scherzare, condizionale presente. A Muoversi, agitarsi allegramente. B Parlare senza serietà. | schiferebbero (schi-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. schifare, condizionale presente. Fare schifo, avere in disgusto. | scialerebbero (scia-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scialare, condizionale presente. Vivere negli agi, nel lusso; anche, spendere con larghezza, senza parsimonia. | scoccherebbero (scoc-che-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scoccare, condizionale presente. A Scagliare qualcosa con forza. B Battere le ore. 2 dal v.intr. scoccare, condizionale presente. Detto dell’arco o di congegni a scatto, allentarsi di colpo. |
scompagnerebbero (scom-pa-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. scompagnare, condizionale presente. A Dividere cose che formano un unico complesso, normalmente appaiate tra loro. Scompagnare un paio di calze. B Separare dal compagno, dai compagni. | scomputerebbero (scom-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scomputare, condizionale presente. Detrarre, togliere dal computo. Scomputare dal totale la caparra versata. | sconsacrerebbero (scon-sa-cre-rèm-mo) dal v.tr. sconsacrare, condizionale presente. Privare un luogo od un oggetto del suo carattere sacro. | sconsiglierebbero (scon-si-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sconsigliare, condizionale presente. Dissuadere dal dire o dal fare. | sconsolerebbero (scon-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sconsolare, condizionale presente. Privare qualcuno di conforto o di speranza. |
scoperchierebbero (sco-per-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. scoperchiare, condizionale presente. Scoprire togliendo il coperchio. | scoperebbero (sco-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. scopare, condizionale presente. A Possedere sessualmente. B Spazzare con la scopa. | scopiazzerebbero (sco-piaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. scopiazzare, condizionale presente. Copiare male rabberciando qua e là. | scorderebbero (scor-de-rèb-be-ro) dal v.tr. scordare, condizionale presente. A Dimenticare. B Guastare l’accordatura ad uno strumento. | scorporerebbero (scor-po-re-rèb-be-ro) dal v.tr. scorporare, condizionale presente. A Togliere dei beni da un complesso patrimoniale unitario. B Separare, togliere da un insieme. |
scorticherebbero (scor-ti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. scorticare, condizionale presente. Levare la pelle ad animali uccisi. | screditerebbero (scre-di-te-rèb-be-ro) dal v.tr. screditare, condizionale presente. Danneggiare qualcuno nella reputazione e nella stima. | scrutinerebbero (scru-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scrutinare, condizionale presente. A Fare lo scrutinio dei voti. B Nel linguaggio scolastico, deliberare circa i voti od i giudizi da attribuire agli alunni. | sculetterebbero (scu-let-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sculettare, condizionale presente. Dimenare le anche ed il sedere camminando. | scannellerebbero (scan-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scannellare, condizionale presente. Ornare di scannalature. |
scantonerebbero (scan-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scantonare, condizionale presente. A Togliere gli spigoli. B Voltare rapidamente dietro l’angolo. C Evitare un argomento. | sceneggerebbero (sce-neg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sceneggiare, condizionale presente. Ridurre un soggetto narrativo in forma adatta per il teatro, il cinema o la televisione. | schiaffeggerebbero (schiaf-feg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. schiaffeggiare, condizionale presente. Prendere a schiaffi. | schiamazzerebbero (schia-maz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. schiamazzare, condizionale presente. Detto di galline, effettuare gridi rauchi o scomposti. | scimmiotterebbero (scim-miot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scimmiottare, condizionale presente. A Imitare malamente, in modo goffo e pedestre. Scimmiottare usanze straniere. B Rifare il verso a qualcuno per beffeggiarlo, per prenderlo in giro. Scimmiottare un superiore. |
sciopererebbero (scio-pe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. scioperare, condizionale presente. Astenersi dal lavoro aderendo allo sciopero. | scipperebbero (scip-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. scippare, condizionale presente. Rubare mediante scippo. | scomporrebbero (scom-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. scomporre, condizionale presente. Separare le parti che formano un tutto; anche, disfare ciò che è disposto in un dato ordine. | scongiurerebbero (scon-giu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. scongiurare, condizionale presente. A Vostringere con esorcismi e magie lo spirito maligno a lasciare la persona o la cosa posseduta. B Pregare insistentemente, supplicare. | sconterebbero (scon-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scontare, condizionale presente. A Detrarre da un conto. B Ribassare il prezzo di un prodotto. C Espiare la pena per un reato. |
scoppierebbero (scop-pie-rèb-be-ro) dal v.intr.scoppiare, condizionale presente. Rompersi con violenza per l’eccessiva tensione interna; prorompere in lacrime. | scoprirebbero (sco-prì-reb-be-ro) dal v.tr. scoprire, condizionale presente. Togliere ad una cosa ciò che la copre, la nasconde, la ripara; anche, togliere i panni che coprono il corpo od una parte di esso. Scoprire la pentola; scoprire le braccia. | scornerebbero (scor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scornare, condizionale presente. A Rompere le corna. B Mettere in redicolo. | scorzerebbero (scor-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. scorzare, condizionale presente. Togliere la scorza ad alberi o a frutti. | scritturerebbero (scrit-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. scritturare, condizionale presente. Impegnare con un contratto un attore, un cantante. |
scroccherebbero (scroc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. scroccare, condizionale presente. Ottenere qualcosa a spese d’altri. | scroscerebbero (scro-sce-rèb-be-ro) dal v.intr. scrosciare, condizionale presente. Detto di pioggia, cadere con impeto. | scucchiaierebbero (scuc-chia-ie-rèb-be-ro) dal v.intr. scucchiaiare, condizionale presente. Fare rumore con le posate mentre si mangia. | sdegnerebbero (sde-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. sdegnare, condizionale presente. Provocare sdegno. | sdenterebbero (sden-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sdentare, condizionale presente. Rompere uno o più denti. |
seghetterebbero (se-ghet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. seghettare, condizionale presente. Dentellare come una lama da sega. | segregherebbero (se-gre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. segregare, condizionale presente. Isolare dagli altri. | selezionerebbero (se-le-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. selezionare, condizionale presente. Sottoporre a selezione. | sembrerebbero (sem-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. sembrare, condizionale presente. Avere l’aspetto di un’altra cosa, di un’altra persona. | sestuplicherebbero (se-stu-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sestuplicare, condizionale presente. Moltiplicare per sei; anche, rendere sei volte maggiore. |
sezionerebbero (se-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sezionare, condizionale presente. Dividere in sezioni. | sfaccenderebbero (sfac-cen-de-rèb-be-ro) dal v.intr. sfaccendare, condizionale presente. Compiere con zelo una serie di lavori. | sfacchinerebbero (sfac-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. sfacchinare, condizionale presente. Compiere un lavoro faticoso. | sfalserebbero (sfal-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sfalsare, condizionale presente. Disporre più oggetti su una superfice in modo da non risultare allineati, ma sfalsati. | sfarfallerebbero (sfar-fal-le-rèb-be-ro) dal v.intr. sfarfallare, condizionale presente. A Detto della crisalide diventata farfalla, uscire dal bozzolo. B Comportarsi con leggerezza; mostrare incostanza. |
sfascicolerebbero (sfa-sci-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sfascicolare, condizionale presente. Ridurre, unlibro legato, in fascicoli. | sfiderebbero (sfi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sfidare, condizionale presente. A Invitare un avversario a battersi. B Incitare qualcuno a fare qualcosa che si ritiene impossibile. | sfogherebbero (sfo-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. sfogare, condizionale presente. Dare libera manifestazione ai sentimenti, alle passioni, agli stati d’animo fino ad allora repressi. | sfornerebbero (sfor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sfornare, condizionale presente. Estrarre dal forno i prodotti già cotti. | sfracellerebbero (sfra-cel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sfracellare, condizionale presente. Rompere con urti e colpi violenti, fracassare. |
sfratterebbero (sfrat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sfrattare, condizionale presente. A Intimare all’affittuario di lasciare l’immobile affittato. B Estromettere da un immobile, con procedura coattiva, chi lo ha in locazione. | sfreccerebbero (sfrec-cie-rèb-be-ro) dal v.intr. sfrecciare, condizionale presente. Passare veloce come una freccia. | sghiaccerebbero (sghiac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sghiacciare, condizionale presente. Ricondurre ciò che è ghiacciato alla temperatura normale. | sgnaccherebbero (sgnac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sgnaccare, condizionale presente. A Cacciare, sbattere. Sgnaccare in prigione; in cella di rigore B Affibbiare, appioppare. | scanserebbero (scan-se-rèb-be-ro) dal v.tr. scansare, condizionale presente. Evitare una persona, una collisione, un pericolo. |
scardasserebbero (scar-das-se-rèb-be-ro) dal v.tr. scardassare, condizionale presente. Cardare la lana con lo scardasso. | scassinerebbero (scas-si-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scassinare, condizionale presente. Aprire con la forza qualcosa, manomettendo la serratura. | scavalcherebbero (sca-val-che-rèb-be-ro) dal v.tr. scavalcare, condizionale presente. A Gettare giù da cavallo. B Superare chi si trova in posizione più avvanzata. | schiafferebbero (schiaf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. schiaffare, condizionale presente. Gettare senza attenzione o riguardo, alla rinfusa. | sciacquerebbero (sciac-que-rèb-be-ro) dal v.tr. sciacquare, condizionale presente. Lavare con acqua una cosa già lavata per toglierne i residui di detersivo o di sapone. |
scintillerebbero (scin-til-le-rèb-be-ro) dal v.intr. scintillare, condizionale presente. Emettere scintille. | sciorinerebbero (scio-ri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sciorinare, condizionale presente. A Mettere ad asciugare il bucato all’aria. B Mettere in mostra la propria merce, la propria cultura. | scollerebbero (scol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scollare, condizionale presente. A Modellare con le forbici la parte anteriore di un indumento, aprendola in corrispondenza del collo. B Staccare cose incollate fra loro. | scolperebbero (scol-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. scolpare, condizionale presente. Liberare da un’accusa, da una colpa. | scompiglierebbero (scom-pi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. scompigliare, condizionale presente. Mettere in confusione, in scompiglio. |
scotterebbero (scot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scottare, condizionale presente. Provocare un'ustione più o meno grave con il fuoco o con un calore troppo vivo. | screzierebbero (scre-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. screziare, condizionale presente. Macchiare con più colori. | scricchiolerebbero (scric-chio-le-rèb-be-ro) dal v.intr. scricchiolare, condizionale presente. A Mandare un suono secco e crepitante. B Mandare un cigolio nel muoversi. | scucirebbero (scu-ci-rèb-be-ro) dal v.tr. scucire, condizionale presente. A Togliere una cucitura ad un abito od ad una sua parte; anche, staccare parti cucite insieme. B Tirar fuori, estrarre. Scucire la grana, tirar fuori i soldi. | sdoppierebbero (sdop-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. sdoppiare, condizionale presente. A Rendere unitario ciò che è doppio. B Rendere doppio ciò che è unitario. |
sedimenterebbero (se-di-men-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sedimentare, condizionale presente. Depositarsi sul fondo. | seguirebbero (se-gu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. seguire, condizionale presente. Accompagnare, tener dietro a qualcuno od a qualcosa. Il tuono segue il lampo. | selcerebbero (sel-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. selciare, condizionale presente. Ricoprire le strade, le piazze, ecc. con lastre di petra o cubetti di porfido. | sfebbrerebbero (sfeb-bre-rèb-be-ro) dal v.intr. sfebbrare, condizionale presente. Cessare di avere la febbre. | sfiducerebbero (sfi-du-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sfiduciare, condizionale presente. Privare della fiducia. |
sfigurerebbero (sfi-gu-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sfigurare, congiuntivo imperfetto condizionale presente. Deturpare la figura, i lineamenti. 2 dal v.intr. sfigurare, condizionale presente. Fare cattiva figura. | sfodererebbero (sfo-de-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sfoderare, condizionale presente. Levare dal fodero. | sfoglierebbero (sfo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sfogliare, condizionale presente. A Levare le foglie. B Levare i petali ad un fiore. C Scorrere lentamente le pagine di un libro, di una rivista. | sfognerebbero (sfo-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. sfognare, condizionale presente. Lo sfociare delle fognature o del loro contenuto. | sfolgorerebbero (sfol-go-re-rèb-be-ro) dal v.intr. sfolgorare, condizionale presente. Risplendere come folgore; per estensione, risplendere di una luce molto intensa. |
sgombererebbero (sgom-be-re-rèb-be-ro) o sgombrerebbero, dal v.tr. sgomberare o sgombrare, condizionale presente. Liberare un luogo, un ambiente dalle cose o dalle persone che lo ingombrano. | silurerebbero (si-lu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. silurare, condizionale presente. A Colpire con un siluro B Privare improvvisamente del comando. C Mandare a monte. | smaccherebbero (smac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. smaccare, condizionale presente. Avvilire profondamente; umiliare. | smalizierebbero (sma-li-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. smaliziare, condizionale presente. Rendere esperto e scaltro. | smammerebbero (smam-me-rèb-be-ro) dal v.intr. smammare, condizionale presente. Andarsene. |
smanetterebbero (sma-net-te-rèb-be-ro) dal v.intr. smanettare, condizionale presente.Azionare ripetutamente la manopola dell’acceleratore della moto. | sminuzzirebbero (smi-nuz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. sminuzzare, condizionale presente. Ridurre in pezzetti minuti; spezzettare, sbriciolare. Sminuzzare il pane. | smusserebbero (smus-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ussare, condizionale presente. Arrotondare un angolo vivo, uno spigolo, una punta; anche, ottundere. Smussare gli spigoli di un tavolo. | snaturerebbero (sna-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. snaturare, condizionale presente. Far cambiare natura. | solleciterebbero (sol-le-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sollecitare, condizionale presente. Far fretta a qualcuno perché esegua al più presto ciò che si chiede. |
somiglierebbero (so-mi-glie-rèb-be-ro) o simiglierebbero, dal v.intr. somigliare o simigliare, condizionale presente. Essere simile, assomigliare. | sonnecchierebbero (son-nec-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. sonnecchiare, condizionale presente. Stare fra la veglia ed il sonno. | sorseggerebbero (sor-seg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sorseggiare, condizionale presente. Bere a piccoli sorsi. | sospetterebbero (so-spet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sospettare, condizionale presente. Credere qualcuno colpevole di un reato, basandosi su indizi. | spunterebbero (spun-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. spuntare, condizionale presente. A Verificare un elenco contrassegnando i dati controllati. B Rompere la punta. 2 dal v.intr. spuntare, condizionale presente. Cominciare a comparire. |
stamperebbero (stam-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. stampare, condizionale presente. Eseguire la stampa di un testo. | statuirebbero (sta-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. statuire, condizionale presente. In diritto, decretare, deliberare. Statuire con legge. | stilizzerebbero (sti-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. stilizzare, condizionale presente. Rappresentare qualcosa riducendola agli elementi essenziali. | stonacherebbero (sto-na-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stonacare, condizionale presente. Togliere l’intonaco, privare dell’intonaco. | strabuzzirebbero (stra-buz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. strabuzzare, condizionale presente. Stravolgere, stralunare; solo nell’espressione strabuzzare gli occhi. |
strinerebbero (stri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. strinare, condizionale presente. Passare alla fiamma il pollame gia spennato per bruciare le penne più piccole. | sventrerebbero (sven-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. sventrare, condizionale presente. Togliere le interiora ad un animale ucciso. | svicolerebbero (svi-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. are, condizionale presente. Infilare un vicolo, una traversa per evitare qualcuno. | svolgerebbero (svòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. svolgere, condizionale presente. A Spiegare una cosa avvolta o ciò che è involto. B Esporre seguendo un certo ordine. | svolterebbero (svol-te-rèb-be-ro) dal v.intr. svoltare, condizionale presente. Curvare, cambiare direzione. |
taccerebbero (tac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. tacciare, condizionale presente. Accusare, incolpare. | tacerebbero (ta-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. tacere, condizionale presente. Non parlare; stare zitto. | tagliuzzerebbero (ta-gliuz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. tagliuzzare, condizionale presente. Ragliare in pezzetti. | tarerebbero (ta-re-rèb-be-ro) dal v.tr. tarare, condizionale presente. Eseguire la tara di una merce. | tarmerebbero (tar-me-rèb-be-ro) dal v.intr. tarmare, condizionale presente. A Essere guastato dalle tarme. B Riempirsi di tarme. |
tasterebbero (ta-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. tastare, condizionale presente. Toccare, in modo leggero, per individuare una cosa al tatto. | tatuerebbero (ta-tu-e-rèb-be-ro) dal v.tr. tatuare, condizionale presente. Praticare un tatuaggio. | telegraferebbero (te-le-gra-fe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. telegrafare, condizionale presente. Comunicare telegraficamente. Telegrafare una notizia. 2 dal v.intr. telegrafare, condizionale presente. Trasmettere per mezzo del telegrafo. | temporeggerebbero (tem-po-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. temporeggiare, condizionale presente. Prendere tempo, indugiare, cercare di ritardare. | temprerebbero (tem-pre-rèb-be-ro) dal v.tr. temprare, condizionale presente. A Irrobustire nel corpo e nello spirito. B Sottoporre a tempral’acciaio o il vetro. |
tenterebbero (ten-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tentare, condizionale presente. Provare a realizzare qcs, fare un tentativo. | tessererebbero (tes-se-re-rèb-be-ro) dal v.tr. tesserare, condizionale presente. Munire di tessera. | testimonierebbero (te-sti-mo-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. testimoniare, condizionale presente. Esporre le proprie di- | tituberebbero (ti-tu-be-rèb-be-ro) dal v.intr. titubare, condizionale presente. Mostrarsi dubbioso, incerto. | trafugherebbero (tra-fu-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. trafugare, condizionale presente. Portar via di nascosto. |
trascinerebbero (tra-sci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. trascinare, condizionale presente. Tirarsi dietro qualcosa facendola strisciare per terra. | trascolorerebbero (tra-sco-lo-re-rèb-be-ro) dal v.intr. trascolorare, condizionale presente. Cambiare colore. "trascolorava in oro e rosa il cielo", Pascoli. | trasfigurerebbero (tra-sfi-gu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. trasfigurare, condizionale presente. Far cambiare aspetto, far apparire diverso. | trasfonderebbero (tra-sfon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. trasfondere, condizionale presente. Versare un liquido da un recipiente in un altro; anche, travasare. | traslocherebbero (tra-slo-che-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. traslocare, condizionale presente. Trasportare in altra sede. 2 dal v.intr. traslocare, condizionale presente. Cambiare abitazione. |
trasmuterebbero (tra-smu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. trasmare, condizionale presente. Mutare nell’aspetto o nella forma; anche, trasfigurare. | traspirerebbero (tra-spi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. traspirare, condizionale presente. A Uscire attraverso i pori di un organismo sotto forma di vapore o piccole gocce. B Il manifestarsi di qualità, sentimenti, intenzioni tenuti gelosamente segreti. | trasporterebbero (tra-spor-te-rèb-be-ro) dal v.tr. trasportare, condizionale presente. Portare da un luogo ad un altro. | travaserebbero (tra-va-se-rèb-be-ro) dal v.tr. travasare, condizionale presente. Versare un liquido da un recipiente ad un altro. | traverserebbero (tra-ver-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. traversare, condizionale presente. Attraversare, passare da una parte all’altra. 2 dal v.intr. traversare, condizionale presente. Riferito ad un corso d’acqua, scorrere attraversando un territorio. |
