Un dizionario di 297.519 parole consultabile
Un rimario di 609.491 parole sempre a disposizione
Un lavoro di 17 anni messo liberamente a disposizione.

Ricerca rime:

Specificare la parola con cui fare rima ed il numero di caratteri finali che devono corrispondere

 
 




Ti sei accorto di un errore o di una definizione sbagliata? Ti chiediamo di segnalarla cliccando

Parola:
trasmissibili : (tra-smis-sì-bi-li)
agg. Che si possono trasmettere, malattie trasmissibili, anche, diritti non trasmissibili.


Trovate 1143  Rime. AGGETTIVI    NOMI    



AGGETTIVI  TOP
accordabili
(ac-cor-dà-bi-li) agg. Che si possono accordare.
accostabili
(ac-co-stà-bi-li) agg. A Che si possono accostare. B Che sono alla buona, alla mano.
accumulabili
(ac-cu-mu-là-bi-li) agg. Che si possono accumulare, ammassare.
addossabili
(ad-dos-sà-bi-li) agg. Che si possono addossare.
affermabili
(af-fer-mà-bi-li) agg. Che si possono affermare.

agibili
(a-gi-bì-bi-li) agg. A Fattibili, che si possono fare. B Si dice di costruzioni o di impianti che possiedono i requisiti di sicurezza previsti dalla legge, i vigili del fuoco hanno dichiarato agibili i palazzi.
allungabili
(al-lun-gà-bi-li) agg. Che si possono allungare.
alterabili
(al-te-rà-bi-li) agg. Che si possono alterare.
amicabili
(a-mi-cà-bi-li) agg. A Amichevoli. B In matematica, si dicono numeri amicabili o amici, due numeri in cui, la somma di tutti i divisori del primo numero (escluso il numero stesso) è uguale al secondo e viceversa. Un esempio classico è dato dalla coppia 220 e 284. I due numeri sono amicabili in quanto: 220 è divisibile per 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55 e 110, e la loro somma risulta 284; e, 284 è divisibile per 1, 2, 4, 71, 142 che sommati tra loro danno proprio 220.
apribili
(a-prì-bi-li) agg. Che sono apribili, che si possono aprire.

assegnabili
(as-se-gnà-bi-li) agg. Che si possono assegnare.
assicurabili
(as-si-cu-rà-bi-li) agg. Che si possono assicurare.
attendibili
(at-ten-dì-bi-li) agg. Degni di fede, notizie, testimoni attendibili.
ballabili
(bal-là-bi-li) agg. Che si possono ballare.
bastonabili
(ba-sto-nà-bi-li) agg. Che si possono bastonare.

beatificabili
(be-a-ti-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono beatificare.
censurabili
(cen-su-rà-bi-li) agg. Che si possono censurare.
circoscrivibili
(cir-co-scri-vì-bi-li) agg. Che possono essere circoscritti, contenuti entro determinati limiti.
coagulabili
(co-a-gu-là-bi-li) agg. Che si possono coagulare, raggrumare, rapprendere.
colpibili
(col-pì-bi-li) agg. Che si possono colpire, da questa distanza i bersagli sono facilmente colpibili.

comprabili
(com-prà-bi-li) agg. Che si possono comprare.
compressibili
(com-pres-sì-bi-li) o comprimibili, agg. Che possono essere compressi.
conducibili
(con-du-cì-bi-li) agg. Che si possono condurre, trasportare, trasmettere.
conservabili
(con-ser-và-bi-li) agg. Che si possono conservare.
corruttibili
(cor-rut-tì-bi-li) agg. A Che possono corrompersi materialmente, anche, marcescibili, i corpi umani sono corruttibili. B Che si possono corrompere con mezzi illeciti, impiegati corruttibili.

creabili
(cre-à-bi-li) agg. Che si possono creare, fare, produrre dal nulla; anche, dare origine a qualcosa.
cumulabili
(cu-mu-là-bi-li) agg. Che si possono cumulare.
dannabili
(dan-nà-bi-li) agg. Che si possono dannare o condannare alle pene infernali.
decifrabili
(de-ci-frà-bi-li) agg. Che si possono decifrare.
dilazionabili
(di-la-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono dilazionare.

disponibili
(di-spo-nì-bi-li) agg. Che si possono disporre, anche, liberi, somme disponibili, o, posti disponibili.
distruggibili
(di-strug-gì-bi-li) agg. Che si possono distruggere.
eleggibili
(e-leg-gì-bi-li) agg. Che possono essere eletti, che hanno i requisiti giuridici per essere eletti, candidati eleggibili.
elettrizzabili
(e-let-triz-zà-bi-li) agg. Che si possono elettrizzare.
esalabili
(e-sa-là-bi-li) agg. Che si possono esalare, disperdersi nell'aria.

esperibili
(e-spe-rì-bi-li) agg. A Che si possono esperire, attuare, procedure esperibili. B Che si possono sperimentare, provare.
esportabili
(e-spor-tà-bi-li) agg. Che si possono esportare.
estirpabili
(e-stir-pà-bi-li) agg. Che si possono estirpare.
estraibili
(e-stra-ì-bi-li) agg. Che si possono estrarre.
evaporabili
(e-va-po-rà-bi-li) agg. Che si possono evaporare.

filabili
(fi-là-bi-li) agg. Che si possono filare.
frangibili
(fran-gì-bi-li) agg. Che si possono frangere, che si rompono facilmente.
germinabili
(ger-mi-nà-bi-li) agg. Detto dei semi, che possono germinare.
giudicabili
(giu-di-cà-bi-li) agg. Che si possono giudicare.
graduabili
(gra-duà-bi-li) agg. Che si possono graduare.

guadabili
(gua-dà-bi-li) agg. Che si possono guadare.
identificabili
(i-den-ti-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono identificare.
imitabili
(i-mi-tà-bi-li) agg. Che si possono imitare.
immemorabili
(im-me-mo-rà-bi-li) agg. Tanto antichi che si è perduta la memoria.
immergibili
(im-mer-gì-bi-li) agg. Che si possono immergere.

impedibili
(im-pe-dì-bi-li) agg. Che possono essere impediti.
impermeabili
(im-per-me-à-bi-li) agg. Che non possono essere attraversati da liquidi.
imperscrutabili
(im-per-scru-tà-bi-li) agg. Che non si possono scrutare od indagare; anche, misteriosi.
impersuadibili
(im-per-sua-dì-bi-li) od impersuasibili, agg. Che non si lasciano persuadere.
abbordabili
(ab-bor-dà-bi-li) agg. Che si possono abbordare; anche, avvicinabili, affrontabili.

addormentabili
(ad-dor-men-tà-bi-li) agg. Che si possono addormentare.
adoperabili
(a-do-pe-rà-bi-li) agg. Che si possono adoperare.
affittabili
(af-fit-tà-bi-li) agg. Che si possono affittare.
allocabili
(al-lo-cà-bi-li) agg. Che si possono allocare, assegnare, ripartire.
ammaccabili
(am-mac-cà-bi-li) agg. Che si possono ammaccare.

analizzabili
(a-na-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono analizzare.
annoverabili
(an-no-ve-rà-bi-li) agg. Che si possono annoverare, elencare.
appetibili
(ap-pe-tì-bi-li) 1 agg. Desiderabili, piacenti, nonostante gli anni erano donne ancora appetibili. 2 n.m.pl. Beni, a cui tende la volontà degli uomini.
approvabili
(ap-pro-và-bi-li) agg. Che si possono approvare.
asportabili
(a-spor-tà-bi-li) agg. Che si possono asportare.

assoggettabili
(as-sog-get-tà-bi-li) agg. Che si possono assoggettare.
assolvibili
(as-sol-vì-bi-li) agg. Che possono essere assolti.
aumentabili
(au-men-tà-bi-li) agg. Che si possono aumentare.
auspicabili
(au-spi-cà-bi-li) agg. Che si possono auspicare, presagire, pornosticare.
avvicinabili
(av-vi-ci-nà-bi-li) agg. Che si possono avvicinare.

avvolgibili
(av-vol-gì-bi-li) 1 agg. Che si possono avvolgere. 2 n.m.pl. Tipi di serrande o persiane a stecche parallele articolate, che si alzano avvolgendosi intorno ad un rullo.
battibili
(bat-tì-bi-li) agg. Che possono essere battuti o vinti.
brandeggiabili
(bran-deg-già-bi-li) agg. Che si possono brandeggiare, far ruotare.
carreggiabili
(car-reg-già-bi-li) agg. Strade che possono essere percorse da carri od autoveicoli; anche, carrabili o carrozzabili.
cedibili
(ce-dì-bi-li) agg. Che possono, o non possono essere ceduti, venduti, biglietti non cedibili.

compenetrabili
(com-pe-ne-trà-bi-li) agg. Che si possono compenetrare.
comunicabili
(co-mu-ni-cà-bi-li) agg. Che si possono comunicare.
concedibili
(con-ce-dì-bi-li) agg. Che possono essere concessi od ammessi.
concentrabili
(con-cen-trà-bi-li) agg. Che si possono concentrare.
concepibili
(con-ce-pì-bi-li) agg. Che si possono ammettere, concepire, pensare.

contabili
(con-tà-bi-li) 1 agg. A Che si riferisce alla contabilità. B Che si possono contare. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che tengono la contabilità.
contenibili
(con-te-nì-bi-li) agg. Che possono essere contenuti.
contentabili
(con-ten-tà-bi-li) agg. Che si possono contentare.
contraibili
(con-tra-ì-bi-li) agg. Che si possono contenere.
curabili
(cu-rà-bi-li) agg. Che si possono curare.

deprimibili
(de-pri-mì-bi-li) agg. Che si possono deprimere, che si deprimono facilmente.
descrivibili
(de-scri-vì-bi-li) agg. Che si possono descrivere.
disgiungibili
(di-sgiun-gì-bi-li) agg. Che si possono disgiungere.
distribuibili
(di-stri-bu-ì-bi-li) agg. Che si possono distribuire.
eccepibili
(ec-ce-pì-bi-li) agg. Che si possono discutere, anche, ai quali si può muovere obiezioni.

erudibili
(e-ru-dì-bi-li) agg. Che si possono erudire, istruire, rendere dotti.
esigibili
(e-si-gì-bi-li) agg. Che si possono esigere, riscuotere, crediti, pagamenti esigibili.
esitabili
(e-si-tà-bi-li) agg. Che possono essere esitati, venduti.
espiabili
(e-spià-bi-li) agg. Che si possono espiare.
estradabili
(e-stra-dà-bi-li) agg. Che si possono estradare.

falsificabili
(fal-s-ifi-cà-bi-li) agg. Che si possono falsificare.
fiaccabili
(fiac-cà-bi-li) agg. Che si possono fiaccare.
finibili
(fi-nì-bi-li) agg. Che si possono finire, anche, ultimabili.
fissabili
(fis-sà-bi-li) agg. Che si possono fissare.
flessibili
(fles-sì-bi-li) 1 agg. A Che si flettono senza spezzarsi, elastici, rami flessibili. B Che non sono rigidi, che sono duttili, modificabili, orari flessibili. 2 n.m.pl. Apparecchi elettrici portatili, che, utilizzando un disco flessibile di materiale abrasivo, sono in grado di tagliare metalli, pietre ecc..

fondibili
(fon-dì-bi-li) agg. Che possono essere fusi, anche, fusibili.
fusibili
(fu-sì-bi-li) 1 agg. Che si possono fondere, che si fondono facilmente, leghe fusibili. 2 n.m.pl. Valvole costituite da un breve tratto di filo metallico che fonde quando l’intensità di corrente supera un certo valore, interrompendo un circuito elettrico e impedendo in tal modo guasti più gravi.
girabili
(gi-rà-bi-li) agg. Che si possono girare.
giustificabili
(giu-sti-fi-cà-bi-li) agg. Che possono giustificare.
governabili
(go-ver-nà-bi-li) agg. Che si possono governare.

guaribili
(gua-rì-bi-li) agg. Che possono guarire od essere guariti, guaribili in venti giorni.
guidabili
(gui-dà-bi-li) agg. Che si possono guidare.
immangiabili
(im-man-già-bi-li) agg. Cibi che non si possono mangiare.
abitabili
(a-bi-tà-bi-li) agg. Che hanno i requisiti per essere abitati.
accusabili
(ac-cu-sà-bi-li) agg. Che si possono accusare.

adombrabili
(a-dom-brà-bi-li) agg. Che si possono adombrare, offuscare, oscurare, velare.
affidabili
(af-fi-dà-bi-li) agg. Che si possono affidare.
affrontabili
(af-fron-tà-bi-li) agg. Che si possono affrontare.
aggiornabili
(ag-gior-nà-bi-li) agg. Che si possono aggiornare.
amabili
(a-mà-bi-li) agg. A Che ispirano simpatia ed affetto. B Vini leggermente dolci.

amputabili
(am-pu-tà-bi-li) agg. Che si possono amputare.
appannabili
(ap-pan-nà-bi-li) agg. Che si possono appannare.
apponibili
(ap-po-nì-bi-li) agg. che si possono apporre, mettere sopra o sotto, apporre una data, un sigillo.
apprezzabili
(ap-prez-zà-bi-li) agg. Che si possono apprezzare.
aspettabili
(a-spet-tà-bi-li) agg. Che si possono aspettare.

attestabili
(at-te-stà-bi-li) agg. Che si possono attestare.
attivabili
(at-ti-và-bi-li) agg. Che si possono attivare.
bancabili
(ban-cà-bi-li) agg. Riferito a titoli di credito che sono scontabili presso una banca.
bevibili
(be-vì-bi-li) agg. A Che si possono bere, anche, sempre riferiti a bevande di qualità passabile, sono vini appena bevibili. B Credibili, storie bevibili, che molti possono credere vere.
bipartibili
(bi-par-tì-bi-li) agg. Che sono divisibili in due parti.

bramabili
(bra-mà-bi-li) agg. Che si possono bramare, desiderare, volere.
carrozzabili
(car-roz-zà-bi-li) agg. Strade che possono essere percorse da carri od autoveicoli; anche, carrabili o carreggiabili.
circondabili
(cir-con-dà-bi-li) agg. Che si possono circondare.
collocabili
(col-lo-cà-bi-li) agg. Che si possono collocare.
commutabili
(com-mu-tà-bi-li) agg. Che si possono commutare, invertire, scambiare.

condivisibili
(con-di-vi-sì-bi-li) agg. Che si possono condividere.
confondibili
(con-fon-dì-bi-li) agg. Che si possono confondere, che possono essere confusi.
corresponsabili
(cor-re-spon-sà-bi-li) agg. Che sono responsabili assieme ad altri.
credibili
(cre-dì-bi-li) agg. Che a loro si può credere, ai quqli si può prestar fede, anche, attendibili, plausibili, notizie credibili.
decidibili
(de-ci-dì-bi-li) agg. Che si possono dimostrare.

deducibili
(de-du-cì-bi-li) agg. A Che si possono dedurre, conseguenze facilmente deducibili. B Che si possono detrarre, oneri deducibili.
detestabili
(de-te-stà-bi-li) agg. Che si possono detestare.
dimenticabili
(di-men-ti-cà-bi-li) agg. Che si possono dimenticare.
dirigibili
(di-ri-gì-bi-li) 1 agg. Che si possono dirigere. 2 n.m.pl. Aeromobili a sostentazione statica, di forma allungata, muniti di un sistema di propulsione, di piani stabilizzatori e di timoni per dirigerne la navigazione.
disciplinabili
(di-sci-pli-nà-bi-li) agg. Che si possono disciplinare.

dissipabili
(dis-si-pà-bi-li) agg. Che si possono dissipare.
distillabili
(di-stil-là-bi-li) agg. Che si possono distillare.
eccitabili
(ec-ci-tà-bi-li) agg. Che si possono eccitare.
edificabili
(e-di-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono edificare.
equiparabili
(e-qui-pa-rà-bi-li) agg. Che si possono equiparare; anche, eguagliare.

