VERBI TOP | accorate (ac-co-rà-te) dal v.tr. accorare, participio passato. A Colpire al cuore. Accorare il maiale, (in toscana), ammazzarlo trafiggendogli il cuore. B Addolorare profondamente; anche, rattristare. | addolorate (ad-do-lo-rà-te) dal v.tr. addolorare, participio passato. Dare, procurare dolore; anche, affliggere, rattristare. | adoperate (a-do-pe-rà-te) dal v.tr. adoperare, participio passato. Servirsi di qualcosa; anche, impiegare, utilizzare. Adoperare un coltello, le forbici. | afferrate (af-fer-rà-te) dal v.intr. afferrare, participio passato. Prendere e tenere con forza. | aggangherate (ag-gan-ghe-rà-te) dal v.tr. aggangherare, participio passato. Fermare con un ganghero, un perno metallico che, con il corrispondente occhio nel quale si infila, costituisce una cerniera molto usata in edilizia. |
agglomerate (ag-glo-me-rà-te) dal v.tr. agglomerare, participio passato. Ammucchiare insieme cose diverse e di varia origine. | allibrate (al-li-brà-te) dal v.tr. allibrare. participio passato. Registrare operazioni finanziarie su un libro di conti. | arretrate (ar-re-trà-te) dal v.tr. arretrare, participio passato. Collocare più indietro. | assaporate (as-sa-po-rà-te) dal v.tr. assaporare, participio passato. Gustare con calcolata lentezza un cibo od una bevanda per goderne meglio e più a lungo il sapore. Assaporare il gelato. | avvalorate (av-va-lo-rà-te) dal v.tr. avvalorare, participio passato. Accrescere valore o forza. I documenti avvalorano la sua tesi. |
azzerate (az-ze-rà-te) dal v.tr. azzerare, participio passato. Annullare, portare a zero l’indice della scala graduata di uno strumento. | carcerate (car-ce-rà-te) 1 agg. Che è rinchiusa in carcere, detenuta. 2 n.f.pl. Coloro che sono rinchiuse in carcere, detenute. 3 dal v.tr. carcerare, participio passato. Rinchiudere in carcere. | centrate (cen-trà-te) dal v.tr. centrare, participio passato. Collocare in centro. | chiacchierate (chi-ac-che-rà-te) dal v.tr. chiacchierare, participio passato. Conversare su argomenti futili di poca importanza. | congetturate (con-get-tù-ra-te) dal v.tr. congetturare, indicativo ed imperativo presente. Ricostruire per via di congettura; anche, supporre. Congetturare un’ipotesi. |
dimostrate (di-mo-strà-te) dal v.tr. dimostrare, participio passato. A Rendere palese con atti, parole o segni. Dimostrare affetto, interesse; dimostrare di non conoscere la materia. B Provare con ragionamenti, dati di fatto o esperimenti la verità, l’esattezza di qualcosa. Dimostrare una tesi, un teorema. | disferrate (di-sfer-rà-te) dal v.tr. disferrare, participio passato. Togliere le catene, i ferri. | disserrate (dis-ser-rà-te) dal v.tr. disserrare, participio passato. Aprire, schiudere. | distemperate (di-stem-pe-rà-te) dal v.tr. distemperare, participio passato. Stemperare. | elaborate (e-la-bo-rà-te) dal v.tr. elaborare, participio passato. Fare qualcosa con grande cura, estraendo o sviluppando con sistematicità e precisione quanto è insito negli elementi dai quali si parte. Elaborare un progetto. |
addottorate (ad-dot-to-rà-te) dal v.tr. addottorare, participio passato. Conferire il titolo di dottore. Addottorare qualcuno in lettere. | adorate (a-do-rà-te) dal v.tr. adorare, participio passato. A Tributare adorazione. Adorare Dio; anche, riconoscere come divinità, venerare, Gli egizi adoravano il sole. B Fare oggetto di grandissimo amore: adorare i propri figli. | alterate (al-te-rà-te) dal v.tr. alterare, participio passato. Adulterare, contraffare, falsificare. | assicurate (as-si-cù-ra-te) dal v.tr. assicurare, indicativo ed imperativo presente. A Rendere sicuro. B Fissare, fermare saldamente; anche sistemare in modo opportuno. C Rendere sicuro qualcuno di qualcosa; rassicurare, tranquillizzare. D Proteggere un bene da determinati rischi stipulando un contratto di assicurazione. | atterrate (at-ter-rà-te) dal v.intr. atterrare, participio passato. Compiere un atterraggio con un aeromobile. |
beverate (be-ve-rà-te) dal v.tr. beverare, participio passato. Abbeverare. | bistrate (bì-stra-te) dal v.tr. bistrare, indicativo ed imperativo presente. Colorare con il bistro, colore nero bluastro, usato soprattutto nell’acquerello per evidenziare le ombre. | buggerate (bug-ge-rà-te) dal v.tr. buggerare, participio passato. Imbrogliare, ingannare. | caricaturate (ca-ri-ca-tù-ra-te) dal v.tr. caricaturare, indicativo ed imperativo presente. Ridicolizzare. | commemorate (com-me-mo-rà-te) dal v.tr. commemorare, participio passato. Celebrare, ricordare solennemente. |
confederate (con-fe-de-rà-te) dal v.tr. confederare, participio passato. Unire in confederazione. | contemperate (con-tem-pe-rà-te) dal v.tr. contemperare, participio passato. Adattare, armonizzare. | corroborate (cor-ro-bo-rà-te) dal v.tr. corroborare, participio passato. Fortificare, irrobustire, rinforzare, rinvigorire. Corroborare il corpo e lo spirito. | cronometrate (cro-no-me-trà-te) dal v.tr. ometrare, participio passato. Misurare il tempo con il cronometro. | decarburate (de-car-bù-ra-te) dal v.tr. decarburare, indicativo ed imperativo presente. Ridurre il contenuto di carbonio, in una lega ferrosa come acciaio o ghisa. |
deliberate (de-li-be-rà-te) dal v.tr. deliberare, participio passato. Decidere, venire a una risoluzione in seguito ad approfondita valutazione. | deodorate (de-o-do-rà-te) dal v.tr. deodorare, participio passato. Liberare in tutto od in parte dagli odori cattivi. Deodorare un ambiente. | dimorate (di-mo-rà-te) dal v.intr. dimorare, participio passato. abitare per un periodo più o meno lungo in un luogo. | disalberate (di-sal-be-rà-te) dal v.tr. indicativo ed imperativo presente. A Diboscare. A Privare degli alberi una nave. | entrate (en-trà-te) 1 n.f.pl. Aperture per le quali si entra in un luogo. 2 dal v.intr. entrare, participio passato. Andare dentro, penetrare in qualcosa; passare dall'esterno all'interno di qualcosa |
fatturate (fat-tù-ra-te) dal v.tr. fatturare, indicativo ed imperativo presente. A Adulterare. Fatturare il vino. B Emettere fattura. Fatturare una prestazione. | ferrate (fer-rà-te) dal v.tr. ferrare, participio passato. Applicare i ferri agli zoccoli dei cavalli e simili. | giostrate (gio-strà-te) 1 dal v.tr. giostrare, participio passato. Condurre qualcosa a proprio vantaggio. 2 dal v.intr. giostrare, participio passato. A Partecipare ad una giostra; anche, combattere, duellare, gareggiare. B Comportarsi abilmente in una situazione difficile; anche, destreggiarsi. Giostrare tra le difficoltà. | imburrate (im-bur-rà-te) dal v.tr. imburrare, indicativo ed imperativo presente. Spalmare di burro; anche, condire con burro. | impietrate (im-pie-trà-te) dal v.tr. impietrare, participio passato. Impietrire, A Convertire in pietra. B Rendere insensibile, come di pietra. |
impolverate (im-pol-ve-rà-te) dal v.tr. impolverare, participio passato. Sporcare con polvere o di polvere. | inaugurate (i-nau-gù-ra-te) dal v.tr. inaugurare, indicativo ed imperativo presente. Celebrare con solennità l’inizio di un’attività, di una manifestazione di interesse pubblico, l’apertura all’uso di una costruzione, un impianto e simili. Inaugurare l’anno scolastico. | inazzurrate (i-naz-zur-rà-te) dal v.tr. inazzurrare, indicativo ed imperativo presente. Tingere d’azzurro. La luce del crepuscolo inazzurra la campagna. | incarcerate (in-car-ce-rà-te) dal v.tr. incarcerare, participio passato. Imprigionare, mettere in carcere. | incorporate (in-cor-po-rà-te) dal v.tr. incorporare, participio passato. Mescolare più materiali in modo che si fondano in un corpo solo; anche, amalgamare. |
ingenerate (in-ge-ne-rà-te) dal v.tr. ingenerare, participio passato. Dare origine. | innamorate (in-na-mo-rà-te) dal v.tr. innamorare, participio passato. Affascinare, attrarre, incantare. Un sorriso, una musica che innamora. | accelerate (ac-ce-le-rà-te) dal v.tr. accelerare, participio passato. Rendere più celere aumentando la velocità. | addentrate (ad-den-trà-te) dal v.tr. addentrare, participio passato. Inoltrare, penetrare. | affiorate (af-fio-rà-te) dal v.intr. affiorare, indicativo ed imperativo presente. Apparire a fior d'acqua; anche, venire alla superficie. |
alberate (al-be-rà-te) dal v.tr. alberare, indicativo ed imperativo presente. A Piantare ad alberi un terreno. B Munire di alberi una nave. | balestrate (ba-le-strà-te) dal v.tr. balestrare, participio passato. Colpire con un tiro di balestra. | butterate (but-te-rà-te) 1 agg. A Coperte di butteri, che recano i segni del vaiolo B Coperte di cicatrici o pustole. 2 dal v.tr. butterare, participio passato. Coprire di piccole cicatrici, butteri. | cinturate (cin-tù-ra-te) dal v.tr. cinturare, indicativo ed imperativo presente. Nella lotta, stringere l'avversario in una cintura. In altri sport, trattenere fallosamente l'avversario stringendolo con le braccia alla cintura. | compenetrate (com-pe-ne-trà-te) dal v.tr. compenetrare, participio passato. detto di una sostanza, Penetrare, pervadere intimamente in qualcosa. |
comprate (com-prà-te) dal v.tr. comprare, participio passato. Ottenere qualcosa dietro pagamento. | concamerate (con-ca-me-rà-te) dal v.tr. concamerare, participio passato. Coprire un locale con un soffitto a volta. | cooperate (co-o-pe-rà-te) dal v.intr. cooperare, participio passato. Contribuire con la propria opera al conseguimento di un fine. | declorurate (de-clo-rù-ra-te) dal v.tr. declorurare, indicativo ed imperativo presente. Eliminare il cloro da una sostanza. | deteriorate (de-te-rio-rà-te) dal v.tr. deteriorare, participio passato. Alterare, danneggiare, guastare. L’umidità deteriora i salumi; la gelosia deteriora i rapporti. |
dinumerate (di-nu-me-rà-te) dal v.tr. dinumerare, participio passato. Contare, enumerare. | disperate (di-spe-rà-te) dal v.tr. disperare, participio passato. Perdere la speranza di conseguire qualcosa. | federate (fe-de-rà-te) dal v.tr. federare, participio passato. Unire in una federazione. | illustrate (il-lu-strà-te) dal v.tr. illustrare, indicativo ed imperativo presente. A Commentare, spiegare. Illustrare un argomento, un passo dantesco. B Corredare di figure, disegni, fotografie. Illustrare un testo. | impetrate (im-pe-trà-te) dal v.tr. impetrare, participio passato. A Ottenere con preghiere, impetrare la misericordia del Signore. B Chiedere con suppliche. |