turbinerebbero (tur-bi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. turbinare, condizionale presente. Girare vorticosamente. | ubriacherebbero (u-bri-a-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ubriacare, condizionale presente. Indurre a bere fino a far divenire ubriachi. | ultimerebbero (ul-ti-me-rèb-be-ro) dal v.tr. ultimare, condizionale presente. Completare, finire, portare a termine. | uncinerebbero (un-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. uncinare, condizionale presente. Afferrare con un uncino. | vangherebbero (van-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. vangare, condizionale presente. Lavorare la terra con la vanga. |
vanterebbero (van-te-rèb-be-ro) dal v.tr. vantare, condizionale presente. A Esaltare, lodare. B Andar fiero e superbo. | vidimerebbero (vi-di-me-rèb-be-ro) dal v.tr. vidimare, condizionale presente. Autenticare, convalidare. | volgerebbero (vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. volgere, condizionale presente. Indirizzare verso un luogo o un punto. | scuoterebbero (scuo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scuotere, condizionale presente. Agitare con forza, movendo da una parte all’altra o dall’alto in basso e viceversa. | sdebiterebbero (sde-bi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sdebitare, condizionale presente. Liberare dai debiti. |
seminerebbero (se-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. seminare, condizionale presente. Spargere le sementi sul terreno per farle germogliare. | semplificherebbero (sem-pli-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. semplificare, condizionale presente. Rendere semplice. | sfaccetterebbero (sfac-cet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sfaccettare, condizionale presente. Fare le faccette alle pietre preziose. | sfavillerebbero (sfa-vil-le-rèb-be-ro) dal v.intr. sfavillare, condizionale presente. Mandare faville. | sfiorerebbero (sfio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sfiorare, condizionale presente. A Passare vicino toccando appena. Mi sfiorò la mano. B Toccare di sfuggita un argomento e simili. |
sfitterebbero (sfit-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sfittare, condizionale presente. Rendere sfitto. | sfoggerebbero (sfog-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sfoggiare, condizionale presente. Indossare qualcosa di elegante, con compiaciuta ostentazione. | sformerebbero (sfor-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sformare, condizionale presente. Alterare la forma. | sfregherebbero (sfre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. sfregare, condizionale presente. A Strofinare, passare più volte con un oggetto tenuto in mano, su una superficie esercitando una certa pressione. B Fare uno o più sfregi. | sfrutterebbero (sfrut-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sfruttare, condizionale presente. A Ottenere il maggior rendimento possibile da un terreno. B Trarre profitto dal lavoro altrui senza offrire un’adeguata remunerazione. |
sfumerebbero (sfu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sfumare, condizionale presente. Diminuire gradatamente la tonalità di un colore. | sgomiterebbero (sgo-mi-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sgomitare, condizionale presente. Colpire con i gomiti. 2 dal v.intr. sgomitare, condizionale presente. Farsi largo fra la gente a gomitate. | sgrasserebbero (sgras-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sgrassare, condizionale presente. Rendere privo o povero di grasso. | sgroviglierebbero (sgro-vi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sgrovigliare, condizionale presente. Disfare un groviglio. | sguscerebbero (sgu-sce-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sgusciare, condizionale presente. Togliere dal guscio. 2 dal v.intr. sgusciare, condizionale presente. Scappare via, scivolare di mano. |
sibilerebbero (si-bi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sibilare, condizionale presente. Emettere fischi o sibili molto acuti. | sindacherebbero (sin-da-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sindacare, condizionale presente. Rivedere, controllare minutamente l'azione svolta da enti, amministrazioni o persone singole nel campo delle funzioni loro affidate. | singhiozzerebbero (sin-ghioz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. singhiozzare, condizionale presente. Piangere a singhiozzi. | sintonizzerebbero (sin-to-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sintonizzare, condizionale presente. In radiotecnica, mettere in sintonia due circuiti oscillanti. | siringerebbero (si-rin-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. siringare, condizionale presente. A Introdurre l’ago di una siringa in una cavità naturale o patologica dell’organanismo per svuotarla dai liquidi che vi si sono raccolti. B Introdurre l’ago di una siringa nell’organismo per immettervi un liquido medicamentoso. |
smarcherebbero (smar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. smarcare, condizionale presente. Nel calcio, fare in modo di non essere controllati da vicino da un avversario. | smezzerebbero (smez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. smezzare, condizionale presente. Dividere a metà. | sminuzzerebbero (smi-nuz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sminuzzare, condizionale presente. Ridurre in pezzettini. | snerverebbero (sner-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. snervare, condizionale presente. Spossare nel fisico e nel morale. | soffermerebbero (sof-fer-me-rèb-be-ro) dal v.tr. soffermare, condizionale presente. Fermare per breve tempo. |
sofisticherebbero (so-fi-sti-che-rèb-be-ro) 1 dal v.intr. sofisticare, condizionale presente. Alterare, contraffare prodotti alimentari. 2 dal v.intr. sofisticare, condizionale presente. Ragionare per sofismi. | soggiacerebbero (sog-gia-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. soggiacere, condizionale presente. Essere soggetto, sottoposto. Soggiacere alla volontà altrui. | soggiornerebbero (sog-gior-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. soggiornare, condizionale presente. Trattenersi nello stessoluogo per qualche tempo. | soggiungerebbero (sog-giun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. soggiungere, condizionale presente. Aggiungere qualcosa a quanto già detto per concludere il discorso o per completare il proprio pensiero. | soleggerebbero (so-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. soleggiare, condizionale presente. Esporre al sole. |
solferebbero (sol-fàs-se-ro) o solforerebbero, anche zolferebbero, dal v.tr. solfare o solforare, anche, zolfare, condizionale presente. Irrorare di zolfo a scopo antiparassitario. | solforerebbero (sol-fo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. solforare, condizionale presente. A In agraria, irrorare con zolfo; anche, solfare. B In chimica, trattare con zolfo una sostanza, un prodotto. | soprafferebbero (so-praf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. sopraffare, condizionale presente. Avere la meglio con prepotenza e violenza su qualcuno. | sopraggiungerebbero (so-prag-giun-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sopraggiungere, condizionale presente. Raggiungere all'improvviso, cogliere di sorpresa. 2 dal v.intr. sopraggiungere, condizionale presente. Giungere all’improvviso, inaspettatamente. | sorteggerebbero (sor-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sorteggiare, condizionale presente. Scegliere qualcuno o qualcosa mediante metodi casuali. |
sovrabbonderebbero (so-vrab-bon-de-rèb-be-ro) dal v.intr. sovrabbondare, condizionale presente. Avere in grande abbondanza. | sovraimporrebbero (so-vra-im-pòr-reb-be-ro) o sovrimporrebbero, (so-vrim-pòr-reb-be-ro), dal v.tr. sovraimporre o sovrinporre, condizionale presente. Imporre sopra. | sgominerebbero (sgo-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sgominare, condizionale presente. Sbaragliare, mettere in rotta i nemici. | sgonfierebbero (sgon-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. sgonfiare, condizionale presente. A Togliere totalmente o parzialmente l’aria od il gasda una cavità elastica. B Sminuire la considerazione che si ha di sé o di altri. | sgotterebbero (sgot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sgottare, condizionale presente. Liberare dall’acqua il fondo di un’imbarcazione usando la sassola. |
sgozzerebbero (sgoz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sgozzare, condizionale presente. Scannare, tagliare la gola. | sgraffierebbero (sgraf-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. sgraffiare, condizionale presente. A Sgraffignare. B Incidere involontariamente una superficie. | sgranocchierebbero (sgra-noc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. sgranocchiare, condizionale presente. Mangiare con gusto a piccoli morsi. | sgretolerebbero (sgre-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sgretolare, condizionale presente. Ridurre in piccoli framenti. | sintetizzerebbero (sin-te-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sintetizzare, condizionale presente. Riunire in sintesi. |
slaccerebbero (slac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. slacciare, condizionale presente. Sciogliere da ciò che allaccia. | slargherebbero (slar-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. slargare, condizionale presente. Accrescere in larghezza, in ampiezza. | slatterebbero (slat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. slattare, condizionale presente. Levare al bambino il latte materno. | slegherebbero (sle-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. slegare, condizionale presente. Sciogliere, liberare. | smagherebbero (sma-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. smagare, condizionale presente. Distogliere, sviare. |
smanaccerebbero (sma-nac-ce-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. smanacciare, condizionale presente. Manipolare qualcosa maldestramente. 2 dal v.intr. smanacciare, condizionale presente. Agitare la mani, gesticolare. | smembrerebbero (smem-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. smembrare, condizionale presente. Tagliare a pezzi un corpo. | smotterebbero (smot-te-rèb-be-ro) dal v.intr. smottare, condizionale presente. Subire uno smottamento; anche, franare. | smozzicherebbero (smoz-zi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. smozzicare, condizionale presente. A Pronunciare male o confusamente le parole. B Tagliare in piccoli pezzi. | smungerebbero (smun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. smungere, condizionale presente. A Mungere completamente; anche, spremere, prosciugare, privare di tutto il liquido. B Sfruttare al massimo; anche, spillare denaro. “lo tenevano lì, per smungerlo, per succhiargli il sangue, medici, parenti e speziali”, Verga. |
snoderebbero (sno-de-rèb-be-ro) dal v.tr. snodare, condizionale presente. Disfare un nodo. | soffitterebbero (sof-fit-te-rèb-be-ro) dal v.tr. soffittare, condizionale presente. Munire di soffitto un locale. | solfeggerebbero (sol-feg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. solfeggiare, condizionale presente. Leggere un brano musicale attraverso il solfeggio. 2 dal v.intr. solfeggiare, condizionale presente. Fare esercizi di solfeggio. | solleverebbero (sol-le-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. sollevare, condizionale presente. Innalzare. | sonderebbero (son-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sondare, condizionale presente. Esaminare con una sonda. |
sonnacchierebbero (son-nac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. sonnacchiare, condizionale presente. Dormire un sonno leggero, essere tra il sonno e la veglia. | sopraddirebbero (so-prad-di-rèb-be-ro) dal v.tr. sopraddire, condizionale presente. Dire oltre al già detto. | soprapporrebbero (so-prap-pòr-reb-be-ro) o sovrapporrebbero, (so-vrap-pòr-reb-be-ro), dal v.tr. soprapporre o sovrappore, condizionale presente. lMettere, porre una cosa sopra un’altra, facendole combaciare. | sornacchierebbero (sor-nac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. sornacchiare, condizionale presente. A Sputare. B Ronfare, russare. | sottoesporrebbero (sot-to-e-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. sottoesporre, condizionale presente. In fotografia, esporre per un tempo di posa insufficiente, cosicché l’immagine positiva risulta troppo scura. |
sovraccaricherebbero (so-vrac-ca-ri-che-rèb-be-ro) o sopraccaricherebbero, dal v.tr. sovraccaricare o sopraccaricare, condizionale presente. Caricare in modo eccessivo. | spazierebbero (spa-zie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. spaziare, condizionale presente. Mettere uno spazio tra parola e parola. 2 dal v.intr. spaziare, condizionale presente. Vagare col pensieroin un vasto ambito di idee. | spennacchierebbero (spen-nac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. spennacchiare, condizionale presente. Togliere, strappare le penne qua e là. | spiaccicherebbero (spiac-ci-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spiaccicare, condizionale presente. Schiacciare, spappolare, maciullare. | spiazzerebbero (spiaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. spiazzare, condizionale presente. Nel calcio o nel tennis, ingannare l’avversario mandando la palla ove non se l’aspetta. |
spiccherebbero (spic-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spiccare, condizionale presente. A Compiere un salto. B Staccare una cosa attaccata ad un’altra. C Nel linguaggio giudiziario, emettere un ordine di cattura. | spiccicherebbero (spic-ci-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spiccicare, condizionale presente. Staccare ciò che è appiccicato. | spiegherebbero (spie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. spiegare, condizionale presente. A Svolgere ciò che è piegato od involto. B Rendere intelligibile ciò che presenta difficoltà di comprensione. | spigolerebbero (spi-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spigolare, condizionale presente. Raccattare le spighe rimaste sul campo dopo la mietitura. | spinerebbero (spi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spinare, condizionale presente. Riferito ai pesci, privare della lisca. |
spioverebbero (spio-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. spiovere, condizionale presente. A Scolare, scorrere in giù. L’acqua piovana spioveva dal tetto. B Ricadere in giù. I capelli le spiovevano sulle spalle. | spodesterebbero (spo-de-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. spodestare, condizionale presente. Privare del potere. | sottacerebbero (sot-ta-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sottacere, condizionale presente. Omettere deliberatamente qualcosa che si dovrebbe dire. | sotterrerebbero (sot-ter-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sotterrare, condizionale presente. Collocare sotto terra. | sottoporrebbero (sot-to-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. sottoporre, condizionale presente. A Sottomettere, Assoggettare, sottomettere. Sottoporre le province al potere central B Costringere ad affrontare, a subire qualcosa di difficile, gravoso, spiacevole. |
sottostimerebbero (sot-to-sti-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sottostimare, condizionale presente. Sottovalutare, valutare meno del reale. | sovrapporrebbero (so-vrap-pòr-reb-be-ro) o soprapporrebbero, (so-prap-pòr-reb-be-ro), dal v.tr. sovrapporre o soprapporre, condizionale presente. Mettere, porre una cosa sopra un’altra, facendole combaciare. | spaierebbero (spa-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. spaiare, condizionale presente. Separare due cose o persone che erano appaiate. | spalerebbero (spa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spalare, condizionale presente. Togliere con la pala. Spalare la neve. | spalmerebbero (spal-me-rèb-be-ro) dal v.tr. spalmare, condizionale presente. Stendere con uniformità. |
spannerebbero (span-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spannare, condizionale presente. Levare la panna dal latte. | sparagnerebbero (spa-ra-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. e v.intr. sparagnare, condizionale presente. Risparmiare. | specificherebbero (spe-ci-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. specificare, condizionale presente. Precisare con abbondanza di particolari. | spererebbero (spe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sperare, condizionale presente. Aspettare con desiderio e fiducia. | spernacchierebbero (sper-nac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. spernacchiare, condizionale presente. Deridere qualcuno rivolgendogli delle pernacchie. |
spettegolerebbero (spet-te-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. spettegolare, condizionale presente. Fare pettegolezzi. | spianterebbero (spian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. spiantare, condizionale presente. A Sradicare una pianta. B Ridurre in miseria. | spiccerebbero (spic-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. spicciare, condizionale presente. Far finire in fretta. | sporcherebbero (spor-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sporcare, condizionale presente. Insudiciare. | sprezzerebbero (sprez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sprezzare, condizionale presente. Disprezzare. |
squadrerebbero (squa-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. squadrare, condizionale presente. Mettere a squadra; verificare ed eventualmente correggere, con la squadra, la perpendicolarità dei lati ad angolo retto di una figura geometrica. | stangherebbero (stan-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. stangare, condizionale presente. Danneggiare dal punto di vista economico. | stanzierebbero (stan-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. stanziare, condizionale presente. Dewstinare denaro ad uno scopo. | stapperebbero (stap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. stappare, condizionale presente. Togliere il tappo a qcs. | stentacchierebbero (sten-tac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. stentacchiare, condizionale presente. Patire piccoli stenti. |
stiperebbero (sti-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. stipare, condizionale presente. Ammassare cose o persone in un piccolo spazio. | stopperebbero (stop-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. stoppare, condizionale presente. A Arrestare, bloccare, fermare. B nel gioco del calcio, fermare il pallone al volo. | straforerebbero (stra-fo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. straforare, condizionale presente. Traforare. | stregherebbero (stre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. stregare, condizionale presente. A Fare magie, incantesimi o simili, contro qualcuno o qcs. B Affascinare, ammaliare, incantare. | strillerebbero (stril-le-rèb-be-ro) dal v.intr. strillare, condizionale presente. Urlare ad alta voce. |
stritolerebbero (stri-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. stritolare, condizionale presente. Frantumare, sbriciolare, schiacciare. | struggerebbero (strùg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. struggere, condizionale presente. Consumare lentamente, far soffrire. Lo struggeva l’amore. 2 dal v.intr. struggere, condizionale presente. Consumarsi di passione, di desiderio; anche, logorarsi, tormentarsi. Struggersi dal dolore. | studiacchierebbero (stu-diac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. studiacchiare. condizionale presente. Studiare poco e di malavoglia. | stuprerebbero (stu-pre-rèb-be-ro) dal v.tr. stuprare, condizionale presente. Violentare, usare violenza. | suggerebbero (sug-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. suggere, condizionale presente. Succhiare. |
supporrebbero (sup-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. supporre, condizionale presente. Ammettere provvisoriamente, in via di ipotesi, che una cosa sia o possa verificarsi in un dato modo; anche, ipotizzare. | surgelerebbero (sur-ge-le-rèb-be-ro) dal v.tr. surgelare, condizionale presente. Sottoporre a surgelazione. | surriscalderebbero (sur-ri-scal-de-rèb-be-ro) dal v.tr. surriscaldare, condizionale presente. Riscaldare eccessivamente. | surrogherebbero (sur-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. surrogare, condizionale presente. Mettere una persona a sostituirne un’altra. | susciterebbero (su-sci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. suscitare, condizionale presente. A Destare, far sorgere. B Far nascere |
sussumerebbero (sus-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sussumere, condizionale presente. A In logica, ricondurre un concetto particolare nell’ambito di un concetto più generale. B Nel linguaggio giuridico, riferire un caso specifico alla norma di legge che lo contempla. | svagolerebbero (sva-go-le-rèb-be-ro) dal v.tr. svagolare, condizionale presente. Distrarre, rendere svagato e disattento. | sventaglierebbero (sven-ta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sventagliare, condizionale presente. A Far vento col ventaglio su qualcosa. B Agitare come un ventaglio. | sventerebbero (sven-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sventare, condizionale presente. Far andare a vuoto, far fallire. | spalancherebbero (spa-lan-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spalancare, condizionale presente. Aprire interamente qualcosa, gli occhi, la porta, ecc. |
spancerebbero (span-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. spanciare, condizionale presente. Nel tuffo, battere la pancia sull’acqua. | spanerebbero (spa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spanare, condizionale presente. Guastare la filettatura della vite. | spasserebbero (spas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. spassare, condizionale presente. Divertire. | spaventerebbero (spa-ven-te-rèb-be-ro) dal v.tr. spaventare, condizionale presente. Incutere spavento. | spazzolerebbero (spaz-zo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spazzolare, condizionale presente. Pulire con la spazzola. |
spennellerebbero (spen-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spennellare, condizionale presente. Passare su qualcosa un pennello intinto di liquido. | speronerebbero (spe-ro-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. speronare, condizionale presente. Detto di nave, colpire un’altra nave con lo sperone o con la prua. | spianerebbero (spia-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spianare, condizionale presente. Rendere piana una superficie. | spiffererebbero (spif-fe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. spifferare, condizionale presente. Raccontare senza alcun riserbo ciò che si è visto. | spoltronirebbero (spol-tro-nì-reb-be-ro) dal v.tr. spoltronire, condizionale presente. Rendere meno poltrone; sveltire, svegliare. |