erigibili
(e-ri-gì-bi-li) agg. Che si possono erigere, che sono fabbricabili.
esecrabili
(e-se-cra-bi-e) agg. Che si possono esecrare; anche, aborrire, detestare, odiare.
esplicabili
(e-spli-cà-bi-li) agg. Che si possono esplicare, esprimere.
esponibili
(e-spo-nì-bi-li) agg. Che si possono esporre.
extrasensibili
(ex-tra-sen-sì-bi-li) agg. Che esiste al di fuori delle nostre facoltà di percezione, realtà extrasensibili.

figurabili
(fi-gu-rà-bi-li) agg. Che si possono figurare.
fotosensibili
(fo-to-sen-sì-bi-li) agg. Che sono sensibili alla luce, anche, che si modificano sotto l’azione della luce, lastre, pellicole, carte, materiali fotosensibili.
fruibili
(fru-ì-bi-li) agg. Che sono fruibili, di cui si può fruire, anche, utilizzabili.
fumabili
(fu-mà-bi-li) agg. Che si possono fumare.
gestibili
(ge-stì-bi-li) agg. Che si possono gestire.

giocabili
(gio-cà-bi-li) agg. Che si possono giocare.
godibili
(go-dì-bi-li) agg. A Che si possono godere, che danno godimento, piacere, intrattenimenti godibili. B Che si possono usufruire, beni godibili.
ignorabili
(i-gno-rà-bi-li) agg. Che si possono ignorare.
illeggibili
(il-le-gì-bi-li) agg. Che non si possono leggere, firme illeggibili, anche, faticosi a leggersi, per lo stile o per il contenuto, romanzi illeggibili.
immancabili
(im-man-cà-bi-li) agg. A Che non mancano mai. B Che sono certi, sicuri.

impeccabili
(im- pec-cà-bi-li), agg. Che non hanno alcun difetto.
impercettibili
(im-per-cet-tì-bi-li) agg. Che non si possono percepire o che si percepiscono a stento, rumori impercettibili, anche, impercettibili movimenti, o, differenze impercettibili di colore.
accendibili
(ac-cen-dì-bi-li) agg. Atti ad accendersi, che sono infiammabili.
accessibili
(ac-ces-sì-bi-li) agg. Luoghi a cui si può accedere, anche, raggiungibili, luoghi accessibili.
adottabili
(a-dot-tà-bi-li) agg. Che si possono adottare.

afferrabili
(af-fer-rà-bi-li) agg. Che si possono afferrare.
affezionabili
(af-fe-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono affezionare.
allacciabili
(al-lac-cià-bi-li) agg. Che si possono allacciare.
ammissibili
(am-mis-si-bì-bi-li) agg. Che si possono ammettere, che sono accettabili, non è ammissibile che ci si comportino in quel modo.
ammortizzabili
(sm-mor-tiz-zà-bi-li) agg. Che si possono ammortizzare.

animabili
(a-ni-mà-bi-li) agg. Che si possono animare.
argomentabili
(ar-go-men-tà-bi-li) agg. Che si possono argomentare.
attribuibili
(at-tri-bu-ì-bi-li) agg. Che possono essere attribuiti, dipinti attribuibili al Giorgione.
avverabili
(av-ve-rà-bi-li) agg. Che si possono avverare.
cancellabili
(can-cel-là-bi-li) agg. Che si possono cancellare.

carrabili
(car-rà-bi-li) agg. Strade che possono essere percorse da carri od autoveicoli; anche, carreggiabili o carrozzabili.
castigabili
(ca-sti-gà-bi-li) agg. Che si possono castigare.
chiedibili
(chie-dì-bi-li) agg. Che si possono chiedere, non sono cose chiedibili.
combinabili
(com-bi-nà-bi-li) agg. Che si possono combinare.
commerciabili
(com-mer-cià-bi-li) agg. Che si possono commerciare.

comparabili
(com-pa-rà-bi-li) agg. Che si possono comparare, mettere a confronto, a paragone.
compensabili
(com-pen-sà-bi-li) agg. Che si possono compensare.
condensabili
(con-den-sà-bi-li) agg. Che si possono condensare.
confortabili
(con-for-tà-bi-li) agg. Che si possono confortare.
congiungibili
(con-giun-gì-bi-li) agg. Che si possono congiungere, unire.

coniugabili
(co-niu-gà-bi-li) agg. Che si possono coniugare: A Elencare ordinatamente le varie forme di un verbo secondo i modi, i tempi, le persone ed i numeri. Coniugare un verbo al futuro. B (non comune) Unire in matrimonio.
considerabili
(con-si-de-rà-bi-li) agg. Che si possono considerare.
consigliabili
(con-si-glià-bi-li) agg. Che si possono consigliare.
consultabili
(con-sul-tà-bi-li) agg. Che si possono consultare.
contemplabili
(con-tem-plà-bi-li) agg. Che si possono ammirare, contemplare; anche, meditare.

corrompibili
(cor-rom-pì-bi-li) agg. Che si possono corrompere.
definibili
(de-fi-nì-bi-li) agg. Che si possono definire.
deformabili
(de-for-mà-bi-li) agg. Che si possono deformare.
degradabili
(de-gra-dà-bi-li) agg. Che possono essere decomposti o subire alterazioni in seguito all'azione di agenti chimici o naturali.
deteriorabili
(de-te-rio-rà-bi-li) agg. Che si possono deteriorare.

detraibili
(de-tra-ì-bi-li) agg. Che si possono detrarre, anche, sottraibili.
digeribili
(di-ge-rì-bi-li) agg. Che possono essere digeriti, cibi facilmente, o, difficilmente digeribili.
discernibili
(di-scer-nì-bi-li) agg. Che si possono discernere, anche, distinguibili.
distinguibili
(di-stin-guì-bi-li) agg. Che si possono distinguere, luci a malapena distinguibili.
distraibili
(di-stra-ì-bi-li) agg. Che si possono distrarre, o che sono facile a distrarsi.

distruttibili
(di-strut-tì-bi-li) agg. Che possono essere distrutti.
divisibili
(di-vi-sì-bi-li) agg. A Che possono essere divisi, beni divisibili. B Si dice di numeri che, divisi per un altro, danno come resto zero.
encomiabili
(en-co-mià-bi-li) agg. Che si possono encomiare, lodare pubblicamente e solennemente.
erogabili
(e-ro-gà-bi-li) agg. Che si possono erogare; anche, distribuire, fornire.
esaminabili
(e-sa-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono esaminare.

esauribili
(e-sau-rì-bi-li) agg. Che si possono esaurire, risorse esauribili.
espansibili
(e-span-sì-bi-li) agg. Che possono espandersi, anche, che hanno la proprietà di espandersi, gas espansibili.
espugnabili
(e-spu-gnà-bi-li) agg. Che si possono espugnare.
fluidificabili
(flui-di-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono fluidificare.
fondabili
(fon-dà-bi-li) agg. Che si possono fondare.

forgiabili
(for-già-bi-li) agg. Che si possono forgiare.
fornibili
(for-nì-bi-li) agg. Che si possono fornire, articoli fornibili a richiesta del cliente.
futuribili
(fu-tu-rì-bi-li) 1 agg. Che possono accadere, che possono realizzarsi solo in un futuro più o meno determinato, progetti, idee futuribili. 2 n.m.pl. Ciò che potrà avvenire o realizzarsi in futuro.
giurabili
(giu-rà-bi-li) agg. Che si possono giurare.
gustabili
(gu-stà-bi-li) agg. Che si possono gustare.

idealizzabili
(i-de-a-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono idealizzare.
impareggiabili
(im-pa-reg-già-bi-li) agg. Che non ha uguali, che per i suoi pregi non può essere uguagliato.
acquistabili
(ac-qui-stà-bi-li) agg. Che si possono acquistare.
affrettabili
(af-fret-tà-bi-li) agg. Che si possono affettare.
aggiustabili
(ag-giu-stà-bi-li) agg. Che si possono aggiustare.

alienabili
(al-le-nà-bi-li) agg. Che si possono alienare, allontanare, estraniare; anche, cedere, trasferire, trasmettere.
alzabili
(al-zà-bi-li) agg. Che si possono alzare, elevare, portare più alto.
annullabili
(an-nul-là-bi-li) agg. Che si possono annullare.
applicabili
(ap-pli-cà-bi-li) agg. Che si possono applicare.
appuntabili
(ap-pun-tà-bi-li) agg. Che si possono appuntare.

assimilabili
(as-si-mi-là-bi-li) agg. Che si possono assimilare.
augurabili
(au-gu-rà-bi-li) agg. Che si possono augurare.
brevettabili
(bre-vet-tà-bi-li) agg. Che si possono brevettare, fornire di brevetto e dell’esclusività dello sfruttamento economico di una invenzione.
bruciabili
(bru-cià-bi-li) agg. Che si possono bruciare.
capibili
(ca-pì-bi-li) agg. Che si possono capire, anche, comprensibili.

capovolgibili
(ca-po-vol-gì-bi-li) agg. Che si possono capovolgere.
censibili
(cen-sì-bi-li) agg. Che si possono censire, non sono cose censibili.
coltivabili
(col-ti-và-bi-li) agg. Che si possono coltivare.
comprensibili
(com-pren-sì-bi-li) agg. A Che possono essere facilmente compresi, espressioni poco comprensibili. B Che meritano comprensione, tollerabili, giustificabili, errori comprensibili.
computabili
(com-pu-tà-bi-li) agg. Che si possono computare; anche, addebitare, mettere in conto.

conciliabili
(con-ci-lià-bi-li) agg. Che si possono conciliare.
conquistabili
(con-qui-stà-bi-li) agg. Che si possono conquistare.
consolabili
(con-so-là-bi-li) agg. Che si possono consolare.
convertibili
(con-ver-tì-bi-li) agg. Che si possono convertire, monete convertibili, che possono essere convertire in oro od in altre monete.
coscrivibili
(co-scri-vì-bi-li) agg. Che possono essere iscritti nelle liste di leva.

decappottabili
(de-cap-pot-tà-bi-li) agg. Che si possono decappottare.
decomponibili
(de-com-po-nì-bi-li) agg. Che si possono decomporre.
difendibili
(di-fen-dì-bi-li) agg. Che si possono difendere, sostenere, tesi difficilmente difendibili.
diminuibili
(di-mi-nu-ì-bi-li) agg. Che possono essere diminuiti, anche, riducibili.
disgregabili
(di-sgre-gà-bi-li) agg. Che si possono disgregare.

dissociabili
(dis-so-cià-bi-li) agg. Che si possono dissociare.
dominabili
(do-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono dominare.
emendabili
(e-men-dà-bi-li) agg. Che si possono emendare, migliorare.
estendibili
(e-sten-dì-bi-li) agg. Che possono estendersi, anche, estensibili.
fattibili
(fat-tì-bi-li) agg. Che si possono fare, anche, realizzabili, possibili.

fecondabili
(fe-con-dà-bi-li) agg. Che si possono fecondare.
filmabili
(fil-mà-bi-li) agg. Che si possono filmare.
fortificabili
(for-ti-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono fortificare.
generabili
(ge-ne-rà-bi-li) agg. Che possono generare.
ideabili
(i-de-à-bi-li) agg. Che si possono ideare.

ignobili
(i-gnò-bi-li) agg. Che mancano di moralità, di dignità. Genti ignobili; sentimenti, atteggiamenti ignobili.
immaginabili
(im-ma-gi-nà-bi-li) agg. Che si possono immaginare.
imparabili
(im-pa-rà-bi-li) agg. Nel gioco di squadra, tiri che non possono essere parati.
impregnabili
(im-pre-gnà-bi-li) agg. Che non si possono impregnare.
impresentabili
(im-pre-sen-tà-bi-li) agg. Che non si possono presentare.

inaccessibili
(i-nac-ces-sì-bi-li) agg. A Si dice di luoghi ai quali non si può accedere, per estensione, si dice di luoghi difficilmente raggiungibili, montagne inaccessibili. B Si dice di cose difficili o impossibili da capire, misteri inaccessibili.
inaffidabili
(i-naf-fi-dà-bi-li) agg. Persone o cose di cui non ci possiamo fidare.
inammissibili
(i-nam-mis-sì-bi-li) agg. A Che non si possono ammettere, richieste inammissibili. B Che non si possono approvare, condividere, contegni inammissibili.
inapplicabili
(i-nap-pli-cà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono applicare.
inapprensibili
(i-nap-pren-sì-bi-li) agg. Impossibili da apprendere, anche, inapprendibili.

inappuntabili
(i-nap-pun-tà-bi-li) agg. Si dice di cose o persone a cui non si possono muovere alcun appunto; anche, che sono privi di difetti.
inarrivabili
(i-nar-ri-và-bi-li) agg. A Che sono difficili od impossibili da raggiungere. Cime inarrivabili. B Si dice di persone o cose che, per le loro qualità, non hanno pari.
inaudibili
(i-nau-dì-bi-li) agg. A Non udibili, che non riesciamo ad udire, suoni inaudibili da orecchio umano. B Che non sono degni di essere ascoltati, discorsi inaudibili.
incompatibili
(in-com-pa-tì-bi-li) agg. A Che non si possono compatire, anche, inammissibili, ingiustificabili, errori incompatibili. B Che non si possono conciliare, che non possono coesistere con altra cosa, comportamenti incompatibili con qualsiasi principio morale.
abili
(à-bi-li) agg. Esperti, capaci, dotati di scaltrezza e destrezza.

abrogabili
(a-bro-gà-bi-li) agg. Annullabili, revocabili, sopprimibili.
accettabili
(ac-cet-tà-bi-li) agg. A Che si possono accettare. B Di discreta qualità.
addomesticabili
(ad-do-me-sti-cà-bi-li) agg. Che si possono addomesticare.
adescabili
(a-de-scà-bi-li) agg. Che si possono adescare.
adorabili
(a-do-rà-bi-li) agg. Che si possono adorare.

affabili
(af-fà-bi-li) agg. Che trattano con familiarità e cortesia; anche, amabili, cordiali.
aggregabili
(ag-gre-gà-bi-li) agg. Che si possono aggregare.
allegabili
(al-le-gà-bi-li) agg. Che si possono allegare.
ammaestrabili
(am-ma-e-strà-bi-li) agg. Che si possono ammaestrare.
appellabili
(ap-pel-là-bi-li) agg. Che si possono appellare.

appianabili
(ap-pia-nà-bi-li) agg. Che si possono appianare.
arabili
(a-rà-bi-li) agg. Che si possono arare, dissodare, rivoltare.
ascoltabili
(a-scol-tà-bi-li) agg. Che si possono ascoltare.
associabili
(as-so-cià-bi-li) agg. Che si possono associare.
assumibili
(as-su-mì-bi-li) agg. Che possono essere assunti.

attingibili
(at-tin-gì-bi-li) agg. Che si possono attingere, raccogliere in un recipiente.
avvertibili
(av-ver-tì-bi-li) agg. Che possono essere avvertiti, suoni a malapena avvertibili.
azionabili
(a-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono azionare.
azzurrabili
(az-zur-rà-bi-li) agg. Che si possono azzurrare, rendere azzurri.
biocompatibili
(bio-com-pa-tì-bi-li) agg. Che sono tollerati dagli organismi viventi senza danni o reazioni di rigetto.

bonificabili
(bo-ni-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono bonificare.
calcolabili
(cal-co-là-bi-li) agg. Che si possono calcolare.
cantabili
(can-tà-bi-li) agg. Che si possono cantare.
componibili
(com-po-nì-bi-li) agg. A Che si possono comporre, in particolare, detto di elementi che possono essere uniti ad altri in una struttura più complessa, mobili componibili. B Che si possono ottenere per composizione di più elementi, cucine componibili.
comprovabili
(com-pro-và-bi-li) agg. Che si possono comprovare.