inalberate (i-nal-be-rà-te) dal v.tr. inalberare, indicativo ed imperativo presente. A Issare sull’albero maestro della nave. B Piantare ad alberi. | infervorate (in-fer-vo-rà-te) dal v.tr. infervorare, participio passato. Entusiasmare; anche, infiammare di fervore, di passione. | infinestrate (in-fi-ne-strà-te) dal v.tr. infinestrare, participio passato. Fare un’infinestratura, (foglio di carta tagliato a guisa di cornice), ad un foglio, ad una pagina, ad una fotografia. | ingangherate (in-gan-ghe-rà-te) dal v.tr. ingangherare, infinito presente. Infilare il battente di una porta, di una finestra e simili, nei gangheri. | ingombrate (in-gom-brà-te) dal v.tr. ingombrare, participio passato. Occupare uno spazio, costituendo un ostacolo, un intralcio. |
abiurate (a-biù-ra-te) dal v.tr. abiurare, indicativo ed imperativo presente. Ritrattare solennemente una fede, una dottrina, una teoria e simili. | aerate (à-e-ra-te) dal v.tr. aerare, indicativo ed imperativo presente. Dare aria, arieggiare, ventilare. | ammaestrate (am-ma-e-strà-te) dal v.tr. ammaestrare, participio passato. A Istruire, impartire un insegnamento. B Addestrare un animale a compiere certi atti od esercizi. | avventurate (av-ven-tù-ra-te) dal v.tr. avventurare, indicativo ed imperativo presente. Esporre a rischio, mettere a repentaglio. | buscherate (bu-sche-rà-te) 1 n.f.pl. Sciocchezze, spropositi, anche, cose da nulla, inezie. 2 dal v.tr. buscherare, participio passato. Imbrogliare, truffare. |
catturate (cat-tù-ra-te) dal v.tr. catturare, indicativo ed imperativo presente. A Arrestare, imprigionare. B Prendere vivo un animale selvatico con reti, lacci o altro. | clorurate (clo-rù-ra-te) dal v.tr. clorurare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre a clorurazione, cioè, trattare una sostanza con cloro, oppure, introdure atomi di cloro in una molecola. | collaborate (col-la-bo-rà-te) dal v.intr. collaborare, participio passato. Contribuire con altri alla realizzazione di un progetto, di un’opera; anche, partecipare ad un’attività comune, specialmente di tipo intellettuale. | commisurate (com-mi-sù-ra-te) dal v.tr. commisurare, indicativo ed imperativo presente. Misurare qualcosa rispetto a un’altra, adeguandola, proporzionandola. Commisurare il castigo alla colpa. | consacrate (con-sa-crà-te) dal v.tr. consacrare, participio passato. Rendere sacro con un rito religioso. |
considerate (con-si-de-rà-te) dal v.tr. considerare, participio passato. esaminare con attenzione, valutando tutti gli aspetti della cosa. | cospirate (co-spi-rà-te) dal v.intr. cospirare, participio passato. Prendere accordi segreti per uno scopo comune, per lo più di natura politica; anche, congiurare, complottare. Cospirare contro lo stato. | curate (cù-ra-te) dal v.tr. curare, indicativo ed imperativo presente. Avere in cura un malato, sottoporlo alle cure mediche necessarie; anche, combattere una malattia con opportuni mezzi terapeutici. | denaturate (de-na-tù-ra-te) dal v.tr. denaturare, indicativo ed imperativo presente. Alterare una sostanza con additivi che ne impediscano usi diversi da quelli previsti dalla legge. | disancorate (di-san-co-rà-te) dal v.tr. disancorare, participio passato. A Liberare dall’ancora. Disancorare una nave. B Rendere autonomo, liberare da un vincolo, da un legame. |
dissotterrate (dis-sot-ter-rà-te) o disotterrate, dal v.tr. dissotterrare, o disotterrare, participio passato. Disseppellire, togliere da sotto terra. | divorate (di-vo-rà-te) dal v.tr. divorare, participio passato. Mangiare con avidità, con voracità, detto di animali, specialmente quelli feroci, e per estensione, anche di persone. Il leone divorò la preda; Il giovane si è divorato il pranzo in un baleno. | errate (er-rà-te) dal v.intr. errare, participio passato. Andare di qua o di là senza una meta, uno scopo. | eviscerate (e-vi-sce-rà-te) dal v.tr. eviscerare, participio passato. Privare delle viscere. | foderate (fo-de-rà-te) dal v.tr. foderare, participio passato. Rivestire di fodera. |
fragrate (fra-grà-te) dal v.intr. fragrare, indicativo ed imperativo presente. A Mandare un buon profumo, profumare. | incernierate (in-cer-nie-rà-te) dal v.tr. incernierare, participio passato. A Munire di cerniere. B Collegare mediante cerniere. | inquadrate (in-qua-drà-te) dal v.tr. inquadrare, indicativo ed imperativo presente. A Mettere in una cornice, in un riquadro. B Collocare una persona, un avvenimento, una situazione nella giusta luce e nel giusto tempo. C Riprendere un soggetto entro il campo visivo della macchina da presa. | interrate (in-ter-rà-te) dal v.tr. interrare, participio passato. Colmare, coprire di terra. | irrorate (ir-ro-rà-te) dal v.tr. irrorare, participio passato. A Bagnare di gocce o di stille, detto speciamente di rugiada, sudore e lacrime. Il pianto le irrorava il volto. B In agraria, spargere sulle piante liquidi antiparassitari. C Detto di liquidi organici (sangue, linfa), rifornire organi e tessuti attraverso la rete vasale. |
acculturate (ac-cul-tù-ra-te) dal v.tr. acculturare, indicativo ed imperativo presente. Far compiere un processo di acculturazione. | addestrate (ad-de-strà-te) dal v.tr. addestrare, participio passato. A Atto di deferenza consistente nell’accompagnare a piedi un cavallo montato da altri, tenendo il morso con la destra. B Rendere abile, anche, ammaestrare, esercitare, allenare. | ammanierate (am-ma-nie-rà-te) dal v.tr. ammanierare, participio passato. Rendere artificioso, manierato. | annoverate (an-no-ve-rà-te) dal v.tr. annoverare, participio passato. A Enumerare, elencare, passare in rassegna. Annoverare le malefatte altrui. B Considerare nel numero di, contare tra. Annoverare qualcuno tra i propri amici. | appurate (ap-pù-ra-te) dal v.tr. appurare, indicativo ed imperativo presente. Ricercare la verità di una cosa, controllarne l’esattezza; anche, mettere in chiaro. Appurare l’autenticità di una notizia. |
asseverate (as-se-ve-rà-te) dal v.tr. asseverare, participio passato. Affermare con sicurezza. | augurate (au-gù-ra-te) dal v.tr. augurare, indicativo ed imperativo presente. Esprimere un augurio, fare gli auguri. | carburate (car-bù-ra-te) 1 dal v.tr. carburare, indicativo ed imperativo presente. Trattare una lega metallica termicamente allo scopo di agevolare la diffusione di carbonio nella parte superficiale. 2 dal v.intr. carburare, indicativo ed imperativo presente. A Riferito a motore, provvedere alla carburazione. B Essere in forma, dare il meglio di sé. | cartavetrate (car-ta-ve-trà-te) dal v.tr. cartavetrare, participio passato. Pulire o lisciare una superficie con carta vetrata, carteggiare, scartavetrare. | centimetrate (cen-ti-me-trà-te) dal v.tr. centimetrare, participio passato. Suddividere in centimetri. |
comperate (com-pe-rà-te) dal v.tr. comperare, participio passato. Ottenere qualcosa dietro pagamento. | concentrate (con-cen-trà-te) dal v.tr. concentrare, participio passato. Ammassare in un luogo. | congiurate (con-giù-ra-te) dal v.tr. congiurare, indicativo ed imperativo presente. A Ordire una congiura; anche, cospirare, complottare. Congiurare contro il tiranno. B Tramare ai danni di qualcuno; anche, mostrarsi avverso, contrario, sfavorevole. | connaturate (con-na-tù-ra-te) dal v.tr. connaturare, indicativo ed imperativo presente. Rendere abituale, naturale. | decelerate (de-ce-le-rà-te) dal v.tr. decelerare, participio passato. Ridurre la velocità. |
decorate (de-co-rà-te) dal v.tr. decorare, participio passato. A Abbellire con ornamenti, con fregi. Decorare un lenzuolo con ricami. B Insignire qualcuno di una decorazione. Decorare al valor civile, al valor militare. | deflorate (de-flo-rà-te) dal v.tr. deflorare, participio passato. Privare una donna della verginità; anche, sverginare. | destrutturate (de-strut-tù-ra-te) dal v.tr. destrutturare, indicativo ed imperativo presente. Scomporre una struttura negli elementi che la compongono, allo scopo di riorganizzarla perché soddisfi nuove esigenze. | dilacerate (di-la-ce-rà-te) dal v.tr. dilacerare, participio passato. Lacerare con forza. | disaerate (di-sà-e-ra-te) dal v.tr. disaerare, indicativo ed imperativo presente. A Eliminare da un liquido l'aria che contiene. B Eliminare da una struttura l'aria che vi si è infiltrata. |
disonorate (di-so-no-rà-te) dal v.tr. dionorare, participio passato. Privare dell’onore, macchiare nell’onore; anche, infamare, screditare. Disonorare la propria famiglia, il proprio nome. | accentrate (ac-cen-trà-te) dal v.tr. accentrare, participio passato. Accogliere, radunare, riunire in un centro unico. | acquartierate (ac-quar-tie-rà-te) dal v.tr. acquartierare, participio passato. Alloggiare le truppe in quartieri. | appoderate (ap-po-de-rà-te) dal v.tr. appoderare, participio passato. Frazionare un terreno in poderi. | assiderate (as-si-de-rà-te) dal v.tr. assiderare, participio passato. A Esporre al freddo acuto, anche, far gelare. B Rendere intorpidito per il freddo. |
azzurrate (az-zur-rà-te) dal v.tr. azzurrare, indicativo ed imperativo presente. Colorare, tingere d’azzurro. | blaterate (bla-te-rà-te) dal v.tr. blaterare, participio passato. Parlare a sproposito. | bucherate (bu-che-rà-te) dal v.tr. bucherare, participio passato. Bucherellare. | colorate (co-lo-rà-te) dal v.tr. colorare, participio passato. Dare colore, tingere. Colorare un quadro, un disegno; colorare a pastello, a tempera. | conglomerate (con-glo-me-rà-te) dal v.tr. conglomerare, participio passato. Agglomerare, unire insieme per formare un tutt'uno. |
deaerate (de-à-e-ra-te) dal v.tr. deaerare, indicativo ed imperativo presente. Eliminare da un liquido, per ebollizione, l'aria che vi è disciolta. | decentrate (de-cen-trà-te) dal v.tr. decentrare, participio passato. Allontanare dal centro per collocare in periferia. | deconcentrate (de-con-cen-trà-te) dal v.tr. deconcentrare, participio passato. Far perdere la concentrazione. | defenestrate (de-fe-ne-strà-te) dal v.tr. defenestrare, participio passato. A Buttare dalla finestra. B Estromettere qualcuno da una carica o da un impiego. | depauperate (de-pau-pe-rà-te) dal v.tr. depauperare, participio passato. Impoverire, rendere povero. |