sposerebbero (spo-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sposare, condizionale presente. Unire in matrimonio. | sprizzerebbero (spriz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sprizzare, condizionale presente. Uscir fuori sotto forma di spruzzo, di zampillo. | sradicherebbero (sra-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sradicare, condizionale presente. A Strappare una pianta con le sue radici; estirpare: sradicare una carota dal suolo. B Strappare una persona dal suo ambiente familiare o sociale. | srotolerebbero (sro-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. srotolare, condizionale presente. Disfare un rotolo. | stabulerebbero (sta-bu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. stabulare, condizionale presente. Detto di animali, vivere in una stalla. |
stagnerebbero (sta-gne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. stagnare, condizionale presente. A Rivestire una superficie metallica con un sottile strato di stagno. B Aggiustare con lo stagno le connessure di recipienti, serbatoi, imbarcazioni e simili, per impedire infiltrazioni o fuoriuscite di liquido. 2 dal v.intr. stagnare, condizionale presente. A Detto di fluido, restare fermo, non circolare. L’acqua stagna nelle paludi. B Detto di attività economica, non avere sviluppi, non avere incremento. | stancherebbero (stan-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stancare, condizionale presente. A Affaticare. B Far venir meno la volontà, l’impegno, la voglia di fare. | stenterebbero (sten-te-rèb-be-ro) dal v.intr. stentare, condizionale presente. Incontrare difficoltàa fare qcs. | sterrerebbero (ster-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sterrare, condizionale presente. Rimuovere la terra scavando e spianando. | stomacherebbero (sto-ma-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stomacare, condizionale presente. Far rivoltare lo stomaco. |
stornerebbero (stor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. stornare, condizionale presente. Riferito ad un bilancio preventivo, trasferire una somma, da una voce di spesa ad un’altra. | straorzerebbero (stra-or-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. straorzare, condizionale presente. Governare una nave a vela in modo che la prua vada decisamente all’orza, il lato, verso il quale soffia il vento. | strapperebbero (strap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. strappare, condizionale presente. Togliere, portar via. | striglierebbero (stri-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. strigliare, condizionale presente. Riferito al cavallo, pulire con la striglia. | struccherebbero (struc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. struccare, condizionale presente. Togliere il trucco dal viso. |
struscerebbero (stru-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. strusciare, condizionale presente. Sfregare, urtare di striscio. | stuzzicherebbero (stuz-zi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stuzzicare, condizionale presente. A Irritare, molestare, punzecchiare. Stuzzicare i compagni; stuzzicare un animale. B Eccitare, stimolare. Stuzzicare l’appetito; stuzzicare la curiosità di qualcuno. | subentrerebbero (su-ben-tre-rèb-be-ro) dal v.intr. subentrare, condizionale presente. Entrare al posto di un altro. | succerebbero (suc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. succiare, congiuntivo imperfetto. Succhiare. | svaligerebbero (sva-li-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. svaligiare, condizionale presente. Derubare, rapinare. |
tacchinerebbero (tac-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. tacchinare, condizionale presente. Corteggiare. | tarderebbero (tar-de-rèb-be-ro) dal v.intr. tardare, condizionale presente. Arrivare con ritardo | tarlerebbero (tar-le-rèb-be-ro) dal v.intr. tarlare, condizionale presente. A Essere guastato dai tarli. B Riempirsi di tarli. | tartuferebbero (tar-tu-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. tartufare, condizionale presente. Condire, guarnire con tartufi. | tirerebbero (ti-re-rèb-be-ro) dal v.tr. tirare, condizionale presente. Portare verso di sé. |
tollererebbero (tol-le-re-rèb-be-ro) dal v.tr. tollerare, condizionale presente. A Soportare con pazienza. B Rispettare le opinioni diverse dalle proprie. | tossirebbero (tos-si-rèb-be-ro) dal v.intr. tossire, condizionale presente. Avere un accesso di tosse. | traboccherebbero (tra-boc-che-rèb-be-ro) dal v.intr. traboccare, condizionale presente. Uscire dai bordi di un recipiente ormai pieno. | tracannerebbero (tra-can-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. tracannare, condizionale presente. Bere a grtandi sorsate. | tradirebbero (tra-di-rèb-be-ro) dal v.tr. tradire, condizionale presente. Mancare ad un dovere, ad un obbligo giuridico o morale cui si era tenuti per giuramento od in virtù di una solenne promessa. |
trafilerebbero (tra-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. trafilare, condizionale presente. Ridurre in fili con la trafilatura. | spoetizzerebbero (spo-e-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. spoetizzare, condizionale presente. Far perdere ogni disposizione poetica. | spruzzirebbero (spruz-zi-rèb-be-ro) dal v.tr. spruzzare, condizionale presente. A gettare un liquido a spruzzi; anche, spargere una polvere a piccoli getti. B Bagnare, inumidire o anche macchiare, imbrattare qualcosa con spruzzi di un liquido. Spruzzare la biancheria prima di stirarla. | spulcerebbero (spul-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. spulciare, condizionale presente. A Liberare dalle pulci. B Esaminare minuziosamente. | squaglierebbero (squa-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. squagliare, condizionale presente. Fondere, liquefare, sciogliere. |
sragionerebbero (sra-gio-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. sragionare, condizionale presente. Ragionare senza una logica, farneticare. | starnazzerebbero (sta-naz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. starnazzare, condizionale presente. A Riferito ai gallinacei, Agitare rapidamente le ali. B Far chiasso e chiacchere inutili. | staserebbero (sta-se-rèb-be-ro) dal v.tr. stasare, condizionale presente. Liberare da ciò che intasa, sturare. | stipendierebbero (sti-pen-die-rèb-be-ro) dal v.tr. stipendiare, condizionale presente. Assumere al proprio servizio e retribuire con uno stipendio. | stiracchierebbero (sti-rac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. stiracchiare, condizionale presente. A Stendere gli arti per sgranchirli. B Stirare in fretta e alla meglio. |
stoccherebbero (stoc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stoccare, condizionale presente. A Nella scherma, portare una stoccata. B Immagazzinare. | strabilierebbero (stra-bi-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. strabiliare, condizionale presente. Sbalordire, far stupire. | straccerebbero (strac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. stracciare, condizionale presente. A Ridurre in brandelli. B In una competizione, vincere dimostrando un agrande superiorità. | stralcerebbero (stral-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. stralciare, condizionale presente. A Privare le viti dei tralci. B Togliere via qualcosa da un insieme. | strapazzerebbero (stra-paz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. strapazzare, condizionale presente. Usare senza riguardo, sciupare. |
stroncherebbero (stron-che-rèb-be-ro) dal v.tr. stroncare, condizionale presente. Reprimere, soffocare, spezzare. | stronfierebbero (stron-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. stronfiare, condizionale presente. A Sbuffare. B Russare. | subodorerebbero (su-bo-do-re-rèb-be-ro) dal v.tr. subodorare, condizionale presente. Avere sentore di qualcosa di nascosto, di occulto; anche, sospettare, presentire. Subodorare un inganno. | succhierebbero (suc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. succhiare, condizionale presente. Tenere in bocca qualcosa ed assorbire lentamente il liquido che contiene. | sudacchierebbero (su-dac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. sudacchiare, condizionale presente. Sudare un poco. |
suffumicherebbero (suf-fu-mi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. suffumicare, condizionale presente. A Esporre al fumo od ad esalazioni di gas, vapori ecc. B Riempire di fumo per disinfettare. Suffumicare una stanza. | supputerebbero (sup-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. supputare, condizionale presente. Fare un calcolo, una somma; anche, computare. | sveglierebbero (sve-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. svegliare, condizionale presente. Destare dal sonno. | sventolerebbero (sven-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sventolare, condizionale presente. A Agitare qualcosa al vento. B Fare vento a qcn. | taciterebbero (ta-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tacitare, condizionale presente. A Pagare un debito, generalmente con una somma inferiore a quella dovuta. Tacitare un creditore. B Far tacere, mettere a tacere. Tacitare uno scandalo. |
tamponerebbero (tam-po-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. tamponare, condizionale presente. A Chiudere con un tampone. B Chiudere con mezzi di fortuna un’improvvisa apertura. C Urtare contro un veicolo che ci procede. | tarperebbero (tar-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. tarpare, condizionale presente. Riferito agli uccelli, tagliare la punta delle ali per impedirgli di volare. | tartasserebbero (tar-tas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. tartassare, condizionale presente. Trattare in malo modo, maltrattare. | tempererebbero (tem-pe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. temperare, condizionale presente. A Fare la punta. B Temprare. | tondeggerebbero (ton-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. tondeggiare, condizionale presente. Tendere ad una forma tonda. |
traforerebbero (tra-fo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. traforare, condizionale presente. Forare da parte a parte. | traguarderebbero (tra-guar-de-rèb-be-ro) dal v.tr. traguardare, condizionale presente. A Guardare di sfuggita. B Guardare un oggetto attraverso un dispositivo ottico. | trangugerebbero (tran-gu-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. trangugiare, condizionale presente. Inghiottire, mandar giù rapidamente. | trapelerebbero (tra-pe-le-rèb-be-ro) dal v.intr. trapelare, condizionale presente. Manifestarsi, rivelarsi da piccoli indizi. | trapianterebbero (tra-pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. trapiantare, condizionale presente. A Collocare a dimora una pianta. B Sottoporre a trapinto un organo. |
tripudierebbero (tri-pu-die-rèb-be-ro) dal v.intr. tripudiare, condizionale presente. Esprimere vivacemente la propria gioia. | triturerebbero (tri-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. triturare, condizionale presente. Sminuzzare in piccoli frammenti. | troncherebbero (tron-che-rèb-be-ro) dal v.tr. troncare, condizionale presente. A Mozzare, recidere con un colpo. B Interrompere all’improvviso. | umetterebbero (u-met-te-rèb-be-ro) dal v.tr. umettare, condizionale presente. Bagnare leggermente. | valicherebbero (va-li-che-rèb-be-ro) dal v.tr. valicare, condizionale presente. Attraversare una catena montuosa. |
vegeterebbero (ve-ge-te-rèb-be-ro) dal v.intr. vegetare, condizionale presente. A riferito al mondo vegetale, crescere e svilupparsi. B Condurre una vita inativa, senza nessun interesse. | veglierebbero (ve-glie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. vegliare, condizionale presente. Assistere un malato di notte. 2 dal v.intr. vegliare, condizionale presente. Essere sveglio, vigilare. | veicolerebbero (vei-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. veicolare, condizionale presente. Trasmettere, trasportare facendo da veicolo. Gli insetti possono veicolare malattie infettive. | verserebbero (ver-se-rèb-be-ro) dal v.tr. versare, condizionale presente. Far uscire un liquido da un recipiente immettendolo in un altro. | vettovaglierebbero (vet-to-va-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. vettovagliare, condizionale presente. Provvedere di vettovaglie. |
vicinerebbero (vi-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. vicinare, condizionale presente. Essere vicino, confinare. | virerebbero (vi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. virare, condizionale presente. A Manovrare con le vele in modo che l’imbarcazione cambi direzione. B Manovrare in modo che l’aereo cambi direziome. | visterebbero (vi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. vistare, condizionale presente. Mettere il visto su un documento. | volteggerebbero (vol-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. volteggiare, condizionale presente. Descrivere ampi giri nell’aria. | voltolerebbero (vol-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. voltolare, condizionale presente. Voltare e rivoltare su sestesso. |
vomiterebbero (vo-mi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. vomitare, condizionale presente. Emettere dalla bocca il contenuto dello stomaco. | voterebbero (vo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. votare, condizionale presente. Sostenere con il proprio voto. | zappetterebbero (zap-pet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. zappettare, condizionale presente. Lavorare un poco il terreno superficialmente con la zappa. | zirlerebbero (zir-le-rèb-be-ro) dal v.intr. zirlare, condizionale presente. Riferito al tordo, emettere il suo verso acuto. | svernicerebbero (sver-ni-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sverniciare, condizionale presente. Togliere la vernice. |
svetterebbero (svet-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. svettare, condizionale presente. Accorciare in alto, tagliare i rami più lunghi. 2 dal v.intr. svettare, condizionale presente. Detto di alberi, agitare la cima al vento. | svilupperebbero (svi-lup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. sviluppare, condizionale presente. A Trattare esaurientemente. Sviluppare un concetto, un argomento. B Far crescere, potenziare. L’esercizio sviluppa il corpo; anche, sviluppare un’attività. C Far nascere. Una scintilla può sviluppare un incendio. | sviolinerebbero (svio-li-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sviolinare, condizionale presente. Adulare, incensare, lisciare. | sviterebbero (svi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. svitare, condizionale presente. Allentare o tgliere una vite od una madrevite. | svolazzerebbero (svo-laz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. svolazzare, condizionale presente. A Essere agitato dal vento. B Volare qua e là senza una direzione. |
telocomporrebbero (te-le-com-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. teloconporre, condizionale presente. Comporre col sistema della telecomposizione. | tergiverserebbero (ter-gi-ver-se-rèb-be-ro) dal v.intr. tergiversare, condizionale presente. Cercare di sfuggire ad una domanda con una risposta evasiva. | torchierebbero (tor-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. torchiare, condizionale presente. A Sottoporre ad interrogatorio. B Spremere con il torchio. | toserebbero (to-se-rèb-be-ro) dal v.tr. tosare, condizionale presente. Tagliare la lana alle pecore. | tralascerebbero (tra-la-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. tralasciare, condizionale presente. A Evitare di prendere in considerazione. B Interrompere, lasciare da parte. |
trancerebbero (tran-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. tranciare, condizionale presente. A Tagliare con la trancia. B Tagliare in modo netto. | transennerebbero (tran-sen-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. transennare, condizionale presente. Recintare con transenne. | transiterebbero (tran-si-te-rèb-be-ro) dal v.intr. transitare, condizionale presente. Passare per un luogo senza fermarsi. | trasporrebbero (tra-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. trasporre, condizionale presente. Mutare l’ordine o la disposizione di qualcosa all’interno di una serie. | tremerebbero (tre-me-rèb-be-ro) dal v.intr. tremare, condizionale presente. A Essere scosso da contrazioni muscolari. B Avere paura. |
trepiderebbero (tre-pi-de-rèb-be-ro) dal v.intr. trepidare, condizionale presente. Agitarsi, provare ansia, stare in ansia. | tributerebbero (tri-bu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tributare, condizionale presente. Attribuire come dovuto riconoscimento di un merito. | trincerebbero (trin-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. trinciare, condizionale presente. Tagliare in piccole parti od in piccole striscie. | trincherebbero (trin-che-rèb-be-ro) dal v.tr. trincare, condizionale presente. Bere alcoolici con avvidità. | trionferebbero (tri-on-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. trionfare, condizionale presente. Riportare una clamorosa vittoria. |
truccherebbero (truc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. truccare, condizionale presente. A Nel biliardo, nelle bocce ed in altri giochi simili, colpire con la propria palla quella dell’avversario per spostarla a proprio vantaggio. B Trasformare l’aspetto, le caratteristiche fisiche di una persona con l’uso di cosmetici, parrucche, barbe finte od altri artifici, soprattutto in vista di una finzione scenica. | ubicherebbero (u-bi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ubicare, condizionale presente. Collocare, situare in un luogo. | ucciderebbero (uc-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. uccidere, condizionale presente. Privare della vita, portare alla morte. | umilierebbero (u-mi-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. umiliare, condizionale presente. Avvilire, mortificare, fare vergognare qcn. | urterebbero (ur-te-rèb-be-ro) dal v.tr. urtare, condizionale presente. A Dare un urto; anche, sbattere contro qualcuno o qualcosa. B Infastidire, irritare. |
vagabonderebbero (va-ga-bon-de-rèb-be-ro) dal v.intr. vagabondare, condizionale presente. Andare qua e là senza un itinerario preciso, gironzolare, girovagare. | velerebbero (ve-le-rèb-be-ro) dal v.tr. velare, condizionale presente. A Coprire con un velo. B Munire di vele. C Annebbiare, offuscare. | vezzeggerebbero (vez-zeg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. vezzeggiare, condizionale presente. Fare moine a qualcuno. 2 dal v.intr. vezzeggiare, condizionale presente. Fare il vezzoso. | viaggerebbero (viag-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. viaggiare, condizionale presente. Spostarsi da un luogo ad un altro, con un mezzo di trasporto. | vibrerebbero (vi-bre-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. vibrare, condizionale presente. Agitare un’arma prima di lanciarla. 2 dal v.intr. vibrare, condizionale presente. A Fremere, palpitare, tramare. B Riferito a suoni, echeggiare, risuonare. |
vieterebbero (vie-te-rèb-be) dal v.tr. vietare, condizionale presente. Impedire, proibire. | vigilerebbero (vi-gi-le-rèb-be-ro) dal v.intr. vigilare, condizionale presente. Sorvegliare con la massima attenzione. | vinificherebbero (vi-ni-fi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. vinificare, condizionale presente. Produrre vino. | violenterebbero (vi-o-len-te-rèb-be-ro) dal v.tr. violentare, condizionale presente. A Costringere con la violenza. B Usare violenza carnale. | vogherebbero (vo-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. vogare, condizionale presente. Spingere con forza sui remi perché |
vulnererebbero (vul-ne-re-rèb-be-ro) dal v.tr. vulnerare, condizionale presente. Ferire, ledere, offendere. | vuoterebbero (vuo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. vuotare, condizionale presente. Privare qualcosa del suo contenuto. | zapperebbero (zap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. zappare, condizionale presente. Lavorare la terra con la zappa. | zomperebbero (zom-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. zompare, condizionale presente. Saltare. | zoppicherebbero (zop-pi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. zoppicare, condizionale presente. Camminare irregolarmente per infermità od imperfezione degli arti inferiori. |
trainerebbero (trai-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. trainare, condizionale presente. Rimorchiare, trascinare un carico. | tramanderebbero (tra-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. tramandare, condizionale presente. Trasmettere di generazione in generazione. | tramuterebbero (tra-mu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tramuare, condizionale presente. Cambiare, mutare, trasformare. | transumerebbero (tran-su-me-rèb-be-ro) dal v.intr. transumare, condizionale presente. Riferito ad animali al pascolo, spostarsi per la transumanza. | truciderebbero (tru-ci-de-rèb-be-ro) dal v.tr. trucidare, condizionale presente. Uccidere barbaramente. |
trullerebbero (trul-le-rèb-be-ro) dal v.intr. trullare, condizionale presente. Scorreggiare. | ululerebbero (u-lu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ululare, condizionale presente. A Detto del cane o del lupo, emettere urli prolungati e lamentosi. “Senti raspar... / la derelitta cagna... /... famelica ululando”, Foscolo, Sepolcri, 78-80. B Produrre suoni prolungati, simili a lamenti. Il vento ululava nella notte. | unificherebbero (u-ni-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. unificare, condizionale presente. Unire in un unico gruppo. | vacuerebbero (va-cue-rèb-be-ro) dal v.tr. vacuare, condizionale presente. Rendere vacuo, vuoto. | vagirebbero (va-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. vagire, congiuntivo imperfetto. Detto di neonati, piangere. |
valuterebbero (va-lu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. valutare, condizionale presente. Attribuire un valore a qualcosa. | vaneggerebbero (va-neg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. vaneggiare, condizionale presente. Dire o fare cose senza senso, farneticare. | verdeggerebbero (ver-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. verdeggiare, condizionale presente. A Apparire rigoglioso. B Assumere un colore verde, tendere al verde. | villeggerebbero (vil-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. villeggiare, condizionale presente. Trascorrere un periodo di tempo im campafna, in montagna od al mare per riposare. | virgoletterebbero (vir-go-let-te-rèb-be-ro) dal v.tr. virgolettare, condizionale presente. Chiudere tra virgolette. |