condonabili
(con-do-nà-bi-li) agg. Che si possono condonare, perdonare.
confessabili
(con-fes-sà-bi-li) agg. Che si possono confessare.
confutabili
(con-fu-tà-bi-li) agg. Che si possono confutare; anche, che si può dimostrare le falsità di qualcosa.
conoscibili
(co-no-scì-bi-li) 1 agg. Che si possono conoscere. 2 n.m. Ciò che possono essere conosciuto.
correggibili
(cor-reg-gì-bi-li) agg. Che possono essere corretti.

costruibili
(co-stru-ì-bi-li) agg. Che possono essere costruiti.
databili
(da-tà-bi-li) agg. Che si possono datare dai fatti e collocarli nel tempo in cui sono avvenuti.
deplorabili
(de-plo-rà-bi-li) agg. Che si possono deplorare; anche, biasimare.
deprecabili
(de-pre-cà-bi-li) agg. Che si possono deprecare, disapprovare.
determinabili
(de-ter-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono determinare.

dicibili
(di-cì-bi-li) agg. Che si possono dire, o riferire.
diffusibili
(dif-fu-sì-bi-li) agg. Che si possono diffondere.
disprezzabili
(di-sprez-zà-bi-li) agg. Che si possono disprezzare.
distendibili
(di-sten-dì-bi-li) agg. Che si possono distendere.
documentabili
(do-cu-men-tà-bi-li) agg. Che si possono documentare.

educabili
(e-du-cà-bi-li) agg. Che si possono educare.
erodibili
(e-ro-dì-bi-li) agg. Che sono soggetto ad erosioni, rocce erodibili.
espropriabili
(e-spro-prià-bi-li) agg. Che si possono espropriare.
essiccabili
(es-sic-cà-bi-li) agg. Che si possono essiccare.
fabbricabili
(fab-bri-cà-bi-li) agg. Che si possono fabbricare.

formabili
(for-mà-bi-li) agg. Che si possono formare.
forzabili
(for-zà-bi-li) agg. Che si possono forzare.
friggibili
(frig-gì-bi-li) agg. Che si possono friggere.
fungibili
(fun-gì-bi-li) agg. A Si dice di beni che possono essere sostituiti con altri, dello stesso genere, per adempiere le obbligazioni che li riguardano, i denari sono beni fungibili. B Si dice di persone, funzionari e simili, che possono essere sostituite nelle loro funzioni.
idratabili
(i-dra-tà-bi-li) agg. Che si possono idratare; anche, sostanze alle quali si può aggiungere dei liquidi.

illuminabili
(il-lu-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono illuminare.
immutabili
(im-mu-tà-bi-li) agg. Che non mutano o non possono mutare.
impagabili
(im-pa-gà-bi-li) agg. Che valgono più di quanto sia possibile pagare.
impassibili
(im-pas-sì-bi-li) agg. A Che non possono soffrire, che sono insensibili al dolore. B Che si mostrano freddi, che non lasciano trasparire alcun turbamento o commozione, ascoltarono impassibili la sentenza.
impensabili
(im-pen-sà-bi-li) agg. Che superano la capacità di comprensione.

abbattibili
(ab-bat-tì-bi-li) agg. Che si possono abbattere, ostacoli abbattibili.
accatastabili
(ac-ca-ta-stà-bi-li) agg. Che si possono accatastare.
accreditabili
(ac-cre-di-tà-bi-li) agg. Che si possono accreditare.
addestrabili
(ad-de-strà-bi-li) agg. Che si possono addestrare.
adornabili
(a-dor-nà-bi-li) agg. Che si possono adornare.

affrancabili
(af-fran-cà-bi-li) agg. Che si possono affrancare.
agitabili
(a-gi-tà-bi-li) agg. Che si possono agitare.
ammirabili
(am-mi-rà-bi-li) agg. Che si possono ammirare.
ascrivibili
(a- scri-vì-bi-li), agg. Che possono essere ascritti, assegnabili, attribuibili.
bloccabili
(bloc-cà-bi-li) agg. Che si possono bloccare.

catapultabili
(ca-ta-pul-tà-bi-li) agg. Che si possono catapultare.
chiudibili
(chiu-dì-bi-li) agg. Che si possono chiudere, armadietti chiudibili.
ciclabili
(ci-clà-bi-li) agg. Che possono essere percorsi in bicicletta.
combustibili
(com-bu-stì-bi-li) 1 agg. Che possono bruciare, che sono atti alla combustione, sostanze combustibili. 2 n.m.pl. Materiali adatti alla combustione. combustibili liquidi, il petrolio, combustibili solidi, il carbone.
concordabili
(con-cor-dà-bi-li) agg. Che si possono concordare.

condannabili
(con-dan-nà-bi-li) agg. Che si possono condannare.
confiscabili
(con-fi-scà-bi-li) agg. Che si possono confiscare, requisire.
conseguibili
(con-se-guì-bi-li) agg. Che si possono conseguire, risultati facilmente conseguibili.
controvertibili
(con-tro-ver-tì-bi-li) agg. Che possono essere materia di controversia, anche, discutibile, diritti non controvertibili.
convincibili
(con-vin-cì-bi-li) agg. Che si possono convincere.

criticabili
(cri-ti-cà-bi-li) agg. Che si possono criticare.
defettibili
(de-fet-tì-bi-li) agg. Che possono commettere una mancanza, cadere in difetto, venir meno.
derogabili
(de-ro-gà-bi-li) agg. Che si possono derogare, trasgredire, violare.
designabili
(de-si-gnà-bi-li) agg. A Che si possono indicare in modo preciso. B Che si possono destinare ad un incarico, un ufficio.
differibili
(dif-fe-rì-bi-li) agg. Che si possono differire, anche, rinviabili, impegni non differibili.

dimostrabili
(di-mo-strà-bi-li) agg. Che si possono dimostrare.
discutibili
(di-scu-tì-bi-li) agg. Che possono essere oggetto di discussioni, anche, opinabili, criticabili, rimedi discutibili.
domabili
(do-mà-bi-li) agg. Che si possono domare.
durabili
(du-rà-bi-li) agg. Che sono durevoli, duraturi.
eludibili
(e-lu-dì-bi-li) agg. Che si possono eludere, che sono evitabili.

emozionabili
(e-mo-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono emozionare.
emulsionabili
(e-mul-sio-nà-bi-li) agg. Che si possono emulsionare.
esaudibili
(e-sau-dì-bi-li) agg. Che si possono esaudire, soddisfare.
eseguibili
(e-se-guì-bi-li) agg. Che si possono eseguire, progetti difficilmente eseguibili.
esplorabili
(e-splo-rà-bi-li) agg. Che si possono esplorare.

esprimibili
(e-spri-mì-bi-li) agg. Che si possono esprimere, sentimenti difficilmente esprimibili.
estinguibili
(e-stin-guì-bi-li) agg. Che si possono estinguere, debiti estinguibili in venti anni.
evitabili
(e-vi-tà-bi-li) agg. Che si possono evitare.
frequentabili
(fre-quen-tà-bi-li) agg. Che si possono frequentare.
friabili
(fri-à-bi-li) agg. Si dice di cose che si sgretolano facilmente.

gonfiabili
(gon-fià-bi-li) agg. Che si possono gonfiare.
gualcibili
(gu-al-cì-bi-li) agg. Che si possono gualcire, che possono gualcirsi.
imbattibili
(im-bat-tì-bi-li) agg. Che non possono essere battuti, anche, invincibili, corridori imbattibili.
imbevibili
(im-be-vì-bi-li) agg. Che non si possono bere, questi caffè sono sono proprio imbevibili.
implorabili
(im-plo-rà-bi-li) agg. Che si possono implorare.

importabili
(im-por-tà-bi-li) agg. Che si possono importare.
impressionabili
(im-pres-sio-nà-bi-li) agg. Che non si possono impressionare.
improcedibili
(im-pro-ce-dì-bi-li) agg. Detto di giudizi ammissibili, che non possono avere più corso, per un intralcio processuale.
impronunziabili
(im-pro-nun-zià-bi-li) agg. Che non si possono pronunziare.
inabbordabili
(i-nab-bor-dà-bi-li) agg. Che non si possono abbordare.

inabili
(i-nà-bi-li) agg. Che non sono idonei a svolgere un determinato compito.
inaccettabili
(i-nac-cet-tà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono accettare.
inaccostabili
(i-nac-co-stà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono accostare.
inalterabili
(i-nal-te-rà-bi-li) agg. Che non si possono alterare.
incontaminabili
(in-con-ta-mi-nà-bi-li) agg. Che non si possono o non si devono contaminare.

indeducibili
(in-de-du-cì-bi-li) agg. Nel linguaggio fiscale, che non possono essere dedotti, spese indeducibili.
accertabili
(ac-cer-tà-bi-li) agg. Che si possono accertare, verificare.
adattabili
(a-dat-tà-bi-li) agg. Che si possono adattare.
adducibili
(ad-du-cì-bi-li) agg. Che si possono addurre o presentare a sostegno.
adeguabili
(a-de-quà-bi-li) agg. Che si possono adeguare.

adempibili
(a-dem-pì-bi-li) agg. Che si possono adempiere, compiere, eseguire.
amovibili
(a-mo-vì-bi-li) agg. Che si possono rimuovere, spostare, trasferire.
appagabili
(ap-pa-gà-bi-li) agg. Che si possono appagare.
apprendibili
(ap-pren-dì-bi-li) od apprensibili, agg. Che si possono apprendere, assimilare.
appropriabili
(ap-pro-pià-bi-li) agg. Che si possono appropriare.

attaccabili
(at-tac-cà-bi-li) agg. Che si possono attaccare.
attuabili
(at-tuà-bi-li) agg. Che si possono attuare.
biasimabili
(bia-si-mà-bi-li) agg. Che si possono biasimare, deplorare, rimproverare, riprendere.
citabili
(ci-tà-bi-li) agg. Che si possono citare o chiamare davanti ad un giudice.
classificabili
(clas-si-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono classificare.

coercibili
(co-er-cì-bi-li) agg. A Che possono essere frenati, contenuti. B Si dice di gas che possono essere ridotti allo stato liquido.
commestibili
(com-me-stì-bi-li) agg. Che si possono mangiare, funghi commestibili.
compatibili
(com-pa-tì-bi-li) agg. A Che si possono compatire, perdonare, le sue reazioni, per quanto riprovevoli, sono compatibili. B Che si possono conciliare con qualcosa, questi lavori non sono compatibili con altre occupazioni.
confrontabili
(con-fron-tà-bi-li) agg. Che si possono confrontare.
contestabili
(con-te-stà-bi-li) agg. Che si possono contestare: A Notificare formalmente. Contestare una contravvenzione. B Negare la validità o la legittimità di qualcosa.

contrapponibili
(con-trap-po-nì-bi-li) agg. Che si possono contrapporre.
curvabili
(cur-và-bi-li) agg. Che si possono curvare.
declinabili
(de-cli-nà-bi-li) agg. A Che si possono declinare, digradare. Le montagne declinano verso il mare; il sole declina all’orizzonte. B Volgere verso la fine, essere in declino.
deperibili
(de-pe-rì-bi-li) agg. Soggetti a deterioramento, merci deperibili.
derisibili
(de-ri-sì-bi-li) agg. Che meritano derisione, scherno.

desiderabili
(de-si-de-rà-bi-li) agg. Che si possono desiderare.
desumibili
(de-su-mì-bi-li) agg. Che si possono desumere.
differenziabili
(dif-fe-ren-zià-bi-li) agg. Che si possono differenziare.
dilatabili
(di-la-tà-bi-li) agg. Che si possono dilatare.
disabili
(di-sà-bi-li) 1 agg. Che mancano di alcune capacità fisiche o mentali. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che mancano di alcune capacità fisiche o mentali.

disfacibili
(di-sfa-cì-bi-li) agg. Che si possono disfare.
disunibili
(di-su-nì-bi-li) agg. Che si possono disunire, anche, separabili.
effettuabili
(ef-fet-tuà-bi-li) agg. Che si possono effettuare, fare.
elencabili
(e-len-cà-bi-li) agg. Che si possono elencare.
estensibili
(e-sten-sì-bi-li) agg. Che si possono estendere, che si possono applicare, le gomme sono materiali estensibili.

evidenziabili
(e-vi-den-zià-bi-li) agg. Che si possono evidenziare.
fallibili
(fal-lì-bi-li) agg. A Che possono sbagliare. B Fallaci.
filtrabili
(fil-trà-bi-li) agg. Che si possono filtrare.
formidabili
(for-mi-dà-bi-li) agg. A Di qualità eccezionali. B Tanto abili e forti da incutere soggezione o paura.
frazionabili
(fra-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono frazionare.

frenabili
(fre-nà-bi-li) agg. Che si possono frenare.
immarcescibili
(im-mar-ce-scì-bi-li) agg. Che non possono marcire, incorruttibili, anche, immutabili, imperituri, glorie immarcescibili.
immensurabili
(im-men-su-rà-bi-li) agg. Che non si possono misurare. Immensi.
immodificabili
(im-mo-di-fi-cà-bi-li) agg. Che non si possono modificare.
impalpabili
(im-pal-pà-bi-li) agg. Che non sono percettibili al tatto. Finissimi.

impenetrabili
(im-pe-ne-trà-bi-li) agg. Che non si possono penetrare.
impercepibili
(im-per-ce-pì-bi-li) agg. Che non si possono percepire, anche, impercettibili.
imperdibili
(im-per-dì-bi-li) agg. Detto di eventi, esperienze, spettacoli, che non si possono perdere, gare imperdibili.
imperfettibili
(im-per-fet-tì-bi-li) agg. Che non possono raggiungere la perfezione, anche, che non possono essere perfezionati.
impiegabili
(im-pie-gà-bi-li) agg. Che possono essere impiegati.

improponibili
(im-pro-po-nì-bi-li) agg. A Che non si possono o non si devono proporre, soluzioni improponibili. B Che mancano dei requisiti richiesti dalla legge e non possono pertanto essere proposti o ammessi, domande improponibili.
improrogabili
(im-pro-ro-gà-bi-li) agg. Che non possono essere prorogati.
imputabili
(im-pu-tà-bi-li) agg. Che non si possono imputare.
inabitabili
(i-na-bi-tà-bi-li) agg. Che non si possono abitare.
immiscibili
(im-mi-scì-bi-li) agg. Detto di liquidi, che non possono solubilizzarsi totalmente in un altro liquido, per formare soluzioni omogenee.

immobili
(im-mò-bi-li) agg. Che non si muovono, che non si possono muovere. Essere, stare, rimanere immobili.
implacabili
(im-pla-cà-bi-li) agg. Che non si possono placare, tenaci.
imponibili
(im-po-nì-bi-li) 1 agg. A Che possono essere imposti. B Che sono oggetto d’imposizione fiscale, redditi imponibili. 2 n.m.pl. I valori ai quali si applica l’aliquota per calcolare l’entità dell’imposta.
improducibili
(im-pro-du-cì-bi-li) agg. A Che non possono essere prodotti. B Che non possono essere presentati in giudizio, prove improducibili.
inaffondabili
(i-naf-fon-dà-bi-li) agg. Che non possono affondare.

inattendibili
(i-nat-ten-dì-bi-li) agg. Ai quali non si può credere, o, che non si possono prendere seriamente in considerazione, notizie inattendibili, o, testimoni inattendibili.
inattingibili
(i-nat-tin-gì-bi-li) agg. A Che non si possono attingere, acque inattingibili. B Irraggiungibili, mete inattingibili.
incensurabili
(in-cen-su-rà-bi-li) agg. Che non possono essere censurati.
inclassificabili
(in-clas-si-fi-cà-bi-li) agg. Che non possono essere classificati o valutati.
incoercibili
(in-co-er-cì-bi-li) agg. Che non si possono reprimere, trattenere, pensieri, dolori incoercibili, o, bisogni, desideri incoercibili di libertà.