desiderate (de-si-de-rà-te) dal v.tr. desiderare, participio passato. Provare desiderio di qualcosa, anche, aspirare alla soddisfazione di un bisogno o di un piacere. | deuterate (deu-te-rà-te) dal v.tr. deuterare, participio passato. Sostituire in una sostanza gli atomi di idrogeno con atomi di deuterio. | durate (dù-ra-te) dal v.intr. durare, indicativo ed imperativo presente. Continuare per un certo tempo; anche, protrarsi nel tempo. La pioggia dura da troppo tempo. | edulcorate (e-dul-co-rà-te) dal v.tr. edulcorare, participio passato. A Addolcire. Edulcorare una bevanda. B Far apparire meno crudo, meno sgradevole. | enumerate (e-nu-me-rà-te) dal v.tr. enumerare, participio passato. Esporre con ordine, una dopo l’altra, una serie di cose dello stesso genere. |
evaporate (e-va-po-rà-te) dal v.intr. evaporare, participio passato. A Subire evaporazione. L’acqua è evaporata. B Dileguarsi, dissolversi, svanire. Il profumo evapora facilmente. | fluorurate (fluo-rù-ra-te) dal v.tr. fluorurare, indicativo ed imperativo presente. Eseguire la fluorurazione, cioè, fare un trattamento con fluoro o composti fluorurati, ad una sostanza, in modo che alla fine della reazione essa contenga fluoro. | fosforate (fo-sfo-rà-te) dal v.tr. fosforare, participio passato. Trattare con il fosforo. | imporporate (im-por-po-rà-te) dal v.tr. imporporare, participio passato. Tingere di porpora o del colore della porpora. La luce del tramonto imporporava il cielo. | incamerate (in-ca-me-rà-te) dal v.tr. incamerare, participio passato. Da parte dello stato, assumere come propri e trasferire a sé, con provvedimento autoritativo, beni appartenenti a privati, beni, che i privati non hanno acquisito nei modi e nei termini di legge. |
incentrate (in-cen-trà-te) dal v.tr. incentrare, participio passato. Collocare nel centro. | incerate (in-ce-rà-te) 1 n.f.pl. Giacche di tela impermeabile indossate dai marinai. 2 dal v.tr. incerare, participio passato. Intridere o spalmare di cera. | abbeverate (ab-be-ve-rà-te) dal v.tr. abbeverare, participio passato. Far bere il bestiame. | adombrate (a-dom-brà-te) dal v.tr. adombrare, participio passato. A Coprire d’ombra; oscurare. B Offuscare, velare. Una triste idea gli adombrava la mente. C Esprimere velatamente. Sentimenti appena adombrati. | affatturate (af-fat-tù-ra-te) dal v.tr. affatturare, indicativo ed imperativo presente. A Ammaliare con una fattura, con pratiche magiche; anche, stregare. B Adulterare, sofisticare cibi o bevande. |
amministrate (am-mi-nì-stra-te) dal v.tr. amministrare, indicativo ed imperativo presente. Prendersi cura dell’organizzazione, della gestione di un ente, di un bene, di un’attività, pubblici o privati. | avverate (av-ve-rà-te) dal v.tr. avverare, participio passato. Rendere vero. reale. | calibrate (ca-li-brà-te) dal v.tr. calibrare. participio passato. A Portare al diametro esatto l’anima di bocche da fuoco, bossoli, tubi od altri oggetti cilindrici. B Misurare col calibro un pezzo meccanico. C Fare la cernita della frutta, dei semi o di altri prodotti agricoli a seconda delle loro dimensioni. | calmierate (cal-mie-rà-te) dal v.tr. calmierare, participio passato. Sottoporre a calmiere. | chilometrate (chi-lo-me-trà-te) dal v.tr. chilometrare, participio passato. Misurare in chilometri. |
contrate (con-trà-te) dal v.tr. contrare, participio passato. A Nel gioco del bridge, dichiarare il contre. B Nel pugilato, colpire d’incontro. Nel calcio, bloccare l’avanzata di un avversario con un’entrata frontale; anche, bloccare sul nascere gli attacchi avversari. | decolorate (de-co-lo-rà-te) dal v.tr. decolorare, participio passato. Togliere il colore, scolorare. Decolorare i capelli. | deflagrate (de-fla-grà-te) dal v.intr. deflagrare, indicativo ed imperativo presente. A Detto di esplosivi da lancio, esplodere. B Manifestarsi all’improvviso e violentemente. | delegiferate (de-le-gi-fe-rà-te) dal v.tr. delegiferare, participio passato. Tendere ad emanare meno leggi. | depurate (de-pù-ra-te) dal v.tr. depurare, indicativo ed imperativo presente. A Liberare da impurità, rendere puro. Depurare il sangue. B Rimuovere errori, contaminazioni. Depurare lo stile, la lingua. |
deviscerate (de-vi-sce-rà-te) dal v.tr. deviscerare, participio passato. Privare dei visceri gli animali macellati. | dimagrate (di-ma-grà-te) 1 dal v.tr. dimagrare, indicativo ed imperativo presente. A Far dimagrire. 2 dal v.intr. dimagrare, indicativo ed imperativo presente. A Dimagrire. | dissacrate (dis-sa-crà-te) dal v.tr. dissacrare, participio passato. Mettere in discussione, sottoporre a critica radicale un’istituzione, un modello culturale, un uso saldamente affermati nella tradizione. | erborate (er-bo-rà-te) dal v.intr. erborare, participio passato. Andare in cerca di erbe per uso medicinale o per studio. | esonerate (e-so-ne-rà-te) dal v.tr. esonerare, participio passato. Dispensare da un obbligo. |
figurate (fi-gù-ra-te) dal v.tr. figurare, indicativo ed imperativo presente. A Plasmare, dar forma; anche, rappresentare in figura o con figure. La colomba figura la pace. B Immaginare, rappresentarsi qualcosa nella mente, quasi sempre accompagnato dalla particella pronominale. Me lo figuravo più grasso. Figurati!, si figuri!, esclamazioni di meraviglia con cui si nega qualcosa. -“La disturbo?” - “Si figuri!”. C Fingere o mostrare di fingere: Figurava di non sapere niente. | imbandierate (im-ban-die-rà-te) dal v.tr. imbandierare, participio passato. Ornare di bandiere in segno di festa. | incapestrate (in-ca-pe-strà-te) dal v.tr. incapestrare, participio passato. Legare un animale al capestro, (grossa corda con cui si legano per la testa). | infiorate (in-fio-rà-te) dal v.tr. infiorare, participio passato. A Ornare con fiori. Infiorare la tavola, la chiesa, la strada. B Abbellire. Infiorare un discorso di citazioni. | iterate (i-te-rà-te) dal v.tr. iterare, participio passato. Rinnovare, ripetere. |
lacerate (la-ce-rà-te) dal v.tr. lacerare, participio passato. Rompere, strappare, ridurre in brandelli. | lavorate (la-vo-rà-te) dal v.intr. lavorare, participio passato. Dedicare le energie del corpo e della mente ad un’attività produttiva. | mascherate (ma-sche-rà-te) dal v.tr. mascherare, participio passato. Ricoprire con una maschera. | ministrate (mi-nì-stra-te) 1 dal v.tr. ministrare, indicativo ed imperativo presente. Somministrare. 2 dal v.intr. ministrare, indicativo ed imperativo presente. Svolgere le proprie mansioni servendo altri. Ministrare al sacerdote, assisterlo durante le celebrazioni liturgiche. | minorate (mi-no-rà-te) dal v.tr. minorare, participio passato. Rendere minore, diminuire. |
morigerate (mo-ri-ge-rà-te) dal v.tr. morigerare, participio passato. Indurre a buoni costumi. | noverate (no-ve-rà-te) dal v.tr. noverare, participio passato. Ricordare, richiamare alla memoria. | remunerate (re-mu-ne-rà-te) o rimunerate, dal v.tr. remunerare o rimunerare, participio passato. Ricompensare di un bene ricevuto. | riadoperate (ria-do-pe-rà-te) dal v.tr. riadoperare, participio passato. Adoperare di nuovo. | riassicurate (ri-as-si-cù-ra-te) dal v.tr. riassicurare, indicativo ed imperativo presente. A Assicurare di nuovo. B In diritto, assicurare con un contratto di riassicurazione. |
ricalibrate (ri-ca-li-brà-te) dal v.tr. ricalibrare. participio passato. Sottoporre a ricalibratura, operazione mediante la quale si ripristina il calibro originario dei bossoli d’artiglieria già usati. | riferrate (ri-fer-rà-te) dal v.tr. riferrare, participio passato. Ferrare di nuovo. | rincentrate (rin-cen-trà-te) dal v.tr. rincentrare, participio passato. Rimettere in centro. | riverberate (ri-ver-be-rà-te) dal v.tr. riverberare, participio passato. Irradiare di riflesso la luce, il calore o il suono. | scarcerate (scar-ce-rà-te) dal v.tr. scarcerare, participio passato. Far uscire dal carcere. |
scorporate (scor-po-rà-te) dal v.tr. scorporare, participio passato. A Togliere dei beni da un complesso patrimoniale unitario, per dividerlo in parti distinte e separate. B Separare, togliere da un insieme. | sfoderate (sfo-de-rà-te) dal v.tr. sfoderare, participio passato. A Togliere la fodera. B Togliere dal fodero. | sperate (spe rà-te), dal v.tr. sperare, participio passato. Attendere con fiducia che accada la cosa sperata. | strutturate (strut-tù-ra-te) dal v.tr. strutturare, indicativo ed imperativo presente. Ordinare, costruire qualcosa secondo un ordine, una struttura. Strutturare un romanzo. | tollerate (tol-le-rà-te) dal v.tr. tollerare, participio passato. A Sopportare con pazienza. B Avere la capacità fisica di resistere senza danno a qualcosa. |
trasfigurate (tra-sfi-gù-ra-te) dal v.tr. trasfigurare, indicativo ed imperativo presente. Far cambiare l’aspetto esteriore. | inchiostrate (in-chio-strà-te) dal v.tr. inchiostrare, participio passato. In tipografia, spalmare d’inchiostro i rulli o le lastre tipografiche. | inveterate (in-ve-te-rà-te) dal v.tr. inveterare, participio passato. Diventare vecchia, invecchiare. | monitorate (mo-ni-to-rà-te) dal v.tr. monitorare, participio passato. A Effettuare un controllo od una rilevazione con un monitor. B Qualunque controllo sistematico di una situazione o un processo economico, sociale, politico ecc.. | ombrate (om-brà-te) dal v.tr. ombrare, participio passato. Coprire d’ombra. |
ottemperate (ot-tem-pe-rà-te) dal v.tr. ottemperare, participio passato. Obbedire a una prescrizione, adempiere a un obbligo. | perdurate (per-dù-ra-te) dal v.intr. perdurare, indicativo ed imperativo presente. A Durare a lungo. B Perseverare. Perdurare nei propri errori. | preponderate (pre-pon-de-rà-te) dal v.intr. preponderare, participio passato. Prevalere, predominare. | quadrate (qua-drà-te) dal v.tr. quadrare, indicativo ed imperativo presente. Dare forma quadrata. | riparate (ri-pa-rà-te) 1 agg. Che sono al riparo, coltivazioni riparate. 2 dal v.tr riparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Accomodare, rimettere in sesto. 3 dal v.intr. riparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rifugiarsi, nascondersi. |
riscontrate (ri-scon-trà-te) dal v.tr. riscontrare, participio passato. A Confrontare tra loro due o più elementi, dati, fatti ecc., per esaminarne le corrispondenze o le differenze. Riscontrare la copia con l’originale. B Controllare l’esattezza, il funzionamento, lo stato di qualcosa. Riscontrare un conto, il peso. | risospirate (ri-so-spi-rà-te) dal v.intr. risospirare, participio passato. Sospirare di nuovo. | scombiccherate (scom-bic-che-rà-te) dal v.tr. scombiccherare, participio passato. Scarabocchiare, scrivere o disegnare male. | scurate (scù-ra-te) dal v.tr. scurare, indicativo ed imperativo presente. Oscurare. | sferrate (sfer-rà-te) dal v.tr. sferrare, participio passato. A Dare un calcio od un pugno con gran forza. B Liberare qualcuno dalle catene. C Togliere i ferri dagli zoccoli di un animale. |