zampillerebbero (zam-pil-le-rèb-be-ro) dal v.intr. zampillare, condizionale presente. Uscir fuori a zampillo. | zigrinerebbero (zi-gri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. zigrinare, condizionale presente. A Stampare un tratteggio fittissimo. B In meccanica, godronare. | zoccolerebbero (zoc-co-le-rèb-be-ro) dal v.intr. zoccolare, condizionale presente. Far rumore con gli zoccoli. | zufolerebbero (zu-fo-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. zufolare, condizionale presente. A Riferire qualcosa all’orecchio di qcn. B Fischiettare. 2 dal v.intr. zufolare, condizionale presente. Suonare lo zufolo. | impererebbero (im-pe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. imperare, condizionale presente. Comandare in modo assoluto. |
impianterebbero (im-pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. impiantare, condizionale presente. A Avviare una nuova attività. B Mettere a dimora delle piante. | impregnerebbero (im-pre-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. impregnare, condizionale presente. Far penetrare un liquido in un corpo assorbente in modo da saturarlo, imbevere | impronterebbero (im-pron-te-rèb-be-ro) dal v.tr. improntare, condizionale presente. A Segnare con una impronta. B Approntare, preparare. | imprunerebbero (im-pru-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. imprunare, condizionale presente. Cingere, chiudere con una siepe di rami spinosi. | inacutirebbero (i-na-cu-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. inacutire, condizionale presente. Rendere acuto o più acuto. |
incanalerebbero (in-ca-na-le-rèb-be-ro) dal v.tr. incanalare, condizionale presente. A Raccogliere le acque in un canale. Incanalare le acque della palude. B Avviare in una determinata direzione. | incatenerebbero (in-ca-te-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incatenare, condizionale presente. A Legare con catene. B Soggiogare qualcuno come se fosse in catene. | incerniererebbero (in-cer-nie-re-rèb-be-ro) dal v.tr. incernierare, condizionale presente. Collegare, unire con cerniere | incolonnerebbero (in-co-lon-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incolonnare, condizionale presente. Mettere in colonna. | incolperebbero (in-col-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. incolpare, condizionale presente. Considerare qualcuno colpevole di qcs. |
incomoderebbero (in-co-mo-de-rèb-be-ro) dal v.tr. incomodare, condizionale presente. Importunare, recare disturbo. | incresperebbero (in-cre-spe-rèb-be-ro) dal v.tr. increspare, condizionale presente. Fare o rendere crespo. | indorerebbero (in-do-re-rèb-be-ro) dal v.tr. indorare, condizionale presente. A Dorare, ricoprire di uno strato d’oro. B Indorare la pillola, cercare di attenuare, con parole gentili od in modo garbato, un dispiacere recato a qualcuno. | indottrinerebbero (in-dot-tri-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. indottrinare, condizionale presente. Addottrinare, specialmente a scopo di propaganda politica. | indurrebbero (in-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. indurre, condizionale presente. Spingere qualcuno a fare qualcosa od ad assumere un determinato atteggiamento. |
infornacerebbero (in-for-na-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. infornaciare, condizionale presente. Mettere in fornace. Infornaciare le tegole. | infosserebbero (in-fos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. infossare, condizionale presente. Mettere in una fossa. Infossare il grano. | ingrupperebbero (in-grup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. ingruppare, condizionale presente. Radunare in gruppo. | inquieterebbero (in-quie-te-rèb-be-ro) dal v.tr. inquietare, condizionale presente. Turbare. | inseguirebbero (in-se-gu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. inseguire, condizionale presente. Correre dietro a qualcuno che fugge per raggiungerlo o catturarlo. Inseguire un ladro. |
instaurerebbero (in-stau-re-rèb-be-ro) od istaurerebbero, dal v.tr. instaurare od istaurare, condizionale presente. Istituire, innovare rispetto al passato. | intenterebbero (in-ten-te-rèb-be-ro) dal v.tr. intentare, condizionale presente. Iniziare un’azione giudiziaria. | intrupperebbero (in-trup-pe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. intruppare, condizionale presente. Riunire in una truppa. 2 dal v.intr. intruppare, condizionale presente. Sbattere contro un ostacolo con un autoveicolo o con un altro mezzo di trasporto. | irrogherebbero (ir-ro-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. irrogare, condizionale presente. Infliggere una pena. | isolerebbero (i-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. isolare, condizionale presente. A Separare qualcosa da ciò che le sta attorno. B Ostacolare od impedire la trasmissione del calore o del passaggio della corrente elettrica. |
lacrimerebbero (la-cri-me-rèb-be-ro) dal v.intr. lacrimare, condizionale presente. Versare lacrime dagli occhi, piangere. | legnerebbero (le-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. legnare, condizionale presente. Bastonare. | lesionerebbero (le-sio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. lesionare, condizionale presente. Provocare lesioni, danneggiare. | litigherebbero (li-ti-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. litigare, condizionale presente. Venire a contrasto con qcn. | logorerebbero (lo-go-re-rèb-be-ro) dal v.tr. logorare, condizionale presente. Consumare a poco a poco, ridurre in cattivo stato. |
macinerebbero (ma-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. macinare, condizionale presente. Ridurre in polvere od in frammenti minuti mediante la macina od una qualsiasi altra macchina trituratrice. | magnerebbero (ma-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. magnare, condizionale presente. Mangiare. | malmenerebbero (mal-me-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. malmenare, condizionale presente. Maltrattare, strapazzare. | manderebbero (man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. mandare, condizionale presente. Inviare, spedire. | maneggerebbero (ma-neg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. maneggiare, condizionale presente. A Trattare con le mani. B Saper usare con abilità. |
manganellerebbero (man-ga-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. manganellare, condizionale presente. Distribuire colpi di manganello. | maschererebbero (ma-sche-re-rèb-be-ro) dal v.tr. mascherare, condizionale presente. Coprire con una maschera. | mediterebbero (me-di-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. meditare, condizionale presente. Considerare a lunto ed attentamente sul da farsi. 2 dal v.intr. meditare, condizionale presente. Pensare e riflettere sulle cose lette o sentite. | mesterebbero (me-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. mestare, condizionale presente. Mescolare. | mesticherebbero (me-sti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. mesticare, condizionale presente. Mescolare i colori per ottenere la tinta voluta. |
migrerebbero (mi-gre-rèb-be-ro) dal v.intr. migrare, condizionale presente. Abbandonare il proprio luogo d’origine per stabilirsi altrove. | millanterebbero (mil-lan-te-rèb-be-ro) dal v.tr. millantare, condizionale presente. Vantare qualità che non si hanno. | mimerebbero (mi-me-rèb-be-ro) dal v.tr. mimare, condizionale presente. Rappresentare con gesti. | mirerebbero (mi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. mirare, condizionale presente. A Puntare un’arma in direzione di un bersaglio. B Aspirare a qualcosa. | molleggerebbero (mol-leg-ge-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. molleggiare, condizionale presente. Fornire di molle. 2 dal v.intr. molleggiare, condizionale presente. Muovere il corpo con elesticità. |
monacherebbero (mo-na-che-rèb-be-ro) dal v.tr. monacare, condizionale presente. Avviare alla vita monacale, fare accogliere in un ordine monastico. | monterebbero (mon-te-rèb-be-ro) dal v.intr. montare, condizionale presente. Salire sopra qcs. | mpanerebbero (im-pa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impanare, condizionale presente. Passare nella farina o nel pangrattato i cibi da friggere. | naufragherebbero (nau-fra-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. naufragare, condizionale presente. A Detto di nave, affondare o comunque andare completamente distrutta. B Detto di persone o di cose, essere a bordo di nave che fa naufragio. C Andare in rovina; avere un esito disastroso. | nominerebbero (no-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. nominare, condizionale presente. A Chiamare per nome. B Conferire una carica. |
normalizzerebbero (nor-ma-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. normalizzare, condizionale presente. Riportare alla normalità. | occulterebbero (oc-cul-te-rèb-be-ro) dal v.tr. occultare, condizionale presente. A Mettere qualcosa in un luogo dove sia impossibile o difficile trovarla. Occultare la refurtiva. B Agire in modo da impedire che qualcosa venga a conoscenza di altri. Occultare la verità. | oltrepasserebbero (ol-tre-pas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. oltrepassare, condizionale presente. Andare al di là di qcs. | ondeggerebbero (on-deg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. ondeggiare, condizionale presente. Ondulare, fluttuare, anche, sculettare. | oserebbero (o-se-rèb-be-ro) dal v.tr. osare, condizionale presente. Ardire. |
osterebbero (o-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. ostare, condizionale presente. Ostacolare. | ottonerebbero (ot-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ottonare, condizionale presente. Ricoprire con un sottile strato di ottone. | pacchierebbero (pac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. pacchiare, condizionale presente. Mangiare in modo ingordo. | paragonerebbero (pa-ra-go-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. paragonare, condizionale presente. Mettere a confronto. | paralizzerebbero (pa-ra-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. paralizzare, condizionale presente. Rendere paralitico. |
parlerebbero (par-le-rèb-be-ro) dal v.intr. parlare, condizionale presente. A Articolare dei suoni. B Comunicare per mezzo di parole. | parteggerebbero (par-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. parteggiare, condizionale presente. Prendere le parti di qualcuno. | patterebbero (pat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pattare, condizionale presente. Pareggiare, impattare. | pattuirebbero (pat-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. pattuire, condizionale presente. Stabilire con un patto, con un accordo; anche, stipulare, trattare. Pattuire le condizioni di pagamento. | pauserebbero (pau-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. pausare, condizionale presente. Interrompere, scandire con una pausa. 2 dal v.intr. pausare, condizionale presente. Fare una pausa. |
pavimenterebbero (pa-vi-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pavimentare, condizionale presente. A Posare il pavimento di una stanza. B Lastricare una strada. | penserebbero (pen-se-rèb-be-ro) dal v.intr. pensare, condizionale presente. Esercitare l’attività e la facoltà del pensiero. | peperebbero (pe-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. pepare, condizionale presente. Condire con pepe. | perequerebbero (pe-re-que-rèb-be-ro) dal v.tr. perequare, condizionale presente. Ripartire equamente. | permeerebbero (per-me-e-rèb-be-ro) dal v.tr. permeare, condizionale presente. Detto di liquido o di gas, passare attraverso un corpo e diffondendosi in esso. |
perpetuerebbero (per-pe-tue-rèb-be-ro) dal v.tr. perpetuare, condizionale presente. Rendere perpetuo, immortalare. | perscruterebbero (per-scru-te-rèb-be-ro) dal v.tr. perscrutare, condizionale presente. Scrutare, anche, indagare, investigare. | perturberebbero (per-tur-be-rèb-be-ro) dal v.tr. perturbare, condizionale presente. Sconvolgere. | pervaderebbero (per-va-de-rèb-be-ro) dal v.tr. pervadere, condizionale presente. Penetrare e diffondersi. | peserebbero (pe-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. pesare, condizionale presente. Sottoporre qualcosa ad apposite misurazioni per stabilirne il peso. 2 dal v.intr. pesare, condizionale presente. A Essere molto pesante. B Gravare su qcs. |
pettegolerebbero (pet-te-go-le-rèb-be-ro) dal v.intr. pettegolare, condizionale presente. Malignare. | piacerebbero (pia-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. piacere, condizionale presente. Riuscire gradito o soddisfacente ai sensi, all’animo; anche, corrispondere al gusto di qualcuno. | pianterebbero (pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. piantare, condizionale presente. Mettere nel terreno semi o germogli atti a svilupparsi in piante. | picconerebbero (pic-co-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. picconare, condizionale presente. Dare colpi di piccone. | piloterebbero (pi-lo-te-rèb-be-ro) dal v.tr. pilotare, condizionale presente. Guidare una nave, un’auto da corsa, un aereo. |
pinzerebbero (pin-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. pinzare, condizionale presente. Unire con punti metallici. | pioverebbero (pio-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. piovere, condizionale presente. Detto della pioggia, cadere giù. | pitoccherebbero (pi-toc-che-rèb-be-ro) dal v.intr. pitoccare, condizionale presente. Mendicare, anche, chiedere insistentemente umiliandosi. | flirterebbero (flir-te-rèb-be-ro) dal v.intr. flirtare, condizionale presente. Amoreggiare in modo superficiale. | folleggerebbero (fol-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. folleggiare, condizionale presente. Darsi alla pazza gioia. |
foraggerebbero (fo-rag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. foraggiare, condizionale presente. A Fornire di foraggio il bestiame. B Fornire di denaro, talvolta a scopo di corruzione. | forerebbero (fo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. forare, condizionale presente. Trapassare con uno o più fori, bucare. Forare un muro. | forzerebbero (for-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. forzare, condizionale presente. Agire con la forza su qualcos. Forzare il tappo nella bottiglia. | fragrerebbero (fra-gre-rèb-be-ro) dal v.intr. fragrare, condizionale presente. Mandare un buon profumo, profumare. | frammenterebbero (fram-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. frammentare, condizionale presente. Spezzettare, suddividere in frammenti. |
frantumerebbero (fran-tu-me-rèb-be-ro) dal v.tr. frantumare, condizionale presente. Ridurre qualcosa in frantumi, in bricciole. | froderebbero (fro-de-rèb-be-ro) dal v.tr. frodare, condizionale presente. Derubare, privare con l’inganno, sottrarre. | frullerebbero (frul-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. frullare, condizionale presente. Agitare, sbattere col frullino o col frullatore. Frullare la frutta. 2 dal v.intr. frullare, condizionale presente. Detto di uccelli, levarsi in volo sbattendo le ali; anche, per estensione, fare un fruscio rumoroso simile a quello degli uccelli che si alzano in volo. | fungerebbero (fun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. fungere, condizionale presente. A Adempiere ad un ufficio senza averne il grado e la nomina. Fungere da direttore. B Assolvere la funzione di qualche altra cosa. Questa camera funge da ripostiglio. | gabellerebbero (ga-bel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. gabellare, condizionale presente. A Sottoporre a gabella; anche, tassare. B Far passare per ciò che non è, far credere. Gabellare notizie false per vere. |
garbuglierebbero (gar-bu-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. garbugliare, condizionale presente. Come ingarbugliare. | gaserebbero (ga-se-rèb-be-ro) o gasserebbero, dal v.tr. gasare o gassare, condizionale presente. A Rendere effervescente. B Rendere euforico. | gemellerebbero (ge-mel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. gemellare, condizionale presente. Unire mediante gemellaggio due città. | gemmerebbero (gem-me-rèb-be-ro) dal v.intr. gemmare, condizionale presente. Mettere le gemme, riferito a piante. | gironzolerebbero (gi-ron-zo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. gironzolare, condizionale presente. Andare in giro senza una meta. |
girovagherebbero (gi-ro-va-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. girovagare, condizionale presente. Andare vagando qua e là senza meta. | glisserebbero (glis-se-rèb-be-ro) dal v.intr. glissare, condizionale presente. Sorvolare su un argomento. | gratinerebbero (gra-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. gratinare, condizionale presente. A Cuocere al gratin. B Cuocere con crosta. | imbarcherebbero (im-bar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. imbarcare, condizionale presente. Far salire merci e/o passeggeri in una imbarcazione. | imbirbonirebbero (im-bir-bo-nì-reb-be-ro) dal v.tr. imbirbonire, condizionale presente. Far diventare birbone. |
imboscherebbero (im-bo-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. imboscare, condizionale presente. A Nascondere animali e/o persone nel bosco. B Nascondere qualcuno per sottrarlo ad obblighi, oneri e doveri. | imbusterebbero (im-bu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. imbustare, condizionale presente. Chiudere in una busta; anche, confezionare in buste. | imbutirebbero (im-bu-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. imbutire, condizionale presente. Deformare o formare mediante imbutitura. Imbutire una lamiera. | immigrerebbero (im-mi-gre-rèb-be-ro) dal v.intr. immigrare, condizionale presente. Inserirsi in una regione o nazione diversa da quella di origine. | immischierebbero (im-mi-schie-rèb-be-ro) dal v.tr. immischiare, condizionale presente. Favorire, in modo indebito, la partecipazione di qualcuno ad una attività, magari illecita. |
immolerebbero (im-mo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. immolare, condizionale presente. A Offrire in sacrificio qualcosa come vittima alla divinità. B Sacrificare la propria vita per un ideale. | impadronirebbero (im-pa-dro-nì-reb-be-ro) dal v.tr. impadronire, condizionale presente. Rendere qualcuno padrone di qualcosa. | impanierebbero (im-pa-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. impaniare, condizionale presente. Rivestire di vischio. | impesterebbero (im-pe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. impestare, condizionale presente. Appestare, infettare di peste. | impiegherebbero (im-pie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. impiegare, condizionale presente. A Usare qualcosa con uno scopo. B Assumere qualcuno per un lavoro. |
impoltronirebbero (im-pol-tro-nì-reb-be-ro) dal v.tr. impoltronire, condizionale presente. Rendere pigro, rendere poltrone. | imprecherebbero (im-pre-che-rèb-be-ro) dal v.intr. imprecare, condizionale presente. Lanciare insulti contro qcn. | impressionerebbero (im-pres-sio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. impressionare, condizionale presente. Provocare emozione, impressione, turbamento. | inanellerebbero (i-na-nel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. inanellare, condizionale presente. A Arricciare, dare forma di anello. B Applicare un anello alla zampa di uccelli viaggiatori. | incarterebbero (in-car-te-rèb-be-ro) dal v.tr. incartare, condizionale presente. Avvolgere nella carta. |
incastonerebbero (in-ca-sto-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incastonare, condizionale presente. Fermare nel costone una pietra preziosa. | incenserebbero (in-cen-se-rèb-be-ro) dal v.tr. incensare, condizionale presente. A Lodare in modo esagerato. B Spargere il fumo dell’incenso. | incespicherebbero (in-ce-spi-che-rèb-be-ro) dal v.intr. incespicare, condizionale presente. Urtare inconsapevolmente con un piede contro un ostaolo, inciampare. | inchinerebbero (in-chi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. inchinare, condizionale presente. Volgere in basso la testa in segno di riverenza. | includerebbero (in-clu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. includere, condizionale presente. A Chiudere dentro; anche, introdurre, inserire. Includere una fattura in una lettera. B Comprendere, far entrare in un gruppo, in una serie. Includere nella lista dei candidati. |
incorporerebbero (in-cor-po-re-rèb-be-ro) dal v.intr. incorporare, condizionale presente. A Mescolare più materiali in modo che si fondano in un corpo solo, amalgamare; anche, far penetrare una sostanza in un’altra. Incorporare la farina con l’acqua o nell’acqua. B Inserire in un organismo più vasto. | incriminerebbero (in-cri-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. incriminare, condizionale presente. Accusare qualcuno di un reato. | indizierebbero (in-di-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. indiziare, condizionale presente. Dichiarare qualcuno sospetto o colpevole in base ad indizi sfavorevoli. | infetterebbero (in-fet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. infettare, condizionale presente. Impestare, contaminare. | infurierebbero (in-fu-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. infuriare, condizionale presente. Rendere furioso. |
ingesserebbero (in-ges-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ingessare, condizionale presente. A murare con gesso. B Rendere immobile mediante gessatura. | ingozzerebbero (in-goz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ingozzare, condizionale presente. A Riferito al pollame, mettere nel gozzo. B Mangiare in gran quantità. C Inghiottire con ingordigia. | inguaierebbero (in-gua-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. inguaiare, condizionale presente. Mettere nei guai, nei pasticci. | inguainerebbero (in-guai-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. inguainare, condizionale presente. A Mettere nel fodero. B Far passare un nastro, un cordone in una guaina per stringere un capo di vestiario e simili. C Fasciare il corpo come in una guaina. | innamorerebbero (in-na-mo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. innamorare, condizionale presente. Affascinare, attrarre, incantare. Un sorriso, una musica che innamora. |
innesterebbero (in-ne-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. innestare, condizionale presente. A Inserire, su una pianta, una gemma od un rametto gommifero di un’altra pianta per migliorare la qualità dei frutti. B Inserire le marce ad un automezzo. | inoltrerebbero (i-nol-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. inoltrare, condizionale presente. Trasmettere una pratica alla persona competente. | inonderebbero (i-non-de-rèb-be-ro) dal v.tr. inondare, condizionale presente. Allagare. | insanguinerebbero (in-san-gui-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. insanguinare, condizionale presente. Sporcare di sangue. | insaponerebbero (in-sa-po-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. insaponare, condizionale presente. Coprire con schiuma di sapone. |