incomprensibili
(in-com-pren-sì-bi-li) agg. Che non si capiscono, non si comprendono, discorsi incomprensibili.
indicibili
(in-di-cì-bi-li) agg. Che non si possono dire, che non si possono esprimere in modo adeguato, dolori indicibili.
indifferibili
(in-dif-fe-rì-bi-li) agg. Che non si possono differire o rimandare, necessità indifferibili.
ineleggibili
(i-ne-leg-gì-bi-li) od inelegibili, agg. A Non eleggibili, che non possiedono i requisiti necessari per essere eletti, ineleggibili alla carica di deputato. B Che non possono essere scelti o preferiti, soluzioni ineleggibili.
ineludibili
(i-ne-lu-dì-bi-li) agg. Che non si possono eludere, trascurare, impegni ineludibili.

inenarrabili
(i-ne-nar-rà-bi-li) agg. Che non si possono narrare.
inequivocabili
(i-ne-qui-vo-cà-bi-li) agg. Che non si prestano ad equivoci. Chiari.
inesplicabili
(i-ne-spli-cà-bi-li) agg. Che non si possono comprendere o spiegare.
infaticabili
(in-fa-ti-cà-bi-li) agg. Che non si stancano mai.
inimitabili
(i-ni-mi-tà-bi-li) agg. Che non si possono imitare.

inoppugnabili
(i-nop-pu-gnà-bi-li) agg. Che non si possono controbattere o criticare.
insindacabili
(in-sin-da-cà-bi-li) agg. Che non si possono sindacare.
insospettabili
(in-so-spet-tà-bi-li) agg. Che non possono essere sospettati.
intellegibili
(in-tel-le-gì-bi-li) od intelligibili, agg. Che possono essere facilmente compresi o percepiti, esposizioni intelligibili, anche ad un pubblico non specializzato.
interpretabili
(in-ter-pre-tà-bi-li) agg. Che si possono interpretare.

inudibili
(i-nu-dì-bi-li) agg. Che non sono udibili, che non si sentono.
inutilizzabili
(i-nu-ti-liz-zà-bi-li) agg. Che non possono essere utilizzati.
invocabili
(in-vo-cà-bi-li) agg. Che si possono invocare.
irrecuperabili
(ir-re-cu-pe-rà-bi-li) agg. Che non possono essere recuperati.
irrefutabili
(ir-re-fu-tà-bi-li) agg. Che hanno piena validità; anche, incontestabile.

irresponsabili
(ir-re-spon-sà-bi-li) agg. Coloro che agiscono con leggerezza; anche, incoscienti.
irriconoscibili
(ir-ri-co-no-scì-bi-li) agg. Che sono impossibili o difficili da riconoscere, le sofferenze patite gli hanno resi irriconoscibili.
isolabili
(i-so-là-bi-li) agg. Che si può o si riesce ad isolare.
lacerabili
(la-ce-rà-bi-li) agg. Che vanno soggetti a lacerazioni.
lacrimabili
(la-cri-mà-bi-li) agg. Degni di lacrime, di compassione, di pena.

macinabili
(ma-ci-nà-bi-li) agg. Che si possono macinare.
manifestabili
(ma-ni-fe-stà-bi-li) agg. Che possono essere manifestati.
manovrabili
(ma-no-vrà-bi-li) agg. Che si possono manovrare.
modificabili
(mo-di-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono modificare.
omissibili
(o-mis-sì-bi-li) agg. Che si possono omettere, che sono facoltativi.

opponibili
(op-po-nì-bi-li) agg. A Che si possono opporre, in particolare, si dice del pollice, in quanto può opporsi ad ogni altro dito della stessa mano, consentendo la presa. B Contro i quali può essere fatta opposizione, provvedimenti opponibili.
parlabili
(par-là-bi-li) agg. Che possono essere usati nella lingua parlata.
pasteggiabili
(pa-steg-già-bi-li) agg. Vini adatti ad accompagnare il pasto.
pensionabili
(pen-sio-nà-bi-li) agg. Che si possono pensionare.
plasmabili
(pla-smà-bi-li) agg. Che possono essere plasmati, modellati.

ponderabili
(pon-de-rà-bi-li) agg. Che si possono ponderare, meditare.
preferibili
(pre-fe-rì-bi-li) agg. Che si possono o si devono preferire, soluzioni preferibili.
prendibili
(pren-dì-bi-li) agg. Che si possono prendere.
probabili
(pro-bà-bi-li) agg. A Che si considerano verosimili. B Che possono accadere.
impronunciabili
(im-pro-nun-cià-bi-li) agg. Che non si possono pronunciare.

inafferrabili
(i-naf-fer-rà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono afferrare.
inascoltabili
(i-na-scol-tà-bi-li) agg. Che non possono o non meritano d’essere ascoltati.
incalcolabili
(in-cal-co-là-bi-li) agg. Che non si possono calcolare.
inclinabili
(in-cli-nà-bi-li) agg. Che possono essere inclinati.
incolmabili
(in-col-mà-bi-li) agg. Che non si possono colmare.

incommestibili
(in-com-me-stì-bi-li) agg. Che non sono commestibili, che non si possono mangiare.
incompressibili
(in-com-pres-sì-bi-li) agg. Non compressibili, che non si possono comprimere, corpi incompressibili, incomprimibili.
inconfondibili
(in-con-fon-dì-bi-li) agg. Che non si possono confondere, anche, che si riconoscono per le loro particolari caratteristiche, grafie inconfondibili.
incontentabili
(in-con-ten-tà-bi-li) agg. Che non si contentano mai. Pretenziosi.
incontestabili
(in-con-te-stà-bi-li) agg. Che non possono essere contestati.

incontrollabili
(in-con-trol-là-bi-li) agg. Che non possono essere controllati.
incredibili
(in-cre-dì-bi-li) agg. Non credibili, che non si possono credere, storie incredibili.
indennizzabili
(in-den-niz-zà-bi-li) agg. Che non possono essere indennizzati.
indispensabili
(in-di-spen-sà-bi-li) agg. Dei quali non si può fare a meno.
indistruttibili
(in-di-strut-tì-bi-li) agg. Che non si possono distruggere, fedi indistruttibili.

inesauribili
(i-ne-sau-rì-bi-li) agg. Che non si possono esaurire, o, che non si esauriscono mai, fonti inesauribili.
inesplorabili
(i-ne-splo-rà-bi-li) agg. Che non si possono esplorare.
inesprimibili
(i-ne-spri-mì-bi-li) agg. Che sono impossibili da esprimere adeguatamente con parole, dolori inesprimibili.
inestinguibili
(i-ne-stin-guì-bi-li) agg. Che non si possono estinguere, spegnere, smorzare, seti inestinguibili.
inopinabili
(i-no-pi-nà-bi-li) agg. Che non si possono pensare od immaginare.

integrabili
(in-te-grà-bi-li) agg. Che si possono integrare; anche, completare o migliorare.
intercambiabili
(in-ter-cam-bià-bi-li) agg. A Che si possono scambiare con un altro uguale. B Che non sono fissi, ma solo fissati con viti.
intraducibili
(in-tra-du-cì-bi-li) agg. Che non si possono tradurre, espressioni dialettali intraducibili.
intransitabili
(in-tran-si-tà-bi-li) agg. Su cui non è possibile transitare.
invincibili
(in-vin-cì-bi-li) agg. A Che non possono essere vinti o che hanno tale fama, eserciti, eroi, atleti invincibili. B Che non si piegano, che non cedono, che non si possono superare, insormontabili, fedi invincibili.

ipersensibili
(i-per-sen-sì-bi-li) 1 agg. Che hanno una sensibilità eccessiva, superiore al normale, sono ragazzi ipersensibili. 2 n.m.pl. Persone dotate di una sensibilità eccessiva.
ipotizzabili
(i-po-tiz-zà-bi-li) agg. Che si possono ipotizzare, congetturare.
irascibili
(i-ra-scì-bi-li) agg. Che si lasciano facilmente vincere dall’ira, che hanno improvvisi scatti d’ira, temperamenti irascibili.
irrespirabili
(ir-re-spi-rà-bi-li) agg. Che non si possono respirare.
irrigabili
(ir-ri-gà-bi-li) agg. Che si possono irrigare.

irrisolvibili
(ir-ri-sol-vì-bi-li) agg. Che non possono essere risolti, problemi irrisolvibili.
lavorabili
(la-vo-rà-bi-li) agg. Che si possono lavorare.
marcescibili
(mar-ce-scì-bi-li) agg. Che possono marcire.
maritabili
(ma-ri-tà-bi-li) agg. Riferito a ragazze che sono in età da marito.
mirabili
(mi-rà-bi-li) agg. Degni di ammirazione; anche, magnifici, incantevoli.

motivabili
(mo-ti-và-bi-li) agg. Che si possono motivare.
mutabili
(mu-tà-bi-li) agg. Che si possono mutare.
navigabili
(na-vi-gà-bi-li) agg. Che si possono navigare.
odorabili
(o-do-rà-bi-li) agg. Che possono essere odorati.
ordinabili
(or-di-nà-bi-li) agg. Che si possono ordinare.

orientabili
(o-rien-tà-bi-li) agg. Che possono essere orientati.
ottenibili
(ot-te-nì-bi-li) agg. Che sono ottenibili.
panificabili
(pa-ni-fi-cà-bi-li) agg. Riferito a farine che si possono trasformare in pane.
patibili
(pa-tì-bi-li) agg. Che si possono patire, anche, sopportabili.
pensabili
(pen-sà-bi-li) agg. Che possono essere pensati; anche, che sono concepibili.

perfettibili
(per-fet-tì-bi-li) agg. Che si possono perfezionare, che sono in grado di perfezionarsi.
perfezionabili
(per-fe-zio-nà-bi-li) agg. Che possono essere perfezionati, migliorati.
permissibili
(per-mis-sì-bi-li) agg. Che possono essere permessi.
portabili
(por-tà-bi-li) agg. Che si possono portare, indossare, sopportare, trasportare.
premiabili
(pre-mià-bi-li) agg. A Che si possono premiare. B Che meritano un premio.

presumibili
(pre-su-mì-bi-li) agg. Che si possono presumere, presupporre, danni presumibili.
processabili
(pro-ces-sà-bi-li) agg. Che si possono processare.
imperdonabili
(im-per-do-nà-bi-li) agg. Che non si possono perdonare.
imperturbabili
(im-per-tur-bà-bi-li) agg. Che non si turbano, né si commuovono.
impossibili
(im-pos-sì-bi-li) agg. Che non sono possibili, anche, che sono tanto difficili da non sembrare possibili, amori impossibili.

inappellabili
(i-nap-pel-là-bi-li) agg. Che non sono appellabili.
inapprezzabili
(i-nap-prez-zà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono apprezzare.
inattaccabili
(i-nat-tac-cà-bi-li) agg. Che non possono essere attaccati.
inattuabili
(inat-tuà-bi-li) agg. Che non si possono attuare.
incomparabili
(in-com-pa-rà-bi-li) agg. Che non si possono comparare; anche, che non si possono mettere a confronto, a paragone.

inconfutabili
(in-con-fu-tà-bi-li) agg. Che non si possono confutare, indiscutibili.
incontenibili
(in-con-te-nì-bi-li) agg. Che non possono essere contenuti, trattenuti, repressi, piaceri incontenibili.
incurabili
(in-cu-rà-bi-li) agg. Che non si possono curare.
indecifrabili
(in-de-ci-frà-bi-li) agg. Che non si possono decifrare.
indisponibili
(in-di-spo-nì-bi-li) agg. Che non sono disponibili, o non sono disposti, essere indisponibili per un progetto, un accordo.

indovinabili
(in-do-vi-nà-bi-li) agg. Che si possono indovinare.
ineguagliabili
(i-ne-gua-glià-bi-li) agg. Che non possono essere eguagliati.
ineluttabili
(i-ne-lut-tà-bi-li) agg. Contro i quali è impossibile lottare; anche, a cui non è possibile opporsi.
inestirpabili
(i-ne-stir-pà-bi-li) agg. Che non possono essere estirpati.
inevitabili
(i-ne-vi-tà-bi-li) agg. Che non possono essere evitati.

infungibili
(in-fun-gì-bi-li) agg. Che non sono sostituibili in una determinata funzione, funzionari infungibili.
inguaribili
(in-gua-rì-bi-li) agg. Che non possono guarire, mali inguaribili.
iniettabili
(i-niet-tà-bi-li) agg. Che possono essere iniettati.
inservibili
(in-ser-vì-bi-li) agg. Che non servono o non possono più servire, arnesi ormai inservibili.
insoffribili
(in-sof-frì-bi-li) agg. Che non si possono soffrire, sopportare, tollerare, uomini insoffribili, insopportabili.

insolvibili
(in-sol-vì-bi-li) agg. A Che non sono in grado di pagare, debitori insolvibili. B Che non possono esser pagati, debiti insolvibili.
insondabili
(in-son-dà-bi-li) agg. Che non si possono sondare, scandagliare ecc..
intangibili
(in-tan-gì-bi-li) agg. Che non si possono toccare, che si devono rispettare e lasciare intatti, diritti, principi intangibili.
interminabili
(in-ter-mi-nà-bi-li) agg. A Senza fine. B Che non hanno termine.
interrompibili
(in-ter-rom-pì-bi-li) agg. Che si possono interrompere.

invendibili
(in-ven-dì-bi-li) agg. Che non possono o non riescono a vendere, merci invendibili.
irrestringibili
(ir-re-strin-gì-bi-li) agg. Si dice di tessuti, filati od indumenti che, lavati, non si restringono, maglie irrestringibili.
irrevocabili
(ir-re-vo-cà-bi-li) agg. Che non si possono revocare; anche, che non si possono annullare.
irrinunciabili
(ir-ri-nun-cià-bi-li) agg. Ai quali non si può o non si vuole rinunciare.
irriproducibili
(ir-ri-pro-du-cì-bi-li) agg. Che non si possono riprodurre, fotografie irriproducibili.

lavabili
(la-và-bi-li) agg. Che possono essere lavati senza subire alterazioni.
masticabili
(ma-sti-cà-bi-li) agg. Che si possono masticare.
meditabili
(me-di-tà-bi-li) agg. Che si possono meditare.
miscibili
(mi-scì-bi-li) agg. A Mescolabili. B Atti a formare miscele omogenee, liquidi miscibili.
modellabili
(mo-del-là-bi-li) agg. Che si possono modellare, plasmare.

mostrabili
(mo-strà-bi-li) agg. Che si possono mostrare.
movibili
(mo-vì-bi-li) agg. Che possono essere mossi, che si muovono, pezzi movibili.
negabili
(ne-gà-bi-li) agg. Che possono essere negati.
operabili
(o-pe-rà-bi-li) agg. Che si possono operare.
pareggiabili
(pa-reg-già-bi-li) agg. Che si possono pareggiare od eguagliare.

passibili
(pas-sì-bi-li) agg. Che sono soggetti a punizioni, od a condanne, trasgressioni passibili di multa.
pesabili
(pe-sà-bi-li) agg. Che si possono pesare.
pianificabili
(pia-ni-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono regolare secondo un piano.
placabili
(pla-cà-bi-li) agg. Che si possono placare, mitigare, alleviare.
prescrittibili
(pre-scrit-tì-bi-li) agg. Che sono soggetti a prescrizione, diritti prescrittibili.

privatizzabili
(pri-va-tiz-zà-bi-li) agg. Che possono essere privatizzati.
proferibili
(pro-fe-rì-bi-li) agg. Che si possono proferire, lemmi usati per lo più in frasi negative, parole non proferibili.
prolungabili
(pro-lun-gà-bi-li) agg. Che possono essere prolungati.
pubblicabili
(pub-bli-cà-bi-li) agg. Che si possono pubblicare.
punibili
(pu-nì-bi-li) agg. Che possono essere puniti, reati punibili con la reclusione.