sfigurate (sfi-gù-ra-te) dal v.tr. sfigurare, indicativo ed imperativo presente. Deturpare, rovinare la figura, l’aspetto. La bruciatura gli ha sfigurato il viso, alterare la fisionomia, l’espressione del volto. | sfiorate (sfio-rà-te) dal v.tr. sfiorare, participio passato. A Passare vicino toccando appena. Mi sfiorò la mano. B Toccare di sfuggita un argomento e simili. | sgombrate (sgom-brà-te) dal v.tr. sgombrare, participio passato. Vuotare un luogo, un ambiente dalle persone o dagli oggetti che lo ingombrano; anche, sgomberare. | sinistrate (si-nì-stra-te) dal v.tr. sinistrare, indicativo ed imperativo presente. Colpire, danneggiare gravemente. L’alluvione ha sinistrato la città. | snaturate (sna-tù-ra-te) dal v.tr. snaturare, indicativo ed imperativo presente. Far cambiare natura a qualcuno od a qualcosa, specialmente in peggio. |
spergiurate (sper-giù-ra-te) dal v.tr. e v.intr. spergiurare, indicativo ed imperativo presente. Giurare il falso. | squilibrate (squi-li-brà-te) dal v.tr. squilibrare. participio passato. Far perdere l’equilibrio, anche, privare dell’equilibrio. | sterrate (ster-rà-te) dal v.tr. sterrare, participio passato. Rimuovere la terra scavando e spianando. | subentrate (su-ben-trà-te) dal v.intr. subentrare, participio passato. Entrare al posto di altri, succedere ad altri. | telemetrate (te-le-me-trà-te) dal v.tr. e v.intr. telemetrare, participio passato. Misurare con un telemetro, la distanza che intercorre tra un oggetto e l’osservatore. |
tonsurate (ton-sù-ra-te) dal v.tr. tonsurare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre al rito sacro della tonsura. | trincerate (trin-ce-rà-te) dal v.tr. trincerare, participio passato. A Munire di una o più trincee. B Difendere mediante trincee. | usurate (u-sù-ra-te) dal v.tr. usurare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre un corpo od un congegno a usura. | dorate (do-rà-te) dal v.tr. dorare, participio passato. Ricoprire con un sottile strato d’oro, mediante bagno galvanico. | esasperate (e-sa-spe-rà-te) dal v.tr. esasperare, participio passato. Rendere più aspro e gravoso, inasprire, esacerbare. |
esplorate (e-splo-rà-te) dal v.tr. esplorare, participio passato. Esaminare con attenzione un luogo; anche, perlustrare. Esplorare una grotta. | esuberate (e-su-be-rà-te) dal v.tr. esuberare, participio passato. Eccedere, sovrabbondare. | folgorate (fol-go-rà-te) 1 dal v.tr. folgorare, participio passato. A Colpire col fulmine; anche, fulminare con lo sguardo. Quando volli replicare, mi folgorò. B Colpire con una scarica elettrica. 2 dal v.intr. folgorare, participio passato. A Lampeggiare. B Brillare vivamente, risplendere. | ignorate (i-gno-rà-te) dal v.tr. ignorare, participio passato. Non conoscere, non sapere, non essere informato. | immurate (im-mù-ra-te) dal v.tr. immurare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre al supplizio dell’immuramento, antico supplizio consistente nel murare vivo il condannato in uno spazio ristretto, senz’aria né luce. |
lustrate (lu-strà-te) dal v.tr. lustrare, indicativo ed imperativo presente. Far diventare lucido strofinando. Lustrare i pavimenti con la cera. | onorate (o-no-rà-te) dal v.tr. onorare, participio passato. Tributare omaggio, ossequio, venerazione a persona o cosa che ne è degna; anche, rendere onore. Onorare un capo di stato. | operate (o-pe-rà-te) dal v.intr. operare, participio passato. A Agire, fare, lavorare. Operare bene, male. B Produrre un effetto. Un farmaco che opera velocemente. C In matematica, fare operazioni. | otturate (ot-tù-ra-te) dal v.tr. otturare, indicativo ed imperativo presente. Chiudere, ostruire, tappare. | peggiorate (peg-gio-rà-te) dal v.tr. peggiorare, participio passato. Rendere peggiore, ridurre in uno stato peggiore. Peggiorare una situazione. |
perforate (per-fo-rà-te) dal v.tr. perforare, participio passato. Praticare fori in profondità; in particolare, forare da parte a parte. Il proiettile ha perforato la lamiera. | premurate (pre-mù-ra-te) dal v.tr. premurare, indicativo ed imperativo presente. Sollecitare. | rattemperate (rat-tem-pe-rà-e) dal v.tr. rattemperare, participio passato. Moderare, temperare. | ricatturate (ri-cat-tù-ra-te) dal v.tr. ricatturare, indicativo ed imperativo presente. Catturare di nuovo. | ricomprate (ri-com-prà-te) dal v.tr. ricomprare, participio passato. Comprare nuovamente. |
rimisurate (ri-mi-sù-ra-te) dal v.tr. rimisurare, indicativo ed imperativo presente. Misurare nuovamente. | rioperate (rio-pe-rà-te) dal v.tr. rioperare, participio passato. Operare di nuovo; anche, sottoporre ad un nuovo intervento chirurgico. | rioscurate (rio-scù-ra-te) dal v.tr. rioscurare, indicativo ed imperativo presente. Oscurare nuovamente. | riserrate (ri-ser-rà-te) dal v.tr. riserrare, participio passato. Serrare nuovamente. | rispifferate (ri-spif-fe-rà-te) dal v.tr. rispifferare, participio passato. Spifferare nuovamente ad altri, notizie che si dovrebbero tacere. |
salmistrate (sal-mì-stra-te) dal v.tr. salmistrare, indicativo ed imperativo presente. Trattare la lingua di bue con sale e salnitro, lasciandola poi alcuni giorni a marinare in una salamoia con varie droghe e infine lessandola in modo da assicurarle una lunga conservazione. | scapestrate (sca-pe-strà-te) dal v.tr. scapestrare, participio passato. Liberare dal capestro. | smagrate (sma-grà-te) dal v.tr. e intr. smagrare, indicativo ed imperativo presente. A Smagrire. | solforate (sol-fo-rà-te) dal v.tr. solforare, participio passato. A In agraria, irrorare con zolfo; anche, solfare. B In chimica, trattare con zolfo una sostanza, un prodotto. | sperperate (sper-pe-rà-te) dal v.tr. sperperare, participio passato. Spendere senza criterio. |
spietrate (spie-trà-te) dal v.tr. spietrare, participio passato. Effettuare la spietratura, cioè, eliminare le pietre da un terreno coltivabile. | squadrate (squa-drà-te) dal v.tr. squadrare, indicativo ed imperativo presente. Mettere a squadra; verificare ed eventualmente correggere, con la squadra, la perpendicolarità dei lati ad angolo retto di una figura geometrica. | sturate (stù-ra-te) dal v.tr. sturare, indicativo ed imperativo presente. A Togliere il tappo a qualcosa; anche, stappare. Sturare una bottiglia. B Liberare una conduttura da ciò che la ostruisce. Sturare il lavandino. | liberate (li-be-rà-te) dal v.tr. liberare, participio passato. Restituire alla libertà. | maturate (ma-tù-ra-te) dal v.intr. maturare, indicativo ed imperativo presente. A Detto di frutto, diventare maturo. Proverbio. Col tempo e con la paglia maturano le nespole, certi risultati non si possono ottenere in tempi brevi. B Detto di persona, raggiungere la maturità fisica e intellettuale. Le ragazze maturano prima dei ragazzi. |
mostrate (mo-strà-te) dal v.tr. mostrare, participio passato. Far vedere, sottoporre alla vista od all’attenzione di altri. Mostrare la merce al cliente. | oberate (o-be-rà-te) dal v.tr. oberare, participio passato. Gravare, sovraccaricare. | orchestrate (or-che-strà-te) dal v.tr. orchestrare, participio passato. Scrivere le parti per i vari strumenti dell’orchestra. | perorate (pe-ro-rà-te) 1 dal v.tr. perorare, participio passato. Difendere con calore e convinzione: perorare una causa, 2 dal v.intr. perorare, participio passato. Parlare in favore di qualcuno, di qualcosa. Perorare in difesa di un amico. | perpetrate (per-pe-trà-te) dal v.tr. perpetrare, participio passato. Compiere azioni disoneste. |
ponderate (pon-de-rà-te) dal v.tr. ponderare, participio passato. Considerare con attenzione e valutare ogni singolo aspetto. | raffigurate (raf-fi-gù-ra-te) dal v.tr. raffigurare, indicativo ed imperativo presente. Rappresentare per immagini. | registrate (re-gì-stra-te) dal v.tr. registrare, indicativo ed imperativo presente. Iscrivere in un pubblico registro. Registrare un contratto. | reincorporate (re-in-cor-po-rà-te) dal v.tr. reincorporare, participio passato. Incorporare nuovamente. | riassaporate (ri-as-sa-po-rà-te) dal v.tr. riassaporare, participio passato. Assaporare nuovamente. |
riconsacrate (ri-con-sa-crà-te) dal v.tr. riconsacrare, participio passato. Consacrare di nuovo. | ricoverate (ri-co-ve-rà-te) dal v.tr. ricoverare, participio passato. Far entrare in un luogo di cura o di assistenza. | rientrate (rien-trà-te) dal v.intr. rientrare, participio passato. Entrare di nuovo. | riequilibrate (ri-e-qui-li-brà-te) dal v.tr. riequilibrare. participio passato. Rimettere in equilibrio, riportare in equilibrio, riequilibrare i piatti della bilancia, anche, riequilibrare i conti con l’estero. | rifoderate (ri-fo-de-rà-te) dal v.tr. rifoderare, participio passato. Foderare un'altra volta. |
rincorate (rin-co-rà-te) o rincuorate, (rin-cuo-rà-te), dal v.tr. rincorare o rincuorare, participio passato. Dare animo; infondere nuovo coraggio. | rinfoderate (rin-fo-de-rà-te) dal v.tr. rinfoderare, participio passato. A Rimettere nel fodero. B Rinunciare a dire o a sostenere qualcosa. | rinumerate (ri-nu-me-rà-te) dal v.tr. rinumerare, participio passato. Numerare un'altra volta. | ripenetrate (ri-pe-ne-trà-te) dal v.intr. ripenetrare, participio passato. Penetrare di nuovo. | risquadrate (ri-squa-drà-te) dal v.tr. risquadrare, indicativo presente e participio passato. A Squadrare nuovamente. B Osservare attentamente di nuovo. |
schiccherate (schic-che-rà-te) 1 dal v.tr. schiccherare, participio passato. Scivere o disegnare malamente. 2 dal v.intr. schiccherare, participio passato. Bere alcolici spesso ed abbondantemente. | scioperate (scio-pe-rà-te) dal v.intr. scioperare, participio passato. Prendere parte ad uno sciopero. | scolorate (sco-lo-rà-te) dal v.tr. scolorare, participio passato. Far perdere il colore; far diventare pallido, sbiadito. Il sole scolora le tappezzerie più delicate. | scongiurate (scon-giù-ra-te) dal v.tr. scongiurare, indicativo ed imperativo presente. A Compiere esorcismi che, secondo una credenza ancora diffusa, servono a liberare persone o cose da uno spirito maligno. B Chiedere con insistenza, supplicare, specialmente in nome di chi o di ciò che è grandemente amato, temuto o venerato. Scongiurare in nome di Dio. | sfibrate (sfi-brà-te) dal v.tr. sfibrare. participio passato. A Ridurre in frammenti fibrosi, anche, diminuire la consistenza fibrosa, sfibrare il legno, la canapa. B Indebolire la fibra di un organismo, logorarne le forze fisiche o psichiche, l’intensa attività lo ha sfibrato. |