instillerebbero (in-stil-le-rèb-be-ro) od istillerebbero, dal v.tr. instillare od istillare, condizionale presente. A Introdurre a goccia a goccia. B Infondere qualcosa a poco a poco. | insudicerebbero (in-su-di-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. insudiciare, condizionale presente. Rendere sudicio, anche, insozzare, sporcare. | intaserebbero (in-ta-se-rèb-be-ro) dal v.tr. intasare, condizionale presente. Ostruire un condotto. | integrerebbero (in-te-gre-rèb-be-ro) dal v.tr. integrare, condizionale presente. Aggiungere per completare. | intelaierebbero (in-te-la-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. intelaiare, condizionale presente. A Mettere sul telaio; anche, munire di telaio; collegare ad un telaio B Disporre in forma di telaio o di intelaiatura. |
interagirebbero (in-te-ra-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. interagire, congiuntivo imperfetto. Agire l’uno sull’altro, esercitare un’influenza reciproca. | interpungerebbero (in-ter-pun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. interpungere, condizionale presente. Mettere la punteggiatura in uno scritto. | intervallerebbero (in-ter-val-le-rèb-be-ro) dal v.tr. intervallare, condizionale presente. Distanziare, spaziare. | intitolerebbero (in-ti-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. intitolare, condizionale presente. Dare un titolo. | intrigherebbero (in-tri-ghe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. intrigare, condizionale presente. Interessare stuzzicando la curiosità. 2 dal v.intr. intrigare, condizionale presente. Fare imbrogli per trarne illecito guadagno. |
inventerebbero (in-ven-te-rèb-be-ro) dal v.tr. inventare, condizionale presente. Escogitare, col proprio ingegno, qualcosa di nuovo, di innovativo. | invidierebbero (in-vi-die-rèb-be-ro) dal v.tr. invidiare, condizionale presente. Considerare con invidia. | inviterebbero (in-vi-te-rèb-be-ro) dal v.tr. invitare, condizionale presente. Chiamare qualcuno perche partecipi a qualcosa di solenne o gradito. | inzupperebbero (in-zup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. inzuppare, condizionale presente. Intingere qualcosa in un liquido in modo che se ne impregni. | irrorerebbero (ir-ro-re-rèb-be-ro) dal v.tr. irrorare, condizionale presente. A Bagnare di gocce o di stille, detto speciamente di rugiada, sudore e lacrime. Il pianto le irrorava il volto. B In agraria, spargere sulle piante liquidi antiparassitari. C Detto di liquidi organici (sangue, linfa), rifornire organi e tessuti attraverso la rete vasale. |
ispezionerebbero (i-spe-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ispezionare, condizionale presente. Esaminare per un controllo. | ispirerebbero (i-spi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ispirare, condizionale presente. Suscitare, far nascere un sentimento. | isserebbero (is-se-rèb-be-ro) dal v.tr. issare, condizionale presente. Sollevare. | istigherebbero (i-sti-ghe-rèb-be-ro) od instigherebbero, dal v.tr. istigare od instigare, condizionale presente. Incitare qualcuno a compiere azioni non buone. | istituirebbero (i-sti-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. istituire, condizionale presente. Fondare, instaurare qualcosa che sia di pubblico interesse o comunque d’importanza sociale o morale. Istituire una scuola. |
laccherebbero (lac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. laccare, condizionale presente. Verniciare con lacca. | pomicerebbero (po-mi-ce-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. pomiciare, condizionale presente. Levigare, lucidare con pomice in polvere. 2 dal v.intr. pomiciare, condizionale presente. Scambiarsi effusioni intime. | ponzerebbero (pon-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. ponzare, condizionale presente. Meditare, pensare intensamente. | porterebbero (por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. portare, condizionale presente. A Sostenere su di sé qualcuno o qualcosa per spostarlo. B Recare qualcosa a qcn. | posizionerebbero (po-si-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. posizionare, condizionale presente. Disporre nella posizione più opportuna. |
posteggerebbero (po-steg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. posteggiare, condizionale presente. A Fare la posta a qualcuno per coglierlo alla sorpresa. B Sistemare la bici, la moto o l’auto in un posteggio. | poterebbero (po-te-rèb-be-ro) dal v.tr. potare, condizionale presente. Sfrondare, tagliare i rami degli alberi per modificare la forma o per farli fruttificare. | prefigurerebbero (pre-fi-gu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. prefigurare, condizionale presente. Rappresentare simbolicamente il futuro. | pregherebbero (pre-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. pregare, condizionale presente. A Rivolgersi a qualcuno e chiedere umilmente qcs. B Rivolgere la mente o la parola a Dio chiedendo perdono, conforto e aiuto. | profitterebbero (pro-fit-te-rèb-be-ro) dal v.intr. profittare, condizionale presente. Trarre vantaggio. |
programmerebbero (pro-gram-me-rèb-be-ro) dal v.tr. programmare, condizionale presente. Ideare e concretare passo per passo un programma. | promanerebbero (pro-ma-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. promanare, condizionale presente. Diffondere, emettere. | propaganderebbero (pro-pa-gan-de-rèb-be-ro) dal v.tr. propagandare, condizionale presente. Diffondere, pubblicizzare. | proporzionerebbero (pro-por-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. proporzionare, condizionale presente. Fare in modo che due o più cose siano in proporzione fra loro. | prostituirebbero (pro-sti-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. prostituire, condizionale presente. Fare commercio di cosa che sia strettamente legata alla libertà e alla dignità umana. |
pugnalerebbero (pu-gna-le-rèb-be-ro) dal v.tr. pugnalare, condizionale presente. Ferire o peggio, uccidere con un pugnale. | purificherebbero (pu-ri-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. purificare, condizionale presente. A Liberare da scorie. B Rendere puro. | puzzacchierebbero (puz-zac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. puzzacchiare, condizionale presente. Puzzare leggermente. | quadrerebbero (qua-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. quadrare, condizionale presente. Dare forma quadrata. | racconterebbero (rac-con-te-rèb-be-ro) dal v.tr. raccontare, condizionale presente. Riferire a voce, parole e avvenimenti. |
raccorcerebbero (rac-cor-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. raccorciare, condizionale presente. Accorciare. | raffagotterebbero (raf-fa-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. raffagottare, condizionale presente. Avvolgere in un fagotto, infagottare in qualche modo. | raggrotterebbero (rag-grot-te-rèb-be-ro) dal v.tr. raggrotterebberore, condizionale presente. Aggrottare più fortemente. Raggrottare la fronte. | ragguaglierebbero (rag-gua-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. ragguagliare, condizionale presente. Pareggiare. | rammenderebbero (ram-men-de-rèb-be-ro) dal v.tr. rammendare, condizionale presente. Ricucire uno strappo. |
rampognerebbero (ram-po-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. rampognare, condizionale presente. Rimproverare duramente. | randellerebbero (ran-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. randellare, condizionale presente. Bastonare con un randello. | rannuvolerebbero (ran-nu-vo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rannuvolare, condizionale presente. A Coprire di nuvole. B Annebbiare, offuscare. Il cielo si è rannuvolato. | rappacificherebbero (rap-pa-ci-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rappacificare, condizionale presente. Riconcigliare. | ravvalorerebbero (rav-va-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ravvalorare, condizionale presente. Avvalorare, dare maggior valore. Un fatto che ravvalora le precedenti ipotesi. |
ravvicinerebbero (rav-vi-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ravvicinare, condizionale presente. avvicinare di più o di nuovo. | ravviserebbero (rav-vi-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ravvisare, condizionale presente. Riconoscere qualcuno dai lineamenti del viso. | recinterebbero (re-cin-te-rèb-be-ro) dal v.tr. recintare, condizionale presente. Circondare con un recinto. | recupererebbero (re-cu-pe-re-rèb-be-ro) o ricupererebbero, dal v.tr. recuperare o ricuperare, condizionale presente. Tornare in possesso di una cosa perduta. | remerebbero (re-me-rèb-be-ro) dal v.intr. remare, condizionale presente. Manovrare i remi per imprimere movimento alla barca. |
remigherebbero (re-mi-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. remigare, condizionale presente. A Remare. B Detto di ucceli che volano, battere aritmicamente le ali. | replicherebbero (re-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. replicare, condizionale presente. Rispondere obiettando. | resecherebbero (re-se-che-rèb-be-ro) dal v.tr. resecare, condizionale presente. A Sottoporre qualcuno ad asportazione di una parte di organo. B Tagliare. | rettificherebbero (ret-ti-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rettificare, condizionale presente. A Rendere retto. B Sottoporre a rettifica. C Correggere. | revocherebbero (re-vo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. revocare, condizionale presente. Annullare. |
riabbaierebbero (ri-ab-ba-ie-rèb-be-ro) dal v.intr. riabbaiare, condizionale presente. Detto del cane che abbaia nuovamente. | riacciufferebbero (ri-ac-ciuf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. riacciuffare, condizionale presente. Acciuffare per la seconda volta. | riaiuterebbero (ri-a-iu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. riaiutare, condizionale presente. Aiutare di nuovo. | lacererebbero (la-ce-re-rèb-be-ro) dal v.tr. lacerare, condizionale presente. Strappare. | lapiderebbero (la-pi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. lapidare, condizionale presente. Uccidere qualcuno a sassate. |
libero (lì-be-ro) 1 agg. Non soggetto all’altrui autorità, anche, che può agire senza subire costrizioni morali e materiali, il prigioniero fu lasciato libero. 2 n.m. Nell’antica Roma, cittadino che godeva di pieni diritti civili. 3 dal v.tr. liberare, indicativo presente. Rendere libero, restituire alla libertà. | lincerebbero (lin-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. linciare, condizionale presente. Uccidere per linciaggio. | liquiderebbero (li-qui-de-rèb-be-ro) dal v.tr. liquidare, condizionale presente. A Vendere a prezzo inferiore a quello normalmente praticato. B Pagare i debiti. C Risolvere una questione intricata. | liscerebbero (li-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. lisciare, condizionale presente. A Rendere liscio. B Accarezzare. | lubricherebbero (lu-bri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. lubricare, condizionale presente. Rendere lubrico, scivoloso. |
lubrificherebbero (lu-bri-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. lubrificare, condizionale presente. Mettere un olio od un grasso tra gli elementi mobili a contatto di un congegno per diminuire l’attrito. | maciullerebbero (ma-ciul-le-rèb-be-ro) dal v.tr. maciullare, condizionale presente. Separare con la maciullatrice le parti fibrose del fusto della canapa, o di altra pianta tessile, dalle parti legnose. | maculerebbero (mà-cu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. maculare, condizionale presente. Macchiare, sporcare. | mancherebbero (man-che-rèb-be-ro) dal v.intr. mancare, condizionale presente. A Far difetto. B Soffrir privazioni. C Il venir meno delle forze. D Estinguersi, morire. E Essere lontano, assente nel bisogno. | marinerebbero (ma-ri-ned-rèb-be-ro) dal v.tr. marinare, condizionale presente. A Immergere un alimento cotto o da cuocere, in un liquido aromatizzato. B Saltare la scuola di nascosto dai genitori. |
marsalerebbero (mar-sa-le-rèb-be-ro) dal v.tr. marsalare, condizionale presente. Conferire ad un vino fragranza e sapore di marsala. | martorierebbero (mar-to-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. martoriare, condizionale presente. Sottoporre a tortura. | masticherebbero (ma-sti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. masticare, condizionale presente. Frantumare il cibo con i denti. | medierebbero (me-die-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. mediare, condizionale presente. A Fare da mediatore. B Eseguire la media fra più valori. 2 dal v.intr. mediare, condizionale presente. Arrivare ad una intesa con la mediazione di qualcuno. | mendicherebbero (men-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. mendicare, condizionale presente. Chiedere l’elemosina. |
mercanteggerebbero (mer-can-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. mercanteggiare, condizionale presente. Cpontrattare sul prezzo. | migliorerebbero (mi-glio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. migliorare, condizionale presente. Rendere migliore; anche, perfezionare. Migliorare la propria scrittura. | minorerebbero (mi-no-re-rèb-be-ro) dal v.tr. minorare, condizionale presente. Rendere minore, diminuire. | miscelerebbero (mi-sce-le-rèb-be-ro) dal v.tr. miscelare, condizionale presente. Unire più sostanze a formare una miscela. | mischierebbero (mi-schie-rèb-be-ro) dal v.tr. mischiare, condizionale presente. Amalgamare, mescolare. |
moltiplicherebbero (mol-ti-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. moltiplicare, condizionale presente. A Accrescere nel numero. B Eseguire una moltiplicazione. | mostrerebbero (mo-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. mostrare, condizionale presente. A Indicare, additare. B Dare a vedere. | mufferebbero (muf-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. muffare, condizionale presente. fare la muffa; ammuffire. | negozierebbero (ne-go-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. negoziare, condizionale presente. Mercanteggiare, trattare. | novererebbero (no-ve-re-rèb-be-ro) dal v.tr. noverare, condizionale presente. Richiamare alla memoria, contare, enumerare. |
obbligherebbero (ob-bli-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. obbligare, condizionale presente. Costringere. | obietterebbero (o-biet-te-rèb-be-ro) od obbietterebbero, dal v.tr. obiettare od obbiettare, condizionale presente. Rispondere opponendo considerazioni contrastanti con quelle esposte da altri. | odierebbero (o-die-rèb-be-ro) dal v.tr. odiare, condizionale presente. Avere in forte antipatia. | oggettiverebbero (og-get-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. oggettivare, condizionale presente. Rendere concreta una nozione teorica. | oppugnerebbero (op-pu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. oppugnare, condizionale presente. Confutare, contrastare, controbattere. Oppugnare un’opinione, una teoria. |
orbiterebbero (or-bi-te-rèb-be-ro) dal v.intr. orbitare, condizionale presente. Descrivere un’orbita. | origlierebbero (o-ri-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. origliare, condizionale presente. Ascoltare di nascosto. | orlerebbero (or-le-rèb-be-ro) dal v.tr. orlare, condizionale presente. Fornire di orlo. | osannerebbero (o-san-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. osannare, condizionale presente. Fare lodi pubbliche. | ovvierebbero (ov-vie-rèb-be-ro) dal v.intr. ovviare, condizionale presente. Rimediare. |
palpeggerebbero (pal-peg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. palpeggiare, condizionale presente. Palpare ripetutamente. | pareggerebbero (pa-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. pareggiare, condizionale presente. A Portare allo stesso livello. B Concludere un incontro sportivo in parità, senza vincitori o vinti. | pasteggerebbero (pa-steg-ge-rèb-be-ro) dal v.intr. pasteggiare, condizionale presente. Consumare un pasto. | peggiorerebbero (peg-gio-re-rèb-be-ro) dal v.tr. peggiorare, condizionale presente. Rendere peggiore, ridurre in uno stato peggiore. Peggiorare una situazione. | pelacchierebbero (pe-lac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. pelacchiare, condizionale presente. A Spelacchiare. B Derubare. Mi hanno pelacchiato fino all’ultima lira. |
pellegrinerebbero (pel-le-gri-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. lellegrinare, condizionale presente. A Vagare da un luogo ad un altro. B Andare in pellegrinaggio. | pencolerebbero (pen-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. pencolare, condizionale presente. Pendere da una parte, minacciando di cadere. | penzolerebbero (pen-zo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. penzolare, condizionale presente. Pendere dondolando. | perdonerebbero (per-do-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. perdonare, condizionale presente. Assolvere dalla colpa commessa. | peregrinerebbero (pe-re-gri-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. peregrinare, condizionale presente. Vagabondare. |
perifraserebbero (pe-ri-fra-se-rèb-be-ro) dal v.tr. perifrasare, condizionale presente. Spiegare con un giro di parole. | perseguirebbero (per-se-gu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. perseguire, condizionale presente. A Cercare di raggiungere, di conseguire. Perseguire uno scopo. B Perseguitare. | persuaderebbero (per-sua-de-rèb-be-ro) dal v.tr. persuadere, condizionale presente. Convincere qualcuno a credere od a dire e fare e compiere determinate azioni. | pescherebbero (pe-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. pescare, condizionale presente. Tendere insidie ai pesci. | piagnucolerebbero (pia-gnu-co-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. piagnucolare, condizionale presente. dire qualcosa con tono lamentoso. 2 dal v.intr. piagnucolare, condizionale presente. Piangere a lungo, sommessamente e lamentosamente. |
picchierebbero (pic-chie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. picchiare, condizionale presente. A Colpire o battere ripetutamente i pugni sul tavolo. B Percuotere selvaggiamente. 2 dal v.intr. picchiare, condizionale presente. Dare o battere colpi alla porta. | piegherebbero (pie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. piegare, condizionale presente. A Rendere curvo, arcuato o spigoloso. B Prendere una forma non rettilinea. | poetizzerebbero (poe-tiz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. poetizzare, condizionale presente. Rendere poetico. | poserebbero (po-se-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. posare, condizionale presente. Mettere giù qualcosa. 2 dal v.intr. posare, condizionale presente. Stare in posa. | precostituirebbero (pre-co-sti-tu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. precostituire, condizionale presente. Costituire prima; anche, approntare in precedenza. Precostituirsi un alibi. |
predominerebbero (pre-do-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. predominare, condizionale presente. Esercitare una supremazia su qcn. | premierebbero (pre-mie-rèb-be-ro) dal v.tr. premiare, condizionale presente. Riconoscere il valore di qualcuno e ricompensarlo con iun premio. | presidierebbero (pre-si-die-rèb-be-ro) dal v.tr. presidiare, condizionale presente. Difendere, proteggere, tutelare. | processerebbero (pro-ces-se-rèb-be-ro) dal v.tr. processare, condizionale presente. Sottoporre a processo. | profumerebbero (pro-fu-me-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. profumare, condizionale presente. Cospargere di profumo. 2 dal v.intr. profumare, condizionale presente. Emanare profumo. |
pronosticherebbero (pro-no-sti-che-rèb-be-ro) dal v.tr. pronosticare, condizionale presente. Prevedere, presagire. | propugnerebbero (pro-pu-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. propugnare, condizionale presente. Sostenere con impegno, con tenacia. Propugnare l’uguaglianza dei diritti. | prospererebbero (pro-spe-re-rèb-be-ro) dal v.intr. prosperare, condizionale presente. Crescere bene. | prostrerebbero (pro-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. prostrare, condizionale presente. Indebolire, rendere fiacco. | proverebbero (pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. provare, condizionale presente. A Sottoporre a prova od a più prove. B Mettere qualcuno alla prova. |
puntellerebbero (pun-tel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. puntellare, condizionale presente. Sorreggere o sostenere con puntelli. | puzzirebbero (puz-zi-rèb-be-ro) dal v.intr. puzzare, condizionale presente. Emanare puzzo. Questa carne puzza; anche, puzzare di sudore. | quadruplicherebbero (qua-dru-pli-che-rèb-be-ro) dal v.tr. quadruplicare, condizionale presente. Moltiplicare per quattro, aumentare di quattro volte. | querelerebbero (que-re-le-rèb-be-ro) dal v.tr. querelare, condizionale presente. Denunciare mediante querela. | rabbruscherebbero (rab-bru-sche-rèb-be-ro) dal v.intr. rabbruscare, condizionale presente. A Riferito al tempo, rannuvolarsi. B Riferito a persona, perdere il buon umore, rabbuiarsi, incupirsi. |
raccatterebbero (rac-cat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. raccattare, condizionale presente. A Raccogliere da terra una cosa gettata. B Mettere assieme a stento qcs. | raffigurerebbero (raf-fi-gu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. raffigurare, indicativo imperfetto. Rappresentare per immagini. | raffilerebbero (raf-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. raffilare, condizionale presente. A Affilare di nuovo. B Rifilare. | rafforzerebbero (raf-for-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rafforzare, condizionale presente. Rendere più forte, più saldo; anche, rinforzare. | raggiungerebbero (rag-giun-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. raggiungere, condizionale presente. 1 Arrivare ad allinearsi, a riunirsi con qualcuno che ci preceda. B Conseguire, conquistare, ottenere. Raggiungere la meta. |
raggiusterebbero (rag-giu-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. raggiustare, condizionale presente. Aggiustare; anche, riaggiustare. | raggrupperebbero (rag-grup-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. raggruppare, condizionale presente. Riunire in uno o più gruppi. Raggruppare i candidati secondo il titolo di studio. | rallegrerebbero (ral-le-gre-rèb-be-ro) dal v.tr. rallegrare, condizionale presente. Rendere allegro. | ramazzerebbero (ra-maz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. ramazzare, condizionale presente. Spazzare con una scopa di vimini, ramazza. | rammenterebbero (ram-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rammentare, condizionale presente. Ricordare. |