impastabili
(im-pa-stà-bi-li) agg. Che si possono impastare.
imprecisabili
(im-pre-ci-sà-bi-li) agg. Che non si possono precisare.
imprendibili
(im-pren-dì-bi-li) agg. Che non si possono prendere, ladri imprendibili, anche, inafferrabili, fortezze imprendibili, anche, inespugnabili.
imprevedibili
(im-pre-ve-dì-bi-li) agg. Che non si possono prevedere, casi imprevedibili, anche, persone imprevedibili, delle quali non è possibile prevedere il comportamento.
improbabili
(im-pro-bà-bi-li) agg. Che hanno scarse possibilità di verificarsi.

impugnabili
(im-pu-gnà-bi-li) agg. Che non si possono impugnare.
impunibili
(im-pu-nì-bi-li) agg. Che non sono punibili, non assoggettabili alla responsabilità ed alle conseguenze penali, soggetti o fatti impunibili.
inadattabili
(i-na-dat-tà-bi-li) agg. Che non sono o non si possono adattare.
inadempibili
(i-na-dem-pì-bi-li) agg. Che non si possono adempiere, compiti inadempibili.
inamovibili
(i-na-mo-vì-bi-li) agg. A Che non possono essere rimossi o smontati, protesi inamovibili. B Che non possono essere rimossi o trasferiti ad altro ufficio, od ad altra sede, funzionari inamovibili.

incancellabili
(in-can-cel-la-b-ile) agg. Che non possono essere cancellati.
incedibili
(in-ce-dì-bi-li) agg. Che non possono essere ceduti, beni, diritti incedibili.
incombustibili
(in-com-bu-stì-bi-li) agg. Che non bruciano, che non sono soggetti a combustione, materiali incombustibili.
inconvertibili
(in-con-ver-tì-bi-li) agg. Che non sono convertibili, monete inconvertibili, quelle che non possono essere convertite in oro od in valute estere.
incorreggibili
(in-cor-reg-gì-bi-li) agg. Che non si possono correggere, caratteri incorreggibili, o, difetti incorreggibili.

inderogabili
(in-de-ro-gà-bi-li) agg. Ai quali non si può derogare, non osservare quanto in precedenza stabilito.
indeterminabili
(in-de-ter-mi-nà-bi-li) agg. Che non si possono determinare.
indigeribili
(in-di-ge-rì-bi-li) agg. Che non si possono digerire, cibi indigeribili.
ineseguibili
(i-ne-se-guì-bi-li) agg. Che non si possono eseguire, lavori ineseguibili.
inesigibili
(i-ne-si-gì-bi-li) agg. A Non esigibili, non riscuotibili. B Si dice di crediti dei quali non può essere chiesto il pagamento.

inespugnabili
(i-ne-spu-gnà-bi-li) agg. Che non possono essere espugnati.
inestimabili
(i-ne-sti-mà-bi-li) agg. Che non è possibile valutarli.
infallibili
(in-fal-lì-bi-li) agg. Che non possono sbagliare, o, che non sbagliano mai, mire infallibili, fiuti infallibili.
infrangibili
(in-fran-gì-bi-li) agg. Che non si rompono, o sono molto difficili da rompere, bicchieri infrangibili.
inimmaginabili
(i-nim-ma-gi-nà-bi-li) agg. Che non possono essere immaginati.

innestabili
(in-ne-stà-bi-li) agg. Che si possono innestare.
innominabili
(in-no-mi-nà-bi-li) agg. Che non si possono nominare.
insanabili
(in-sa-nà-bi-li) agg. Che non si possono sanare.
insostenibili
(in-so-ste-nì-bi-li) agg. A Che non si possono sostenere, che sono palesemente falsi, argomenti, accuse insostenibili. B Alle quali non si possono far fronte, situazioni, spese insostenibili.
insperabili
(in-spe-rà-bi-li) agg. A Che sono aldilà di ogni legittima aspettativa, aldilà di ogni speranza.

inspiegabili
(in-spie-gà-bi-li) agg. Che non possono essere spiegati.
intaccabili
(in-tac-cà-bi-li) agg. Che possono essere intaccati, scalfiti.
intentabili
(in-ten-tà-bi-li) agg. A Che non si possono tentare. B Che non possono essere tentati.
intramontabili
(in-tra-mon-tà-bi-li) agg. Che non tramontano mai.
invivibili
(in-vi-vì-bi-li) agg. A Che non possono essere vissuti, insopportabili, esperienze invivibili. B Detto di ambienti nei quali non si può vivere, ambienti invivibili.

irreparabili
(ir-re-pa-rà-bi-li) agg. A Che non si possono riparare. B A cui non ci sono rimedi.
irreprimibili
(ir-re-pri-mì-bi-li) agg. Che non si possono reprimere, soffocare, sfoghi irreprimibili.
logorabili
(lo-go-rà-bi-li) agg. Che si possono logorare.
mantenibili
(man-te-nì-bi-li) agg. Che si possono mantenere, animali facilmente mantenibili.
migliorabili
(mi-glio-rà-bi-li) agg. Che possono essere migliorati.

miserabili
(mi-se-rà-bi-li) agg. Che sono in condizioni disagiate: anche, Moralmente spregevoli.
mutuabili
(mu-tuà-bi-li) agg. Che si possono mutuare.
negoziabili
(ne-go-zià-bi-li) agg. Che si possono negoziare.
odiabili
(o-dià-bi-li) agg. Che si possono odiare.
orribili
(or-rì-bi-li) agg. A Che suscitano orrore, anche, spaventosi, fatti, scene orribili, anche, fare una fine orribile. B Bruttissimi, pessimi, tempi, stagioni orribili.

osservabili
(os-ser-và-bi-li) agg. Che si possono osservare.
pacificabili
(pa-ci-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono pacificare.
parabili
(pa-rà-bi-li) agg. Nello sport con la palla, tiri che si possono parare.
prescrivibili
(pre-scri-vì-bi-li) agg. Che possono essere prescritti, farmaci prescrivibili.
provabili
(pro-và-bi-li) agg. Che si possono provare.

inconcepibili
(in-con-ce-pì-bi-li) agg. Che non si possono concepire, pensare, immaginare, comportamenti inconcepibili.
inconvincibili
(in-con-vin-cì-bi-li) agg. Che non si possono convincere.
incriminabili
(in-cri-mi-nà-bi-li) agg. Che non si possono incriminare.
indagabili
(in-da-gà-bi-li) agg. Che non si possono indagare.
indeclinabili
(in-de-cli-nà-bi-li) agg. Che non si possono declinare, evitare.

indefettibili
(in-de-fet-tì-bi-li) agg. A Che non possono mai venire meno, amicizie indefettibili. B Che non sono suscettibili di difetto, l’indefettibile perfezione divina.
indiscutibili
(in-di-scu-tì-bi-li) agg. Che non si possono discutere perché sono riconosciuti da tutti, o perché sono assolutamente certi, persone di indiscutibile onestà.
inesorabili
(i-ne-so-rà-bi-li) agg. Che non si lasciano vincere dalla pietà.
infiammabili
(in-fiam-mà-bi-li) agg. A Che si possono incendiare. B Pronti all’ira. Passionali.
inflessibili
(in-fles-sì-bi-li) agg. A Non flessibili, non pieghevoli, materiali inflessibili. B Che dimostrano rigorosa fermezza, giudici inflessibili.

ingiustificabili
(in-giu-sti-fi-cà-bi-li) agg. Che non sono giustificabili.
innegabili
(in-ne-gà-bi-li) agg. Che non si possono negare perché evidenti, chiari, lampanti.
insensibili
(in-sen-sì-bi-li) agg. Privi di sensibilità spirituale o morale, insensibili al dolore, alla gioia, all'amore, alle passioni.
inseparabili
(in-se-pa-rà-bi-li) agg. Che non si possono separare.
insormontabili
(in-sor-mon-tà-bi-li) agg. Che non si possono sormontare.

insostituibili
(in-so-sti-tuì-bi-li) agg. Si dice di cose o persone che non possono essere sostituite da altro o da altri, la libertà e la giustizia sono beni insostituibili.
intrasferibili
(in-tra-sfe-rì-bi-li) agg. Che non possono essere trasferiti.
intrattabili
(in-trat-tà-bi-li) agg. Persone scontrose, con le quali non è facile trattare.
introvabili
(in-tro-và-bi-li) agg. Che non si trovano.
intuibili
(in-tuì-bi-li) agg. Che si possono intuire, od immaginare, finali facilmente, o, difficilmente intuibili.

invertibili
(in-ver-tì-bi-li) agg. A Che si possono invertire. B Si dice di pellicole o lastre che, mediante sviluppo, possono essere trasformate in immagine positiva. C Si dice di macchine elettrice che possono funzionare sia come generatore, sia come motore.
irrealizzabili
(ir-re-a-liz-zà-bi-li) agg. Che non possono essere realizzati.
irricevibili
(ir-ri-ce-vì-bi-li) agg. Si dice di istanzr o ricorsi che non possono essere presi in esame dall’autorità amministrativa, ai quali sono destinati, perché privi dei necessari requisiti formali.
irriducibili
(ir-ri-du-cì-bi-li) agg. Che non si possono ridurre, prezzi irriducibili, anche, frazioni irriducibili.
malleabili
(mal-le-à-bi-li) agg. Materiali che si lasciano ridurre in lamine sottili.

mangiabili
(man-già-bi-li) agg. Che si possono mangiare. Che sono commestibili.
occupabili
(oc-cu-pà-bi-li) agg. Che possono essere occupati.
oscurabili
(o-scu-rà-bi-li) agg. Che si possono oscurare.
passabili
(pas-sà-bi-li) agg. Abbastanza buoni, discreti, accettabili.
percettibili
(per-cet-tì-bi-li) agg. Che si possono percepire, distinguere, riconoscere, differenze appena percettibili.

presagibili
(pre-sa-gì-bi-li) agg. Che si possono presagire, prevedere.
pressibili
(pres-sì-bi-li) agg. Che si possono pressare, anche, comprimibili.
prevedibili
(pre-ve-dì-bi-li) agg. Che si possono prevedere, risultati, conclusioni prevedibili.
programmabili
(pro-gram-mà-bi-li) agg. Che si possono programmare.
raffigurabili
(raf-fi-gu-rà-bi-li) agg. Che possono raffigurati.

raschiabili
(ra-schià-bi-li) agg. Che possono essere raschiati.
registrabili
(re-gi-strà-bi-li) agg. Che possono essere registrati.
remissibili
(re-mis-sì-bi-li) agg. Che si possono rimettere, perdonare, errori, colpe remissibili.
replicabili
(re-pli-cà-bi-li) agg. Che possono essere replicati.
restituibili
(re-sti-tuì-bi-li) agg. Che si possono restituire, somme restituibili in rate mensili.

restringibili
(re-strin-gì-bi-li) agg. Che si possono restringere.
rettificabili
(ret-ti-fi-cà-bi-li) agg. Che possono essere rettificati.
riadattabili
(ria-dat-tà-bi-li) agg. Che possono essere riadattati.
ricavabili
(ri-ca-và-bi-li) agg. Da cui è possibile ricavare, ottenere, lucrare.
riconoscibili
(ri-co-no-scì-bi-li) agg. Che si possono riconoscere, anche, individuabili, identificabili, tratti, elementi riconoscibili senza incertezze.

ricordabili
(ri-cor-dà-bi-li) agg. Che possono essere ricordati.
rifrangibili
(ri-fran-gì-bi-li) agg. Che possono rifrangersi.
rifusibili
(ri-fu-sì-bi-li) agg. Che possono essere rifusi.
rimproverabili
(rim-pro-ve-rà-bi-li) agg. Che si possono rimproverare.
ripudiabili
(ri-pu-dià-bi-li) agg. Che si possono ripudiare; anche, disconoscere.

risanabili
(ri-sa-nà-bi-li) agg. Che possono essere risanati.
impercorribili
(im-per-cor-rì-bi-li) agg. Che non possono essere percorsi, impraticabili, strade impercorribili.
imponderabili
(im-pon-de-rà-bi-li) agg. Che non si possono prevedere, determinare o valutare.
impraticabili
(im-pra-ti-cà-bi-li) agg. Si dice di luoghi che non si possono praticare, per i quali non è possibile passare. Strade impraticabili.
imprescindibili
(im-pre-scin-dì-bi-li) agg. Da cui non si può prescindere, anche, di cui bisogna tener conto, doveri imprescindibili, anche, verità imprescindibili.

imprescrittibili
(im-pre-scrit-tì-bi-li) agg. Che non sono soggetti a prescrizione, diritti imprescrittibili.
improferibili
(im-pro-fe-rì-bi-li) agg. Che non sono leciti, che non conviene dire, esprimere, proferire, parole improferibili.
inavvicinabili
(i-nav-vi-ci-nà-bi-li) agg. Che non si possono avvicinare.
incomprimibili
(in-com-pri-mì-bi-li) agg. Che non si possono comprimere, oli incomprimibili.
inconciliabili
(in-con-ci-lià-bi-li) agg. Che non si possono conciliare.

inconfessabili
(in-con-fes-sà-bi-li) agg. Che non sono confessabili.
inconoscibili
(in-co-no-scì-bi-li) agg. Che non possono essere conosciuti, anche, che sono al di là delle possibilità delle conoscenze umane, le divinità sono inconoscibili.
inconsolabili
(in-con-so-là-bi-li) agg. Che non si possono consolare.
incontrovertibili
(in-con-tro-ver-tì-bi-li) agg. Che non possono essere messi in dubbio o negati, diritti incontrovertibili.
indeformabili
(in-de-for-mà-bi-li) agg. Che non possono essere deformati.

indescrivibili
(in-de-scri-vì-bi-li) agg. Che sono impossibili o difficili da descrivere, confusioni indescrivibili.
indifendibili
(in-di-fen-dì-bi-li) agg. Che non possono essere difesi, posizioni indifendibili.
indistinguibili
(in-di-stin-guì-bi-li) agg. Che non si possono distinguere, suoni indistinguibili, confusi, indistinti.
indivisibili
(in-di-vi-sì-bi-li) agg. Che non possono essere divisi in parti più piccole, un tempo gli atomi erano ritenuti indivisibili.
indomabili
(in-do-mà-bi-li) agg. Che non si possono o non si lasciano domare.

indubitabili
(in-du-bi-tà-bi-li) agg. A Che non si possono mettere in dubbio. B Che sono certi.
inestricabili
(i-ne-stri-cà-bi-li) agg. Che non si possono districare, sbrogliare.
ingannabili
(in-gan-nà-bi-li) agg. Che si possono ingannare.
ingovernabili
(in-go-ver-nà-bi-li) agg. Che non possono essere governati.
instabili
(in-stà-bi-li) agg. A Privi di stabilità. B Che sono soggetti a mutamenti.

insuperabili
(in-su-pe-rà-bi-li) agg. Che non possono essere superati.
intoccabili
(in-toc-cà-bi-li) agg. Che non si possono toccare.
investibili
(in-ve-stì-bi-li) agg. Che si possono investire, denari, capitali investibili.
investigabili
(in-ve-sti-gà-bi-li) agg. Che si possono investigare od indagare.
invidiabili
(in-vi-dià-bi-li) agg. Che suscitano ammirazione ed invidia.

irreperibili
(ir-re-pe-rì-bi-li) agg. A Si dice di imputati che non risultano presenti, o che non sono rintracciabili nel loro luogo di nascita, di abitazione o di lavoro. B Introvabili, che non si riesce a reperire, persone, quasi sempre irreperibili.
irreversibili
(ir-re-ver-sì-bi-li) agg. Che non sono reversibili, che non possono essere invertiti rispetto al loro corso, al loro sviluppo, moti, procedimenti irreversibili.
irritabili
(ir-ri-tà-bi-li) agg. Che si irritano per un nonulla; anche, che si stizziscono facilmente.
labili
(là-bi-li) agg. Che scompaiono presto; anche, caduci, fugaci, passeggeri.
leggibili
(leg-gì-bi-li) agg. Che si possono leggere, firme leggibili.