sotterrate (sot-ter-rà-te) dal v.tr. sotterrare, participio passato. A Mettere sottoterra, coprire di terra. B Nascondere qualcosa sottoterra. | spaurate (spaù-ra-te) dal v.tr. spaurare, indicativo ed imperativo presente. Incutere gran paura, spaventare. | svaporate (sva-po-rà-te) dal v.intr. svaporare, participio passato. Perdere le qualità essenziali, soprattutto l’odore od il sapore, sotto forma di vapori; per estensione, evaporare. Il profumo è svaporato; l’etere svapora rapidamente. | temperate (tem-pe-rà-te) dal v.tr. temperare, participio passato. A Aguzzare, fare la punta. B Attenuare, moderare. | turate (tù-ra-te) dal v.tr. turare, indicativo ed imperativo presente. Chiudere l’imboccatura di un recipiente, di un buco o di una fessura di limitata estensione applicandovi un tappo o un altro dispositivo. |
vibrate (vi-brà-te) dal v.tr. vibrare. participio passato. A Agitare un’arma prima di lanciarla, vibrare la lancia. B Scagliare con forza, vibrare un dardo, una freccia, anche, dare con forza, vibrare un colpo di pugnale, vibrare un pugno. | moderate (mo-de-rà-te) dal v.tr. moderare, participio passato. Contenere entro giusti limiti. | murate (mù-ra-te) dal v.tr. murare, indicativo ed imperativo presente. Chiudere un’apertura con un muro. | obliterate (o-bli-te-rà-te) dal v.tr. obliterare, participio passato. Annullare un francobollo, una marca da bollo, un biglietto e simile, apponendovi un timbro, una scritta o facendo un foro, uno strappo. | odorate (o-do-rà-te) dal v.tr. odorare, participio passato. A Sentire l’odore di qualcosa. Odorare un fiore, un profumo. B Intuire, presentire, subodorare. Odorare un tranello, un buon affare. |
pasturate (pa-stù-ra-te) dal v.tr. pasturare, indicativo ed imperativo presente. A Condurre al pascolo. “e Bonifazio / che pasturò col rocco molte genti”, Dante, Purgatorio, XXIV°, 29-30. B Gettare la pastura ai pesci. | progenerate (pro-ge-ne-rà-te) dal v.tr. progenerare, participio passato. Generare, procreare. | proliferate (pro-li-fe-rà-tae) dal v.intr. proliferare, participio passato. Moltiplicarsi con rapidità. | ricentrate (ri-cen-trà-te) dal v.tr. ricentrare, participio passato. Centrare nuovamente. | ricolorate (ri-co-lo-rà-te) dal v.tr. ricolorare, participio passato. Colorare di nuovo. |
ricuperate (ri-cu-pe-rà-te) o recuperate, dal v.tr. ricuperare o recuperare, participio passato. Tornare in possesso di una cosa perduta. | ridecorate (ri-de-co-rà-te) dal v.tr. ridecorare, participio passato. Abbellire, adornare nuovamente, con ornamenti. | rifrigerate (ri-fri-ge-rà-te) o refrigerate, dal v.tr. rifrigerare o refrigerare, participio passato. Dare refrigerio, rinfrescare. | rimormorate (ri-mor-mo-rà-te) dal v.intr. mormorare, participio passato. Mormorare di nuovo. | rimostrate (ri-mo-strà-te) 1 dal v.tr. rimostrare, participio passato. Mostrare di nuovo. 2 dal v.intr. rimostrare, participio passato. Fare le proprie rimostranze; anche, protestare. Rimostrare presso il direttore. |
rimunerate (ri-mu-ne-rà-te) o remunerate, dal v.tr. rimunerare o remunerare, participio passato. Ricompensare di un bene ricevuto. | rinfiorate (rin-fio-rà-te) dal v.tr. rinfiorare, participio passato. Infiorare di nuovo. | rinserrate (rin-ser-rà-te) dal v.tr. rinserrare, participio passato. Rinchiudere, serrare di nuovo. | rinterrate (rin-ter-rà-te) dal v.tr. rinterrare, participio passato. Colmare, interrare di nuovo. | riparametrate (ri-pa-ra-me-trà-te) dal v.tr. riparametrare, participio passato. Rivedere secondo nuovi parametri. |
risotterrate (ri-sot-ter-rà-te) dal v.tr. risotterrare, participio passato. Sotterrare nuovamente. | sbalestrate (sba-le-strà-te) dal v.intr. sbalestrare, participio passato. A Mancare il bersaglio tirando con la balestra. B Sbagliare, in particolare, dire cose inesatte, inverosimili o non pertinenti all’argomento di cui si parla. | sburrate (sbur-rà-te) dal v.tr. sburrare, indicativo ed imperativo presente. Scremare il latte, per ricavarne burro o panna. | scamerate (sca-me-rà-te) dal v.tr. scamerare, participio passato. Liberare da sequestro. | scentrate (scen-trà-te) dal v.tr. scentrare, participio passato. Mettere fuori centro. |
scontrate (scon-trà-te) dal v.tr. scontrare, participio passato. A Incontrare, trovarsi di fronte qualcuno. B Attaccare in un combattimento. | scritturate (scrit-tù-ra-te) dal v.tr. scritturare, indicativo ed imperativo presente. A ingaggiare un attore od un altro artista dello spettacolo, con una scrittura. B Registrare nei libri contabili. | sgomberate (sgom-be-rà-te) dal v.tr. sgomberare, participio passato. Rendere libero uno spazio, un ambiente, sgombrare. | sollucherate (sol-lu-che-rà-te) o solluccherate, dal v.tr. sollucherare o solluccherare, participio passato. Mandare qualcuno in solluchero, in godimento estatico. | somministrate (som-mi-nì-stra-te) dal v.tr. somministrare, indicativo ed imperativo presente. Dare, distribuire ad altri. |
spifferate (spif-fe-rà-te) dal v.tr. spifferare, participio passato. Raccontare, riferire senza riguardo cose riservate, che sarebbe opportuno tacere. | spolverate (spol-ve-rà-te) dal v.tr. spolverare, participio passato. Ripulire dalla polvere. | stamburate (stam-bù-ra-te) dal v.intr. stamburare, indicativo ed imperativo presente. Sonare forte e con insistenza il tamburo. | sussurrate (sus-sur-rà-te) dal v.tr. sussurrare, indicativo ed imperativo presente. A Pronunziare a bassa voce; anche, bisbigliare, mormorare. Sussurrare una frase all’orecchio. B Dire nascostamente in segreto. | sviscerate (svi-sce-rà-te) dal v.tr. sviscerare, participio passato. Riferito ad un pesce od ad un pollo, sventrare, sbudellare, sbuzzare, eviscerare. |
equilibrate (e-qui-li-brà-te) dal v.tr. equilibrare. participio passato. A Mantenere in equilibrio, equilibrare le entrate con le uscite. B In meccanica, sottoporre a equilibratura, operazione che permette di ottenere l’equilibrio di un corpo rotante, l’equilibratura può essere statica o dinamica. | esagerate (e-sa-ge-rà-te) dal v.tr. esagerare, participio passato. Far apparire qualcosa maggiore di quanto sia in realtà. | esautorate (e-sau-to-rà-te) dal v.tr. esautorare, participio passato. Privare dell’autorità o del prestigio, oppure delle competenze precedentemente esercitate. | espettorate (e-spet-to-rà-te) dal v.tr. espettorare, participio passato. Espellere dalla bocca le secrezioni tracheali e bronchiali che ingombrano le vie respiratorie. | forate (fo-rà-te) dal v.tr. forare, participio passato. Trapassare con uno o più fori, bucare. Forare un muro. |
frustrate (fru-strà-te) dal v.tr. frustrare, indicativo ed imperativo presente. A Deludere; anche, mandare a vuoto. Frustrare le speranze, i desideri di qualcuno. B Provocare in qualcuno uno stato di frustrazione. | generate (ge-ne-rà-te) dal v.tr. generare, participio passato. Dare vita ad un individuo della stessa specie. | giurate (giù-ra-te) dal v.tr. giurare, indicativo ed imperativo presente. Affermare, dichiarare, promettere con giuramento. Giurare di obbedire, di dire la verità; giurare amore, fedeltà. | implorate (im-plo-rà-te) dal v.tr. implorare, participio passato. Chiedere con preghiere e con suppliche. Implorare il perdono. | impunturate (im-pun-tù-ra-te) dal v.tr. impunturare, indicativo ed imperativo presente. Cucire o rifinire per mezzo di impunture o cuciture passanti da parte a parte. |
incenerate (in-ce-ne-rà-te) dal v.tr. incenerare, participio passato. Coprire di cenere. | incinerate (in-ci-ne-rà-te) dal v.tr. incinerare, participio passato. Coprire o cospargere di cenere. | incontrate (in-con-trà-te) dal v.tr. incontrare, participio passato. A Trovarsi deliberatamente con qualcuno. Lo incontrerò domani. B Nello sport, gareggiare con un avversario. | infuturate (in-fu-tu-rà-te) dal v.tr. infuturare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Eternare, protrarre nel futuro. | inviscerate (in-vi-sce-rà-te) dal v.tr. inviscerare, participio passato. Far entrare nelle viscere. |
iodurate (io-dù-ra-te) dal v.tr. iodurare, indicativo ed imperativo presente. Introdurre uno o più atomi di iodio in una molecola. | logorate (lo-go-rà-te) dal v.tr. logorare, participio passato. Consumare a poco a poco, ridurre in cattivo stato. | minestrate (mi-ne-strà-te) dal v.tr. minestrare, participio passato. Servire la minestra, portare in tavola una vivanda. | numerate (nu-me-rà-te) dal v.tr. numerare, participio passato. Segnare con numeri progressivi. | pignorate (pi-gno-rà-te) dal v.tr. pignorare, participio passato. Sottoporre a pignoramento, ossia, atto iniziale dell’espropriazione forzata, in base al quale l’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore di mantenere a disposizione determinati beni mobili od immobili come garanzia del credito. |
refrigerate (re-fri-ge-rà-te) o rifrigerate, dal v.tr. refrigerare o rifrigerare, participio passato. Dare refrigerio, rinfrescare. | riaffiorate (riaf-fio-rà-te) dal v.intr. riaffiorare, indicativo ed imperativo presente. Affiorare di nuovo; anche, rivelarsi nuovamente, o, tornare alla memoria. | riconcentrate (ri-con-cen-trà-te) dal v.tr. riconcentrare, participio passato. Concentrare di nuovo. | risequestrate (ri-se-que-strà-te) dal v.tr. risequestrare, participio passato. Sequestrare nuovamente. | rispolverate (ri-spol-ve-rà-te) dal v.tr. rispolverare, participio passato. Spolverare un'altra volta. |
sbandierate (sban-die-rà-te) dal v.tr. sbandierare, participio passato. Far sventolare, od agitare una bandiera o delle bandiere, in segno di festa. | sbicchierate (sbic-chie-rà-te) dal v.intr. sbicchierare, participio passato. Bere in allegra compagnia. | scellerate (scel-le-rà-te) o scelerate, dal v.tr. scellerare o scelerare, participio passato. A Rendere colpevole. B Macchiare di colpa. | schierate (schie-rà-te) dal v.tr. schierare, participio passato. Disporre in schiere. | sdorate (sdo-rà-te) dal v.tr. sdorare, participio passato. Togliere la doratura a qualcosa. |