rapinerebbero (ra-pi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rapinare, condizionale presente. A Derubare qualcuno mediante rapina. B Portare via qualcosa con violenza. | riapproverebbero (ri-ap-pro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riapprovare, condizionale presente. Approvare nuovamente. | riattiverebbero (ri-at-ti-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riattivare, condizionale presente. Rimettere in funzione. | ricaderebbero (ri-ca-de-rèb-be-ro) dal v.tr. ricadere, condizionale presente. A Cadere di nuovo. Tentò di rialzarsi, ma ricadde sul letto. B Tornare a terra dopo essere stato lanciato in alto. La palla ricadde oltre la siepe. | riconobbero (ri-co-nòb-be-ro) dal v.tr. riconoscere, indicativo, passato remoto. Individuare, ravvisare una cosa o una persona conosciuta. |
ricopierebbero (ri-co-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. ricopiare, condizionale presente. Copiare di nuovo. | ricupererebbero (ri-cu-pe-re-rèb-be-ro) o recupererebbero, dal v.tr. ricuperare o recuperare, condizionale presente. A Tornare in possesso di una cosa perduta. B Riottenere una cosa rubataci. | ricurverebbero (ri-cur-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. ricurvare, condizionale presente. Curvare di nuovo o di più di prima. | ricuserebbero (ri-cu-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ricusare, condizionale presente. Rifiutare, non accettare. | ridonderebbero (ri-don-de-rèb-be-ro) dal v.intr. ridondare, condizionale presente. Eccedere in qcs. |
riformerebbero (ri-for-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riformare, condizionale presente. Formare di nuovo. | rigovernerebbero (ri-go-ver-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rigovernare, condizionale presente. Lavare ed asciugare stoviglie. | rigraffierebbero (ri-graf-fie-rèb-be-ro) dal v.tr. rigraffiare. condizionale presente. Graffiare una seconda volta. | rilavorerebbero (ri-la-vo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rilavorare, condizionale presente. Lavorare di nuovo o lavorare apportando modifiche. | rimanderebbero (ri-man-de-rèb-be-ro) dal v.tr. rimandare, condizionale presente. Mandare indietro, respingere. |
rimboscherebbero (rim-bo-sche-rèb-be-ro) dal v.tr. rimboscare, condizionale presente. Compiere il rimboscamento di un terreno. | rimesterebbero (ri-me-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. rimestare, condizionale presente. Mestare di nuovo ed a lungo. | rimirerebbero (ri-mi-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rimirare, condizionale presente. Guardare con attenzione, con ammirazione. | rimisurerebbero (ri-mi-su-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rimisurare, condizionale presente. Tornare a misurare. | rimpasterebbero (rim-pa-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpastare, condizionale presente. Impastare di nuovo. |
rinnegherebbero (rin-ne-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. rinnegare, condizionale presente. Dichiarare di non conoscere una persona alla quale si era legati affettivamente. | rinsaccherebbero (rin-sac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rinsaccare, condizionale presente. Insaccare un’altra volta. | rintraccerebbero (rin-trac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. rintracciare, condizionale presente. Trovare dopo aver seguito una traccia. | rioccuperebbero (ri-oc-cu-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. rioccupare, condizionale presente. Occupare un’altra volta. | ripeserebbero (ri-pe-se-rèb-be-ro) dal v.tr. ripesare, condizionale presente. Pesare nuovamente. |
ripiegherebbero (ri-pie-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. ripiegare, condizionale presente. Piegare più volte. | ripristinerebbero (ri-pri-sti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ripristinare, condizionale presente. Rimettere nello stato primitivo. | riprodurrebbero (ri-pro-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. riprodurre, condizionale presente. Produrre di nuovo. | rischierebbero (ri-schie-rèb-be-ro) dal v.tr. rischiare, condizionale presente. Mettere a repentaglio. | riscontrerebbero (ri-scon-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. riscontrare, condizionale presente. Mettere a confronto due cose, due fatti, per rilevarne le corrispondenze o le differenze. |
risparmierebbero (ri-spar-mie-rèb-be-ro) dal v.tr. risparmiare, condizionale presente. A Consumare con parsimonia. B Spendere il meno possibile. | rispecchierebbero (ri-spec-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. rispecchiare, condizionale presente. Riflettere un’immagine. | rispunterebbero (ri-spun-te-rèb-be-ro) dal v.intr. rispuntare, condizionale presente. Spuntare nuovamente. | ristornerebbero (ri-stor-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. ristornare, condizionale presente. Riferito alla contabilità, stornare nuovamente. | ritoccherebbero (ri-toc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ritoccare, condizionale presente. Toccare di nuovo. |
riutilizzerebbero (ri-u-ti-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. riutilizzare, condizionale presente. Utilizzare cose già usate in precedenza. | rivelerebbero (ri-ve-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rivelare, condizionale presente. Dire, raccontare ciò che non è noto. | riverbero (ri-vèr-be-ro) dal v.tr. riverberare, indicativo presente. Riflettere i raggi luminosi od il calore. | romberebbero (rom-be-rèb-be-ro) dal v.intr. rombare, condizionale presente. A Produrre un rombo prolungato. B Fare strepito, ronzio, rumore. | ronferebbero (ron-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. ronfare, condizionale presente. Russare forte. |
rosicchierebbero (ro-sic-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. rosicchiare, condizionale presente. Rodere di contunuo, anche, mangiucchiare. | rosicherebbero (ro-si-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rosicare, condizionale presente. Rodere leggermente a poco a poco. | rotolerebbero (ro-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rotolare, condizionale presente. Far girare qualcosa più volte su se stesso. | ruggirebbero (rug-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. ruggire, condizionale presente. A Emettere un ruggito o dei ruggiti, detto del leone, della tigre ed altre belve. B Detto dell’uomo, emettere grida rauche e irose, con voce profonda; anche, parlare concitatamente e con ira. Ruggire di rabbia. | saliverebbero (sa-li-ve-rèb-be-ro) dal v.intr. salivare, condizionale presente. Produrre saliva. |
rassegnerebbero (ras-se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. rassegnare, condizionale presente. Consegnare, presentare le dimissioni. | ravvierebbero (rav-vi-e-rèb-be-ro) dal v.tr. ravviare, condizionale presente. Rimettere a posto, riordinare. | razionerebbero (ra-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. razionare, condizionale presente. Dividere in razioni. | razzierebbero (raz-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. razziare, condizionale presente. Fare razzia, rubare. | recherebbero (re-che-rèb-be-ro) dal v.tr. recare, condizionale presente. A Portare un dono, una notizia. B Causare un danno. |
registrerebbero (re-gi-stre-rèb-be-ro) dal v.tr. registrare, condizionale presente. A Iscrivere in un pubblico registro. B Raccogliere suoni od immagini per riprodurli. | reputerebbero (re-pu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. reputare, condizionale presente. Credere, ritenere. | respirerebbero (re-spi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. respirare, condizionale presente. Tompiere la respirazione. | reticolerebbero (re-ti-co-le-rèb-be-ro) dal v.tr. reticolare, condizionale presente. Disporre a forma di reticolo, anche, disegnare a reticolo. | riaccorcerebbero (ri-ac-cor-ce-rèb-be-ro) o raccorcerebbero, dal v.tr. riaccorciare, condizionale presente. Accorciare di nuovo. |
riacquisterebbero (ri-ac-qui-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riacquistare, condizionale presente. Acquistare di nuovo. | rialzerebbero (ri-al-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. rialzare, condizionale presente. Alzare di nuovo. | riarmerebbero (ri-ar-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riarmare, condizionale presente. Armare nuovamente. | riassesterebbero (ri-as-se-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. riassestare, condizionale presente. Rimettere in sesto, in ordine. | riassicurerebbero (ri-as-si-cu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riassicurare, condizionale presente. Assicurare di nuovo. |
riassumerebbero (ri-as-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riassumere, condizionale presente. Assumere di nuovo; anche, riprendere alle proprie dipendenze. | riavvolgerebbero (ri-av-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. riavvolgere, condizionale presente. Avvolgere nuovamente. | riboccherebbero (ri-boc-che-rèb-be-ro) dal v.intr. riboccare, condizionale presente. Detto di liquido, traboccare. | ricalcherebbero (ri-cal-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ricalcare, condizionale presente. A Calcare nuovamente. B Copiare un disegno con la carta carbone. | ricapitolerebbero (ri-ca-pi-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. ricapitolare, condizionale presente. Riassumere per sommi capi. |
riconoscerebbero (ri-co-no-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. riconoscere, condizionale presente. Individuare una cosa o una persona conosciuta. | ricoprirebbero (ri-co-prì-reb-be-ro) dal v.tr. ricoprire, condizionale presente. Coprire nuovamente. | ricucirebbero (ri-cu-ci-rèb-be-ro) dal v.tr. ricucire, condizionale presente. Cucire di nuovo. | ridecorerebbero (ri-de-co-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ridecorare, condizionale presente. Abbellire, adornare nuovamente, con ornamenti. | ridistaccherebbero (ri-di-stac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. ridistaccare, condizionale presente. Distaccare nuovamente. |
riesporrebbero (rie-spòr-reb-be-ro) dal v.tr. riesporre, condizionale presente. Esporre nuovamente. | riesumerebbero (ri-e-su-me-rèb-be-ro) dal v.tr. riesumare, condizionale presente. Disseppellire. | rifascerebbero (ri-fa-sce-rèb-be-ro) dal v.tr. rifasciare, condizionale presente. Fasciare nuovamente. | rifuggirebbero (ri-fug-gi-rèb-be-ro) dal v.intr. rifuggire, condizionale presente. Fuggire nuovamente. | rigenererebbero (ri-ge-ne-re-rèb-be-ro) dal v.tr. rigenerare, condizionale presente. Rendere di nuovo efficiente. |
rimarcherebbero (ri-mar-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rimarcare, condizionale presente. A Marcare di nuovo. B Notare, rilevare. | rimbacuccherebbero (rim-ba-cuc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rimbacuccare, condizionale presente. Imbacuccare di nuovo o di più di prima. | rimborserebbero (rim-bor-se-rèb-be-ro) dal v.tr. rimborsare, condizionale presente. Restituire a qualcuno il denaro che ha speso per conto d’altri. | rimischierebbero (ri-mi-schie-rèb-be-ro) dal v.tr. rimischiare, condizionale presente. Mischiare di nuovo. | rimpinguerebbero (rim-pin-gue-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpinguare, condizionale presente. A Impinguare di nuovo. B Riempire nuovamente. |
rimpolperebbero (rim-pol-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. rimpolpare, condizionale presente. Rimettere in carne. | rimuterebbero (ri-mu-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. rimutare, condizionale presente. Mutare di nuovo. 2 dal v.intr. rimutare, condizionale presente. Diventare di nuovo diverso. | rincanalerebbero (rin-ca-na-le-rèb-be-ro) dal v.tr. rincanalare, condizionale presente. Incanalare nuovamente. | ringavagnerebbero (rin-ga-va-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. ringavagnare, condizionale presente. Riacquistare, riprendere. “poi riede, e la speranza ringavagna, / veggendo ‘l mondo aver cangiata faccia / in poco d’ora”, Dante, Inferno, XXIV°, 12-14. | ringoierebbero (rin-go-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. ringoiare, condizionale presente. Ingoiare di nuovo. |
rinnovellerebbero (rin-no-vel-le-rèb-be-ro) anticamente rinovellerebbero, dal v.tr. rinnovellare o rinovellare, congiuntivo imperfetto condizionale presente. Provare nuovamente a ricordare, Dante, inferno, XXXIII° canto, verso 4-5. | rinomerebbero (ri-no-me-rèb-be-ro) dal v.tr. rinomare, condizionale presente. Nominare lodando. | rinquadrerebbero (rin-qua-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. rinquadrare, condizionale presente. Inquadrare nuovamente. | rintronerebbero (rin-tro-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. rintronare, condizionale presente. isuonare in modo fragoroso. | riordinerebbero (ri-or-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. riordinare, condizionale presente. Rimettere in ordine; impartire un nuovo ordine. |
ripagherebbero (ri-pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. ripagare, condizionale presente. Pagare nuovamente. | riporrebbero (ri-pòr-reb-be-ro) dal v.tr. riporre, condizionale presente. Mettere qualcosa al posto dov’era prima o nel posto che le è proprio. | ripullulerebbero (ri-pul-lu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. ripullulare, condizionale presente. Pullulare di nuovo. | riserverebbero (ri-ser-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. riservare, condizionale presente. Tenere in serbo qualcosa per disporne all’occorrenza. | risposerebbero (ri-spo-se-rèb-be-ro) dal v.tr. risposare, condizionale presente. Sposare di nuovo. |
risputerebbero (ri-spu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. risputare, condizionale presente. Sputare ciò che si è appena messo in bocca. | risserebbero (ris-se-rèb-be-ro) dal v.intr. rissare, condizionale presente. Fare rissa. | ristagnerebbero (ri-sta-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. ristagnare, condizionale presente. A Stagnare di nuovo; anche, rivestire, saldare di nuovo con lo stagno. B Rendere nuovamente stagno, a perfetta tenuta d'acqua. | risuolerebbero (ri-suo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. risuolare, condizionale presente. Rimettere nuove suole. | ritirerebbero (ri-ti-re-rèb-be-ro) dal v.tr. ritirare, condizionale presente. A Tirare di nuovo. B Tirare indietro. C Far tornare indietro. D Annullare. |
ritradurrebbero (ri-tra-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. ritradurre, condizionale presente. Tradurre di nuovo; anche, tradurre un testo che è a sua volta frutto di traduzione. | ritroverebbero (ri-tro-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. ritrovare, condizionale presente. Rinvenire una cosa perduta. | rivaccinerebbero (ri-vac-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. rivaccinare, condizionale presente. Vaccinare di nuovo contro la stessa malattia. | rivalicherebbero (ri-va-li-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rivalicare, condizionale presente. Valicare nuovamente. | rivendicherebbero (ri-ven-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rivendicare, condizionale presente. Esigere la restituzione di |
riverbererebbero (ri-ver-be-re-rèb-be-ro) dal v.tr. riverberare, condizionale presente. Riflettere la luce o mandare luce riflessa. | rivetterebbero (ri-vet-te-rèb-be-ro) dal v.tr. rivettare, condizionale presente. Unire con rivetti o ribattini. | roncherebbero (ron-che-rèb-be-ro) dal v.tr. roncare, condizionale presente. A Tagliare i rami con la roncola. B Estirpare erbe infestanti. | roterebbero (ro-te-rèb-be-ro) o ruoterebbero, dal v.intr. rotare o ruotare, condizionale presente. Muoversi girando attorno. | rovescierebbero (ro-ve-scie-rèb-be-ro) dal v.tr. rovesciare, condizionale presente. Voltare sottosopra. |
rovinerebbero (ro-vi-ne-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. rovinare, condizionale presente. A Far cadere. B Demolire provocando un crollo. 2 dal v.intr. rovinare, condizionale presente. Cadere con fragore. | rubricherebbero (ru-bri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. rubricare, condizionale presente. A Annotare in una rubrica, anche, dividere in rubriche, in paragrafi. Rubricare un pagamento, una pratica. B Scrivere in rosso le lettere iniziali od i titoli dei capitoli o delle opere trascritte in un codice. | rullerebbero (rul-le-rèb-be-ro) dal v.intr. rullare, condizionale presente. A Detto di tamburo battuto a colpi rapidissimi. B Eseguire il rullaggio, corsa dell’aereo con le ruote a contatto del suolo, prima del decollo o dopo l’atterraggio. C Detto di nave, oscillare sull’asse longitudinale; anche, rollare. | ruminerebbero (ru-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ruminare, condizionale presente. A Detto degli animali ruminanti, far tornare il cibo dal rumine alla bocca per una nuova masticazione. B Meditare a lungo; agitare nella mente; anche, rimuginare. Con riferimento alla notte angosciosa di Don Abbondio prima delle nozze tra Renzo e Lucia, “..... , ruminò pretesti da mettere in campo; e, benché gli paressero un po' leggieri, pur s'andava rassicurando col pensiero, che ..... ”, Manzoni, Promessi Sposi, II°. | salterellerebbero (sal-te-rel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. salterellare, condizionale presente. Fare salti piccoli e frequenti. |
salverebbero (sal-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. salvare, condizionale presente. Trarre fuori da un pericolo. | sbarazzerebbero (sba-raz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sbarazzare, condizionale presente. Liberare da tutto ciò che ingombra. | sbertuccerebbero (sber-tuc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sbertucciare, congiuntivo imperfetto. A Deridere, schernire. B Rovinare, sgualcire. Un cappello tutto sbertucciato. | sbiadirebbero (sbia-di-rèb-be-ro) dal v.tr. sbiadire, condizionale presente. Far perdere il colore. | sbraiterebbero (sbrai-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sbraitare, condizionale presente. Gridare sguiatamente esprimendo collera. |
sbranerebbero (sbra-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sbranare, condizionale presente. Dilaniare, fare a pezzi. | scalzerebbero (scal-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. scalzare, condizionale presente. Togliere le scarpe e le calze. | scapriccerebbero (sca-pric-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. scapricciare, condizionale presente. Levare un capriccio. | scaricherebbero (sca-ri-che-rèb-be-ro) dal v.tr. scaricare, condizionale presente. A Levare il carico dal mezzo di trasporto. B Sfogare l’ira. C Liberare qualcuno da una responsabilità. D Consumare la carica elettrica di una batteria. | scarterebbero (scar-te-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. scartare, condizionale presente. A Togliere un oggetto dalla carta in cui è avvolto. B Eliminare le carte da gioco. C Nel calcio, evitare un avversario ingannandolo con una finta. 2 dal v.tr. scartare, condizionale presente. Detto di animale o veicolo, fare un brusco scarto laterale. |
scatenerebbero (sca-te-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scatenare, condizionale presente. A liberare dalle catene. B Eccitare l’odio contro qcn. | schermograferebbero (scher-mo-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. schermografare, condizionale presente. In medicina, sottoporre a schermografia. | schiererebbero (schie-re-rèb-be-ro) dal v.tr. schierare, condizionale presente. Disporre in file ordinate. | salperebbero (sal-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. salpare, condizionale presente. Sollevare l’ancora dal fondo del mare. 2 dal v.intr. salpare, condizionale presente. Partire dal luogo dell’ancoraggio. | salticchierebbero (sal-tic-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. salticchiare, condizionale presente. Saltellare, salterellare. |
saluterebbero (sa-lu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. salutare, condizionale presente. Rivolgere parole o fare un gesto per esprimere affetto o rispetto, quando si incontra o si lascia qualcuno. | sbadiglierebbero (sba-di-glie-rèb-be-ro) dal v.intr. sbadigliare, condizionale presente. Fare sbadigli per la noia o per il sonno. | sbeffeggerebbero (sbef-feg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sbeffeggiare, condizionale presente. Irridere con malignità. | sbiancherebbero (sbian-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sbiancare, condizionale presente. Far diventare bianco. | sbollenterebbero (sbol-len-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sbollentare, condizionale presente. Immergere cibi nell’acqua bollente per pochissimo tempo. |
sbraccerebbero (sbrac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sbracciare, condizionale presente. Smuovere la brace per farla bruciare meglio. | sbudellerebbero (sbu-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sbudellare, condizionale presente. Aprire il ventre di un animale per farne uscire le interiora. | sbufferebbero (sbuf-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. sbuffare, condizionale presente. A Mandar fuori il fiato con impeto, rumorosamente. B Emettere fumo a tratti. La locomotiva sbuffa. | scagnerebbero (sca-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. scagnare, condizionale presente. Detto di cane da caccia, specalmente segugi o bracchi, abbaiare con latrati brevi e intermittenti dopo avere fiutato la selvaggina. | scalcagnerebbero (scal-ca-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. scalcagnare, condizionale presente. Pestare con il calcagno; anche, rovinare nel calcagno. Sono appena tre giorni che hai queste scarpe, e le hai già tutte scalcagnate. |
scannerebbero (scan-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scannare, condizionale presente. Detto di animali, tagliare la canna della gola. | scapiglierebbero (sca-pi-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. scapigliare, condizionale presente. Scompigliare i capelli. | scaracchierebbero (sca-rac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. scaracchiare, condizionale presente. Sputare scatarrando. | scarcererebbero (scar-ce-re-rèb-be-ro) dal v.tr. scarcerare, condizionale presente. Liberare dal carcere. | scartoccerebbero (scar-toc-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. scartocciare, condizionale presente. A Disfare un cartoccio. B Levare le brattee alle spighe del mais. |