medicabili
(me-di-cà-bi-li) agg. Che si possono medicare.
modulabili
(mo-du-là-bi-li) agg. Che possono essere modulati.
nobili
(nò-bi-li) agg. Che, per nascita o per privilegio concesso da un sovrano, appartengono od appartenevano nel passato, alla classe sociale superiore. Essere di nobili stirpi.
occultabili
(oc-cul-tà-bi-li) agg. Che si possono celare, nascondere, occultare.
oltraggiabili
(ol-trag-già-bi-li) agg. A Che si possono oltraggiare. B Fare segno di oltraggi.

orecchiabili
(o-rec-chià-bi-li) agg. Detto di motivi musicali facili da seguire e ricordare.
paragonabili
(pa-ra-go-nà-bi-li) agg. Che si possono paragonare.
perdibili
(per-dì-bi-li) agg. Che sono perdibili, che sono perdibili.
perforabili
(per-fo-rà-bi-li) agg. Che si possono perforare.
permeabili
(per-me-à-bi-li) agg. Corpi che possono essere attraversati dai fluidi.

perseguibili
(per-se-guì-bi-li) agg. Che possono essere perseguiti, che possono essere oggetto di azioni penali, reati perseguibili a norma di legge.
pignorabili
(pi-gno-rà-bi-li) agg. Che sono soggetti a pignoramento.
plausibili
(plau-sì-bi-li) agg. Che possono essere accettati come veri, possibili, logici, argomenti plausibili.
polverizzabili
(pol-ve-riz-zà-bi-li) agg. Che si possono polverizzare.
possibili
(pos-sì-bi-li) agg. Che possono accadere o che possono esser fatti, cerca di venire il più presto possibile, oppure, in frasi interrogative per esprimere dubbi od incredulità, possibile?; sono mai possibili?; come sono possibili cose simili?.

indicabili
(in-di-cà-bi-li) agg. Che si possono indicare.
indicizzabili
(in-di-ciz-zà-bi-li) agg. Che si possono indicizzare.
indimenticabili
(in-di-men-ti-cà-bi-li) agg. Che non si possono dimenticare.
infattibili
(in-fat-tì-bi-li) agg. Che non possono essere fatti, irrealizzabili.
influenzabili
(in-fluen-zà-bi-li) agg. Che si fanno influenzare.

inosservabili
(i-nos-ser-và-bi-li) agg. Che non si possono osservare.
inscrittibili
(in-scrit-tì-bi-li) agg. Che possono essere inscritti, poligoni inscrittibili in una circonferenza.
insopprimibili
(in-sop-pri-mì-bi-li) agg. Che non si possono sopprimere, reprimere, esigenze insopprimibili di giustizia.
instancabili
(in-stan-cà-bi-li) agg. A Che non si stancano. B Resistenti alla fatica.
intollerabili
(in-tol-le-rà-bi-li) agg. Che non si possono o non si devono tollerare.

intrasportabili
(in-tra-spor-tà-bi-li) agg. Che non possono essere trasportati.
invalicabili
(in-va-li-cà-bi-li) agg. Che non possono essere oltrepassati.
invalidabili
(in-va-li-dà-bi-li) agg. Che possono essere invalidati.
invariabili
(in-va-rià-bi-li) agg. Che non sono soggetti a variazioni; anche, costanti, fissi.
invedibili
(in-ve-dì-bi-li) agg. A Che non si possono vedere, invisibili. B Che non meritano di essere visti, films inguardabili, invedibili.

inviolabili
(in-vio-là-bi-li) agg. Che non possono o non devono essere violati.
irrefrenabili
(ir-re-fre-nà-bi-li) agg. Che non si possono frenare; anche, incontrollabili. Impulsi irrefrenabili.
irremissibili
(ir-re-mis-sì-bi-li) agg. A Che non possono essere perdonati, che non meritano il perdono, peccati irremissibili. B Detto di persone incapaci di remissione, che non perdonano, rancori, odi irremissibili.
irreprensibili
(ir-re-pren-sì-bi-li) agg. Ai quali non si può muovere nessuna riprensione, nessuna critica, nessun appunto, perchè sono rigorosamente corretti, cittadini irreprensibili.
irrisarcibili
(ir-ri-sar-cì-bi-li) agg. Che non possono essere risarciti, danni irrisarcibili.

localizzabili
(lo-ca-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono localizzare.
lucidabili
(lu-ci-dà-bi-li) agg. Che si possono lucidare; anche, rendere lucidi.
maneggiabili
(ma-neg-già-bi-li) agg. Che si possono facilmente maneggiare.
misurabili
(mi-su-rà-bi-li) agg. Che si possono misurare.
mobili
(mò-bi-li) 1 agg. Che possono essere mossi, rimossi, trasportati, spostati, anche, che non sono fissi, che non sono stabili. Scaffali a piani mobili. 2 n.m. Ciascuno degli oggetti di arredamento più grandi che, pur potendo essere spostati, hanno in genere stabile collocazione in una casa.

moderabili
(mo-de-rà-bi-li) agg. Che possono essere moderati.
narrabili
(nar-rà-bi-li) agg. Che si possono narrare.
nascondibili
(na-scon-dì-bi-li) agg. Che sono facilmente o difficilmente nascondibili.
neutralizzabili
(neu-tra-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono neutralizzare.
nominabili
(no-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono nominare.

notabili
(no-tà-bi-li) agg. A Che sono degni di nota. B Persone autorevoli, importanti.
offendibili
(of-fen-dì-bi-li) agg. Che si possono offendere, che possono essere offesi.
pagabili
(pa-gà-bi-li) agg. Che si possono o si devono pagare.
pedalabili
(pe-da-là-bi-li) agg. Strade senza dislivelli e con buona pavimentazione.
percepibili
(per-ce-pì-bi-li) agg. Che si possono percepire, fruscii appena percepibili, anche, che si possono riscuotere, somme percepibili entro un dato termine.

percorribili
(per-cor-rì-bi-li) agg. Che si possono percorrere, sentieri percorribili in bicicletta.
permutabili
(per-mu-tà-bi-li) agg. Che possono essere oggetto di permuta, di scambio.
precisabili
(pre-ci-sà-bi-li) agg. Che si possono precisare.
predicibili
(pre-di-cì-bi-li) agg. Detti di eventi, che possono essere predetti, anche, prevedibili.
procreabili
(pro-cre-à-bi-li) agg. Che possono procreare, generare figli, dare la vita.

raccomandabili
(rac-co-man-dà-bi-li) agg. Che si possono raccomandare.
raccontabili
(rac-con-tà-bi-li) agg. Che possono essere raccontati.
raggiungibili
(rag-giun-gì-bi-li) agg. Che si possono raggiungere, mete facilmente raggiungibili.
ravvisabili
(rav-vi-sà-bi-li) agg. Che si possono ravvisare, riconoscere.
recitabili
(re-ci-tà-bi-li) agg. Che possono essere recitati.

redarguibili
(re-dar-guì-bi-li) agg. Che si possono o si devono redarguire.
rendibili
(ren-dì-bi-li) agg. Che si possono rendere, restituire.
richiamabili
(ri-chia-mà-bi-li) agg. Che si possono richiamare.
ricostruibili
(ri-co-stru-ì-bi-li) agg. Che si possono ricostruire.
ricuperabili
(ri-cu-pe-rà-bi-li) agg. Che si possono recuperare.

rieducabili
(rie-du-cà-bi-li) agg. Che si possono rieducare.
rientrabili
(rien-trà-bi-li) agg. Che si possono far rientrare.
rifattibili
(ri-fat-tì-bi-li) agg. Che possono essere rifatti, che sono rifattibili.
propagabili
(pro-pa-gà-bi-li) agg. Che si possono propagare; anche, contaminare, infettare.
rappresentabili
(rap-pre-sen-tà-bi-li) agg. Che si possono rappresentare.

rarefattibili
(ra-re-fat-tì-bi-li) agg. Che si possono rarefare, gas rarefattibili.
razionabili
(ra-zio-nà-bi-li) agg. Che possono essere razionati.
redimibili
(re-di-mì-bi-li) agg. A Che si possono redimere. B prestiti redimibili, debiti pubblici a medio ed a lungo termine, che lo stato si impegna a rimborsare ad una data scadenza.
reggibili
(reg-gì-bi-li) agg. Che si possono reggere o sostenere.
regolabili
(re-go-là-bi-li) agg. Che si possono regolare.

responsabili
(re-spon-sà-bi-li) agg. Che rendono conto delle proprie azioni.
restaurabili
(re-stau-rà-bi-li) agg. Che si possono restaurare.
revocabili
(re-vo-cà-bi-li) agg. Che si possono revocare.
riacquistabili
(riac-qui-stà-bi-li) agg. Che si possono riacquistare.
riammissibili
(ri-am-mis-sì-bi-li) agg. Che si possono riammettere.

ricalcabili
(ri-cal-cà-bi-li) agg. Che si possono ricalcare.
ricattabili
(ri-cat-tà-bi-li) agg. Che si possono ricattare.
richiedibili
(ri-chie-dì-bi-li) agg. Che possono essere richiesti.
riferibili
(ri-fe-rì-bi-li) agg. Che si possono riferire, ripetere, i suoi suggerimenti sono riferibili senza commettere alcuna indiscrezione.
rifiutabili
(ri-fiu-tà-bi-li) agg. Che possono essere rifiutati.

riflessibili
(ri-fles-sì-bi-li) agg. Che possono riflettersi, raggi di luce riflessibili.
rinviabili
(rin-vià-bi-li) agg. Che si possono rinviare.
risarcibili
(ri-sar-cì-bi-li) agg. Detto di danni, che si possono risarcire.
ristrutturabili
(ri-strut-tu-rà-bi-li) agg. Che si possono ristrutturare.
ritorcibili
(ri-tor-cì-bi-li) agg. Che si possono ritorcere.

scalabili
(sca-là-bi-li) agg. Che si possono scalare.
scioglibili
(scio-glì-bi-li) agg. Che si possono sciogliere.
servibili
(ser-vì-bi-li) agg. A Utilizzabili. B Che si possono servire in tavola.
sfoderabili
(sfo-de-rà-bi-li) agg. Che possono essere sfoderati. Estratti dal fodero.
sganciabili
(sgan-cià-bi-li) agg. Che possono essere sganciati.

smarribili
(smar-rì-bi-li) agg. Che possono smarrire.
soffribili
(sof-frì-bi-li) 1 agg. Che si possono soffrire, che sono sopportabili. 2 n.m.pl. Soffrire il soffribile, quanto è umanamente sopportabile.
sognabili
(so-gnà-bi-li) agg. Che possono essere sognati.
solcabili
(sol-cà-bi-li) agg. Che si possono solcare.
sottoscrivibili
(sot-to-scri-vì-bi-li) agg. Che si possono sottoscrivere.

sovrasensibili
(so-vra-sen-sì-bi-li) o soprasensibili, agg. Che non possono essere colti coi sensi poiché trascendono il mondo sensibile.
spianabili
(spia-nà-bi-li) agg. Che si possono rendere piani, agevoli.
spremibili
(spre-mì-bi-li) agg. Che possono essere spremuti.
stimabili
(sti-mà-bi-li) agg. A Che possono essere stimati. B Che sono degni di stima.
studiabili
(stu-dià-bi-li) agg. Che si possono studiare senza difficoltà.

suddivisibili
(sud-di-vi-sì-bi-li) agg. Che possono essere suddivisi.
tramutabili
(tra-mu-tà-bi-li) agg. Che si possono tramutare, cambiare, convertire.
traspirabili
(tra-spi-rà-bi-li) agg. A Che possono essere traspirati. B Che consentono la traspirazione.
usurabili
(u-su-rà-bi-li) agg. Che si possono usurare.
valutabili
(va-lu-tà-bi-li) agg. Che possono essere valutati.

vedibili
(ve-dì-bi-li) agg. che possono essere veduti, anche, visibili.
viabili
(vià-bi-li) agg. A Praticabili, percorribili. B Che permettono un facile passaggio.
vulnerabili
(vul-ne-rà-bi-li) agg. Che possono essere attaccati e danneggiati.
pronunciabili
(pro-nun-cià-bi-li) agg. Che possono essere pronunciati.
pronunziabili
(pro-nun-zià-bi-li) agg. Che possono essere pronunziati.

proporzionabili
(pro-por-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono proporzionare.
psicolabili
(psi-co-là-bi-li) 1 agg. Che sono soggette/i a turbe psichiche. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che sono soggette/i a turbe psichiche.
querelabili
(que-re-là-bi-li) agg. Che possono essere querelati.
raddrizzabili
(rad-driz-zà-bi-li) agg. Che si possono raddrizzare.
regalabili
(re-ga-là-bi-li) agg. Che si possono regalare.

reiterabili
(rei-te-rà-bi-li) agg. Che si possono reiterare, ripetere.
riconciliabili
(ri-con-ci-lià-bi-li) agg. Che si possono riconciliare o mettere d’accordo.
riconfermabili
(ri-con-fer-mà-bi-li) agg. Che si possono riconfermare.
riconvertibili
(ri-con-ver-tì-bi-li) agg. Che possono essere riconvertiti.
ricopribili
(ri-co-prì-bi-li) agg. Che possono essere ricoperti.

rieleggibili
(ri-e-leg-gì-bi-li) agg. Che possono essere rieletti.
riesumabili
(rie-su-mà-bi-li) agg. Che si possono riesumare.
rifacibili
(ri-fa-cì-bi-li) agg. Che si possono rifare, che sono rifacibili.
rigenerabili
(ri-ge-ne-rà-bi-li) agg. Che si possono rigenerare.
rinunziabili
(ri-nun-zià-bi-li) agg. Dei quali si può fare a meno.

riprensibili
(ri-pren-sì-bi-li) agg. Degni di riprensioni, di rimproveri, anche, biasimevoli.
ripristinabili
(ri-pri-sti-nà-bi-li) agg. Che si possono ripristinare.
riscattabili
(ri-scat-tà-bi-li) agg. Che si possono riscattare.
ritrattabili
(ri-trat-tà-bi-li) agg. Che si possono ritrattare.
schivabili
(schi-và-bi-li) agg. Che possono essere schivati.

scindibili
(scin-dì-bi-li) agg. Che si possono scindere.
scomponibili
(scom-po-nì-bi-li) agg. Che si possono scomporre in più parti, mobili scomponibili, o, grandezze scomponibili.
scopribili
(sco-prì-bi-li) agg. Che possono essere scoperti, che si possono scoprire.
scrivibili
(scri-vì-bi-li) agg. Che si possono scrivere, che possono essere scritti.
scusabili
(scu-sà-bi-li) agg. Che possono essere scusati.

selezionabili
(se-le-zio-nà-bi-li) agg. Che si possono selezionare.
separabili
(se-pa-rà-bi-li) agg. Che si possono separare.
sommergibili
(som-mer-gì-bi-li) 1 agg. Che possono sommergersi, immergersi, navigli sommergibili. 2 n.m.pl. Mezzi navali che possono navigare sia in superficie sia sott’acqua, a differenza dei sottomarini, che non sono idonei alla navigazione in superficie.
sostituibili
(so-sti-tuì-bi-li) agg. Che possono essere sostituiti, pezzi sostituibili.
stancabili
(stan-cà-bi-li) agg. Che possono essere stancati.