sequestrate (se-que-strà-te) dal v.tr. sequestrare, participio passato. A Sottoporre a sequestro. B Togliere dalla circolazione, anche, requisire. C Privare illegalmente qualcuno della libertà personale. | sgangherate (sgan-ghe-rà-te) dal v.tr. sgangherare, participio passato. Scardinare, levare dai gangheri. | shakerate (sha-ke-rà-te) dal v.tr. shakerare, participio passato. Scuotere con lo shaker gli ingredienti di un cocktail. | sospirate (so-spi-rà-te) dal v.intr. sospirare, participio passato. Emettere uno o più sospiri, come manifestazione di pena, di malinconia, di ansia. | stemperate (stem-pe-rà-te) dal v.tr. stemperare, participio passato. A Togliere la tempera ad un metallo. B Disperdere una sostanza solida in un liquido fino a formare un impasto. |
sventrate (sven-trà-te) dal v.tr. sventrare, participio passato. Aprire il ventre degli animali macellati. | telemisurate (te-le-mi-sù-ra-te) dal v.tr. telemisurare, indicativo ed imperativo presente. Effettuare una telemisurazione. | tesserate (tes-se-rà-te) dal v.tr. tesserare, participio passato. A Munire di tessera. B Emettere tessere annonarie per razionare viveri, vestiti ecc. | traslitterate (tra-slit-te-rà-te) o translitterate, dal v.tr. traslitterare o translitterare, participio passato. Trascrivere una parola o un testo usando un alfabeto diverso da quello originale. | videoregistrate (vi-de-o-re-gì-stra-te) dal v.tr. videoregistrare, indicativo ed imperativo presente. Effettuare una videoregistrazione. |
volturate (vol-tù-ra-te) dal v.tr. volturare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre a voltura. | vulnerate (vul-ne-rà-te) dal v.tr. vulnerare, participio passato. Ferire offendere. | migliorate (mi-glio-rà-te) dal v.tr. migliorare, participio passato. Rendere migliore; anche, perfezionare. Migliorare la propria scrittura. | misturate (mi-stù-ra-te) dal v.tr. misturare, indicativo ed imperativo presente. Fare di più sostanze una mistura; anche, adulterare. | penetrate (pe-ne-trà-te) dal v.intr. penetrare, participio passato. Attraversare, trapassare. |
perlustrate (per-lu-strà-te) dal v.tr. perlustrare, indicativo ed imperativo presente. Percorrere, attraversare per intero una zona di territorio o di mare, esplorandola sistematicamente, per rilevare la presenza di nemici, di persone o cose pericolose. | pitturate (pit-tù-ra-te) dal v.tr. pitturare, indicativo ed imperativo presente. A Dipingere; anche, ornare con pitture. B Verniciare. Pitturare un cancello. | prefigurate (pre-fi-gù-ra-te) dal v.tr. prefigurare, indicativo ed imperativo presente. Rappresentare simbolicamente eventi, cose, persone che si attueranno ed esisteranno in futuro. | recuperate (re-cu-pe-rà-te) o ricuperate, dal v.tr. recuperare o ricuperare, participio passato. Tornare in possesso di una cosa perduta. | reiterate (re-i-te-rà-te) dal v.tr. reiterare, participio passato. Dire o fare, una cosa già detta o fatta. |
restaurate (re-staù-ra-te) dal v.tr. restaurare, indicativo ed imperativo presente. Rifare parti mancanti, o rimettere a nuovo, parti deteriorate di oggetti antichi, opere d’architettura, scultura, pittura e simili. Restaurare un dipinto. | riafferrate (ri-af-fer-rà-te) dal v.tr. riafferrare, participio passato. Afferrare nuovamente. | riconsiderate (ri-con-si-de-rà-te) dal v.tr. riconsiderare, participio passato. Considerare di nuovo o più attentamente. | rielaborate (rie-la-bo-rà-te) dal v.tr. rielaborare, participio passato. Elaborare di nuovo; anche, rifare con nuovi criteri. | rilavorate (ri-la-vo-rà-te) dal v.tr. rilavorare, participio passato. Lavorare di nuovo o lavorare apportando modifiche. |
rimurate (ri-mù-ra-te) dal v.tr. rimurare, indicativo ed imperativo presente. Murare nuovamente. | rinquadrate (rin-qua-drà-te) dal v.tr. rinquadrare, indicativo ed imperativo presente. Inquadrare nuovamente. | riturate (ri-tù-ra-te) dal v.tr. riturare, indicativo ed imperativo presente. Turare nuovamente. | saturate (sa-tù-ra-te) dal v.tr. saturare, indicativo ed imperativo presente. Riempire al massimo, rendere saturo. Saturare la mente di nozioni. | smurate (smù-ra-te) dal v.tr. smurare, indicativo ed imperativo presente. Riaprire un’apertura precedentemente chiusa con un muro. |
soqquadrate (soq-qua-drà-te) dal v.tr. soqquadrare, indicativo ed imperativo presente. Mettere a soqquadro; mettere tutto sottosopra. | sottentrate (sot-ten-trà-te) dal v.intr. sottentrare, participio passato. A Entrare sotto. B Prendere il posto di un’altra persona sostituendola. | spignorate (spi-gno-rà-te) dal v.tr. spignorare, participio passato. A Liberare dal pignoramento; svincolare dei beni sottoposti a pignoramento. B Riscattare ciò che era stato dato come garanzia di un prestito; anche, spegnare. | subodorate (su-bo-do-rà-te) dal v.tr. subodorare, participio passato. Avere sentore di qualcosa di nascosto, di occulto; anche, sospettare, presentire. Subodorare un inganno. | superate (su-pe-rà-te) dal v.tr. superare, participio passato. A Andare oltre, sorpassare. B Essere superiore per dimensioni o per quantità. |
suppurate (sup-pù-ra-te) dal v.intr. suppurare, indicativo ed imperativo presente. Venire a suppurazione, processo infiammatorio con formazione di pus. | suturate (su-tu-rà-te) dal v.tr. suturare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rimarginare una ferita con una sutura. | tamburate (tam-bù-ra-te) 1 dal v.tr. tamburare, indicativo ed imperativo presente. In falegnameria e carpenteria, racchiudere un telaio tra due fogli di compensato o di altro materiale analogo. 2 dal v.intr. tamburare, indicativo ed imperativo presente. Battere il tamburo. | torturate (tor-tù-ra-te) dal v.tr. torturare, indicativo ed imperativo presente. A Sottoporre alla tortura. B Angustiare, tormentare. | trascurate (tra-scù-ra-te) dal v.tr. trascurare, indicativo ed imperativo presente. A Non curare a sufficienza, non darsi pensiero di qualcuno o di qualcosa. Trascurare il proprio dovere. B Tralasciare di fare o di dire qualcosa; non tenere conto. |
triturate (tri-tù-ra-te) dal v.tr. triturare, indicativo ed imperativo presente. Ridurre in frammenti minuti. | ulcerate (ùl-ce-ra-te) 1 dal v.tr. ulcerare, indicativo ed imperativo presente. In medicina, ledere producendo un’ulcera. Ulcerare la pelle. 2 dal v.intr. ulcerare, indicativo ed imperativo presente. Degenerare in ulcera. | vituperate (vi-tu-pe-rà-te) 1 agg. Che è oggetto di vituperio; vilipeso, infamato, disonorato: donne vituperate. 2 dal v.tr. vituperare, participio passato. A Coprire di vituperi, di insulti. B Infamare, screditare gravemente. | zuccherate (zuc-che-rà-te) dal v.tr. zuccherare, participio passato. Addolcire con lo zucchero. | aberrate (a-ber-rà-te) dal v.intr. aberrare, participio passato. Allontanarsi dalla norma, dal vero. |
accalorate (ac-ca-lo-rà-te) dal v.tr. accalorare, participio passato. Animare, infervorare, rendere vivace, acceso. | adulterate (a-dul-te-rà-te) dal v.tr. adulterare, participio passato. Alterare fraudolentemente la qualità di un prodotto a fini di lucro. | annerate (an-ne-rà-te) dal v.tr. annerare, participio passato. Rendere nero. | annumerate (an-nu-me-rà-te) dal v.tr. annumerare, participio passato. Annoverare, includere nel numero. | censurate (cen-sù-ra-te) dal v.tr. censurare, indicativo ed imperativo presente. Sottoporre a censura, a controllo. Censurare la corrispondenza. |
cerate (ce-rà-te) 1 agg. Spalmate od impregnate di cera. 2 n.f.pl. A Tele cerate. B Indumenti, di solito giacche con cappuccio o tute intere, impermeabilizzate e ben chiuse per impedire il passaggio dell’acqua. 3 dal v.tr. cerare, participio passato. Spalmare od impregare di cera. | configurate (con-fi-gù-ra-te) dal v.tr. configurare, indicativo ed imperativo presente. Rappresentare secondo una certa forma. | degenerate (de-ge-ne-rà-te) dal v.tr. degenerare, participio passato. Cambiare in peggio. | deplorate (de-plo-rà-te) dal v.tr. dplorare, participio passato. Biasimare, riprovare. Deploro le sue decisioni. | disamorate (di-sa-mo-rà-te) dal v.tr. disamorare, participio passato. Far perdere l’amore, l’interesse per una persona o una cosa. Disamorare qualcuno dallo studio. |
disinnamorate (di-sin-na-mo-rà-te) dal v.tr. disinnamorare, participio passato. A Cessare di essere innamorato. Disinnamorarsi di qualcuno. B Perdere l’interesse per qualcosa. Disinnamorarsi dello studio. | dissequestrate (dis-se-que-strà-te) dal v.tr. dissequestrare, participio passato. Liberare dal sequestro. | epurate (e-pù-ra-te) dal v.tr. epurare, indicativo ed imperativo presente. A Liberare dalle impurità: epurare l’acqua. B Liberare una collettività, un organismo dalle persone ritenute indegne o incapaci. | esulcerate (e-sùl-ce-ra-te) dal v.tr. esulcerare, indicativo ed imperativo presente. Addolorare profondamente; anche, esacerbare, inasprire. Le continue amarezze hanno esulcerato il suo animo. | fratturate (frat-tù-ra-te) dal v.tr. fratturare, indicativo ed imperativo presente. Provocare una frattura; anche, rompere, spezzare, per lo più con riferimento alle ossa. |
imperate (im-pe-rà-te) dal v.tr. imperare, participio passato. A Comandare in modo assoluto. B Detenere l’autorità imperiale ed esercitarla. | impillaccherate (im-pil-lac-che-rà-te) dal v.tr. impillaccherare, participio passato. Sporcare con pillacchere, con schizzi di fango. | indorate (in-do-rà-te) dal v.tr. indorare, participio passato. A Dorare, ricoprire di uno strato d’oro. B Indorare la pillola, cercare di attenuare, con parole gentili od in modo garbato, un dispiacere recato a qualcuno. | inzaccherate (in-zac-che-rà-te) dal v.tr. inzaccherare, participio passato. Sporcare con schizzi di fango. | inzuccherate (in-zuc-che-rà-te) dal v.tr. inzuccherare, participio passato. Addolcire qualcosa aggiungendo zucchero. |
librate (li-brà-te) dal v.tr. librare. participio passato. A Pesare con la bilancia. B Equilibrare, anche, giudicare, valutare. | macerate (ma-ce-rà-te) dal v.tr. macerare, participio passato. Tenere una sostanza a bagno nell’acqua o in altro solvente affinché perda la sua durezza o per estrarne uno o più componenti. | maggiorate (mag-gio-rà-te) dal v.tr. maggiorare, participio passato. Far diventare maggiore, aumentare. Maggiorare un prezzo. | massacrate (mas-sa-crà-te) dal v.tr. massacrare, participio passato. A Uccidere con ferocia, trucidare. B Picchiare con violenza. | millimetrate (mil-li-me-trà-te) dal v.tr. millimetrare, participio passato. A Dividere in millimetri. B Misurare in millimetri. |