schederebbero (sche-de-rèb-be-ro) dal v.tr. schedare, condizionale presente. Registrare su apposita scheda i dati relativi a qualcuno od a qualcosa a scopo di consultazione, studio o altro. | schermerebbero (scher-me-rèb-be-ro) dal v.tr. schermare, condizionale presente. Coprire con uno schermo. | schiatterebbero (schiat-te-rèb-be-ro) dal v.intr. schiattare, condizionale presente. Crepare, scoppiare, anche in senso figurato, schiattare dalla bile o dalla paura. | schioccherebbero (schioc-che-rèb-be-ro) dal v.tr. schioccare, condizionale presente. A Muovere le dita in modo da produrre uno schiocco. B Dare un bacio con lo schiocco. | schiverebbero (schi-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. schivare, condizionale presente. Evitare una persona, un colpo. |
schizzerebbero (schiz-ze-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. schizzare, condizionale presente. A Emettere schizzi di sostanza liquida. B Disegnare con tratti rapidi ed essenziali. 2 dal v.intr. schizzare, condizionale presente. Zampillare d’improvviso e con forza. | sciamerebbero (scia-me-rèb-be-ro) dal v.intr. sciamare, condizionale presente. Detto delle api, formare un nuovo sciame. | scierebbero (scie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sciare, condizionale presente. Spostarsi con gli sci sulla neve. 2 dal v.intr. sciare, condizionale presente. Vogare a ritroso, mandando avanti la poppa. | sciropperebbero (sci-rop-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. sciroppare, condizionale presente. A Preparare lo sciroppo di frutta. B Sopportare con pazienza una persona noiosa. | scodellerebbero (sco-del-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scodellare, condizionale presente. Versare minestra od altro nella scodella. |
scodinzolerebbero (sco-din-zo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. scodinzolare, condizionale presente. Detto del cane, dimenare la coda in segno di festa. | scolerebbero (sco-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scolare, condizionale presente. Estrarre da un recipiente il liquido o ciò che resta di un liquido. | scolorerebbero (sco-lo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. scolorare, condizionale presente. Far perdere il colore; far diventare pallido, sbiadito. Il sole scolora le tappezzerie più delicate. | scombinerebbero (scom-bi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. scombinare, condizionale presente. Disordinare cose combinate. | sconcerterebbero (scon-cer-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sconcertare, condizionale presente. Turbare profondamente. |
sconfesserebbero (scon-fes-se-rèb-be-ro) dal v.tr. sconfessare, condizionale presente. Non riconoscere più ciò che si era fatto, detto o professato in precedenza. | sconfinerebbero (scon-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. sconfinare, condizionale presente. Uscire dal confine ed entrare in territorio altrui. | scontenterebbero (scon-ten-te-rèb-be-ro) dal v.tr. scontentare, condizionale presente. Lasciare insoddisfatto. | scorrazzerebbero (scor-raz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. scorrazzare, condizionale presente. Correre in qua ed in là per divertimento. | scrollerebbero (scrol-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scrollare, condizionale presente. Scuotere con forza. |
sculaccerebbero (scu-lac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sculacciare, condizionale presente. Percuotere con la mano aperta il sedere di qcn. | sdorerebbero (sdo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sdorare, condizionale presente. Togliere la doratura a qualcosa. | sederebbero (se-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sedare, condizionale presente. Calmare, placare, quietare. | schiuderebbero (schiu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. schiudere, condizionale presente. Aprire lentamente o soltanto in parte. | sciabolerebbero (scia-bo-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sciabolare, condizionale presente. Colpire con la sciabola. |
scialacquerebbero (scia-lac-que-rèb-be-ro) dal v.tr. scialacquare, condizionale presente. Spendere denaro senza misura. | scolmerebbero (scol-me-rèb-be-ro) dal v.tr. scolmare, condizionale presente. Arare il terreno rivoltando le zolle verso l’esterno del campo. | scombussolerebbero (scom-bus-so-le-rèb-be-ro) dal v.tr. scombussolare, condizionale presente. Mettere sottosopra; anche, sconvolgere. | scomoderebbero (sco-mo-de-rèb-be-ro) dal v.tr. scomodare, condizionale presente. Mettere in una situazione scomoda, arecare disagi, disturbo. | scontrerebbero (scon-tre-rèb-be-ro) dal v.tr. scontrare, condizionale presente. Andare a sbattere con violenza contro qcs. |
scoraggerebbero (sco-rag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. scoraggiare, condizionale presente. A Togliere coraggio; infondere timore, sfiducia. Alle prime difficoltà si è scoraggiato. B Frenare, sconsigliare. La crisi economica scoraggia gli investimenti. | scoverebbero (sco-ve-rèb-be-ro) dal v.tr. scovare, condizionale presente. Riuscire a trovare chi stava nascosto. | scremerebbero (scre-me-rèb-be-ro) dal v.tr. scremare, condizionale presente. Privare il latte della crema. | seconderebbero (se-con-de-rèb-be-ro) dal v.tr. secondare, condizionale presente. Favorire, aiutare. | sedurrebbero (se-dur-rèb-be-ro) dal v.tr. sedurre, condizionale presente. A Sviare dal bene con lusinghe; anche, indurre in errore qualcuno dopo averlo avvinto con allettamenti. Lo sedusse con la speranza di facili guadagni. B Far innamorare qualcuno con lusinghe e promesse ingannevoli. |
segmenterebbero (seg-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. segmentare, condizionale presente. A Dividere in segmenti. B Suddividere. | sfamerebbero (sfa-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sfamare, condizionale presente. Levare la fame. | sferruzzerebbero (sfer-ruz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sferruzzare, condizionale presente. Lavorare a maglia con i ferri. | sfiammerebbero (sfiam-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sfiammare, condizionale presente. Attenuare una infiammazione. | sfiancherebbero (sfian-che-rèb-be-ro) dal v.tr. sfiancare, condizionale presente. Stremare, togliere ogni forza. |
sfilaccerebbero (sfi-lac-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. sfilacciare, condizionale presente. A Ridurre in filacce. B Sfilare un tessuto. | sforzerebbero (sfor-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sforzare, condizionale presente. A Sottoporre ad uno sforzo. Sforzare il motore; sforzare la voce. B Costringere, far forza su qualcuno. | sfregerebbero (sfre-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sfregiare, condizionale presente. Rovinare facendo sfregi. | sfronderebbero (sfron-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sfrondare, condizionale presente. Diradare le fronde. | sfuggirebbero (sfug-gi-rèb-be-ro) dal v.tr. sfuggire, condizionale presente. A Sottrarsi a qualcuno od a qualcosa. Sfuggire alla giustizia. B Passare inosservato. |
sgamberebbero (sgam-be-rèb-be-ro) dal v.tr. sgambare, condizionale presente. A Privare il fiore del gambo. B Camminare a lunghi passi ed in fretta. | sgarbuglierebbero (sgar-bu-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sgarbugliare, condizionale presente. Sciogliere un garbuglio, districare ciò che è intricato. | sghiaierebbero (sghia-ie-rèb-be-ro) dal v.tr. sghiaiare, condizionale presente. Liberare dalla ghiaia e da altri materiali di deposito i fondali di canali, gli alvei fluviali, i bacini artificiali e simili. | sghignazzerebbero (sghi-gnaz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sghignassare, condizionale presente. Ridere in modo rumoroso, ma con l’intenzione di deridere. | sgombrerebbero (sgom-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. sgombrare, condizionale presente. A Liberare un luogo da ciò che lo ingombra. B Far allontanare gli abitanti da una zona. |
sgradirebbero (sgra-di-rèb-be-ro) dal v.tr. sgradire, condizionale presente. Non gradire, rifiutare di accettare. | sgriderebbero (sgri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sgridare, condizionale presente. Riprendere qualcuno in modo severo. | sgropperebbero (sgrop-pe-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sgroppare, condizionale presente. A Sciogliere un groppo, un nodo. B Rovinare la groppa del cavallo o altro animale da soma. 2 dal v.intr. sgroppare, condizionale presente. Detto del cavallo, inarcare la groppa per disarcionare il cavaliere. | sguainerebbero (sguai-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. sguainare, condizionale presente. Togliere dalla guaina o dal fodero. | sguazzerebbero (sguaz-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sguazzare, condizionale presente. Giocare nell’acqua. |
sguinzaglierebbero (sguin-za-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sguinzagliare, condizionale presente. A Sciogliere dal guinzaglio. Sguinzagliare il cane. B Mandare alla ricerca, all’inseguimento di qualcuno. | significherebbero (si-gni-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. significare, condizionale presente. Esprimere pensieri, idee e simili, mediante il linguaggio o mediante cenni e gesti. | simboleggerebbero (sim-bo-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. simboleggiare, condizionale presente. Rappresentare con simboli. | simulerebbero (si-mu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. simulare, condizionale presente. A Manifestare sentimenti insinceri; anche, mostrare ciò che non si ha, cercare di far credere qualcosa che non è. B Riprodurre artificialmente le condizioni in cui si svolge un processo od un fenomeno, per studiarne e verificarne gli effetti. | sistemerebbero (si-ste-me-rèb-be-ro) dal v.tr. sistemare, condizionale presente. A Mettere in ordine. B Sposare. C Punire. |
sloggerebbero (slog-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. sloggiare, condizionale presente. Cacciare da un alloggio. 2 dal v.intr. sloggiare, condizionale presente. Andarsene da un alloggio. | smagrerebbero (sma-gre-rèb-be-ro) dal v.tr. e intr. smagrare, condizionale presente. Smagrire. | segnerebbero (se-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. segnare, condizionale presente. A Rilevare o indicare per mezzo di segni. B Nel calcio e simili, segnare un punto per la propria squadra. | serberebbero (ser-be-rèb-be-ro) dal v.tr. serbare, condizionale presente. Mettere da parte, conservare. | sevizierebbero (se-vi-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. seviziare, condizionale presente. Usare sevizie, maltrattare. |
sferruzzirebbero (sfer-ruz-zi-rèb-be-ro) dal v.intr. sferruzzare, condizionale presente. Lavorare alacremente con i ferri da maglia. | sfibrerebbero (sfi-bre-rèb-be-ro) dal v.tr. sfibrare, condizionale presente. A Privare delle fibre. B Indebolire. | sfocerebbero (sfo-ce-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sfociare, condizionale presente. Allargare la foce di un fiume. 2 dal v.intr. sfociare, condizionale presente. A Detto di un fiume, mettere foce, sboccare. B Detto di strada, arrivare in una piazza. | sfonderebbero (sfon-de-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sfondare, condizionale presente. A Rompere il fondo di qualcosa. B Rompere il fronte difensivo del nemico e penetrarvi. 2 dal v.intr. sfondare, condizionale presente. Avere successo. | sforerebbero (sfo-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sforare, condizionale presente. Superare dei limiti quantitativi di tempo, di spazio, di spesa ecc., previsti per una determinata attività. |
sgarrerebbero (sgar-re-rèb-be-ro) dal v.intr. sgarrare, condizionale presente. A Sbagliare. B Venir meno al prorio dovere. | sgattaiolerebbero (sgat-ta-io-le-rèb-be-roo) dal v.intr. sgattaiolare, condizionale presente. Allontanarsi silenziosamente senza farsi notare. | sgocciolerebbero (sgoc-cio-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sgocciolare, condizionale presente. Far cadere a gocciole. 2 dal v.intr. sgocciolare, condizionale presente. Cadere a gocciole. | sgonnellerebbero (sgon-nel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. sgonnellare, condizionale presente. Detto di donna, mostrarsi molto affaccendata. | sgronderebbero (sgron-de-rèb-be-ro) dal v.tr. sgrondare, condizionale presente. Svuotare un recipiente dalle ultime gocce di liquido. |
sgrumerebbero (sgru-me-rèb-be-ro) o sgrommerebbero, dal v.tr. sgrumare o sgrommare, congiuntivo imperfetto condizionale presente. Ripulire dalla gromma. | sigillerebbero (si-gil-le-rèb-be-ro) dal v.tr. sigillare, condizionale presente. A Chiudere con un sigillo. B Chiudere ermeticamente. | signoreggerebbero (si-gno-reg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. signoreggiare, condizionale presente. Dominare, tenere sotto la propria autorità, spadroneggiare. | sillaberebbero (sil-la-be-rèb-be-ro) dal v.tr. sillabare, condizionale presente. Proferire parole staccando le sillabe. | slancerebbero (slan-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. slanciare, condizionale presente. Lanciare con impeto. |
smacchierebbero (smac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. smacchiare, condizionale presente. A Pulire togliendo le macchie. B Sfoltire una macchia tagliandone le piante; anche, diboscare. | smaglierebbero (sma-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. smagliare, condizionale presente. Disfare le maglie di una catena, di una corazza o di un tessuto. | smeriglierebbero (sme-ri-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. smerigliare, condizionale presente. Lavorare con lo smeriglio per rendere traslucido un oggetto trasparente. | smoccolerebbero (smoc-co-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. smoccolare, condizionale presente. Togliere la parte bruciata dello stoppino di un lume. 2 dal v.intr. smoccolare, condizionale presente. Nell’uso popolare, tirare moccolo, bestemmiare. | sobbalzerebbero (sob-bal-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sobbalzare, condizionale presente. Fare un sobbalzo, trasalire. |
sogghignerebbero (sog-ghi-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. sogghignare, condizionale presente. Fare sogghigni in segno di disprezzo o sarcasmo. | sollazzerebbero (sol-laz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. sollazzare, condizionale presente. Divertire, rallegrare. | soqquadrerebbero (soq-qua-dre-rèb-be-ro) dal v.tr. soqquadrare, condizionale presente. Mettere a soqquadro; mettere tutto sottosopra. | sorveglierebbero (sor-ve-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sorvegliare, condizionale presente. Tenere d’occhio o sotto controllo. | sospirerebbero (so-spi-re-rèb-be-ro) dal v.intr. sospirare, condizionale presente. Emettere sospiri in segno di angoscia. |
sovraesporrebbero (so-vra-e-spòr-reb-be-ro) o sovresporrebbero, (so-vre-spòr-reb-be-ro), dal v.tr. sovraeporre o sovresporre, condizionale presente. In fotografia, esporre la pellicola ad una quantità eccessiva di luce, così da far risultare l’immagine falsata nelle tonalità cromatiche. | spaccherebbero (spac-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spaccare, condizionale presente. A Aprire, dividere in due o più parti con colpi violenti. B Togliere da un pacco, liberare da un involucro. | spallerebbero (spal-làs-se-ro) dal v.tr. spallare, condizionale presente. Accostare il fucile alla spalla per prendere la mira. | sparpaglierebbero (spar-pa-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. sparpagliare, condizionale presente. Spargere qua e là senza ordine; anche, disseminare, disperdere. | speculerebbero (spe-cu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. speculare, condizionale presente. A In economia, fare una speculazione commerciale o finanziaria. Speculare in borsa. B Sfruttare anche illecitamente possibilità che la situazione offre, favorevoli a sé e sfavorevoli ad altri. |
spelacchierebbero (spe-lac-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. spelacchiare, condizionale presente. Togliere, strappare il pelo qua e là. | sperequerebbero (spe-re-que-rèb-be-ro) dal v.tr. sperequare, condizionale presente. Distribuire non equamente. | spergiurerebbero (sper-giu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. spergiurare, condizionale presente. Giurare il falso. | spiacerebbero (spia-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. spiacere, condizionale presente. provocare Rammarico, rincrescimento. | spicciolerebbero (spic-cio-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spicciolare, condizionale presente. A Cambiare in moneta spicciola. B Staccare dal picciolo. |
spierebbero (spie-rèb-be-ro) dal v.tr. spiare, condizionale presente. Seguire ed osservare di nascosto. | smargotterebbero (smar-got-te-rèb-be-ro) dal v.tr. smargottare, condizionale presente. Levare le margotte ottenute con tecnica di riproduzione artificiale, consistente nel curvare e ricoprire un ramo della pianta madre, con terra umida, finché ne germoglino radici per trapiantarle. | smaschererebbero (sma-sche-re-rèb-be-ro) dal v.tr. smascherare, condizionale presente. A Togliere la maschera. B Rivelare la vera identità di una persona. | smercerebbero (smer-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. smerciare, condizionale presente. Vendere, spacciare la merce. | sminuirebbero (smi-nu-i-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sminuire, condizionale presente. Diminuire, rendere minore; anche, ridurre. Far apparire più piccolo, di minor valore. Sminuire i meriti di qualcuno. 2 dal v.intr. sminuire, condizionale presente. Divenire più piccolo. |
smisterebbero (smi-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. smistare, condizionale presente. Suddividere un insieme, inviandone i componenti alle rispettive destinazioni. | snifferebbero (snif-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. sniffare, condizionale presente. Annusare, fiutare. | soffocherebbero (sof-fo-che-rèb-be-ro) dal v.tr. soffocare, condizionale presente. Impedire di respirare. | solcherebbero (sol-che-rèb-be-ro) dal v.tr. solcare, condizionale presente. A Detto dell’aratro, fendere il terreno. B Detto di un’inbarcazione, fendere le acque. | solidificherebbero (so-li-di-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. solidificare, condizionale presente. Portare una sostanza dallo stato liquido o pastoso a quello solido. |
soppiantaerebbero (sop-pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. soppiantare, condizionale presente. Riuscire a subentrare ad altri con l’astuzia ed a volte con l’inganno. | soppianterebbero (sop-pian-te-rèb-be-ro) dal v.tr. soppiantare, condizionale presente. Riuscire a subentrare ad altri, talvolta con metodi non corretti. | sopporterebbero (sop-por-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sopportare, condizionale presente. Reggere sostenere. | soprappagherebbero (so-prap-pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. soprappagare, condizionale presente. Pagare più del normale, più del giusto. | sopravaluterebbero (so-pra-va-lu-te-rèb-be-ro) o sopravvaluterebbero, (so-prav-va-lu-te-rèb-be-ro), dal v.tr. sopravalutare o sopravvalutare, condizionale presente. Valutare qualcuno o qualcosa più di quanto effettivamente valga o conti. |
sormonterebbero (sor-mon-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sormontare, condizionale presente. Montare al disopra. | sortirebbero (sor-ti-rèb-be-ro) dal v.tr. sortire, condizionale presente. A Avere in sorte. Sortire un grande ingegno. B Assegnare, dare in sorte. “saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille”, Dante, Inferno, XII°, 74-75. C Andar fuori, uscire. | sottovaluterebbero (sot-to-va-lu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. sottovalutare, condizionale presente. Valutare troppo poco, meno del giusto. Sottovalutare le capacità di un individuo. | spaglierebbero (spa-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. spagliare, condizionale presente. Togliere la paglia. | spalleggerebbero (spal-leg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. spalleggiare, condizionale presente. Sostenere, proteggere dando aiuto ed appoggio. |
sparerebbero (spa-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sparare, condizionale presente. A Azionare il congegno di un’arma da fuoco. B Dire cose false od esagerate. | sparlerebbero (spar-le-rèb-be-ro) dal v.intr. sparlare, condizionale presente. Parlar male di qualcuno, far maldicenza. | spasimerebbero (spa-si-me-rèb-be-ro) dal v.intr. spasimare, condizionale presente. A Patire spasimi fisici. B Soffrire per desiderio ardente. | spellerebbero (spel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spellare, condizionale presente. Levare la pelle ad un animale morto. | spettinerebbero (spet-ti-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spettinare, condizionale presente. Arruffare i capelli. |
spezzerebbero (spez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. spezzare, condizionale presente. Ridurre in due o più pezzi. | spiattellerebbero (spiat-tel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spiattellare, condizionale presente. Riferire senza riguardi cose delicate o segrete. | spidocchierebbero (spi-doc-chie-rèb-be-ro) dal v.tr. spidocchiare, condizionale presente. Liberare dai pidocchi. | spiegazzerebbero (spie-gaz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. spiegazzare, condizionale presente. Sgualcire, stropicciare. | spigherebbero (spi-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. spigare, condizionale presente. Detto di cereali, fare la spiga. |
spillerebbero (spil-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. spillare, condizionale presente. Far uscire un liquido da un recipiente; carpire a poco a poco. 2 dal v.intr. spillare, condizionale presente. Uscire o lasciar uscire a gocce. | spintonerebbero (spin-to-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. spintonare, condizionale presente. Urtare con spintoni. | sposserebbero (spos-se-rèb-be-ro) dal v.tr. spossare, condizionale presente. Ridurre in uno stato di estrema stanchezza e debolezza; anche, estenuare, fiaccare, sfinire. | sputacchierebbero (spu-tac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. sputacchiare, condizionale presente. A Sputare in continuazione qua e là. B Emettere schizzi di saliva nel parlare. | squalificherebbero (squa-li-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. squalificare, condizionale presente. Nello sport, punire con la squalifica. |