tangibili
(tan-gì-bi-li) agg. A Che si possono toccare. B Immediatamente evidente, manifesti, prove tangibili.
tascabili
(ta-scà-bi-li) agg. A Di piccole dimensioni. B Che si possono tenere in tasca.
terminabili
(ter-mi-nà-bi-li) agg. A Che hanno un termine. B Che possono essere terminati.
toccabili
(toc-cà-bi-li) agg. Che si possono toccare.
trascurabili
(tra-scu-rà-bi-li) agg. Che possono essere trascurati; che hanno scarsa importanza.

trasportabili
(tra-spor-tà-bi-li) agg. Che si possono trasportare.
visibili
(vi-sì-bi-li) agg. Che possono essere percepiti dalla vista umana, che si possono vedere, visibili ad occhio nudo.
questionabili
(que-stio-nà-bi-li) agg. Che possono essere oggetto di questioni, di discussioni.
reclinabili
(re-cli-nà-bi-li) agg. Che si possono reclinare.
recriminabili
(re-cri-mi-nà-bi-li) agg. Che possono essere recriminati.

reversibili
(re-ver-sì-bi-li) agg. A Si dice di rapporti o fenomeni che possono essere invertiti, reazioni, processi, cicli reversibili. B Si dice di beni che possono ritornare a chi li aveva ceduti.
ricambiabili
(ri-cam-bià-bi-li) agg. Che si possono ricambiare.
rimandabili
(ri-man-dà-bi-li) agg. Che si possono rimandare.
ripartibili
(ri-par-tì-bi-li) agg. Che si possono ripartire, beni non ripartibili.
ripetibili
(ri-pe-tì-bi-li) agg. Che si possono ripetere, espressioni ripetibili.

riproducibili
(ri-pro-du-cì-bi-li) agg. Che possono essere riprodotti, stampe, disegni riproducibili.
riscotibili
(ri-sco-tì-bi-li) o riscuotibili, agg. Che si possono riscuotere, assegni riscotibili.
rivendibili
(ri-ven-dì-bi-li) agg. Che si possono rivendere, o, che possono essere rivenduti.
riversibili
(ri-ver-sì-bi-li) meglio reversibili, agg. Si dice di rapporti o fenomeni che possono essere invertiti, reazioni, processi, cicli reversibili.
rompibili
(rom-pì-bi-li) agg. Che si possono rompere.

saldabili
(sal-dà-bi-li) agg. Che si possono saldare.
salvabili
(sal-và-bi-li) agg. Che si possono salvare.
socializzabili
(so-cia-liz-zà-bi-li) agg. Che possono essere socializzati.
sostenibili
(so-ste-nì-bi-li) agg. Che si possono sostenere, spese sostenibili.
sperabili
(spe-rà-bi-li) agg. Che possono essere sperati. Desiderabili.

stracciabili
(strac-cià-bi-li) agg. Che si possono stracciare.
strappabili
(strap-pà-bi-li) agg. Che si possono strappare.
stritolabili
(stri-to-là-bi-li) agg. Che possono essere stritolati.
superabili
(su-pe-rà-bi-li) agg. Che possono essere superati.
sviluppabili
(svi-lup-pà-bi-li) agg. Che si possono sviluppare.

tenibili
(te-nì-bi-li) agg. Che possono essere tenuti, dopo le ultime perdite, le posizioni non erano più tenibili.
tentabili
(ten-tà-bi-li) agg. Che si possono tentare.
tradibili
(tra-dì-bi-li) agg. Che si possono tradire, amori, sentimenti traditi.
transitabili
(tran-si-tà-bi-li) agg. Luoghi attraverso i quali si può transitare.
unibili
(u-nì-bi-li) agg. Che possono essere uniti, congiunti con altri.

unificabili
(u-ni-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono unificare. Riunire.
usabili
(u-sà-bi-li) agg. Che si possono usare.
vaccinabili
(vac-ci-nà-bi-li) agg. Che si possono vaccinare.
vendemmiabili
(ven-dem-mià-bi-li) agg. Che si possono vendemmiare.
vendibili
(ven-dì-bi-li) agg. Che possono essere venduti.

vituperabili
(vi-tu-pe-rà-bi-li) agg. Che si possono vituperare, insultare, disonorare.
riscontrabili
(ri-scon-trà-bi-li) agg. Che si possono riscontrare.
risibili
(ri-sì-bi-li) agg. Che fanno ridere, per estensione, che meritano di essere derisi, anche, ridicoli, atteggiamenti, proposte risibili.
ritrovabili
(r-itro-và-bi-li) agg. Che si possono ritrovare, rintracciare.
rivedibili
(ri-ve-dì-bi-li) agg. A Che si possono o si devono rivedere. B Si dice di militari di leva che, vengono dichiarati momentaneamente inabili, ma che devono ripresentarsi in seguito per una nuova visita.

saziabili
(sa-zià-bi-li) agg. Che possono essere saziati.
scritturabili
(scrit-tu-rà-bi-li) agg. Che possono essere scritturati.
sgualcibili
(sgual-cì-bi-li) agg. Che si possono sgualcire.
snodabili
(sno-dà-bi-li) agg. A Che si possono snodare. B Che possono essere pieghevoli ed orientabili.
sospendibili
(so-spen-dì-bi-li) agg. Che si possono sospendere.

sovrapponibili
(so-vrap-po-nì-bi-li) agg. Che si possono sovrapporre.
suggestionabili
(sug-ge-stio-nà-bi-li) agg. Che si possono suggestionare.
suscettibili
(su-scet-tì-bi-li) agg. A Si dice di cose, capaci di subire influenze esterne, situazioni suscettibili di miglioramento. B Riferiti a persone, che si offendono con eccessiva facilità, permalosi.
tagliabili
(ta-glià-bi-li) agg. Che si possono tagliare.
temibili
(te-mì-bi-li) agg. Che sono da temere, anche, pericolosi.

termosensibili
(ter-mo-sen-sì-bi-li) agg. A Che risentono delle variazioni di temperatura. B Che sono sensibili al calore, materiali termosensibili.
terribili
(ter-rì-bi-li) agg. A Che incutono terrore, che danno angoscia, delle terribili sciagure, oppure, dei dubbi terribili. B Detto di persone, crudeli, spietate, dei nemici terribili.
testabili
(te-stà-bi-li) agg. Che si possono testare.
trainabili
(trai-nà-bi-li) agg. Che si possono trainare.
varcabili
(var-cà-bi-li) agg. Che si possono varcare; anche, attraversare, oltrepassare.

provocabili
(pro-vo-cà-bi-li) agg. Che possono essere provocati.
rattoppabili
(rat-top-pà-bi-li) agg. Che si possono rattoppare.
realizzabili
(re-a-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono realizzare.
reclamabili
(re-cla-mà-bi-li) agg. Che si possono reclamare.
recuperabili
(re-cu-pe-rà-bi-li) agg. Che si possono recuperare.

reprimibili
(re-pri-mì-bi-li) agg. Che si possono reprimere, impulsi facilmente reprimibili.
rescindibili
(re-scin-dì-bi-li) agg. Che si possono rescindere.
riassorbibili
(ri-as-sor-bì-bi-li) agg. Che si possono riassorbire.
ribaltabili
(ri-bal-tà-bi-li) agg. Che si possono ribaltare.
ricevibili
(ri-ce-vì-bi-li) agg. Che si possono ricevere.

riciclabili
(ri-ci-clà-bi-li) agg. Che si possono riciclare.
ricomprabili
(ri-com-prà-bi-li) agg. Che possono essere ricomprati.
ridicibili
(ri-di-cì-bi-li) agg. Che si possono ridire, che sono ripetibili.
riducibili
(ri-du-cì-bi-li) agg. Che possono essere ridotti, costi non ulteriormente riducibili.
riempibili
(ri-em-pì-bi-li) agg. Che possono essere riempiti.

rifondibili
(ri-fon-dì-bi-li) agg. Che si possono rifondere, metalli rifondibili.
riformabili
(ri-for-mà-bi-li) agg. Che possono essere riformati.
rimborsabili
(rim-bor-sà-bi-li) agg. Che si possono rimborsare.
rinegoziabili
(ri-ne-go-zià-bi-li) agg. Che si possono rinegoziare.
riparabili
(ri-pa-rà-bi-li) agg. Che si possono riparare.

ripercorribili
(ri-per-cor-rì-bi-li) agg. Che possono essere ripercorsi.
rivelabili
(ri-ve-là-bi-li) agg. Che si possono rivelare.
scrutabili
(scru-tà-bi-li) agg. Che si possono scrutare; anche, che si possono esaminare con cura.
seminabili
(se-mi-nà-bi-li) agg. Che si possono seminare.
sensibili
(sen-sì-bi-li) agg. A Che possono essere percepiti attraverso i sensi, mondi sensibili. B Detto di persone, che hanno particolari capacità di sentire e di comprendere gli affetti, le emozioni, i sentimenti propri od altrui, persone sensibili, di animo sensibile.

sorteggiabili
(sor-teg-già-bi-li) agg. Che possono essere sorteggiati.
spaventabili
(spa-ven-tà-bi-li) agg. Che si possono spaventare.
successibili
(suc-ces-sì-bi-li) 1 agg. Che hanno diritto alla successione per legge. 2 n.m. e n.f. Coloro che hanno diritto alla successione per legge.
traducibili
(tra-du-cì-bi-li) agg. Che si possono tradurre, dei sentimenti traducibili con lo sguardo.
tranciabili
(tran-cià-bi-li) agg. Che possono essere tranciati o tagliati con la trancia.

trattabili
(trat-tà-bi-li) agg. Che si possono trattare.
travasabili
(tra-va-sà-bi-li) agg. Che possono essere travasati.
tritabili
(tri-tà-bi-li) agg. Che si possono tritare, macinare, triturare.
triturabili
(tri-tu-rà-bi-li) o tritabili, agg. Che si possono triturare.
trovabili
(tro-và-bi-li) agg. Che possono essere trovati.

valicabili
(va-li-cà-bi-li) agg. Che si possono valicare.
vaporizzabili
(va-po-riz-zà-bi-li) agg. Che si possono vaporizzare.
vietabili
(vie-tà-bi-li) agg. Che possono essere vietati.
rimediabili
(ri-me-dià-bi-li) agg. Che possono essere rimediati.
rinnovabili
(rin-no-và-bi-li) agg. Che si possono rinnovare.

rinvenibili
(rin-ve-nì-bi-li) agg. Che si possono rinvenire.
rispettabili
(ri-spet-tà-bi-li) agg. Che sono degni di rispetto.
rodibili
(ro-dì-bi-li) agg. Che si possono rodere, che possono essere rosi.
rotabili
(ro-tà-bi-li) agg. Strade percorribili con veicoli forniti di ruote.
sacrificabili
(sa-cri-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono sacrificare.

scontabili
(scon-tà-bi-li) agg. Che si possono scontare.
screpolabili
(scre-po-là-bi-li) agg. Che si possono screpolare.
sfruttabili
(sfrut-tà-bi-li) agg. Che si possono sfruttare.
smontabili
(smon-tà-bi-li) agg. Che si possono smontare.
sotterrabili
(sot-ter-rà-bi-li) agg. Che si possono sotterrare.

specificabili
(spe-ci-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono specificare.
spostabili
(spo-stà-bi-li) agg. Che si possono spostare.
stabili
(stà-bi-li) agg. A Ben fermi, Durevoli. B Che non si modificano nel tempo.
staccabili
(stac-cà-bi-li) agg. Che si possono staccare.
stanziabili
(stan-zià-bi-li) agg. Che si possono stanziare, destinare, assegnare.

surrogabili
(sur-ro-gà-bi-li) agg. Che si possono surrogare o sostituire.
tassabili
(tas-sà-bi-li) agg. Che possono essere tassati.
trafficabili
(traf-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono trafficare.
trafilabili
(tra-fi-là-bi-li) agg. A Che si possono trafilare. B Ridurre in fili sottili.
trasmissibili
(tra-smis-sì-bi-li) agg. Che si possono trasmettere, malattie trasmissibili, anche, diritti non trasmissibili.

troncabili
(tron-cà-bi-li) agg. Che si possono troncare.
turbabili
(tur-bà-bi-li) agg. Che si possono turbare.
vetrificabili
(ve-tri-fi-cà-bi-li) agg. Che possono essere vetrificati.
vivibili
(vi-vì-bi-li) agg. Che si possono vivere, per estensione, che sono facili o gradevoli da vivere, esperienze, esistenze vivibili.
praticabili
(pra-ti-cà-bi-li) agg. A Luoghi per i quali si può passare. B Che si possono praticare.

pregiabili
(pre-già-bi-li) agg. A Che si possono pregiare. B Che sono pregevole.
producibili
(pro-du-cì-bi-li) o produttibili, agg. Che è possibile produrli.
proponibili
(pro-po-nì-bi-li) agg. Che possono essere proposti.
purgabili
(pur-gà-bi-li) agg. Che possono essere purgati.
qualificabili
(qua-li-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono qualificare.

quantificabili
(quan-ti-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono quantificare.
ragguagliabili
(rag-gua-glià-bi-li) agg. Che si possono ragguagliare; anche, che si possono rendere uguali.
rapportabili
(rap-por-tà-bi-li) agg. Che possono essere rapportati.
resistibili
(re-si-stì-bi-li) agg. Che possono resistere.
ricollegabili
(ri-col-le-gà-bi-li) agg. Che possono essere ricollegati.

riconducibili
(ri-con-du-cì-bi-li) agg. Che si possono ricondurre, effetti riconducibili ad una causa precisa.
rifornibili
(ri-for-nì-bi-li) agg. Che si possono rifornire.
rigettabili
(ri-get-tà-bi-li) agg. Che possono essere rigettati.
rimovibili
(ri-mo-vì-bi-li) agg. Che si possono rimuovere.
rintracciabili
(rin-trac-cià-bi-li) agg. Che possono essere rintracciati.

ripiegabili
(ri-pie-gà-bi-li) agg. Che possono essere ripiegati.
riscrivibili
(ri-scri-vì-bi-li) agg. Che si possono riscrivere.
ristampabili
(ri-stam-pà-bi-li) agg. Che si possono ristampare.
ritardabili
(ri-tar-dà-bi-li) agg. Che possono essere ritardati, differiti.
saturabili
(sa-tu-rà-bi-li) agg. Che si possono saturare.

scibili
(scì-bi-li) 1 agg. Che sono conoscibili. 2 n.m.pl. Tutto ciò che la mente umana può conoscere, l’immensità dello scibile, anche, i vari rami dello scibile.
smaltibili
(sgual-cì-bi-li) agg. Ca si possono smaltire.
sollevabili
(sol-le-và-bi-li) agg. Che si possono sollevare.
solvibili
(sol-vì-bi-li) agg. A Che sono in grado di soddisfare le obbligazioni assunte, imprese solvibili. B Che possono essere pagati, debiti solvibili.
sopportabili
(sop-por-tà-bi-li) agg. Che possono essere sopportati.

soprasensibili
(so-pra-sen-sì-bi-li) o sovrasensibili, agg. Che non possono essere colti coi sensi poiché trascendono il mondo sensibile.
sospettabili
(so-spet-tà-bi-li) agg. Che si possono sospettare.
spegnibili
(spe-gnì-bi-li) agg. Che possono essere spesi.
spezzabili
(spez-zà-bi-li) agg. Che si possono spezzare.
supponibili
(sup-po-nì-bi-li) agg. Che si possono supporre, presumibili.

suturabili
(su-tu-rà-bi-li) agg. Che possono essere suturati; anche, chiudere, riunire con una sutura. Suturare una ferita.
tralasciabili
(tra-la-scià-bi-li) agg. Che si possono tralasciare.
trapassabili
(tra-pas-sà-bi-li) agg. Che si possono trafiggere, passare da parte a parte.
trasformabili
(tra-sfor-mà-bi-li) agg. Che si possono trasformare.
udibili
(u-dì-bi-li) agg. Che possono essere uditi, percepiti dall’orecchio, dei sussurri appena udibili.