misurate (mi-sù-ra-te) dal v.tr. misurare, indicativo ed imperativo presente. Calcolare la misura, le dimensioni di qualcosa. | mormorate (mor-mo-rà-te) dal v.intr. mormorare, participio passato. A Fare un rumore leggero e continuo, come quello delle acque correnti o delle fronde mosse dal vento. “gemono i rivi e mormorano i venti”, Carducci. B Parlare sommessamente; anche, bisbigliare, sussurrare. C Lagnarsi, protestare, esprimere malcontento a mezza voce. | oscurate (o-scù-ra-te) dal v.tr. oscurare, indicativo ed imperativo presente. Privare di luce, rendere oscuro. | perseverate (per-se-ve-rà-te) dal v.tr. perseverare, participio passato. Mantenersi fermo nei propositi. | procurate (pro-cù-ra-te) dal v.tr. procurare, indicativo ed imperativo presente. Provvedere che una cosa sia fatta; anche, trovare il modo di avere, di ottenere qualcosa per sé o per altri. |
prostrate (pro-strà-te) dal v.tr. prostrare, participio passato. A Rendere fiacco, indebolire. La lunga malattia l’ha prostrato. B Mortificare, umiliare. Prostrare la superbia di qualcuno. | rassicurate (ras-si-cù-ra-te) dal v.tr. rassicurare, indicativo ed imperativo presente. A Rendere sicuro, liberare da dubbi, sospetti, timori. Con la sua calma ci ha rassicurati. B Assicurare di nuovo. | ravvalorate (rav-va-lo-rà-te) dal v.tr. ravvalorare, participio passato. Avvalorare, dare maggior valore. Un fatto che ravvalora le precedenti ipotesi. | ricomperate (ri-com-pe-rà-te) dal v.tr. ricomperare, participio passato. Comprare di nuovo quello precedentemente venduto. | rigenerate (ri-ge-ne-rà-te) dal v.tr. rigenerare, participio passato. Generare nuovamente. |
rimascherate (ri-ma-sche-rà-te) dal v.tr. rimascherare, participio passato. Mascherare di nuovo. | rimproverate (rim-pro-ve-rà-te) dal v.tr. rimproverare, participio passato. Riprendere con parole; anche, biasimare, sgridare. | rincarcerate (rin-car-ce-rà-te) dal v.tr. rincarcerare, participio passato. Incarcerare nuovamente. | rincontrate (rin-con-trà-te) dal v.tr. rincontrare, participio passato. Incontrare di nuovo. | riquadrate (ri-qua-drà-te) dal v.tr. riquadrare, indicativo ed imperativo presente. Ridurre in forma quadrata. |
ristemperate (ri-stem-pe-rà-te) dal v.tr. ristemperare, participio passato. Stemperare nuovamente. | ristorate (ri-sto-rà-te) dal v.tr. ristorare, participio passato. Dare ristoro, far tornare le forze. Ristorare lo stomaco con il cibo. | ristrutturate (ri-strut-tù-ra-te) dal v.tr. ristrutturare, indicativo ed imperativo presente. Strutturare di nuovo o diversamente. | scartavetrate (scar-ta-ve-trà-te) dal v.tr. scartavetrare, participio passato. Cartavetrare, carteggiare. | sceverate (sce-ve-rà-te) dal v.tr. sceverare, participio passato. Separare distinguendo. |
sconsacrate (scon-sa-crà-te) dal v.tr. sconsacrare, participio passato. Privare un luogo od un oggetto del suo carattere sacro. | serrate (ser-rà-te) dal v.tr. serrare, participio passato. Chiudere con una chiave o con altro mezzo. | sfolgorate (sfol-go-rà-te) dal v.intr. sfolgorare, participio passato. Risplendere come folgore; per estensione, risplendere di una luce molto intensa. | sforate (sfo-rà-te) dal v.tr. sforare, participio passato. Superare dei limiti quantitativi di tempo, di spazio, di spesa ecc., previsti per una determinata attività. | silurate (si-lù-ra-te) dal v.tr. silurare, indicativo ed imperativo presente. A Colpire un obiettivo con uno o più siluri. B Danneggiare o rovinare la carriera di chi ricopre un incarico di responsabilità e prestigio, destinandolo a compiti di minore importanza. Silurare un alto funzionario. |
smascherate (sma-sche-rà-te) dal v.tr. mascherare, participio passato. A Togliere a qualcuno la maschera. B Rendere manifesta la vera natura di qualcosa, la reale identità di qualcuno. | spetrate (spe-trà-te) dal v.tr. spetrare, participio passato. Intenerire, rendere meno duro, meno aspro. | spillaccherate (spil-lac-che-rà-te) dal v.tr. spillaccherare, participio passato. A Togliere le pillacchere o macchie di fango. B Ripulire dalle pillacchere o macchie di fango. | squacquerate (squac-que-rà-te) 1 dal v.tr. squacquerare, participio passato. Eseguire in fretta qualcosa. 2 dal v.intr. squacquerare, infinito presente. Avere la diarrea. | straforate (stra-fo-rà-te) dal v.tr. straforare, indicativo ed imperativo presente. Traforare. |
traforate (tra-fo-rà-te) dal v.tr. traforare, indicativo ed imperativo presente. Forare da parte a parte. | trascolorate (tra-sco-lo-rà-te) dal v.intr. trascolorare, participio passato. Cambiare colore. "trascolorava in oro e rosa il cielo", Pascoli. | venerate (ve-ne-rà-te) dal v.tr. venerare, participio passat participio passato. Fare oggetto di devozione, di ossequio, di riverenza. | vociferate (vo-ci-fe-rà-te) 1 dal v.tr. vociferare, participio passato. Diffondere una notizia, 2 dal v.intr. vociferare, participio passato. Parlare a lungo ad alta voce. | |
|
AGGETTIVI TOP | cerate (ce-rà-te) 1 agg. Spalmate od impregnate di cera. 2 n.f.pl. A Tele cerate. B Indumenti, di solito giacche con cappuccio o tute intere, impermeabilizzate e ben chiuse per impedire il passaggio dell’acqua. 3 dal v.tr. cerare, participio passato. Spalmare od impregare di cera. | inoltrate (i-nol-trà-te) 1 agg. Avviate, spedite, trasmesse, pratiche inoltrate. 2 dal v.tr inoltrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Trasmettere, spedire. | intemerate (in-te-me-rà-te) agg. Pure, virtuose, coscienze, persone, probità intemerate. | letterate (let-te-rà-te) 1 agg. Che coltivano lo studio delle lettere o vi si dedicano per professione. 2 n.f.pl. Coloro che coltivano lo studio delle lettere o vi si dedicano per professione. | ritirate (ri-ti-rà-te) 1 agg. Appartate, solitarie, persone ritirate che vivono appartate. 2 dal v.tr ritirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Arretrare; prelevare, prendere in consegna. |
sbarrate (sbar-rà-te) 1 agg. Nei significati del verbo. 2 dal v.tr sbarrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Chiudere con sbarre per impedire il passaggio; riferito agli occhi, spalancare. | aspirate (a-spi-rà-te) 1 agg. Nel significato del verbo. 2 dal v.tr aspirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Inspirare, inalare. | manierate (ma-nie-rà-te) agg. Prive di naturalezza, non spontanee, persone troppo manierate nel parlare. | manovrate (ma-no-vrà-te) 1 agg. Nei significati del verbo, azioni manovrate. 2 dal v.tr manovrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Attivare, azionare, guidare. | dichiarate (di-chia-rà-te) 1 agg. Manifeste, palesi, nemiche dichiarate. 2 dal v.tr dichiarare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Affermare pubblicamente, palesare, rivelare. |
efferate (ef-fe-rà-te) agg. Crudeli, disumane, feroci, inumane, delle delinquenti efferate. | famigerate (fa-mi-ge-rà-te) agg. Che godono di pessima fama, famigerate assassine. | fibrate (fi-brà-te) agg. Che hanno fibre, che hanno venature. | integrate (in-te-grà-te) 1 agg. Nei significati del verbo, straniere ben integrate. 2 dal v.tr integrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Arricchire, migliorare, perfezionare. | semiinterrate (se-mi-in-ter-rà-te) o seminterrate, (se-min-ter-rà-te), 1 agg. Interrate a metà, che sono metà sottoterra, case seminterrate. 2 n.m. Piante seminterrate. |
ammirate (am-mi-rà-te) 1 agg. Piene di ammirazione, restare ammirate. 2 dal v.tr ammirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Guardare con interesse, con meraviglia. | falerate (fa-le-rà-te) agg. Ornate con falere, borchie con ornamenti in rilievo. | tarate (ta-rà-te) 1 agg. A Strumento che ha subito la taratura, bilance tarate.. B Persona non sana fisicamente o moralmente, ragazze tarate. 2 dal v.tr tarare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Fare la tara, eseguire la taratura di uno strumento. | butterate (but-te-rà-te) 1 agg. A Coperte di butteri, che recano i segni del vaiolo B Coperte di cicatrici o pustole. 2 dal v.tr. butterare, participio passato. Coprire di piccole cicatrici, butteri. | insperate (in-spe-rà-te) agg. Di cose su cui non si era posta alcuna speranza, le recite hanno avuto presenze di pubblico insperate. |
insuperate (in-su-pe-rà-te) agg. Che non sono state superate, che finora sono le migliori, recite insuperate. | ispirate (i-spi-rà-te) 1 agg. Che manifestano l’ispiazione ventua dalla mente o dal cuore, parole ispirate. 2 dal v.tr ispirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Destare, istillare, suscitare un sentimento. | temprate (tem-prà-te) 1 agg. Riferito a chi ha ricevuto la tempra, lame temprate. 2 dal v.tr temprare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. A Fortificare, irrobustire. B Riferito ai metalli, dare la tempera. | vituperate (vi-tu-pe-rà-te) 1 agg. Che è oggetto di vituperio; vilipeso, infamato, disonorato: donne vituperate. 2 dal v.tr. vituperare, participio passato. A Coprire di vituperi, di insulti. B Infamare, screditare gravemente. | ancorate (an-co-rà-te) 1 agg. Nel significato del verbo, navi ancorate al porto. 2 dal v.tr ancorare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Ormeggiare un natante gettando l’ancora. |
celebrate (ce-le-brà-te) 1 agg. Nei significati del verbo, scrittrici celebrate; messe celebrate. 2 dal v.tr celebrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Festeggiare con solennità; officiare una funzione sacra. | esecrate (e-se-crà-te) 1 agg. Empie, immonde. 2 dal v.tr esecrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Odiare, detestare. | riparate (ri-pa-rà-te) 1 agg. Che sono al riparo, coltivazioni riparate. 2 dal v.tr riparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Accomodare, rimettere in sesto. 3 dal v.intr. riparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rifugiarsi, nascondersi. | stirate (sti-rà-te) 1 agg. A Che hanno subito uno stiramento muscolare, atlete stirate. B Che hanno subito il processo di stiratura, camicie stirate. 2 dal v.tr stirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Togliere le pieghe ad un tessuto; stendere le membra. | tirate (ti-rà-te) 1 agg. Sforzate, stentate, tese, facce tirate. 2 dal v.tr tirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Trainare, trascinare. |
carcerate (car-ce-rà-te) 1 agg. Che è rinchiusa in carcere, detenuta. 2 n.f.pl. Coloro che sono rinchiuse in carcere, detenute. 3 dal v.tr. carcerare, participio passato. Rinchiudere in carcere. | inalterate (i-nal-te-rà-te) agg. Che non hanno subito alterazioni, situazioni inalterate. | indesiderate (in-de-si-de-rà-te) agg. Non desiderate, non gradite, ospiti indesiderate. | intemperate (in-tem-pe-rà-te) agg. Sfrenate, sregolate, persone intemperate nell'uso del cibo. | mirate (mi-rà-te) 1 agg. Nel significato del verbo, ricerche mirate. 2 dal v.intr mirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Ammirare, contemplare; prendere la mira con un’arma. |