squarcerebbero (squar-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. squarciare, condizionale presente. A Aprire con strappi e lacerazioni. B Svelare, rendere manifesto. | stabbierebbero (stab-bie-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. stabbiare, condizionale presente. Far pernottare animali su un terreno per concimarlo. 2 dal v.intr. stabbiare, condizionale presente. Detto di pecore ed altri animali, passare la notte all’addiaccio su un terreno reccintato per concimarlo. | stenograferebbero (ste-no-gra-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. stenografare, condizionale presente. Scrivere con i caratteri e i segni della stenografia, tecnica di scrittura manuale veloce che usa segni e abbreviazioni convenzionali di parole e di frasi. | sterzerebbero (ster-ze-rèb-be-ro) dal v.intr. sterzare, condizionale presente. Azionare lo sterzo per far cambiare direzione ad un veicolo. | stipulerebbero (sti-pu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. stipulare, condizionale presente. In diritto, contrarre un’obbligazione; anche, dar vita ad un rapporto giuridico bilaterale o plurilaterale. Stipulare un contratto, una vendita. |
stirerebbero (sti-re-rèb-be-ro) dal v.tr. stirare, condizionale presente. A Stendere le membra. B Distendere qualcosa nel tentativo di allungarlo. | storpierebbero (stor-pie-rèb-be-ro) dal v.tr. storpiare, condizionale presente. A Pronunciare male le parole. B Rendere storpio. | stralicerebbero (stra-li-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. straliciare, condizionale presente. tagliare in tralice, di sbieco. | stranierebbero (stra-nie-rèb-be-ro) dal v.tr. straniare, condizionale presente. Distogliere, estraniare. | stremerebbero (stre-me-rèb-be-ro) dal v.tr. stremare, condizionale presente. Ridurre allo stremo delle forze, sfiancare. |
striderebbero (stri-de-rèb-be-ro) dal v.tr. stridere, condizionale presente. Emettere, mandare suoni acuti e aspri. | strimpellerebbero (strim-pel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. strimpellare, condizionale presente. Suonare il modo maldestro uno strumento musicale. | strizzerebbero (striz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. strizzare, condizionale presente. Stringere qualcosa per farne uscire il liquido contenuto. | strofinerebbero (stro-fi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. strofinare, condizionale presente. Fregare una superficie per pulirla o lucidarla. | strozzerebbero (stroz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. strozzare, condizionale presente. Strngere la gola di qualcuno con le mani fino ad uccidere. |
stuferebbero (stu-fe-rèb-be-ro) dal v.tr. stufare, condizionale presente. A Riscaldare in una stufa. B Cuocere a fuoco lento ed a lungo in una pentola chiusa. Stufare un pezzo di manzo. | sturerebbero (stu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. sturare, condizionale presente. Liberare una conduttura da ciò che la ostruisce. | subaffitterebbero (su-baf-fit-te-rèb-be-ro) dal v.tr. subaffittare, condizionale presente. Affittare ad altri ciò che si è preso in affitto. | suonerebbero (suo-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. suonare, condizionale presente. Far emettere suoni ad uno strumento musicale. | surclasserebbero (sur-clas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. surclassare, condizionale presente. Nello sport, sconfiggere |
svaporerebbero (sva-po-re-rèb-be-ro) dal v.intr. svaporare, condizionale presente. Perdere le qualità essenziali, soprattutto l’odore od il sapore, sotto forma di vapori; per estensione, evaporare. Il profumo è svaporato; l’etere svapora rapidamente. | svernerebbero (sver-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. svernare, condizionale presente. Trascorrere l’inverno in luoghi dal clima più mite. | svignerebbero (svi-gne-rèb-be-ro) dal v.intr. svignare, condizionale presente. Allontanarsi in fretta senza farsi vedere. | svuoterebbero (svuo-te-rèb-be-ro) o svoterebbero, dal v.tr. svuotare o svotare, condizionale presente. Vuotare di tutto il contenuto. | tapperebbero (tap-pe-rèb-be-ro) dal v.tr. tappare, condizionale presente. Chiudere un foro, una apertura, senza lasciare fessure, spiragli. |
telediffonderebbero (te-le-dif-fon-dè-reb-be-ro) dal v.tr. telediffondere, condizionale presente. Effettuare una telediffusione. | tintinnerebbero (tin-tin-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. tintinnare, condizionale presente. Risuonare con brevi colpi staccati. | tormenterebbero (tor-men-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tormentare, condizionale presente. Affliggere, infastidire, provocare tormenti. | tramonterebbero (tra-mon-te-rèb-be-ro) dal v.intr. tramontare, condizionale presente. A Venir meno, volgere al termine. B Riferito ad un astro, sparire sotto la linea dell’orizzonte. | trapanerebbero (tra-pa-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. trapanare, condizionale presente. Forare col trapano. |
trascurerebbero (tra-scu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. trascurare, condizionale presente. Non curare, infischiarsi. | trasvolerebbero (tra-svo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. trasvolare, condizionale presente. Volare da un punto ad un altro. | travaglierebbero (tra-va-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. travagliare, condizionale presente. A Dar travaglio, tormentare, molestare. B Scuotimento violento di una imbarcazione durante una tempesta. | travolgerebbero (tra-vòl-ge-reb-be-ro) dal v.tr. travolgere, condizionale presente. Abbattere, trascinare via con furia. | triterebbero (tri-te-rèb-be-ro) dal v.tr. tritare, condizionale presente. Macinare in piccoli frammenti. |
turerebbero (tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. turare, condizionale presente. Chiudere una apertura, un buco o l’imboccatura di un recipiente, con qcs. | ulcererebbero (ul-ce-re-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. ulcerare, condizionale presente. In medicina, ledere producendo un’ulcera. Ulcerare la pelle. 2 dal v.intr. ulcerare, condizionale presente. Degenerare in ulcera. | uniformerebbero (u-ni-for-me-rèb-be-ro) dal v.tr. uniformare, condizionale presente. Rendere uniforme. | ustionerebbero (u-stio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. ustionare, condizionale presente. Produrre ustioni. | usufruirebbero (u-su-fru-i-rèb-be-ro) dal v.intr. usufruire, condizionale presente. n diritto, A In diritto, avere in usufrutto. B Approfittare, valersi di qualcosa. |
vaccinerebbero (vac-ci-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. vaccinare, condizionale presente. Imunizzare con un vaccino. | vagherebbero (va-ghe-rèb-be-ro) dal v.intr. vagare, condizionale presente. Spostarsi da un luogo ad un altro senza una meta precisa. | vaglierebbero (va-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. vagliare, condizionale presente. Passare al vaglio un materiale incoerente, selezionandolo secondo le dimensioni dei singoli elementi allo scopo di classificarne la pezzatura o di eliminarne gli elementi estranei. | vanificherebbero (va-ni-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. vanificare, condizionale presente. Renbdere inutili, vano. | varerebbero (va-re-rèb-be-ro) dal v.tr. varare, condizionale presente. A Dare inizio a qcs. B Eseguire il varo di una imbarcazione. |
vitupererebbero (vi-tu-pe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. vituperare, condizionale presente. Coprire di insulti, infamare, screditare. | vizierebbero (vi-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. viziare, condizionale presente. A Riferito ai giovani, Consentire di acquisire abitudini e comportamenti poco corretti. B Rendere non valido a causa di un vizio di procedura. | vocifererebbero (vo-ci-fe-re-rèb-be-ro) dal v.tr. vociferare, condizionale presente. Diffondere una notizia, farla circolare. | volerebbero (vo-le-rèb-be-ro) dal v.intr. volare, condizionale presente. Sollevarsi da terra e muoversi nell’aria. | volterebbero (vol-te-rèb-be-ro) dal v.tr. voltare, condizionale presente. A Dirigere verso altra direzione. B Girare qualcosa in modo che sprenti il lato opposto. |
vorticherebbero (vor-ti-che-rèb-be-ro) dal v.intr. vorticare, condizionale presente. Girare in fretta, girare con movimento verticoso. | zigzagherebbero (zig-za-ghe-rèb-be-ro) o zizzagherebbero, (ziz-za-ghe-rèb-be-ro), dal v.intr. zigzagare o zizzagare, condizionale presente. Procedere a zigzag. L’ubriaco camminava zigzagando. | zimbellerebbero (zim-bel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. zimbellare, condizionale presente. A Allettare con lusinghe. B Attirare gli uccelli con lo zimbello. | zincherebbero (zin-che-rèb-be-ro) dal v.tr. zincare, condizionale presente. Ricoprire un oggetto metallico con uno strato di zinco. | zucchererebbero (zuc-che-re-rèb-be-ro) dal v.tr. zuccherare, condizionale presente. Addolcire un cibo od una bevanda con lo zucchero. |
zumerebbero (zu-me-rèb-be-ro) o zoomerebbero, dal v.tr. zumare o zoomare, condizionale presente. Variare la distanza apparente tra il soggetto e la macchina fotografica o la cinepresa. | spizzicherebbero (spiz-zi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. spizzicare, condizionale presente. Mangiare in piccole quantità. | spoglierebbero (spo-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. spogliare, condizionale presente. Togliere a qualcuno i vestiti. | spulerebbero (spu-le-rèb-be-ro) dal v.tr. spulare, condizionale presente. Liberare dalla pula il grano. | squamerebbero (squa-me-rèb-be-ro) dal v.tr. squamare, condizionale presente. Togliere le squame, privare delle squame. Squamare un pesce. |
squillerebbero (squil-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. squillare, condizionale presente. Suonare uno strumento dal suono squillante. 2 dal v.intr. squillare, condizionale presente. Emettere un suono acuto. | staffilerebbero (staf-fi-le-rèb-be-ro) dal v.tr. staffilare, condizionale presente. A Colpire, battere violentemente con lo staffile. B Colpire con critiche aspre e violente. | stagionerebbero (sta-gio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. stagionare, condizionale presente. Far invecchiare. | staglierebbero (sta-glie-rèb-be-ro) dal v.tr. stagliare, condizionale presente. A Tagliare in modo grossolano; anche, tagliare irregolarmente. B Liquidare una controversia, risolvere una lite. | stazionerebbero (sta-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. stazionare, condizionale presente. Stare fermo in un luogo, sostare. |
stornellerebbero (stor-nel-le-rèb-be-ro) dal v.intr. stornellare, condizionale presente. Cantare o comporre stornelli. | strapagherebbero (stra-pa-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. strapagare, condizionale presente. Pagare abbondantemente. | strariperebbero (stra-ri-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. straripare, condizionale presente. Riferito alle acque di un fiume, tracimare al di sopra degli argini. | strazierebbero (stra-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. straziare, condizionale presente. Martoriare con crudeltà. | stresserebbero (stres-se-rèb-be-ro) dal v.tr. stressare, condizionale presente. Far subire uno stress. |
suddividerebbero (sud-di-vi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. suddividere, condizionale presente. Dividere in parti minori ciò che era già stato diviso. | susseguirebbero (sus-se-gu-i-rèb-be-ro) dal v.intr. susseguire, condizionale presente. Venire subito dopo; anche, derivare come conseguenza. Il giorno sussegue la notte. | sussulterebbero (sus-sul-te-rèb-be-ro) dal v.intr. sussultare, condizionale presente. Sobbalzare, trasalire con moto spontaneo, per gioia od altra emozione. Sussultare di paura. | svarierebbero (sva-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. svariare, condizionale presente. A Distrarre, svagare. B Rendere vario. | svezzerebbero (svez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. svezzare, condizionale presente. Far perdere una abitudine, un vizio. |
svierebbero (svi-e-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. sviare, condizionale presente. Allontanare qualcuno dalla sua occupazione distraendolo. 2 dal v.intr. sviare, condizionale presente. Abbandonare la giusta via. | tampinerebbero (tam-pi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. tampinare, condizionale presente. Seguire con insistenza. | targherebbero (tar-ghe-rèb-be-ro) dal v.tr. targare, condizionale presente. Munire di targa un veicolo. | tasserebbero (tas-se-rèb-be-ro) dal v.tr. tassare, condizionale presente. Sottoporre qualcosa ad una tassa, ad una imposta. | tempesterebbero (tem-pe-ste-rèb-be-ro) dal v.tr. tempestare, condizionale presente. A Colpire ripetutamente con colpi. B Fare una infinità di domande. |
tiferebbero (ti-fe-rèb-be-ro) dal v.intr. tifare, condizionale presente. Fare il tifo per una squadra o per un campione. | tinteggerebbero (tin-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. tinteggiare, condizionale presente. Dare lòa tinta. | titolerebbero (ti-to-le-rèb-be-ro) dal v.tr. titolare, condizionale presente. Attribuire, fornire un titolo a qcs. | tornerebbero (tor-ne-rèb-be-ro) dal v.intr. tornare, condizionale presente. Riportarsi al luogo di partenza. | tossicchierebbero (tos-sic-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. tossicchiare, condizionale presente. Tossire leggermente, per necessità o per attirare l’attenzione. |
trafelerebbero (tra-fe-le-rèb-be-ro) dal v.intr. trafelare, condizionale presente. Ansinare per stanchezza. | trafficherebbero (traf-fi-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. traficare, condizionale presente. A Commerciare in qcs. B Darsi da gfare con traffici illeciti. | tramerebbero (tra-me-rèb-be-ro) dal v.tr. tramare, condizionale presente. Tessere inganni, congiure. | trasformerebbero (tra-sfor-me-rèb-be-ro) dal v.tr. trasformare, condizionale presente. Far mutare aspetto a qualcuno od a qcs. | tratteggerebbero (trat-teg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. tratteggiare, condizionale presente. Rappresentare con la tecnica del tratteggio. |
tratterebbero (trat-te-rèb-be-ro) dal v.tr. trattare, condizionale presente. A Sviluppare un determinato argomento. B Discutere per adivenire ad un accordo. C Occuparsi di qcs. | traviserebbero (tra-vi-se-rèb-be-ro) dal v.tr. travisare, condizionale presente. Alterare, falsare il valore, il significato di qcs. | trebbierebbero (treb-bie-rèb-be-ro) dal v.tr. trebbiare, condizionale presente. Liberare dalla pula i chicchi di grano o di altri cereali. | tribolerebbero (tri-bo-le-rèb-be-ro) 1 dal v.tr. tribolare, condizionale presente. Affliggere, far soffrire fisicamente e moralmente. 2 dal v.intr. tribolare, condizionale presente. Penare, soffrire molto. | trivellerebbero (tri-vel-le-rèb-be-ro) dal v.tr. trivellare, condizionale presente. Forare con una trivella. |
ufficerebbero (uf-fi-ce-rèb-be-ro) dal v.intr. ufficiare, condizionale presente. Celebrare gli uffici divini. | uguaglierebbero (u-gua-glie-rèb-be-ro) od eguaglierebbero, (e-gua-glie-rèb-be-ro), dal v.tr. uguagliare od eguagliare, condizionale presente. Rendere uguale una cosa ad un’altra o più cose tra loro. | ungerebbero (un-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. ungere, condizionale presente. Spalmare di materia grassa. Ungere la teglia di burro; ungere la pelle con una crema. | urbanizzerebbero (ur-ba-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. urbanizzare, condizionale presente. Favorire lo sviluppo di un centro abitato. | utilizzerebbero (u-ti-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. utilizzare, condizionale presente. Mettere a profitto, rendere utile. |
vacherebbero (va-che-rèb-be-ro) dal v.intr. vacare, condizionale presente. Detto di ufficio, carica e simili, mancare del titolare. | vagheggerebbero (va-gheg-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. vagheggiare, condizionale presente. Ammirare con compiacenza, contemplare con desiderio. | vaporizzerebbero (va-po-riz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. vaporizzare, condizionale presente. Ridurre un liquido in vapore. | varierebbero (va-rie-rèb-be-ro) dal v.tr. variare, condizionale presente. Cambiare,differenziare, modificare. | vendicherebbero (ven-di-che-rèb-be-ro) dal v.tr. vendicare, condizionale presente. Far vendetta ricambiando un torto subito. |
vergognerebbero (ver-go-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. vergognare, condizionale presente. Provare, sentire vergogna. | verificherebbero (ve-ri-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. verificare, condizionale presente. Accertare mediante controllo. | vernicerebbero (ver-ni-ce-rèb-be-ro) dal v.tr. verniciare, condizionale presente. Coprire di uno strato di vernice. | violerebbero (vi-o-le-rèb-be-ro) dal v.tr. violare, condizionale presente. A Non rispettere, trasgredire. B Invadere illegalmente. | vivacchierebbero (vi-vac-chie-rèb-be-ro) dal v.intr. vivacchiare, condizionale presente. Vivere stentatamente, tirare avanti alla meglio. |
vivacizzerebbero (vi-va-ciz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. vivacizzare, condizionale presente. Animare, rallegrare una festa. | volturerebbero (vol-tu-re-rèb-be-ro) dal v.tr. volturare, condizionale presente. Sottoporre a voltura | zamperebbero (zam-pe-rèb-be-ro) dal v.intr. zampare, condizionale presente. Riferito ai cavalli o simili, battere il terreno da fermi con la zampa anteriore. | zampognerebbero (zam-po-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. zampognare, condizionale presente. Suonare la zampogna. | deformerebbero (de-for-me-rèb-be-ro) dal v.tr. deformare, condizionale presente. A Alterare nella forma. B Rendere deforme. C Alterare nel significato. |
deluderebbero (de-lu-de-rèb-be-ro) dal v.tr. deludere, condizionale presente. Venir meno alle attese, alle speranze, ai desideri altrui. | demoralizzerebbero (de-mo-ra-liz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. demoralizzare, condizionale presente. Avvilire, deprimere. | devierebbero (de-vie-rèb-be-ro) dal v.intr. deviare, condizionale presente. Uscire dalla via diritta per dirigersi altrove. | dichiarerebbero (di-chia-re-rèb-be-ro) dal v.tr. dichiarare, condizionale presente. A Rendere chiaro. B Affermare con solennità. C Fare una dichiarazione. | dilapiderebbero (di-la-pi-de-rèb-be-ro) dal v.tr. dilapidare, condizionale presente. Sperperare il proprio denaro o quello altrui. |
dilazionerebbero (di-la-zio-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dilazionare, condizionale presente. Rimandare ad altri tempi, prorogare. | diluirebbero (di-lu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. diluire, condizionale presente. Rendere meno densa, meno concentrata una sostanza liquida; anche, allungarla con altro liquido. Diluire lo sciroppo con acqua. | dimorerebbero (di-mo-re-rèb-be-ro) dal v.intr. dimorare, condizionale presente. abitare per un periodo più o meno lungo in un luogo. | disacerberebbero (di-sa-cer-be-rèb-be-ro) dal v.tr. disacerbare, condizionale presente. Addolcire. | disacerbero (di-sa-cèr-be-ro) dal v.tr. disacerbare, indicativo presente. A Divenire meno aspro. B Giungere a matirazione. |
disadornerebbero (di-sa-dor-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. disadornare, condizionale presente. Privare degli ornamenti. | disaiuterebbero (di-sa-iu-te-rèb-be-ro) dal v.tr. disaiutare, condizionale presente. A Privare di aiuto. B Porre ostacolo, impedire, causare danno. | discrediterebbero (di-scre-di-te-rèb-be-ro) dal v.tr. discreditare, condizionale presente. Togliere credito, stima. | disdegnerebbero (di-sde-gne-rèb-be-ro) dal v.tr. disdegnare, condizionale presente. Considerare con sdegno. | disinquinerebbero (di-sin-qui-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. disinquinare, condizionale presente. Liberare dall’inquinamento. |
disintossicherebbero (di-sin-tos-si-che-rèb-be-ro) dal v.tr. disintossicare, condizionale presente. Liberare un organismo dalle sostanze tossiche. | disordinerebbero (di-sor-di-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. disordinare, condizionale presente. A Mettere in disordine. B Revocare un ordine. | dispenserebbero (di-spen-se-rèb-be-ro) dal v.tr. dispensare, condizionale presente. Distribuire fra più persone. | disprezzerebbero (di-sprez-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. disprezzare, condizionale presente. Ritenere qualcuno indegno della propria stima. | distribuirebbero (di-stri-bu-i-rèb-be-ro) dal v.tr. distribuire, condizionale presente. Dividere fra diverse persone; anche, assegnare, dispensare. Distribuire il lavoro tra i collaboratori. |
diversificherebbero (di-ver-si-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. diversificare, condizionale presente. Differenziare. | divinizzerebbero (di-vi-niz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. divinizzare, condizionale presente. Considerare divino. | dolcificherebbero (dol-ci-fi-che-rèb-be-ro) dal v.tr. dolcificare, condizionale presente. Rendere dolce. | dominerebbero (do-mi-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. dominare, condizionale presente. Tenere soggette persone alla propria autorità. | doterebbero (do-te-rèb-be-ro) dal v.tr. dotare, condizionale presente. Fornire della dote. |
eiaculerebbero (e-ià-cu-le-rèb-be-ro) dal v.intr. eiaculare, condizionale presente. Emettere il liquido seminale attraverso l’uretra. | entrerebbero (en-tre-rèb-be-ro) dal v.intr. entrare, condizionale presente. Andare all’interno di un ambiente. | equipaggerebbero (e-qui-pag-ge-rèb-be-ro) dal v.tr. equipaggiare, condizionale presente. A Fornire di equipaggio. B Fornire di ciò che è necessario per un’impresa. | erutterebbero (e-rut-te-rèb-be-ro) dal v.tr. eruttare, condizionale presente. A Detto di un vulcano, emettere con violenza dal cratere lava ed altri materiali. B Far uscire dalla bocca. | esacerberebbero (e-sa-cer-be-rèb-be-ro) dal v.tr. esacerbare, condizionale presente. Esasperare, inasprire. |
eserciterebbero (e-ser-ci-te-rèb-be-ro) dal v.tr. esercitare, condizionale presente. Attendere abitualmente ad una professione, a una attività. | esilierebbero (e-si-lie-rèb-be-ro) dal v.tr. esiliare, condizionale presente. Mandare in esilio. | estasierebbero (e-sta-sie-rèb-be-ro) dal v.tr. estasiare, condizionale presente. Mandare in estasi. | estremizzerebbero (e-stre-miz-ze-rèb-be-ro) dal v.tr. estremizzare, condizionale presente. Portare al limite estremo. | eternerebbero (e-ter-ne-rèb-be-ro) dal v.tr. eternare, condizionale presente. Immortalare. |
evidenzierebbero (e-vi-den-zie-rèb-be-ro) dal v.tr. evidenziare, condizionale presente. Mettere in evidenza, far notare. | falcidierebbero (fal-ci-die-rèb-be-ro) dal v.tr. falcidiare, condizionale presente. Sterminare. | |
|