AGGETTIVI TOP | fienaio (fie-nà-io) agg. Che riguarda il fieno, che è usato per il fieno o per l’erba da fieno. Falce fienaia. | | | | |
|
NOMI TOP | salvadanaio (sal-va-da-nà-io) n.m. Piccolo contenitore di monete. | cascinaio (ca-sci-nà-io) n.m. Chi sovrintende ad una cascina. | gennaio (gen-nà-io) n.m. Nel calendario gregoriano, primo mese dell’anno. | lanternaio (lan-ter-nà-io) n.m. Fabbricante e/o venditore di lanterne. | lucernaio (lu-cer-nà-io) n.m. Apertura sul tetto, provvista di vetrata per dar luce alle scale. |
bottinaio (bot-ti-nà-io) n.m. Addetto allo svuotamento dei pozzi neri. | pallonaio (pal-lo-nà-io) n.m. A Chi fabbrica o vende palloni. B Chi racconta fandonie. | bambinaio (bam-bi-nà-io) n.m. Chi per professione si prende cura dei bambini. | burattinaio (bu-rat-ti-nà-io) n.m. Chi fabbrica, vende o manovra i burattini. | centinaio (cen-ti-nà-io) n.m. A L’insieme di cento unità. B Anche, una quantità di circa cento oggetti. |
coltellinaio (col-tel-li-nà-io) n.m. Fabbricante o venditore di coltelli, forbici e simili. | prestinaio (pre-sti-nà-io) n.m. Chi esercita la professione di fornaio, panettiere. | puttanaio (put-ta-nà-io) n.m. A Ambiente frequentato da prostitute. B Caos, confusione. | salinaio (sa-li-nà-io) n.m. Chi presta attività in salina. | tavernaio (ta-ver-nà-io) n.m. Oste, Taverniere. |
calcinaio (cal-ci-nà-io) n.m. Addetto alla preparazione della calcina. | gallinaio (gal-li-nà-io) n.m. Locale rustico o recinto per galline e simili; anche, pollaio. | limonaio (li-mo-nà-io) n.m. Coltivatore e/o venditore di limoni. | prunaio (pru-nà-io) n.m. A Terreno coltivato a pruni. B Faccenda ingarbugliata. | vinaio (vi-nà-io) n.m. A Oste. B Venditore di vino. |
bottonaio (bot-to-nà-io) n.m. Fabbricante o venditore di bottoni. | carbonaio (car-bo-nà-io) n.m. Chi prepara le carbonaie e ne sorveglia la combustione. | carnaio (car-nà-io) n.m. Locale nel quale si conserva la carne macellata. | lupinaio (lu-pi-nà-io) n.m. Venditore ambulante di lupini, semi gialli simili alle fave. | mulinaio (mu-li-nà-io) o molinaio, (mo-li-nà-io), n.m. Mugnaio. |
spagnaio (spa-gnà-io) n.m. Terreno coltivato ad erba medica; anche, nedicaio. | benzinaio (ben-zi-nà-io) n.m. Addetto o gestore di un distributore di benzina. | campanaio (cam-pa-nà-io) n.m. Addetto a suonare le campane. | figurinaio (fi-gu-ri-nà-io) n.m. Fabbricante e venditore di statuette. | fornaio (for-nà-io) n.m. A Proprietario o gestore di un forno da pane. B Anche lavorante e venditore di pane. |
granaio (gra-nà-io) n.m. Locale per il deposito del grano. | lampionaio (lam-pio-nà-io) n.m. Addetto ad accendere e spegnere i lampioni lungo le strade. | latrinaio (la-tri-nà-io) n.m. Addetto alla custodia di una latrina pubblica. | marinaio (ma-ri-nà-io) n.m. Chi per mestiere svolge la propria attività su una nave. | pulcinaio (pul-ci-nà-io) n.m. Locale, ambiente o recinto dove si allevano i pulcini. |
saponaio (sa-po-nà-io) n.m. Chi fabbrica o vende sapone. | stagnaio (sta-gnà-io) n.m. Chi salda con stagno, latta o lamiera sottile. | asinaio (a-si-nà-io) n.m. Chi conduce o custodisce asini. | mattonaio (mat-to-nà-io) n.m. Addetto alla fabbricazione dei mattoni. | mugnaio (mu-gnà-io) n.m. Chi per mestiere al mulino macina grano e granaglie. |
pantalonaio (pan-ta-lo-nà-io) n.m. Lavorante di sartoria addetto alla confezione di pantaloni. | portinaio (por-ti-nà-io) n.m. Custode di uno stabile privato. | | | |
|
|