adirate (a-di-ra-te) 1 agg. Che esprimono ira, sdegnate, voci adirate. 2 dal v.pron intr adirarsi, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Lasciarsi prendere dall’ira. | emigrate (e-mi-grà-te) 1 agg. Nei significati del verbo, ragazze emigrate. 2 n.f.pl. Chi ha lasciato il proprio paese d’origine e si è trasferito in un altro. 3 dal v.intr emigrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Espatriare, lasciare il proprio luogo d’origine. | equiparate (e-qui-pa-rà-te) 1 agg. Nei significati del verbo. 2 dal v.tr equiparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Parificare, mettere sullo stesso piano. | preparate (pre-pa-rà-te) 1 agg. Dotate di una buona preparazione, allieve preparate. 2 dal v.tr preparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Allestire, approntare, mettere in ordine, preordinare. | |
|
NOMI TOP | buscherate (bu-sche-rà-te) 1 n.f.pl. Sciocchezze, spropositi, anche, cose da nulla, inezie. 2 dal v.tr. buscherare, participio passato. Imbrogliare, truffare. | camerate (ca-me-rà-te) n.f.pl. Grandi stanze che fungono da dormitori in caserme, collegi, ospedali. | emigrate (e-mi-grà-te) 1 agg. Nei significati del verbo, ragazze emigrate. 2 n.f.pl. Chi ha lasciato il proprio paese d’origine e si è trasferito in un altro. 3 dal v.intr emigrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Espatriare, lasciare il proprio luogo d’origine. | incerate (in-ce-rà-te) 1 n.f.pl. Giacche di tela impermeabile indossate dai marinai. 2 dal v.tr. incerare, participio passato. Intridere o spalmare di cera. | semiinterrate (se-mi-in-ter-rà-te) o seminterrate, (se-min-ter-rà-te), 1 agg. Interrate a metà, che sono metà sottoterra, case seminterrate. 2 n.m. Piante seminterrate. |
sparate (spa-rà-te) 1 n.f.pl. Scariche d’armi da fuoco. 2 dal v.tr sparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Azionare il congegno di un’arma da fuoco; dire cose false ed esagerate. 3 dal v.intr sparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Tirare con un’arma da fuoco. | entrate (en-trà-te) 1 n.f.pl. Aperture per le quali si entra in un luogo. 2 dal v.intr. entrare, participio passato. Andare dentro, penetrare in qualcosa; passare dall'esterno all'interno di qualcosa | fiorate (fio-rà-te) n.m.pl. Venditori di fiori. | infiltrate (in-fil-trà-te) 1 n.f.pl. Persone che si sono introdotte in un gruppo per spiarlo. 2 dal v.tr infiltrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Iniettare, inoculare, far penetrare. | letterate (let-te-rà-te) 1 agg. Che coltivano lo studio delle lettere o vi si dedicano per professione. 2 n.f.pl. Coloro che coltivano lo studio delle lettere o vi si dedicano per professione. |
becerate (be-ce-rà-te) n.f.pl. Azioni, modi, espressioni da becere. | bicchierate (bic-chie-rà-te) n.f.pl. A Quantità di liquidi corrispondenti approssimativamente al contenuto di un bicchiere. B Bevute fatte in compagnia, per festeggiare qualcuno o ritrovarsi fra amici. | pecorate (pe-co-rà-te) n.m.pl. A Guardiani di pecore. B Uomini rozzi ed ignoranti. | immigrate (im-mi-grà-te) 1 n.f.pl. Persone che si sono stabilite in un paese straniero. 2 dal v.intr immigrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Insediarsi, installarsi in un luogo diverso da quello di origine. | parate (pa-rà-te) 1 n.f.pl. A Nello sport, il parate. B Sflilata pubblica. C Far sfoggio, esibirsi. 2 dal v.tr parare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Addobbare; deviare, evitare, bloccare. |
bischerate (bi-sche-rà-te) n.f.pl. Atti da sciocche, cose da nulla. | carcerate (car-ce-rà-te) 1 agg. Che è rinchiusa in carcere, detenuta. 2 n.f.pl. Coloro che sono rinchiuse in carcere, detenute. 3 dal v.tr. carcerare, participio passato. Rinchiudere in carcere. | cerate (ce-rà-te) 1 agg. Spalmate od impregnate di cera. 2 n.f.pl. A Tele cerate. B Indumenti, di solito giacche con cappuccio o tute intere, impermeabilizzate e ben chiuse per impedire il passaggio dell’acqua. 3 dal v.tr. cerare, participio passato. Spalmare od impregare di cera. | cocomerate (co-co-me-rà-te) n.f.pl. Abbondanti mangiate di cocomero. | cabrate (ca-brà-te) 1 n.f.pl. Manovre che un aereo compie alzando la prua. 2 dal v.intr cabrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Mettere un aereo in assetto di ascesa. |
girate (gi-rà-te) 1 n.f.pl. Trasferire un titolo di credito all’ordine mediante una firma. 2 dal v.tr girare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Ruotare, roteare. | | | | |
|
NON DEFINITO TOP | acclarate (ac-cla-rà-te) dal v.tr acclarare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Accertare, mettere in chiaro. | aggirate (ag-gi-rà-te) dal v.tr aggirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Accerchiare, circondare; ingannare, raggirare. | barate (ba-rà-te) dal v.intr barare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Imbrogliare al gioco. | urrate sdrucciole | varate (va-rà-te) dal v.tr varare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Eseguire il varo di una nave; riferito ad un progetto, avviare, attuare, completare un’opera. |
disintegrate (di-sin-te-grà-te) dal v.tr disintegrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Frantumare, sgretolare. | rincuorate (rin-cuo-rà-te) o rincorate, dal v.tr rincuorare o rincorare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Dare animo, infondere coraggio. | ritemprate (ri-tem-prà-te) dal v.tr ritemprare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rafforzare, ridare la tempra. | stuprate (stu-prà-te) dal v.tr stuprare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Usare violenza. | attrate (at-trà-te) dal v.tr attrarre, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Attirare, invogliare, sedurre. |
denigrate (de-ni-grà-te) dal v.tr denigrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Diffamare, screditare. | incastrate (in-ca-strà-te) dal v.tr incastrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Inserire una cosa in modo che vi rimanga congiunta; mettere qualcuno nei pasticci. | rigiurate (ri-giu-rà-te) dal v.tr rigiurare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Giurare per la seconda volta consecutiva. | spirate (spi-rà-te) dal v.intr spirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. A Riferito alle persone, emanare, esalare, morire. B Riferito al vento, tirare, soffiare. | timbrate (tim-brà-te) dal v.tr timbrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Apporre un timbro, vidimare. |
urate sdrucciole | arate (a-rà-te) dal v.tr arare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Dissodare la terra. | filtrate (fil-trà-te) dal v.tr filtrare, participio passato. Far passare attraverso un filtro. | rigirate (ri-gi-rà-te) dal v.tr rigirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Girare continuamente, volgere il discorso a proprio vantaggio, ingannare, raggirare. | rimembrate (ri-mem-brà-te) dal v.tr rimembrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rammentare, ricordare, rievocare. |
ristirate (ri-sti-rà-te) dal v.tr ristirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Stirare nuovamente. | sottrate (sot-trà-te) dal v.tr sottrarre, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Levare, portar via, togliere. | accaparrate (ac-ca-par-rà-te) dal v.tr accaparrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Incettare, accumulare. | adoprate (a-do-prà-te) od adoperate, dal v.tr adoprare od adoperare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Usare, impiegare, utilizzare. | decifrate (de-ci-frà-te) dal v.tr decifrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Chiarire, capire, interpretare una scrittura, un messaggio espresso in modo oscuro. |
lucrate (lu-crà-te) dal v.tr lucrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Guadagnare, trarre profitto. | sembrate (sem-brà-te) dal v.intr sembrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Assomigliare, avere l’apparenza di un’altra persona. | separate (se-pa-rà-te) 1 agg Divise, disgiunte, dormire in stanze separete. 2 dal v.tr separare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Disgiungere, dividere, staccare. | imparate (im-pa-rà-te) dal v.tr imparare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Apprendere. | raggirate (rag-gi-rà-te) dal v.tr raggirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Abbindolare, circuire, truffare. |
rallegrate (ral-le-grà-te) dal v.tr rallegrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Allietare, divertire. | rimirate (ri-mi-rà-te) dal v.tr rimirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Ammirare, guardare di nuovo con attenzione, con interesse. | sgarrate (sgar-rà-te) dal v.tr sgarrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Mancare di precisione, sbagliare. | traspirate (tra-spi-rà-te) dal v.intr traspirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Sudare, uscire a piccolissime goccioline attraverso i pori della pelle. | attirate (at-ti-rà-te) dal v.tr attirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Attrarre, tirare a sé. |
instaurate (in-stau-rà-te) od istaurate, dal v.tr instaurare od istaurare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Istituire qualcosa di nuovo, fondare, dare inizio ad un nuovo corso. | respirate (re-spi-rà-te) dal v.intr respirare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Compiere il processo della respirazione. | sfebbrate (sfeb-brà-te) dal v.intr sfebbrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Rimanere senza febbre. | ammarate (am-ma-rà-te) dal v.intr ammarare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Detto di un idrovolante, scendere e posarsi sull’acqua. | arbitrate (ar-bi-trà-te) dal v.intr arbitrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Conciliare, comporre una vertenza; dirigere un incontro sportivo. |
narrate (nar-rà-te) dal v.tr narrare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Raccontare con ordine e ricchezza di particolari. | prosperate (pro-spe-rà-te) dal v.intr prosperare, indicativo presente, imperativo presente e participio passato. Crescere, svilupparsi. | | | |
|
|