ultrasensibili
(ul-tra-sen-sì-bi-li) agg. Sensibilissimi, lastre, pellicole ultrasensibili.
utilizzabili
(u-ti-liz-zà-bi-li) agg. Che possono essere utilizzati.
variabili
(va-rià-bi-li) agg. A Che possono variare, mutare. B Riferiti ai tempi incerti, instabili.
vendicabili
(ven-di-cà-bi-li) agg. Che possono essere vendicati.
verificabili
(ve-ri-fi-cà-bi-li) agg. Che si possono verificare.

inagibili
(i-na-gì-bi-li) agg. Si dice di edifici, o di locali pubblici, che non possono essere usato per lo scopo al quale sono destinati, per mancanza dei necessari requisiti, quelle scuole sono inagibili da anni.
inappagabili
(i-nap-pa-gà-bi-li) agg. Che non si possono appagare.
inapprendibili
(i-nap-pren-dì-bi-li) agg. Impossibili da apprendere, anche, inapprensibili.
inarrestabili
(i-nar-re-stà-bi-li) agg. Che non si possono arrestare, fermare.
incontrastabili
(in-con-tra-stà-bi-li) agg. Che non possono essere contrastati.

incorruttibili
(in-cor-rut-tì-bi-li) agg. Non corruttibili, non soggetti a corruzione, anche, che non si lasciano corrompere, giudici incorruttibili.
incrollabili
(in-crol-là-bi-li) agg. Che non possono crollare o vacillare.
indefinibili
(in-de-fi-nì-bi-li) agg. Che non si possono definire o determinare con precisione, o, che non si possono esprimere a parole, sentimenti indefinibili.
indesiderabili
(in-de-si-de-rà-bi-li) agg. Che non possono essere desiderati; che non sono graditi.
indetraibili
(in-de-traì-bi-li) agg. Nel linguaggio fiscale, che non possono essere detratti, spese indetraibili.

indimostrabili
(in-di-mo-strà-bi-li) agg. Che non si possono dimostrare.
ineccepibili
(i-nec-ce-pì-bi-li) agg. Che non possono essere in alcun modo censurati né criticati, condotte ineccepibili.
ineffabili
(i-nef-fà-bi-li) agg. Che non si possono esprimere con parole od inesprimibili.
inesaudibili
(i-ne-sau-dì-bi-li) agg. Che non possono essere esauditi, desideri inesaudibili.
inestensibili
(i-ne-sten-sì-bi-li) agg. Che non si possono estendere, materiali inestensibili.

infusibili
(in-fu-sì-bi-li) agg. Che non si possono fondere, o, che non fondono.
ingualcibili
(in-gual-cì-bi-li) agg. Che non si gualciscono, o, che non si spiegazzano, tessuti ingualcibili.
inossidabili
(i-nos-si-dà-bi-li) agg. A Che non si ossidano. B Temprati ad ogni avversità.
inqualificabili
(in-qua-li-fi-cà-bi-li) agg. Non qualificabili; anche, spregevoli o riprovevoli.
inquisibili
(in-qui-sì-bi-li) agg. Che si possono inquisire.

insaziabili
(in-sa-zià-bi-li) agg. A Che non si saziano mai. B Che non sono mai soddisfatti.
inscindibili
(in-scin-dì-bi-li) agg. Che non si possono scindere, separare, vincoli inscindibili.
inscrivibili
(in-scri-vì-bi-li) od inscrittibili, agg. Che possono essere inscritti, poligoni inscrivibili od inscrittibili in una circonferenza.
insopportabili
(in-sop-por-tà-bi-li) agg. Che non si possono sopportare.
intestabili
(in-te-stà-bi-li) agg. Che possono essere intestati.

intrecciabili
(in-trec-cià-bi-li) agg. Che possono essere intrecciati.
introducibili
(in-tro-du-cì-bi-li) agg. Che si possono introdurre.
invisibili
(in-vi-sì-bi-li) agg. A Che non possono, o non riescono a vedere, i microbi sono invisibili ad occhio nudo. B Molto piccoli, minuscoli, sono stampati in caratteri invisibili.
invulnerabili
(in-vul-ne-rà-bi-li) agg. Che non possono essere feriti o colpiti.
ipotecabili
(i-po-te-cà-bi-li) agg. Che si possono ipotecare.

irraggiungibili
(ir-rag-giun-gì-bi-li) agg. Che non possono essere raggiunti, mete irraggiungibili.
irregressibili
(ir-re-gres-sì-bi-li) agg. Che non possono regredire, malattie irregressibili.
irremovibili
(ir-re-mo-vì-bi-li) agg. A Che non si possono rimuovere, ostacoli irremovibili. B Che non si lasciano smuovere, che non cambiano propositi, inflessibili, essere, o mostrarsi irremovibili.
irresistibili
(ir-re-si-stì-bi-li) agg. Ai quali non si può resistere, bisogni irresistibili.
irriferibili
(ir-ri-fe-rì-bi-li) agg. Che non si possono riferire per ragioni di convenienza, decenza e simili, parole irriferibili.

irrimediabili
(ir-ri-me-dià-bi-li) agg. A Che non si possono rimediare. B Che sono senza rimedio.
irripetibili
(ir-ri-pe-tì-bi-li) agg. A Che non si possono ripetere, che non possono accadere una seconda volta, emozioni irripetibili. B Che, per convenienza o per decenza, non sono ripetibili, o riferibili, discorsi irripetibili.
macellabili
(ma-cel-là-bi-li) agg. Che si possono macellare.
macerabili
(ma-ce-rà-bi-li) agg. Che possono essere macerati.
memorabili
(me-mo-rà-bi-li) agg. Eventi straordinari, degni di essere ricordati.

moltiplicabili
(mol-ti-pli-cà-bi-li) agg. Che si possono moltiplicare.
musicabili
(mu-si-cà-bi-li) agg. Che possono essere musicati.
numerabili
(nu-me-rà-bi-li) agg. Che si possono numerare.
onorabili
(o-no-rà-bi-li) agg. Che possono o devono essere onorati.
opinabili
(o-pi-nà-bi-li) agg. Argomenti, intorno ai quali si possono avere opinioni diverse.

perdonabili
(per-do-nà-bi-li) agg. Che si possono perdonare, giustificare o tollerare.
persuadibili
(per-sua-dì-bi-li) o persuasibili, (per-sua-sì-bi-li), agg. Detto di persone che si lasciano persuadere facilmente.
potabili
(po-tà-bi-li) agg. Che si possono bere senza danno alla salute. Acque potabili.
predicabili
(pre-di-cà-bi-li) agg. A Che si possono predicare. B Che sono argomento di predica.
procedibili
(pro-ce-dì-bi-li) agg. Detto di azioni giudiziarie, alle quali è possibile dare corso, delitti procedibili per querela, per azione pubblica.

prorogabili
(pro-ro-gà-bi-li) agg. Che possono essere prorogati.
raddolcibili
(rad-dol-cì-bi-li) agg. Che si possono raddolcire, caratteri difficilmente raddolcibili.
removibili
(re-mo-vì-bi-li) agg. Che si possono rimuovere.
reperibili
(re-pe-rì-bi-li) agg. Che si possono reperire, trovare, rintracciare, testi facilmente o difficilmente reperibili.
reprensibili
(re-pren-sì-bi-li) agg. Degni di reprensione, di rimproveri, anche, biasimevoli.

respirabili
(re-spi-rà-bi-li) agg. Che si possono respirare.
riassumibili
(ri-as-su-mì-bi-li) agg. A Che si possono assumere di nuovo. B Detto di scritti o discorsi, che si possono riassumere, libri riassumibili in poche pagine.
ribadibili
(ri-ba-dì-bi-li) agg. Che possono essere nuovamente ribaditi.
ricusabili
(ri-cu-sà-bi-li) agg. Che si possono ricusare o respingere, ripudiare.
rilevabili
(ri-le-và-bi-li) agg. A Che si possono rilevare. B Mettere in evidenza.

rinunciabili
(ri-nun-cià-bi-li) agg. Dei quali si può fare a meno.
riportabili
(ri-por-tà-bi-li) agg. Che si possono riportare.
risolvibili
(ri-sol-vì-bi-li) agg. A Che si possono risolvere, problemi risolvibili. B Che si possono sciogliere, estinguere, contratti risolvibili.
rovesciabili
(ro-ve-scià-bi-li) agg. Che si possono rovesciare.
rubabili
(ru-bà-bi-li) agg. Che possono essere rubati.

sanabili
(sa-nà-bi-li) agg. Che possono essere guariti, sanati.
scheggiabili
(scheg-già-bi-li) agg. Che si possono scheggiare.
sconsigliabili
(scon-si-glià-bi-li) agg. Che si sconsigliano.
seducibili
(se-du-cì-bi-li) agg. A Che si lasciano sedurre. B Che si possono sedurre.
sequestrabili
(se-que-strà-bi-li) agg. Che possono essere sequestrati.

sfaldabili
(sfal-dà-bi-li) agg. Che si possono sfaldare, disgregare.
sindacabili
(sin-da-cà-bi-li) agg. Che si possono sindacare, criticare, censurare.
sovreccitabili
(so-vrec-ci-tà-bi-li) agg. Che si eccitano molto facilmente.
spartibili
(spar-tì-bi-li) agg. Che si possono spartire, divisibili.
spendibili
(spen-dì-bi-li) agg. Che si possono spendere.

sperimentabili
(spe-ri-men-tà-bi-li) agg. Che si possono sperimentare.
spettabili
(spet-tà-bi-li) agg. A Rispettabili, degni di particolare riguardo. B Usati negli indirizzi o come aperture di lettere commerciali.
stampabili
(stam-pà-bi-li) agg. Che si possono stampare.
tollerabili
(tol-le-rà-bi-li) agg. Che possono essere tollerati.
trasferibili
(tra-sfe-rì-bi-li) 1 agg. Che si possono trasferire, anche, che possono essere ceduti. 2 n.m.pl. Lettere, cifre, disegni impressi su un supporto, dal quale, con un semplice procedimento, possono essere trasferiti su un altro.

usufruibili
(u-su-fruì-bi-li) agg. Che si possono usare, di cui si può far uso, anche, utilizzabili.
venerabili
(ve-ne-rà-bi-li) agg. Che si possono venerare.
vincibili
(vin-cì-bi-li) agg. Che possono essere vinti, squadri difficilmente vincibili.
visualizzabili
(vi-sua-liz-zà-bi-li) agg. Che si possono visualizzare.
 


NOMI  TOP
appetibili
(ap-pe-tì-bi-li) 1 agg. Desiderabili, piacenti, nonostante gli anni erano donne ancora appetibili. 2 n.m.pl. Beni, a cui tende la volontà degli uomini.
automobili
(au-to-mò-bi-lei) n.f.pl. Veicoli a motore a quattro ruote, adibiti al trasporto su strada di un numero limitato di persone.
contabili
(con-tà-bi-li) 1 agg. A Che si riferisce alla contabilità. B Che si possono contare. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che tengono la contabilità.
fusibili
(fu-sì-bi-li) 1 agg. Che si possono fondere, che si fondono facilmente, leghe fusibili. 2 n.m.pl. Valvole costituite da un breve tratto di filo metallico che fonde quando l’intensità di corrente supera un certo valore, interrompendo un circuito elettrico e impedendo in tal modo guasti più gravi.
ipersensibili
(i-per-sen-sì-bi-li) 1 agg. Che hanno una sensibilità eccessiva, superiore al normale, sono ragazzi ipersensibili. 2 n.m.pl. Persone dotate di una sensibilità eccessiva.

scibili
(scì-bi-li) 1 agg. Che sono conoscibili. 2 n.m.pl. Tutto ciò che la mente umana può conoscere, l’immensità dello scibile, anche, i vari rami dello scibile.
soffribili
(sof-frì-bi-li) 1 agg. Che si possono soffrire, che sono sopportabili. 2 n.m.pl. Soffrire il soffribile, quanto è umanamente sopportabile.
combustibili
(com-bu-stì-bi-li) 1 agg. Che possono bruciare, che sono atti alla combustione, sostanze combustibili. 2 n.m.pl. Materiali adatti alla combustione. combustibili liquidi, il petrolio, combustibili solidi, il carbone.
aeromobili
(a-e-ro-mò-bi-li) n.m.pl. Veicoli che possono sostenersi e muoversi nell’aria.
sommergibili
(som-mer-gì-bi-li) 1 agg. Che possono sommergersi, immergersi, navigli sommergibili. 2 n.m.pl. Mezzi navali che possono navigare sia in superficie sia sott’acqua, a differenza dei sottomarini, che non sono idonei alla navigazione in superficie.

flessibili
(fles-sì-bi-li) 1 agg. A Che si flettono senza spezzarsi, elastici, rami flessibili. B Che non sono rigidi, che sono duttili, modificabili, orari flessibili. 2 n.m.pl. Apparecchi elettrici portatili, che, utilizzando un disco flessibile di materiale abrasivo, sono in grado di tagliare metalli, pietre ecc..
successibili
(suc-ces-sì-bi-li) 1 agg. Che hanno diritto alla successione per legge. 2 n.m. e n.f. Coloro che hanno diritto alla successione per legge.
avvolgibili
(av-vol-gì-bi-li) 1 agg. Che si possono avvolgere. 2 n.m.pl. Tipi di serrande o persiane a stecche parallele articolate, che si alzano avvolgendosi intorno ad un rullo.
imponibili
(im-po-nì-bi-li) 1 agg. A Che possono essere imposti. B Che sono oggetto d’imposizione fiscale, redditi imponibili. 2 n.m.pl. I valori ai quali si applica l’aliquota per calcolare l’entità dell’imposta.
mobili
(mò-bi-li) 1 agg. Che possono essere mossi, rimossi, trasportati, spostati, anche, che non sono fissi, che non sono stabili. Scaffali a piani mobili. 2 n.m. Ciascuno degli oggetti di arredamento più grandi che, pur potendo essere spostati, hanno in genere stabile collocazione in una casa.

psicolabili
(psi-co-là-bi-li) 1 agg. Che sono soggette/i a turbe psichiche. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che sono soggette/i a turbe psichiche.
radiomobili
(ra-dio-mò-bi-li) n.f.pl. Veicoli muniti di una radio ricetrasmittente.
soprammobili
(so-pram-mò-bi-li) n.m.pl. Piccoli oggetti destinati ad essere collocati sopra un mobile a scopo decorativo.
trasferibili
(tra-sfe-rì-bi-li) 1 agg. Che si possono trasferire, anche, che possono essere ceduti. 2 n.m.pl. Lettere, cifre, disegni impressi su un supporto, dal quale, con un semplice procedimento, possono essere trasferiti su un altro.
conestabili
(co-ne-stà-bi-li) n.m. e n.f. Nel medioevo, dignitari di corte; anche, gran ufficiali.

disabili
(di-sà-bi-li) 1 agg. Che mancano di alcune capacità fisiche o mentali. 2 n.f.pl. e n.m.pl. Coloro che mancano di alcune capacità fisiche o mentali.
futuribili
(fu-tu-rì-bi-li) 1 agg. Che possono accadere, che possono realizzarsi solo in un futuro più o meno determinato, progetti, idee futuribili. 2 n.m.pl. Ciò che potrà avvenire o realizzarsi in futuro.
conoscibili
(co-no-scì-bi-li) 1 agg. Che si possono conoscere. 2 n.m. Ciò che possono essere conosciuto.
dirigibili
(di-ri-gì-bi-li) 1 agg. Che si possono dirigere. 2 n.m.pl. Aeromobili a sostentazione statica, di forma allungata, muniti di un sistema di propulsione, di piani stabilizzatori e di timoni per dirigerne la navigazione.
 


Se utilizzi il sito ed apprezzi il lavoro svolto in questi anni ti chiediamo di fare una donazione.
Grazie.